","Onde indopacifiche 16","post",1618714783,[61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72],"http://radioblackout.org/tag/abe-shinzo/","http://radioblackout.org/tag/comfort-women/","http://radioblackout.org/tag/formosa/","http://radioblackout.org/tag/fukushima/","http://radioblackout.org/tag/giappone/","http://radioblackout.org/tag/myanmar/","http://radioblackout.org/tag/myanmarcoup/","http://radioblackout.org/tag/senkaku/","http://radioblackout.org/tag/suga-yoshihide/","http://radioblackout.org/tag/taipei/","http://radioblackout.org/tag/taiwan/","http://radioblackout.org/tag/tepco/",[17,74,75,15,76,77,78,26,32,24,79,20],"comfort-women","Formosa","giappone","myanmar","Myanmarcoup","Taiwan",{"post_content":81,"tags":87},{"matched_tokens":82,"snippet":85,"value":86},[83,84],"Abe","Shinzo","cambiato in Giappone dopo l'era \u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark>? Oltre a dover gestire la","Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\r\n\r\nhttps://youtu.be/Q5p283KZGa8\r\n\r\nCosa è davvero cambiato in Giappone dopo l'era \u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark>? Oltre a dover gestire la pandemia, volendo inoltre proseguire il corso del rientro dal post-Fukushima, il governo Suga Yoshihide si trova a dover per forza organizzare le olimpiadi, per poter rilanciare il paese a livello internazionale, e riprendere a essere il partner principale degli Usa nell'area. Probabilmente dunque non era il momento ancora per annunciare che sarebbero state riversate le acque reflue della centrale di Fukushima, ma non gli si può attribuire la paternità di una volontà di devastazione: era già tutto pianificato da tempo (dal 2013 si parla di una soluzione simile e da 3 anni dopo ci sono i primi piani in quel senso), e sarebbe un piano dettagliato “in sicurezza”, perché le quantità di trizio sarebbero minime dopo la purificazione. Quindi si tratterebbe di una tempesta in un bicchiere d'acqua radioattiva? Un ‘rischio ragionato’ anche questo? Abbiamo chiesto a Marco Zappa di venire guidati da un esperto nel contesto nipponico per riuscire a dare il giusto valore agli eventi in corso attorno al pericolo rappresentato da Fukushima. \r\n\r\nUn elemento localmente collocabile nelle prefetture giapponesi con sbocco sull'Oceano è quello per cui han dimostrato forte preoccupazione... ma per motivi economici: gli sforzi per rendere appetibili i prodotti dell'industria ittica che in dieci anni hanno tentato di rendere appetibile il pescato nipponico rischiano di essere invalidati con questa mossa; d'altro canto difficile mantenere fiducia nella Tepco, l'operatore che doveva gestire l’impianto e ha dovuto ammettere di non aver adottato tutte le misure di prevenzione e che le falde acquifere erano state contaminate, nonostante le barriere, nonostante ora stia fornendo dati più significativi e precisi. Allora la scelta dei tempi e il modello di comunicazione del governo Suga non sia quello più efficace.\r\n\r\nPoi ci sono le reazioni dai paesi limitrofi da considerare, nazioni che insistono su un'area che da decenni spartiscono le acque tra il comparto ittico e l'uso adibito al raffreddamento dei nuclei radioattivi nelle centrali. Il Giappone sta offrendo ai suoi antagonisti nell'area, in primis alla Cina, il destro per condannare il disastro in acque oltretutto rivendicate per altri motivi che sfruttano la devastazione a fini puramente geopolitici (e le isole Senkaku si trovano al pollo opposto del Giappone), perché si somma a una serie di contenziosi che contrappongono tutte le realtà nazionali, rinfocolando pure questioni che risalgono al secondo conflitto mondiale, in particolare per quel che riguarda la Corea del Sud il dramma mai risolto delle comfort women coreane, abusate dall'esercito imperiale nipponico: insomma l'annuncio sugli sversamenti è colto al balzo dalla politica interna dei paesi confinanti, spesso in difficoltà.\r\n\r\nTale il portato sulla politica internazionale che l'atteggiamento degli Usa, in precedenza critico perché il fall-out radioattivo di Fukushima aveva raggiunto le loro coste, ora è indirizzato a appoggiare il piano nipponico... \"forse\" per motivi geopolitici di contrapposizione alle rimostranze cinesi e di coinvolgimento di Tokyo nel contenimento dell'espansionismo cinese. Questo si scontra con il problema di dover cambiare la costituzione nipponica che prevede l'impossibilità per l'esercito dell'imperatore di agire fuori dai confini di Yamato-ku e la rinuncia a qualsiasi mezzo bellico per risolvere contenziosi internazionali; benché \u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> sia riuscito a introdurre nel 2015 una serie di leggi che permetterebbero una maggiore libertà di movimento e assistenza delle attività americane in ambito regionale. Ma la riforma costituzionale vera e propria prevede tempi lunghi.\r\n\r\nMa molte altre situazioni allarmanti insistono nell'area e a Sabrina Moles non pare vero di affrontare uno per uno questi argomenti a cominciare da Taiwan, dove è atterrata una delegazione legata alla passata amministrazione trumpiana, ma si tratta di un'isola dove si concentrano molti motivi di contesa: dalla carenza dei nanochip – che si sono rilevati un comparto monopolistico di Taipei, negando forniture all'industria cinese – alle provocazioni da ambo i lati, un contenzioso che proviene da lontano, come ci illustra Alessandra Colarizi in questo pezzo: https://ogzero.org/taiwan-e-snodo-essenziale-tra-loccidente-e-il-sogno-cinese/ e che Sabrina puntualizza, dai voli provocatori di jet militari sui cieli di Formosa.\r\n\r\nUn altro accenno è quello inevitabile al cambiamento climatico, destinato a venire disatteso, ma troppo di moda per venire disatteso, tanto che si ipotizza un vertice sull'argomento tra Xi e Biden. Ma il motivo di maggiore preoccupazione in Sudest asiatico ora è Myanmar e ciò che vi capita che stiamo cercando di seguire nella rutilante rincorsa degli eventi e in attesa dell'uscita del volume di Massimo Morello (https://ogzero.org/studium/burma-blue-riavvolgere-il-nastro-dalla-fine/) diamo notizia delle decorazioni dei vasi del capodanno birmano, che recano scritte contro il golpe.\r\n\r\nMa quello che sembra off topic è la situazione vaccinale dei Balcani, se non fosse che una grande maggioranza dei molti vaccini serbi sono sinovac...\r\n\r\nUn ultimo argomento riguarda le criptovalute ma questo sarà probabilmente un tema che ci accompagnerà a lungo nelle prossime puntate.\r\n\r\n\"16 Fukushima, una tempesta in un bicchiere di acqua radioattivamente geopolitica?\".\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/cSpY7J8yaMk",[88,91,93,95,97,99,101,103,105,107,109,111],{"matched_tokens":89,"snippet":90},[83,84],"\u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark>",{"matched_tokens":92,"snippet":74},[],{"matched_tokens":94,"snippet":75},[],{"matched_tokens":96,"snippet":15},[],{"matched_tokens":98,"snippet":76},[],{"matched_tokens":100,"snippet":77},[],{"matched_tokens":102,"snippet":78},[],{"matched_tokens":104,"snippet":26},[],{"matched_tokens":106,"snippet":32},[],{"matched_tokens":108,"snippet":24},[],{"matched_tokens":110,"snippet":79},[],{"matched_tokens":112,"snippet":20},[],[114,119],{"field":35,"indices":115,"matched_tokens":116,"snippets":118},[47],[117],[83,84],[90],{"field":120,"matched_tokens":121,"snippet":85,"value":86},"post_content",[83,84],1157451471441625000,{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":128,"highlight":150,"highlights":170,"text_match":122,"text_match_info":178},{"cat_link":129,"category":130,"comment_count":47,"id":131,"is_sticky":47,"permalink":132,"post_author":50,"post_content":133,"post_date":134,"post_excerpt":53,"post_id":131,"post_modified":135,"post_thumbnail":136,"post_thumbnail_html":137,"post_title":138,"post_type":58,"sort_by_date":139,"tag_links":140,"tags":147},[44],[46],"48222","http://radioblackout.org/2018/06/il-vertice-kim-trump-uno-sguardo-dallarea-del-pacifico/","Finito l'evento mediatico e propagandistico svoltosi nella cornice caldo umida di Singapore e dopo la diffusione di un documento generico e fumoso, senza allusioni a verificabilità e irreversibilità della denuclearizzazione, ma la fase era decisamente simbolica; un'ufficialità utile solo come facciata per avviare la pacificazione lunghissima e reale della penisola coreana, è interessante analizzare gli eventi per capire chi ne trae più vantaggio, quale nazione possa essere la reale manovratrice dei pupazzi impegnati a darsi pacche sulla scena mondiale.\r\n\r\nSpicca la posizione della Cina, vera burattinaia intenta a limitare le intemperanze nordcoreane, evitare ingerenze militari statunitensi, allargare il controllo sull'area, acquisire zone di pesca e dazi nel Pacifico, estendere la rete della Via della seta (che sta producendo resistenze presso i paesi dell'area, a cominciare dal Vietnam che maltollerano l'espansione di Xi nel Mar Cinese meridionale).\r\n\r\nAl contempo è importante non perdere d'occhio le manovre degli altri comprimari, come il Giappone di Abe Shinzo in difficoltà interna e ora preoccupato dalla parziale perdita dello scudo militare americano, intento a risparmiare in spese belliche nello scacchiere del Pacifico, dando ragione alla tesi della doppia sospensione cara a Pechino.\r\n\r\nAltro vincitore in questa contingenza si direbbe sia Moon Jae-in che ha fortemente voluto la distensione ed è già stato premiato alle urne per la sua politica di aperture.\r\n\r\nPer dirimere questa matassa che si sta lentamente sbrogliando, abbiamo chiesto lumi a Simone Pieranni, esperto sinologo che ha seguito in loco gli eventi.\r\n\r\nIntanto le diplomazie sono impegnate a rendere più pragmatico il nuovo corso fatto di trattative e concessioni e richieste... e sempre maggiore controllo della potenza cinese, senza dimenticare gli interessi russi che confinano con un oleodotto con P'yongyang: infatti pure Putin incontrerà a breve Kim.\r\n\r\nPieranni","16 Giugno 2018","2018-06-20 12:07:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/mar-cinese-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"201\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/mar-cinese-300x201.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/mar-cinese-300x201.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/mar-cinese-768x515.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/mar-cinese.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il vertice Kim/Trump: uno sguardo dall'area del Pacifico",1529163715,[61,141,142,143,144,145,146],"http://radioblackout.org/tag/area-del-pacifico/","http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/corea/","http://radioblackout.org/tag/kim-trump/","http://radioblackout.org/tag/mar-cinese-meridionale/","http://radioblackout.org/tag/moon-jae-in/",[17,148,149,22,28,34,30],"Area del PAcifico","cina",{"post_content":151,"tags":155},{"matched_tokens":152,"snippet":153,"value":154},[83,84],"comprimari, come il Giappone di \u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> in difficoltà interna e ora","Finito l'evento mediatico e propagandistico svoltosi nella cornice caldo umida di Singapore e dopo la diffusione di un documento generico e fumoso, senza allusioni a verificabilità e irreversibilità della denuclearizzazione, ma la fase era decisamente simbolica; un'ufficialità utile solo come facciata per avviare la pacificazione lunghissima e reale della penisola coreana, è interessante analizzare gli eventi per capire chi ne trae più vantaggio, quale nazione possa essere la reale manovratrice dei pupazzi impegnati a darsi pacche sulla scena mondiale.\r\n\r\nSpicca la posizione della Cina, vera burattinaia intenta a limitare le intemperanze nordcoreane, evitare ingerenze militari statunitensi, allargare il controllo sull'area, acquisire zone di pesca e dazi nel Pacifico, estendere la rete della Via della seta (che sta producendo resistenze presso i paesi dell'area, a cominciare dal Vietnam che maltollerano l'espansione di Xi nel Mar Cinese meridionale).\r\n\r\nAl contempo è importante non perdere d'occhio le manovre degli altri comprimari, come il Giappone di \u003Cmark>Abe\u003C/mark> \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> in difficoltà interna e ora preoccupato dalla parziale perdita dello scudo militare americano, intento a risparmiare in spese belliche nello scacchiere del Pacifico, dando ragione alla tesi della doppia sospensione cara a Pechino.\r\n\r\nAltro vincitore in questa contingenza si direbbe sia Moon Jae-in che ha fortemente voluto la distensione ed è già stato premiato alle urne per la sua politica di aperture.\r\n\r\nPer dirimere questa matassa che si sta lentamente sbrogliando, abbiamo chiesto lumi a Simone Pieranni, esperto sinologo che ha seguito in loco gli eventi.\r\n\r\nIntanto le diplomazie sono impegnate a rendere più pragmatico il nuovo corso fatto di trattative e concessioni e richieste... e sempre maggiore controllo della potenza cinese, senza dimenticare gli interessi russi che confinano con un oleodotto con P'yongyang: infatti pure Putin incontrerà a breve Kim.\r\n\r\nPieranni",[156,158,160,162,164,166,168],{"matched_tokens":157,"snippet":90},[83,84],{"matched_tokens":159,"snippet":148},[],{"matched_tokens":161,"snippet":149},[],{"matched_tokens":163,"snippet":22},[],{"matched_tokens":165,"snippet":28},[],{"matched_tokens":167,"snippet":34},[],{"matched_tokens":169,"snippet":30},[],[171,176],{"field":35,"indices":172,"matched_tokens":173,"snippets":175},[47],[174],[83,84],[90],{"field":120,"matched_tokens":177,"snippet":153,"value":154},[83,84],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":126,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":180,"highlight":196,"highlights":201,"text_match":204,"text_match_info":205},{"cat_link":181,"category":182,"comment_count":47,"id":183,"is_sticky":47,"permalink":184,"post_author":50,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":53,"post_id":183,"post_modified":187,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":188,"post_type":58,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":193},[44],[46],"17970","http://radioblackout.org/2013/09/fukushima-fuori-controllo/","L'ultima notizia è che, intorno ai reattori nucleari, verrà costruito un muro di ghiaccio sotterraneo per tentare di impedire altre infiltrazioni e fuoriuscite di liquidi contaminati dalla centrale di Fukushima. Lo ha annunciato il governo giapponese che sosterra' il piano per bloccare gli sversamenti di acqua radioattiva con un stanziamento di 47 miliardi di yen (360 milioni di euro). Per aiutare la Tepco, che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha fatto sapere che la meta' dei fondi verranno recuperati dalle riserve del bilancio pubblico 2013, e si prevede un aumento delle tasse per sostenere lo stanziamento.\r\nA quanto sembra la decisione del governo di Tokyo non è legata a legittime preoccupazioni per la salute della popolazioni interessate o per le conseguenze sulla fauna ittica degli sversamenti nell'oceano di acqua radiottiva, ma dal timore che la canditadura di Tokyo per i Giochi estivi del 2020 possa essere bocciata dal Comitato Olimpico Internazionale a causa dell'incertezza sulla situazione della centrale a due anni dallo tsnunami che provocò uno dei peggiori incidenti nucleari della storia, paragonabile solo a quello di Cernobyl. Lo scorso 28 agosto la Tepco non aveva potuto più tacere l'ennesimo gravissimo versamento di acqua radiottiva.\r\nAttualmente migliaia di tonnellate di acqua radioattiva sono conservate in serbatoi temporanei e vengono usate per raffreddare i reattori. La Tepco ha ammesso che quest'acqua, altamente contaminata, potrebbe raggiungere l'oceano Pacifico, oltre alle zone vicine alla centrale. Ogni giorno sono circa 300 le tonnellate di acqua contaminata che finiscono in mare.\r\nDei 47 miliardi di yen stanziati dal governo, si prevede che 32 miliardi serviranno a creare la barriera di congelamento che dovrebbe impedire ulteriori fuoriuscite di liquidi radioattivi, mentre 15 miliardi verranno spesi per decontaminare quanto piu' possibile l'acqua conservata nei serbatoi, che poi dovra' essere comunque riversata in mare.\r\nIntorno alla centrale di Dai-ichi c'è un deserto nucleare. Sebbene la popolazione sia stata fatta evacuare da un perimetro di circa venti chilometri dalla centrale, tuttavia si registrano livelli di inquinamento gravissimi sino a 50 chilometri da Fukushima, perchè la diffusione della contaminazione dipende in modo forte da agenti atmosferici.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, un antinuclearista che segue con attenzione l'evolversi di una situazione ancora oggi fuori controllo, le cui consguenze per la vita e salute delle persone sono destinate a manifestarsi nel corso di decenni.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nFukushima","4 Settembre 2013","2013-09-09 13:11:28","Fukushima. Fuori controllo",1378302391,[191,64,192],"http://radioblackout.org/tag/acqua-radioattiva/","http://radioblackout.org/tag/nucleare/",[194,15,195],"acqua radioattiva","nucleare",{"post_content":197},{"matched_tokens":198,"snippet":199,"value":200},[84,83],"Daiichi, il primo ministro giapponese \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> ha fatto sapere che la","L'ultima notizia è che, intorno ai reattori nucleari, verrà costruito un muro di ghiaccio sotterraneo per tentare di impedire altre infiltrazioni e fuoriuscite di liquidi contaminati dalla centrale di Fukushima. Lo ha annunciato il governo giapponese che sosterra' il piano per bloccare gli sversamenti di acqua radioattiva con un stanziamento di 47 miliardi di yen (360 milioni di euro). Per aiutare la Tepco, che gestisce la centrale di Fukushima Daiichi, il primo ministro giapponese \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> ha fatto sapere che la meta' dei fondi verranno recuperati dalle riserve del bilancio pubblico 2013, e si prevede un aumento delle tasse per sostenere lo stanziamento.\r\nA quanto sembra la decisione del governo di Tokyo non è legata a legittime preoccupazioni per la salute della popolazioni interessate o per le conseguenze sulla fauna ittica degli sversamenti nell'oceano di acqua radiottiva, ma dal timore che la canditadura di Tokyo per i Giochi estivi del 2020 possa essere bocciata dal Comitato Olimpico Internazionale a causa dell'incertezza sulla situazione della centrale a due anni dallo tsnunami che provocò uno dei peggiori incidenti nucleari della storia, paragonabile solo a quello di Cernobyl. Lo scorso 28 agosto la Tepco non aveva potuto più tacere l'ennesimo gravissimo versamento di acqua radiottiva.\r\nAttualmente migliaia di tonnellate di acqua radioattiva sono conservate in serbatoi temporanei e vengono usate per raffreddare i reattori. La Tepco ha ammesso che quest'acqua, altamente contaminata, potrebbe raggiungere l'oceano Pacifico, oltre alle zone vicine alla centrale. Ogni giorno sono circa 300 le tonnellate di acqua contaminata che finiscono in mare.\r\nDei 47 miliardi di yen stanziati dal governo, si prevede che 32 miliardi serviranno a creare la barriera di congelamento che dovrebbe impedire ulteriori fuoriuscite di liquidi radioattivi, mentre 15 miliardi verranno spesi per decontaminare quanto piu' possibile l'acqua conservata nei serbatoi, che poi dovra' essere comunque riversata in mare.\r\nIntorno alla centrale di Dai-ichi c'è un deserto nucleare. Sebbene la popolazione sia stata fatta evacuare da un perimetro di circa venti chilometri dalla centrale, tuttavia si registrano livelli di inquinamento gravissimi sino a 50 chilometri da Fukushima, perchè la diffusione della contaminazione dipende in modo forte da agenti atmosferici.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Tafel, un antinuclearista che segue con attenzione l'evolversi di una situazione ancora oggi fuori controllo, le cui consguenze per la vita e salute delle persone sono destinate a manifestarsi nel corso di decenni.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nFukushima",[202],{"field":120,"matched_tokens":203,"snippet":199,"value":200},[84,83],1157451471441100800,{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",6646,{"collection_name":58,"first_q":17,"per_page":211,"q":17},6,5,{"facet_counts":214,"found":14,"hits":244,"out_of":309,"page":19,"request_params":310,"search_cutoff":36,"search_time_ms":19},[215,223],{"counts":216,"field_name":221,"sampled":36,"stats":222},[217,219],{"count":19,"highlighted":218,"value":218},"cattivi pensieri",{"count":19,"highlighted":220,"value":220},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":224,"field_name":35,"sampled":36,"stats":242},[225,227,229,231,232,234,236,238,240],{"count":19,"highlighted":226,"value":226},"Asia",{"count":19,"highlighted":228,"value":228},"crisi",{"count":19,"highlighted":230,"value":230},"lavoro",{"count":19,"highlighted":76,"value":76},{"count":19,"highlighted":233,"value":233},"economia",{"count":19,"highlighted":235,"value":235},"militarismo",{"count":19,"highlighted":237,"value":237},"capitalismo",{"count":19,"highlighted":239,"value":239},"nazionalismo",{"count":19,"highlighted":241,"value":241},"Bastioni di Orione",{"total_values":243},9,[245,284],{"document":246,"highlight":267,"highlights":275,"text_match":204,"text_match_info":281},{"comment_count":47,"id":247,"is_sticky":47,"permalink":248,"podcastfilter":249,"post_author":250,"post_content":251,"post_date":252,"post_excerpt":53,"post_id":247,"post_modified":253,"post_thumbnail":254,"post_title":255,"post_type":256,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":266},"43901","http://radioblackout.org/podcast/giappone-riconferma-del-premier-shinzo-abe-fra-pulsioni-nazionaliste-e-rilancio-di-abenomics/",[218],"cattivipensieri","Riconferma del premier uscente Shinzo Abe nelle elezioni politiche anticipate di domenica 22 ottobre in Giappone. A fronte di un altissimo tasso di astensione, i mercati salutano con favore la rinnovata prospettiva di stabilità politica con la rielezione del leader del Partito Liberal Democratico.\r\n\r\nFra i punti salienti della campagna elettorale, dalle forti tinte nazionaliste, l'avvio di una riforma della Costituzione ultrapacifista del secondo dopoguerra, che possa rilanciare un ruolo anche militare del paese sullo scenario internazionale, linea dura contro la Corea del Nord e prosecuzione della politica economica denominata \"Abenomics\", basata su una politica monetaria ultraespansiva volta a traghettare il paese fuori dal pantano della stagnazione economica degli ultimi decenni.\r\n\r\nUna panoramica sulla situazione politica ed economica della terza economia del mondo, con un approfondimento sui timidi successi di queste politiche economiche degli ultimi anni e l'acuirsi delle dinamiche di precarizzazione ed aumento del divario nel mondo del lavoro, soprattutto femminile.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 24/10/2017\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap2.mp3\"][/audio]","25 Ottobre 2017","2018-10-24 18:01:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap3-200x110.jpg","Giappone - Riconferma del premier Shinzo Abe, fra pulsioni nazionaliste e rilancio di \"Abenomics\"","podcast",1508891144,[259,260,261,262,65,263,264,265],"http://radioblackout.org/tag/asia/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/militarismo/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/",[226,237,228,233,76,230,235,239],{"post_content":268,"post_title":272},{"matched_tokens":269,"snippet":270,"value":271},[84,83],"Riconferma del premier uscente \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> nelle elezioni politiche anticipate di","Riconferma del premier uscente \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> nelle elezioni politiche anticipate di domenica 22 ottobre in Giappone. A fronte di un altissimo tasso di astensione, i mercati salutano con favore la rinnovata prospettiva di stabilità politica con la rielezione del leader del Partito Liberal Democratico.\r\n\r\nFra i punti salienti della campagna elettorale, dalle forti tinte nazionaliste, l'avvio di una riforma della Costituzione ultrapacifista del secondo dopoguerra, che possa rilanciare un ruolo anche militare del paese sullo scenario internazionale, linea dura contro la Corea del Nord e prosecuzione della politica economica denominata \"Abenomics\", basata su una politica monetaria ultraespansiva volta a traghettare il paese fuori dal pantano della stagnazione economica degli ultimi decenni.\r\n\r\nUna panoramica sulla situazione politica ed economica della terza economia del mondo, con un approfondimento sui timidi successi di queste politiche economiche degli ultimi anni e l'acuirsi delle dinamiche di precarizzazione ed aumento del divario nel mondo del lavoro, soprattutto femminile.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 24/10/2017\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap2.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":273,"snippet":274,"value":274},[84,83],"Giappone - Riconferma del premier \u003Cmark>Shinzo\u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark>, fra pulsioni nazionaliste e rilancio di \"Abenomics\"",[276,279],{"field":277,"matched_tokens":278,"snippet":274,"value":274},"post_title",[84,83],{"field":120,"matched_tokens":280,"snippet":270,"value":271},[84,83],{"best_field_score":206,"best_field_weight":282,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":283,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},15,"1157451471441100922",{"document":285,"highlight":299,"highlights":305,"text_match":204,"text_match_info":308},{"comment_count":47,"id":286,"is_sticky":47,"permalink":287,"podcastfilter":288,"post_author":289,"post_content":290,"post_date":291,"post_excerpt":53,"post_id":286,"post_modified":292,"post_thumbnail":293,"post_title":294,"post_type":256,"sort_by_date":295,"tag_links":296,"tags":298},"76635","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-14-07-2022-leterna-spoliazione-del-congo-e-il-ritorno-degli-assassini-di-sankara-il-giappone-fra-pulsioni-guerrafondaie-e-il-crollo-del-mito-della-abenomics-algeria-a-60-anni-d/",[220],"radiokalakuta"," \r\n\r\nBastioni di Orione in questa puntata parliamo con Angelo Ferrari giornalista già corrispondente di varie testate in Africa del ritorno della guerra nel nord del Congo ,in realtà mai sopita ,con il coinvolgimento del Ruanda nel sostegno dei guerriglieri del M23 .Una situazione che si perpetua dagli anni '90 ,una guerra per il possesso delle enormi risorse del Congo che pagano in prima persona i civili costretti a fuggire e subire le vessazioni delle decine di gruppi armati che si scontrano per procura ,foraggiati dai paesi vicini ,Il Ruanda e l'Uganda e dagli appetiti delle multinazionali che puntano alle sconfinate potenzialità di un territorio che viene definito uno scandalo geologico.\r\n\r\nParliamo anche del ritorno in Burkina Faso dell'ex presidente autocrate Blaise Compaore condannato all'ergastolo per l'assassinio di Thomas Sankara e cacciato da una rivolta popolare nel 2014 ,al quale è stato consentito da parte della giunta burkinabè di rientrare sia pur per pochi giorni in maniera ufficiale nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-FERRARI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Marco Zappa ricercatore e conoscitore del Giappone parliamo delle conseguenze dell'assassinio di Shinzo Abe ,l'esito elettorale e il posizionamento del Giappone nell'area dell' Indo-Pacifico in una proiezione sempre piu' aggressiva verso la Cina ,nonostante le interconnessioni tra le due economie che rendono complessa la relazione fra i due paesi . Il premier Kishida e le nuove sfide anche economiche che dovrà affrontare in seguito al fallimento della Abenomics che ha condotto ad un aumento delle disuguaglianze.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-GIAPPONE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Karim Metref proviamo a fare un bilancio dei 60 anni d'indipendenza dell'Algeria ,una liberazione confiscata al popolo algerino che continua a ribellarsi per ottenere una nuova indipendenza ,il ricordo ancora vivo di una lotta che è costata tantissimo agli algerini a causa ella selvaggia repressione dei francesi che estesero i loro sanguinari metodi anche nel territorio metropolitano francese come testimonia la strage del 14 luglio del 1953 .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-KARIM.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Luglio 2022","2022-07-17 19:00:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-3-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 14/07/2022- L'ETERNA SPOLIAZIONE DEL CONGO E IL RITORNO DEGLI ASSASSINI DI SANKARA -IL GIAPPONE FRA PULSIONI GUERRAFONDAIE E IL CROLLO DEL MITO DELLA ABENOMICS- ALGERIA A 60 ANNI DALLA LIBERAZIONE CONFISCATA .",1658084446,[297],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[241],{"post_content":300},{"matched_tokens":301,"snippet":303,"value":304},[302,83],"Shinzo ","parliamo delle conseguenze dell'assassinio di \u003Cmark>Shinzo \u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> ,l'esito elettorale e il posizionamento "," \r\n\r\nBastioni di Orione in questa puntata parliamo con Angelo Ferrari giornalista già corrispondente di varie testate in Africa del ritorno della guerra nel nord del Congo ,in realtà mai sopita ,con il coinvolgimento del Ruanda nel sostegno dei guerriglieri del M23 .Una situazione che si perpetua dagli anni '90 ,una guerra per il possesso delle enormi risorse del Congo che pagano in prima persona i civili costretti a fuggire e subire le vessazioni delle decine di gruppi armati che si scontrano per procura ,foraggiati dai paesi vicini ,Il Ruanda e l'Uganda e dagli appetiti delle multinazionali che puntano alle sconfinate potenzialità di un territorio che viene definito uno scandalo geologico.\r\n\r\nParliamo anche del ritorno in Burkina Faso dell'ex presidente autocrate Blaise Compaore condannato all'ergastolo per l'assassinio di Thomas Sankara e cacciato da una rivolta popolare nel 2014 ,al quale è stato consentito da parte della giunta burkinabè di rientrare sia pur per pochi giorni in maniera ufficiale nel paese.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-FERRARI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Marco Zappa ricercatore e conoscitore del Giappone parliamo delle conseguenze dell'assassinio di \u003Cmark>Shinzo \u003C/mark> \u003Cmark>Abe\u003C/mark> ,l'esito elettorale e il posizionamento del Giappone nell'area dell' Indo-Pacifico in una proiezione sempre piu' aggressiva verso la Cina ,nonostante le interconnessioni tra le due economie che rendono complessa la relazione fra i due paesi . Il premier Kishida e le nuove sfide anche economiche che dovrà affrontare in seguito al fallimento della Abenomics che ha condotto ad un aumento delle disuguaglianze.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-GIAPPONE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Karim Metref proviamo a fare un bilancio dei 60 anni d'indipendenza dell'Algeria ,una liberazione confiscata al popolo algerino che continua a ribellarsi per ottenere una nuova indipendenza ,il ricordo ancora vivo di una lotta che è costata tantissimo agli algerini a causa ella selvaggia repressione dei francesi che estesero i loro sanguinari metodi anche nel territorio metropolitano francese come testimonia la strage del 14 luglio del 1953 .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/BASTIONI-14072022-KARIM.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[306],{"field":120,"matched_tokens":307,"snippet":303,"value":304},[302,83],{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":208,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":256,"first_q":17,"per_page":211,"q":17},["Reactive",312],{},["Set"],["ShallowReactive",315],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fs0VO0Hm22CUOHr3rrGN3_EmKeteC83kBBJ4dSMsBjwg":-1},true,"/search?query=Abe+Shinzo"]