Mailing list¶
Cos'è¶
Una mailing list è fondamentalmente un'indirizzo di posta. Tutte le email inviate a quell'indirizzo da un iscritto/a sono ricevute da tutti/e gli/le altri iscritti/e.
In radio ci sono tre mailing list, una della redazione con poco meno di un centinaio di iscritti, una per la redazione informativa e infine la lista blacktech che si occupa degli aspetti tecnici della radio .
Lista | Indirizzo | Pannello |
---|---|---|
redazione | blackout-list@radioblackout.org | https://www.autistici.org/mailman/listinfo/blackout-list |
info | blackoutinfo-list@radioblackout.org | https://www.autistici.org/mailman/listinfo/blackoutinfo-list |
blacktech | blacktech@inventati.org | (il dominio è storicamente diverso, in caso di problemi al dominio radioblackout.org questa continua a funzionare) |
Iscrizione¶
Ci sono vari modi per iscriversi alle liste, considera però che le liste sono chiuse (private) e quindi qualcuno dovrà approvare l'iscrizione, questa necessità deve quindi essere comunicata in redazione. Il modo più semplice per iscriverti ad una lista è visitando il pannello della lista stessa (vedi tabella sopra), inserisci il tuo indirizzo di posta e premi il bottone Iscrivi
. Ti verrà inviata una mail automatica all'indirizzo inserito con le istruzioni da seguire per confermare la correttezza dell'indirizzo stesso. A questo punto qualcuno dovrà approvare la tua iscrizione (abbi pazienza).
Disiscrizione¶
Dallo stesso pannello di cui sopra è possibile effettuare la disiscrizione, andando in fondo alla pagina, inserendo il proprio indirizzo email e premendo il tasto Cancellati o modifica opzioni
e il tasto Cancellami
nella schermata successiva.
Riceverai una email per confermare la disiscrizione.
Vivere felici pur essendo iscritti¶
Una volta iscritto/a inizierai a ricevere le email dalla lista. Alcuni consigli per sopravvivere:
Filtri¶
È ultraconsigliato avere una cartella dedicata dove dirottare tutte le email appartenenti alla lista a cui ti sei iscritta/o in modo da non visualizzare i messaggi della lista insieme alla tua posta personale (non sopravviveresti a lungo). È possibile farlo attraverso l'uso dei filtri, ogni programma di posta ha differenti metodi per impostarli ma ce la puoi fare, se la tua casella di posta è su autistici una guida per farlo la trovi qui
Discussioni¶
Le discussioni sono organizzate in thread: una persona inizia un tema mandando una nuova mail alla mailing list e tutti/e possono rispondere a quella o alle altre mail che seguono. Un thread è facilmente identificabile dal fatto che tutte le mail di risposta avranno lo stesso soggetto e molti programmi di posta le mostreranno con una formattazione ad albero per chiarezza. Se vuoi sottoporre un nuovo argomento evita di rispondere ad una mail in un thread già esistente, ma creane uno nuovo semplicemente mandando una nuova mail all'indirizzo della mailing list, con un soggetto significativo; in questo modo sarà più facile per tutti capire l'argomento di una mail senza necessariamente aprirla e magari ignorare/eliminare interi thread di scarso interesse.
Quoting¶
Rispondendo o citanto qualcuno è buona pratica rispondere SOTTO alla frase a cui si sta rispondendo evitando quello che si chiama top-quoting o top-posting:
Un esempio di come NON rispondere
Perché così non si rende la discussione incomprensibile.
Perché?
Preferisco rispondere in linea.
Come ti comporti allora?
No.
Ti piace il top-posting?
Flame, litigi¶
È difficile comprendere il tono di una mail e si tende ad attribuire il tono in base al proprio umore del momento, il sarcasmo e l'ironia nel testo scritto non sono scontati da estrapolare perché non c'è metalinguaggio nella comunicazione scritta; usare le faccine puo' aiutare ma non troppo :) Insomma una mailing list non è lo strumento adatto a risolvere i conflitti e non è molto funzionale neanche per fissare l'orario e il luogo dell'eventuale scazzottata. È utile invece per la comunicazione riflessiva, la discussione a lungo termine, l'elaborazione, la ricerca e l'archiviazione. Per le decisioni operative, coordinarsi, scegliere una data e risolvere gli scazzi è mooolto meglio vedersi in faccia.
Allegati¶
Considera che su una mailing list di 100 iscritti mandando uno spot o una locandina di 5Mb stai mandando 500Mb di email che saranno successivamente scaricate da molte persone. Se non vuoi che greta ti venga a bussare sotto casa puoi usare uno dei mille servizi per caricare il tuo file online e condividere via mail l'indirizzo dello stesso. Ad esempio https://upload.disroot.org/ che elimina dopo 30 giorni i file caricati.
Problemi¶
In alcuni casi le tue email non raggiungeranno la mailing list. Ad esempio i messaggi con allegati troppo grandi vengono rifiutati in automatico dalle liste (solitamente il limite e' 10Mb). In questa occasioni solitamente ti arriva una email con la descrizione del problema, non rispondere a quelle email, sono email automatiche.
Archivi¶
Se sei alla ricerca di una vecchia discussione o del report di una redazione dell'anno scorso considera che le mailing list hanno un archivio consultabile (solo agli iscritti), questo significa che se ti sei appena iscritto/a puoi andarti a leggere le recenti discussioni e annusare l'aria che tira. Considera quindi anche che le email che scrivi saranno conservate. Agli archivi vi si accede sempre dal pannello di cui sopra.