","Fidenza. Ieri ennesimo blocco dei facchini della ditta Bormioli Rocco","post",1455801217,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/blocco/","http://radioblackout.org/tag/bormioli-rocco/","http://radioblackout.org/tag/ditta/","http://radioblackout.org/tag/facchini/","http://radioblackout.org/tag/fidenza/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/si-cobas/",[17,27,15,23,19,29,25,21],{"post_content":65,"post_title":71,"tags":74},{"matched_tokens":66,"snippet":69,"value":70},[67,68],"Bormioli","Rocco","relazioni industriali affermata dalla ditta \u003Cmark>Bormioli\u003C/mark> \u003Cmark>Rocco\u003C/mark>. Una giornata per nulla insolita","Nella giornata di ieri Fidenza, in provincia di Parma, ha visto ancora una volta la determinazione degli operai e delle operaie, organizzati nel SI Cobas, in opposizione alla ristrutturazione delle relazioni industriali affermata dalla ditta \u003Cmark>Bormioli\u003C/mark> \u003Cmark>Rocco\u003C/mark>. Una giornata per nulla insolita in quell'Emilia-Romagna capofila sin dalle lotte ad Ikea e Granarolo delle mobilitazioni nel mondo del lavoro degli ultimi anni.\r\nBlocchi si protraggono a singhiozzo dagli ultimi giorni dello scorso dicembre fino a ieri, con nel mezzo cariche,fermi, denunce, inseguimenti in tangenziale, manifestazioni dei dipendenti diretti di \u003Cmark>Bormioli\u003C/mark> appoggiati da tutte o quasi le forze politiche cittadine, i confederali e il sindaco in testa, ma anche contromanifestazioni come quella lanciata dallo stesso SI Cobas capaci di portare un migliaio di facchini da varie città a Parma in solidarietà ai malgrado loro protagonisti di questa vicenda.\r\nPer parlare della giornata di ieri abbiamo raggiunto al telefono Gavino del laboratorio Crash di Bologna\r\nGavino",{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":73},[67,68],"Fidenza. Ieri ennesimo blocco dei facchini della ditta \u003Cmark>Bormioli\u003C/mark> \u003Cmark>Rocco\u003C/mark>",[75,77,80,82,84,86,88,90],{"matched_tokens":76,"snippet":17},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[67,68],"\u003Cmark>Bormioli\u003C/mark> \u003Cmark>Rocco\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],{"matched_tokens":83,"snippet":23},[],{"matched_tokens":85,"snippet":19},[],{"matched_tokens":87,"snippet":29},[],{"matched_tokens":89,"snippet":25},[],{"matched_tokens":91,"snippet":21},[],[93,98,101],{"field":30,"indices":94,"matched_tokens":95,"snippets":97},[14],[96],[67,68],[79],{"field":99,"matched_tokens":100,"snippet":73,"value":73},"post_title",[67,68],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":69,"value":70},"post_content",[67,68],1157451471441625000,{"best_field_score":106,"best_field_weight":107,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":41,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":41},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":52,"first_q":27,"per_page":113,"q":27},6,{"facet_counts":115,"found":110,"hits":134,"out_of":193,"page":14,"request_params":194,"search_cutoff":31,"search_time_ms":195},[116,122],{"counts":117,"field_name":120,"sampled":31,"stats":121},[118],{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":123,"field_name":30,"sampled":31,"stats":132},[124,126,128,130],{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"no tav",{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"corteo",{"count":14,"highlighted":129,"value":129},"arquata",{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"no terzo valico",{"total_values":133},4,[135,164],{"document":136,"highlight":150,"highlights":156,"text_match":159,"text_match_info":160},{"comment_count":41,"id":137,"is_sticky":41,"permalink":138,"podcastfilter":139,"post_author":140,"post_content":141,"post_date":142,"post_excerpt":47,"post_id":137,"post_modified":143,"post_thumbnail":144,"post_title":145,"post_type":146,"sort_by_date":147,"tag_links":148,"tags":149},"64169","http://radioblackout.org/podcast/la-marchesa-degli-angeli-la-perla-di-labuan-30-10-2020/",[119],"Riccardino","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.30-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"L'esistenza di Angelica di Sancé de Monteloup ebbe inizio sotto il segno dell'orco, dei fantasmi e dei briganti.\" Angelica é la protagonista di una lunga serie di romanzi scritti da Anne Golon, nome d'arte di Simone Changeux, tra il 1957 e il 1985. Angelica è la figlia di un piccolo nobile di campagna che concorda il suo matrimonio con il conte Goffredo di Peyrac, molto più vecchio, zoppo e sfigurato. Con il tempo Angelica lo ama e ne condivide la passione per l'alchimia. Ma potenti nemici nell'ombra portano Goffredo al rogo con l'accusa di stregoneria. Angelica deve rifugiarsi nella Corte dei Miracoli di Parigi dove di notte si ritrovano prostitute, borsaioli, tagliagole, zingari, ciechi e zoppi veri e falsi, con i loro ministri e riti. \"In piazza di Greve c'é un nuovo impiccato che oscilla nel melato chiarore lunare.\" Angelica intraprende il commercio di una novità arrivata dal Nuovo Mondo chiamata cioccolata e riesce a entrare alla corte di Versailles, dove incontra personaggi storici come il Re Sole, Enrichetta d'Inghilterra e la marchesa di Montespan, si trova al centro dell'Affare dei Veleni e scopre che la crudeltà e perfidia degli aristocratici profumati e imparruccati sono molto peggiori di quelle dei variopinti abitanti della Corte dei Miracoli. \"In nome di Astarotte e Asmodeo chiedo l'amicizia del re e che la regina sia sterile.\" supplica la marchesa di Montespan durante la messa nera in cui viene sacrificato un neonato. Di nuovo Angelica perde tutto e si ritrova schiava dei pirati barbareschi ad Algeri, riesce a tornare a Parigi e poi sbarca a Quebec nel Nuovo Mondo, tra i coloni e gli indiani Irochesi. Di nuovo perde tutto e deve ricominciare. Dietro l'intera serie c'é l'enorme lavoro di ricerca e documentazione della scrittrice che muore nel 2017. Dal 1964 Angelica arriva al cinema con cinque film e il volto di Michèle Mercier. \"Il re le stava dinanzi. I suoi alti tacchi di legno verniciato non facevano alcun rumore sul tappeto di soffice lana.\" Buon ascolto.","1 Novembre 2020","2020-11-10 18:05:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/ANGELI-188x110.jpg","LA MARCHESA DEGLI ANGELI - LA PERLA DI LABUAN 30/10/2020","podcast",1604223907,[],[],{"post_content":151},{"matched_tokens":152,"snippet":154,"value":155},[153],"borsaioli","di notte si ritrovano prostitute, \u003Cmark>borsaioli\u003C/mark>, tagliagole, zingari, ciechi e zoppi","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020.10.30-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\"L'esistenza di Angelica di Sancé de Monteloup ebbe inizio sotto il segno dell'orco, dei fantasmi e dei briganti.\" Angelica é la protagonista di una lunga serie di romanzi scritti da Anne Golon, nome d'arte di Simone Changeux, tra il 1957 e il 1985. Angelica è la figlia di un piccolo nobile di campagna che concorda il suo matrimonio con il conte Goffredo di Peyrac, molto più vecchio, zoppo e sfigurato. Con il tempo Angelica lo ama e ne condivide la passione per l'alchimia. Ma potenti nemici nell'ombra portano Goffredo al rogo con l'accusa di stregoneria. Angelica deve rifugiarsi nella Corte dei Miracoli di Parigi dove di notte si ritrovano prostitute, \u003Cmark>borsaioli\u003C/mark>, tagliagole, zingari, ciechi e zoppi veri e falsi, con i loro ministri e riti. \"In piazza di Greve c'é un nuovo impiccato che oscilla nel melato chiarore lunare.\" Angelica intraprende il commercio di una novità arrivata dal Nuovo Mondo chiamata cioccolata e riesce a entrare alla corte di Versailles, dove incontra personaggi storici come il Re Sole, Enrichetta d'Inghilterra e la marchesa di Montespan, si trova al centro dell'Affare dei Veleni e scopre che la crudeltà e perfidia degli aristocratici profumati e imparruccati sono molto peggiori di quelle dei variopinti abitanti della Corte dei Miracoli. \"In nome di Astarotte e Asmodeo chiedo l'amicizia del re e che la regina sia sterile.\" supplica la marchesa di Montespan durante la messa nera in cui viene sacrificato un neonato. Di nuovo Angelica perde tutto e si ritrova schiava dei pirati barbareschi ad Algeri, riesce a tornare a Parigi e poi sbarca a Quebec nel Nuovo Mondo, tra i coloni e gli indiani Irochesi. Di nuovo perde tutto e deve ricominciare. Dietro l'intera serie c'é l'enorme lavoro di ricerca e documentazione della scrittrice che muore nel 2017. Dal 1964 Angelica arriva al cinema con cinque film e il volto di Michèle Mercier. \"Il re le stava dinanzi. I suoi alti tacchi di legno verniciato non facevano alcun rumore sul tappeto di soffice lana.\" Buon ascolto.",[157],{"field":102,"matched_tokens":158,"snippet":154,"value":155},[153],578729985926234200,{"best_field_score":161,"best_field_weight":162,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":163,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":133},"1108024229888",14,"578729985926234225",{"document":165,"highlight":183,"highlights":189,"text_match":159,"text_match_info":192},{"comment_count":41,"id":166,"is_sticky":41,"permalink":167,"podcastfilter":168,"post_author":169,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":172,"post_id":166,"post_modified":173,"post_thumbnail":174,"post_title":175,"post_type":146,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":182},"8779","http://radioblackout.org/podcast/manifestazione-contro-il-terzo-valico-ad-arquata/",[],"anarres","Il prossimo sabato si svolgerà ad Arquata una manifestazione contro il terzo valico, indetta dal coordinemento dei comitati no tav, noi terzo valico delle zone di Genova, Alessandria, Tortona, Valenza, Val Lemme, Val Polcevera, Novi.\r\nIl corteo partirà alle 15 da Arquata Scrivia. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo, attivista No Tav e buon conoscitore delle ragioni dell'opposizione all'opera.\r\n\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/2012-05-20-lorenzo-terzo-valico.mp3|titles=2012 05 20 lorenzo terzo valico]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\nBreve scheda informativa\r\n\r\n\r\n\tLa linea del Terzo Valico parte da Genova , attraversa l’Appennino ed arriva a Novi e Tortona presso i centri logistici esistenti.\r\n\tE’ lunga53 km, di cui39 kmdi gallerie; attraversa 12 comuni e valli bellissime:\r\n\tVal Polcevera : si sviluppa perpendicolarmente alla linea di costa a ponente di Genova (zona Pontedecimo, Bolzaneto, Sampierdarena).\r\n\tVal Lemme (AL) comuni di Voltaggio e Franconalto. Qui esistono già due cunicoli esplorativi. Quello di Voltaggio fu bloccato nel 1998 perché anche il Ministero dell’Ambiente non poté nascondere che in realtà si trattava di una vera e propria galleria. Franconalto è uno dei comuni del Parco delle Capanne di Marcarolo.\r\n\tValle Scrivia\r\n\tIn Val Lemme, nell’area Voltri-Ronco Scrivia, nel novembre 2011 la Provincia di Alessandria ha promosso 12 campionamenti alla ricerca di amianto e ha trovato valori molto superiori ai limiti tabellari. Ovviamente questi risultati hanno avuto una diffusione assai limitata.\r\n\tIl terzo valico termina a Novi e a Tortona dove si interconnette con la linea normale ed i centri logistici già esistenti.\r\n\tPer il materiale di risulta degli scavi In Liguria sono previste da6 a9 cave e circa 13 nell’alessandrino (tra cui Pontecurone, Isola Sant’Antonio e Bosco Marengo).\r\n\tIl Cipe, che inizialmente aveva sbloccato 500 milioni di Euro, ha reso disponibile una seconda trance da 1, 2 miliardi per altri 2 lotti (complessivamente i lotti previsti sono 6). Il costo complessivo previsto è di 7 miliardi di Euro.\r\n\tAd oggi, solo per progetti redatti e cestinati, sono già stati spesi 300 miliardi di vecchie lire.\r\n\tLa realizzazione del terzo valico è affidata al COCIV (consorzio collegamenti integrati veloci) costituito da\r\n\tImpregilo (Gavio, Benetton, Ligresti)\r\n\tCondotte gruppo Ferfina (famiglie Astaldi, Bruno). Una delle imprese di costruzione più vecchie, fondata ancor prima di Bankitalia\r\n\tCIV\r\n\tTecnimont\r\n\tTra gli azionisti anche BIIS la Banca Investimenti del Gruppo Intesa guidata fino a poco tempo fa da Mario Ciaccia oggi Vice Ministro alle Infrastrutture\r\n\tTra i fautori più infervorati il Senatore Luigi Grillo PDL ligure (condannato in primo grado per la scalata alla banca Antonveneta ed indagato per abuso edilizio nel Parco delle 5 terre).\r\n\tIl Commissario Governativo per l’opera è Walter Lupi (ex provveditore alle opere pubbliche della Regione Liguria). Condannato in primo grado per aver utilizzato una casa del demanio forestale come seconda casa.\r\n\t \r\n\tL’opera non è di alcuna utilità.\r\n\tLe linee ferroviarie attuali sono già 5 ( 2 dei Giovi, 2 alle spalle di Savona e la Voltri /Alessandria) e sono utilizzate solo al 30 % della loro capacità.\r\n\tLe stesse FS dichiarano che la Voltri/Alessandria vede il passaggio di pochi treni merci pur avendo una capacità complessiva di 504.000 Teu all’anno\r\n\tIl Teu è l’unita di misura nel trasporto dei container.\r\n\tPer semplificare si può dire che un container standard di poco più di6 metricorrisponde ad 1 Teu, mentre un container standard di poco più di12 metricorrisponde a 2 Teu.\r\n\tLe previsioni di traffico si sono sempre dimostrate errate.\r\n\tPer arrivare al recupero del 15% delle spese sostenute, tutte a carico dello Stato e quindi di noi tutti, si dovrebbero movimentare almeno 4 milioni di Teu all’anno. Ma le cinque linee attuali senza alcun intervento, possono trasportare almeno 2.400.000 container e, con migliorie, addirittura 5 milioni. La situazione attuale (dichiarazione dell’autorità portuale a fine 2011) è di un milione 840 mila container all’anno con livelli pari al 2.007 quando furono 1.855.026 Teu.\r\n\tÈ un’opera assurda. Una ferrovia che parte da Genova per collegare il porto della Lanterna con il nord Europa, andandosi a ricongiungere al nuovo traforo svizzero del Gottardo. Solo che i 7 miliardi previsti servono esclusivamente per arrivare fino a Tortona, in mezzo alla pianura Padana! Da Tortona, infatti, i treni torneranno sulla vecchia ferrovia.Non si sa a che cosa serva. Le Fs, committenti dell’opera, non sanno dire se servirà per i passeggeri (collegamento veloce Genova-Milano) o per le merci. È noto che una ferrovia del genere non si può utilizzare per entrambi i servizi, bisogna scegliere, e sarà fatto dopo aver deciso di spendere i soldi. La stessa commedia della Val di Susa.I lavori inizieranno con gli interventi di ampliamento e costruzione di strade e nuove vie di adduzione per raggiungere i vari cantieri. Alcuni di questi verranno predisposti, in particolare in Val Polcevera, in Val Lemme, a Serravalle e in adiacenza agli ingressi e uscite dei tunnel, comprese le finestre di Arquata, Voltaggio e Fraconalto. Poi avvio dalla galleria Genova - Aeroporto - Borzoli collegandosi alla strada Borzoli - Scarpino con deviazione dei veicoli fino al raggiungimento di Fegino, dove avrà sede il cantiere dal quale inizieranno gli scavi per la realizzazione delle gallerie.","21 Maggio 2012","Il prossimo sabato si svolgerà ad Arquata una manifestazione contro il terzo valico, indetta dal coordinemento dei comitati no tav, noi terzo valico delle zone di Genova, Alessandria, Tortona, Valenza, Val Lemme, Val Polcevera, Novi. \r\nIl corteo partirà alle 15 da Arquata Scrivia. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo, attivista No Tav e buon conoscitore delle ragioni dell'opposizione all'opera.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\nBreve scheda informativa\r\n\r\n\r\nLa linea del Terzo Valico parte da Genova , attraversa l’Appennino ed arriva a Novi e Tortona presso i centri logistici esistenti.\r\nE’ lunga53 km, di cui39 kmdi gallerie; attraversa 12 comuni e valli bellissime:\r\nVal Polcevera : si sviluppa perpendicolarmente alla linea di costa a ponente di Genova (zona Pontedecimo, Bolzaneto, Sampierdarena).\r\nVal Lemme (AL) comuni di Voltaggio e Franconalto. Qui esistono già due cunicoli esplorativi. Quello di Voltaggio fu bloccato nel 1998 perché anche il Ministero dell’Ambiente non poté nascondere che in realtà si trattava di una vera e propria galleria. Franconalto è uno dei comuni del Parco delle Capanne di Marcarolo.\r\nValle Scrivia\r\nIn Val Lemme, nell’area Voltri-Ronco Scrivia, nel novembre 2011 la Provincia di Alessandria ha promosso 12 campionamenti alla ricerca di amianto e ha trovato valori molto superiori ai limiti tabellari. Ovviamente questi risultati hanno avuto una diffusione assai limitata.\r\nIl terzo valico termina a Novi e a Tortona dove si interconnette con la linea normale ed i centri logistici già esistenti.\r\nPer il materiale di risulta degli scavi In Liguria sono previste da6 a9 cave e circa 13 nell’alessandrino (tra cui Pontecurone, Isola Sant’Antonio e Bosco Marengo).\r\nIl Cipe, che inizialmente aveva sbloccato 500 milioni di Euro, ha reso disponibile una seconda trance da 1, 2 miliardi per altri 2 lotti (complessivamente i lotti previsti sono 6). Il costo complessivo previsto è di 7 miliardi di Euro.\r\nAd oggi, solo per progetti redatti e cestinati, sono già stati spesi 300 miliardi di vecchie lire.\r\nLa realizzazione del terzo valico è affidata al COCIV (consorzio collegamenti integrati veloci) costituito da\r\nImpregilo (Gavio, Benetton, Ligresti)\r\nCondotte gruppo Ferfina (famiglie Astaldi, Bruno). Una delle imprese di costruzione più vecchie, fondata ancor prima di Bankitalia\r\nCIV\r\nTecnimont\r\nTra gli azionisti anche BIIS la Banca Investimenti del Gruppo Intesa guidata fino a poco tempo fa da Mario Ciaccia oggi Vice Ministro alle Infrastrutture\r\nTra i fautori più infervorati il Senatore Luigi Grillo PDL ligure (condannato in primo grado per la scalata alla banca Antonveneta ed indagato per abuso edilizio nel Parco delle 5 terre).\r\nIl Commissario Governativo per l’opera è Walter Lupi (ex provveditore alle opere pubbliche della Regione Liguria). Condannato in primo grado per aver utilizzato una casa del demanio forestale come seconda casa.\r\n \r\nL’opera non è di alcuna utilità.\r\nLe linee ferroviarie attuali sono già 5 ( 2 dei Giovi, 2 alle spalle di Savona e la Voltri /Alessandria) e sono utilizzate solo al 30 % della loro capacità.\r\nLe stesse FS dichiarano che la Voltri/Alessandria vede il passaggio di pochi treni merci pur avendo una capacità complessiva di 504.000 Teu all’anno\r\nIl Teu è l’unita di misura nel trasporto dei container.\r\nPer semplificare si può dire che un container standard di poco più di6 metricorrisponde ad 1 Teu, mentre un container standard di poco più di12 metricorrisponde a 2 Teu.\r\nLe previsioni di traffico si sono sempre dimostrate errate.\r\nPer arrivare al recupero del 15% delle spese sostenute, tutte a carico dello Stato e quindi di noi tutti, si dovrebbero movimentare almeno 4 milioni di Teu all’anno. Ma le cinque linee attuali senza alcun intervento, possono trasportare almeno 2.400.000 container e, con migliorie, addirittura 5 milioni. La situazione attuale (dichiarazione dell’autorità portuale a fine 2011) è di un milione 840 mila container all’anno con livelli pari al 2.007 quando furono 1.855.026 Teu.\r\n\r\nÈ un’opera assurda. Una ferrovia che parte da Genova per collegare il porto della Lanterna con il nord Europa, andandosi a ricongiungere al nuovo traforo svizzero del Gottardo. Solo che i 7 miliardi previsti servono esclusivamente per arrivare fino a Tortona, in mezzo alla pianura Padana! Da Tortona, infatti, i treni torneranno sulla vecchia ferrovia.\r\n\r\nNon si sa a che cosa serva. Le Fs, committenti dell’opera, non sanno dire se servirà per i passeggeri (collegamento veloce Genova-Milano) o per le merci. È noto che una ferrovia del genere non si può utilizzare per entrambi i servizi, bisogna scegliere, e sarà fatto dopo aver deciso di spendere i soldi. La stessa commedia della Val di Susa.\r\n\r\nI lavori inizieranno con gli interventi di ampliamento e costruzione di strade e nuove vie di adduzione per raggiungere i vari cantieri. Alcuni di questi verranno predisposti, in particolare in Val Polcevera, in Val Lemme, a Serravalle e in adiacenza agli ingressi e uscite dei tunnel, comprese le finestre di Arquata, Voltaggio e Fraconalto. Poi avvio dalla galleria Genova - Aeroporto - Borzoli collegandosi alla strada Borzoli - Scarpino con deviazione dei veicoli fino al raggiungimento di Fegino, dove avrà sede il cantiere dal quale inizieranno gli scavi per la realizzazione delle gallerie.\r\n","2018-10-17 22:11:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/manifestazione-no-terzovalico-200x110.jpg","sabato 26 maggio - manifestazione contro il terzo valico ad Arquata",1337567572,[178,179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/arquata/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/no-terzo-valico/",[129,127,125,131],{"post_content":184},{"matched_tokens":185,"snippet":187,"value":188},[186,186],"Borzoli","avvio dalla galleria Genova - Aeroporto - \u003Cmark>Borzoli\u003C/mark> collegandosi alla strada \u003Cmark>Borzoli\u003C/mark> - Scarpino","Il prossimo sabato si svolgerà ad Arquata una manifestazione contro il terzo valico, indetta dal coordinemento dei comitati no tav, noi terzo valico delle zone di Genova, Alessandria, Tortona, Valenza, Val Lemme, Val Polcevera, Novi.\r\nIl corteo partirà alle 15 da Arquata Scrivia. \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Lorenzo, attivista No Tav e buon conoscitore delle ragioni dell'opposizione all'opera.\r\n\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/2012-05-20-lorenzo-terzo-valico.mp3|titles=2012 05 20 lorenzo terzo valico]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\nBreve scheda informativa\r\n\r\n\r\n\tLa linea del Terzo Valico parte da Genova , attraversa l’Appennino ed arriva a Novi e Tortona presso i centri logistici esistenti.\r\n\tE’ lunga53 km, di cui39 kmdi gallerie; attraversa 12 comuni e valli bellissime:\r\n\tVal Polcevera : si sviluppa perpendicolarmente alla linea di costa a ponente di Genova (zona Pontedecimo, Bolzaneto, Sampierdarena).\r\n\tVal Lemme (AL) comuni di Voltaggio e Franconalto. Qui esistono già due cunicoli esplorativi. Quello di Voltaggio fu bloccato nel 1998 perché anche il Ministero dell’Ambiente non poté nascondere che in realtà si trattava di una vera e propria galleria. Franconalto è uno dei comuni del Parco delle Capanne di Marcarolo.\r\n\tValle Scrivia\r\n\tIn Val Lemme, nell’area Voltri-Ronco Scrivia, nel novembre 2011 la Provincia di Alessandria ha promosso 12 campionamenti alla ricerca di amianto e ha trovato valori molto superiori ai limiti tabellari. Ovviamente questi risultati hanno avuto una diffusione assai limitata.\r\n\tIl terzo valico termina a Novi e a Tortona dove si interconnette con la linea normale ed i centri logistici già esistenti.\r\n\tPer il materiale di risulta degli scavi In Liguria sono previste da6 a9 cave e circa 13 nell’alessandrino (tra cui Pontecurone, Isola Sant’Antonio e Bosco Marengo).\r\n\tIl Cipe, che inizialmente aveva sbloccato 500 milioni di Euro, ha reso disponibile una seconda trance da 1, 2 miliardi per altri 2 lotti (complessivamente i lotti previsti sono 6). Il costo complessivo previsto è di 7 miliardi di Euro.\r\n\tAd oggi, solo per progetti redatti e cestinati, sono già stati spesi 300 miliardi di vecchie lire.\r\n\tLa realizzazione del terzo valico è affidata al COCIV (consorzio collegamenti integrati veloci) costituito da\r\n\tImpregilo (Gavio, Benetton, Ligresti)\r\n\tCondotte gruppo Ferfina (famiglie Astaldi, Bruno). Una delle imprese di costruzione più vecchie, fondata ancor prima di Bankitalia\r\n\tCIV\r\n\tTecnimont\r\n\tTra gli azionisti anche BIIS la Banca Investimenti del Gruppo Intesa guidata fino a poco tempo fa da Mario Ciaccia oggi Vice Ministro alle Infrastrutture\r\n\tTra i fautori più infervorati il Senatore Luigi Grillo PDL ligure (condannato in primo grado per la scalata alla banca Antonveneta ed indagato per abuso edilizio nel Parco delle 5 terre).\r\n\tIl Commissario Governativo per l’opera è Walter Lupi (ex provveditore alle opere pubbliche della Regione Liguria). Condannato in primo grado per aver utilizzato una casa del demanio forestale come seconda casa.\r\n\t \r\n\tL’opera non è di alcuna utilità.\r\n\tLe linee ferroviarie attuali sono già 5 ( 2 dei Giovi, 2 alle spalle di Savona e la Voltri /Alessandria) e sono utilizzate solo al 30 % della loro capacità.\r\n\tLe stesse FS dichiarano che la Voltri/Alessandria vede il passaggio di pochi treni merci pur avendo una capacità complessiva di 504.000 Teu all’anno\r\n\tIl Teu è l’unita di misura nel trasporto dei container.\r\n\tPer semplificare si può dire che un container standard di poco più di6 metricorrisponde ad 1 Teu, mentre un container standard di poco più di12 metricorrisponde a 2 Teu.\r\n\tLe previsioni di traffico si sono sempre dimostrate errate.\r\n\tPer arrivare al recupero del 15% delle spese sostenute, tutte a carico dello Stato e quindi di noi tutti, si dovrebbero movimentare almeno 4 milioni di Teu all’anno. Ma le cinque linee attuali senza alcun intervento, possono trasportare almeno 2.400.000 container e, con migliorie, addirittura 5 milioni. La situazione attuale (dichiarazione dell’autorità portuale a fine 2011) è di un milione 840 mila container all’anno con livelli pari al 2.007 quando furono 1.855.026 Teu.\r\n\tÈ un’opera assurda. Una ferrovia che parte da Genova per collegare il porto della Lanterna con il nord Europa, andandosi a ricongiungere al nuovo traforo svizzero del Gottardo. Solo che i 7 miliardi previsti servono esclusivamente per arrivare fino a Tortona, in mezzo alla pianura Padana! Da Tortona, infatti, i treni torneranno sulla vecchia ferrovia.Non si sa a che cosa serva. Le Fs, committenti dell’opera, non sanno dire se servirà per i passeggeri (collegamento veloce Genova-Milano) o per le merci. È noto che una ferrovia del genere non si può utilizzare per entrambi i servizi, bisogna scegliere, e sarà fatto dopo aver deciso di spendere i soldi. La stessa commedia della Val di Susa.I lavori inizieranno con gli interventi di ampliamento e costruzione di strade e nuove vie di adduzione per raggiungere i vari cantieri. Alcuni di questi verranno predisposti, in particolare in Val Polcevera, in Val Lemme, a Serravalle e in adiacenza agli ingressi e uscite dei tunnel, comprese le finestre di Arquata, Voltaggio e Fraconalto. Poi avvio dalla galleria Genova - Aeroporto - \u003Cmark>Borzoli\u003C/mark> collegandosi alla strada \u003Cmark>Borzoli\u003C/mark> - Scarpino con deviazione dei veicoli fino al raggiungimento di Fegino, dove avrà sede il cantiere dal quale inizieranno gli scavi per la realizzazione delle gallerie.",[190],{"field":102,"matched_tokens":191,"snippet":187,"value":188},[186,186],{"best_field_score":161,"best_field_weight":162,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":163,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":133},6637,{"collection_name":146,"first_q":27,"per_page":113,"q":27},19,["Reactive",197],{},["Set"],["ShallowReactive",200],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fFV8J0Kx8CbWeuU4Fr60K6MBk7WypacxGQX5nhTW_rVw":-1},true,"/search?query=Bormioli+Rocco"]