","ESTRATTIVISMO PREDATORIO E GLI INTERESSI DI ENI IN MOZAMBICO .","post",1713204870,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/cabo-delgado/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/mozambico/",[19,15,21,17],{"tags":53},[54,59,61,63],{"matched_tokens":55,"snippet":58},[56,57],"CABO","DELGADO","\u003Cmark>CABO\u003C/mark> \u003Cmark>DELGADO\u003C/mark>",{"matched_tokens":60,"snippet":15},[],{"matched_tokens":62,"snippet":21},[],{"matched_tokens":64,"snippet":17},[],[66],{"field":22,"indices":67,"matched_tokens":68,"snippets":70},[33],[69],[56,57],[58],1157451471441625000,{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":75,"tokens_matched":76,"typo_prefix_score":33},"2211897868544",13,"1157451471441625193",2,6646,{"collection_name":44,"first_q":19,"per_page":79,"q":19},6,{"facet_counts":81,"found":92,"hits":98,"out_of":185,"page":14,"request_params":186,"search_cutoff":23,"search_time_ms":14},[82,93],{"counts":83,"field_name":90,"sampled":23,"stats":91},[84,86,88],{"count":14,"highlighted":85,"value":85},"anarres",{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"liberation front",{"count":14,"highlighted":89,"value":89},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":92},3,{"counts":94,"field_name":22,"sampled":23,"stats":97},[95],{"count":14,"highlighted":96,"value":96},"BastioniOrione",{"total_values":14},[99,138,162],{"document":100,"highlight":116,"highlights":126,"text_match":133,"text_match_info":134},{"comment_count":33,"id":101,"is_sticky":33,"permalink":102,"podcastfilter":103,"post_author":104,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":107,"post_id":101,"post_modified":108,"post_thumbnail":109,"post_title":110,"post_type":111,"sort_by_date":112,"tag_links":113,"tags":115},"92574","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-10-10-2024-elezioni-in-mozambico-leterno-frelimo-cerca-di-rinnovarsi-estrattivismo-a-cabo-delgado-i-crimini-della-totalenergies/",[89],"radiokalakuta","Inquesta puntata parliamo delle elezioni in Mozambico con Federico Monica ,architetto ed urbanista che si è occupato dello sviluppo degli insediamenti informali in Africa , al rientro da un reportage a Cabo Delgado .\r\n\r\nIl partito stato del Frelimo che governa dal 1975 ,anno dell'indipendenza,cerca di rinnovarsi di fronte alle accuse di corruzione ed inefficienza nella gestione della cosa pubblica candidando Daniel Chapo,volto nuovo e il primo potenziale presidente del paese che non ha partecipato ,per ragioni anagrafiche,alla lotta di liberazione dal colonialismo portoghese ,mito fondativo delle élite al potere.\r\n\r\nIl contendente dell'opposizione è Ossufo Momade rappresentante della Renamo ,partito creato dai servizi segreti rodesiani ai tempi di Ian Smith in funzione anticomunista e sostenuto poi dai sudafricani diventato partito politico ; terzo incomodo Venancio Mondlane fuoriuscito dalla Renamo ,candidato indipendente appoggiato dalla coalizione Podemos ( Partido Otimista para o Desenvolvimento de Moçambique) composta da ex Frelimo .Molto popolare fra i giovani si è proclamato già vincitore senza attendere i risultati ufficiali potenzialmente se non ci saranno brogli ,potrebbe essere la sorpresa di queste elezioni e rompere il monopolio del Frelimo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-DI-ORIONE-10102024-MOZAMBICO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Simone Ogno di Re common parliamo dell'incubo estrattivista di Cabo Delgado (regione nel nord del Mozambico ) che è diventato uno dei temi forti della campagna eletterale nelle elezioni mozambicane . Una regione ricca di risorse energetiche in cui si intrecciano intorno allo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale gli interessi delle multinazionali occidentali, un sottosviluppo atavico che ha innescato una ribellione poi egemonizzata dai gruppi islamisti,un governo incapace di prendere in mano la situazione , un esercito che giorno dopo giorno si dimostra non in grado di difendere le popolazioni ma al soldo delle compagnie straniere, la presenza di truppe straniere e mercenari .\r\n\r\nIn questo contesto è emersa un inchieste realizzata e pubblicata da \"Politico\" che per la prima volta rivela i responsabili di un massacro compiuto nel 2021 dai soldati mozambicani. Secondo le testimonianze acquisite e la ricostruzione effettuata nella lunga inchiesta del sito, pare che i responsabili abbiano operato all’interno dell’impianto del colosso francese Total energies , situato a Cabo Delgado.\r\n\r\nDurante l’estate del 2021, una squadra di commandos dell'esercito mozambicano che aveva la missione di proteggere “il progetto Total” è accusata di aver stipato in dei container ,torturato e infine ucciso dei civili sospettati di aver preso parte a un’insurrezione nella remota penisola di Afungi.I civili erano fuggiti in cerca di protezione. I soldati regolari, però, li hanno accusati di essere ribelli e hanno separato gli uomini dalle donne e dai bambini. I prigionieri sono poi stati stipati in dei container posizionati all’ingresso di un impianto di gas naturale di proprietà del colosso petrolifero. I prigionieri sono stati torturati ,le donne violentate ,hanno ucciso almeno 97 persone il tutto in un sito della Total che aveva stipulato degli accordi e finanziato i reparti dell'esercito che si sono macchiati di questi crimini.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-DI-ORIONE-10102024-SIMONE-OGNO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","12 Ottobre 2024","","2024-10-12 12:18:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 10/10/2024- ELEZIONI IN MOZAMBICO L'ETERNO FRELIMO CERCA DI RINNOVARSI -ESTRATTIVISMO A CABO DELGADO: I CRIMINI DELLA TOTALENERGIES.","podcast",1728735358,[114],"http://radioblackout.org/tag/bastioniorione/",[96],{"post_content":117,"post_title":123},{"matched_tokens":118,"snippet":121,"value":122},[119,120],"Cabo","Delgado","rientro da un reportage a \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark> .\r\n\r\nIl partito stato del Frelimo","Inquesta puntata parliamo delle elezioni in Mozambico con Federico Monica ,architetto ed urbanista che si è occupato dello sviluppo degli insediamenti informali in Africa , al rientro da un reportage a \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark> .\r\n\r\nIl partito stato del Frelimo che governa dal 1975 ,anno dell'indipendenza,cerca di rinnovarsi di fronte alle accuse di corruzione ed inefficienza nella gestione della cosa pubblica candidando Daniel Chapo,volto nuovo e il primo potenziale presidente del paese che non ha partecipato ,per ragioni anagrafiche,alla lotta di liberazione dal colonialismo portoghese ,mito fondativo delle élite al potere.\r\n\r\nIl contendente dell'opposizione è Ossufo Momade rappresentante della Renamo ,partito creato dai servizi segreti rodesiani ai tempi di Ian Smith in funzione anticomunista e sostenuto poi dai sudafricani diventato partito politico ; terzo incomodo Venancio Mondlane fuoriuscito dalla Renamo ,candidato indipendente appoggiato dalla coalizione Podemos ( Partido Otimista para o Desenvolvimento de Moçambique) composta da ex Frelimo .Molto popolare fra i giovani si è proclamato già vincitore senza attendere i risultati ufficiali potenzialmente se non ci saranno brogli ,potrebbe essere la sorpresa di queste elezioni e rompere il monopolio del Frelimo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-DI-ORIONE-10102024-MOZAMBICO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Simone Ogno di Re common parliamo dell'incubo estrattivista di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark> (regione nel nord del Mozambico ) che è diventato uno dei temi forti della campagna eletterale nelle elezioni mozambicane . Una regione ricca di risorse energetiche in cui si intrecciano intorno allo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale gli interessi delle multinazionali occidentali, un sottosviluppo atavico che ha innescato una ribellione poi egemonizzata dai gruppi islamisti,un governo incapace di prendere in mano la situazione , un esercito che giorno dopo giorno si dimostra non in grado di difendere le popolazioni ma al soldo delle compagnie straniere, la presenza di truppe straniere e mercenari .\r\n\r\nIn questo contesto è emersa un inchieste realizzata e pubblicata da \"Politico\" che per la prima volta rivela i responsabili di un massacro compiuto nel 2021 dai soldati mozambicani. Secondo le testimonianze acquisite e la ricostruzione effettuata nella lunga inchiesta del sito, pare che i responsabili abbiano operato all’interno dell’impianto del colosso francese Total energies , situato a \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>.\r\n\r\nDurante l’estate del 2021, una squadra di commandos dell'esercito mozambicano che aveva la missione di proteggere “il progetto Total” è accusata di aver stipato in dei container ,torturato e infine ucciso dei civili sospettati di aver preso parte a un’insurrezione nella remota penisola di Afungi.I civili erano fuggiti in cerca di protezione. I soldati regolari, però, li hanno accusati di essere ribelli e hanno separato gli uomini dalle donne e dai bambini. I prigionieri sono poi stati stipati in dei container posizionati all’ingresso di un impianto di gas naturale di proprietà del colosso petrolifero. I prigionieri sono stati torturati ,le donne violentate ,hanno ucciso almeno 97 persone il tutto in un sito della Total che aveva stipulato degli accordi e finanziato i reparti dell'esercito che si sono macchiati di questi crimini.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/BASTIONI-DI-ORIONE-10102024-SIMONE-OGNO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":125},[56,57],"BASTIONI DI ORIONE 10/10/2024- ELEZIONI IN MOZAMBICO L'ETERNO FRELIMO CERCA DI RINNOVARSI -ESTRATTIVISMO A \u003Cmark>CABO\u003C/mark> \u003Cmark>DELGADO\u003C/mark>: I CRIMINI DELLA TOTALENERGIES.",[127,130],{"field":128,"matched_tokens":129,"snippet":125,"value":125},"post_title",[56,57],{"field":131,"matched_tokens":132,"snippet":121,"value":122},"post_content",[119,120],1157451471441100800,{"best_field_score":135,"best_field_weight":136,"fields_matched":76,"num_tokens_dropped":33,"score":137,"tokens_matched":76,"typo_prefix_score":33},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":139,"highlight":151,"highlights":156,"text_match":133,"text_match_info":159},{"comment_count":33,"id":140,"is_sticky":33,"permalink":141,"podcastfilter":142,"post_author":85,"post_content":143,"post_date":144,"post_excerpt":107,"post_id":140,"post_modified":145,"post_thumbnail":146,"post_title":147,"post_type":111,"sort_by_date":148,"tag_links":149,"tags":150},"76682","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-luglio-le-guerre-dellitalia-il-gioco-dei-birilli-elettorali-gli-states-da-capitol-hill-alla-guerra-in-europa-genova-2001/",[85],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nI partiti giocano a birilli, mentre la condizione di chi fatica ad arrivare a fine mese peggiora di giorno in giorno. \r\nIl governo si sta avviluppando nell’ennesima possibile crisi, una crisi che, comunque finisca, preannuncia la campagna elettorale. Sullo sfondo la guerra, la questione energetica, l’inflazione, la pandemia che corre peggio che mai.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nMissioni all’estero. Le guerre dell’Italia\r\nIl governo ha approvato il rifinanziamento delle missioni militari all’estero a metà giugno, ma solo da pochi giorni sono stati pubblicati i documenti inerenti le spese e la collocazione delle missioni. Confermate quelle precedenti, ne sono state decise tre nuove: in Europa dell’Est, in Mozambico ed in Qatar.\r\nIl governo conferma quindi sia il sostegno alla NATO sia l’ambizione ad estendere la propria influenza in Africa, sbarcando in Mozambico, dove l’ENI ha appena aperto nuovi impianti di estrazione petrolifera e la concorrente francese Total è in difficoltà per il conflitto nell’area di Cabo Delgado.\r\n\r\nStati Uniti: da Capitol Hill alla guerra in Europa\r\nAd un anno e mezzo dall’assalto a Capitol Hill, Biden, in crisi di popolarità, punta tutto sull’esibizione muscolare e accelera sull’escalation bellica in Europa, uscendo da vincitore dal vertice NATO di Madrid.\r\nSul piano interno le due americhe che si sono scontrate di fronte al parlamento restano ben divise.\r\nProviamo a capirne di più, partendo dai movimenti sociali e dalle lotte in corso.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nGenova 2001. Radicali e radicati\r\nLa memoria dei tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fugge al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagn di “Anarchici contro il G8”\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 al 31 luglio\r\nWeekend libertario a Saint Imier\r\nper info: https://www.anarchy2022.org/\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (tra fine luglio e per tutto agosto le riunioni sono intermittenti: prima di passare contattateci)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Luglio 2022","2022-07-20 21:16:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/03_fuoco_al_tricolore-200x110.jpg","Anarres del 15 luglio. Le guerre dell’Italia. Il gioco dei birilli elettorali. Gli States da Capitol Hill alla guerra in Europa. Genova 2001...",1658339625,[],[],{"post_content":152},{"matched_tokens":153,"snippet":154,"value":155},[119,120],"per il conflitto nell’area di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>.\r\n\r\nStati Uniti: da Capitol Hill","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nI partiti giocano a birilli, mentre la condizione di chi fatica ad arrivare a fine mese peggiora di giorno in giorno. \r\nIl governo si sta avviluppando nell’ennesima possibile crisi, una crisi che, comunque finisca, preannuncia la campagna elettorale. Sullo sfondo la guerra, la questione energetica, l’inflazione, la pandemia che corre peggio che mai.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Fricche\r\n\r\nMissioni all’estero. Le guerre dell’Italia\r\nIl governo ha approvato il rifinanziamento delle missioni militari all’estero a metà giugno, ma solo da pochi giorni sono stati pubblicati i documenti inerenti le spese e la collocazione delle missioni. Confermate quelle precedenti, ne sono state decise tre nuove: in Europa dell’Est, in Mozambico ed in Qatar.\r\nIl governo conferma quindi sia il sostegno alla NATO sia l’ambizione ad estendere la propria influenza in Africa, sbarcando in Mozambico, dove l’ENI ha appena aperto nuovi impianti di estrazione petrolifera e la concorrente francese Total è in difficoltà per il conflitto nell’area di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>.\r\n\r\nStati Uniti: da Capitol Hill alla guerra in Europa\r\nAd un anno e mezzo dall’assalto a Capitol Hill, Biden, in crisi di popolarità, punta tutto sull’esibizione muscolare e accelera sull’escalation bellica in Europa, uscendo da vincitore dal vertice NATO di Madrid.\r\nSul piano interno le due americhe che si sono scontrate di fronte al parlamento restano ben divise.\r\nProviamo a capirne di più, partendo dai movimenti sociali e dalle lotte in corso.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nGenova 2001. Radicali e radicati\r\nLa memoria dei tre giorni contro il G8 del 2001 a Genova fugge al rischio della ritualità e della celebrazione, perché non è mai stata una memoria condivisa e, quindi, pacificata.\r\nIn quegli anni come anarchic* ci sentivamo parte di un movimento di contestazione globale che alludeva alla possibilità di rinascita di un’internazionale delle lotte, che mettesse in difficoltà non solo i governi ma la stessa governance transnazionale che proprio allora stava consolidando strumenti e trattati. Dal WTO agli accordi sulla proprietà intellettuale, che rendevano commerciabile e brevettabile anche il vivente, la globalizzazione all’alba del terzo millennio andava oltre le relazioni mercantiliste dell’era degli imperi coloniali e postcoloniali, investendo il cuore del nord, ricco e predatore.\r\nAllora parlavamo di globalizzazione dell’economia. Dopo vent’anni sappiamo che il processo che tentavamo di contrastare era la globalizzazione della povertà e dello sfruttamento. Una dinamica che si dispiega oggi in tutta la sua potenza.\r\nDepredare e distruggere, senza alcuna tensione al futuro, senza alcun senso del limite è il segno distintivo della logica del dominio e degli affari che si è imposta ovunque. La violenza che investi i movimenti No Global diventa interpretabile solo con la cartina di tornasole rappresentata da movimenti, che, proprio perché sviluppati su scala planetaria, facevano paura ai signori della terra.\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagn di “Anarchici contro il G8”\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nDal 29 al 31 luglio\r\nWeekend libertario a Saint Imier\r\nper info: https://www.anarchy2022.org/\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21 (tra fine luglio e per tutto agosto le riunioni sono intermittenti: prima di passare contattateci)\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[157],{"field":131,"matched_tokens":158,"snippet":154,"value":155},[119,120],{"best_field_score":135,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":161,"tokens_matched":76,"typo_prefix_score":33},14,"1157451471441100913",{"document":163,"highlight":176,"highlights":181,"text_match":133,"text_match_info":184},{"comment_count":33,"id":164,"is_sticky":33,"permalink":165,"podcastfilter":166,"post_author":167,"post_content":168,"post_date":169,"post_excerpt":107,"post_id":164,"post_modified":170,"post_thumbnail":171,"post_title":172,"post_type":111,"sort_by_date":173,"tag_links":174,"tags":175},"64386","http://radioblackout.org/podcast/mozambico-gas-e-caos/",[87],"liberationfront","la maledizione del gas si è avventata sul Mozambico: una bomba ecologica e sociale è pronta a scoppiare in uno dei paesi più poveri dell'Africa, già colpito l'anno scorso da due violentissimi cicloni che hanno raso al suolo la regione a nord di Cabo Delgado.\r\nNel 2010 il governo mozambicano conclude un affare con la Francia per l'acquisto di 30 tonnare, un contratto losco celebrato in pompa magna da entrambi i governi. Eppure qualcosa non va, alcune di queste imbarcazioni risultano pesantemente militarizzate. Nello stesso anno Exxon Mobil, Total ed Eni scoprono al largo del Mozambico enormi giacimenti di gas. Il Mozambico naturalmente non riesce a ripagare i pescherecci acquistati e si sdebita vendendo le concessioni per l'estrazione del gas al largo di Cabo Delgado. Firmati gli accordi giungono i rappresentanti di Total, ma anche delle banche francesi Credit Agricole e Societè Generale, oltre ai rappresentanti politici e finanziari del governo francese. Non solo, l'intera area si arma: da una parte eserciti di mercenari finanziati dalle multinazionali europee per difendere i siti e i giacimenti, dall'altra gruppi di ribelli che attaccano i villaggi e le popolazioni. Si apre una scia di sangue che l'esercito del Mozambico non sembra in grado di riuscire a fermare, intanto le terre abbandonate dalle persone in fuga vengono occupate sia dai ribelli sia dalle compagnie petrolifere.\r\nLa privatizzazione della guerra, la proliferazione di armamenti e la presenza di formazioni paramilitari è un contorno inevitabile laddove avviene l'usurpazione delle ricchezze da parte delle compagnie occidentali.\r\nQui un breve resoconto tratto dal rapporto dell'ong \"amis de la terre\" - Dall'eldorado del gas al caos\r\n(https://www.foei.org/wp-content/uploads/2020/06/De-leldorado-gazier-au-chaos_les-Amis-de-la-Terre_rapport_FR.pdf)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mozambico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn seguito un intervista ad Alessandro di Re:Common per capire meglio l'implicazione di Eni in questo affaire . L'azienda italiana ha svolto il ruolo di apripista nella ricerca dei giacimenti e nella costruzione dei gasdotti. Dopo il Delta del Niger il Cane A Sei Zampe è pronto a tornare in Africa a suon di corruzione, armamenti e sfruttamento lavorativo e delle risorse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/eni-mozambico.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Novembre 2020","2020-11-09 13:40:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/gasdotto-200x110.jpeg","Mozambico: gas e caos",1604929257,[],[],{"post_content":177},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[119,120],"la regione a nord di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>.\r\nNel 2010 il governo mozambicano","la maledizione del gas si è avventata sul Mozambico: una bomba ecologica e sociale è pronta a scoppiare in uno dei paesi più poveri dell'Africa, già colpito l'anno scorso da due violentissimi cicloni che hanno raso al suolo la regione a nord di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>.\r\nNel 2010 il governo mozambicano conclude un affare con la Francia per l'acquisto di 30 tonnare, un contratto losco celebrato in pompa magna da entrambi i governi. Eppure qualcosa non va, alcune di queste imbarcazioni risultano pesantemente militarizzate. Nello stesso anno Exxon Mobil, Total ed Eni scoprono al largo del Mozambico enormi giacimenti di gas. Il Mozambico naturalmente non riesce a ripagare i pescherecci acquistati e si sdebita vendendo le concessioni per l'estrazione del gas al largo di \u003Cmark>Cabo\u003C/mark> \u003Cmark>Delgado\u003C/mark>. Firmati gli accordi giungono i rappresentanti di Total, ma anche delle banche francesi Credit Agricole e Societè Generale, oltre ai rappresentanti politici e finanziari del governo francese. Non solo, l'intera area si arma: da una parte eserciti di mercenari finanziati dalle multinazionali europee per difendere i siti e i giacimenti, dall'altra gruppi di ribelli che attaccano i villaggi e le popolazioni. Si apre una scia di sangue che l'esercito del Mozambico non sembra in grado di riuscire a fermare, intanto le terre abbandonate dalle persone in fuga vengono occupate sia dai ribelli sia dalle compagnie petrolifere.\r\nLa privatizzazione della guerra, la proliferazione di armamenti e la presenza di formazioni paramilitari è un contorno inevitabile laddove avviene l'usurpazione delle ricchezze da parte delle compagnie occidentali.\r\nQui un breve resoconto tratto dal rapporto dell'ong \"amis de la terre\" - Dall'eldorado del gas al caos\r\n(https://www.foei.org/wp-content/uploads/2020/06/De-leldorado-gazier-au-chaos_les-Amis-de-la-Terre_rapport_FR.pdf)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/mozambico.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn seguito un intervista ad Alessandro di Re:Common per capire meglio l'implicazione di Eni in questo affaire . L'azienda italiana ha svolto il ruolo di apripista nella ricerca dei giacimenti e nella costruzione dei gasdotti. Dopo il Delta del Niger il Cane A Sei Zampe è pronto a tornare in Africa a suon di corruzione, armamenti e sfruttamento lavorativo e delle risorse.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/eni-mozambico.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[182],{"field":131,"matched_tokens":183,"snippet":179,"value":180},[119,120],{"best_field_score":135,"best_field_weight":160,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":161,"tokens_matched":76,"typo_prefix_score":33},6637,{"collection_name":111,"first_q":19,"per_page":79,"q":19},["Reactive",188],{},["Set"],["ShallowReactive",191],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fEkwWlgeXSfaMhjloXzLQIom2iFIkdbXuNfxm8sMhBJw":-1},true,"/search?query=CABO+DELGADO"]