Vai al contenuto

Studio mobile

Lo studio mobile è un kit che permette di trasmettere senza essere fisicamente in regia.

Come funziona

Fondamentalmente è un mixer e un portatile con una SIM integrata con traffico dati (non bisogna ricaricarla come una volta). È possibile quindi trasmettere in tutti i luoghi dove è presente un segnale mobile decente o un'altra rete (wireless, via cavo, via hotspot).

Detto in breve c'è un programma che invia il flusso audio preso dal mixer esterno direttamente al canale della bobina.

Dove lo trovo

È solitamente dentro il magazzino in una borsa nera.

Attenziò

Trasmettendo da remoto non è possibile ricevere le comunicazioni in arrivo sui telefoni della radio (whatsapp, signal, sms, telefonate).

Utilizzo

Storicamente è frustrante, questo testo ti guiderà per aumentare le probabilità di successo, seguilo con cura.

Attenziò

provalo qualche giorno PRIMA di doverlo usare, soprattutto se non viene utilizzato da molto tempo. Leggi qui come.

Collegarsi ad Internet

Dopo aver acceso il portatile lo scoglio principale è collegarsi ad Internet, passaggio necessario per trasmettere l'audio in regia. Per farlo hai tre modi:

Rete mobile

Il portatile è equipaggiato con una SIM dati vodafone con un numero sufficiente di GB per trasmettere serenamente.
Dopo l'accensione bisogna aspettare (diciamo 30 secondi) finchè in alto a destra non comparirà l'icona della rete telefonica con almeno una tacca di segnale. Se non compare o non è presente nessuna tacca ti trovi in un posto dove non c'è segnale o c'è qualche altro impedimento.

Rete locale

Se ti trovi in un posto con una rete wireless o via cavo decente, questa potrebbe essere una buona soluzione. In alcuni posti l'accesso alla rete richiede un'autenticazione ulteriore (ad esempio in università).

Tethering / Hotspot

Se il tuo telefono prende puoi condividere la sua connessione con lo studio mobile sia via wireless che via cavo attivando l'hotspot.

Funzia?

Per controllare che effettivamente lo studio mobile sia connesso puoi provare a navigare con il browser.


Collegamenti

Spesso gli eventi che prevedono l'uso dello studio mobile includono anche una restituzione verso l'esterno con delle casse acustiche e probabilmente anche l'uso di uno o più microfoni. Lo studio mobile è accompagnato da un comodo mixer audio usb con la possibilità di avere due microfoni in entrata (i primi due ingressi) e la possibilità di collegare delle casse acustiche al mixer stesso.

Il setup completo prevede i seguenti collegamenti:

Alimenta lo studio mobile

Collega lo studio mobile all'alimentatore.

Collegamento tra mixer e studio mobile

Avviene attraverso un cavo USB.
Con questo cavo lo studio mobile identifica il mixer come una scheda audio esterna e gli fornisce anche l'alimentazione, deve accendersi una spia bianca sul mixer.

mixer

Collegamento tra casse e mixer

Collega le casse all'uscita "Monitor Out" del mixer attraverso un cavo jack-jack, metti il volume delle casse al minimo, collega le casse all'alimentazione e accendile.

mixer

Collegamento tra microfoni, cuffie e mixer.

Una volta collegati i microfoni e le cuffie, parla al microfono per regolarne i volumi fino a vedere i led verdi del mixer alzarsi controllando l'audio sia in cuffia che nelle casse (alzando il volume delle stesse). Ricorda che i microfoni possono avere degli interruttori.

mixer

Collegamento tra studio mobile e regia

Aprire butt (nella barra sotto è la seconda icona). Parlando ai microfoni devi vedere le barre del segnale muoversi. Premendo play sei sul canale della bobina in regia e stai trasmettendo live se quel canale è alzato.

Quando butt sta effettivamente inviando il flusso audio in regia compare la scritta "Streaming...". Puoi controllare che tutto stia funzionando a dovere semplicemente ascoltando la radio.

Info

C'è un ritardo di 10 secondi di buffer tra quando viene trasmesso e quando viene ricevuto.

Mettere musica

Si puo' usare lo studio mobile per mettere musica, l'unica accortezza è quella di impostare il loopback nello switch del mixer in modo da far ritornare l'audio che esce dallo studio mobile nell'ingresso dello stesso.

Interviste

Dallo studio mobile abbiamo fatto qualche volta delle interviste live attraverso jitsi. Si puo' andare in un indirizzo come https://vc.autistici.org/blackout_mobile e parlando al microfono si puo' essere ascoltati dall'interlocutore, dal pubblico presente e da chi ascolta la radio. Controlla che lo switch del mixer sia impostato su loopback.

Provare lo studio mobile dalla radio

Prima di scendere in strada, prenditi 10 minuti qualche giorno prima per verificare che tutto funzioni per il meglio.
Basta seguire quanto scritto qui sopra, trasmettere della musica dal pc regia (o lasciare trasmettere chi è in regia) e ascoltare il canale bobina del mixer in modalita' pre-ascolto (tasto PFL - pre fader listening).

Cura

Lo studio mobile viene usato da tante persone, lascialo come l'hai trovato:

  • non usare WD40 o svitol sui componenti elettronici
  • non mettere adesivi dove ci sono le prese d'aria
  • non lasciare sotto la piogga
  • non cambiare le impostazioni audio o di butt