","Nichelino. Sciopero e blocchi alla ex Viberti","post",1617124633,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/af-logistics/","http://radioblackout.org/tag/cub/","http://radioblackout.org/tag/ex-viberti/","http://radioblackout.org/tag/facchini/","http://radioblackout.org/tag/nichelino/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-del-26-marzo-2021/",[23,15,21,17,19,25],{"post_content":59,"tags":65},{"matched_tokens":60,"snippet":63,"value":64},[61,62],"AF","LOGISTICS","che lavorano in subappalto per \u003Cmark>AF\u003C/mark> \u003Cmark>LOGISTICS\u003C/mark>, che a sua volta ha","Lo scorso 26 marzo tutte le cooperative che lavorano in subappalto per \u003Cmark>AF\u003C/mark> \u003Cmark>LOGISTICS\u003C/mark>, che a sua volta ha l’appalto per il trasporto e montaggio dei mobili IKEA, sono entrate in sciopero.\r\nL’agitazione è nata dalle condizioni di lavoro in alcune cooperative: il contratto nazionale della logistica non viene rispettato, i facchini sono pagati a giornata, non c’è riconoscimento della malattia, delle ferie e dei permessi di paternità, gli straordinari non vengono pagati.\r\nA questo si aggiunge un aumento esponenziale dei carichi di lavoro derivanti dall’esplosione dell’ecommerce e il comportamento svalorizzante verso lavoratori del responsabile locale della committenza.\r\nLo sciopero è riuscito con percentuali superiori al 90% e ha visto la partecipazione dei lavoratori di tutte e cinque le cooperative che lavorano all’interno del polo.\r\nNel corso della giornata di sciopero si è avviata una trattativa con \u003Cmark>AF\u003C/mark> \u003Cmark>LOGISTICS\u003C/mark> e i responsabili delle varie cooperative.\r\nAl centro delle rivendicazioni avanzate dalla Cub trasporti l’assunzione di un contratto unico per tutto il polo logistico che salvaguardi il reddito e i diritti di tutti i lavoratori interessati, facendola finita con le discriminazioni normative e salariali.\r\nLe cooperative interessate hanno accettato le richieste di carattere normativo e salariale. Resta sul tappeto la questione degli insulti razzisti e della gestione a dir poco “allegra” da parte del responsabile di una delle cooperative, che i lavoratori vorrebbero cacciare dal polo logistico.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della CUB\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-30-sciopero-ex-viberti.mp3\"][/audio]",[66,69,71,73,75,77],{"matched_tokens":67,"snippet":68},[61,62],"\u003Cmark>AF\u003C/mark> \u003Cmark>LOGISTICS\u003C/mark>",{"matched_tokens":70,"snippet":15},[],{"matched_tokens":72,"snippet":21},[],{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],{"matched_tokens":76,"snippet":19},[],{"matched_tokens":78,"snippet":25},[],[80,85],{"field":26,"indices":81,"matched_tokens":82,"snippets":84},[37],[83],[61,62],[68],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":63,"value":64},"post_content",[61,62],1157451471441625000,{"best_field_score":90,"best_field_weight":91,"fields_matched":92,"num_tokens_dropped":37,"score":93,"tokens_matched":92,"typo_prefix_score":37},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":48,"first_q":23,"per_page":29,"q":23},{"facet_counts":97,"found":14,"hits":109,"out_of":140,"page":14,"request_params":141,"search_cutoff":27,"search_time_ms":142},[98,104],{"counts":99,"field_name":102,"sampled":27,"stats":103},[100],{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":105,"field_name":26,"sampled":27,"stats":108},[106],{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":14},[110],{"document":111,"highlight":126,"highlights":132,"text_match":135,"text_match_info":136},{"comment_count":37,"id":112,"is_sticky":37,"permalink":113,"podcastfilter":114,"post_author":115,"post_content":116,"post_date":117,"post_excerpt":43,"post_id":112,"post_modified":118,"post_thumbnail":119,"post_title":120,"post_type":121,"sort_by_date":122,"tag_links":123,"tags":125},"91131","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-16-07-2024/",[101],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del bracciantato agricolo che lavora in Piemonte. Ci siamo spostati ad Alba grazie al collegamento telefonico con un compagno del collettivo Mononoke, che ci ha aggiornati sulla situazione di chi raccoglie frutta e verdura nei campi di quel territorio. Le condizioni non sembrano essere molto difformi da quelle che abbiamo sentito in altri posti, cooperative formali e non di intermediazione che sfruttano e picchiano, padroni che non fanno contratti adeguati e istituzioni inermi di fronte al costante problema abitativo dei braccianti, per citare alcuni tra i problemi più comuni, ma ce ne sarebbero molti altri.\r\n\r\nIn tutto questo, c'è stato uno sciopero lanciato da CGIL con corteo per le strade di Alba, al quale il sindacato ha invitato a partecipare gli imprenditori per continuare a raccontarsi tra loro stessi che sta andando tutto bene, che c'è qualche mela marcia che sfrutta e maltratta, ma bisogna piangere forzatamente qualche lacrima di coccodrillo alla visione delle immagini di aggressioni agli operai agricoli, che dai social sono finiti anche in quel tritacarne che è il dibattito mediatico nazionale. Il collettivo mononoke ha deciso di contestare questa mobilitazione e il compagno in collegamento, ci ha raccontato com'è andato questo momento e come intendono agire per il futuro: insomma prepariamoci a qualche risposta organizzata dall'albese nel giro di qualche settimana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Collettivo-mononoke-ci-racconta-contestazione-piazza-confederali-e-situazione-braccianti-nellalbese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di un capotreno dell'Assemblea Nazionale PdM/PdB (personale di macchina/personale di bordo \"Siamo il gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno delle FSI che rivendica un giusto rinnovo del CCNL\") sullo sciopero nazionale del 6/7 Luglio 2024 di 24H. Abbiamo fatto un resoconto politico alla luce del comunicato dell'Assemblea Nazionale:\r\n\"L’altissima adesione allo sciopero di Macchinisti e Capitreno dimostra l’estremo disagio del personale dei treni nei confronti di una normativa di lavoro divenuta ormai insostenibile.\r\nLe soluzioni devono essere parte fondante nel rinnovo del CCNL A.F., non trafiletti di accordi aziendali che hanno il fiato corto, anzi, cortissimo... e chi proprio adesso li sta discutendo lo\r\nsa benissimo. Sebbene la Commissione di Garanzia ci abbia costretto a revocare l'adesione (ciò ha imposto una sorta di silenzio da parte dell'Assemblea Nazionale), Macchinisti e Capitreno hanno\r\naderito in massa allo sciopero. Questo perché i lavoratori hanno compreso che i sindacati proclamanti (Cub ed Sgb) sostengono integralmente la piattaforma rivendicativa che è stata\r\nelaborata sulla base delle loro indicazioni ed intorno alla quale è nata l'Assemblea Nazionale: un'espressione trasversale ed unitaria del Personale dei Treni.\r\nOltre ad una normativa di lavoro adeguata, esiste anche un serio problema economico. Il crollo del potere di acquisto ha colpito le retribuzioni di Capitreno e Macchinisti su due fronti:\r\nsulla parte fissa della retribuzione (come per tutti i lavoratori) e sulla parte variabile - cioè quella che dovrebbe compensare la particolarità del lavoro svolto, ma che è ferma da 20 anni.\r\nNon sarà una lotta breve, ma dalla nostra parte c’è la forza della ragione... ed abbiamo ragione, sia sul piano normativo che su quello economico. Sono rimasti ormai in pochissimi i colleghi che non lo hanno capito...\r\nConfidiamo che a comprenderlo, e alla svelta, siano anche gli altri sindacati.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Capo-treno-ci-aggiorna-su-situazione-ferrovieri-e-mobilitazioni-assemblea-PDM_PDB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quelle delle lotte dei lavoratori e lavoratrici del magazzino di Cablog a Tortona. Per approfondire la questione abbiamo intervistato Claudio di ADL COBAS, che ci ha raccontato i motivi per i quali sono nati gli scioperi che hanno animato questa azienda di impacchettamento merci. Inoltre ci ha spiegato quanto in questo caso in particolare siano stati i lavoratori e lavoratrici ad avere trainato le lotte con determinazione, fino ad arrivare alla vittoria. Infatti i loro colleghi che sarebbero stati dovuti rimanere senza lavoro sostituiti da una cooperativa, hanno ottenuto il reintegro, con contratto a tempo indeterminato e altre migliorie.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Claudio-ADL-Cobas-su-vittoria-lotte-stabilimento-Cablog-Tortona.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Luglio 2024","2024-07-21 17:11:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/PDM-PDC-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 16/07/2024","podcast",1721581862,[124],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[107],{"post_content":127},{"matched_tokens":128,"snippet":130,"value":131},[129],"A.F","fondante nel rinnovo del CCNL \u003Cmark>A.F\u003C/mark>., non trafiletti di accordi aziendali"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del bracciantato agricolo che lavora in Piemonte. Ci siamo spostati ad Alba grazie al collegamento telefonico con un compagno del collettivo Mononoke, che ci ha aggiornati sulla situazione di chi raccoglie frutta e verdura nei campi di quel territorio. Le condizioni non sembrano essere molto difformi da quelle che abbiamo sentito in altri posti, cooperative formali e non di intermediazione che sfruttano e picchiano, padroni che non fanno contratti adeguati e istituzioni inermi di fronte al costante problema abitativo dei braccianti, per citare alcuni tra i problemi più comuni, ma ce ne sarebbero molti altri.\r\n\r\nIn tutto questo, c'è stato uno sciopero lanciato da CGIL con corteo per le strade di Alba, al quale il sindacato ha invitato a partecipare gli imprenditori per continuare a raccontarsi tra loro stessi che sta andando tutto bene, che c'è qualche mela marcia che sfrutta e maltratta, ma bisogna piangere forzatamente qualche lacrima di coccodrillo alla visione delle immagini di aggressioni agli operai agricoli, che dai social sono finiti anche in quel tritacarne che è il dibattito mediatico nazionale. Il collettivo mononoke ha deciso di contestare questa mobilitazione e il compagno in collegamento, ci ha raccontato com'è andato questo momento e come intendono agire per il futuro: insomma prepariamoci a qualche risposta organizzata dall'albese nel giro di qualche settimana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Collettivo-mononoke-ci-racconta-contestazione-piazza-confederali-e-situazione-braccianti-nellalbese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di un capotreno dell'Assemblea Nazionale PdM/PdB (personale di macchina/personale di bordo \"Siamo il gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno delle FSI che rivendica un giusto rinnovo del CCNL\") sullo sciopero nazionale del 6/7 Luglio 2024 di 24H. Abbiamo fatto un resoconto politico alla luce del comunicato dell'Assemblea Nazionale:\r\n\"L’altissima adesione allo sciopero di Macchinisti e Capitreno dimostra l’estremo disagio del personale dei treni nei confronti di una normativa di lavoro divenuta ormai insostenibile.\r\nLe soluzioni devono essere parte fondante nel rinnovo del CCNL \u003Cmark>A.F\u003C/mark>., non trafiletti di accordi aziendali che hanno il fiato corto, anzi, cortissimo... e chi proprio adesso li sta discutendo lo\r\nsa benissimo. Sebbene la Commissione di Garanzia ci abbia costretto a revocare l'adesione (ciò ha imposto una sorta di silenzio da parte dell'Assemblea Nazionale), Macchinisti e Capitreno hanno\r\naderito in massa allo sciopero. Questo perché i lavoratori hanno compreso che i sindacati proclamanti (Cub ed Sgb) sostengono integralmente la piattaforma rivendicativa che è stata\r\nelaborata sulla base delle loro indicazioni ed intorno alla quale è nata l'Assemblea Nazionale: un'espressione trasversale ed unitaria del Personale dei Treni.\r\nOltre ad una normativa di lavoro adeguata, esiste anche un serio problema economico. Il crollo del potere di acquisto ha colpito le retribuzioni di Capitreno e Macchinisti su due fronti:\r\nsulla parte fissa della retribuzione (come per tutti i lavoratori) e sulla parte variabile - cioè quella che dovrebbe compensare la particolarità del lavoro svolto, ma che è ferma da 20 anni.\r\nNon sarà una lotta breve, ma dalla nostra parte c’è la forza della ragione... ed abbiamo ragione, sia sul piano normativo che su quello economico. Sono rimasti ormai in pochissimi i colleghi che non lo hanno capito...\r\nConfidiamo che a comprenderlo, e alla svelta, siano anche gli altri sindacati.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Capo-treno-ci-aggiorna-su-situazione-ferrovieri-e-mobilitazioni-assemblea-PDM_PDB.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quelle delle lotte dei lavoratori e lavoratrici del magazzino di Cablog a Tortona. Per approfondire la questione abbiamo intervistato Claudio di ADL COBAS, che ci ha raccontato i motivi per i quali sono nati gli scioperi che hanno animato questa azienda di impacchettamento merci. Inoltre ci ha spiegato quanto in questo caso in particolare siano stati i lavoratori e lavoratrici ad avere trainato le lotte con determinazione, fino ad arrivare alla vittoria. Infatti i loro colleghi che sarebbero stati dovuti rimanere senza lavoro sostituiti da una cooperativa, hanno ottenuto il reintegro, con contratto a tempo indeterminato e altre migliorie.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_16_07_Claudio-ADL-Cobas-su-vittoria-lotte-stabilimento-Cablog-Tortona.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[133],{"field":86,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[129],578730123365187700,{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":37},"1108091338752",14,"578730123365187697",6637,{"collection_name":121,"first_q":23,"per_page":29,"q":23},16,["Reactive",144],{},["Set"],["ShallowReactive",147],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4AwFGIF8QNeDtZeezKeihbLPTZq16QSPfWtkyAj3HPs":-1},true,"/search?query=AF+LOGISTICS"]