","16-21 Luglio: Stop ai mega bacini per la difesa della acqua","post",1720801879,[59,60,61,62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/acqua-bene-comune/","http://radioblackout.org/tag/agro-business/","http://radioblackout.org/tag/agroindistria/","http://radioblackout.org/tag/bassines-non-merci/","http://radioblackout.org/tag/campeggio/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-in-francia/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/lotte-ecologiste/","http://radioblackout.org/tag/mobilitazioni/","http://radioblackout.org/tag/soulevaments-de-la-terre/",[27,23,21,29,17,31,15,25,19,33],{"tags":71},[72,74,76,78,84,86,88,90,92,94],{"matched_tokens":73,"snippet":27},[],{"matched_tokens":75,"snippet":23},[],{"matched_tokens":77,"snippet":21},[],{"matched_tokens":79,"snippet":83},[80,81,82],"Bassines","non","merci","\u003Cmark>Bassines\u003C/mark> \u003Cmark>non\u003C/mark> \u003Cmark>merci\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":17},[],{"matched_tokens":87,"snippet":31},[],{"matched_tokens":89,"snippet":15},[],{"matched_tokens":91,"snippet":25},[],{"matched_tokens":93,"snippet":19},[],{"matched_tokens":95,"snippet":33},[],[97],{"field":34,"indices":98,"matched_tokens":100,"snippets":102},[99],3,[101],[80,81,82],[83],1736172819517538300,{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":107,"tokens_matched":99,"typo_prefix_score":45},"3315704398080",13,"1736172819517538409",6646,{"collection_name":56,"first_q":29,"per_page":110,"q":29},6,{"facet_counts":112,"found":110,"hits":153,"out_of":317,"page":14,"request_params":318,"search_cutoff":35,"search_time_ms":319},[113,129],{"counts":114,"field_name":126,"sampled":35,"stats":127},[115,118,120,122,124],{"count":116,"highlighted":117,"value":117},2,"a-scuppuluni",{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"arsider",{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"FROM INSIDE",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":128},5,{"counts":130,"field_name":34,"sampled":35,"stats":151},[131,133,135,137,139,141,143,145,147,149],{"count":116,"highlighted":132,"value":132},"ascuppuluni",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"rave",{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"patè",{"count":14,"highlighted":138,"value":138},"merda",{"count":14,"highlighted":140,"value":140},"glitch",{"count":14,"highlighted":142,"value":142},"france",{"count":14,"highlighted":144,"value":144},"41 bis",{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"bomboni",{"count":14,"highlighted":148,"value":148},"soundsystem",{"count":14,"highlighted":150,"value":150},"ORIGINAL MIX",{"total_values":152},12,[154,196,223,247,272,295],{"document":155,"highlight":180,"highlights":186,"text_match":190,"text_match_info":191},{"comment_count":45,"id":156,"is_sticky":45,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":159,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":51,"post_id":156,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":165,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":177},"97334","http://radioblackout.org/podcast/17-04-25-arsider-arsider-speciale-la-meandre-disto-mobile-takeover-feat-live-act-c_c-jean-bender-amedee-de-murcia/",[119],"outsidermusic","OPÉRATION ARSIDER CHALON // FUITE DE MÉMOIRE_01 / FIL BARBELÉ AUTOMATIQUE ED \r\nChutez pour 90 minutes de reconnaissance instable partiellement archivée à partir des ruines de l'urgence normalisée. Nous ne sommes pas ici pour représenter. Nous sommes ici pour intervenir.\r\n\r\nÀ l'intérieur:\r\n→ Bruit neuronal à densité critique\r\n→ Fréquences changeantes de la réalité niée\r\n→ Basses brutes du système sonore\r\n→ Mémoire non filtrée de l'inconscient capitaliste\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/ARSIDER-SPECIALE-LA-MEANDRE-feat-live-act-C_C-JEAN-BENDER-AMèDèE-DE-MURCIA_corretto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLogbook – Arsider x Distomobile @ La Mêandre, Chalon-sur-Saône\r\n\r\nDate: 11/13 april 2025\r\nLocation: La Mêandre, Chalon-sur-Saône\r\nAllies: Distomobile Soundsystem\r\nOccasion: En soutien de La Mêandre\r\n\r\nArsider rolled into Chalon loaded, wired, and ready. Distomobile already on-site—stacked to the sky and humming low like a threat. We linked fast, no formalities, just hands on gear and eyes on the clock. Soundcheck was seismic. Locals knew. The river knew. Speakers bleeding truth and pressure.\r\n\r\nWe have the tapes.\r\nWe remember everything.\r\nAnd in case anyone wants to twist facts or get funny: our lawyers are faster than your lies. Test us and get wrecked.\r\n\r\nEnd of transmission.","18 Aprile 2025","2025-04-18 13:42:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/digital_reissue_cover-200x110.png","17/04/25 | ARSIDER |ARSIDER SPECIALE - LA MEANDRE - DISTO MOBILE TAKEOVER - feat live act - C_C - JEAN BENDER - AMèDèE DE MURCIA","podcast",1744983725,[168,169,170,171,172,173,174,175,176],"http://radioblackout.org/tag/bomboni/","http://radioblackout.org/tag/france/","http://radioblackout.org/tag/glitch/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/merda/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/pate/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/soundsystem/",[146,142,140,178,138,179,136,134,148],"hardcore","noise",{"post_content":181},{"matched_tokens":182,"snippet":184,"value":185},[183,81],"Basses","changeantes de la réalité niée\r\n→ \u003Cmark>Basses\u003C/mark> brutes du système sonore\r\n→ Mémoire \u003Cmark>non\u003C/mark> filtrée de l'inconscient capitaliste\r\n\r\n\r\n[audio","OPÉRATION ARSIDER CHALON // FUITE DE MÉMOIRE_01 / FIL BARBELÉ AUTOMATIQUE ED \r\nChutez pour 90 minutes de reconnaissance instable partiellement archivée à partir des ruines de l'urgence normalisée. Nous ne sommes pas ici pour représenter. Nous sommes ici pour intervenir.\r\n\r\nÀ l'intérieur:\r\n→ Bruit neuronal à densité critique\r\n→ Fréquences changeantes de la réalité niée\r\n→ \u003Cmark>Basses\u003C/mark> brutes du système sonore\r\n→ Mémoire \u003Cmark>non\u003C/mark> filtrée de l'inconscient capitaliste\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/ARSIDER-SPECIALE-LA-MEANDRE-feat-live-act-C_C-JEAN-BENDER-AMèDèE-DE-MURCIA_corretto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLogbook – Arsider x Distomobile @ La Mêandre, Chalon-sur-Saône\r\n\r\nDate: 11/13 april 2025\r\nLocation: La Mêandre, Chalon-sur-Saône\r\nAllies: Distomobile Soundsystem\r\nOccasion: En soutien de La Mêandre\r\n\r\nArsider rolled into Chalon loaded, wired, and ready. Distomobile already on-site—stacked to the sky and humming low like a threat. We linked fast, no formalities, just hands on gear and eyes on the clock. Soundcheck was seismic. Locals knew. The river knew. Speakers bleeding truth and pressure.\r\n\r\nWe have the tapes.\r\nWe remember everything.\r\nAnd in case anyone wants to twist facts or get funny: our lawyers are faster than your lies. Test us and get wrecked.\r\n\r\nEnd of transmission.",[187],{"field":188,"matched_tokens":189,"snippet":184,"value":185},"post_content",[183,81],1157451333331058700,{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":194,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},"2211830431744",14,"1157451333331058801",4,{"document":197,"highlight":211,"highlights":216,"text_match":219,"text_match_info":220},{"comment_count":45,"id":198,"is_sticky":45,"permalink":199,"podcastfilter":200,"post_author":201,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":51,"post_id":198,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_title":206,"post_type":165,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":210},"77667","http://radioblackout.org/podcast/repressione-anarchici-avvocati-prendono-parola-ep-01/",[125],"bellocome","Estratto dalla puntata del 17 ottobre 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nREPRESSIONE ANTI-ANARCHICA: GLI AVVOCATI PRENDONO PUBBLICAMENTE PAROLA\r\n\r\nOltre venti avvocati/e hanno deciso di esprimersi pubblicamente, attraverso un documento firmato da legali di diverse città, riguardo alle modalità e alle strategie repressive messe in atto – con particolare evidenza negli ultimi mesi – contro la conflittualità anarchica.\r\n\r\nCome viene sottolineato nel comunicato, l’utilizzo del reato di “strage politica” (seppur in contesti dove non vi è stato alcun ferito) consente di condannare all’ergastolo chi è imputato delle azioni portate a giudizio; ma a quanto pare a venire giudicati sembrano, più che i fatti specifici, l’indole e il pensiero politico di compagne e compagni anarchici coinvolti in queste inchieste.\r\n\r\nIn compagnia di Flavio Rossi Albertini, avvocato difensore in molti processi contro la conflittualità anarchica, riflettiamo sulla scelta da parte sua e dei suoi colleghi di prendere pubblicamente parola rispetto all’operato e alle possibili strategie della repressione in Italia, sul progressivo configurarsi del cosiddetto “diritto penale del nemico”, sulla natura profondamente classista dell’apparato sanzionatorio, su come queste mosse si inseriscano nel tentativo di cancellare il conflitto sociale (sindacati di base, occupazioni, centri sociali, migranti).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BCUPCB_flavio-doc-avv01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue il documento:\r\n\r\nIl 6 luglio scorso la Corte di Cassazione ha deciso di riqualificare da strage contro la pubblica incolumità (art 422 c.p.) a strage contro la sicurezza dello Stato (art. 285 c.p.) un duplice attentato contro la Scuola Allievi Carabinieri di Fossano, avvenuto nel giugno 2006 (due esplosioni in orario notturno, che non avevano causato nessun ferito) e attribuito a due imputati anarchici.\r\n\r\nL’originaria qualificazione di strage prevede l’applicazione della pena non inferiore a 15 anni di reclusione, l’attuale, invece, la pena dell’ergastolo. Sembra paradossale che il più grave reato previsto dal nostro ordinamento giuridico sia stato ritenuto sussistente in tale episodio e non nelle tante gravissime vicende accadute in Italia negli ultimi decenni, dalla strage di Piazza Fontana a quella della stazione di Bologna, da Capaci a Via D’Amelio e Via dei Georgofili ecc.\r\n\r\nNel mese di aprile 2022 uno dei due imputati era stato inoltre destinatario di un decreto applicativo del cd. carcere duro, ai sensi dell’art. 41 bis comma 2 O.P. (introdotto nel nostro sistema penitenziario per combattere le associazioni mafiose e che presuppone la necessità di impedire collegamenti tra il detenuto e l’associazione criminale all’esterno per fini criminosi), altra vicenda singolare essendo notorio che il movimento anarchico rifugge in radice qualsiasi struttura gerarchica e/o forma organizzata, tanto da far emergere il serio sospetto che con il decreto ministeriale si voglia impedire l’interlocuzione politica di un militante politico con la sua area di appartenenza piuttosto che la relazione di un associato con i sodali in libertà.\r\n\r\nSempre nel mese di luglio u.s. è stata pronunciata una ulteriore aspra condanna in primo grado, a 28 anni di reclusione, contro un altro militante anarchico per un attentato alla sede della Lega Nord, denominata K3, anche per tale episodio nessuno ha riportato conseguenze lesive. Inoltre, nell’estate del 2020 altri cinque militanti anarchici sono stati raggiunti da una ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati di terrorismo, trascorrendo circa un anno in AS2 (Alta Sorveglianza, altro regime carcerario “duro”), nonostante i fatti a loro concretamente attribuiti fossero bagatellari, quali manifestazioni non preavvisate, imbrattamenti, ecc.\r\n\r\nAltri processi contro attivisti anarchici sono intentati per reati di opinione, ad esempio due a Perugia, qualificati come istigazione a delinquere aggravata dalla finalità di terrorismo, in quanto i rei avrebbero diffuso slogan violenti anarchici; quegli stessi slogan e idee che soltanto alcuni anni or sono sarebbero stati ricondotti alla fattispecie di cui all’art. 272 cp, propaganda sovversiva, fattispecie abrogata nel 2006, sulla base dell’assunto che la 2 propaganda, anche di ideologie di sovversione violenta, debba essere tollerata da uno Stato che si dica democratico, pena la negazione del suo stesso carattere fondante.\r\n\r\nAltre iniziative giudiziarie per reati associativi sono state intentate a Trento, nuovamente a Torino, a Bologna a Firenze, contro altri militanti anarchici, con diffusa quanto incomprensibile applicazione di misure cautelari in carcere.\r\n\r\nLa narrazione mediatica sempre degli ultimi due anni, costruita sulla scorta di dichiarazioni qualificate del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, vede inoltre gli anarchici responsabili, istigatori, delle rivolte in carcere del mese di marzo 2020, salva recente successiva smentita da parte della commissione ad hoc istituita per stabilire le cause dell’insorgenza dei detenuti.\r\n\r\nPiù in generale, in epoca recente, all’indistinta area anarchica è stata attribuita una enfatica pericolosità sociale da parte delle relazioni semestrali dei servizi segreti.\r\n\r\nE’ lecito domandarsi cosa stia avvenendo in questo paese e se gli anarchici rappresentino effettivamente un pericolo per l’incolumità pubblica meritevole di essere affrontato in termini muscolari e talvolta spregiudicati oppure se, in coerenza con il passato, rappresentino gli apripista per una ristrutturazione e/o un rafforzamento in chiave autoritaria degli spazi di agibilità politica e democratica nel paese.\r\n\r\nChi scrive svolge la professione di avvocato ed è direttamente impegnato nella difesa di numerosi anarchici in altrettante vicende penali ed è così che riscontra la sempre più diffusa e disinvolta sottrazione delle garanzie processuali a questa tipologia di imputati: in primo luogo in tema di valutazione delle prove in ordine alla riconducibilità soggettiva dei fatti contestati; oppure di abbandono del diritto penale del fatto, a vantaggio del diritto penale del tipo d’autore, realizzato attraverso l’esaltazione della pericolosità dell’ideologia a cui il reo appartiene.\r\n\r\nSiamo consapevoli che la genesi di un possibile diritto penale del nemico si radica nella storia recente di questo paese nel contrasto giudiziario alle organizzazioni combattenti, nel corso dei processi degli anni 70/80 del secolo scorso, e che poi le continue emergenze susseguitesi negli anni hanno permesso di condividere ed estendere ad altre categorie di imputati (ad esempio ai migranti, ma non solo) l’atteggiamento giudiziario tenuto ieri nei confronti dei militanti della lotta armata. Atteggiamento che oggi viene riproposto verso gli anarchici, rei soprattutto di manifestare una alterità irriducibile all’ordine costituito.\r\n\r\nDa avvocati e avvocate ci troviamo ad essere spettatori di una deriva giustizialista che rischia di contrapporre ad un modello di legalità penale indirizzato ai cittadini, con le garanzie e i 3 diritti tipici degli stati democratici, uno riservato ai soggetti ritenuti pericolosi, destinatari di provvedimenti e misure rigidissimi, nonché di circuiti di differenziazione penitenziaria.\r\n\r\nTutto ciò ci preoccupa perché comporta un progressivo allontanamento dai principi del garantismo giuridico, da quello di legalità (per cui si punisce per ciò che si è fatto e non per chi si è) a quello di offensività, sino ad un pericoloso slittamento verso funzioni meramente preventive e neutralizzatrici degli strumenti sanzionatori, come gli esempi sopra richiamati dimostrano.\r\n\r\nDa Roma: Avv. Flavio Rossi Albertini, Avv. Caterina Calia, Avv. Simonetta Crisci, Avv. Ludovica Formoso Avv. Ivonne Panfilo; Avv. Marco Grilli; Avv. Pamela Donnarumma; Avv. Gregorio Moneti; Avv. Leonardo Pompili.\r\n\r\nDa Torino: Avv. Gianluca Vitale, Avv. Claudio Novaro, Avv. Gianmario Ramondini.\r\n\r\nDa Bologna: Avv. Ettore Grenci, Avv. Daria Mosini,Avv. Danilo Camplese \r\n\r\nDa Milano: Avv. Margherita Pelazza, Avv. Eugenio Losco, Avv.Benedetto Ciccaroni, Avv.Tania Bassini\r\n\r\n Da Firenze: Avv. Sauro Poli\r\n\r\nDa La Spezia: Avv. Fabio Sommovigo\r\n\r\nDa Napoli: Avv. Alfonso Tatarano","19 Ottobre 2022","2022-11-25 12:57:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/bcupcb_repre01-200x110.jpg","REPRESSIONE ANARCHICI: AVVOCATI PRENDONO PAROLA [Ep 01]",1666179203,[209],"http://radioblackout.org/tag/41-bis/",[144],{"post_content":212},{"matched_tokens":213,"snippet":214,"value":215},[81],"politica” (seppur in contesti dove \u003Cmark>non\u003C/mark> vi è stato alcun ferito)","Estratto dalla puntata del 17 ottobre 2022 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nREPRESSIONE ANTI-ANARCHICA: GLI AVVOCATI PRENDONO PUBBLICAMENTE PAROLA\r\n\r\nOltre venti avvocati/e hanno deciso di esprimersi pubblicamente, attraverso un documento firmato da legali di diverse città, riguardo alle modalità e alle strategie repressive messe in atto – con particolare evidenza negli ultimi mesi – contro la conflittualità anarchica.\r\n\r\nCome viene sottolineato nel comunicato, l’utilizzo del reato di “strage politica” (seppur in contesti dove \u003Cmark>non\u003C/mark> vi è stato alcun ferito) consente di condannare all’ergastolo chi è imputato delle azioni portate a giudizio; ma a quanto pare a venire giudicati sembrano, più che i fatti specifici, l’indole e il pensiero politico di compagne e compagni anarchici coinvolti in queste inchieste.\r\n\r\nIn compagnia di Flavio Rossi Albertini, avvocato difensore in molti processi contro la conflittualità anarchica, riflettiamo sulla scelta da parte sua e dei suoi colleghi di prendere pubblicamente parola rispetto all’operato e alle possibili strategie della repressione in Italia, sul progressivo configurarsi del cosiddetto “diritto penale del nemico”, sulla natura profondamente classista dell’apparato sanzionatorio, su come queste mosse si inseriscano nel tentativo di cancellare il conflitto sociale (sindacati di base, occupazioni, centri sociali, migranti).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/BCUPCB_flavio-doc-avv01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSegue il documento:\r\n\r\nIl 6 luglio scorso la Corte di Cassazione ha deciso di riqualificare da strage contro la pubblica incolumità (art 422 c.p.) a strage contro la sicurezza dello Stato (art. 285 c.p.) un duplice attentato contro la Scuola Allievi Carabinieri di Fossano, avvenuto nel giugno 2006 (due esplosioni in orario notturno, che \u003Cmark>non\u003C/mark> avevano causato nessun ferito) e attribuito a due imputati anarchici.\r\n\r\nL’originaria qualificazione di strage prevede l’applicazione della pena \u003Cmark>non\u003C/mark> inferiore a 15 anni di reclusione, l’attuale, invece, la pena dell’ergastolo. Sembra paradossale che il più grave reato previsto dal nostro ordinamento giuridico sia stato ritenuto sussistente in tale episodio e \u003Cmark>non\u003C/mark> nelle tante gravissime vicende accadute in Italia negli ultimi decenni, dalla strage di Piazza Fontana a quella della stazione di Bologna, da Capaci a Via D’Amelio e Via dei Georgofili ecc.\r\n\r\nNel mese di aprile 2022 uno dei due imputati era stato inoltre destinatario di un decreto applicativo del cd. carcere duro, ai sensi dell’art. 41 bis comma 2 O.P. (introdotto nel nostro sistema penitenziario per combattere le associazioni mafiose e che presuppone la necessità di impedire collegamenti tra il detenuto e l’associazione criminale all’esterno per fini criminosi), altra vicenda singolare essendo notorio che il movimento anarchico rifugge in radice qualsiasi struttura gerarchica e/o forma organizzata, tanto da far emergere il serio sospetto che con il decreto ministeriale si voglia impedire l’interlocuzione politica di un militante politico con la sua area di appartenenza piuttosto che la relazione di un associato con i sodali in libertà.\r\n\r\nSempre nel mese di luglio u.s. è stata pronunciata una ulteriore aspra condanna in primo grado, a 28 anni di reclusione, contro un altro militante anarchico per un attentato alla sede della Lega Nord, denominata K3, anche per tale episodio nessuno ha riportato conseguenze lesive. Inoltre, nell’estate del 2020 altri cinque militanti anarchici sono stati raggiunti da una ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati di terrorismo, trascorrendo circa un anno in AS2 (Alta Sorveglianza, altro regime carcerario “duro”), nonostante i fatti a loro concretamente attribuiti fossero bagatellari, quali manifestazioni \u003Cmark>non\u003C/mark> preavvisate, imbrattamenti, ecc.\r\n\r\nAltri processi contro attivisti anarchici sono intentati per reati di opinione, ad esempio due a Perugia, qualificati come istigazione a delinquere aggravata dalla finalità di terrorismo, in quanto i rei avrebbero diffuso slogan violenti anarchici; quegli stessi slogan e idee che soltanto alcuni anni or sono sarebbero stati ricondotti alla fattispecie di cui all’art. 272 cp, propaganda sovversiva, fattispecie abrogata nel 2006, sulla base dell’assunto che la 2 propaganda, anche di ideologie di sovversione violenta, debba essere tollerata da uno Stato che si dica democratico, pena la negazione del suo stesso carattere fondante.\r\n\r\nAltre iniziative giudiziarie per reati associativi sono state intentate a Trento, nuovamente a Torino, a Bologna a Firenze, contro altri militanti anarchici, con diffusa quanto incomprensibile applicazione di misure cautelari in carcere.\r\n\r\nLa narrazione mediatica sempre degli ultimi due anni, costruita sulla scorta di dichiarazioni qualificate del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, vede inoltre gli anarchici responsabili, istigatori, delle rivolte in carcere del mese di marzo 2020, salva recente successiva smentita da parte della commissione ad hoc istituita per stabilire le cause dell’insorgenza dei detenuti.\r\n\r\nPiù in generale, in epoca recente, all’indistinta area anarchica è stata attribuita una enfatica pericolosità sociale da parte delle relazioni semestrali dei servizi segreti.\r\n\r\nE’ lecito domandarsi cosa stia avvenendo in questo paese e se gli anarchici rappresentino effettivamente un pericolo per l’incolumità pubblica meritevole di essere affrontato in termini muscolari e talvolta spregiudicati oppure se, in coerenza con il passato, rappresentino gli apripista per una ristrutturazione e/o un rafforzamento in chiave autoritaria degli spazi di agibilità politica e democratica nel paese.\r\n\r\nChi scrive svolge la professione di avvocato ed è direttamente impegnato nella difesa di numerosi anarchici in altrettante vicende penali ed è così che riscontra la sempre più diffusa e disinvolta sottrazione delle garanzie processuali a questa tipologia di imputati: in primo luogo in tema di valutazione delle prove in ordine alla riconducibilità soggettiva dei fatti contestati; oppure di abbandono del diritto penale del fatto, a vantaggio del diritto penale del tipo d’autore, realizzato attraverso l’esaltazione della pericolosità dell’ideologia a cui il reo appartiene.\r\n\r\nSiamo consapevoli che la genesi di un possibile diritto penale del nemico si radica nella storia recente di questo paese nel contrasto giudiziario alle organizzazioni combattenti, nel corso dei processi degli anni 70/80 del secolo scorso, e che poi le continue emergenze susseguitesi negli anni hanno permesso di condividere ed estendere ad altre categorie di imputati (ad esempio ai migranti, ma \u003Cmark>non\u003C/mark> solo) l’atteggiamento giudiziario tenuto ieri nei confronti dei militanti della lotta armata. Atteggiamento che oggi viene riproposto verso gli anarchici, rei soprattutto di manifestare una alterità irriducibile all’ordine costituito.\r\n\r\nDa avvocati e avvocate ci troviamo ad essere spettatori di una deriva giustizialista che rischia di contrapporre ad un modello di legalità penale indirizzato ai cittadini, con le garanzie e i 3 diritti tipici degli stati democratici, uno riservato ai soggetti ritenuti pericolosi, destinatari di provvedimenti e misure rigidissimi, nonché di circuiti di differenziazione penitenziaria.\r\n\r\nTutto ciò ci preoccupa perché comporta un progressivo allontanamento dai principi del garantismo giuridico, da quello di legalità (per cui si punisce per ciò che si è fatto e \u003Cmark>non\u003C/mark> per chi si è) a quello di offensività, sino ad un pericoloso slittamento verso funzioni meramente preventive e neutralizzatrici degli strumenti sanzionatori, come gli esempi sopra richiamati dimostrano.\r\n\r\nDa Roma: Avv. Flavio Rossi Albertini, Avv. Caterina Calia, Avv. Simonetta Crisci, Avv. Ludovica Formoso Avv. Ivonne Panfilo; Avv. Marco Grilli; Avv. Pamela Donnarumma; Avv. Gregorio Moneti; Avv. Leonardo Pompili.\r\n\r\nDa Torino: Avv. Gianluca Vitale, Avv. Claudio Novaro, Avv. Gianmario Ramondini.\r\n\r\nDa Bologna: Avv. Ettore Grenci, Avv. Daria Mosini,Avv. Danilo Camplese \r\n\r\nDa Milano: Avv. Margherita Pelazza, Avv. Eugenio Losco, Avv.Benedetto Ciccaroni, Avv.Tania \u003Cmark>Bassini\u003C/mark>\r\n\r\n Da Firenze: Avv. Sauro Poli\r\n\r\nDa La Spezia: Avv. Fabio Sommovigo\r\n\r\nDa Napoli: Avv. Alfonso Tatarano",[217],{"field":188,"matched_tokens":218,"snippet":214,"value":215},[81],1155199534322679800,{"best_field_score":221,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":222,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},"1112319197184","1155199534322679921",{"document":224,"highlight":237,"highlights":243,"text_match":219,"text_match_info":246},{"comment_count":45,"id":225,"is_sticky":45,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":228,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":51,"post_id":225,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":165,"sort_by_date":234,"tag_links":235,"tags":236},"75519","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-05-2022/",[123],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Anita Cobas scuola sullo sciopero nazionale della scuola del 6 maggio 22.\r\nOltre a fare un bilancio abbiamo snocciolato le motivazioni che hanno portato allo sciopero:\r\n– Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno\r\neffetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizzano gli\r\ninsegnamenti, trasformano i docenti in “addestratori ai quiz”,\r\ndiscriminano gli studenti con BES.\r\n– Contro il Decreto scuola che introduce inaccettabili modalità per la\r\nstabilizzazione dei precari e una formazione triennale in orario\r\naggiuntivo, che diventerà obbligatoria per i docenti neo-immessi dal\r\n2023-24, con incentivazione salariale e verifiche selettive per creare\r\ngerarchie tra i/le lavoratori/trici, veicolare la logica della\r\nscuola-azienda e restringere pluralismo didattico e libertà di\r\ninsegnamento\r\n-Contro il taglio dello 0,5% del PIL delle spese per l’istruzione\r\nprevisto dal DEF 2022 a fronte di un aumento delle spese per le armi\r\n– Per il rinnovo del CCNL scaduto da più di due anni, con aumenti\r\nsignificativi uguali per tutti/e, per recuperare almeno il 20% del\r\npotere salariale perso negli ultimi anni e difendere i salari reali\r\ndalla ripresa dell’inflazione e del carovita\r\n– Per investire i fondi del PNRR per ridurre a massimo 20 il numero\r\ndegli alunni/e per classe (15 in presenza di disabili), assumere i\r\ndocenti con 3 anni di servizio e gli Ata con 2, investire in modo\r\nsignificativo nell’edilizia scolastica\r\n– Contro la cd didattica delle competenze addestrative, per una scuola\r\npubblica che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi e dello\r\nspirito critico\r\n– Per il potenziamento degli organici docenti ed Ata, l’immissione in\r\nruolo su tutti i posti vacanti, la stabilizzazione dei posti Covid e il\r\nripristino integrale delle sostituzioni con supplenze temporanee\r\n-Per utilizzare i docenti rientrati dalla sospensione senza\r\ndemansionamento né prolungamento d’orario\r\n– Contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage, con\r\nil rischio di morire sul lavoro, come avvenuto recentemente; per\r\nsospendere tali attività e restituire alle scuole la decisione se\r\nsvolgerle o meno e per quante ore\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Anita-Cobas-Scuola-su-sciopero-6-Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Yassine, promotore della manifestazione che ci sarà lunedì 16 Maggio alle 9:30 in Piazza Castello a Torino, per richiedere \"Documenti per tutti. Sanatoria subito!\". Sono passati infatti più di due mesi da quando alcuni lavoratori immigrati hanno lanciato uno sciopero con presidio davanti all'ufficio immigrazione perchè si ritrovano sempre di fronte allo stesso problema, l'esigenza del permesso di soggiorno. Yassine ci ricorda come per accedere a qualunque servizio pubblico e non, sia necessario questo pezzo di carta e che è assurdo che lui e tanti e tante come lui debbano rimanere irregolari sul terriotorio italiano nonostante di fatto contribuiscano con le tasse prese dai già miseri compensi che ottengono sui posti di lavoro. Oltre ad aver approfittato della sua disponibilità per farci avere una personale testimonianza su come queste politiche sistemiche razziste si ripercuotano sulla sua vita, ci siamo fatti spiegare alcune delle rivendicazioni elencate nel volantino dell'iniziativa:\r\n\r\n- Velocizzazione delle convocazioni per tutte le domande di Sanatoria;\r\n\r\n- Sblocco delle domande interrotte dal datore di lavoro, o bloccate per i motivi di reddito, e rilascio di un permesso di attesa occupazione;\r\n\r\n- Riconoscimento delle prove di presenza provenienti da uffici di utilità pubblica;\r\n\r\n- Regolarizzazione delle persone sprovviste di Permesso di soggiorno, escluse dalla Sanatoria;\r\n\r\n\"Invitiamo i fratelli e le sorelle della comunità di Torino ed unirsi a noi il giorno 16 Maggio, dalle ore 9:30 di fronte alla Prefettura di Piazza Castello. La nostra sola forza è l'unione, partecipiamo numerosi a questa giornata di lotta. Portiamo la nostra voce in piazza\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05-DocumentiPerTuttiSanatoriaSubito_16Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo tema lo abbiamo approfondito con Walter Roncaglia, lavoratore dello spettacolo da circa vent'anni, sull'indennità per la quale lui e tutta una categoria hanno animato le piazze nel periodo pandemico e non solo. Infatti dopo mesi e mesi di lotta e di tavoli istituzionali, si era arrivati alla proposta di due decreti legge per la riforma del settore spettacolo, e il 4 Maggio si è giunti all'approvazione per un'indennità per discontinuità lavorativa.\r\n\r\n\"Le commissioni Cultura e Lavoro congiunte del senato (VII e XI) hanno oggi votato con esito positivo l'emendamento che introduce l' “indennità di discontinuità”.\r\n\r\nOggi, dunque, è una giornata importante perché aggiunge un tassello al quadro generale: il riconoscimento della discontinuità e quindi dell'importanza di un sostegno per mitigare la condizione di eterno precariato che sopporta chi lavora nello Spettacolo.\r\n\r\nIl traguardo è stato tagliato grazie all'azione corale di un intero comparto che ha saputo, forte delle sue differenze e delle sue risorse, mettere a fuoco alcune questioni universalmente individuate come necessarie.\r\n\r\nA ciò hanno concorso in primis migliaia di lavoratrici e lavoratori in questi due lunghissimi anni e mezzo; senza il loro grande sforzo di piazza e di azione politica, profuso da marzo 2020, oggi la Commissione Cultura non avrebbe avuto alcuna manovra da valutare.\r\n\r\nÉ presto però per cantare vittoria: bene il passo in avanti, ma bisogna capire tutto il resto: di “giornate storiche” rivelatesi ciofeche franceschiniane ne abbiamo già viste. È possibile parlare di “vittoria” solo se si sa con chiarezza quanti sono i fondi, quali sono gli investimenti, chi sono i destinatari della misura e tutto il resto.\r\n\r\nAd ora, infatti, nulla si sa circa la copertura finanziaria per questa misura.[...]\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Walter-lavoratore-spettacolo-su-reddito-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","14 Maggio 2022","2022-05-14 02:01:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/279699578_543532730629728_8431272189781937479_n-200x110.png","frittura mista|radio fabbrica 10/05/2022",1652493690,[],[],{"post_content":238},{"matched_tokens":239,"snippet":241,"value":242},[240],"Yassine","approfondimento lo abbiamo fatto con \u003Cmark>Yassine\u003C/mark>, promotore della manifestazione che ci"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Anita Cobas scuola sullo sciopero nazionale della scuola del 6 maggio 22.\r\nOltre a fare un bilancio abbiamo snocciolato le motivazioni che hanno portato allo sciopero:\r\n– Contro i quiz Invalsi e il Sistema nazionale di valutazione, che hanno\r\neffetti retroattivi negativi sulla didattica, standardizzano gli\r\ninsegnamenti, trasformano i docenti in “addestratori ai quiz”,\r\ndiscriminano gli studenti con BES.\r\n– Contro il Decreto scuola che introduce inaccettabili modalità per la\r\nstabilizzazione dei precari e una formazione triennale in orario\r\naggiuntivo, che diventerà obbligatoria per i docenti neo-immessi dal\r\n2023-24, con incentivazione salariale e verifiche selettive per creare\r\ngerarchie tra i/le lavoratori/trici, veicolare la logica della\r\nscuola-azienda e restringere pluralismo didattico e libertà di\r\ninsegnamento\r\n-Contro il taglio dello 0,5% del PIL delle spese per l’istruzione\r\nprevisto dal DEF 2022 a fronte di un aumento delle spese per le armi\r\n– Per il rinnovo del CCNL scaduto da più di due anni, con aumenti\r\nsignificativi uguali per tutti/e, per recuperare almeno il 20% del\r\npotere salariale perso negli ultimi anni e difendere i salari reali\r\ndalla ripresa dell’inflazione e del carovita\r\n– Per investire i fondi del PNRR per ridurre a massimo 20 il numero\r\ndegli alunni/e per classe (15 in presenza di disabili), assumere i\r\ndocenti con 3 anni di servizio e gli Ata con 2, investire in modo\r\nsignificativo nell’edilizia scolastica\r\n– Contro la cd didattica delle competenze addestrative, per una scuola\r\npubblica che punti allo sviluppo degli strumenti cognitivi e dello\r\nspirito critico\r\n– Per il potenziamento degli organici docenti ed Ata, l’immissione in\r\nruolo su tutti i posti vacanti, la stabilizzazione dei posti Covid e il\r\nripristino integrale delle sostituzioni con supplenze temporanee\r\n-Per utilizzare i docenti rientrati dalla sospensione senza\r\ndemansionamento né prolungamento d’orario\r\n– Contro il lavoro gratuito degli studenti nei PCTO e negli stage, con\r\nil rischio di morire sul lavoro, come avvenuto recentemente; per\r\nsospendere tali attività e restituire alle scuole la decisione se\r\nsvolgerle o meno e per quante ore\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Anita-Cobas-Scuola-su-sciopero-6-Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con \u003Cmark>Yassine\u003C/mark>, promotore della manifestazione che ci sarà lunedì 16 Maggio alle 9:30 in Piazza Castello a Torino, per richiedere \"Documenti per tutti. Sanatoria subito!\". Sono passati infatti più di due mesi da quando alcuni lavoratori immigrati hanno lanciato uno sciopero con presidio davanti all'ufficio immigrazione perchè si ritrovano sempre di fronte allo stesso problema, l'esigenza del permesso di soggiorno. \u003Cmark>Yassine\u003C/mark> ci ricorda come per accedere a qualunque servizio pubblico e \u003Cmark>non\u003C/mark>, sia necessario questo pezzo di carta e che è assurdo che lui e tanti e tante come lui debbano rimanere irregolari sul terriotorio italiano nonostante di fatto contribuiscano con le tasse prese dai già miseri compensi che ottengono sui posti di lavoro. Oltre ad aver approfittato della sua disponibilità per farci avere una personale testimonianza su come queste politiche sistemiche razziste si ripercuotano sulla sua vita, ci siamo fatti spiegare alcune delle rivendicazioni elencate nel volantino dell'iniziativa:\r\n\r\n- Velocizzazione delle convocazioni per tutte le domande di Sanatoria;\r\n\r\n- Sblocco delle domande interrotte dal datore di lavoro, o bloccate per i motivi di reddito, e rilascio di un permesso di attesa occupazione;\r\n\r\n- Riconoscimento delle prove di presenza provenienti da uffici di utilità pubblica;\r\n\r\n- Regolarizzazione delle persone sprovviste di Permesso di soggiorno, escluse dalla Sanatoria;\r\n\r\n\"Invitiamo i fratelli e le sorelle della comunità di Torino ed unirsi a noi il giorno 16 Maggio, dalle ore 9:30 di fronte alla Prefettura di Piazza Castello. La nostra sola forza è l'unione, partecipiamo numerosi a questa giornata di lotta. Portiamo la nostra voce in piazza\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05-DocumentiPerTuttiSanatoriaSubito_16Maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo tema lo abbiamo approfondito con Walter Roncaglia, lavoratore dello spettacolo da circa vent'anni, sull'indennità per la quale lui e tutta una categoria hanno animato le piazze nel periodo pandemico e \u003Cmark>non\u003C/mark> solo. Infatti dopo mesi e mesi di lotta e di tavoli istituzionali, si era arrivati alla proposta di due decreti legge per la riforma del settore spettacolo, e il 4 Maggio si è giunti all'approvazione per un'indennità per discontinuità lavorativa.\r\n\r\n\"Le commissioni Cultura e Lavoro congiunte del senato (VII e XI) hanno oggi votato con esito positivo l'emendamento che introduce l' “indennità di discontinuità”.\r\n\r\nOggi, dunque, è una giornata importante perché aggiunge un tassello al quadro generale: il riconoscimento della discontinuità e quindi dell'importanza di un sostegno per mitigare la condizione di eterno precariato che sopporta chi lavora nello Spettacolo.\r\n\r\nIl traguardo è stato tagliato grazie all'azione corale di un intero comparto che ha saputo, forte delle sue differenze e delle sue risorse, mettere a fuoco alcune questioni universalmente individuate come necessarie.\r\n\r\nA ciò hanno concorso in primis migliaia di lavoratrici e lavoratori in questi due lunghissimi anni e mezzo; senza il loro grande sforzo di piazza e di azione politica, profuso da marzo 2020, oggi la Commissione Cultura \u003Cmark>non\u003C/mark> avrebbe avuto alcuna manovra da valutare.\r\n\r\nÉ presto però per cantare vittoria: bene il passo in avanti, ma bisogna capire tutto il resto: di “giornate storiche” rivelatesi ciofeche franceschiniane ne abbiamo già viste. È possibile parlare di “vittoria” solo se si sa con chiarezza quanti sono i fondi, quali sono gli investimenti, chi sono i destinatari della misura e tutto il resto.\r\n\r\nAd ora, infatti, nulla si sa circa la copertura finanziaria per questa misura.[...]\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/F_m_10_05_Walter-lavoratore-spettacolo-su-reddito-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[244],{"field":188,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[240],{"best_field_score":221,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":222,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},{"document":248,"highlight":262,"highlights":268,"text_match":219,"text_match_info":271},{"comment_count":45,"id":249,"is_sticky":45,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":252,"post_content":253,"post_date":254,"post_excerpt":51,"post_id":249,"post_modified":255,"post_thumbnail":256,"post_title":257,"post_type":165,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":261},"62988","http://radioblackout.org/podcast/from-inside-06-09-2020/",[121],"frominside","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/FROM-INSIDE_BrnàSELECTA-wild-is-the-wind-of-the-riot-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nFROM INSIDE_ORIGINAL MIX #V.2 Brnà No Fang _wild is the wind of the riot-1\r\n\r\n\r\n\r\nBIO BRNÀ NO FANG\r\n\r\nBrnà (M.C., beatmaker, selecter) classe ’84, cresciuto in Puglia, a Monte Sant'Angelo (FG), vive a Bologna ormai da anni. Si appassiona alla cultura Hip Hop verso la fine degli anni ’90 tramite Aelle e le prime jam in provincia e inizia subito a cimentarsi coi giradischi e con le rime anche se le discipline in cui si esprime pienamente sono soprattutto l'emcing e il beatmaking. Col tempo tenta di sviluppare un gusto ricercato ed eclettico che negli ultimi anni gli ha permesso di mettere a punto selezioni personali incentrate sull'Hip Hop ma che esplorano le mille sfumature della black music e della bassline culture. L'evento cardine che segna una svolta nel suo percorso musicale avviene nel 2012 con la formazione del gruppo NO FANG. Con questo atto si da un nome ad un sodalizio live di lunga data tra Verso, Zazza, Brnà e Triplice Intesa (Brisk, Siel-One, Sentaur). Il gruppo nasce in Emilia, tra Parma e Bologna, ma il loro sound ha salde radici nel Gargano, la terra di origine di tutti i componenti. Non a caso le loro liriche prediligono il dialetto sia per le peculiarità fonetiche che per la spontaneità espressiva. Nel 2013 avviene il loro esordio discografico ufficiale con l'album autoprodotto “No Fang – Hip Hop Culture”. Nel 2016 pubblicano il secondo album autoprodotto “No Fang – On”. Hanno all'attivo numerosi live e party lungo tutta la penisola. Attualmente, dopo l'uscita di Zazza dal gruppo, stanno portando a termine il loro terzo lavoro discografico, una trilogia in tre atti o tre EP. Sarà presto fuori in vinile e su tutte le piattaforme digitali il “I Atto – Lo Scontro”.","6 Settembre 2020","2020-09-06 18:28:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/Logo-from-insaide-hd-200x110.jpg","From Inside 06.09-2020",1599416880,[260],"http://radioblackout.org/tag/original-mix/",[150],{"post_content":263},{"matched_tokens":264,"snippet":266,"value":267},[265],"bassline","della black music e della \u003Cmark>bassline\u003C/mark> culture. L'evento cardine che segna","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/FROM-INSIDE_BrnàSELECTA-wild-is-the-wind-of-the-riot-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nFROM INSIDE_ORIGINAL MIX #V.2 Brnà No Fang _wild is the wind of the riot-1\r\n\r\n\r\n\r\nBIO BRNÀ NO FANG\r\n\r\nBrnà (M.C., beatmaker, selecter) classe ’84, cresciuto in Puglia, a Monte Sant'Angelo (FG), vive a Bologna ormai da anni. Si appassiona alla cultura Hip Hop verso la fine degli anni ’90 tramite Aelle e le prime jam in provincia e inizia subito a cimentarsi coi giradischi e con le rime anche se le discipline in cui si esprime pienamente sono soprattutto l'emcing e il beatmaking. Col tempo tenta di sviluppare un gusto ricercato ed eclettico che negli ultimi anni gli ha permesso di mettere a punto selezioni personali incentrate sull'Hip Hop ma che esplorano le mille sfumature della black music e della \u003Cmark>bassline\u003C/mark> culture. L'evento cardine che segna una svolta nel suo percorso musicale avviene nel 2012 con la formazione del gruppo NO FANG. Con questo atto si da un nome ad un sodalizio live di lunga data tra Verso, Zazza, Brnà e Triplice Intesa (Brisk, Siel-One, Sentaur). Il gruppo nasce in Emilia, tra Parma e Bologna, ma il loro sound ha salde radici nel Gargano, la terra di origine di tutti i componenti. \u003Cmark>Non\u003C/mark> a caso le loro liriche prediligono il dialetto sia per le peculiarità fonetiche che per la spontaneità espressiva. Nel 2013 avviene il loro esordio discografico ufficiale con l'album autoprodotto “No Fang – Hip Hop Culture”. Nel 2016 pubblicano il secondo album autoprodotto “No Fang – On”. Hanno all'attivo numerosi live e party lungo tutta la penisola. Attualmente, dopo l'uscita di Zazza dal gruppo, stanno portando a termine il loro terzo lavoro discografico, una trilogia in tre atti o tre EP. Sarà presto fuori in vinile e su tutte le piattaforme digitali il “I Atto – Lo Scontro”.",[269],{"field":188,"matched_tokens":270,"snippet":266,"value":267},[265],{"best_field_score":221,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":222,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},{"document":273,"highlight":286,"highlights":291,"text_match":219,"text_match_info":294},{"comment_count":45,"id":274,"is_sticky":45,"permalink":275,"podcastfilter":276,"post_author":159,"post_content":277,"post_date":278,"post_excerpt":51,"post_id":274,"post_modified":279,"post_thumbnail":280,"post_title":281,"post_type":165,"sort_by_date":282,"tag_links":283,"tags":285},"47389","http://radioblackout.org/podcast/storie-di-grime/",[117],"Ecco una bella super-puntatona scuppulonica quasi monografica. Durante questa intensa sessione di cardio-fitness pomeridiana si scaverà nel torbido mondo del grime, genere che nasce nei quartieri est londinesi nei primi anni novanta e che poi si diffonde a macchia d’olio e a colpi di sequencer per tutto il Regno Unito. \r\nUna sorta di bel mischione di breakbeat, drum and bass, hip hop e dancehall della prima ora, portato in auge da alcune radio pirata londinesi, attraverso le opere di gente come Dizzee Rascal (il bassline junkie, per i più attenti) Skepta, Stormzy (nonché cugino di una delle nostre walking-ladies preferite, ovvero Nadia Rose), Tempa T e molti altri. \r\nAd un certo punto lasceremo Londra per farci un bel giretto nei Balcani, dove il grime ha avuto il suo seguito nella creazione della sua versione romena! Vista l'occasione più unica che rara, ritorneremo ai Subcarpati, una delle vecchie conoscenze di scuppuluni, e ad un progetto parallelo di alcuni membri, i Fratii Grime, così, giusto per non lasciare nulla d’inascoltato!\r\nMa oltre il grime c’è di più e questo in più, questa volta, sarà ben occupato, tra le varie cose, anche da un bel consiglio cinematografico! Il film d’esordio di Flying Lotus, Kuso, uscito nelle sale nel 2017, di cui il buon Tommi ci parlerà e da cui ci ha selezionato qualche succosa chicca da farci ascoltare!\r\nBuon ascolto e buoni balli!\r\n \r\n| pustole - postapocalisse - maledetta droga - shtrazzamutanni - nexthype - brainfeeder |\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/ascuppuluni-1marzo2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScaletta di ‘a Scuppuluni |1Marzo2018|\r\n|pre-sigla| COMPANY FUCK, A2 Hurt me, “Wobble Unwind”, Hirntrust Grind Media, 2010\r\n|SIGLA| SPLACK PACK, 04 Shake That Ass Bitch, compilation “Booty Bass”, Pandisc, 1994\r\nKIDEKO & GEORGE KWALI feat. NADIA ROSE & SWEETIE IRIE, Crank it (Woah!), ep, Sony Music, 2016\r\nSANTIGOLD feat. JAMMER & BADNESS & CHRONIK RAGE & SILKMAN & TEMPZ, Creator (Mumdance Mix)\r\nTEMPA T, Next Hype, ep, No Hats no Hoods, 2009\r\nTEMPA T, 16 Go hard in this, “All-Stars Pars”, Defenders Ent.Ltd., 2013\r\nFRATII GRIME, Sound System\r\nFRATII GRIME CU BEAN MC, Oamenii Mei\r\nSUBCARPATI, 09 Cand a Fost la ’89, “Subcarpati”, Subcarpati self-released, 2010\r\nAZIS, Sen Trope, “Azis 2014”, 2014\r\nPISTAMASHINA, The inventor\r\n|Shtrazzamutanni| PATRIZIO, Maledetta droga\r\nDOTS, 02 Brain Dance, “Hanging on a Black Hole”, Depression House Records, 2017\r\nTHUNDERCAT, OG RON C & DJ CANDLESTICK, 10 Them Changes (Chopnotslop Remix), “Drank”, Brainfeeder, 2018\r\nTHE BUTTRESS, 02 Brutus, “My name means heavy”, 2017\r\nLADY LESHURR, New Freezer\r\nTHE I.L. Y’S, 01 The sickest fuck of them all, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 02 Itchy Itchy Itchy, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 03 My Career, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 04 Articulate (I’m going so far into you) , “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 05 Bubble Letters , “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015","7 Maggio 2018","2018-10-29 00:38:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/Ascuppuluni-9-200x110.jpg","Storie di Grime",1525717351,[284],"http://radioblackout.org/tag/ascuppuluni/",[132],{"post_content":287},{"matched_tokens":288,"snippet":289,"value":290},[265],"gente come Dizzee Rascal (il \u003Cmark>bassline\u003C/mark> junkie, per i più attenti)","Ecco una bella super-puntatona scuppulonica quasi monografica. Durante questa intensa sessione di cardio-fitness pomeridiana si scaverà nel torbido mondo del grime, genere che nasce nei quartieri est londinesi nei primi anni novanta e che poi si diffonde a macchia d’olio e a colpi di sequencer per tutto il Regno Unito. \r\nUna sorta di bel mischione di breakbeat, drum and bass, hip hop e dancehall della prima ora, portato in auge da alcune radio pirata londinesi, attraverso le opere di gente come Dizzee Rascal (il \u003Cmark>bassline\u003C/mark> junkie, per i più attenti) Skepta, Stormzy (nonché cugino di una delle nostre walking-ladies preferite, ovvero Nadia Rose), Tempa T e molti altri. \r\nAd un certo punto lasceremo Londra per farci un bel giretto nei Balcani, dove il grime ha avuto il suo seguito nella creazione della sua versione romena! Vista l'occasione più unica che rara, ritorneremo ai Subcarpati, una delle vecchie conoscenze di scuppuluni, e ad un progetto parallelo di alcuni membri, i Fratii Grime, così, giusto per \u003Cmark>non\u003C/mark> lasciare nulla d’inascoltato!\r\nMa oltre il grime c’è di più e questo in più, questa volta, sarà ben occupato, tra le varie cose, anche da un bel consiglio cinematografico! Il film d’esordio di Flying Lotus, Kuso, uscito nelle sale nel 2017, di cui il buon Tommi ci parlerà e da cui ci ha selezionato qualche succosa chicca da farci ascoltare!\r\nBuon ascolto e buoni balli!\r\n \r\n| pustole - postapocalisse - maledetta droga - shtrazzamutanni - nexthype - brainfeeder |\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/ascuppuluni-1marzo2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nScaletta di ‘a Scuppuluni |1Marzo2018|\r\n|pre-sigla| COMPANY FUCK, A2 Hurt me, “Wobble Unwind”, Hirntrust Grind Media, 2010\r\n|SIGLA| SPLACK PACK, 04 Shake That Ass Bitch, compilation “Booty Bass”, Pandisc, 1994\r\nKIDEKO & GEORGE KWALI feat. NADIA ROSE & SWEETIE IRIE, Crank it (Woah!), ep, Sony Music, 2016\r\nSANTIGOLD feat. JAMMER & BADNESS & CHRONIK RAGE & SILKMAN & TEMPZ, Creator (Mumdance Mix)\r\nTEMPA T, Next Hype, ep, No Hats no Hoods, 2009\r\nTEMPA T, 16 Go hard in this, “All-Stars Pars”, Defenders Ent.Ltd., 2013\r\nFRATII GRIME, Sound System\r\nFRATII GRIME CU BEAN MC, Oamenii Mei\r\nSUBCARPATI, 09 Cand a Fost la ’89, “Subcarpati”, Subcarpati self-released, 2010\r\nAZIS, Sen Trope, “Azis 2014”, 2014\r\nPISTAMASHINA, The inventor\r\n|Shtrazzamutanni| PATRIZIO, Maledetta droga\r\nDOTS, 02 Brain Dance, “Hanging on a Black Hole”, Depression House Records, 2017\r\nTHUNDERCAT, OG RON C & DJ CANDLESTICK, 10 Them Changes (Chopnotslop Remix), “Drank”, Brainfeeder, 2018\r\nTHE BUTTRESS, 02 Brutus, “My name means heavy”, 2017\r\nLADY LESHURR, New Freezer\r\nTHE I.L. Y’S, 01 The sickest fuck of them all, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 02 Itchy Itchy Itchy, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 03 My Career, “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 04 Articulate (I’m going so far into you) , “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015\r\nTHE I.L. Y’S, 05 Bubble Letters , “I've always been good at true love”, Third Wolds, 2015",[292],{"field":188,"matched_tokens":293,"snippet":289,"value":290},[265],{"best_field_score":221,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":222,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},{"document":296,"highlight":308,"highlights":313,"text_match":219,"text_match_info":316},{"comment_count":45,"id":297,"is_sticky":45,"permalink":298,"podcastfilter":299,"post_author":159,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":51,"post_id":297,"post_modified":302,"post_thumbnail":303,"post_title":304,"post_type":165,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":307},"46606","http://radioblackout.org/podcast/specialone-sulla-soundway-records/",[117],"In questa puntata si fa una bella nuotata tra le più interessanti produzioni della Soundway Records, etichetta discografica indipendente attiva dal 2002 con sede in Gran Bretagna, fondata e diretta da Miles Cleret. Dal suo esordio l'etichetta si è dilettata nella pubblicazione di tutta una serie di album e compilation, acclamatissimi dalla critica, in cui la cifra comune è la riemissioni di musica africana, caraibica, latina e asiatica degli anni '50 - '80. \r\nDal 2012 l'etichetta ha iniziato a pubblicare tutta una serie di nuovi album di nuove band. Tra queste ne abbiamo selezionate alcune, poi le abbiamo mescolate insieme a roba che non c'entrava nulla.\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/A-Scuppuluni-11Gennaio2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\nScaletta a Scuppuluni |11Gennaio2018|\r\n \r\nDIZZEE RASCAL, [Bonus Track] Bassline Junkie, “The Fifth”, Island Records, 2013 \r\nDIRON ANIMAL, 01 Kema, “Alone”, Soundway, 2017\r\nDIRON ANIMAL feat. SPOEK MATHAMBO, 01 NCRAZY, “Alone”, Soundway, 2017\r\nDIRON ANIMAL, 12 Help, “Alone”, Soundway, 2017\r\nKONKOMA, B3 Kpanlogo, “Konkoma”, Soundway, 2012\r\nROB SMITH feat. JAH DEVICE, TEMI OYEDELE & WURA SAMBA, 19 The One, “Ten Cities”, Soundway, 2014\r\nJUST A BAND & OCTA PUSH, 06 Boom Boom Boom, “Ten Cities”, Soundway, 2014\r\nTHE BUSY TWIST, 07 1995, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nTHE BUSY TWIST, 06 Yagga Skank, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nTHE BUSY TWIST, 05 Floor Excitement VIP, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nMHD, 03 Afro Trap Pt. 3 (Champions League), “MHD”, Artside, 2016\r\nJON LAJOIE, 01 I Kill People, “I Kill People”, Normal Guy Productions, 2010\r\nMERIDIAN BROTHERS, 01 Guaracha U.F.O, (No Estamos Solos ...), “Desesperanza”. Soundway, 2012\r\nMERIDIAN BROTHERS, 02 Salvadora Robot, “Salvadora Robot”. Soundway, 2014\r\nTHE FOOLS, Psycho Chicken, “Psycho Chicken”, EMI, 1980\r\nLATON 2 SEGUNDOS feat. HEROY & PARAìSO, Carambola, “Jess & Crabbe Present Bazzerk. African Digital Dance”, Mental Groove Records, 2011\r\nDJ ZIZISSO, B4 The Revolution, “Jess & Crabbe Present Bazzerk. African Digital Dance”, Mental Groove Records, 2011\r\nONDATRòPICA, B4 3 Reyes De La Terapia, “Ondatrópica”, Soundway, 2012\r\nWURA SAMBA & GEBRüDER TEICHMANN, 09 Antere, “Ten Cities”, Soundway, 2014","22 Marzo 2018","2018-10-29 00:38:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/soundway-200x110.png","Specialone sulla Soundway Records",1521697725,[284],[132],{"post_content":309},{"matched_tokens":310,"snippet":311,"value":312},[81],"mescolate insieme a roba che \u003Cmark>non\u003C/mark> c'entrava nulla.\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio","In questa puntata si fa una bella nuotata tra le più interessanti produzioni della Soundway Records, etichetta discografica indipendente attiva dal 2002 con sede in Gran Bretagna, fondata e diretta da Miles Cleret. Dal suo esordio l'etichetta si è dilettata nella pubblicazione di tutta una serie di album e compilation, acclamatissimi dalla critica, in cui la cifra comune è la riemissioni di musica africana, caraibica, latina e asiatica degli anni '50 - '80. \r\nDal 2012 l'etichetta ha iniziato a pubblicare tutta una serie di nuovi album di nuove band. Tra queste ne abbiamo selezionate alcune, poi le abbiamo mescolate insieme a roba che \u003Cmark>non\u003C/mark> c'entrava nulla.\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/A-Scuppuluni-11Gennaio2018.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\nScaletta a Scuppuluni |11Gennaio2018|\r\n \r\nDIZZEE RASCAL, [Bonus Track] \u003Cmark>Bassline\u003C/mark> Junkie, “The Fifth”, Island Records, 2013 \r\nDIRON ANIMAL, 01 Kema, “Alone”, Soundway, 2017\r\nDIRON ANIMAL feat. SPOEK MATHAMBO, 01 NCRAZY, “Alone”, Soundway, 2017\r\nDIRON ANIMAL, 12 Help, “Alone”, Soundway, 2017\r\nKONKOMA, B3 Kpanlogo, “Konkoma”, Soundway, 2012\r\nROB SMITH feat. JAH DEVICE, TEMI OYEDELE & WURA SAMBA, 19 The One, “Ten Cities”, Soundway, 2014\r\nJUST A BAND & OCTA PUSH, 06 Boom Boom Boom, “Ten Cities”, Soundway, 2014\r\nTHE BUSY TWIST, 07 1995, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nTHE BUSY TWIST, 06 Yagga Skank, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nTHE BUSY TWIST, 05 Floor Excitement VIP, “Friday Night EP”, Soundway, 2012\r\nMHD, 03 Afro Trap Pt. 3 (Champions League), “MHD”, Artside, 2016\r\nJON LAJOIE, 01 I Kill People, “I Kill People”, Normal Guy Productions, 2010\r\nMERIDIAN BROTHERS, 01 Guaracha U.F.O, (No Estamos Solos ...), “Desesperanza”. Soundway, 2012\r\nMERIDIAN BROTHERS, 02 Salvadora Robot, “Salvadora Robot”. Soundway, 2014\r\nTHE FOOLS, Psycho Chicken, “Psycho Chicken”, EMI, 1980\r\nLATON 2 SEGUNDOS feat. HEROY & PARAìSO, Carambola, “Jess & Crabbe Present Bazzerk. African Digital Dance”, Mental Groove Records, 2011\r\nDJ ZIZISSO, B4 The Revolution, “Jess & Crabbe Present Bazzerk. African Digital Dance”, Mental Groove Records, 2011\r\nONDATRòPICA, B4 3 Reyes De La Terapia, “Ondatrópica”, Soundway, 2012\r\nWURA SAMBA & GEBRüDER TEICHMANN, 09 Antere, “Ten Cities”, Soundway, 2014",[314],{"field":188,"matched_tokens":315,"snippet":311,"value":312},[81],{"best_field_score":221,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":222,"tokens_matched":116,"typo_prefix_score":195},6637,{"collection_name":165,"first_q":29,"per_page":110,"q":29},18,["Reactive",321],{},["Set"],["ShallowReactive",324],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$ff4uDRkJ-FV1OW_K2EZTM_IrbI87-dH1ur5br28e6DLA":-1},true,"/search?query=Bassines+non+merci"]