Vai al contenuto

Lautomatica

Rationale

Il caricamento di contenuti programmati in bobina e' una necessita' nata in pandemia ed e' stata gestita costruendo uno strumento con l'idea di farlo funzionare velocemente, usando quello che avevamo a disposizione. Tante persone oggettivamente non potevano e/o volevano raggiungere la radio ed e' quindi nato lautomatico (ora lautomatica).

Allora non era stato pensato per essere distribuito a tuttǝ perche' avrebbe richiesto mesi di lavoro, per questo ha sempre sofferto di numerose carenze: si possono caricare trasmissioni una sopra l'altra, programmare trasmissioni nel passato, mettere audio in formati non supportati e che quindi non partiranno mai, non si possono cancellare o modificare le trasmissioni programmate, non c'e' modo di capire quali audio sono programmati, non c'e' modo di preascoltarli e insomma e' prono ad innumerevoli problematiche.

Poi siccome quando c'e' un martello e' tutto un chiodo, nel tempo ci sono stati altre questioni che hanno portato anche a condivisibili malumori, qualche volta ad esempio le trasmissioni non sono partite dopo essere state pubblicizzate sui social perche' uno dei requisiti che avevamo ritenuto pacifico in pandemia - ovvero che una trasmissione avrebbe potuto inserire al massimo una programmata al giorno - questo per il chiodo "blackholes" non si applicava e quindi nei giorni dove venivano inseriti piu' blackholes solo l'ultimo caricato andava in onda (in soldoni chiamavamo il file qualcosa come nometrasmissione_data.mp3)

Ora, nel tempo e dopo numerose richieste abbiamo cercato di capire come migliorare l'accessibilita' della cosa, anche per evitare di dover passare sempre da qualche blacktech.

Il rischio, come sottolineato in po' di redazioni, e' quello che favorendo un accesso senza troppe frizioni alla possibilita' di programmare audio in bobina da parte di tuttǝ, questo diminuisca anche la presenza delle persone in radio.

Comunque, dopo tutto questo pippone e soprattutto dopo un bel po' di mesi di sudore e' nata lautomatica, che va a sostituire lautomatico che e' stato dismesso e non e' piu' accessibile.

Programmare un audio

Serve un account quindi bisogna richiederlo. Ci si puo' accedere andando all'indirizzo https://escopost.radioblackout.org/lautomatica/

Viene visualizzata la lista dei contenuti programmati, e' possibile pre-ascoltarli.

Alt text

E' possibile programmare un contenuto audio da 3 fonti differenti, un file dal computer, un file da Internet e un BlackHoles.

Alt text

E' possibile caricare un blackhole

Alt text