Vai al contenuto

Ascolto

Radio Blackout ha un importante archivio musicale, di cui alcun* DJ da sempre si curano e dal quale si attinge per riprodurre musica durante alcune trasmissioni. Si è pensato di rendere questo archivio più accessibile a tutt* le DJ, sia per rendere più facile e funzionale la possibità di mettere musica durante una propria trasmissione, sia per incoraggiare lo scambio e la condivisione di conoscenze musicali.

La musica è stata prelavata dalla cartella ARCHIVIO MUSICALE e da alcune all'interno della condivisa. Per diverse ragioni, qualcosa è rimasto escluso nel processo di trasferimento dal vecchio sistema (quello raggiungibile dalla cartella 'ARCHIVIO MUSICALE') al nuovo; se ti accorgi di qualcosa che manca segnalalo a tech [at] radioblackout [dot] org.

Al momento non c'è ancora una procedura ben definita per aggiornare e integrare l'archivio (coming soon). Il vecchio sistema rimane comunque tuttora funzionante.

Dato lo spazio occupato e il costo per l'archiviazione, al momento della musica non esiste un backup completo. Si raccomanda quindi a ciascun* DJ di mantenere una copia su dispostivi propri della musica che non si vuole rischiare di perdere.

L'archivio musicale di Radio Blackout è stato in gran parte reso ascoltabile in streaming su musica.radioblackout.net. Il sistema si basa su Navidrome, un software open source appositamente pensato per l'ascolto di grandi collezioni musicali. Il software è installato sui nostri server, dove risiedono anche i file musicali.

Al momento Navidrome è raggiungibile solo all'interno della rete della radio: dai computer di regia, popolone, info e acquario oppure da qualsiasi dispositivo collegato in Wi-Fi. In futuro, chissà...

Per poter accedere è necessario avere un account - personale o per ciascuna trasmissione; per richiederlo scrivi un'email a tech [at] radioblackout [dot] org con nome, nome utente, indirizzo email.

La musica in Navidrome viene catalogata tramite i tag, ovvero dei metadati scritti all'interno del file musicale stesso e che ne descrivono alcune proprietà, come autore, album, genere, testo... Vista la varietà delle fonti da cui arriva la musica, è possibile che ci siano degli errori sulle informazioni presenti in Navidrome; segnalale via email sempre a tech [at] radioblackout [dot] org!

La musica è ricercabile per album, artisti, tracce, con diversi filtri basati sui tag.

filtri ricerca

Una volta effettuato l'accesso è possibile configurare alcune opzioni dall'area personale (dal menu in alto a DX):

personale

In particolare, ListenBrain è un servizio esterno che fornisce dei suggerimenti (sì... algoritmici) in base ai propri ascolti. Necessario prima registrare un account su ListenBrainz.

Tramite la sezione scalette è possibile creare delle playlist personali, ad esempio per essere utilizzate durante una trasmissione. Se rese pubbliche, le playlist sono visibili da tutti gli utenti. Per come è fatto Navidrome, gli utenti amministratori possono vedere e modificare tutte le playlist, anche quelle private.

Dalla sezione radio è possibile ascoltare delle web radio; se volete suggerirne, scrivete un'email!

personale

Documentazione ufficiale di Navidrome.