","Corteo antifascista alle Vallette. Rilasciato con obbligo di firma il compagno arrestato","post",1518546816,[55,56,57,58,59,60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/arresto/","http://radioblackout.org/tag/corteo-antifascista/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-mastello/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/foibe/","http://radioblackout.org/tag/giornata-del-ricordo/","http://radioblackout.org/tag/lucento-vallette/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[16,26,24,18,12,28,22,20,14],{"post_content":66},{"matched_tokens":67,"snippet":69,"value":70},[68],"1959","tra il 1956 e il \u003Cmark>1959\u003C/mark>: undici blocchi di palazzine di","Sabato 10 febbraio. Siamo a Lucento, zona popolare di Torino. Qui c’è il villaggio santa Caterina: i nomi delle vie ricordano quelli dei paesi e delle città da cui arrivavano istriani e dalmati, che presero la via dell’esilio dopo la seconda guerra mondiale. Quelli che arrivarono a Torino finirono alle Casermette di Borgo San Paolo, un campo profughi che ospitava persone fuggite anche dalla Grecia, Francia, Libia, Montenegro, dall’Africa orientale italiana. Le guerre sospingono tanta gente lontana dal posto dove viveva. L’impero del Duce e del Re si dissolse, il confine orientale si spostò nuovamente verso ovest.\r\nI profughi delle Casermette di via Veglia, una zona isolata, priva di trasporti pubblici, vivevano ammassati nelle camerate trasformate in tendopoli: una corda e un telo garantivano una precaria intimità.\r\nIl villaggio Santa Caterina venne ultimato tra il 1956 e il \u003Cmark>1959\u003C/mark>: undici blocchi di palazzine di edilizia popolare furono costruite per le famiglie di profughi dell’Istria e della Dalmazia. Allora quella zona di Torino era ancora campagna: strade, autobus, negozi, scuole sarebbero arrivati nei due decenni successivi.\r\n\r\nNel 2004 venne istituita la giornata del Ricordo dell’esilio istriano e dalmata e delle vittime delle Foibe. Poco dopo il comune di Torino fece apporre su una delle case del villaggio una lapide commemorativa.\r\n\r\nLa giornata del Ricordo, voluta dalle destre per rinfocolare la retorica patriottica, venne fatta propria anche dalla sinistra istituzionale. La memoria della guerra fascista sul fronte orientale, l’invasione della Jugoglavia e della Grecia, la feroce occupazione militare, i campi di concentramento dove la gente moriva di fame e sevizie, gli stupri, le torture è una memoria seppellita dal mito degli italiani brava gente. Un mito falso e consolatorio, che apre la via al revisionismo fascista. La giornata del Ricordo viene cavalcata ogni anno dalla destra xenofoba e razzista.\r\n\r\nQuest’anno sia Forza Nuova che Casa Pound si sono ritrovate due ore l’una dall’altra, al villaggio Santa Caterina.\r\n\r\nGli antifascisti torinesi si sono dati appuntamento nella zona del mercato di corso Cincinnato, all’angolo con via Valdellatorre. Un imponente schieramento di polizia difendeva i fascisti. Il corteo ha tentato più volte di aggirare la polizia, senza tuttavia riuscirvi. In una viuzza laterale la testa del corteo è stata caricata ed un compagno, Fabrizio, è stato preso, buttato a terra, manganellato e portato in questura e, da lì, al carcere delle Vallette.\r\n\r\nIl corteo ha fronteggiato ancora a lungo la polizia prima di avviarsi all’Edera Squat.\r\n\r\nLa fiaccolata di Casa Pound si è snodata per corso Toscana e il villaggio, protetta dalla polizia.\r\n\r\nI quotidiani del giorno successivo hanno tratteggiato un improbabile scenario di guerriglia.\r\n\r\nMartedì mattina si è svolta l’udienza di convalida dell’arresto di Fabrizio. Il giudice ha convalidato ma ha deciso la scarcerazione, fissando le misure cautelari in obbligo di firma.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Riccardo dell’Edera.\r\nLa chiacchierata è stata fatta prima dell’inizio dell’udienza in tribunale, quando ancora non se ne sapeva l’esito.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 02 13 corteo vallette riccardo",[72],{"field":73,"matched_tokens":74,"snippet":69,"value":70},"post_content",[68],578730054645711000,{"best_field_score":77,"best_field_weight":78,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":41,"score":79,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":33},"1108057784320",14,"578730054645710961",{"document":81,"highlight":98,"highlights":103,"text_match":75,"text_match_info":106},{"cat_link":82,"category":84,"comment_count":41,"id":86,"is_sticky":41,"permalink":87,"post_author":88,"post_content":89,"post_date":90,"post_excerpt":47,"post_id":86,"post_modified":91,"post_thumbnail":92,"post_thumbnail_html":93,"post_title":94,"post_type":52,"sort_by_date":95,"tag_links":96,"tags":97},[83],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[85],"Blackout Inside","19783","http://radioblackout.org/2013/12/nasser-e-i-berberi-del-rif/","dj","Tra i meriti di Gamal Nasser, protagonista del colpo di stato anti-inglese del 1952 e primo presidente dell'Egitto repubblicano (nella foto del 1959 è ritratto in compagnia del Che), ci fu l'appoggio alla lotta autonomista della Repubblica del Rif, territorio berbero nella parte nord dell'attuale Marocco.\r\n\r\nEgli concesse i funerali solenni al leader berbero Abdelkrim el Khattabi, in esilio al Cairo, e permise che i ribelli del Rif si addestrassero nell'esercito egiziano prima del tentativo di rivolta degli anni 70', soffocato nel sangue dall'esercito marocchino.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento:\r\n\r\nNassereiberberi\r\n\r\n ","2 Dicembre 2013","2016-11-28 20:38:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/download-189x110.jpg","\u003Cimg width=\"189\" height=\"267\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/download.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Nasser e i berberi del Rif",1385979639,[],[],{"post_content":99},{"matched_tokens":100,"snippet":101,"value":102},[68],"dell'Egitto repubblicano (nella foto del \u003Cmark>1959\u003C/mark> è ritratto in compagnia del","Tra i meriti di Gamal Nasser, protagonista del colpo di stato anti-inglese del 1952 e primo presidente dell'Egitto repubblicano (nella foto del \u003Cmark>1959\u003C/mark> è ritratto in compagnia del Che), ci fu l'appoggio alla lotta autonomista della Repubblica del Rif, territorio berbero nella parte nord dell'attuale Marocco.\r\n\r\nEgli concesse i funerali solenni al leader berbero Abdelkrim el Khattabi, in esilio al Cairo, e permise che i ribelli del Rif si addestrassero nell'esercito egiziano prima del tentativo di rivolta degli anni 70', soffocato nel sangue dall'esercito marocchino.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento:\r\n\r\nNassereiberberi\r\n\r\n ",[104],{"field":73,"matched_tokens":105,"snippet":101,"value":102},[68],{"best_field_score":77,"best_field_weight":78,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":41,"score":79,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":33},6678,{"collection_name":52,"first_q":109,"per_page":110,"q":109},"19e59",6,{"facet_counts":112,"found":151,"hits":152,"out_of":443,"page":11,"request_params":444,"search_cutoff":30,"search_time_ms":209},[113,119],{"counts":114,"field_name":117,"sampled":30,"stats":118},[115],{"count":116,"highlighted":109,"value":109},76,"podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":120,"field_name":29,"sampled":30,"stats":149},[121,124,126,129,132,135,138,141,144,146],{"count":122,"highlighted":123,"value":123},71,"19-59",{"count":125,"highlighted":109,"value":109},33,{"count":127,"highlighted":128,"value":128},20,"1979",{"count":130,"highlighted":131,"value":131},19,"Radio Blackout",{"count":133,"highlighted":134,"value":134},16,"1978",{"count":136,"highlighted":137,"value":137},13,"1980",{"count":139,"highlighted":140,"value":140},12,"lotta armata",{"count":142,"highlighted":143,"value":143},11,"1977",{"count":32,"highlighted":145,"value":145},"anni 70",{"count":147,"highlighted":148,"value":148},8,"radioblackout",{"total_values":150},147,77,[153,211,257,304,347,394],{"document":154,"highlight":174,"highlights":194,"text_match":206,"text_match_info":207},{"comment_count":41,"id":155,"is_sticky":41,"permalink":156,"podcastfilter":157,"post_author":88,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":47,"post_id":155,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_title":162,"post_type":163,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":171},"44598","http://radioblackout.org/podcast/19e59-speciale-nadia-lioce/",[109],"E' entrato nel vivo all'Aquila il processo per «disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e oltraggio a pubblico ufficiale» nei confronti di Nadia Lioce , compagna delle BR-PCC, condannata all'ergastolo ed alla tortura dell'art. 41bis dell'ordinamento penitenziario, e colpevole di avere rotto il silenzio da sepolta viva con una battitura di protesta all'interno del carcere; un occasione per esprimere solidarietà a Nadia Lioce in tribunale e davanti al carcere, e per continuare la campagna contro la tortura del 41 bis: all'interno della trasmissione ne abbiamo parlato con un compagno presente all'Aquila\r\n\r\n19e59 speciale nadia lioce 1\r\n\r\nNella seconda parte l'intervista a Caterina Calia, avvocato di Nadia Lioce, realizzata da radio onda rossa\r\n\r\n19e59 speciale nadia lioce 2","26 Novembre 2017","2018-10-17 23:09:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/images-189x110.png","19e59 speciale Nadia Lioce","podcast",1511723151,[166,167,168,169,170],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/nadia-lioce/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/",[123,109,172,173,131],"41 bis","Nadia Lioce",{"post_content":175,"post_title":179,"tags":182},{"matched_tokens":176,"snippet":177,"value":178},[109],"con un compagno presente all'Aquila\r\n\r\n\u003Cmark>19e59\u003C/mark> speciale nadia lioce 1\r\n\r\nNella","E' entrato nel vivo all'Aquila il processo per «disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e oltraggio a pubblico ufficiale» nei confronti di Nadia Lioce , compagna delle BR-PCC, condannata all'ergastolo ed alla tortura dell'art. 41bis dell'ordinamento penitenziario, e colpevole di avere rotto il silenzio da sepolta viva con una battitura di protesta all'interno del carcere; un occasione per esprimere solidarietà a Nadia Lioce in tribunale e davanti al carcere, e per continuare la campagna contro la tortura del 41 bis: all'interno della trasmissione ne abbiamo parlato con un compagno presente all'Aquila\r\n\r\n\u003Cmark>19e59\u003C/mark> speciale nadia lioce 1\r\n\r\nNella seconda parte l'intervista a Caterina Calia, avvocato di Nadia Lioce, realizzata da radio onda rossa\r\n\r\n\u003Cmark>19e59\u003C/mark> speciale nadia lioce 2",{"matched_tokens":180,"snippet":181,"value":181},[109],"\u003Cmark>19e59\u003C/mark> speciale Nadia Lioce",[183,185,188,190,192],{"matched_tokens":184,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":186,"snippet":187,"value":187},[109],"\u003Cmark>19e59\u003C/mark>",{"matched_tokens":189,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":191,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":193,"snippet":131,"value":131},[],[195,201,204],{"field":29,"indices":196,"matched_tokens":197,"snippets":199,"values":200},[11],[198],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":203,"snippet":181,"value":181},"post_title",[109],{"field":73,"matched_tokens":205,"snippet":177,"value":178},[109],578730123365712000,{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":209,"num_tokens_dropped":41,"score":210,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},"1108091339008",3,"578730123365711979",{"document":212,"highlight":228,"highlights":245,"text_match":206,"text_match_info":256},{"comment_count":41,"id":213,"is_sticky":41,"permalink":214,"podcastfilter":215,"post_author":88,"post_content":216,"post_date":217,"post_excerpt":47,"post_id":213,"post_modified":218,"post_thumbnail":219,"post_title":220,"post_type":163,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":225},"39035","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-la-puntata-del-9-settembre-2016/",[109],"Finita la versione estiva di 19e59, riprendiamo a parlare di 1978, a introdurre la puntata la consueta selezione di musica italiana di quell'anno, avvalendoci del libro di Pino Adriano e Giorgio Cingolani \"CORPI DI REATO quattro storie degli anni di piombo\" raccontiamo della misteriosa morte del giornalista dell'Unità Mauro Brutto. Nel libro si cerca di evidenziare il collegamento e l'intreccio di quattro omicidi avvenuti alla fine deglio anni '70: il giornalista stava infatti indagando sull'omicidio di Fausto e Iaio avvenuta pochi mesi prima.\r\n\r\n9-settembre-parte-1\r\n\r\n9-settembre-parte-2\r\n\r\n9-settembre-parte-3","21 Ottobre 2016","2018-10-17 23:09:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/m.brutto-194x110.jpeg","I podcast di 19e59: la puntata del 9 settembre 2016",1477093216,[166,167,223,224],"http://radioblackout.org/tag/fausto-e-iaio/","http://radioblackout.org/tag/mauro-brutto/",[123,109,226,227],"fausto e iaio","mauro brutto",{"post_content":229,"post_title":233,"tags":236},{"matched_tokens":230,"snippet":231,"value":232},[109],"Finita la versione estiva di \u003Cmark>19e59\u003C/mark>, riprendiamo a parlare di 1978,","Finita la versione estiva di \u003Cmark>19e59\u003C/mark>, riprendiamo a parlare di 1978, a introdurre la puntata la consueta selezione di musica italiana di quell'anno, avvalendoci del libro di Pino Adriano e Giorgio Cingolani \"CORPI DI REATO quattro storie degli anni di piombo\" raccontiamo della misteriosa morte del giornalista dell'Unità Mauro Brutto. Nel libro si cerca di evidenziare il collegamento e l'intreccio di quattro omicidi avvenuti alla fine deglio anni '70: il giornalista stava infatti indagando sull'omicidio di Fausto e Iaio avvenuta pochi mesi prima.\r\n\r\n9-settembre-parte-1\r\n\r\n9-settembre-parte-2\r\n\r\n9-settembre-parte-3",{"matched_tokens":234,"snippet":235,"value":235},[109],"I podcast di \u003Cmark>19e59\u003C/mark>: la puntata del 9 settembre 2016",[237,239,241,243],{"matched_tokens":238,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":240,"snippet":187,"value":187},[109],{"matched_tokens":242,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":244,"snippet":227,"value":227},[],[246,252,254],{"field":29,"indices":247,"matched_tokens":248,"snippets":250,"values":251},[11],[249],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":253,"snippet":235,"value":235},[109],{"field":73,"matched_tokens":255,"snippet":231,"value":232},[109],{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":209,"num_tokens_dropped":41,"score":210,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},{"document":258,"highlight":273,"highlights":292,"text_match":206,"text_match_info":303},{"comment_count":41,"id":259,"is_sticky":41,"permalink":260,"podcastfilter":261,"post_author":88,"post_content":262,"post_date":263,"post_excerpt":47,"post_id":259,"post_modified":264,"post_thumbnail":265,"post_title":266,"post_type":163,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":271},"35406","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59/",[109],"Trasmissione in cui raccontiamo il 1978 dal punto di vista di un libertario, un po' freak e un po militante, per farlo leggiamo da un testo utilizzato più volte da 19e59: FULL TIME IN BLUES di Antonio Festival, raccontando la sua estate del '78 cita la rivolta del 19 agosto nel carcere dell'Asinara a cui segue un nostro approfondimento. Subito dopo ancora Antonio Festival e il suo racconto del servizio militare.\r\n\r\n \r\n\r\n15 aprile parte 1\r\n\r\n15 aprile parte 2\r\n\r\n15 aprile parte 3\r\n\r\n ","27 Aprile 2016","2018-10-17 23:09:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/19-agosto78-200x110.jpg","I podcast di 19e59: la puntata del 15 aprile",1461747348,[166,269,167,270,170],"http://radioblackout.org/tag/1978/","http://radioblackout.org/tag/asinara/",[123,134,109,272,131],"asinara",{"post_content":274,"post_title":278,"tags":281},{"matched_tokens":275,"snippet":276,"value":277},[109],"testo utilizzato più volte da \u003Cmark>19e59\u003C/mark>: FULL TIME IN BLUES di","Trasmissione in cui raccontiamo il 1978 dal punto di vista di un libertario, un po' freak e un po militante, per farlo leggiamo da un testo utilizzato più volte da \u003Cmark>19e59\u003C/mark>: FULL TIME IN BLUES di Antonio Festival, raccontando la sua estate del '78 cita la rivolta del 19 agosto nel carcere dell'Asinara a cui segue un nostro approfondimento. Subito dopo ancora Antonio Festival e il suo racconto del servizio militare.\r\n\r\n \r\n\r\n15 aprile parte 1\r\n\r\n15 aprile parte 2\r\n\r\n15 aprile parte 3\r\n\r\n ",{"matched_tokens":279,"snippet":280,"value":280},[109],"I podcast di \u003Cmark>19e59\u003C/mark>: la puntata del 15 aprile",[282,284,286,288,290],{"matched_tokens":283,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":285,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":287,"snippet":187,"value":187},[109],{"matched_tokens":289,"snippet":272,"value":272},[],{"matched_tokens":291,"snippet":131,"value":131},[],[293,299,301],{"field":29,"indices":294,"matched_tokens":295,"snippets":297,"values":298},[33],[296],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":300,"snippet":280,"value":280},[109],{"field":73,"matched_tokens":302,"snippet":276,"value":277},[109],{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":209,"num_tokens_dropped":41,"score":210,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},{"document":305,"highlight":321,"highlights":336,"text_match":206,"text_match_info":345},{"comment_count":41,"id":306,"is_sticky":41,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":88,"post_content":309,"post_date":310,"post_excerpt":47,"post_id":306,"post_modified":311,"post_thumbnail":312,"post_title":313,"post_type":163,"sort_by_date":314,"tag_links":315,"tags":318},"42914","http://radioblackout.org/podcast/19e59-speciale-genova-2001/",[109],"Una puntata in questo 21 luglio 2017 dedicata alla memoria delle giornate del G8 di Genova, all'omicidio di Carlo e alle infamie delle forze dell'ordine, accompagnata da musica a tema. Per ricordare ancora una volta che la polizia uccide. ACAB\r\n\r\n1959 del 21-7-17","23 Luglio 2017","2018-10-17 23:09:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/07/20139853_10155654931284180_7185756928475491584_n-200x110.jpg","19e59 speciale Genova 2001",1500830085,[166,167,316,317,170],"http://radioblackout.org/tag/acab/","http://radioblackout.org/tag/carlo-giuliani/",[123,109,319,320,131],"acab","carlo giuliani",{"post_title":322,"tags":325},{"matched_tokens":323,"snippet":324,"value":324},[109],"\u003Cmark>19e59\u003C/mark> speciale Genova 2001",[326,328,330,332,334],{"matched_tokens":327,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":329,"snippet":187,"value":187},[109],{"matched_tokens":331,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":333,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":335,"snippet":131,"value":131},[],[337,343],{"field":29,"indices":338,"matched_tokens":339,"snippets":341,"values":342},[11],[340],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":344,"snippet":324,"value":324},[109],{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":346,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},"578730123365711978",{"document":348,"highlight":367,"highlights":384,"text_match":206,"text_match_info":393},{"comment_count":41,"id":349,"is_sticky":41,"permalink":350,"podcastfilter":351,"post_author":88,"post_content":352,"post_date":353,"post_excerpt":47,"post_id":349,"post_modified":354,"post_thumbnail":355,"post_title":356,"post_type":163,"sort_by_date":357,"tag_links":358,"tags":363},"39508","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-16-dicembre-2016/",[109],"1979 dopo la consueta selezione musicale italiana di quell'anno riprendiamo le letture del libro \"FULL TIME BLUES, diario cronaca degli anni '70\" di Antonio Festival, un testo che ci racconta la parabola politico esistenziale di un libertario napoletano, il suo ingresso nell'attività politica coincidente con l'inizio delle scuole superiori nei primi anni '70 e che come un diario racconta la sua vita e quello che accadeva nei movimenti in quegli anni. In questa puntata il racconto dell'arrivo del punk e il dilagare dell'eroina.\r\n\r\n16-dicembre-parte-1\r\n\r\n16-dicembre-parte-2\r\n\r\n16-dicembre-parte-3","19 Dicembre 2016","2018-10-17 23:09:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/basta-200x110.jpg","I podcast di 19e59 puntata del 16 dicembre 2016",1482172393,[166,359,167,360,361,362],"http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/freak/","http://radioblackout.org/tag/full-time-blues/","http://radioblackout.org/tag/punx/",[123,128,109,364,365,366],"freak","full time blues","punx",{"post_title":368,"tags":371},{"matched_tokens":369,"snippet":370,"value":370},[109],"I podcast di \u003Cmark>19e59\u003C/mark> puntata del 16 dicembre 2016",[372,374,376,378,380,382],{"matched_tokens":373,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":375,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":377,"snippet":187,"value":187},[109],{"matched_tokens":379,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":381,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":383,"snippet":366,"value":366},[],[385,391],{"field":29,"indices":386,"matched_tokens":387,"snippets":389,"values":390},[33],[388],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":392,"snippet":370,"value":370},[109],{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":346,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},{"document":395,"highlight":414,"highlights":433,"text_match":206,"text_match_info":442},{"comment_count":41,"id":396,"is_sticky":41,"permalink":397,"podcastfilter":398,"post_author":88,"post_content":399,"post_date":353,"post_excerpt":47,"post_id":396,"post_modified":354,"post_thumbnail":400,"post_title":401,"post_type":163,"sort_by_date":402,"tag_links":403,"tags":409},"39498","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-9-dicembre-2016/",[109],"Dal libro \"UN CONTADINO NELLA METROPOLI, ricordi di un militante delle Brigate Rosse\" di Prospero Gallinari, continuiamo il racconto della storia di questa organizzazione nel 1979. Il punto di vista personale e contemporaneamente quello del partecipante al comitato esecutivo fino al suo ferimento e del conseguente arresto. Rimanendo sulle BR raccontiamo la storia di Fabrizio Pelli che muore di leucemia detenuto nel carcere San Vittore di Milano l'8 agosto del '79 e quella di Francesco Berardi morto suicida nel carcere di Cuneo il 24 ottobre dello stesso anno per il loro ricordo utilizziamo dal \"PROGETTO MEMORIA\" edito da Sensibili alle foglie, il volume SGUARDI RITROVATI.\r\n\r\n9-dicembre-parte-1\r\n\r\n9-dicembre-parte-2\r\n\r\n9-dicembre-parte-3\r\n\r\n \r\n\r\n ","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Prospero_Gallinari_Brigate_Rosse-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 9 dicembre 2016",1482168603,[166,167,404,405,406,407,408],"http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-pelli/","http://radioblackout.org/tag/francesco-berardi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/prospero-gallinari/",[123,109,410,411,412,140,413],"Brigate Rosse","fabrizio pelli","francesco berardi","prospero gallinari",{"post_title":415,"tags":418},{"matched_tokens":416,"snippet":417,"value":417},[109],"I podcast di \u003Cmark>19e59\u003C/mark>: puntata del 9 dicembre 2016",[419,421,423,425,427,429,431],{"matched_tokens":420,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":422,"snippet":187,"value":187},[109],{"matched_tokens":424,"snippet":410,"value":410},[],{"matched_tokens":426,"snippet":411,"value":411},[],{"matched_tokens":428,"snippet":412,"value":412},[],{"matched_tokens":430,"snippet":140,"value":140},[],{"matched_tokens":432,"snippet":413,"value":413},[],[434,440],{"field":29,"indices":435,"matched_tokens":436,"snippets":438,"values":439},[11],[437],[109],[187],[187],{"field":202,"matched_tokens":441,"snippet":417,"value":417},[109],{"best_field_score":208,"best_field_weight":136,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":41,"score":346,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":41},6674,{"collection_name":163,"first_q":109,"per_page":110,"q":109},{"title":446,"slug":447},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",449],{},["Set"],["ShallowReactive",452],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fAfbjRFff-677OQkoj5YzpzW-_fC0Ack1sVE7WrRj3kw":-1},true,"/search?query=19e59"]