","Sgomberato lo spazio 20092 a Cinisello Balsamo","post",1677371395,[64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/20092/","http://radioblackout.org/tag/aler/","http://radioblackout.org/tag/cinisello-balsamo/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/","http://radioblackout.org/tag/spazio-20092/",[70,18,71,24,72],"20092","cinisello balsamo","spazio 20092",{"post_content":74,"tags":78},{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":77},[18],"appartamenti messi a disposizione da \u003Cmark>Aler\u003C/mark>, Azienda Lombarda Edilia Residenziale, si","Martedì 21 febbraio è stato sgomberato lo spazio sociale e abitativo 20092 in via Cremona 10, a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano. L'edificio era occupato da otto anni. Ci vivevano venti persone, tra cui famiglie e minori. Era uno spazio nato per dare un tetto a chi non se lo poteva permettere, per creare unità in un momento di grande crisi abitativa in tutta Italia. Si parla di più di 200 persone che hanno trovato riparo al 20092 in otto anni di vita dello spazio. Ora rimane solo un edificio vuoto in più tra i tanti.\r\n\r\nOltre allo sgombero la beffa, poiché si era arrivati ad un accordo per il trasferimento degli abitanti dell'occupazione in alloggi per persone in emergenza abitativa, ma questi appartamenti messi a disposizione da \u003Cmark>Aler\u003C/mark>, Azienda Lombarda Edilia Residenziale, si sono rivelati degradati e invivibili.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con un compagno del Collettivo 20092:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/20092-24022023.mp3\"][/audio]",[79,81,84,86,88],{"matched_tokens":80,"snippet":70},[],{"matched_tokens":82,"snippet":83},[18],"\u003Cmark>Aler\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":71},[],{"matched_tokens":87,"snippet":24},[],{"matched_tokens":89,"snippet":72},[],[91,96],{"field":38,"indices":92,"matched_tokens":93,"snippets":95},[32],[94],[18],[83],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":76,"value":77},"post_content",[18],578730123365712000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":42,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":50,"score":102,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"1108091339008","578730123365711978",{"document":104,"highlight":122,"highlights":138,"text_match":99,"text_match_info":146},{"cat_link":105,"category":106,"comment_count":50,"id":107,"is_sticky":50,"permalink":108,"post_author":53,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":56,"post_id":107,"post_modified":111,"post_thumbnail":112,"post_thumbnail_html":113,"post_title":114,"post_type":61,"sort_by_date":115,"tag_links":116,"tags":120},[47],[49],"49362","http://radioblackout.org/2018/10/milano-corvetto-si-resiste-agli-sgomberi/","A Milano nel quartiere popolare di Corvetto il tentativo di sgombero di un appartamento Aler si trasforma in un'occasione di resistenza riuscita. Un picchetto a sorpresa di oltre cinquanta persone tra occupanti e solidali del quartiere attende l'arrivo della polizia sotto casa dell'appartamento minacciato richiamando alla mente la mobilitazione del 2014 contro l'ondata di sgomberi millantati da Comune e da Aler.\r\n\r\nDi fronte alle nuove disposizioni di governo in materia di occupazioni di case, questo episodio ci racconta della necessità di organizzarsi per resistere e di come, a volte, la lotta riesca a mettere il bastone tra le ruote a una macchina da guerra degli sgomberi piuttosto rodata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con un compagno che vive in quartiere.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nCorvetto\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\n ","14 Ottobre 2018","2018-10-20 00:33:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/0x768_1416302979774__giuliapieretto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"224\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/0x768_1416302979774__giuliapieretto-224x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/0x768_1416302979774__giuliapieretto-224x300.jpg 224w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/0x768_1416302979774__giuliapieretto.jpg 573w\" sizes=\"auto, (max-width: 224px) 100vw, 224px\" />","Milano, Corvetto. Si resiste agli sgomberi",1539522768,[65,117,118,119,67],"http://radioblackout.org/tag/corvetto/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[18,26,15,121,24],"resistenza",{"post_content":123,"tags":127},{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":126},[18],"di sgombero di un appartamento \u003Cmark>Aler\u003C/mark> si trasforma in un'occasione di","A Milano nel quartiere popolare di Corvetto il tentativo di sgombero di un appartamento \u003Cmark>Aler\u003C/mark> si trasforma in un'occasione di resistenza riuscita. Un picchetto a sorpresa di oltre cinquanta persone tra occupanti e solidali del quartiere attende l'arrivo della polizia sotto casa dell'appartamento minacciato richiamando alla mente la mobilitazione del 2014 contro l'ondata di sgomberi millantati da Comune e da \u003Cmark>Aler\u003C/mark>.\r\n\r\nDi fronte alle nuove disposizioni di governo in materia di occupazioni di case, questo episodio ci racconta della necessità di organizzarsi per resistere e di come, a volte, la lotta riesca a mettere il bastone tra le ruote a una macchina da guerra degli sgomberi piuttosto rodata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con un compagno che vive in quartiere.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nCorvetto\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\n ",[128,130,132,134,136],{"matched_tokens":129,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":131,"snippet":26},[],{"matched_tokens":133,"snippet":15},[],{"matched_tokens":135,"snippet":121},[],{"matched_tokens":137,"snippet":24},[],[139,144],{"field":38,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143},[50],[142],[18],[83],{"field":97,"matched_tokens":145,"snippet":125,"value":126},[18],{"best_field_score":101,"best_field_weight":42,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":50,"score":102,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":148,"highlight":167,"highlights":185,"text_match":99,"text_match_info":193},{"cat_link":149,"category":150,"comment_count":50,"id":151,"is_sticky":50,"permalink":152,"post_author":53,"post_content":153,"post_date":154,"post_excerpt":56,"post_id":151,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_thumbnail_html":157,"post_title":158,"post_type":61,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":165},[47],[49],"10641","http://radioblackout.org/2012/10/milano-sgombero-del-lambretta/","Quattro villette Aler (abbandonate da 11 anni), tra via Apollodoro e piazza Ferravilla (Lambrate), occupate la scorsa primavera dal collettivo «Lambretta», sono state sgomberate dalle forze dell'ordine alle 9 di ieri mattina, martedì 23 Ottobre. Al momento 3 attivisti sono ancora sul tetto sono di fatto,già più di 24 ore di resistenza\r\n\r\nLo sgombero viene effettuato in un panorama in cui, come dichiatato dagli occupanti nella convulsa mattina di ieri, \"Aler e Regione sono enti corrotti e collusi che usano settori come scuola, sanità e casa come terreno fertile per portare avanti i propri interessi e che continuano ad esercitare ancora un potere capace di determinare l’andamento della metropoli.\"\r\n\r\nMartedì sera e questa mattina le prime risposte con cortei che hanno attraversato le vie del quartiere e del centro, al momento un nutrito gruppo di solidali sta tenendo un presidio in solidarietà ai 3 resistenti sul tetto.\r\n\r\nIntanto per Sabato a Milano si prepara una manifestazione per la casa e contro lo sgombero degli spazi sociali.\r\n\r\nAbbiamo sentito Ilaria del collettivo Lambretta\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/ilaria-collettivo-Lambretta.mp3\"]\r\n\r\nScarica audio\r\n\r\nAggiornamenti dal tetto del Lambretta. Ascolta l'intervista con Teo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Teo-dal-tetto.mp3\"]\r\n\r\nScarica audio\r\n\r\n \r\n\r\nLink utili:\r\n\r\nAggiornamenti in diretta dal presidio\r\n\r\nManifestazione di Sabato","24 Ottobre 2012","2025-09-24 22:01:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Lambretta-sul-tetto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Lambretta-sul-tetto-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Lambretta-sul-tetto-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Lambretta-sul-tetto.jpg 500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano, da 28 ore sul Lambretta",1351081626,[65,161,118,162,163,164],"http://radioblackout.org/tag/lambretta/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/spazi-sociali/",[18,33,15,28,21,166],"spazi sociali",{"post_content":168,"tags":172},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":171},[18],"Quattro villette \u003Cmark>Aler\u003C/mark> (abbandonate da 11 anni), tra","Quattro villette \u003Cmark>Aler\u003C/mark> (abbandonate da 11 anni), tra via Apollodoro e piazza Ferravilla (Lambrate), occupate la scorsa primavera dal collettivo «Lambretta», sono state sgomberate dalle forze dell'ordine alle 9 di ieri mattina, martedì 23 Ottobre. Al momento 3 attivisti sono ancora sul tetto sono di fatto,già più di 24 ore di resistenza\r\n\r\nLo sgombero viene effettuato in un panorama in cui, come dichiatato dagli occupanti nella convulsa mattina di ieri, \"\u003Cmark>Aler\u003C/mark> e Regione sono enti corrotti e collusi che usano settori come scuola, sanità e casa come terreno fertile per portare avanti i propri interessi e che continuano ad esercitare ancora un potere capace di determinare l’andamento della metropoli.\"\r\n\r\nMartedì sera e questa mattina le prime risposte con cortei che hanno attraversato le vie del quartiere e del centro, al momento un nutrito gruppo di solidali sta tenendo un presidio in solidarietà ai 3 resistenti sul tetto.\r\n\r\nIntanto per Sabato a Milano si prepara una manifestazione per la casa e contro lo sgombero degli spazi sociali.\r\n\r\nAbbiamo sentito Ilaria del collettivo Lambretta\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/ilaria-collettivo-Lambretta.mp3\"]\r\n\r\nScarica audio\r\n\r\nAggiornamenti dal tetto del Lambretta. Ascolta l'intervista con Teo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Teo-dal-tetto.mp3\"]\r\n\r\nScarica audio\r\n\r\n \r\n\r\nLink utili:\r\n\r\nAggiornamenti in diretta dal presidio\r\n\r\nManifestazione di Sabato",[173,175,177,179,181,183],{"matched_tokens":174,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":176,"snippet":33},[],{"matched_tokens":178,"snippet":15},[],{"matched_tokens":180,"snippet":28},[],{"matched_tokens":182,"snippet":21},[],{"matched_tokens":184,"snippet":166},[],[186,191],{"field":38,"indices":187,"matched_tokens":188,"snippets":190},[50],[189],[18],[83],{"field":97,"matched_tokens":192,"snippet":170,"value":171},[18],{"best_field_score":101,"best_field_weight":42,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":50,"score":102,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":195,"highlight":215,"highlights":229,"text_match":99,"text_match_info":235},{"cat_link":196,"category":197,"comment_count":50,"id":198,"is_sticky":50,"permalink":199,"post_author":53,"post_content":200,"post_date":201,"post_excerpt":56,"post_id":198,"post_modified":202,"post_thumbnail":203,"post_thumbnail_html":204,"post_title":205,"post_type":61,"sort_by_date":206,"tag_links":207,"tags":211},[47],[49],"26390","http://radioblackout.org/2014/11/milano-resiste-la-lotta-agli-sfratti-non-si-arresta/","Continuano gli sgomberi a Milano, l'ultimo stamattina in via Ciriè, zona Niguarda, ma continua anche la resistenza dei movimenti antisfratto e degli inquilini delle occupazioni abitative.\r\n\r\nDopo i violenti sgomberi della settimana scorsa e la strumentalizzazione da parte dei media di un episodio come l'aborto di Nela, provocato dagli scontri con la polizia, le realtà impegnate nella lotta agli sfratti si sono riunite in assemblea ieri sera al Cox 18 di Milano per discutere delle prossime iniziative di lotta.\r\n\r\nDiversi gli appuntamenti previsti per le prossime settimane, il primo dei quali questo giovedì, 27 novembre, in cui è prevista una giornata di lotta e mobilitazione diffusa nei quartieri in cui operano i comitati anti-sfratto.\r\n\r\nAbbiamo sentito Stefania, che ci ha riportato la cronaca degli eventi degli ultimi giorni e un resoconto dell'assemblea di ieri.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nstefania_milano","24 Novembre 2014","2014-11-26 15:20:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/milano-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/milano-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Milano resiste, la lotta agli sfratti non si arresta",1416830981,[65,208,209,118,162,210],"http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/iniziative-anti-sfratto/","http://radioblackout.org/tag/sfratti/",[18,212,213,15,28,214],"cox 18","iniziative anti-sfratto","sfratti",{"tags":216},[217,219,221,223,225,227],{"matched_tokens":218,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":220,"snippet":212},[],{"matched_tokens":222,"snippet":213},[],{"matched_tokens":224,"snippet":15},[],{"matched_tokens":226,"snippet":28},[],{"matched_tokens":228,"snippet":214},[],[230],{"field":38,"indices":231,"matched_tokens":232,"snippets":234},[50],[233],[18],[83],{"best_field_score":101,"best_field_weight":42,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":236,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"578730123365711977",{"document":238,"highlight":259,"highlights":277,"text_match":99,"text_match_info":283},{"cat_link":239,"category":240,"comment_count":50,"id":241,"is_sticky":50,"permalink":242,"post_author":53,"post_content":243,"post_date":244,"post_excerpt":56,"post_id":241,"post_modified":245,"post_thumbnail":246,"post_thumbnail_html":247,"post_title":248,"post_type":61,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":255},[47],[49],"26311","http://radioblackout.org/2014/11/nonostante-milano/","Due giorni di fuoco sul fronte degli sgomberi a Milano. Lunedì lo sfratto violento al Giambellino e la risposta del quartiere alle violenze della polizia, martedì è stata la volta di due posti occupati da anarchici nel quartiere Corvetto, la Rosanera e il Corvaccio. Ne è seguita una lunga giornata di lotta, dove la resistenza dei compagni ha incontrato la solidarietà di alcuni abitanti della zona, in un intreccio in nulla scontato, che potrebbe indurre il comune e la prefettura milanesi ad una maggiore prudenza, nell’attuazione del piano di sgomberi delle occupazioni che da dieci giorni è scattato nel capoluogo lombardo. L’Aler vuole fare cassa. Ma non solo. Pisapia vuole mettere un freno a pratiche che, con l’acuirsi della crisi, rischiano di diventare sempre più contagiose.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefania di Radio Cane per una valutazione, che al di là della cronaca, offrisse spunti per approfondire l’analisi.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nstefania_milano","20 Novembre 2014","2014-11-24 12:26:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/corvettto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/corvettto-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/corvettto-300x168.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/corvettto-768x431.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/corvettto.jpg 990w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Nonostante Milano",1416446399,[65,251,117,252,118,253,254,163],"http://radioblackout.org/tag/corvaccio/","http://radioblackout.org/tag/giambellino/","http://radioblackout.org/tag/pisapia/","http://radioblackout.org/tag/rosanera/",[18,256,26,30,15,257,258,21],"corvaccio","pisapia","rosanera",{"tags":260},[261,263,265,267,269,271,273,275],{"matched_tokens":262,"snippet":83},[18],{"matched_tokens":264,"snippet":256},[],{"matched_tokens":266,"snippet":26},[],{"matched_tokens":268,"snippet":30},[],{"matched_tokens":270,"snippet":15},[],{"matched_tokens":272,"snippet":257},[],{"matched_tokens":274,"snippet":258},[],{"matched_tokens":276,"snippet":21},[],[278],{"field":38,"indices":279,"matched_tokens":280,"snippets":282},[50],[281],[18],[83],{"best_field_score":101,"best_field_weight":42,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":236,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":285,"highlight":307,"highlights":312,"text_match":315,"text_match_info":316},{"cat_link":286,"category":287,"comment_count":50,"id":288,"is_sticky":50,"permalink":289,"post_author":53,"post_content":290,"post_date":291,"post_excerpt":56,"post_id":288,"post_modified":292,"post_thumbnail":56,"post_thumbnail_html":56,"post_title":293,"post_type":61,"sort_by_date":294,"tag_links":295,"tags":301},[47],[49],"78202","http://radioblackout.org/2022/11/bella-ma-non-ci-vivrei/","Nell'ultimo anno a Milano si è assistito a una ripresa a ritmo serrato di sgomberi e sfratti su tutta l'area cittadina, città con il prezzo del mattone tra i più elevati in Europa. Solo nell'ultima settimana, due sono state le maxioperazioni di sgombero di alloggi popolari di proprietà dell'Aler, una in via Bolla (dove ad essere sgomberati sono stati solo i nuclei abitativi di origine non italiana) e l'altra in Ticinese. In via Bolla hanno sgomberato gli e le occupanti di tre blocchi di case Aler che da mesi sono al centro di un processo che prevede la demolizione degli attuali edifici, che saranno ricostruiti per ospitare in futuro abitanti più abbienti. Anche le case popolari di via Gola, Pichi e Borsi, in Ticinese, nel cuore dei Navigli, oggetto di continui sgomberi negli ultimi mesi, sono al centro di progetti di riqualificazione urbana.\r\nNonostante la forte crisi economica e l'inverno che inizia a bussare alle porte, la linea da tenere è di sgomberare e liberare gli alloggi occupati e demolire per costruire altri alloggi inaccessibili economicamente per quelli che sono stati finora gli e le abitanti di quelle strade.\r\n\r\n\r\n\r\nContemporaneamente, sono arrivate le condanne per \"associazione per delinquere finalizzata all’occupazione abusiva di immobili di proprietà pubblica” nel processo carico di nove compagne e compagni del ‘Comitato abitanti Giambellino-Lorenteggio’, attivo nel quadrante occidentale della metropoli lombarda, in particolare sul fronte del diritto alla casa e a una vita degna.Le pene vanno da un anno e sette mesi a cinque anni e cinque mesi, condanne ben superiori e di non poco rispetto alle richieste della stessa accusa, che si fermavano – si fa per dire – circa alla metà. Un compagno è stato condannato a 5 anni e 5 mesi, un secondo a 4 anni e 3 mesi. Le altre condanne: 3 anni e 7 mesi, 3 anni e 6 mesi, 3 anni e 4 mesi, 3 anni e 3 mesi, 3 anni, 2 anni e 1 anno e 7 mesi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compas di Milano, ascoltate e scaricate l'audio dell'approfondimento di questa mattina:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire alcuni progetti di riqualificazione urbana a Milano, ricondividiamo l'indirizzo mail a cui chiedere l'opuscolo \"Bella ma non ci vivrei\": piccioniamilano@proton.me","14 Novembre 2022","2023-04-19 15:01:24","Bella ma non ci vivrei...",1668449815,[252,118,296,297,298,299,163,300],"http://radioblackout.org/tag/navigli/","http://radioblackout.org/tag/rigenerazione-urbana/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione-escludente/","http://radioblackout.org/tag/ticinese/",[30,15,302,303,304,305,21,306],"navigli","rigenerazione urbana","riqualificazione","riqualificazione escludente","ticinese",{"post_content":308},{"matched_tokens":309,"snippet":310,"value":311},[18],"di tre blocchi di case \u003Cmark>Aler\u003C/mark> che da mesi sono al","Nell'ultimo anno a Milano si è assistito a una ripresa a ritmo serrato di sgomberi e sfratti su tutta l'area cittadina, città con il prezzo del mattone tra i più elevati in Europa. Solo nell'ultima settimana, due sono state le maxioperazioni di sgombero di alloggi popolari di proprietà dell'Aler, una in via Bolla (dove ad essere sgomberati sono stati solo i nuclei abitativi di origine non italiana) e l'altra in Ticinese. In via Bolla hanno sgomberato gli e le occupanti di tre blocchi di case \u003Cmark>Aler\u003C/mark> che da mesi sono al centro di un processo che prevede la demolizione degli attuali edifici, che saranno ricostruiti per ospitare in futuro abitanti più abbienti. Anche le case popolari di via Gola, Pichi e Borsi, in Ticinese, nel cuore dei Navigli, oggetto di continui sgomberi negli ultimi mesi, sono al centro di progetti di riqualificazione urbana.\r\nNonostante la forte crisi economica e l'inverno che inizia a bussare alle porte, la linea da tenere è di sgomberare e liberare gli alloggi occupati e demolire per costruire altri alloggi inaccessibili economicamente per quelli che sono stati finora gli e le abitanti di quelle strade.\r\n\r\n\r\n\r\nContemporaneamente, sono arrivate le condanne per \"associazione per delinquere finalizzata all’occupazione abusiva di immobili di proprietà pubblica” nel processo carico di nove compagne e compagni del ‘Comitato abitanti Giambellino-Lorenteggio’, attivo nel quadrante occidentale della metropoli lombarda, in particolare sul fronte del diritto alla casa e a una vita degna.Le pene vanno da un anno e sette mesi a cinque anni e cinque mesi, condanne ben superiori e di non poco rispetto alle richieste della stessa accusa, che si fermavano – si fa per dire – circa alla metà. Un compagno è stato condannato a 5 anni e 5 mesi, un secondo a 4 anni e 3 mesi. Le altre condanne: 3 anni e 7 mesi, 3 anni e 6 mesi, 3 anni e 4 mesi, 3 anni e 3 mesi, 3 anni, 2 anni e 1 anno e 7 mesi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compas di Milano, ascoltate e scaricate l'audio dell'approfondimento di questa mattina:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer approfondire alcuni progetti di riqualificazione urbana a Milano, ricondividiamo l'indirizzo mail a cui chiedere l'opuscolo \"Bella ma non ci vivrei\": piccioniamilano@proton.me",[313],{"field":97,"matched_tokens":314,"snippet":310,"value":311},[18],578730123365187700,{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":319,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":61,"first_q":18,"per_page":14,"q":18},3,{"facet_counts":324,"found":14,"hits":357,"out_of":511,"page":32,"request_params":512,"search_cutoff":39,"search_time_ms":14},[325,339],{"counts":326,"field_name":337,"sampled":39,"stats":338},[327,329,331,333,335],{"count":23,"highlighted":328,"value":328},"Macerie su macerie",{"count":32,"highlighted":330,"value":330},"OverJoy",{"count":32,"highlighted":332,"value":332},"reset-club",{"count":32,"highlighted":334,"value":334},"matinée xxl",{"count":32,"highlighted":336,"value":336},"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":340,"field_name":38,"sampled":39,"stats":355},[341,343,345,347,349,351,353],{"count":32,"highlighted":342,"value":342},"dub",{"count":32,"highlighted":344,"value":344},"roots",{"count":32,"highlighted":346,"value":346},"Alert",{"count":32,"highlighted":348,"value":348},"reggae",{"count":32,"highlighted":350,"value":350},"podcast",{"count":32,"highlighted":352,"value":352},"resetclub",{"count":32,"highlighted":354,"value":354},"Panna Acida",{"total_values":356},7,[358,381,403,430,456,479],{"document":359,"highlight":372,"highlights":377,"text_match":315,"text_match_info":380},{"comment_count":50,"id":360,"is_sticky":50,"permalink":361,"podcastfilter":362,"post_author":363,"post_content":364,"post_date":365,"post_excerpt":56,"post_id":360,"post_modified":366,"post_thumbnail":367,"post_title":368,"post_type":350,"sort_by_date":369,"tag_links":370,"tags":371},"49311","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-10-ottobre-2018-notizie-di-resistenze-da-quel-di-corvetto/",[328],"macerie su macerie","Dopo aver discusso qualche puntata fa del clima di terrore elargito a piene mani dal ministro Salvini contro chi occupa abusivamente una casa, soffermandoci sulla ripresa degli sgomberi in quel di Milano, quartiere Corvetto, arriva finalmente una buona notizia: resistere è possibile.\r\n\r\nAscoltiamo la diretta con un compagno che ci racconta di come la solidarietà, la forza e un pizzico di fortuna hanno assistito una occupante di alloggi Aler di quel quartiere nella sua resistenza allo sgombero.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/Gabrio-resistenza-sgombero-ottobre-2018.mp3\"][/audio]","12 Ottobre 2018","2018-11-02 19:24:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/degrado-Corvetto-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 10 ottobre 2018. Notizie di resistenze da quel di Corvetto",1539359811,[],[],{"post_content":373},{"matched_tokens":374,"snippet":375,"value":376},[18],"assistito una occupante di alloggi \u003Cmark>Aler\u003C/mark> di quel quartiere nella sua","Dopo aver discusso qualche puntata fa del clima di terrore elargito a piene mani dal ministro Salvini contro chi occupa abusivamente una casa, soffermandoci sulla ripresa degli sgomberi in quel di Milano, quartiere Corvetto, arriva finalmente una buona notizia: resistere è possibile.\r\n\r\nAscoltiamo la diretta con un compagno che ci racconta di come la solidarietà, la forza e un pizzico di fortuna hanno assistito una occupante di alloggi \u003Cmark>Aler\u003C/mark> di quel quartiere nella sua resistenza allo sgombero.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/Gabrio-resistenza-sgombero-ottobre-2018.mp3\"][/audio]",[378],{"field":97,"matched_tokens":379,"snippet":375,"value":376},[18],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":319,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":382,"highlight":394,"highlights":399,"text_match":315,"text_match_info":402},{"comment_count":50,"id":383,"is_sticky":50,"permalink":384,"podcastfilter":385,"post_author":363,"post_content":386,"post_date":387,"post_excerpt":56,"post_id":383,"post_modified":388,"post_thumbnail":389,"post_title":390,"post_type":350,"sort_by_date":391,"tag_links":392,"tags":393},"48783","http://radioblackout.org/podcast/48783/",[328],"Dall'ondata di sgomberi che nel 2014 ha coinvolto numerosi occupanti di alloggi Aler, in svariati quartieri di Milano, il piano di repressione e normalizzazione è continuato imperterrito. Alle porte di questo autunno la polizia è tornata a farsi vedere in forze anche nel quartiere Corvetto, dove resistono ancora alcune centinaia di occupazioni. Una zona della città dove i legami di solidarietà non sono completamente sfilacciati, dove le persone di ogni etnia e provenienza hanno ancora la voglia di scendere in strada a gridare la propria rabbia, dove però si insinua anche la paura di una polizia che non ha remore nel mostrare i muscoli e usare violenza contro gli occupanti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una abitante del quartiere\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/Heidi-sgomberi-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMa il problema di avere un tetto sopra la testa non riguarda solo quello che qualcuno chiamerebbe \"il continente\", attraversa il mare e arriva fino ai quartieri più popolari, ghettizzati o in via di trasformazione del capoluogo sardo. Un compagno di Cagliari ci ha raccontato dell'esperienza di lotta contro gli sfratti, dei due anni e mezzo di occupazione all'interno di uno stabile ex-Telecom da parte di numerose persone e famiglie e dei vari progetti di riqualificazione che anche lì come altrove stanno segnando lo scenario urbano.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/Giangi-su-cagliari-case-e-quartieri.mp3\"][/audio]","15 Settembre 2018","2018-11-02 19:33:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/santelia-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 12 settembre 2018. Da Corvetto a Sant'Elia",1537024922,[],[],{"post_content":395},{"matched_tokens":396,"snippet":397,"value":398},[18],"coinvolto numerosi occupanti di alloggi \u003Cmark>Aler\u003C/mark>, in svariati quartieri di Milano,","Dall'ondata di sgomberi che nel 2014 ha coinvolto numerosi occupanti di alloggi \u003Cmark>Aler\u003C/mark>, in svariati quartieri di Milano, il piano di repressione e normalizzazione è continuato imperterrito. Alle porte di questo autunno la polizia è tornata a farsi vedere in forze anche nel quartiere Corvetto, dove resistono ancora alcune centinaia di occupazioni. Una zona della città dove i legami di solidarietà non sono completamente sfilacciati, dove le persone di ogni etnia e provenienza hanno ancora la voglia di scendere in strada a gridare la propria rabbia, dove però si insinua anche la paura di una polizia che non ha remore nel mostrare i muscoli e usare violenza contro gli occupanti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con una abitante del quartiere\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/Heidi-sgomberi-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMa il problema di avere un tetto sopra la testa non riguarda solo quello che qualcuno chiamerebbe \"il continente\", attraversa il mare e arriva fino ai quartieri più popolari, ghettizzati o in via di trasformazione del capoluogo sardo. Un compagno di Cagliari ci ha raccontato dell'esperienza di lotta contro gli sfratti, dei due anni e mezzo di occupazione all'interno di uno stabile ex-Telecom da parte di numerose persone e famiglie e dei vari progetti di riqualificazione che anche lì come altrove stanno segnando lo scenario urbano.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/09/Giangi-su-cagliari-case-e-quartieri.mp3\"][/audio]",[400],{"field":97,"matched_tokens":401,"snippet":397,"value":398},[18],{"best_field_score":317,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":319,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":50},{"document":404,"highlight":418,"highlights":423,"text_match":426,"text_match_info":427},{"comment_count":50,"id":405,"is_sticky":50,"permalink":406,"podcastfilter":407,"post_author":352,"post_content":408,"post_date":409,"post_excerpt":56,"post_id":405,"post_modified":410,"post_thumbnail":411,"post_title":412,"post_type":350,"sort_by_date":413,"tag_links":414,"tags":417},"80818","http://radioblackout.org/podcast/resetclub-podcast-10-marzo-2023/",[332],"I suoni iniziali Electro e poi a salire la Techno. Saranno questi due generi musicali a dirottare il dirigibile elettronico per un ora, in una breve intensa ed elettrizzante puntata di RESETCLUB. \r\nAscolterete le tracce di THE SPY Caroil Cignol No Moon Rove Ranger Trudge Ten Lardell Hollen Midnight Vices Thomas Schumacher. Label scelte Mechatronica June Not On Label X-Kalay 1Ø Pills Mate Self Anterspace Rave Alert JAM Spannung Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/10-Marzo-2023-resetclub-podcast.mp3\"][/audio]","15 Marzo 2023","2023-03-15 22:42:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/VAPORGRAM1678910538531-200x110.jpg","Resetclub Podcast 10 Marzo 2023",1678920177,[415,416],"http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/resetclub/",[350,352],{"post_content":419},{"matched_tokens":420,"snippet":421,"value":422},[18],"Pills Mate Self Anterspace Rave \u003Cmark>Aler\u003C/mark>t JAM Spannung Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/10-Marzo-2023-resetclub-podcast.mp3\"][/audio]","I suoni iniziali Electro e poi a salire la Techno. Saranno questi due generi musicali a dirottare il dirigibile elettronico per un ora, in una breve intensa ed elettrizzante puntata di RESETCLUB. \r\nAscolterete le tracce di THE SPY Caroil Cignol No Moon Rove Ranger Trudge Ten Lardell Hollen Midnight Vices Thomas Schumacher. Label scelte Mechatronica June Not On Label X-Kalay 1Ø Pills Mate Self Anterspace Rave \u003Cmark>Aler\u003C/mark>t JAM Spannung Records.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/10-Marzo-2023-resetclub-podcast.mp3\"][/audio]",[424],{"field":97,"matched_tokens":425,"snippet":421,"value":422},[18],578730089005449300,{"best_field_score":428,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":429,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":32},"1108074561536","578730089005449329",{"document":431,"highlight":447,"highlights":452,"text_match":426,"text_match_info":455},{"comment_count":50,"id":432,"is_sticky":50,"permalink":433,"podcastfilter":434,"post_author":435,"post_content":436,"post_date":437,"post_excerpt":56,"post_id":432,"post_modified":438,"post_thumbnail":439,"post_title":440,"post_type":350,"sort_by_date":441,"tag_links":442,"tags":446},"70316","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-63/",[330],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima del prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori del dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae del Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione del sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile del sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red Alert, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of Islam, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero del ghetto. E gran parte del mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato del bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda del Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva del ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una catena d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte del mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system del Regno Unito, ciò non toglie la passione per quell'aspetto del sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]","14 Luglio 2021","2021-07-14 12:12:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/BR1211LD_label_A_v-1-200x110.jpg","OverJoy 63",1626264062,[443,444,445],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[342,348,344],{"post_content":448},{"matched_tokens":449,"snippet":450,"value":451},[18],"Yellowman. Ricordo che DJ Red \u003Cmark>Aler\u003C/mark>t, dopo che uscì Sleng Teng,","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima del prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori del dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae del Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione del sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile del sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red \u003Cmark>Aler\u003C/mark>t, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of Islam, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero del ghetto. E gran parte del mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato del bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda del Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva del ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una catena d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte del mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system del Regno Unito, ciò non toglie la passione per quell'aspetto del sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]",[453],{"field":97,"matched_tokens":454,"snippet":450,"value":451},[18],{"best_field_score":428,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":429,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":32},{"document":457,"highlight":470,"highlights":475,"text_match":426,"text_match_info":478},{"comment_count":50,"id":458,"is_sticky":50,"permalink":459,"podcastfilter":460,"post_author":461,"post_content":462,"post_date":463,"post_excerpt":56,"post_id":458,"post_modified":464,"post_thumbnail":465,"post_title":466,"post_type":350,"sort_by_date":467,"tag_links":468,"tags":469},"61657","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-72-facebook-che-scrive-malware-17-giugno/",[336],"bic","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/stakkastakka-72.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFacebook scrive malware per tails\r\nhttps://www.vice.com/en_us/article/v7gd9b/facebook-helped-fbi-hack-child-predator-buster-hernandez\r\n\r\nRiconoscimento facciale e polizie\r\nhttps://www.punto-informatico.it/microsoft-riconoscimento-facciale-polizia/\r\nGoogle gia' nel 2018 aveva dichiarato che non avrebbe integrato le sue tecnologie di riconoscimento facciale in prodotti commerciali \"Così come altre tecnologie che possono essere impiegate per molteplici utilizzi, il riconoscimento facciale merita una considerazione approfondita al fine di assicurare che il suo uso risulti in linea con i nostri principi e valori, evitando abusi e conseguenze negative.\"\r\nQuesta presa di posizione vuole spingere il legislatore a pronunciarsi sul questo tema per introdurre delle regole precise e porsi a quel punto sotto una luce pulita, una luce giusta, quella che aiuta le comunita' a ritrovare i bimbi perduti grazie al riconoscimento facciale.\r\nAnche ms quindi dice \"Non forniremo la tecnologia di riconoscimento facciale alla polizia negli Stati Uniti finché sarà in vigore una legge nazionale. Dobbiamo stabilirla per regolarne l’utilizzo sulla base della protezione dei diritti umani.\"\r\nE ci tiene a sottolineare che al momento non abbia sottoscritto contratti per la fornitura di tale tecnologia alle forze dell’ordine negli USA, ma non conferma né smentisce se lo stesso sistema è in dotazione ad agenzie governative come Customs and Border Protection per il controllo doganale o Department of Homeland Security per la gestione delle questioni interne.\r\nAnche in europa ad inizio anno si era ventilato di una messa al bando di questi sistemi perlomeno nei luoghi pubblici per un lasso di tempo di 5 anni ma c'e' stato un veloce dietrofront di questa proposta nel giro di una settimana e anzi si gira l'idea della creazione di un database europeo con i dati biometrici delle persone.\r\nIBM, nel mezzo delle proteste in seguito all'uccisione di George Floyd, esprime invece la volontà di non impiegare l'IA per finalità legate al riconoscimento facciale e alla sorveglianza, seguita a ruota da amazon e impone una sospensione di un anno all’utilizzo di Rekognition da parte della polizia.\r\nAncora gutenberg, la censura creativa della polizia italiana\r\n\r\nhttps://www.punto-informatico.it/project-gutenberg-oscurato/\r\nIl Project Gutenberg, storico riferimento online per la distribuzione in Rete di libri di pubblico dominio, è finito gia' da tempo nelle maglie della giustizia italiana e sotto la scure della Guardia di Finanza. La segnalazione era arrivata dallo stesso progetto con un tweet che riprende le carte della guardia di finanza.\r\nCos'e' il Project Gutenberg, È il primo progetto al mondo a rendere fruibili in modo digitale le opere nel pubblico dominio (o per cui gli autori hanno dato specifica licenza. Hanno cominciato mezzo secolo fa, nel 1971, quando Internet non esisteva ancora e i computer praticamente nemmeno: si erano insomma portati avanti col lavoro.\r\n\r\nhttps://twitter.com/gutenberg_org/status/1264512881309085702?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1264512881309085702\r\n\r\nSecondo la legge italiana (ed europea), il copyright su un’opera letteraria scade dopo 70 anni dalla morte dell’autore. Aleramo e Bontempelli, gli autori dei 5 libri contestati dalla guardia di finanza, sono morti nel 1960, quindi le loro opere entreranno nel pubblico dominio nel 2031 in italia. Ma secondo la legge statunitense, le opere pubblicate fino al 1978 hanno un copyright di 95 anni dalla data di pubblicazione. Questo significa che le opere pubblicate prima del 1924 di un autore morto dopo il 1950 sono PD-USA ma non PD-EU. Project Gutenberg ha insomma tutti i diritti di distribuire quelle opere: per esempio, Una donna dell’Aleramo è del 1906, e La vita operosa di Bontempelli del 1921.","20 Giugno 2020","2020-07-29 19:22:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/1591800078258-Alex_Stamos_at_Web_Summit_2015_-_Dublin_Ireland-200x110.jpeg","StakkaStakka #72 – Facebook che scrive malware [17 Giugno]",1592666368,[],[],{"post_content":471},{"matched_tokens":472,"snippet":473,"value":474},[18],"70 anni dalla morte dell’autore. \u003Cmark>Aler\u003C/mark>amo e Bontempelli, gli autori dei","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/stakkastakka-72.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nFacebook scrive malware per tails\r\nhttps://www.vice.com/en_us/article/v7gd9b/facebook-helped-fbi-hack-child-predator-buster-hernandez\r\n\r\nRiconoscimento facciale e polizie\r\nhttps://www.punto-informatico.it/microsoft-riconoscimento-facciale-polizia/\r\nGoogle gia' nel 2018 aveva dichiarato che non avrebbe integrato le sue tecnologie di riconoscimento facciale in prodotti commerciali \"Così come altre tecnologie che possono essere impiegate per molteplici utilizzi, il riconoscimento facciale merita una considerazione approfondita al fine di assicurare che il suo uso risulti in linea con i nostri principi e valori, evitando abusi e conseguenze negative.\"\r\nQuesta presa di posizione vuole spingere il legislatore a pronunciarsi sul questo tema per introdurre delle regole precise e porsi a quel punto sotto una luce pulita, una luce giusta, quella che aiuta le comunita' a ritrovare i bimbi perduti grazie al riconoscimento facciale.\r\nAnche ms quindi dice \"Non forniremo la tecnologia di riconoscimento facciale alla polizia negli Stati Uniti finché sarà in vigore una legge nazionale. Dobbiamo stabilirla per regolarne l’utilizzo sulla base della protezione dei diritti umani.\"\r\nE ci tiene a sottolineare che al momento non abbia sottoscritto contratti per la fornitura di tale tecnologia alle forze dell’ordine negli USA, ma non conferma né smentisce se lo stesso sistema è in dotazione ad agenzie governative come Customs and Border Protection per il controllo doganale o Department of Homeland Security per la gestione delle questioni interne.\r\nAnche in europa ad inizio anno si era ventilato di una messa al bando di questi sistemi perlomeno nei luoghi pubblici per un lasso di tempo di 5 anni ma c'e' stato un veloce dietrofront di questa proposta nel giro di una settimana e anzi si gira l'idea della creazione di un database europeo con i dati biometrici delle persone.\r\nIBM, nel mezzo delle proteste in seguito all'uccisione di George Floyd, esprime invece la volontà di non impiegare l'IA per finalità legate al riconoscimento facciale e alla sorveglianza, seguita a ruota da amazon e impone una sospensione di un anno all’utilizzo di Rekognition da parte della polizia.\r\nAncora gutenberg, la censura creativa della polizia italiana\r\n\r\nhttps://www.punto-informatico.it/project-gutenberg-oscurato/\r\nIl Project Gutenberg, storico riferimento online per la distribuzione in Rete di libri di pubblico dominio, è finito gia' da tempo nelle maglie della giustizia italiana e sotto la scure della Guardia di Finanza. La segnalazione era arrivata dallo stesso progetto con un tweet che riprende le carte della guardia di finanza.\r\nCos'e' il Project Gutenberg, È il primo progetto al mondo a rendere fruibili in modo digitale le opere nel pubblico dominio (o per cui gli autori hanno dato specifica licenza. Hanno cominciato mezzo secolo fa, nel 1971, quando Internet non esisteva ancora e i computer praticamente nemmeno: si erano insomma portati avanti col lavoro.\r\n\r\nhttps://twitter.com/gutenberg_org/status/1264512881309085702?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1264512881309085702\r\n\r\nSecondo la legge italiana (ed europea), il copyright su un’opera letteraria scade dopo 70 anni dalla morte dell’autore. \u003Cmark>Aler\u003C/mark>amo e Bontempelli, gli autori dei 5 libri contestati dalla guardia di finanza, sono morti nel 1960, quindi le loro opere entreranno nel pubblico dominio nel 2031 in italia. Ma secondo la legge statunitense, le opere pubblicate fino al 1978 hanno un copyright di 95 anni dalla data di pubblicazione. Questo significa che le opere pubblicate prima del 1924 di un autore morto dopo il 1950 sono PD-USA ma non PD-EU. Project Gutenberg ha insomma tutti i diritti di distribuire quelle opere: per esempio, Una donna dell’Aleramo è del 1906, e La vita operosa di Bontempelli del 1921.",[476],{"field":97,"matched_tokens":477,"snippet":473,"value":474},[18],{"best_field_score":428,"best_field_weight":318,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":429,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":32},{"document":480,"highlight":495,"highlights":502,"text_match":426,"text_match_info":509},{"comment_count":50,"id":481,"is_sticky":50,"permalink":482,"podcastfilter":483,"post_author":484,"post_content":485,"post_date":486,"post_excerpt":56,"post_id":481,"post_modified":487,"post_thumbnail":488,"post_title":489,"post_type":350,"sort_by_date":490,"tag_links":491,"tags":494},"86504","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-23-22-01-2024/",[334],"Adriano","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MatinéeXXL_22_01_2024.ogg\"][/audio]\r\n\r\nUn cappuccino con panna acida alimenta il risveglio complicato di un lunedì umido e indolente. Ci si scioglie in un bagno di suono in attesa spasmodica dell'Alert di simulazione della minaccia nucleare, oggi previsto su tutti gli schermi di Torino e dintorni.\r\n\r\n \r\n\r\nTracklist\r\n\r\nEllen Arkbo – Music for organ and brass\r\n\r\nHugo Sanchez – Bagno di suono vol.3\r\n\r\nRiccardo Sinigaglia, Maurizio Abate – Dialoghi nel vuoto\r\n\r\nHeart of Snake – S/T (lato A)\r\n\r\nRas Micheal – None a Jah Jah Children\r\n\r\nRas Micheal – Birds in the Treetop\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ","22 Gennaio 2024","2024-03-13 09:30:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/IMG-20240122-WA00022-200x110.jpg","Matinée XXL #23 - 22.01.2024",1705928900,[492,493],"http://radioblackout.org/tag/alert/","http://radioblackout.org/tag/panna-acida/",[346,354],{"tags":496},[497,500],{"matched_tokens":498,"snippet":499,"value":499},[18],"\u003Cmark>Aler\u003C/mark>t",{"matched_tokens":501,"snippet":354,"value":354},[],[503],{"field":38,"indices":504,"matched_tokens":505,"snippets":507,"values":508},[50],[506],[18],[499],[499],{"best_field_score":428,"best_field_weight":42,"fields_matched":32,"num_tokens_dropped":50,"score":510,"tokens_matched":32,"typo_prefix_score":32},"578730089005449321",6637,{"collection_name":350,"first_q":18,"per_page":14,"q":18},["Reactive",514],{},["Set"],["ShallowReactive",517],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUrD4uCWaK2waDh7DHpVzyAfFwUgUMdRi8jWeBoyhW28":-1},true,"/search?query=Aler"]