","Sapessi com'è strano un'Olimpiade invernale... a Milano","post",1529684286,[63,64,65,66,67,68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/2026/","http://radioblackout.org/tag/appendino/","http://radioblackout.org/tag/cono/","http://radioblackout.org/tag/fontana/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-invernali/","http://radioblackout.org/tag/sala/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[34,72,32,73,15,36,30,74],"appendino","fontana","torino",{"tags":76},[77,80,82,84,86,88,90,92],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[34],"\u003Cmark>2026\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":72},[],{"matched_tokens":83,"snippet":32},[],{"matched_tokens":85,"snippet":73},[],{"matched_tokens":87,"snippet":15},[],{"matched_tokens":89,"snippet":36},[],{"matched_tokens":91,"snippet":30},[],{"matched_tokens":93,"snippet":74},[],[95],{"field":37,"indices":96,"matched_tokens":97,"snippets":99},[49],[98],[34],[79],578730123365712000,{"best_field_score":102,"best_field_weight":103,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":104,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":106,"highlight":125,"highlights":141,"text_match":153,"text_match_info":154},{"cat_link":107,"category":108,"comment_count":49,"id":109,"is_sticky":49,"permalink":110,"post_author":52,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":55,"post_id":109,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_thumbnail_html":115,"post_title":116,"post_type":60,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":122},[46],[48],"78297","http://radioblackout.org/2022/11/olimpiadi-milano-cortina-2026-giochi-pericolosi/","A partire dalla presentazione di una giornata di analisi e controinformazione che si terrà all'Università Statale di Milano sabato 19 novembre, abbiamo toccato i vari punti critici delle Olimpiadi Invernali 2026 e della devastazione ambientale e urbana che la loro preparazione comporta: innanzitutto i grandi eventi in sé come elemento di governance della città, la liberalizzazione edilizia e il Decreto Olimpiadi che usano la deroga come strumento principale nel rilascio dei permessi a costruire per opere \"di interesse pubblico\", l'approccio alla montagna come terreno di conquista ed estrattivismo, la costruzione di infrastrutture che poi non hanno prospettive di riutilizzo dopo la fine della manifestazione (come insegnano Torino 2006 e l'Expo di Milano 2015, per citare due esempi vicini), l'impatto ambientale devastante dell'innevamento artificiale e della costruzione di strutture ricettive, e molto altro ancora. Ne abbiamo parlato con Luca del laboratorio politico OffTopic.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/olimpiadi.mp3\"][/audio]","16 Novembre 2022","2022-11-16 23:29:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/IMG_8462-e1668610206619-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/IMG_8462-e1668610206619-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/IMG_8462-e1668610206619-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/IMG_8462-e1668610206619.jpg 588w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Giochi Pericolosi",1668641344,[119,120,121],"http://radioblackout.org/tag/milano-cortina-2026/","http://radioblackout.org/tag/montagna/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi/",[123,23,124],"milano cortina 2026","olimpiadi",{"post_content":126,"post_title":130,"tags":133},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[34],"punti critici delle Olimpiadi Invernali \u003Cmark>2026\u003C/mark> e della devastazione ambientale e","A partire dalla presentazione di una giornata di analisi e controinformazione che si terrà all'Università Statale di Milano sabato 19 novembre, abbiamo toccato i vari punti critici delle Olimpiadi Invernali \u003Cmark>2026\u003C/mark> e della devastazione ambientale e urbana che la loro preparazione comporta: innanzitutto i grandi eventi in sé come elemento di governance della città, la liberalizzazione edilizia e il Decreto Olimpiadi che usano la deroga come strumento principale nel rilascio dei permessi a costruire per opere \"di interesse pubblico\", l'approccio alla montagna come terreno di conquista ed estrattivismo, la costruzione di infrastrutture che poi non hanno prospettive di riutilizzo dopo la fine della manifestazione (come insegnano Torino 2006 e l'Expo di Milano 2015, per citare due esempi vicini), l'impatto ambientale devastante dell'innevamento artificiale e della costruzione di strutture ricettive, e molto altro ancora. Ne abbiamo parlato con Luca del laboratorio politico OffTopic.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/olimpiadi.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":131,"snippet":132,"value":132},[34],"Olimpiadi Milano-Cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark>, Giochi Pericolosi",[134,137,139],{"matched_tokens":135,"snippet":136},[34],"milano cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark>",{"matched_tokens":138,"snippet":23},[],{"matched_tokens":140,"snippet":124},[],[142,145,148],{"field":143,"matched_tokens":144,"snippet":132,"value":132},"post_title",[34],{"field":146,"matched_tokens":147,"snippet":128,"value":129},"post_content",[34],{"field":37,"indices":149,"matched_tokens":150,"snippets":152},[49],[151],[34],[136],578730123365187700,{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":157,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":159,"highlight":173,"highlights":181,"text_match":153,"text_match_info":186},{"cat_link":160,"category":161,"comment_count":49,"id":162,"is_sticky":49,"permalink":163,"post_author":52,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":55,"post_id":162,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_thumbnail_html":168,"post_title":169,"post_type":60,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":172},[46],[48],"46147","http://radioblackout.org/2018/02/inciucio-locale-pd-5-stelle-per-le-olimpiadi-2026/","I debiti, l'arricchimento dei privati e i danni sociali provocati dalle Olimpiadi 2006 sono ancora sotto gli occhi di tutti, e c’è chi oggi propone la candidatura di Torino per le Olimpiadi invernali 2026. Il PD propone un referendum e alcuni amministratori comunali del M5S abbozzano, mentre in passato non avevano lesinato dure critiche a chi le Olimpiadi a Torino le aveva volute e ottenute, e il Comune di Roma ha bocciato le Olimpiadi estive 2024.\r\n\r\nIntanto la popolazione di Innsbruck in Austria ha bocciato la proposta di candidatura della propria città.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Emilio Soave di Pro Natura:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","26 Febbraio 2018","2018-02-28 14:19:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/bassavelocita-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"215\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/bassavelocita-300x215.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/bassavelocita-300x215.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/bassavelocita.jpg 530w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Inciucio locale PD - 5 stelle per le Olimpiadi 2026?",1519644801,[],[],{"post_content":174,"post_title":178},{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":177},[34],"Torino per le Olimpiadi invernali \u003Cmark>2026\u003C/mark>. Il PD propone un referendum","I debiti, l'arricchimento dei privati e i danni sociali provocati dalle Olimpiadi 2006 sono ancora sotto gli occhi di tutti, e c’è chi oggi propone la candidatura di Torino per le Olimpiadi invernali \u003Cmark>2026\u003C/mark>. Il PD propone un referendum e alcuni amministratori comunali del M5S abbozzano, mentre in passato non avevano lesinato dure critiche a chi le Olimpiadi a Torino le aveva volute e ottenute, e il Comune di Roma ha bocciato le Olimpiadi estive 2024.\r\n\r\nIntanto la popolazione di Innsbruck in Austria ha bocciato la proposta di candidatura della propria città.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Emilio Soave di Pro Natura:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":180},[34],"Inciucio locale PD - 5 stelle per le Olimpiadi \u003Cmark>2026\u003C/mark>?",[182,184],{"field":143,"matched_tokens":183,"snippet":180,"value":180},[34],{"field":146,"matched_tokens":185,"snippet":176,"value":177},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":187,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187706",{"document":189,"highlight":211,"highlights":228,"text_match":153,"text_match_info":236},{"cat_link":190,"category":191,"comment_count":49,"id":192,"is_sticky":49,"permalink":193,"post_author":52,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":55,"post_id":192,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_thumbnail_html":198,"post_title":199,"post_type":60,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":206},[46],[48],"92238","http://radioblackout.org/2024/10/milano-fake-week-contro-la-green-week-del-comune/","Dal 26 al 28 settembre si è tenuta nel capoluogo lombardo la Fake Week organizzata da Rete dei Comitati, C.I.O. – Comitato Insostenibili Olimpiadi, Movimento per il trasporto pubblico, AspettaMi in contestazione della Green Week promossa dal Comune e dalla giunta Sala, tra le principali protagoniste della svendita della città pubblica e delle aree verdi urbane per una cementificazione selvaggia e senza limiti.\r\nLa tre giorni si è conclusa con una biciclettata nelle strade dei quartieri del sud-est milanese contro il saccheggio olimpico, per il diritto allo studio e all'abitare.\r\nDi seguito alcuni stralci dal comunicato di indizione: “In particolare, le Olimpiadi 2026 stanno devastando non solo l'arco alpino per opere inutili e nate già abbandonate (come a Cortina o in Valtellina), ma anche in città una grande area ex industriale come lo scalo di Porta Romana viene occupato dal Villaggio Olimpico, poi destinato a divenire l'ennesimo studentato privato per ceti ricchi e benestanti, mentre i redditi bassi sono espulsi o gli è negato la possibilità di vivere a Milano per studiare. \r\nVogliamo una città per tutt* contro la metropoli olimpica per pochi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Abo del C.I.O.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-01-abo-fake-week.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Ottobre 2024","2024-10-01 16:00:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/fake-week-IMG_9194.jpg 1125w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano. Fake week contro la Green week del comune",1727798400,[202,203,67,204,205],"http://radioblackout.org/tag/fake-week/","http://radioblackout.org/tag/green-week/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-2026/","http://radioblackout.org/tag/scempio-olimpico/",[207,208,15,209,210],"fake week","green week","olimpiadi 2026","scempio olimpico",{"post_content":212,"tags":216},{"matched_tokens":213,"snippet":214,"value":215},[34],"indizione: “In particolare, le Olimpiadi \u003Cmark>2026\u003C/mark> stanno devastando non solo l'arco","Dal 26 al 28 settembre si è tenuta nel capoluogo lombardo la Fake Week organizzata da Rete dei Comitati, C.I.O. – Comitato Insostenibili Olimpiadi, Movimento per il trasporto pubblico, AspettaMi in contestazione della Green Week promossa dal Comune e dalla giunta Sala, tra le principali protagoniste della svendita della città pubblica e delle aree verdi urbane per una cementificazione selvaggia e senza limiti.\r\nLa tre giorni si è conclusa con una biciclettata nelle strade dei quartieri del sud-est milanese contro il saccheggio olimpico, per il diritto allo studio e all'abitare.\r\nDi seguito alcuni stralci dal comunicato di indizione: “In particolare, le Olimpiadi \u003Cmark>2026\u003C/mark> stanno devastando non solo l'arco alpino per opere inutili e nate già abbandonate (come a Cortina o in Valtellina), ma anche in città una grande area ex industriale come lo scalo di Porta Romana viene occupato dal Villaggio Olimpico, poi destinato a divenire l'ennesimo studentato privato per ceti ricchi e benestanti, mentre i redditi bassi sono espulsi o gli è negato la possibilità di vivere a Milano per studiare. \r\nVogliamo una città per tutt* contro la metropoli olimpica per pochi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Abo del C.I.O.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-01-abo-fake-week.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[217,219,221,223,226],{"matched_tokens":218,"snippet":207},[],{"matched_tokens":220,"snippet":208},[],{"matched_tokens":222,"snippet":15},[],{"matched_tokens":224,"snippet":225},[34],"olimpiadi \u003Cmark>2026\u003C/mark>",{"matched_tokens":227,"snippet":210},[],[229,231],{"field":146,"matched_tokens":230,"snippet":214,"value":215},[34],{"field":37,"indices":232,"matched_tokens":233,"snippets":235},[17],[234],[34],[225],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":238,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187698",{"document":240,"highlight":257,"highlights":268,"text_match":153,"text_match_info":276},{"cat_link":241,"category":242,"comment_count":49,"id":243,"is_sticky":49,"permalink":244,"post_author":52,"post_content":245,"post_date":246,"post_excerpt":55,"post_id":243,"post_modified":247,"post_thumbnail":248,"post_thumbnail_html":249,"post_title":250,"post_type":60,"sort_by_date":251,"tag_links":252,"tags":255},[46],[48],"86421","http://radioblackout.org/2024/01/olimpiadi-dello-spreco-e-della-devastazione/","Il CIO2026, Comitato Olimpiadi insostenibili 2026 ha lanciato una settimana di lotta dal 6 al 10 febbraio 2024, a due anni esatti dall’inizio dei giochi olimpici invernali Milano/Cortina del 2026.\r\nIl 20 gennaio dalle 14,30 si terrà un’assemblea preparatoria dell’iniziativa a Piano Terra di Milano.\r\nI Giochi saranno un grande evento che coinvolgerà tutto l’arco alpino, valicando i confini delle Regioni Lombardia e Veneto direttamente coinvolte, estendendosi anche alcune località in Trentino-Alto Adige (ma ci sono anche improbabili ipotesi di recupero degli impianti olimpici piemontesi del 2006 e di spostamenti in località di lusso come Saint Moritz in Svizzera) scendendo giù fino a Milano. In tutti i territori e località coinvolti è già evidente e in atto un impatto negativo in termini sociali e ambientali.\r\nLe Olimpiadi contemporanee si confermano un grande evento il cui scopo reale è massimizzare i profitti e speculare su tutto, anche i beni comuni. Tra questi: le risorse idriche in crisi sulle Dolomiti; la sanità pubblica veneta e lombarda già martoriate da anni di tagli e privatizzazioni che minano il diritto universale alla salute; la montagna, considerata come un parco divertimenti per un modello di turismo già da tempo obsoleto e reso insostenibile dal cambiamento climatico; la città pubblica di Milano, da tempo trasformata in un domino dove a giocare sono interessi immobiliari e finanziari a breve termine, ma con ricadute permanenti sull’accessibilità a diritti fondamentali quali casa, mobilità, salute; il lavoro, sottopagato (quando non sono stage gratuiti) e poco sicuro, nei cantieri e durante l’evento. E infine lo sport: mentre vengono progettati grandi impianti che saranno inaccessibili, in città si chiudono strutture pubbliche e si perde di vista lo scopo che questa pratica dovrebbe avere, socialità e benessere psicofisico per tutt*.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-16-olimpiadi-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Gennaio 2024","2024-01-17 17:13:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/olim-170x170.jpg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Olimpiadi dello spreco e della devastazione",1705511606,[253,254],"http://radioblackout.org/tag/grandi-eventi/","http://radioblackout.org/tag/olimpiadi-invenali-2026/",[256,27],"grandi eventi",{"post_content":258,"tags":262},{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":261},[34],"Il CIO2026, Comitato Olimpiadi insostenibili \u003Cmark>2026\u003C/mark> ha lanciato una settimana di","Il CIO2026, Comitato Olimpiadi insostenibili \u003Cmark>2026\u003C/mark> ha lanciato una settimana di lotta dal 6 al 10 febbraio 2024, a due anni esatti dall’inizio dei giochi olimpici invernali Milano/Cortina del \u003Cmark>2026\u003C/mark>.\r\nIl 20 gennaio dalle 14,30 si terrà un’assemblea preparatoria dell’iniziativa a Piano Terra di Milano.\r\nI Giochi saranno un grande evento che coinvolgerà tutto l’arco alpino, valicando i confini delle Regioni Lombardia e Veneto direttamente coinvolte, estendendosi anche alcune località in Trentino-Alto Adige (ma ci sono anche improbabili ipotesi di recupero degli impianti olimpici piemontesi del 2006 e di spostamenti in località di lusso come Saint Moritz in Svizzera) scendendo giù fino a Milano. In tutti i territori e località coinvolti è già evidente e in atto un impatto negativo in termini sociali e ambientali.\r\nLe Olimpiadi contemporanee si confermano un grande evento il cui scopo reale è massimizzare i profitti e speculare su tutto, anche i beni comuni. Tra questi: le risorse idriche in crisi sulle Dolomiti; la sanità pubblica veneta e lombarda già martoriate da anni di tagli e privatizzazioni che minano il diritto universale alla salute; la montagna, considerata come un parco divertimenti per un modello di turismo già da tempo obsoleto e reso insostenibile dal cambiamento climatico; la città pubblica di Milano, da tempo trasformata in un domino dove a giocare sono interessi immobiliari e finanziari a breve termine, ma con ricadute permanenti sull’accessibilità a diritti fondamentali quali casa, mobilità, salute; il lavoro, sottopagato (quando non sono stage gratuiti) e poco sicuro, nei cantieri e durante l’evento. E infine lo sport: mentre vengono progettati grandi impianti che saranno inaccessibili, in città si chiudono strutture pubbliche e si perde di vista lo scopo che questa pratica dovrebbe avere, socialità e benessere psicofisico per tutt*.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Abo Di Monte del CIO2026\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/2024-01-16-olimpiadi-abo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[263,265],{"matched_tokens":264,"snippet":256},[],{"matched_tokens":266,"snippet":267},[34],"olimpiadi invenali \u003Cmark>2026\u003C/mark>",[269,271],{"field":146,"matched_tokens":270,"snippet":260,"value":261},[34],{"field":37,"indices":272,"matched_tokens":273,"snippets":275},[29],[274],[34],[267],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":238,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":278,"highlight":302,"highlights":307,"text_match":153,"text_match_info":310},{"cat_link":279,"category":281,"comment_count":49,"id":283,"is_sticky":49,"permalink":284,"post_author":52,"post_content":285,"post_date":286,"post_excerpt":55,"post_id":283,"post_modified":287,"post_thumbnail":288,"post_thumbnail_html":289,"post_title":290,"post_type":60,"sort_by_date":291,"tag_links":292,"tags":297},[280,46],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[282,48],"Blackout Inside","98963","http://radioblackout.org/2025/07/serbia-dopo-lultimatum-al-governo-piazze-sempre-piu-oceaniche/","IL 28 giugno, data della battaglia di Kosovo Polje nel 1389, ricorrenza fondamentale in Serbia, è stato lanciato dagli studenti serbi un ultimatum al governo presieduto da Vučić: elezioni anticipate o manifestazioni oceaniche con nuove forme di azione di piazza. \r\nLa richiesta di dimissioni del governo e le conseguenti mobilitazioni straordinarie vanno avanti da primo Novembre 2024, data in cui crollò la tettoia di una pensilina a Novi Sad. Il crollo uccise 17 persone ed è così diventato il simbolo dell'incuria e corruzione governativa.\r\n\r\nAlla risposta del presidente Vučić all'ultimatum, che esclude elezioni prima del 2026, sono seguite rinvigorite proteste che hanno contato nella giornata di Sabato 150 mila persone in piazza. La risposta del governo ha visto 77 (o 79 a seconda delle fonti) arresti in un clima di violenza poliziesca gratuita, in cui si parla anche di atteggiamenti sessisti da parte dei poliziotti. \r\nGli scontri sono continuati nella capitale Belgrado e non sono mancate le manifestazioni di solidarietà agli arrestati e le azioni di piazza in risposta agli arresti, concretizzatesi in blocchi stradali diffusi. \r\n\r\nNe parliamo con Aida Kapetanovic, ex ricercatrice dell’università di Fiume e Belgrado, ora attivista in Bosnia-Erzegovina: \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/SerbiaPostUltimatumVucic.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nCon una redattrice dell'Info di Radio Blackout, ora in Serbia, tracciamo un quadro delle proteste dell'ultima settimana tra Belgrado e Novi Sad:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/SerbiaLisetti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEcco qualche link utile, per chi volesse continuare a seguire le proteste:\r\n\r\nArticolo \"Le “blokade” in Serbia: una mobilitazione a guida studentesca che sta trasformando radicalmente la società\", a firma di Aida Kapetanovic, che descrive alcuni degli aspetti più interessanti e innovativi delle proteste.\r\n\r\nStudenti_u_blokadi, pagina Instagram degli studenti serbi auto-organizzati.\r\n\r\nMasina, media indipendente Serbo che sta seguendo le proteste, anche in inglese.\r\n\r\nOsservatorio balcani e caucaso, che sta seguendo le proteste.\r\n\r\n ","4 Luglio 2025","2025-07-04 13:14:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"146\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457-300x146.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457-300x146.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457-1024x499.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457-768x374.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/IMAGE-2025-07-04-123546-e1751627410457.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","SERBIA: DOPO L'ULTIMATUM AL GOVERNO PIAZZE SEMPRE PIU' OCEANICHE",1751634641,[293,294,295,296],"http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/corruzione/","http://radioblackout.org/tag/manifestazioni/","http://radioblackout.org/tag/serbia/",[298,299,300,301],"Balcani","corruzione","manifestazioni","serbia",{"post_content":303},{"matched_tokens":304,"snippet":305,"value":306},[34],"che esclude elezioni prima del \u003Cmark>2026\u003C/mark>, sono seguite rinvigorite proteste che","IL 28 giugno, data della battaglia di Kosovo Polje nel 1389, ricorrenza fondamentale in Serbia, è stato lanciato dagli studenti serbi un ultimatum al governo presieduto da Vučić: elezioni anticipate o manifestazioni oceaniche con nuove forme di azione di piazza. \r\nLa richiesta di dimissioni del governo e le conseguenti mobilitazioni straordinarie vanno avanti da primo Novembre 2024, data in cui crollò la tettoia di una pensilina a Novi Sad. Il crollo uccise 17 persone ed è così diventato il simbolo dell'incuria e corruzione governativa.\r\n\r\nAlla risposta del presidente Vučić all'ultimatum, che esclude elezioni prima del \u003Cmark>2026\u003C/mark>, sono seguite rinvigorite proteste che hanno contato nella giornata di Sabato 150 mila persone in piazza. La risposta del governo ha visto 77 (o 79 a seconda delle fonti) arresti in un clima di violenza poliziesca gratuita, in cui si parla anche di atteggiamenti sessisti da parte dei poliziotti. \r\nGli scontri sono continuati nella capitale Belgrado e non sono mancate le manifestazioni di solidarietà agli arrestati e le azioni di piazza in risposta agli arresti, concretizzatesi in blocchi stradali diffusi. \r\n\r\nNe parliamo con Aida Kapetanovic, ex ricercatrice dell’università di Fiume e Belgrado, ora attivista in Bosnia-Erzegovina: \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/SerbiaPostUltimatumVucic.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nCon una redattrice dell'Info di Radio Blackout, ora in Serbia, tracciamo un quadro delle proteste dell'ultima settimana tra Belgrado e Novi Sad:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/SerbiaLisetti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nEcco qualche link utile, per chi volesse continuare a seguire le proteste:\r\n\r\nArticolo \"Le “blokade” in Serbia: una mobilitazione a guida studentesca che sta trasformando radicalmente la società\", a firma di Aida Kapetanovic, che descrive alcuni degli aspetti più interessanti e innovativi delle proteste.\r\n\r\nStudenti_u_blokadi, pagina Instagram degli studenti serbi auto-organizzati.\r\n\r\nMasina, media indipendente Serbo che sta seguendo le proteste, anche in inglese.\r\n\r\nOsservatorio balcani e caucaso, che sta seguendo le proteste.\r\n\r\n ",[308],{"field":146,"matched_tokens":309,"snippet":305,"value":306},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187697",6646,{"collection_name":60,"first_q":34,"per_page":314,"q":34},6,{"facet_counts":316,"found":355,"hits":356,"out_of":519,"page":29,"request_params":520,"search_cutoff":38,"search_time_ms":20},[317,332],{"counts":318,"field_name":329,"sampled":38,"stats":330},[319,321,323,325,327],{"count":20,"highlighted":320,"value":320},"Spot",{"count":20,"highlighted":322,"value":322},"OverJoy",{"count":20,"highlighted":324,"value":324},"frittura mista",{"count":29,"highlighted":326,"value":326},"Harraga",{"count":29,"highlighted":328,"value":328},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":331},5,{"counts":333,"field_name":37,"sampled":38,"stats":354},[334,336,338,340,342,344,346,348,350,352],{"count":20,"highlighted":335,"value":335},"dub",{"count":20,"highlighted":337,"value":337},"roots",{"count":20,"highlighted":339,"value":339},"reggae",{"count":20,"highlighted":341,"value":341},"frittura mista radio fabbrica",{"count":29,"highlighted":343,"value":343},"Isole Fiji",{"count":29,"highlighted":345,"value":345},"dynamo dora",{"count":29,"highlighted":347,"value":347},"germania est",{"count":29,"highlighted":349,"value":349},"deportazioni",{"count":29,"highlighted":351,"value":351},"modello israele",{"count":29,"highlighted":353,"value":353},"giochi invernali",{"total_values":156},9,[357,386,412,434,465,495],{"document":358,"highlight":372,"highlights":380,"text_match":153,"text_match_info":385},{"comment_count":49,"id":359,"is_sticky":49,"permalink":360,"podcastfilter":361,"post_author":362,"post_content":363,"post_date":364,"post_excerpt":55,"post_id":359,"post_modified":365,"post_thumbnail":366,"post_title":367,"post_type":368,"sort_by_date":369,"tag_links":370,"tags":371},"96948","http://radioblackout.org/podcast/ponteradio-21-marzo-2025-le-olimpiadi-di-milano-cortina-2026-conduce-radio-quar/",[],"radiobizarre","Conduce Radio Quar. Intervista sul tema homelessness a Daniela Leonardi, autrice del libro \"La colpa di non avere un tetto\" e intervista al Comitato Insostenibili Olimpiadi di Milano che ha come tema le olimpiadi di Milano-Cortina del 2026.\r\n\r\nPonte radio è uno spazio di collegamento tra radio autorganizzate che va in onda tutti i venerdi dalle 13 alle 15. Vi partecipano Radio Quar, Radiondarossa, Radio Blackout, Radio Wombat, Radio Eustachio, Radio Neanderthal.\r\n\r\n ","5 Aprile 2025","2025-04-05 14:20:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-17-at-00.54.06-200x110.jpeg","PONTERADIO -21 marzo 2025- le olimpiadi di Milano Cortina 2026 - conduce radio quar","podcast",1743861506,[],[],{"post_content":373,"post_title":377},{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":376},[34],"le olimpiadi di Milano-Cortina del \u003Cmark>2026\u003C/mark>.\r\n\r\nPonte radio è uno spazio di","Conduce Radio Quar. Intervista sul tema homelessness a Daniela Leonardi, autrice del libro \"La colpa di non avere un tetto\" e intervista al Comitato Insostenibili Olimpiadi di Milano che ha come tema le olimpiadi di Milano-Cortina del \u003Cmark>2026\u003C/mark>.\r\n\r\nPonte radio è uno spazio di collegamento tra radio autorganizzate che va in onda tutti i venerdi dalle 13 alle 15. Vi partecipano Radio Quar, Radiondarossa, Radio Blackout, Radio Wombat, Radio Eustachio, Radio Neanderthal.\r\n\r\n ",{"matched_tokens":378,"snippet":379,"value":379},[34],"PONTERADIO -21 marzo 2025- le olimpiadi di Milano Cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark> - conduce radio quar",[381,383],{"field":143,"matched_tokens":382,"snippet":379,"value":379},[34],{"field":146,"matched_tokens":384,"snippet":375,"value":376},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":187,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":387,"highlight":403,"highlights":408,"text_match":153,"text_match_info":411},{"comment_count":49,"id":388,"is_sticky":49,"permalink":389,"podcastfilter":390,"post_author":391,"post_content":392,"post_date":393,"post_excerpt":55,"post_id":388,"post_modified":394,"post_thumbnail":395,"post_title":396,"post_type":368,"sort_by_date":397,"tag_links":398,"tags":402},"99353","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-240/",[322],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/2025.07.29-16.30-OJ240-mini-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 29 Luglio 2026, Overjoy 240 [S22E2]\r\n\r\nMinipassaggio estivo per ascoltarci qualche brano insieme tra un BH e l'altro: per iniziare c'è Manu Chao e la prima produzione di Skankin'Daddy, poi sigla e il nuovo singolo dei Magnetics con Bunna che interpreta Bob, Sugar Minott, YT in due nuove versioni di England Story, e l'answer riddim di Penthouse con Marcia e Buju.\r\nDopodichè in onda è partito un live punk, ma questa è un'altra storia...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 Luglio 2025","6 Agosto 2025","2025-08-06 09:08:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/Celebrating-the-musicians-of-Studio-One-01-e1754463799566-200x110.jpg","Overjoy 240",1754471336,[399,400,401],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[335,339,337],{"post_content":404},{"matched_tokens":405,"snippet":406,"value":407},[34],"mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/2025.07.29-16.30-OJ240-mini-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 29 Luglio \u003Cmark>2026\u003C/mark>, Overjoy 240 [S22E2]\r\n\r\nMinipassaggio estivo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/08/2025.07.29-16.30-OJ240-mini-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 29 Luglio \u003Cmark>2026\u003C/mark>, Overjoy 240 [S22E2]\r\n\r\nMinipassaggio estivo per ascoltarci qualche brano insieme tra un BH e l'altro: per iniziare c'è Manu Chao e la prima produzione di Skankin'Daddy, poi sigla e il nuovo singolo dei Magnetics con Bunna che interpreta Bob, Sugar Minott, YT in due nuove versioni di England Story, e l'answer riddim di Penthouse con Marcia e Buju.\r\nDopodichè in onda è partito un live punk, ma questa è un'altra storia...\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 29 Luglio 2025",[409],{"field":146,"matched_tokens":410,"snippet":406,"value":407},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":413,"highlight":425,"highlights":430,"text_match":153,"text_match_info":433},{"comment_count":49,"id":414,"is_sticky":49,"permalink":415,"podcastfilter":416,"post_author":391,"post_content":417,"post_date":418,"post_excerpt":55,"post_id":414,"post_modified":419,"post_thumbnail":420,"post_title":421,"post_type":368,"sort_by_date":422,"tag_links":423,"tags":424},"98493","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-238/",[322],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025.06.10-16.30-OJ238-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 10 Giugno 2026, Overjoy 238 [S21E11]\r\n\r\nQuest'oggi abbiamo due nuove tracce da Lion Warriah prodotte da Lion T da scoltarci in anteprima, ma procediamo con ordine: ultima puntata in diretta primaverile con tanta freschezza musicale, che inizia subito con la sigla e qualche gemma rippata da vinile con The Marble Tones, The Tidals, The Vibrators, Orlando Folks, Niney The Observer e Bob Marley! Poi iniziamo con le nuove uscite a partire da Radio Posse, il nuovo disco di Dub All Sense, le nuove tracce di Lion Warriah con Lion T, una nuova produzione per Green Lion Crew, balzo nell'hip hop con una traccia di DJ Skizo con Maury B, Patrick Benifei e DJ Douglas, e si riprende con Fido Guido da Taranto vecchia, SunDub da Brooklyn, e Ancient King con un bel tributo ad Akae Beka. Iniziamo poi a stepperare con Fikir Amlak prodotto da Dubmonk, Ranking Fox e Hornsman Coyote per Earth Power, e si conclude con Vibronic. La prossima settimana andrà in onda una selezione curata da Kumina Beat per i suoi vent'anni dalla prima onda su RBO, e con Overjoy ci si risente in estate!\r\nHOT\r\n\r\n ","11 Giugno 2025","2025-06-11 08:50:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/artworks-ZrCzcDoPfX4E8FEa-zL574Q-t500x500-e1749624068159-200x110.jpg","Overjoy 238",1749631850,[399,400,401],[335,339,337],{"post_content":426},{"matched_tokens":427,"snippet":428,"value":429},[34],"mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025.06.10-16.30-OJ238-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 10 Giugno \u003Cmark>2026\u003C/mark>, Overjoy 238 [S21E11]\r\n\r\nQuest'oggi abbiamo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025.06.10-16.30-OJ238-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 10 Giugno \u003Cmark>2026\u003C/mark>, Overjoy 238 [S21E11]\r\n\r\nQuest'oggi abbiamo due nuove tracce da Lion Warriah prodotte da Lion T da scoltarci in anteprima, ma procediamo con ordine: ultima puntata in diretta primaverile con tanta freschezza musicale, che inizia subito con la sigla e qualche gemma rippata da vinile con The Marble Tones, The Tidals, The Vibrators, Orlando Folks, Niney The Observer e Bob Marley! Poi iniziamo con le nuove uscite a partire da Radio Posse, il nuovo disco di Dub All Sense, le nuove tracce di Lion Warriah con Lion T, una nuova produzione per Green Lion Crew, balzo nell'hip hop con una traccia di DJ Skizo con Maury B, Patrick Benifei e DJ Douglas, e si riprende con Fido Guido da Taranto vecchia, SunDub da Brooklyn, e Ancient King con un bel tributo ad Akae Beka. Iniziamo poi a stepperare con Fikir Amlak prodotto da Dubmonk, Ranking Fox e Hornsman Coyote per Earth Power, e si conclude con Vibronic. La prossima settimana andrà in onda una selezione curata da Kumina Beat per i suoi vent'anni dalla prima onda su RBO, e con Overjoy ci si risente in estate!\r\nHOT\r\n\r\n ",[431],{"field":146,"matched_tokens":432,"snippet":428,"value":429},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":435,"highlight":456,"highlights":461,"text_match":153,"text_match_info":464},{"comment_count":49,"id":436,"is_sticky":49,"permalink":437,"podcastfilter":438,"post_author":439,"post_content":440,"post_date":441,"post_excerpt":55,"post_id":436,"post_modified":442,"post_thumbnail":443,"post_title":444,"post_type":368,"sort_by_date":445,"tag_links":446,"tags":452},"98255","http://radioblackout.org/podcast/ragionamenti-attorno-al-nuovo-regolamento-europeo-sui-rimpatri/",[326],"harraga","L’11 Marzo viene portata in Commissione Europea la nuova proposta per un quadro giuridico sui rimpatri applicabile dal giugno 2026. Un vero e proprio regolamento, che prevede diverse iniziative su scala europea che vanno dal rafforzamento della collaborazione europea o bilaterale degli accordi con i cosiddetti Paesi Terzi ai fini espulsivi, alla creazione di una piattaforma di condivisione degli ordini di espulsione emessi da un paese membro, che in questo senso diventerebbero validi a livello comunitario, fino alla centralità del rimpatrio volontario e alla creazione di hub di rimpatrio, i cosiddetti return hub.\r\nA febbraio 2025 già prima della discussione attorno a questa proposta di regolamento europeo, il consiglio Ue, diffonde un documento al comitato strategico sulle frontiere, immigrazione e asilo, che mette al centro la necessità di identificare nel modo più rapido e funzionale possibile le persone che tentano di accedere alla fortezza, in vista o di un veloce rimpatrio verso i paesi con i quali l’unione è in collaborazione, o, in caso di impossibilità a rimpatriare nei paesi di origine, di una veloce ricollocazione negli hub posti alle frontiere esterne dell’UE, nei paesi terzi collaborativi. Ne parliamo, ai microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, con Yasha Maccanico.\r\n\r\nAscolta qui il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/23.5.25RegolamentoEuropeo.mp3\"][/audio]","30 Maggio 2025","2025-05-30 17:09:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/99fuori-2986906019-200x110.jpg","Ragionamenti attorno al nuovo Regolamento Europeo sui rimpatri",1748624974,[447,448,449,450,451],"http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/modello-israele/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[349,453,351,454,455],"frontiere","razzismo","war on migrants",{"post_content":457},{"matched_tokens":458,"snippet":459,"value":460},[34],"sui rimpatri applicabile dal giugno \u003Cmark>2026\u003C/mark>. Un vero e proprio regolamento,","L’11 Marzo viene portata in Commissione Europea la nuova proposta per un quadro giuridico sui rimpatri applicabile dal giugno \u003Cmark>2026\u003C/mark>. Un vero e proprio regolamento, che prevede diverse iniziative su scala europea che vanno dal rafforzamento della collaborazione europea o bilaterale degli accordi con i cosiddetti Paesi Terzi ai fini espulsivi, alla creazione di una piattaforma di condivisione degli ordini di espulsione emessi da un paese membro, che in questo senso diventerebbero validi a livello comunitario, fino alla centralità del rimpatrio volontario e alla creazione di hub di rimpatrio, i cosiddetti return hub.\r\nA febbraio 2025 già prima della discussione attorno a questa proposta di regolamento europeo, il consiglio Ue, diffonde un documento al comitato strategico sulle frontiere, immigrazione e asilo, che mette al centro la necessità di identificare nel modo più rapido e funzionale possibile le persone che tentano di accedere alla fortezza, in vista o di un veloce rimpatrio verso i paesi con i quali l’unione è in collaborazione, o, in caso di impossibilità a rimpatriare nei paesi di origine, di una veloce ricollocazione negli hub posti alle frontiere esterne dell’UE, nei paesi terzi collaborativi. Ne parliamo, ai microfoni di Harraga, in onda su Radio Blackout, con Yasha Maccanico.\r\n\r\nAscolta qui il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/23.5.25RegolamentoEuropeo.mp3\"][/audio]",[462],{"field":146,"matched_tokens":463,"snippet":459,"value":460},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":466,"highlight":486,"highlights":491,"text_match":153,"text_match_info":494},{"comment_count":49,"id":467,"is_sticky":49,"permalink":468,"podcastfilter":469,"post_author":470,"post_content":471,"post_date":472,"post_excerpt":55,"post_id":467,"post_modified":473,"post_thumbnail":55,"post_title":474,"post_type":368,"sort_by_date":475,"tag_links":476,"tags":483},"96081","http://radioblackout.org/podcast/spot-12-02-25-dynamo-dora-olimpiadi-di-vancouver-2010-isole-fiji-e-germania-est/",[320],"ricongiunzioni","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina 2026: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Marzo 2025","2025-03-01 17:53:13","SPOT 12.02.25 DYNAMO DORA. OLIMPIADI DI VANCOUVER 2010, ISOLE FIJI E GERMANIA EST",1740851593,[477,478,479,480,481,482],"http://radioblackout.org/tag/dynamo-dora/","http://radioblackout.org/tag/germania-est/","http://radioblackout.org/tag/giochi-invernali/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/",[345,347,353,343,484,485],"sport","sport popolare",{"post_content":487},{"matched_tokens":488,"snippet":489,"value":490},[34],"che si svolgeranno a Milano-Cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark>: quali criticità per questi grandi","Continua una nuova mirabolante stagione di SPOT a cura della Dynamo Dora rugby e della Rete Torino Sport Popolare. A Torino alcune realtà di capoccioni continuano a cercare di praticare lo sport in maniera differente nonostante sgomberi, mancate concessioni e l’invasione dei campi di padel. Seguite le nostre avventure, sportive e non, ogni mercoledì dalle 17 alle 18.30 su Radio Black Out.\r\n\r\nLa prima parte della puntata è dedicata a un approfondimento tra i Giochi Olimpici invernali di Vancouver 2010 e i prossimi che si svolgeranno a Milano-Cortina \u003Cmark>2026\u003C/mark>: quali criticità per questi grandi eventi?\r\n\r\nA seguire un approfondimento sul rugby femminile e Isole Fiji\r\n\r\nPrima parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda parte si continua con avvenimenti nelle Fiji e si va in Germania Est con la storia di un mitico calciatore che ha sfidato il regime.\r\n\r\nSeconda parte:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/2025_02_12_SPOT_Dynamo_parte_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[492],{"field":146,"matched_tokens":493,"snippet":489,"value":490},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":496,"highlight":510,"highlights":515,"text_match":153,"text_match_info":518},{"comment_count":49,"id":497,"is_sticky":49,"permalink":498,"podcastfilter":499,"post_author":500,"post_content":501,"post_date":502,"post_excerpt":55,"post_id":497,"post_modified":503,"post_thumbnail":504,"post_title":505,"post_type":368,"sort_by_date":506,"tag_links":507,"tags":509},"94425","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-17-12-2024/",[324],"fritturamista"," \r\n\r\n \r\n\r\nNel primo approfondimento di oggi ritorniamo sul tema della riforma Bernini e delle contestazioni nelle università italiane. Parliamo in diretta del caso torinese con Sara, partecipante dell’Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nL’assemblea si forma a partire da ottobre 2024 a Torino e in molte città universitarie, quando lavoratori e lavoratrici precarie del campo della ricerca universitaria si organizzano in opposizione alla Riforma Bernini.\r\n\r\nLa riforma è parte del programma di riforme “lacrime e sangue” previsto dal governo Meloni in carica. Si parla di almeno 500 milioni di euro di fondi tagliati alle università italiane e l’introduzione di nuovi contratti ultra-precari. Una batosta per un settore che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento, senza la possibilità di rivolgersi a sindacati, senza inquadramento contrattuale, con contributi pensionistici irrisori.\r\n\r\nIeri, lunedì 16 dicembre, è avvenuta una contestazione al Senato accademico di Torino a seguito della bocciatura di una mozione, proposta da ricercatrici e ricercatori e presentata in molte università italiane. La stessa mozione è stata approvata in 17 dipartimenti della stessa Università di Torino e già dai Senati accademici di Bologna e Pisa.\r\n\r\nSuccessivamente è stata approvata una mozione alternativa svuotata del contenuto politico. Unito è in crisi economica, si parla di decine di milioni di euro a negativo in bilancio, una multa milionaria per aver riscosso più tasse di quelle dovute. Per far fronte alla crisi e i tagli è stato deciso di incrementare ulteriormente i tagli nella ricerca.\r\n\r\nDomani è prevista un’ultima discussione nel CdA dell’Ateneo del bilancio economico e delle mozioni presentate, e\r\n\r\nAggiornamenti sulle prossime iniziative si possono seguire nei canali social Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Sara-Assemblea-Precaria-Universitaria-su-ultime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata siamo in collegamento con il segretario nazionale CUB trasporti Antonio Amoroso.\r\n\r\nL’11 dicembre 2024 viene raggiunta l’intesa per la parte economica del nuovo CCNL Autoferrotranvieri da parte dei sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e UGLFaisa con le controparti datoriali. I sindacati di base denunciano la mancanza di una piattaforma condivisa e la segretezza delle trattative di rinnovo.\r\n\r\nViene inoltre contestata la disgiunzione della parte economica dalla parte normativa del rinnovo contrattuale, pratica che sta diventando sempre più usuale nei rinnovi contrattuali. La prima è stata presentata l’11 dicembre 2024, la seconda in una data non specificata entro il 2026. In questo modo sarà molto complesso osservare e discutere delle disposizioni di rinnovo, o quanto meno comprendere i dispositivi economici.\r\n\r\nNegli studi condotti da alcune sigle dei sindacati di base si era individuata in circa 300 euro mensili, la cifra di aumento salariale adeguata agli aumenti del costo della vita e dell’inflazione. Seppur inizialmente i sindacati confederali hanno condiviso la soglia economica, arrivando anche a richiedere pubblicamente aumenti di almeno 350 euro, nella bozza di intesa pubblicata l’11 dicembre gli aumenti sono stati soltanto di 200 euro, a scaglioni, che i lavoratori e le lavoratrici riceveranno da fine 2026.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-rinnovo-CCNL-autoferrotranvieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Dicembre 2024","2024-12-19 00:24:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/assemblea-precaria-universitariaù-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 17/12/2024",1734567859,[508],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[341],{"post_content":511},{"matched_tokens":512,"snippet":513,"value":514},[34],"data non specificata entro il \u003Cmark>2026\u003C/mark>. In questo modo sarà molto"," \r\n\r\n \r\n\r\nNel primo approfondimento di oggi ritorniamo sul tema della riforma Bernini e delle contestazioni nelle università italiane. Parliamo in diretta del caso torinese con Sara, partecipante dell’Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nL’assemblea si forma a partire da ottobre 2024 a Torino e in molte città universitarie, quando lavoratori e lavoratrici precarie del campo della ricerca universitaria si organizzano in opposizione alla Riforma Bernini.\r\n\r\nLa riforma è parte del programma di riforme “lacrime e sangue” previsto dal governo Meloni in carica. Si parla di almeno 500 milioni di euro di fondi tagliati alle università italiane e l’introduzione di nuovi contratti ultra-precari. Una batosta per un settore che ancora fatica a trovare il giusto riconoscimento, senza la possibilità di rivolgersi a sindacati, senza inquadramento contrattuale, con contributi pensionistici irrisori.\r\n\r\nIeri, lunedì 16 dicembre, è avvenuta una contestazione al Senato accademico di Torino a seguito della bocciatura di una mozione, proposta da ricercatrici e ricercatori e presentata in molte università italiane. La stessa mozione è stata approvata in 17 dipartimenti della stessa Università di Torino e già dai Senati accademici di Bologna e Pisa.\r\n\r\nSuccessivamente è stata approvata una mozione alternativa svuotata del contenuto politico. Unito è in crisi economica, si parla di decine di milioni di euro a negativo in bilancio, una multa milionaria per aver riscosso più tasse di quelle dovute. Per far fronte alla crisi e i tagli è stato deciso di incrementare ulteriormente i tagli nella ricerca.\r\n\r\nDomani è prevista un’ultima discussione nel CdA dell’Ateneo del bilancio economico e delle mozioni presentate, e\r\n\r\nAggiornamenti sulle prossime iniziative si possono seguire nei canali social Assemblea precaria universitaria.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Sara-Assemblea-Precaria-Universitaria-su-ultime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata siamo in collegamento con il segretario nazionale CUB trasporti Antonio Amoroso.\r\n\r\nL’11 dicembre 2024 viene raggiunta l’intesa per la parte economica del nuovo CCNL Autoferrotranvieri da parte dei sindacati confederali CGIL, CISL, UIL e UGLFaisa con le controparti datoriali. I sindacati di base denunciano la mancanza di una piattaforma condivisa e la segretezza delle trattative di rinnovo.\r\n\r\nViene inoltre contestata la disgiunzione della parte economica dalla parte normativa del rinnovo contrattuale, pratica che sta diventando sempre più usuale nei rinnovi contrattuali. La prima è stata presentata l’11 dicembre 2024, la seconda in una data non specificata entro il \u003Cmark>2026\u003C/mark>. In questo modo sarà molto complesso osservare e discutere delle disposizioni di rinnovo, o quanto meno comprendere i dispositivi economici.\r\n\r\nNegli studi condotti da alcune sigle dei sindacati di base si era individuata in circa 300 euro mensili, la cifra di aumento salariale adeguata agli aumenti del costo della vita e dell’inflazione. Seppur inizialmente i sindacati confederali hanno condiviso la soglia economica, arrivando anche a richiedere pubblicamente aumenti di almeno 350 euro, nella bozza di intesa pubblicata l’11 dicembre gli aumenti sono stati soltanto di 200 euro, a scaglioni, che i lavoratori e le lavoratrici riceveranno da fine \u003Cmark>2026\u003C/mark>.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_17_12_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-rinnovo-CCNL-autoferrotranvieri.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[516],{"field":146,"matched_tokens":517,"snippet":513,"value":514},[34],{"best_field_score":155,"best_field_weight":237,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":311,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":368,"first_q":34,"per_page":314,"q":34},["Reactive",522],{},["Set"],["ShallowReactive",525],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fgBJSFdEeEtrmHO5idoDL7u4TuCcRmKJzUsgUaxFkc1E":-1},true,"/search?query=2026"]