","Grecia. In ricordo di Alexis","post",1638883323,[54,55,56,57],"http://radioblackout.org/tag/6-dicembre-2008/","http://radioblackout.org/tag/6-dicembre-2021/","http://radioblackout.org/tag/alexis-grigoropulos/","http://radioblackout.org/tag/grecia/",[25,23,27,15],{"post_content":60,"tags":66},{"matched_tokens":61,"snippet":64,"value":65},[62,63],"6","dicembre","Il \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark>, anniversario dell’assassinio dell’anarchico quindicenne Alexis","Il \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark>, anniversario dell’assassinio dell’anarchico quindicenne Alexis Grigoropulos, ucciso da un poliziotto con due palle nella schiena nel 2008, ci sono state numerose iniziative di lotta.\r\nIn mattinata un corteo studentesco ha aperto la giornata, nel tardo pomeriggio un corteo di migliaia di persone ha attraversato il centro di Atene.\r\nIl corteo è partito alle 18 da Propilea scandendo slogan e andando verso il parlamento e, di lì, buona parte dei manifestanti, quelli di testa, si sono diretti ad Exarchia, dove alle 21 era stato fissato un appuntamento alla lapide nel luogo dove Alexis è stato ucciso.\r\nPer impedire l’ingresso della polizia sono state date alle fiamme delle barricate e ci sono stati diversi scontri in più vie. Nella notte è scattata una caccia all'uomo da parte degli uomini della polizia. Ci sono stati 4 arresti e feriti. Ha suscitato scalpore la scopertta che la polizia greca utilizza lacrimogeni scaduti oltre vent’anni fa. Sui bossoli sparati ad Exarchia c’era la data di scadenza, il 1999. In un video si vede un gruppo di agenti motociclisti, la squadra Delta, che, per arrestare due compagni infrangono la vetrata di un palazzo.\r\nInziative ci sono state in varie città greche: a Salonicco alla fine del corteo ci sono stati scontri e lancio di molotov contro le forze dell'ordine.\r\nDopo il pesante inasprimento delle pene per chi utilizza bottiglie esplosive, questo pare essere un segnale che i reiterati tentativi di seminare la paura nei movimenti non stanno attecchendo.\r\nNe abbiamo parlato con Gabrio, un compagno che vive ad Atene\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-07-alexis-gabrio.mp3\"][/audio]",[67,70,74,76],{"matched_tokens":68,"snippet":69},[62,63],"\u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> 2008",{"matched_tokens":71,"snippet":73},[62,63,72],"2021","\u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> \u003Cmark>2021\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":27},[],{"matched_tokens":77,"snippet":15},[],[79,85],{"field":28,"indices":80,"matched_tokens":81,"snippets":84},[14,40],[82,83],[62,63,72],[62,63],[73,69],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":64,"value":65},"post_content",[62,63],1736172819517538300,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":40,"score":92,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":95,"highlight":112,"highlights":117,"text_match":120,"text_match_info":121},{"cat_link":96,"category":97,"comment_count":40,"id":98,"is_sticky":40,"permalink":99,"post_author":43,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":46,"post_id":98,"post_modified":102,"post_thumbnail":103,"post_thumbnail_html":104,"post_title":105,"post_type":51,"sort_by_date":106,"tag_links":107,"tags":111},[37],[39],"85630","http://radioblackout.org/2023/12/la-guerra-ai-migranti-sul-confine-tra-polonia-e-bielorussia/","Lungo il confine polacco, dall'estate del 2021 a oggi, è in corso una crisi migratoria in parte orchestrata dal regime di Lukašėnka, dopo che la Bielorussia ha aperto la possibilità di avere dei visti da alcuni paesi in maniera facilitata. Di conseguenza, un grande numero di migranti si è diretto in questo paese con la speranza di riuscire ad arrivare in Unione Europea, ma si è trovato in una trappola poiché la polizia di frontiera polacca si è stanziata lungo il confine, respingendo i migranti indietro, che allo stesso tempo non potevano tornare in Bielorussia (per tornare eventualmente nel proprio paese d'origine). Sono rimasti bloccati nella foresta di Białowieża, luogo inospitale in ogni stagione. Si sono registrate numerose vittime dalla fine del settembre 2021. In Polonia ci sono due tipi di centri per stranieri: il primo è gestito dall'ufficio stranieri, è un centro \"aperto\", da cui i migranti possono uscire per lavorare e per altri motivi; il secondo, i SOC, è molto più simile ai nostri CPR. Nell'ultimo periodo, nei centri sorvegliati per stranieri (SOC), ci sono state diverse proteste portate avanti dai migranti che sono state notevoli dal punto di vista dell'adesione numerica. Questi centri sono luoghi in cui le persone sono costrette a vivere private della propria libertà personale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni di Radio black out con l'autrice, Stefania Spinelli, scrittrice dell'articolo La guerra ai migranti sul confine tra Polonia e Bielorussia comparso su Lo stato delle città nel mese di novembre 2023.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/polonia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’autrice ha discusso di violenza frontaliera e detenzione amministrativa lungo i confini orientali dell’Europa mercoledì 6 dicembre alle 20:30 presso la libreria Comunardi di Torino. Insieme a lei hanno parlato Manuela Cencetti e persone che hanno attraversato i confini europei meridionali. ","7 Dicembre 2023","2023-12-07 11:40:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/4296841587_33c32d8aec_b-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"201\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/4296841587_33c32d8aec_b-300x201.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/4296841587_33c32d8aec_b-300x201.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/4296841587_33c32d8aec_b-768x514.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/4296841587_33c32d8aec_b.jpg 1023w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La guerra ai migranti sul confine tra Polonia e Bielorussia",1701949259,[108,109,110],"http://radioblackout.org/tag/bielorussia/","http://radioblackout.org/tag/noborder/","http://radioblackout.org/tag/polonia/",[21,19,17],{"post_content":113},{"matched_tokens":114,"snippet":115,"value":116},[62,63],"i confini orientali dell’Europa mercoledì \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> alle 20:30 presso la libreria","Lungo il confine polacco, dall'estate del \u003Cmark>2021\u003C/mark> a oggi, è in corso una crisi migratoria in parte orchestrata dal regime di Lukašėnka, dopo che la Bielorussia ha aperto la possibilità di avere dei visti da alcuni paesi in maniera facilitata. Di conseguenza, un grande numero di migranti si è diretto in questo paese con la speranza di riuscire ad arrivare in Unione Europea, ma si è trovato in una trappola poiché la polizia di frontiera polacca si è stanziata lungo il confine, respingendo i migranti indietro, che allo stesso tempo non potevano tornare in Bielorussia (per tornare eventualmente nel proprio paese d'origine). Sono rimasti bloccati nella foresta di Białowieża, luogo inospitale in ogni stagione. Si sono registrate numerose vittime dalla fine del settembre \u003Cmark>2021\u003C/mark>. In Polonia ci sono due tipi di centri per stranieri: il primo è gestito dall'ufficio stranieri, è un centro \"aperto\", da cui i migranti possono uscire per lavorare e per altri motivi; il secondo, i SOC, è molto più simile ai nostri CPR. Nell'ultimo periodo, nei centri sorvegliati per stranieri (SOC), ci sono state diverse proteste portate avanti dai migranti che sono state notevoli dal punto di vista dell'adesione numerica. Questi centri sono luoghi in cui le persone sono costrette a vivere private della propria libertà personale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato ai microfoni di Radio black out con l'autrice, Stefania Spinelli, scrittrice dell'articolo La guerra ai migranti sul confine tra Polonia e Bielorussia comparso su Lo stato delle città nel mese di novembre 2023.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/polonia.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’autrice ha discusso di violenza frontaliera e detenzione amministrativa lungo i confini orientali dell’Europa mercoledì \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> alle 20:30 presso la libreria Comunardi di Torino. Insieme a lei hanno parlato Manuela Cencetti e persone che hanno attraversato i confini europei meridionali. ",[118],{"field":86,"matched_tokens":119,"snippet":115,"value":116},[62,63],1733921019837546500,{"best_field_score":122,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":124,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},"2216192835584",14,"1733921019837546609",6646,{"collection_name":51,"first_q":23,"per_page":127,"q":23},6,{"facet_counts":129,"found":142,"hits":167,"out_of":454,"page":14,"request_params":455,"search_cutoff":29,"search_time_ms":127},[130,143],{"counts":131,"field_name":140,"sampled":29,"stats":141},[132,134,136,138],{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"black holes",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"Macerie su macerie",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":142},4,{"counts":144,"field_name":28,"sampled":29,"stats":165},[145,147,149,151,153,155,157,159,161,163],{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"billy",{"count":14,"highlighted":148,"value":148},"western",{"count":14,"highlighted":150,"value":150},"pistoleri",{"count":14,"highlighted":152,"value":152},"baltimore",{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"turbolenza",{"count":14,"highlighted":156,"value":156},"serie mixtape",{"count":14,"highlighted":158,"value":158},"odio al serio",{"count":14,"highlighted":160,"value":160},"puzza di città",{"count":14,"highlighted":162,"value":162},"riccardo borgogno",{"count":14,"highlighted":164,"value":164},"Baltimore rat city",{"total_values":166},91,[168,195,221,426],{"document":169,"highlight":183,"highlights":188,"text_match":191,"text_match_info":192},{"comment_count":40,"id":170,"is_sticky":40,"permalink":171,"podcastfilter":172,"post_author":173,"post_content":174,"post_date":175,"post_excerpt":46,"post_id":170,"post_modified":176,"post_thumbnail":177,"post_title":178,"post_type":179,"sort_by_date":180,"tag_links":181,"tags":182},"72422","http://radioblackout.org/podcast/sorveglianza-algoritmica-in-italia-verus-autisti-controllati/",[139],"bellocome","Estratti dalla puntata del 6 dicembre 2021 di Bello Come Una Prigione che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nOSSERVATORIO AMMINISTRAZIONE AUTOMATIZZATA\r\n\r\nIn compagnia di Lorenza Saettone di Privacy Network andiamo ad approfondire, anche in termini critici, la nascita di uno strumento come l’Osservatorio Amministrazione Automatizzata, una catalogazione e un’analisi dei programmi basati su algoritmi e Intelligenza Artificiale, che potrebbe diventare un importante strumento di informazione per il conflitto e la resistenza verso la sorveglianza di massa e il governo algoritmico della popolazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_OAA_lorenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMORATORIA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN ITALIA\r\n\r\nE’ stata recentemente approvata una moratoria fino al 2023 sulle applicazioni del riconoscimento facciale in Italia; una parziale vittoria della campagna Reclaim Your Face, ma al contempo una semplificazione nell’utilizzo di queste tecnologie da parte dell’apparato repressivo e l’apertura a una regolamentazione – e quindi normalizzazione – di questi strumenti all’interno della nostra quotidianità. Ne parliamo con Riccardo Coluccini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_moratoria-facerec-riccardo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n[Estratti dal 22 novembre 2021]\r\n\r\nVERUS: IL RICONOSCIMENTO DEL LINGUAGGIO IN AMBITO CARCERARIO\r\n\r\nVerus è un sistema di riconoscimento del linguaggio (prodotto da Leo Technologies e appoggiato al cloud computing di Amazon Web Services) utilizzato per trascrivere in formato digitale le telefonate delle persone detenute nelle carceri statunitensi, rendendo quindi richiamabili “parole chiave” in grado di inviare segnali di allerta automatici alla direzione della singola struttura. Una tecnologia introdotta e giustificata dalla necessità di monitorare segnali di eventuali focolai di Covid-19 in ambito detentivo, ma trasformatasi prevedibilmente in strumento di sorveglianza pervasiva e costante delle conversazioni delle persone in carcere, con potenziali ricadute anche all’esterno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_Verus-aws.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSORVEGLIANZA E MOBILITA’\r\n\r\nAll’interno dell’Infruastucture Bill, recentemente approvato dal governo Biden, è prevista l’introduzione di strumenti di verifica dell’idoneità alla guida del conducente in tutti i veicoli immessi sul mercato a partire dal 2026: un abitacolo sorvegliante per interpetare le condizioni psico-fisiche di chi si mette al volante, nonché la normalizzazione di strumenti di controllo pervasivo e automatizzato della popolazione basati (anche) su tecnologie di riconoscimento emotivo.\r\n\r\nSenza attendere il 2026, Amazon e Uber stanno già implementando protocolli di sorveglianza e disciplina algoritmica di fattorini e autisti; una funzione primaria di questi strumenti è la deresponsabilizzazione della Piattaforma, come ci descrive un interessante causa intentata contro Amazon, accusata direttamente per i danni permanenti riportati da un ragazzo ferito da un furgone guidato da un fattorino… a sua volta guidato da un algoritmo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_sorv-piloti.mp3\"][/audio]","14 Dicembre 2021","2021-12-14 11:37:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/bcupcb-algoritmi-200x110.jpeg","Sorveglianza algoritmica in Italia - Verus - Autisti controllati","podcast",1639481877,[],[],{"post_content":184},{"matched_tokens":185,"snippet":186,"value":187},[62,63,72],"Estratti dalla puntata del \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> \u003Cmark>2021\u003C/mark> di Bello Come Una Prigione","Estratti dalla puntata del \u003Cmark>6\u003C/mark> \u003Cmark>dicembre\u003C/mark> \u003Cmark>2021\u003C/mark> di Bello Come Una Prigione che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nOSSERVATORIO AMMINISTRAZIONE AUTOMATIZZATA\r\n\r\nIn compagnia di Lorenza Saettone di Privacy Network andiamo ad approfondire, anche in termini critici, la nascita di uno strumento come l’Osservatorio Amministrazione Automatizzata, una catalogazione e un’analisi dei programmi basati su algoritmi e Intelligenza Artificiale, che potrebbe diventare un importante strumento di informazione per il conflitto e la resistenza verso la sorveglianza di massa e il governo algoritmico della popolazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_OAA_lorenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMORATORIA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN ITALIA\r\n\r\nE’ stata recentemente approvata una moratoria fino al 2023 sulle applicazioni del riconoscimento facciale in Italia; una parziale vittoria della campagna Reclaim Your Face, ma al contempo una semplificazione nell’utilizzo di queste tecnologie da parte dell’apparato repressivo e l’apertura a una regolamentazione – e quindi normalizzazione – di questi strumenti all’interno della nostra quotidianità. Ne parliamo con Riccardo Coluccini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_moratoria-facerec-riccardo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n[Estratti dal 22 novembre \u003Cmark>2021\u003C/mark>]\r\n\r\nVERUS: IL RICONOSCIMENTO DEL LINGUAGGIO IN AMBITO CARCERARIO\r\n\r\nVerus è un sistema di riconoscimento del linguaggio (prodotto da Leo Technologies e appoggiato al cloud computing di Amazon Web Services) utilizzato per trascrivere in formato digitale le telefonate delle persone detenute nelle carceri statunitensi, rendendo quindi richiamabili “parole chiave” in grado di inviare segnali di allerta automatici alla direzione della singola struttura. Una tecnologia introdotta e giustificata dalla necessità di monitorare segnali di eventuali focolai di Covid-19 in ambito detentivo, ma trasformatasi prevedibilmente in strumento di sorveglianza pervasiva e costante delle conversazioni delle persone in carcere, con potenziali ricadute anche all’esterno.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_Verus-aws.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSORVEGLIANZA E MOBILITA’\r\n\r\nAll’interno dell’Infruastucture Bill, recentemente approvato dal governo Biden, è prevista l’introduzione di strumenti di verifica dell’idoneità alla guida del conducente in tutti i veicoli immessi sul mercato a partire dal 2026: un abitacolo sorvegliante per interpetare le condizioni psico-fisiche di chi si mette al volante, nonché la normalizzazione di strumenti di controllo pervasivo e automatizzato della popolazione basati (anche) su tecnologie di riconoscimento emotivo.\r\n\r\nSenza attendere il 2026, Amazon e Uber stanno già implementando protocolli di sorveglianza e disciplina algoritmica di fattorini e autisti; una funzione primaria di questi strumenti è la deresponsabilizzazione della Piattaforma, come ci descrive un interessante causa intentata contro Amazon, accusata direttamente per i danni permanenti riportati da un ragazzo ferito da un furgone guidato da un fattorino… a sua volta guidato da un algoritmo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/BCUPCB_sorv-piloti.mp3\"][/audio]",[189],{"field":86,"matched_tokens":190,"snippet":186,"value":187},[62,63,72],1736172819517014000,{"best_field_score":193,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":194,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},"3315704397824","1736172819517014129",{"document":196,"highlight":209,"highlights":214,"text_match":217,"text_match_info":218},{"comment_count":40,"id":197,"is_sticky":40,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":200,"post_content":201,"post_date":202,"post_excerpt":46,"post_id":197,"post_modified":203,"post_thumbnail":204,"post_title":205,"post_type":179,"sort_by_date":206,"tag_links":207,"tags":208},"72596","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-07-12-2021/",[135],"fritturamista","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto con Carlos, rider per Just eat e attivista SiCobas, lui e altri suoi colleghi hanno iniziato a riunirsi in assemblee fino ad arrivare alla formazione della prima proclamazione di sciopero dei soli lavoratori di questo brand del food delivery. Infatti nonostante quest'azienda si fregi di essere l'unica a fornire un contratto da dipendenti ai loro riders, continuano le solite problematiche legate alle manutenzioni del mezzo a carico del lavoratore, le consegne che dovrebbero essere in una specifica area cittadina selezionata ad inizio turno e poi non vengono rispettate, rischi per la sicurezza non calcolati come fattore proporzionato con le paghe ecc..\r\n\r\nUn'estratto dai profili social del SiCobas a riguardo:\r\n\r\n\"\r\n\r\nNella serata di ieri un centinaio di riders JustEat, organizzati con il SI Cobas, hanno scioperato a Torino, bloccando la totalità delle consegne in tutta la parte nord della città e mandando in tilt l'applicazione. Uno sciopero a cui si sono aggregati immediatamente anche i colleghi intercettati durante la mobilitazione e i picchetti davanti ai ristoranti e fast-food.\r\n\r\n\r\nDurante la serata, ci è giunta la terribile notizia di un collega gravemente investito mentre lavorava. A lui va tutta la nostra solidarietà, consci che fatti come questo sono all'ordine del giorno per noi riders, che mettiamo costantemente a rischio la nostra vita per un salario misero.\r\n\r\n\r\nAl termine dello sciopero, l'assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici ha deciso di proseguire la lotta. Fino all'ottenimento dell'incontro con l'azienda, continuerà lo stato di agitazione, pronti, come riders, a mettere in campo tutte le azioni di protesta e di sciopero necessarie per far capire a Takeaway.com che non siamo dei numeri in una app, ma lavoratori, proletari in carne ed ossa che rivendicano salario, sicurezza, diritti e dignità.\"\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Scopero-Just-eat-sicobas.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enrico Riboni, nostro inviato/collaboratore dalla Francia, su:\r\n\r\n\r\n \til ministro Francese Sebastien Lecornu dei territori d'oltremare in visita nella Martinica l'1/12/2021: è blocco totale in tutti i territori;\r\n \ta fine novembre 2021 l'esercito francese spara durante una manifestazione sui civili in Burkina Faso uccidendo 4 manifestanti e ferendone altri 20: i manifestanti si opponevano al passaggio di un convoglio militare francese;\r\n \til 5/12/2021 Eric Zemmour, candidato di estrema destra, ha tenuto un primo comizio al Palazzo Esposizioni di Villepinte, a nord di Parigi, davanti a diverse migliaia di sostenitori. Oltre 2000 manifestanti antirazzisti hanno sfilato invece contro la sua candidatura, con scontri e tafferugli diffusi.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Riboni-su-rivolte-colonie-fracesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con un'insegnante precaria, che ci ha fatto un escursus sulle differenti e palesi problematiche che interessano al momento la scuola pubblica: tra obbligo vaccinale per il personale sanitario, pena la sospensione di 6 mesi a stipenzio zero, finanziamenti studiati per insegnanti \"meritevoli\", la continuativa volontà politica a precarizzare sempre di più il lavoro, per citarne alcun . Abbiamo inoltre trattato assieme alcune delle rivendicazioni dello sciopero nazionale del personale scolastico proclamato il 10 Dicembre alle ore 10 da CGIL, Anief, UIL, COBAS, CUB.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Insegnante-su-sciopero-generale-e-rivendicazioni.mp3\"][/audio]","24 Dicembre 2021","2021-12-24 00:51:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/buuuurki-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 07/12/2021",1640307078,[],[],{"post_content":210},{"matched_tokens":211,"snippet":212,"value":213},[72],"i territori;\r\n \ta fine novembre \u003Cmark>2021\u003C/mark> l'esercito francese spara durante una","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto con Carlos, rider per Just eat e attivista SiCobas, lui e altri suoi colleghi hanno iniziato a riunirsi in assemblee fino ad arrivare alla formazione della prima proclamazione di sciopero dei soli lavoratori di questo brand del food delivery. Infatti nonostante quest'azienda si fregi di essere l'unica a fornire un contratto da dipendenti ai loro riders, continuano le solite problematiche legate alle manutenzioni del mezzo a carico del lavoratore, le consegne che dovrebbero essere in una specifica area cittadina selezionata ad inizio turno e poi non vengono rispettate, rischi per la sicurezza non calcolati come fattore proporzionato con le paghe ecc..\r\n\r\nUn'estratto dai profili social del SiCobas a riguardo:\r\n\r\n\"\r\n\r\nNella serata di ieri un centinaio di riders JustEat, organizzati con il SI Cobas, hanno scioperato a Torino, bloccando la totalità delle consegne in tutta la parte nord della città e mandando in tilt l'applicazione. Uno sciopero a cui si sono aggregati immediatamente anche i colleghi intercettati durante la mobilitazione e i picchetti davanti ai ristoranti e fast-food.\r\n\r\n\r\nDurante la serata, ci è giunta la terribile notizia di un collega gravemente investito mentre lavorava. A lui va tutta la nostra solidarietà, consci che fatti come questo sono all'ordine del giorno per noi riders, che mettiamo costantemente a rischio la nostra vita per un salario misero.\r\n\r\n\r\nAl termine dello sciopero, l'assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici ha deciso di proseguire la lotta. Fino all'ottenimento dell'incontro con l'azienda, continuerà lo stato di agitazione, pronti, come riders, a mettere in campo tutte le azioni di protesta e di sciopero necessarie per far capire a Takeaway.com che non siamo dei numeri in una app, ma lavoratori, proletari in carne ed ossa che rivendicano salario, sicurezza, diritti e dignità.\"\r\n\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Scopero-Just-eat-sicobas.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enrico Riboni, nostro inviato/collaboratore dalla Francia, su:\r\n\r\n\r\n \til ministro Francese Sebastien Lecornu dei territori d'oltremare in visita nella Martinica l'1/12/2021: è blocco totale in tutti i territori;\r\n \ta fine novembre \u003Cmark>2021\u003C/mark> l'esercito francese spara durante una manifestazione sui civili in Burkina Faso uccidendo 4 manifestanti e ferendone altri 20: i manifestanti si opponevano al passaggio di un convoglio militare francese;\r\n \til 5/12/2021 Eric Zemmour, candidato di estrema destra, ha tenuto un primo comizio al Palazzo Esposizioni di Villepinte, a nord di Parigi, davanti a diverse migliaia di sostenitori. Oltre 2000 manifestanti antirazzisti hanno sfilato invece contro la sua candidatura, con scontri e tafferugli diffusi.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Riboni-su-rivolte-colonie-fracesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con un'insegnante precaria, che ci ha fatto un escursus sulle differenti e palesi problematiche che interessano al momento la scuola pubblica: tra obbligo vaccinale per il personale sanitario, pena la sospensione di \u003Cmark>6\u003C/mark> mesi a stipenzio zero, finanziamenti studiati per insegnanti \"meritevoli\", la continuativa volontà politica a precarizzare sempre di più il lavoro, per citarne alcun . Abbiamo inoltre trattato assieme alcune delle rivendicazioni dello sciopero nazionale del personale scolastico proclamato il 10 \u003Cmark>Dicembre\u003C/mark> alle ore 10 da CGIL, Anief, UIL, COBAS, CUB.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/F_m_07_12_Insegnante-su-sciopero-generale-e-rivendicazioni.mp3\"][/audio]",[215],{"field":86,"matched_tokens":216,"snippet":212,"value":213},[72],1731669220158079000,{"best_field_score":219,"best_field_weight":123,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":40,"score":220,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},"1116681273344","1731669220158079089",{"document":222,"highlight":407,"highlights":416,"text_match":422,"text_match_info":423},{"comment_count":40,"id":223,"is_sticky":40,"permalink":224,"podcastfilter":225,"post_author":226,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":46,"post_id":223,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_title":231,"post_type":179,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":325},"94438","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-16-al-22-dicembre-2024/",[133],"harraga","Martedì 17 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.1 25 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 18 ore 08,30 - Lettera Samah Jabr su massacro a Gaza 12 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Testimoniare affinché le umiliazioni, le torture, le conseguenze dell’occupazione non rimangano sepolte nel silenzio e non consumino per sempre l’anima di chi vi si oppone”.\r\n\r\nLettura di un messaggio di Samah Jabr, psichiatra Palestinese che lavora a Gaza, inviato al collettivo anti-psichiatrico Antonin Artaud il 17/11/2023\r\n\r\nAutrice del libro “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione” e “Sumud. Resistere all’oppressione” editi da Sensibili alle foglie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Lettera-Samah-Jabr-su-massacro-a-Gaza-tradotta_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 19 ore 08,30 - Intervista al musicista portoghese RAIA 22 minuti [Radio blackout, No trip for cats]: Intervista al musicista portoghese RAIA realizzata dalla redazione di No Trip For Cats\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Intervista-al-musicista-portoghese-RAIA_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 08,30 - Sfruttamento settore alberghiero 23 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nInchiesta e testimonianze sullo sfruttamento nel settore alberghiero e del lusso\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sfruttamento-settore-alberghiero_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 03,30 - Odio al serio - Turbolenza 17 minuti [Odio al Serio, Radio Blackout]:\r\n\r\nTURBOLENZA è stato registrato\r\nil 2 e 3 gennaio 2021 in presa diretta\r\nda Tom DeTesta c/o No Records - Turìn\r\n\r\nTURBOLENZA è autoprodotto faidaté d.i.y.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Odio-al-serio-Turbolenza-benefit-Radio-Blackout_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? 6 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 09,00 - Psychotronic Radio vol.6 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Psychotronic-Radio-vol.6_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 20,00 - Podcast Franti pt.4 54 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-4_53.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 23,30 - Puzza di città - Baltimore rat city 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica per visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, per un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Puzza-di-città-Baltimore-Rat-City.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 09,00 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 136 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.2 32 minuti [Radio Blackout, La perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.2_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","19 Dicembre 2024","2024-12-23 14:48:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 16 al 22 Dicembre 2024",1734611794,[234,235,236,237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256,257,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,286,287,288,289,290,291,292,293,294,295,296,297,298,299,300,301,302,303,304,305,306,307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323,324],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/arundhati-roy/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/baltimore/","http://radioblackout.org/tag/baltimore-rat-city/","http://radioblackout.org/tag/billy/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/dario-lanzardo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/diy/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/doris-wishman/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/free-palestine/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia-urbana/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/la-perla-di-labuan/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lettera/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lusso/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marco-scavino/","http://radioblackout.org/tag/mario-cavallo/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musicista/","http://radioblackout.org/tag/narrativa/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/no-trip-for-cats/","http://radioblackout.org/tag/odio-al-serio/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/osservatorio/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/piazza-statuto/","http://radioblackout.org/tag/pistoleri/","http://radioblackout.org/tag/portogallo/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/puzza-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/raia/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/riccardo-borgogno/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serie-mixtape/","http://radioblackout.org/tag/settore-alberghiero/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/testimonianza/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/turbolenza/","http://radioblackout.org/tag/turismo/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/violenza-poliziesca/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/western/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[326,327,328,329,330,331,332,333,152,164,146,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,158,377,378,379,380,150,381,382,383,384,385,160,386,387,388,389,390,162,391,392,393,156,394,395,396,397,398,399,400,154,401,402,403,404,405,148,406],"'60","'70","'80","archivio Moroni","Arundhati Roy","attivismo","autoformazione","b-movies","cinema","collage","collettivo antonin artaud","cox 18","Dario Lanzardo","diritti lavoro","DIY","docenti","Doris Wishman","ep","fiat","film","franti","free palestine","frittura mista radio fabbrica","Gaza","guerra","guerriglia","guerriglia urbana","india","insegnamento","la perla di labuan","lavoro","lettera","letteratura","lettura","libro","lotta di classe","lusso","maoismo","Marco Scavino","Mario Cavallo","massacro","milano","militarizzazione","MIXTAPE","montaggio","movimento operaio","musica","musicista","narrativa","Naxaliti","No Trip For Cats","operaismo","osservatorio","palestina","piazza statuto","Portogallo","psychotronic","psychotronic radio","punk","punk hc","radio alpi libere","Radio Blackout","radio cane","RAIA","retro","SAMAH JABR","scontri","scuola","settore alberghiero","sfruttamento","storia","Studenti","testimonianza","torino","trailer","turismo","tv","vintage","violenza poliziesca","weird","z-movies",{"post_content":408,"post_title":412},{"matched_tokens":409,"snippet":410,"value":411},[72],"il 2 e 3 gennaio \u003Cmark>2021\u003C/mark> in presa diretta\r\nda Tom","Martedì 17 ore 12,30 - Con gli insorti Naxaliti pt.1 25 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nBenvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile…\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 18 ore 08,30 - Lettera Samah Jabr su massacro a Gaza 12 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“Testimoniare affinché le umiliazioni, le torture, le conseguenze dell’occupazione non rimangano sepolte nel silenzio e non consumino per sempre l’anima di chi vi si oppone”.\r\n\r\nLettura di un messaggio di Samah Jabr, psichiatra Palestinese che lavora a Gaza, inviato al collettivo anti-psichiatrico Antonin Artaud il 17/11/2023\r\n\r\nAutrice del libro “Dietro i fronti. Cronache di una psichiatra psicoterapeuta palestinese sotto occupazione” e “Sumud. Resistere all’oppressione” editi da Sensibili alle foglie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Lettera-Samah-Jabr-su-massacro-a-Gaza-tradotta_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 19 ore 08,30 - Intervista al musicista portoghese RAIA 22 minuti [Radio blackout, No trip for cats]: Intervista al musicista portoghese RAIA realizzata dalla redazione di No Trip For Cats\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Intervista-al-musicista-portoghese-RAIA_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 08,30 - Sfruttamento settore alberghiero 23 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nInchiesta e testimonianze sullo sfruttamento nel settore alberghiero e del lusso\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sfruttamento-settore-alberghiero_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 20 ore 03,30 - Odio al serio - Turbolenza 17 minuti [Odio al Serio, Radio Blackout]:\r\n\r\nTURBOLENZA è stato registrato\r\nil 2 e 3 gennaio \u003Cmark>2021\u003C/mark> in presa diretta\r\nda Tom DeTesta c/o No Records - Turìn\r\n\r\nTURBOLENZA è autoprodotto faidaté d.i.y.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Odio-al-serio-Turbolenza-benefit-Radio-Blackout_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 08,30 - Tutta colpa dei padroni? \u003Cmark>6\u003C/mark> 9 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]: Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 09,00 - Psychotronic Radio vol.6 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Psychotronic-Radio-vol.6_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 20,00 - Podcast Franti pt.4 54 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-4_53.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 21 ore 23,30 - Puzza di città - Baltimore rat city 62 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nGuida galattica per visitatori spaziali, suoni, musiche, distorsioni e visioni dai mondi sommersi delle città, per un ucronia del futuro prossimo\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Puzza-di-città-Baltimore-Rat-City.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 09,00 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 136 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 22 ore 13,30 - La perla di Labuan - Billy the kid pt.2 32 minuti [Radio Blackout, La perla di Labuan]: Dagli archivi di blackout, estraiamo con sommo piacere questa mini serie a puntate che la trasmissione \"La perla di Labuan\", condotta dal compianto Riccardo Borgogno, aveva dedicato al leggendario Billy the kid.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/La-perla-di-Labuan-Billy-the-kid-pt.2_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":413,"snippet":415,"value":415},[414],"Dicembre","Black holes dal 16 al 22 \u003Cmark>Dicembre\u003C/mark> 2024",[417,419],{"field":86,"matched_tokens":418,"snippet":410,"value":411},[72],{"field":420,"matched_tokens":421,"snippet":415,"value":415},"post_title",[414],1731660424065056800,{"best_field_score":424,"best_field_weight":123,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":40,"score":425,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},"1112386306048","1731660424065056882",{"document":427,"highlight":440,"highlights":448,"text_match":422,"text_match_info":453},{"comment_count":40,"id":428,"is_sticky":40,"permalink":429,"podcastfilter":430,"post_author":431,"post_content":432,"post_date":433,"post_excerpt":46,"post_id":428,"post_modified":434,"post_thumbnail":435,"post_title":436,"post_type":179,"sort_by_date":437,"tag_links":438,"tags":439},"62107","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-6-luglio-2020-piccola-storia-delle-politiche-abitative-dal-1949/",[137],"macerie su macerie","La crisi acuita ed evidenziata dal Covid-19 mostrerà i segni più feroci solo nel futuro prossimo. In questa luce l'emergenza occupazionale di queste prime settimane pare essere l'antipasto di un 2021 in cui in buona parte dei paesi occidentali si vedrà crollare definitivamente l'organizzazione dei servizi sociali del secolo scorso.\r\n\r\nUno dei terreni maggiormente delicati è ed è stato quello della casa: il lockdown e lo stop parziale delle attività produttive ha delapidato le risorse già incerte di buona parte della popolazione e tante famiglie, ancor prima delle azioni di governo, hanno smesso di pagare l'affitto. Per correre ai ripari il principato di Conte ha promulgato un momentaneo blocca-sfratti, da qualche giorno prolungato fino al 31 dicembre, una misura che cerca di prender tempo e di regolamentare la morosità degli affitti che avrebbe rischiato di diventare velocemente strutturale, condivisa e accettata.\r\n\r\nSe nel 2021 i nodi delle politiche governative e della crisi economica verranno al pettine così com'è facilmente immaginabile, ci si augura sia un'occasione per una nuova conflittualità sociale in grado di rimettere sul piatto della contesa con padroni e governanti i reali temi su cui si basano le linee d'esclusione e di classe, non ultimo proprio quello della casa.\r\n\r\nIn questa puntata di Macerie su Macerie, un condensato excursus storico sulle politiche abitative dal dopoguerra, per mostrare il nesso tra i piani dello Stato e l'andamento economico nella logica della riproduzione sociale. Lontano dalla retorica del diritto di una certa sinistra, dalla legge Fanfani al Piano Renzi percorriamo in volata settant'anni di gestione statuale della questione \"casa\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/macerie7luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nNell'immagine i casermoni di c.so Cosenza appena ultimati nel 1953 (Piano INA- Casa)","7 Luglio 2020","2020-07-07 11:44:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/c-cosenza-ina-casa-def-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 6 luglio 2020. Piccola storia delle politiche abitative dal 1949",1594121638,[],[],{"post_content":441,"post_title":445},{"matched_tokens":442,"snippet":443,"value":444},[72],"pare essere l'antipasto di un \u003Cmark>2021\u003C/mark> in cui in buona parte","La crisi acuita ed evidenziata dal Covid-19 mostrerà i segni più feroci solo nel futuro prossimo. In questa luce l'emergenza occupazionale di queste prime settimane pare essere l'antipasto di un \u003Cmark>2021\u003C/mark> in cui in buona parte dei paesi occidentali si vedrà crollare definitivamente l'organizzazione dei servizi sociali del secolo scorso.\r\n\r\nUno dei terreni maggiormente delicati è ed è stato quello della casa: il lockdown e lo stop parziale delle attività produttive ha delapidato le risorse già incerte di buona parte della popolazione e tante famiglie, ancor prima delle azioni di governo, hanno smesso di pagare l'affitto. Per correre ai ripari il principato di Conte ha promulgato un momentaneo blocca-sfratti, da qualche giorno prolungato fino al 31 \u003Cmark>dicembre\u003C/mark>, una misura che cerca di prender tempo e di regolamentare la morosità degli affitti che avrebbe rischiato di diventare velocemente strutturale, condivisa e accettata.\r\n\r\nSe nel \u003Cmark>2021\u003C/mark> i nodi delle politiche governative e della crisi economica verranno al pettine così com'è facilmente immaginabile, ci si augura sia un'occasione per una nuova conflittualità sociale in grado di rimettere sul piatto della contesa con padroni e governanti i reali temi su cui si basano le linee d'esclusione e di classe, non ultimo proprio quello della casa.\r\n\r\nIn questa puntata di Macerie su Macerie, un condensato excursus storico sulle politiche abitative dal dopoguerra, per mostrare il nesso tra i piani dello Stato e l'andamento economico nella logica della riproduzione sociale. Lontano dalla retorica del diritto di una certa sinistra, dalla legge Fanfani al Piano Renzi percorriamo in volata settant'anni di gestione statuale della questione \"casa\".\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/macerie7luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nNell'immagine i casermoni di c.so Cosenza appena ultimati nel 1953 (Piano INA- Casa)",{"matched_tokens":446,"snippet":447,"value":447},[62],"Macerie su Macerie - \u003Cmark>6\u003C/mark> luglio 2020. Piccola storia delle politiche abitative dal 1949",[449,451],{"field":86,"matched_tokens":450,"snippet":443,"value":444},[72],{"field":420,"matched_tokens":452,"snippet":447,"value":447},[62],{"best_field_score":424,"best_field_weight":123,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":40,"score":425,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":40},6637,{"collection_name":179,"first_q":23,"per_page":127,"q":23},["Reactive",457],{},["Set"],["ShallowReactive",460],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f-HwOAThe6VuKYKwhidpeMsdIXD4tqOMFU9hMxFgNtZM":-1},true,"/search?query=6+dicembre+2021"]