","Milano da expo: Soy Mendel sgomberato e sponsor bulimici","post",1425557258,[58,59,60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/baggio/","http://radioblackout.org/tag/coca-cola/","http://radioblackout.org/tag/nestle/","http://radioblackout.org/tag/no-expo/","http://radioblackout.org/tag/soy-mendel/","http://radioblackout.org/tag/sponsor-mac-donald/",[17,27,21,19,29,31],{"post_content":66,"tags":70},{"matched_tokens":67,"snippet":68,"value":69},[17],"alcun bisogno di eliminare da \u003Cmark>Baggio\u003C/mark> l'unico luogo di aggregazione e","Ieri mattina è stato sgomberato Soy Mendel, uno spazio nato dalla resistenza al Grande Evento che sta occupando luoghi e immaginari meneghini. con una forza sempre maggiore e che la giunta arancione impone con la forza e la persuasione pervicace e capillare. Non c'era alcun bisogno di eliminare da \u003Cmark>Baggio\u003C/mark> l'unico luogo di aggregazione e l'unica offerta di attività del quartiere afflitto da precarietà: mille metri quadri che tornano a essere spazi vuoti che punteggiano Milano, la Milano da Expo, fatta di prosopopea degli sponsor che si spegne quando ci si sposta nel degrado periferico. Intendono dare l'impressione di una città meravigliosa, che non esiste e il Soy Mendel non rientrava nel loro quadro, fatto di sponsor impresentabili per una rassegna che dovrebbe negli intenti occuparsi di nutrizione naturale, ma per tirare su la cifra record di 370 milioni offerti dagli sponsor (che assicurano l'acquisto di biglietti che nessuno comprerebbe) accetta di imparentarsi con marchi come MacDonald, Nestlè, Coca Cola, Eni, Enel, Telecom, Ferrero, Alitalia... Eataly!\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca, che invita anche all'appuntamento oggi in piazza Anita Garibaldi alle 18,30, dove il Soy Mendel chiede di dare insieme una risposta alla arroganza della prefettura, che si fa interprete del desiderio della giunta milanese di stendere un silenzioso velo sulle iniziative contro l'esposizione universale di questa bulimia neoliberista\r\n\r\n2015.03.05-soy_mendel",[71,74,76,78,80,82],{"matched_tokens":72,"snippet":73},[17],"\u003Cmark>Baggio\u003C/mark>",{"matched_tokens":75,"snippet":27},[],{"matched_tokens":77,"snippet":21},[],{"matched_tokens":79,"snippet":19},[],{"matched_tokens":81,"snippet":29},[],{"matched_tokens":83,"snippet":31},[],[85,90],{"field":32,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[44],[88],[17],[73],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":68,"value":69},"post_content",[17],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":36,"num_tokens_dropped":44,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":99,"highlight":114,"highlights":119,"text_match":122,"text_match_info":123},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":44,"id":102,"is_sticky":44,"permalink":103,"post_author":47,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":50,"post_id":102,"post_modified":106,"post_thumbnail":50,"post_thumbnail_html":50,"post_title":107,"post_type":55,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":113},[41],[43],"21397","http://radioblackout.org/2014/02/la-lotta-no-canal-mette-radici/","Da qualche mese una nuova lotta territoriale scandisce iniziative puntuali nel territorio lombardo, nell'alveo della più generale opposizione a Expo2015. E' la lotta dei No Canal che si battono contro il progetto delle cosiddette \"vie d'acqua\", definizione simpatica e apparentemente innocua che cela invece un profondo ridisegnamento dell'hinterland lombrado, con una cantierizzazione spinta per creare una sorte di Venezia lombarda che prevede la devastazione di intere aree di parchi cittadini e di continuità rurale. Un'opera che lo stesso sindaco Pisapia ha recentemente dichiarato \"strategica\".\r\nSebbene la lotta sia statta innescata da elementi della sinistra più o meno antagonista ma il cuore della lotta sono gli abitanti dei paesini, dei quartieri degli spazi interessati dalla cantierizzazione. I quali inizialmente non sembrano troppo interessati al problema ma che finiscono con lo scuotersi dal torpore quando iniziano a vedere i cantieri. Fulcro di questa aggregazione sono i parchi (come in Turchia, nella lotta in difesa di Gezi Park).\r\nQuesto già ci consegna un primo dato fondamentale: una posizione di minoranze che difendono abitudini e un senso del tempo che vorrebbero residuale. Nel senso che i suoi tempi non sono quelli che dettano il ritmo dei cambiamenti del tessuto cittadino voluti dalla speculazione, dalla cementificazione, dalla finanza. I loro tempi sono ostinatamente ancora quelli scanditi per esempio, nel nostro caso, dai luoghi di aggregazione quali i parchi.Un dato fondamentale che vediamo declinato in vari modi ma che informa molte lotte attuali. Interclassista nell'accezione classica, ma imprescindibile per ricomporre pezzi di territorio (e di classe).\r\nDomenica 16 febbraio si è tenuta una manifestazione unitaria con due i punti di concentramento: da Bonola e da Baggio. Centinaia di persone che sono scese in strada nonostante la pioggia battente. Il corteo ha quindi divelto le recinzioni del parco Trenno, per poi entrare anche nel parco delle Cave, altra area verde che Expo 2015 insieme al Comune di Milano vorrebbero stravolgere per far passare canali inutili, dannosi e costosi.\r\nPer comprendere meglio dinamiche e composizione, abbiamo fatto una chiacchierata con Abo, compagno milanese attivo in questa lotta\r\nabo_no_canal","18 Febbraio 2014","2014-02-24 11:57:04","La lotta No Canal mette radici",1392737325,[110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/lombardia/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/no-canal/",[25,15,23],{"post_content":115},{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":118},[17],"concentramento: da Bonola e da \u003Cmark>Baggio\u003C/mark>. Centinaia di persone che sono","Da qualche mese una nuova lotta territoriale scandisce iniziative puntuali nel territorio lombardo, nell'alveo della più generale opposizione a Expo2015. E' la lotta dei No Canal che si battono contro il progetto delle cosiddette \"vie d'acqua\", definizione simpatica e apparentemente innocua che cela invece un profondo ridisegnamento dell'hinterland lombrado, con una cantierizzazione spinta per creare una sorte di Venezia lombarda che prevede la devastazione di intere aree di parchi cittadini e di continuità rurale. Un'opera che lo stesso sindaco Pisapia ha recentemente dichiarato \"strategica\".\r\nSebbene la lotta sia statta innescata da elementi della sinistra più o meno antagonista ma il cuore della lotta sono gli abitanti dei paesini, dei quartieri degli spazi interessati dalla cantierizzazione. I quali inizialmente non sembrano troppo interessati al problema ma che finiscono con lo scuotersi dal torpore quando iniziano a vedere i cantieri. Fulcro di questa aggregazione sono i parchi (come in Turchia, nella lotta in difesa di Gezi Park).\r\nQuesto già ci consegna un primo dato fondamentale: una posizione di minoranze che difendono abitudini e un senso del tempo che vorrebbero residuale. Nel senso che i suoi tempi non sono quelli che dettano il ritmo dei cambiamenti del tessuto cittadino voluti dalla speculazione, dalla cementificazione, dalla finanza. I loro tempi sono ostinatamente ancora quelli scanditi per esempio, nel nostro caso, dai luoghi di aggregazione quali i parchi.Un dato fondamentale che vediamo declinato in vari modi ma che informa molte lotte attuali. Interclassista nell'accezione classica, ma imprescindibile per ricomporre pezzi di territorio (e di classe).\r\nDomenica 16 febbraio si è tenuta una manifestazione unitaria con due i punti di concentramento: da Bonola e da \u003Cmark>Baggio\u003C/mark>. Centinaia di persone che sono scese in strada nonostante la pioggia battente. Il corteo ha quindi divelto le recinzioni del parco Trenno, per poi entrare anche nel parco delle Cave, altra area verde che Expo 2015 insieme al Comune di Milano vorrebbero stravolgere per far passare canali inutili, dannosi e costosi.\r\nPer comprendere meglio dinamiche e composizione, abbiamo fatto una chiacchierata con Abo, compagno milanese attivo in questa lotta\r\nabo_no_canal",[120],{"field":91,"matched_tokens":121,"snippet":117,"value":118},[17],578730123365187700,{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":126,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":44},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":55,"first_q":17,"per_page":129,"q":17},6,{"facet_counts":131,"found":14,"hits":141,"out_of":169,"page":14,"request_params":170,"search_cutoff":33,"search_time_ms":14},[132,138],{"counts":133,"field_name":136,"sampled":33,"stats":137},[134],{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":139,"field_name":32,"sampled":33,"stats":140},[],{"total_values":44},[142],{"document":143,"highlight":157,"highlights":162,"text_match":165,"text_match_info":166},{"comment_count":44,"id":144,"is_sticky":44,"permalink":145,"podcastfilter":146,"post_author":147,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":50,"post_id":144,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_title":152,"post_type":153,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":156},"57725","http://radioblackout.org/podcast/eroi-con-troppi-poteri-la-perla-di-labuan-28-2-2020/",[135],"eraunanotte...","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020.02.28-15.00.00-blackout.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel 1938 Jerry Siegel e Joe Shuster creano Superman, l'uomo straordinario che si nascondo dietro la parvenza del timido e impacciato Clark Kent. E' il sogno segreto dell'uomo qualunque. Nel 1939 Superman arriva in Italia con il nome di Ciclone, essendo vietati i prodotti USA si presenta come italiano scritto da Vincenzo Baggioli e disegnato da sua fratello Zenobio. Negli anni 60 Stan Lee inventa i \"supereroi con superproblemi\" nelle cui storie si parla di razzismo, guerra e droga. La caratteristica dell'eroe è sempre stata quella di salvare la fanciulla in pericolo, invece nel 1973 l'Uomo Ragno provoca involontariamente la morte della sua amata Gwen Stacy. Il ghiaccio è rotto e ormai nel mondo dei supereroi può succedere e si può parlare di tutto. Nel 1988 Frank Miller realizza \"Il ritorno del Cavaliere Oscuro\" in cui il presidente Reagan ordina a Superman di uccidere Batman. \"Questa é la fine per tutti e due. Potevamo cambiare il mondo e guarda come siamo ridotti. Io sono un imbarazzo per i politici e tu uno scherzo di natura.\" Alla fine della storia Batman muore stroncato da un infarto. Nemmeno Capitan America é più sicuro di lottare dalla parte giusta. Garth Ennis crea persino una prostituta che acquisisce i superpoteri ma rifiuta di unirsi agli altri super. \"Aprite le orecchie! Non fate altro che giocare! Niente di ciò che fate serve davvero a qualcosa!\" La super-prostituta salva il mondo sacrificandosi nell'esplosione di una bomba atomica. \"Ancora una volta inculata!\" è il suo ultimo commento. L'Italia ha il suo supereroe, l'ha creato Giuseppe Palumbo, si chiama Ramarro, è un masochista e si butta nell'avventura al solo scopo di prenderle e farsi più male possibile. Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi non si accontenta dei fumetti:\r\n\r\n\"Il mito di Superman\" in Umberto Eco \"Apocalittici e integrati\" Bompiani, Milano 1984;\r\n\r\nDaniele Brolli (a cura di) \"I mille volti del supereroe\" Edizioni Star Comics, 1991;\r\n\r\nAlessandro Di Nocera \"Supereroi e superpoteri\" Castelvecchi, Roma 2000;\r\n\r\nJames Kakalios \"La fisica dei supereroi\" Einaudi, Torino 207;\r\n\r\nLois Gresh e Robert Weinberg \"Superman contro Newton - I supereroi dei fumetti e la loro scienza (vera o falsa)\" Apogeo, Milano 2005.","8 Marzo 2020","2020-04-18 15:57:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/SUPER1-200x110.jpg","EROI CON TROPPI POTERI - LA PERLA DI LABUAN 28/2/2020","podcast",1583671317,[],[],{"post_content":158},{"matched_tokens":159,"snippet":160,"value":161},[17],"come italiano scritto da Vincenzo \u003Cmark>Baggio\u003C/mark>li e disegnato da sua fratello","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/2020.02.28-15.00.00-blackout.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNel 1938 Jerry Siegel e Joe Shuster creano Superman, l'uomo straordinario che si nascondo dietro la parvenza del timido e impacciato Clark Kent. E' il sogno segreto dell'uomo qualunque. Nel 1939 Superman arriva in Italia con il nome di Ciclone, essendo vietati i prodotti USA si presenta come italiano scritto da Vincenzo \u003Cmark>Baggio\u003C/mark>li e disegnato da sua fratello Zenobio. Negli anni 60 Stan Lee inventa i \"supereroi con superproblemi\" nelle cui storie si parla di razzismo, guerra e droga. La caratteristica dell'eroe è sempre stata quella di salvare la fanciulla in pericolo, invece nel 1973 l'Uomo Ragno provoca involontariamente la morte della sua amata Gwen Stacy. Il ghiaccio è rotto e ormai nel mondo dei supereroi può succedere e si può parlare di tutto. Nel 1988 Frank Miller realizza \"Il ritorno del Cavaliere Oscuro\" in cui il presidente Reagan ordina a Superman di uccidere Batman. \"Questa é la fine per tutti e due. Potevamo cambiare il mondo e guarda come siamo ridotti. Io sono un imbarazzo per i politici e tu uno scherzo di natura.\" Alla fine della storia Batman muore stroncato da un infarto. Nemmeno Capitan America é più sicuro di lottare dalla parte giusta. Garth Ennis crea persino una prostituta che acquisisce i superpoteri ma rifiuta di unirsi agli altri super. \"Aprite le orecchie! Non fate altro che giocare! Niente di ciò che fate serve davvero a qualcosa!\" La super-prostituta salva il mondo sacrificandosi nell'esplosione di una bomba atomica. \"Ancora una volta inculata!\" è il suo ultimo commento. L'Italia ha il suo supereroe, l'ha creato Giuseppe Palumbo, si chiama Ramarro, è un masochista e si butta nell'avventura al solo scopo di prenderle e farsi più male possibile. Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi non si accontenta dei fumetti:\r\n\r\n\"Il mito di Superman\" in Umberto Eco \"Apocalittici e integrati\" Bompiani, Milano 1984;\r\n\r\nDaniele Brolli (a cura di) \"I mille volti del supereroe\" Edizioni Star Comics, 1991;\r\n\r\nAlessandro Di Nocera \"Supereroi e superpoteri\" Castelvecchi, Roma 2000;\r\n\r\nJames Kakalios \"La fisica dei supereroi\" Einaudi, Torino 207;\r\n\r\nLois Gresh e Robert Weinberg \"Superman contro Newton - I supereroi dei fumetti e la loro scienza (vera o falsa)\" Apogeo, Milano 2005.",[163],{"field":91,"matched_tokens":164,"snippet":160,"value":161},[17],578730089005449300,{"best_field_score":167,"best_field_weight":125,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":44,"score":168,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536","578730089005449329",6637,{"collection_name":153,"first_q":17,"per_page":129,"q":17},["Reactive",172],{},["Set"],["ShallowReactive",175],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fLUtmq8tWxryEYXe0zFsystLE8XBP0h0fN6oXuYcaPBk":-1},true,"/search?query=Baggio"]