","Raid punitivo della GDF a Cosenza","post",1363697909,[42,43,44],"http://radioblackout.org/tag/acab/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[12,14,16],{"post_content":47},{"matched_tokens":48,"snippet":50,"value":51},[49],"malandrini","di basso profilo, perpetrato da \u003Cmark>malandrini\u003C/mark> di poco conto alle spalle","Già da qualche giorno molti commercianti, soprattutto migranti, lamentavano la presenza di sedicenti finanzieri che, in abiti borghesi e non mostrando alcun documento di riconoscimento, “sequestravano” impunemente la merce. Un furto di basso profilo, perpetrato da \u003Cmark>malandrini\u003C/mark> di poco conto alle spalle di chi cerca di sbarcare il lunario, giungendo anche da molto lontano, nella città bruzia, in occasione della Fiera di San Giuseppe.\r\nAncora ieri, attorno alle sedici, si verificava un evento simile. I migranti questa volta non accettano di subire una ennesima angheria. In breve si organizzano e si mobilitano per recuperare la merce. Questra volta i finanzieri sono veri però e la giusta rabbia degli ambulanti ne manda due in ospedale. Dopo circa un’ora scoppia il panico nella fiera.\r\nNon si era mai vista una scena del genere all’interno della millenaria fiera cosentina. Via Molinella invasa da otto macchine della guardia di finanza, tutori dell’ordine, armati di manganelli e scudi antisommossa, sguinzagliati tra la folla alla “ricerca dei neri” che avrebbero oltraggiato i colleghi. Un migrante è stato accerchiato da una quindicina di agenti della finanza che lo hanno pestato e poi condotto in caserma tra il panico generale. Si è trattato di una autentica caccia all’uomo che ha destato panico tra commercianti ed avventori, una ennesima vergogna per la città. Le forze dell'ordine italiane mostrano ancora il loro volto più mafioso, meschino e corporativo.\r\n\r\nAscolta la diretta con Ferdinando, del centro sociale Rialzo di Cosenza Ferdinando",[53],{"field":54,"matched_tokens":55,"snippet":50,"value":51},"post_content",[49],578729985926234200,{"best_field_score":58,"best_field_weight":59,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":28,"score":60,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":61},"1108024229888",14,"578729985926234225",4,6681,{"collection_name":39,"first_q":64,"per_page":65,"q":64},"Calandrino",6,{"facet_counts":67,"found":11,"hits":87,"out_of":140,"page":11,"request_params":141,"search_cutoff":18,"search_time_ms":11},[68,74],{"counts":69,"field_name":72,"sampled":18,"stats":73},[70],{"count":11,"highlighted":71,"value":71},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":75,"field_name":17,"sampled":18,"stats":85},[76,77,79,81,83],{"count":11,"highlighted":64,"value":64},{"count":11,"highlighted":78,"value":78},"Claude Rains",{"count":11,"highlighted":80,"value":80},"Jacques Bergier",{"count":11,"highlighted":82,"value":82},"Giovanni Boccaccio",{"count":11,"highlighted":84,"value":84},"Herbert George Wells",{"total_values":86},5,[88],{"document":89,"highlight":108,"highlights":125,"text_match":134,"text_match_info":135},{"comment_count":28,"id":90,"is_sticky":28,"permalink":91,"podcastfilter":92,"post_author":93,"post_content":94,"post_date":95,"post_excerpt":34,"post_id":90,"post_modified":96,"post_thumbnail":97,"post_title":98,"post_type":99,"sort_by_date":100,"tag_links":101,"tags":107},"46811","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-30-marzo-luomo-invisibile/",[71],"eraunanotte...","\"Accadde qualcosa di veramente incredibile. Le coperte si ammucchiarono da sole, si sollevarono e poi andarono a posarsi sulla spalliera del letto. Subito dopo il cappello si levò in volo.\" Nel 1897 Herbert George Wells scrive \"L'uomo invisibile\", ispirato a uno dei più antichi sogni del genere umano, foriera di infinite possibilità. Così la pensa il professor Griffin che per conquistarla perde molti anni, tutti gli amici e la ragione, per poi scoprire che gli inconvenienti sono superiori ai vantaggi. Tutto comincia nel paese di Iping nel Sussex, il che permette all'autore di offrirci un quadro delle provincia inglese condito di humour ancor oggi godibile. \"L'uomo invisibile\" ispirò alcuni film, tra cui uno con Gianni e Pinotto, molti meno di altre immortali figure del fantastico, probabilmente perchè il tema non permette molte variazioni. Ma ogni tanto qualcuno se ne ricorda e ci riprova. Nel XIV secolo Giovanni Boccaccio nel suo \"Decamerone\" ci presenta il personaggio di Calandrino, che si vanta di essere molto furbo. Gli amici gli fanno credere all'esistenza dell'elitropia, la pietra che rende invisibili, e fingono di non riuscire a vederlo. Calandrino ci casca e si caccia in guai a non finire. Herbert George Wells è considerato il padre della fantascienza moderna, a lui dobbiamo \"La guerra dei mondi\", \"La macchina del tempo\", \"L'isola del dottor Moreau\" e molti altri romanzi e racconti. Il suo nome era compreso nella lista delle personalità che i nazisti volevano arrestare e internare se fossero riusciti a sbarcare in Gran Bretagna, insieme a quelli di Bertrand Russel e Virginia Woolf. \"E fu lì, sul misero letto di una camera squallida, che il più geniale scienziato che il mondo aveva mai avuto terminò la sua folle esistenza.\" Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown","7 Aprile 2018","2018-10-24 18:47:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/laperladilabuan-200x110.gif","La Perla di Labuan - 30 marzo - L'uomo invisibile","podcast",1523110109,[102,103,104,105,106],"http://radioblackout.org/tag/calandrino/","http://radioblackout.org/tag/claude-rains/","http://radioblackout.org/tag/giovanni-boccaccio/","http://radioblackout.org/tag/herbert-george-wells/","http://radioblackout.org/tag/jacques-bergier/",[64,78,82,84,80],{"post_content":109,"tags":113},{"matched_tokens":110,"snippet":111,"value":112},[64],"ci presenta il personaggio di \u003Cmark>Calandrino\u003C/mark>, che si vanta di essere","\"Accadde qualcosa di veramente incredibile. Le coperte si ammucchiarono da sole, si sollevarono e poi andarono a posarsi sulla spalliera del letto. Subito dopo il cappello si levò in volo.\" Nel 1897 Herbert George Wells scrive \"L'uomo invisibile\", ispirato a uno dei più antichi sogni del genere umano, foriera di infinite possibilità. Così la pensa il professor Griffin che per conquistarla perde molti anni, tutti gli amici e la ragione, per poi scoprire che gli inconvenienti sono superiori ai vantaggi. Tutto comincia nel paese di Iping nel Sussex, il che permette all'autore di offrirci un quadro delle provincia inglese condito di humour ancor oggi godibile. \"L'uomo invisibile\" ispirò alcuni film, tra cui uno con Gianni e Pinotto, molti meno di altre immortali figure del fantastico, probabilmente perchè il tema non permette molte variazioni. Ma ogni tanto qualcuno se ne ricorda e ci riprova. Nel XIV secolo Giovanni Boccaccio nel suo \"Decamerone\" ci presenta il personaggio di \u003Cmark>Calandrino\u003C/mark>, che si vanta di essere molto furbo. Gli amici gli fanno credere all'esistenza dell'elitropia, la pietra che rende invisibili, e fingono di non riuscire a vederlo. \u003Cmark>Calandrino\u003C/mark> ci casca e si caccia in guai a non finire. Herbert George Wells è considerato il padre della fantascienza moderna, a lui dobbiamo \"La guerra dei mondi\", \"La macchina del tempo\", \"L'isola del dottor Moreau\" e molti altri romanzi e racconti. Il suo nome era compreso nella lista delle personalità che i nazisti volevano arrestare e internare se fossero riusciti a sbarcare in Gran Bretagna, insieme a quelli di Bertrand Russel e Virginia Woolf. \"E fu lì, sul misero letto di una camera squallida, che il più geniale scienziato che il mondo aveva mai avuto terminò la sua folle esistenza.\" Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown",[114,117,119,121,123],{"matched_tokens":115,"snippet":116,"value":116},[64],"\u003Cmark>Calandrino\u003C/mark>",{"matched_tokens":118,"snippet":78,"value":78},[],{"matched_tokens":120,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":122,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":124,"snippet":80,"value":80},[],[126,132],{"field":17,"indices":127,"matched_tokens":128,"snippets":130,"values":131},[28],[129],[64],[116],[116],{"field":54,"matched_tokens":133,"snippet":111,"value":112},[64],578730123365712000,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":138,"num_tokens_dropped":28,"score":139,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":28},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6678,{"collection_name":99,"first_q":64,"per_page":65,"q":64},{"title":143,"slug":144,"exerpt":145,"link":146,"featured_media":147,"slot":148},"stakka stakka","stakka-stakka","Dopo il Pentagono, il Mossad ed il centro operativo rettiliano gli hackerini sono tornati non per distruggere, ma per scardinare con grimaldelliana saggezza gli anfratti più turpi del globo. Non ci hai capito molto? Nemmeno noi! Ma proviamo a farlo insieme! Direttamente dalle cablatissime aule del CSOA Gabrio l’hacklab Underscore è moderatamente orgoglioso di offrirvi […]","https://radioblackout.org/shows/stakka-stakka/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/logo.jpg",{"day":149,"start":150,"end":151},"martedi","18:30","19:30",["Reactive",153],{},["Set"],["ShallowReactive",156],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fBwfbuc6eDHF5IxqgaZo6CUyNhsxt0G3M5qBjxd_ZbB4":-1},true,"/search?query=Calandrino"]