","Caffè turco con Murat: Otto marzo di botte e miniere d’oro di lotte","post",1615750333,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/alamos-gold/","http://radioblackout.org/tag/bialetti-in-lotta/","http://radioblackout.org/tag/bogazici/","http://radioblackout.org/tag/canakkale/","http://radioblackout.org/tag/oro-dei-dardanelli/","http://radioblackout.org/tag/otto-marzo-a-istanbul/",[26,28,15,24,30,32],{"post_content":68,"tags":74},{"matched_tokens":69,"snippet":72,"value":73},[70,71],"lotta","in","Murat ha proseguito con un’altra \u003Cmark>lotta\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> corso, che anche questa volta","https://youtu.be/ObEXOUnXatk\r\n\r\nInteressante la sonorità del video selezionato da Murat Cinar: una canzone d’amore curda vivacizzata da un cantante curdo che vive \u003Cmark>in\u003C/mark> Canada ed eseguita con un trombonista curdo che abita a Firenze... altrettanto concitata è sta la consueta Marcia notturna dell’Otto marzo con la caccia al partecipante, e alcune trans sono state prelevate dai taxi bloccati dalla polizia. Alla manifestazione poi le studentesse di Boǧaziçi ai domiciliari sono andate ugualmente, evadendo con le cavigliere elettroniche. Come ogni anno sono volate le consuete botte da orbi della sbirraglia e i consueti insulti del presidente. Ma è anche stata la consueta grande manifestazione gioiosa a cui foto e filmati dalla Turchia ci hanno abituato nell’ultimo decennio.\r\n\r\nMa con un’ottima notizia abbiamo iniziato la rubrica:cancellata la concessione alla. Alamos Gold (compagnia mineraria canadese) per la paventata miniera d’oro che si sarebbe aperta la strada a suon di dinamite e cianuro, distruggendo e deviando falde acquifere è stata bloccata da un’insurrezione contadina nelle foreste vicino a Canakkale che erano già state disboscate, ora si dovranno nuovamente piantumare 350mila alberi. Avevamo preso \u003Cmark>in\u003C/mark> considerazione di parlarne \u003Cmark>in\u003C/mark> questa stessa rubrica un paio di setimane fa e l’avremmo fatto con ben altro spirito, perché pareva impossibile riuscire a bloccare la inutile e dannosa miniera, cha avrebbe desertificato l’area, portando solo qualche posto di lavoro nemmeno distribuito tra gli autoctoni. Insomma i parallelismi con la Val di Susa sono tanti... solo che noi non abbiamo bloccato la Grande opera inutile e dannosa.\r\n\r\nNel podcast sentirete che Murat ha proseguito con un’altra \u003Cmark>lotta\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> corso, che anche questa volta si intreccia con la storia italiana: la \u003Cmark>Bialetti\u003C/mark> ha deciso di chiudere e licenziare, riprendendo l’appuntamento che dà il nome alla sua rubrica, che si conclude rievocando un 11 marzo passato \u003Cmark>in\u003C/mark> cui la Turchia aderì al Fondo monetario internazionale, che offre il destro per parlare dell’enorme debito estero turco, secondo soltanto all’Argentina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_11_2021-Murat.mp3\"][/audio]",[75,77,81,83,85,87],{"matched_tokens":76,"snippet":26},[],{"matched_tokens":78,"snippet":80},[79,71,70],"Bialetti","\u003Cmark>Bialetti\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>lotta\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],{"matched_tokens":84,"snippet":24},[],{"matched_tokens":86,"snippet":30},[],{"matched_tokens":88,"snippet":32},[],[90,95],{"field":35,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[17],[93],[79,71,70],[80],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":72,"value":73},"post_content",[70,71],1736172819517538300,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":46},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":105,"highlight":123,"highlights":128,"text_match":131,"text_match_info":132},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":46,"id":108,"is_sticky":46,"permalink":109,"post_author":49,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":52,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":57,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":122},[43],[45],"67837","http://radioblackout.org/2021/03/caffe-turco-con-murat-accelera-la-svolta-repressiva-e-loscurantismo/","Nella giornata in cui ricorrevano i 150 anni dall’insurrezione della Comune di Parigi, Murat ha selezionato una Internazionale un po’ particolare, eseguita da Bandista; scopriamo nel corso della rubrica che tre “Giovani ottomani” vi avevano partecipato, riportando nelle lotte turche ciò che avevano imparato sulle barricate parigine\r\n\r\nhttps://youtu.be/5jyNV-Cp0GA\r\n\r\nGiovedì 18 il presidente e il suo regime non avevano ancora preso i tanti provvedimenti che hanno ancora aggiunto una stretta repressiva (praticamente messo fuorilegge il principale partito di opposizione e l’incarceramento del responsabile di Amnesty), l’ennesimo scarico delle colpe del sistema su un capro espiatorio (in questo caso il quarto governatore dela Banca di Turchia in pochi tempi) e una ulteriore chiusura ai bisogni di una convivenza civile non improntata a un arcaico patriarcato (l’uscita dalla Convenzione di Istanbul).\r\n\r\nMa i prodromi c’erano già tutti: dal discorso di Demirtas in videoconferenza nell’aula di tribunale, tradotto da Murat per “Pressenza\"; alla rimozione della immunità e la sospensione dell’incarico a parlamentari di opposizione (Ömer Faruk Gergerlioğlu allontanandosi dal parlamento aveva gridato in curdo: «Vivere è resistere, viva la fraternità dei popoli»; fino alle centinaia di persone che davanti al palazzo di giustizia di Istanbul protestavano durante la prima udienza contro gli studenti di Boǧaziçi (e qualche giorno dopo sappiamo che in molti di più stanno scendendo in piazza a difendere il diritto costituito contro gli uomini che uccidono le donne, che sappiamo essere una percentuale seconda solo ai femminicidi commessi in Messico). Ne parleremo più diffusamente il 25, ma già in questa puntata, dove sentirete un aggiornamento anche sulla lotta dei lavoratori della Bialetti, ci sono molte suggestioni di un periodo molto concitato nella vita politica e sociale della Turchia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_18_Murat.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Marzo 2021","2021-03-22 11:05:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/demirtas-in-vignetta-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/demirtas-in-vignetta-300x168.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/demirtas-in-vignetta-300x168.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/demirtas-in-vignetta.jpeg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Caffè turco con Murat: accelera la svolta repressiva e l'oscurantismo",1616411151,[62,118,119,120,121],"http://radioblackout.org/tag/convenzione-di-istanbul/","http://radioblackout.org/tag/demirtas/","http://radioblackout.org/tag/istanbul/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[15,34,22,20,18],{"post_content":124},{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":127},[70,79],"sentirete un aggiornamento anche sulla \u003Cmark>lotta\u003C/mark> dei lavoratori della \u003Cmark>Bialetti\u003C/mark>, ci sono molte suggestioni di","Nella giornata \u003Cmark>in\u003C/mark> cui ricorrevano i 150 anni dall’insurrezione della Comune di Parigi, Murat ha selezionato una Internazionale un po’ particolare, eseguita da Bandista; scopriamo nel corso della rubrica che tre “Giovani ottomani” vi avevano partecipato, riportando nelle lotte turche ciò che avevano imparato sulle barricate parigine\r\n\r\nhttps://youtu.be/5jyNV-Cp0GA\r\n\r\nGiovedì 18 il presidente e il suo regime non avevano ancora preso i tanti provvedimenti che hanno ancora aggiunto una stretta repressiva (praticamente messo fuorilegge il principale partito di opposizione e l’incarceramento del responsabile di Amnesty), l’ennesimo scarico delle colpe del sistema su un capro espiatorio (\u003Cmark>in\u003C/mark> questo caso il quarto governatore dela Banca di Turchia \u003Cmark>in\u003C/mark> pochi tempi) e una ulteriore chiusura ai bisogni di una convivenza civile non improntata a un arcaico patriarcato (l’uscita dalla Convenzione di Istanbul).\r\n\r\nMa i prodromi c’erano già tutti: dal discorso di Demirtas \u003Cmark>in\u003C/mark> videoconferenza nell’aula di tribunale, tradotto da Murat per “Pressenza\"; alla rimozione della immunità e la sospensione dell’incarico a parlamentari di opposizione (Ömer Faruk Gergerlioğlu allontanandosi dal parlamento aveva gridato \u003Cmark>in\u003C/mark> curdo: «Vivere è resistere, viva la fraternità dei popoli»; fino alle centinaia di persone che davanti al palazzo di giustizia di Istanbul protestavano durante la prima udienza contro gli studenti di Boǧaziçi (e qualche giorno dopo sappiamo che \u003Cmark>in\u003C/mark> molti di più stanno scendendo \u003Cmark>in\u003C/mark> piazza a difendere il diritto costituito contro gli uomini che uccidono le donne, che sappiamo essere una percentuale seconda solo ai femminicidi commessi \u003Cmark>in\u003C/mark> Messico). Ne parleremo più diffusamente il 25, ma già \u003Cmark>in\u003C/mark> questa puntata, dove sentirete un aggiornamento anche sulla \u003Cmark>lotta\u003C/mark> dei lavoratori della \u003Cmark>Bialetti\u003C/mark>, ci sono molte suggestioni di un periodo molto concitato nella vita politica e sociale della Turchia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_18_Murat.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[129],{"field":96,"matched_tokens":130,"snippet":126,"value":127},[70,79],1733921019434893300,{"best_field_score":133,"best_field_weight":134,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":135,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":46},"2216192638976",14,"1733921019434893425",6646,{"collection_name":57,"first_q":28,"per_page":138,"q":28},6,{"facet_counts":140,"found":17,"hits":152,"out_of":181,"page":17,"request_params":182,"search_cutoff":36,"search_time_ms":14},[141,147],{"counts":142,"field_name":145,"sampled":36,"stats":146},[143],{"count":17,"highlighted":144,"value":144},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":148,"field_name":35,"sampled":36,"stats":151},[149],{"count":17,"highlighted":150,"value":150},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":17},[153],{"document":154,"highlight":169,"highlights":174,"text_match":177,"text_match_info":178},{"comment_count":46,"id":155,"is_sticky":46,"permalink":156,"podcastfilter":157,"post_author":158,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":52,"post_id":155,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_title":163,"post_type":164,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":168},"90123","http://radioblackout.org/podcast/tutto-squat-giornale-malandrino-14-07-23/",[144],"giornalemalandrino"," \r\n\r\nDiscussione intensa e variegata quella odierna, ricca di riferimenti ai movimenti anarchici e alla resistenza storica.\r\n\r\nRicordiamo, assieme a Tobia Imperato, importanti figure come Sole, Nello Dal Bo' dell'ANPI Sezione 68 Martiri di Grugliasco e Umberto Barsanti, anarchico toscano attivo negli ultimi 40 anni nella lotta anarchica in Toscana e non solo, con approfondimenti sulle loro storie e contributi politici, riflettiamo sulla continuità delle lotte antifasciste nel contesto attuale e celebriamo la memoria di coloro che hanno combattuto per ideali libertari.\r\n\r\n \r\n\r\nMario Bailetti, presidente dell'Associazione Ampi di Ivrea, condivide storie di resistenza, in particolare dedicate al canavese, alla rievocazione degli eventi legati all'8 settembre e alla scoperta di documenti storici significativi.\r\n\r\nAncora, iniziative del movimento anarchico a Barcellona, con particolare attenzione al NABAT a rischio sgombero. Si discute di eventi passati legati agli anarchici, le elezioni imminenti e la solidarietà internazionale per sostenere il NABAT.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 14 luglio 2023","14 Luglio 2023","2024-11-22 00:45:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/TuttoSquatt_giornale-malandrino-200x110.jpg","Sole, Nello e Umberto - TuttoSquat 14.07.23","podcast",1689363202,[167],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[150],{"post_content":170},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[70,71],"negli ultimi 40 anni nella \u003Cmark>lotta\u003C/mark> anarchica \u003Cmark>in\u003C/mark> Toscana e non solo, con"," \r\n\r\nDiscussione intensa e variegata quella odierna, ricca di riferimenti ai movimenti anarchici e alla resistenza storica.\r\n\r\nRicordiamo, assieme a Tobia Imperato, importanti figure come Sole, Nello Dal Bo' dell'ANPI Sezione 68 Martiri di Grugliasco e Umberto Barsanti, anarchico toscano attivo negli ultimi 40 anni nella \u003Cmark>lotta\u003C/mark> anarchica \u003Cmark>in\u003C/mark> Toscana e non solo, con approfondimenti sulle loro storie e contributi politici, riflettiamo sulla continuità delle lotte antifasciste nel contesto attuale e celebriamo la memoria di coloro che hanno combattuto per ideali libertari.\r\n\r\n \r\n\r\nMario \u003Cmark>Bailetti\u003C/mark>, presidente dell'Associazione Ampi di Ivrea, condivide storie di resistenza, \u003Cmark>in\u003C/mark> particolare dedicate al canavese, alla rievocazione degli eventi legati all'8 settembre e alla scoperta di documenti storici significativi.\r\n\r\nAncora, iniziative del movimento anarchico a Barcellona, con particolare attenzione al NABAT a rischio sgombero. Si discute di eventi passati legati agli anarchici, le elezioni imminenti e la solidarietà internazionale per sostenere il NABAT.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 14 luglio 2023",[175],{"field":96,"matched_tokens":176,"snippet":172,"value":173},[70,71],1733920950983852000,{"best_field_score":179,"best_field_weight":134,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":180,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":14},"2216159215616","1733920950983852145",6637,{"collection_name":164,"first_q":28,"per_page":138,"q":28},["Reactive",184],{},["Set"],["ShallowReactive",187],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f3aAEnGKodwqBHzmdLHPWev3a8Ug6BRHlCKEjDhLJQCg":-1},true,"/search?query=Bialetti+in+lotta"]