Torino lascia Iren. Energia, affari e bollette salate

mercoledì 20 marzo 2013

E’ di ieri la notizia che il comune di Torino, che pur possiede il 23 % dell’Iren, ha deciso di comperare l’energia dalla ditta romana Gala Spa.
Un colpo da 30 milioni l’anno, tanto è quel che Palazzo Civico immagina di spendere nel 2013 per illuminare le strade, i suoi edifici e per far funzionare i semafori.
Quel che è successo a Torino è uno dei tanti effetti della spending review varata l’anno scorso dal governo Monti. Dal 2013 gli enti locali, per acquistare energia elettrica, gas, carburanti, sono costretti ad andare a gara pubblica. E possono farlo in proprio, oppure affidandosi a Consip (la centrale degli acquisti del ministero dell’Economia) o a una delle centrali di committenza regionale. Torino ha scelto questa seconda opzione, affidandosi a Scr, l’agenzia unica piemontese per gli appalti e gli acquisti di beni e servizi.
Alla gara hanno partecipato quattro società: Energrid, Edison, AeG e Gala. Non Iren, poco convinta dalle condizioni del bando. L’offerta più vantaggiosa è arrivata da Gala, che si è offerta di garantire il servizio richiesto per quasi 35 milioni di euro.

In questi anni l’offerta di energia, complice l’ingiustificato allarme suscitato dai media dopo il blackout del 2006, è aumentata, mentre la richiesta è in calo. Tuttavia le nostre bollette, oberate da ogni sorta di balzello, anziché diminuire, sono aumentate.

Ne abbiamo parlato con Renato Strumia, un compagno che conosce bene la questione

iren

Altro da informazione