","11 ottobre. Sciopero generale","post",1633449863,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/11-ottobre-2021-sindacati-di-base/","http://radioblackout.org/tag/piazza-carlo-felice/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-base/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[23,21,17,19,15],{"post_content":56,"post_title":63,"tags":68},{"matched_tokens":57,"snippet":61,"value":62},[58,59,60,59],"sindacati","di","base","Ogni anno i \u003Cmark>sindacati\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>base\u003C/mark> promuovono uno sciopero generale \u003Cmark>di\u003C/mark>","Ogni anno i \u003Cmark>sindacati\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>base\u003C/mark> promuovono uno sciopero generale \u003Cmark>di\u003C/mark> tutte le categorie per contrastare le politiche \u003Cmark>di\u003C/mark> governi in cui cambiano coalizioni ed alleanze ma resta la scelta \u003Cmark>di\u003C/mark> favorire i padroni a discapito \u003Cmark>di\u003C/mark> chi, per arrivare a fine mese, è costretto a lavorare.\r\nLa novità \u003Cmark>di\u003C/mark> quest’anno è il convergere della composita galassia del sindacalismo \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>base\u003C/mark> su una data ed una piattaforma comuni. Non è poco visti i tempi che viviamo e la frammentazione che ha segnato i percorsi sindacali in questi anni.\r\nA Torino lo scorso venerdì c’è stata un’assemblea densa ed affollata che ha lanciato lo sciopero dando parola ai lavoratori e lavoratrici, ai precari, ai pensionati al minimo, ai disabili.\r\nSono intervenuti anche i rappresentanti dei \u003Cmark>sindacati\u003C/mark> promotori, \u003Cmark>di\u003C/mark> associazioni \u003Cmark>di\u003C/mark> studenti e dell’assemblea antimilitarista.\r\nLa volontà \u003Cmark>di\u003C/mark> creare un fronte \u003Cmark>di\u003C/mark> lotta radicale che metta in discussione un ordine sociale in cui i poveri diventano sempre più poveri, mentre chi è già ricco aumenta ancora i propri introiti, beneficiando delle laute elargizioni che il governo ha offerto alle imprese con il recovery fund, è emersa in modo chiaro.\r\nIn occasione dello sciopero ci sarà un corteo a Torino. \r\nAppuntamento alle 10 in piazza Carlo Felice (\u003Cmark>Di\u003C/mark> fronte a Porta Nuova)\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi della CUB\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-05-cosimo-sciopero.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":64,"snippet":67,"value":67},[65,66],"11","ottobre","\u003Cmark>11\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark>. Sciopero generale",[69,74,76,78,81],{"matched_tokens":70,"snippet":73},[65,66,71,72,59,60],"2021","Sindacati","\u003Cmark>11\u003C/mark> \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> \u003Cmark>2021\u003C/mark>. \u003Cmark>Sindacati\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>base\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":21},[],{"matched_tokens":77,"snippet":17},[],{"matched_tokens":79,"snippet":80},[58,59,60],"\u003Cmark>sindacati\u003C/mark> \u003Cmark>di\u003C/mark> \u003Cmark>base\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],[84,91,94],{"field":24,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":90},[35,86],3,[88,89],[65,66,71,72,59,60],[58,59,60],[73,80],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":61,"value":62},"post_content",[58,59,60,59],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":67,"value":67},"post_title",[65,66],3472336863745278000,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":86,"num_tokens_dropped":35,"score":101,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":35},"6627123986688",13,"3472336863745278059",6,6646,{"collection_name":46,"first_q":23,"per_page":102,"q":23},{"facet_counts":106,"found":14,"hits":135,"out_of":213,"page":14,"request_params":214,"search_cutoff":25,"search_time_ms":215},[107,132],{"counts":108,"field_name":129,"sampled":25,"stats":130},[109,111,113,115,117,119,121,123,125,127],{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"Sidney",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"Sevilla",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"Paolo Gioli",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"sindacalismo",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"Peppino Brio",{"count":14,"highlighted":120,"value":120},"Paddy Gibson",{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"tamu edizioni",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"Rossella Simone",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"vibrazioni sonore",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"Trade Unionists for Palestine","podcastfilter",{"total_values":131},52,{"counts":133,"field_name":24,"sampled":25,"stats":134},[],{"total_values":35},[136],{"document":137,"highlight":193,"highlights":202,"text_match":207,"text_match_info":208},{"comment_count":35,"id":138,"is_sticky":35,"permalink":139,"podcastfilter":140,"post_author":183,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":41,"post_id":138,"post_modified":186,"post_thumbnail":187,"post_title":188,"post_type":189,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":192},"90356","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-giugno-2024/",[141,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,120,179,114,118,180,181,124,182,112,110,116,122,128,126],"alfredo bandelli","all blacks","Andalusia","andrea santalusia","asinara","audiocapitoli di Porfido","Australia","Autobahn","autostrada","basse frequenze","blocchi portuali","bloopers","comicità","Delfina Donnici","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","Enzo Moscato","Giuliano Naria","infrastrutture","irlanda","israele","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","Kurdistan","la casa del nulla","limerick","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","Luca Wallace Costello","mintaka","mix","munster","musica militante","musica napoletana","napoli","neozelanda","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","PALESTINA","racconti ovali","radio neanderthal","rugby","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2024-06-16 14:17:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 10 al 16 giugno 2024","podcast",1717957642,[],[],{"post_content":194,"post_title":199},{"matched_tokens":195,"snippet":197,"value":198},[196,59],"2024","aprile e il 13 maggio \u003Cmark>2024\u003C/mark> dalla redazione \u003Cmark>di\u003C/mark> Frittura mista alias radio fabbrica"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì \u003Cmark>11\u003C/mark> ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio \u003Cmark>2024\u003C/mark> dalla redazione \u003Cmark>di\u003C/mark> Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente \u003Cmark>di\u003C/mark> Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione \u003Cmark>di\u003C/mark> lavoratori e \u003Cmark>sindacati\u003C/mark>, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi \u003Cmark>di\u003C/mark> armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi \u003Cmark>di\u003C/mark> informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere \u003Cmark>di\u003C/mark> un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto \u003Cmark>di\u003C/mark> militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta \u003Cmark>di\u003C/mark> classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici \u003Cmark>di\u003C/mark> Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla \u003Cmark>di\u003C/mark> Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città \u003Cmark>di\u003C/mark> Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 \u003Cmark>ottobre\u003C/mark> 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre \u003Cmark>2023\u003C/mark> già andata in onda in due parti all’interno \u003Cmark>di\u003C/mark> due puntate \u003Cmark>di\u003C/mark> radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta \u003Cmark>di\u003C/mark> una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo \u003Cmark>di\u003C/mark> prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, \u003Cmark>2022\u003C/mark>. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano \u003Cmark>di\u003C/mark> Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci \u003Cmark>di\u003C/mark> venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine \u003Cmark>di\u003C/mark> diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista \u003Cmark>di\u003C/mark> Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta \u003Cmark>di\u003C/mark> liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto \u003Cmark>di\u003C/mark> Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e \u003Cmark>di\u003C/mark> Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte \u003Cmark>di\u003C/mark> vita che le hanno portate alla guida \u003Cmark>di\u003C/mark> una guerra \u003Cmark>di\u003C/mark> liberazione, oltre che \u003Cmark>di\u003C/mark> un epocale progetto \u003Cmark>di\u003C/mark> trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno \u003Cmark>di\u003C/mark> contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo \u003Cmark>2024\u003C/mark> del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro \u003Cmark>di\u003C/mark> Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine \u003Cmark>di\u003C/mark> errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità \u003Cmark>di\u003C/mark> restare se stessi e autenticità come impossibilità \u003Cmark>di\u003C/mark> continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione \u003Cmark>di\u003C/mark> contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale \u003Cmark>di\u003C/mark> esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto \u003Cmark>di\u003C/mark> fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando \u003Cmark>di\u003C/mark> giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase \u003Cmark>di\u003C/mark> produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori \u003Cmark>di\u003C/mark> pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona \u003Cmark>di\u003C/mark> margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità \u003Cmark>di\u003C/mark> fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore \u003Cmark>di\u003C/mark> nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":201},[196],"Black Holes dal 10 al 16 giugno \u003Cmark>2024\u003C/mark>",[203,205],{"field":92,"matched_tokens":204,"snippet":197,"value":198},[196,59],{"field":95,"matched_tokens":206,"snippet":201,"value":201},[196],2886860047642525700,{"best_field_score":209,"best_field_weight":210,"fields_matched":211,"num_tokens_dropped":14,"score":212,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":211},"2224749084672",14,2,"2886860047642525810",6637,{"collection_name":189,"first_q":23,"per_page":102,"q":23},38,["Reactive",217],{},["Set"],["ShallowReactive",220],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fDTqGbGiXFHfHur1qtO_Gaf6EtWX1g1Y6A7rjmpBSAtg":-1},true,"/search?query=11+ottobre+2021.+Sindacati+di+base"]