","Ronchi dei partigiani contro D'Annunzio","post",1568290054,[63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78],"http://radioblackout.org/tag/1919/","http://radioblackout.org/tag/anpi/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/centenario/","http://radioblackout.org/tag/dannunzio/","http://radioblackout.org/tag/fiume/","http://radioblackout.org/tag/impresa/","http://radioblackout.org/tag/monfalcone/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/neofascismo/","http://radioblackout.org/tag/pd/","http://radioblackout.org/tag/questione-orientale/","http://radioblackout.org/tag/ronchi-dei-legionari/","http://radioblackout.org/tag/ronchi-dei-partigiani/","http://radioblackout.org/tag/trieste/","http://radioblackout.org/tag/vate/",[80,81,25,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94],"1919","Anpi","Centenario","D'Annunzio","Fiume","Impresa","Monfalcone","nazionalismo","neofascismo","pd","Questione Orientale","Ronchi dei Legionari","Ronchi dei Partigiani","trieste","Vate",{"tags":96},[97,99,101,103,106,108,110,112,114,116,118,120,122,124,126,128],{"matched_tokens":98,"snippet":80},[],{"matched_tokens":100,"snippet":81},[],{"matched_tokens":102,"snippet":25},[],{"matched_tokens":104,"snippet":105},[82],"\u003Cmark>Centenario\u003C/mark>",{"matched_tokens":107,"snippet":83},[],{"matched_tokens":109,"snippet":84},[],{"matched_tokens":111,"snippet":85},[],{"matched_tokens":113,"snippet":86},[],{"matched_tokens":115,"snippet":87},[],{"matched_tokens":117,"snippet":88},[],{"matched_tokens":119,"snippet":89},[],{"matched_tokens":121,"snippet":90},[],{"matched_tokens":123,"snippet":91},[],{"matched_tokens":125,"snippet":92},[],{"matched_tokens":127,"snippet":93},[],{"matched_tokens":129,"snippet":94},[],[131],{"field":37,"indices":132,"matched_tokens":133,"snippets":135},[17],[134],[82],[105],578730123365712000,{"best_field_score":138,"best_field_weight":139,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":140,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":142,"highlight":156,"highlights":165,"text_match":172,"text_match_info":173},{"cat_link":143,"category":144,"comment_count":49,"id":145,"is_sticky":49,"permalink":146,"post_author":52,"post_content":147,"post_date":148,"post_excerpt":55,"post_id":145,"post_modified":149,"post_thumbnail":150,"post_thumbnail_html":151,"post_title":152,"post_type":60,"sort_by_date":153,"tag_links":154,"tags":155},[46],[48],"53581","http://radioblackout.org/2019/04/si-celebra-il-centenario-di-bianca-la-rossa/","Il 9 agosto 1919 nasceva Bianca Guidetti Serra, mancata cinque anni fa dopo una vita trascorsa a difendere i deboli e gli oppressi, dentro e fuori dai tribunali.\r\n\r\nIn vista delle imminenti celebrazioni per il centenario l'abbiamo ricordata insieme al figlio Fabrizio Salmoni, militante dell'ANPI e del movimento No Tav:\r\n\r\nbiancalarossa\r\n\r\n ","8 Aprile 2019","2019-04-08 13:23:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Bianca-Guidetti-Serra-2-768x574-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"224\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Bianca-Guidetti-Serra-2-768x574-300x224.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Bianca-Guidetti-Serra-2-768x574-300x224.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Bianca-Guidetti-Serra-2-768x574.jpg 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Si celebra il centenario di \"Bianca la rossa\"",1554729805,[],[],{"post_content":157,"post_title":162},{"matched_tokens":158,"snippet":160,"value":161},[159],"centenario","delle imminenti celebrazioni per il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> l'abbiamo ricordata insieme al figlio","Il 9 agosto 1919 nasceva Bianca Guidetti Serra, mancata cinque anni fa dopo una vita trascorsa a difendere i deboli e gli oppressi, dentro e fuori dai tribunali.\r\n\r\nIn vista delle imminenti celebrazioni per il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> l'abbiamo ricordata insieme al figlio Fabrizio Salmoni, militante dell'ANPI e del movimento No Tav:\r\n\r\nbiancalarossa\r\n\r\n ",{"matched_tokens":163,"snippet":164,"value":164},[159],"Si celebra il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> di \"Bianca la rossa\"",[166,169],{"field":167,"matched_tokens":168,"snippet":164,"value":164},"post_title",[159],{"field":170,"matched_tokens":171,"snippet":160,"value":161},"post_content",[159],578730123365187700,{"best_field_score":174,"best_field_weight":175,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":176,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":178,"highlight":198,"highlights":203,"text_match":172,"text_match_info":206},{"cat_link":179,"category":180,"comment_count":49,"id":181,"is_sticky":49,"permalink":182,"post_author":52,"post_content":183,"post_date":184,"post_excerpt":55,"post_id":181,"post_modified":185,"post_thumbnail":186,"post_thumbnail_html":187,"post_title":188,"post_type":60,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":194},[46],[48],"81650","http://radioblackout.org/2023/04/turchia-un-bilancio-del-paese-prima-delle-elezioni/","Il 14 maggio 2023 si terranno le elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia.\r\n\r\nSi tratta di una data storicamente rilevante: nel 2023 infatti cade il centenario della nascita della Repubblica per volontà di Mustafa Kemal, detto Atatürk,\"padre dei turchi\"; ma in questo stesso anno il presidente Recep Tayyip Erdoğan festeggia i suoi vent'anni ininterrotti al potere, dal 2003.\r\n\r\nA questa tornata elettorale i partiti d'opposizione si presentano più forti rispetto agli anni passati, mentre Erdoğan appare indebolito dal terremoto di febbraio e dell'inflazione in costante crescita. La questione di fondo rimane comunque la valutazione del consenso elettorale di cui gode il presidente.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Murat Cinar, corrispondente per il Manifesto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/Cinar.21042023.mp3\"][/audio]","22 Aprile 2023","2023-04-22 00:04:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920-1536x1024.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/erdogan-2215259_1920.jpg 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Turchia: un bilancio del paese prima delle elezioni",1682121896,[191,192,193],"http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/erdogan/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[195,196,197],"elezioni","Erdogan","Turchia",{"post_content":199},{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":202},[159],"nel 2023 infatti cade il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della nascita della Repubblica per","Il 14 maggio 2023 si terranno le elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia.\r\n\r\nSi tratta di una data storicamente rilevante: nel 2023 infatti cade il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della nascita della Repubblica per volontà di Mustafa Kemal, detto Atatürk,\"padre dei turchi\"; ma in questo stesso anno il presidente Recep Tayyip Erdoğan festeggia i suoi vent'anni ininterrotti al potere, dal 2003.\r\n\r\nA questa tornata elettorale i partiti d'opposizione si presentano più forti rispetto agli anni passati, mentre Erdoğan appare indebolito dal terremoto di febbraio e dell'inflazione in costante crescita. La questione di fondo rimane comunque la valutazione del consenso elettorale di cui gode il presidente.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Murat Cinar, corrispondente per il Manifesto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/Cinar.21042023.mp3\"][/audio]",[204],{"field":170,"matched_tokens":205,"snippet":201,"value":202},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187697",{"document":210,"highlight":242,"highlights":247,"text_match":172,"text_match_info":250},{"cat_link":211,"category":212,"comment_count":49,"id":213,"is_sticky":49,"permalink":214,"post_author":52,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":55,"post_id":213,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_thumbnail_html":219,"post_title":220,"post_type":60,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":233},[46],[48],"76499","http://radioblackout.org/2022/07/2-luglio-una-piazza-antimilitarista-a-torino/","Nonostante la bollente estate torinese, centinaia di persone hanno dato vita ad un lungo pomeriggio di informazione e lotta in via Roma, di fronte all’ingresso della Galleria San Federico blindata dalla polizia per impedire che gli antimilitarist* si avvicinassero alla sede del DAP – Distretto Aerospaziale Piemontese.\r\nMusica, interventi, e numerose azioni performanti hanno segnato questa ennesima tappa del percorso di lotta contro la nascita a Torino di un nuovo polo di eccellenza nel campo della ricerca e della sperimentazione di nuovi e sempre più sofisticati ordigni bellici. Una fabbrica di morte nel cuore della città, scelta anche dalla NATO per ospitare uno dei nove acceleratori di innovazione del progetto D.I.A.N.A.\r\n\r\nIl futuro di Torino come città delle armi è stato anticipato dal presidente di Confindustria Bonomi sin dallo scorso autunno, quando è stato ufficialmente presentato il progetto di ampliamento dell’industria bellica in città.\r\nIl netto rifiuto di questa prospettiva è stata la linea guida dei tanti interventi che si sono susseguiti.\r\nGrande rilievo anche al recente vertice NATO di Madrid, dove è stata avviata la procedura per l’allargamento dell’Alleanza Atlantica alla Svezia ed alla Finlandia, dopo la caduta del veto della Turchia, che ha chiesto ed ottenuto l’impegno alla consegna di attivisti curdi che hanno lottato per il Confederalismo democratico in Siria e in Turchia.\r\nE non solo. Il vertice ha deciso un ampliamento della presenza di uomini in armi in Europa ai confini con la Russia, aumentando ulteriormente il rischio, già forte, di un’escalation bellica. Il prezzo di queste scelte lo pagheranno i poveracci di ogni dove, che dovranno fare i conti con inflazione, erosione delle tutele, riduzione dei salari e delle spese sociale e favore di un prevedibile ulteriore incremento delle spese militari.\r\nNon poteva mancare un intervento specifico sul ruolo della Turchia che si pone come ponte tra la Russia e il resto della NATO, mentre approfitta della ghiotta occasione per sferrare un ulteriore attacco alle autonomie in Siria del Nord e in Iraq.\r\nLe fanfare della Taurinense in giro per la città per festeggiare con due anni di ritardo il centenario della brigata torinese degli alpini sono state occasione per ricordare il ruolo delle truppe di montagna nelle guerre del passato e del presente dall’invasione della Russia sino alle campagne degli ultimi anni in Iraq, Afganistan e, più di recente, in Lettonia.\r\n\r\nUn altro tema forte è quello della guerra interna, che vede i militari a fianco della polizia nella guerra alla frontiere, che in questi anni ha mietuto decine di migliaia di vittime.\r\nUn gruppetto di suonatori in divisa ha provato ad avvicinarsi ma il rapido intervento degli antimilitaristi ed il rombo dei tamburi della Murga li hanno indotti ad una veloce ritirata.\r\nLa Murga con danze e tamburi ha fatto numerosi interventi di piazza e messo in scena una performance centrata sull’aumento a 104 milioni di euro al giorno della spesa militare.\r\nUn’esplicita denuncia degli orrori della narrazione nazionalista della guerra con un focus sulle guerre tricolori, è stata al centro dell’efficace azione teatrale di Salvatore.\r\nL’assemblea antimilitarista ha proposto “Quello che resta”, un’azione di piazza dove abiti, giocattoli, passeggini, pentole, scarpe sono il segno di quello che è stato, della vita cancellata dalle bombe. Bombe sganciate in ogni dove anche da cacciabombardieri progettati a Torino e costruiti nello stabilimento di Leonardo di Caselle Torinese.\r\n\r\nLa giornata si è conclusa con l’impegno a mettersi di mezzo per impedire la nascita della città delle armi, per fermare l’arrivo a Torino della NATO.\r\nUn impegno concreto contro tutte le guerre, gli eserciti, le frontiere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato on Alba dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-05-alba-2-luglio-antimili.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il testo analitico di indizione dell’iniziativa promossa dal Coordinamento contro la guerra e chi la arma:\r\n\r\n“No alla città delle armi! No alla NATO a Torino\r\nContro la guerra e chi la arma\r\nTorino punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. Torino è già oggi uno dei maggiori centri dell’industria bellica aerospaziale. Sono 350 le aziende grandi e piccole con un fatturato di circa 7 miliardi di euro.\r\nSempre a Torino sta per partire la costruzione della Città dell’Aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica aerospaziale promosso dal colosso armiero Leonardo e dal Politecnico subalpino. La Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, ospiterà un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa, uno dei nove nodi europei del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nQuesto progetto, partito nel giugno 2021 a Bruxelles, si inserisce nel programmi di innovazione tecnologica della NATO per il 2030. Compito del polo di Torino sarà quello di coordinare e gestire, attraverso bandi e fondi messi a disposizione dai Paesi alleati, la rete delle aziende e degli acceleratori di tecnologia italiani, per metterli a servizio delle necessità dell’Alleanza. In attesa della costruzione della Città dell’aerospazio l’acceleratore di innovazione avrà sede alle OGR.\r\nIn questo progetto la NATO investe un miliardo di dollari. Una montagna di soldi che verranno utilizzati per produrre tecnologie sempre più sofisticate, sempre più mortali.\r\nL’industria bellica è il motore di tutte le guerre. La Città dell’Aerospazio e l’acceleratore di innovazione della NATO sono sostenute attivamente dal governo della città, da quello della Regione e da Confindustria. \r\nGiocano la carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a fine mese è sempre più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre più un privilegio per chi può pagare.\r\nI poveri del nostro paese, ogni volta che vanno a fare la spesa, portano a casa sempre meno cibo, abiti, medicine, perché l’aumento dei prezzi dell’energia e dei beni di prima necessità sta rendendo ancora più precarie le vite di noi tutti.\r\nIn questi mesi di guerra in Ucraina, migliaia di persone sono state uccise, torturate e stuprate, altre hanno perso la casa e preso la via dell’esilio. Il governo italiano ha inviato armi in Ucraina, moltiplicato il numero di militari impiegati ai confini con l’Ucraina e il Mar Nero, aumentato la spesa bellica.\r\nI riflettori sull’Ucraina non devono distoglierci dalle altre 55 guerre che insanguinano il pianeta lontano dai riflettori dei media. \r\nL’Italia è impegnata in ben 40 missioni militari all’estero, di cui 18 in Africa, dove le truppe tricolori fanno la guerra ai migranti e difendono gli interessi di colossi come l’ENI.\r\nProvate ad immaginare quante scuole, ospedali, trasporti pubblici di prossimità si potrebbero finanziare se le la ricerca e la produzione venissero usate per la vita di noi tutti, per la Cura invece che per la guerra.\r\n\r\n\r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la\r\n\r\nNATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro la guerra. Contro tutte le guerre.\r\nLe armi che uccidono donne, uomini e bambini in ogni angolo del pianeta sono costruite anche a due passi dalle nostre case, a due passi dal giardinetti dove giocano i nostri bambini e bambine.\r\nPer fermare le guerre non basta un no, non bastano le bandiere arcobaleno: urge mettersi di mezzo per chiudere e riconvertire le industrie di morte, per opporsi all’aumento della spesa militare, per bloccare l’invio di armi sui fronti di guerra. \r\n\r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati nella guerra imperialista tra la Russia e l’Ucraina. Noi non ci stiamo. Noi non ci arruoliamo né con la NATO, né con la Russia. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche.\r\nSiamo a fianco della gente che muore sotto le bombe in Ucraina, siamo a fianco di chi, in Russia, subisce carcere e repressione per essersi opposto all’invasione dell’Ucraina.\r\nSiamo a fianco dei lavorator* ucraini che una nuova legge obbliga a 12 ore di lavoro al giorno, mentre i padroni possono anche differire i salari. Siamo contro l’economia di guerra qui e ovunque. \r\nSiamo a fianco di chi, in ogni dove, diserta la guerra tra gli stati, che si contendono il dominio imperiale sui territori, le risorse, le vite di donne, uomini e bambin*.\r\nSiamo contro la guerra e chi la arma, a partire dal colosso armiero Leonardo, che fa buoni affari con tutti e sta per costruire a Torino la città dell’aerospazio.\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra. \r\nCoordinamento contro la guerra e chi la arma”","6 Luglio 2022","2022-07-06 13:16:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-1024x768.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-768x576.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000-1536x1152.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/0000.jpeg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","2 luglio. Una piazza antimilitarista a Torino",1657113291,[223,224,225,226,227,228,229,230,231,232],"http://radioblackout.org/tag/disertiamolaguerra/","http://radioblackout.org/tag/2-luglio-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-guerra-e-chi-la-arma/","http://radioblackout.org/tag/distretto-aerospaziale-piemontese-dap/","http://radioblackout.org/tag/industria-bellica/","http://radioblackout.org/tag/la-citta-dellaerospazio/","http://radioblackout.org/tag/nato-a-torino/","http://radioblackout.org/tag/progetto-d-i-a-n-a/","http://radioblackout.org/tag/spese-militari/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[234,235,236,237,238,239,240,241,29,18],"#disertiamolaguerra","2 luglio antimilitarista","contro la guerra e chi la arma","distretto aerospaziale piemontese - DAP","industria bellica","la città dell'aerospazio","NATO a Torino","progetto D.I.A.N.A",{"post_content":243},{"matched_tokens":244,"snippet":245,"value":246},[159],"due anni di ritardo il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della brigata torinese degli alpini","Nonostante la bollente estate torinese, centinaia di persone hanno dato vita ad un lungo pomeriggio di informazione e lotta in via Roma, di fronte all’ingresso della Galleria San Federico blindata dalla polizia per impedire che gli antimilitarist* si avvicinassero alla sede del DAP – Distretto Aerospaziale Piemontese.\r\nMusica, interventi, e numerose azioni performanti hanno segnato questa ennesima tappa del percorso di lotta contro la nascita a Torino di un nuovo polo di eccellenza nel campo della ricerca e della sperimentazione di nuovi e sempre più sofisticati ordigni bellici. Una fabbrica di morte nel cuore della città, scelta anche dalla NATO per ospitare uno dei nove acceleratori di innovazione del progetto D.I.A.N.A.\r\n\r\nIl futuro di Torino come città delle armi è stato anticipato dal presidente di Confindustria Bonomi sin dallo scorso autunno, quando è stato ufficialmente presentato il progetto di ampliamento dell’industria bellica in città.\r\nIl netto rifiuto di questa prospettiva è stata la linea guida dei tanti interventi che si sono susseguiti.\r\nGrande rilievo anche al recente vertice NATO di Madrid, dove è stata avviata la procedura per l’allargamento dell’Alleanza Atlantica alla Svezia ed alla Finlandia, dopo la caduta del veto della Turchia, che ha chiesto ed ottenuto l’impegno alla consegna di attivisti curdi che hanno lottato per il Confederalismo democratico in Siria e in Turchia.\r\nE non solo. Il vertice ha deciso un ampliamento della presenza di uomini in armi in Europa ai confini con la Russia, aumentando ulteriormente il rischio, già forte, di un’escalation bellica. Il prezzo di queste scelte lo pagheranno i poveracci di ogni dove, che dovranno fare i conti con inflazione, erosione delle tutele, riduzione dei salari e delle spese sociale e favore di un prevedibile ulteriore incremento delle spese militari.\r\nNon poteva mancare un intervento specifico sul ruolo della Turchia che si pone come ponte tra la Russia e il resto della NATO, mentre approfitta della ghiotta occasione per sferrare un ulteriore attacco alle autonomie in Siria del Nord e in Iraq.\r\nLe fanfare della Taurinense in giro per la città per festeggiare con due anni di ritardo il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della brigata torinese degli alpini sono state occasione per ricordare il ruolo delle truppe di montagna nelle guerre del passato e del presente dall’invasione della Russia sino alle campagne degli ultimi anni in Iraq, Afganistan e, più di recente, in Lettonia.\r\n\r\nUn altro tema forte è quello della guerra interna, che vede i militari a fianco della polizia nella guerra alla frontiere, che in questi anni ha mietuto decine di migliaia di vittime.\r\nUn gruppetto di suonatori in divisa ha provato ad avvicinarsi ma il rapido intervento degli antimilitaristi ed il rombo dei tamburi della Murga li hanno indotti ad una veloce ritirata.\r\nLa Murga con danze e tamburi ha fatto numerosi interventi di piazza e messo in scena una performance centrata sull’aumento a 104 milioni di euro al giorno della spesa militare.\r\nUn’esplicita denuncia degli orrori della narrazione nazionalista della guerra con un focus sulle guerre tricolori, è stata al centro dell’efficace azione teatrale di Salvatore.\r\nL’assemblea antimilitarista ha proposto “Quello che resta”, un’azione di piazza dove abiti, giocattoli, passeggini, pentole, scarpe sono il segno di quello che è stato, della vita cancellata dalle bombe. Bombe sganciate in ogni dove anche da cacciabombardieri progettati a Torino e costruiti nello stabilimento di Leonardo di Caselle Torinese.\r\n\r\nLa giornata si è conclusa con l’impegno a mettersi di mezzo per impedire la nascita della città delle armi, per fermare l’arrivo a Torino della NATO.\r\nUn impegno concreto contro tutte le guerre, gli eserciti, le frontiere.\r\n\r\nNe abbiamo parlato on Alba dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/07/2022-07-05-alba-2-luglio-antimili.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il testo analitico di indizione dell’iniziativa promossa dal Coordinamento contro la guerra e chi la arma:\r\n\r\n“No alla città delle armi! No alla NATO a Torino\r\nContro la guerra e chi la arma\r\nTorino punta tutto sull’industria bellica per il rilancio dell’economia. Un’economia di morte. Torino è già oggi uno dei maggiori centri dell’industria bellica aerospaziale. Sono 350 le aziende grandi e piccole con un fatturato di circa 7 miliardi di euro.\r\nSempre a Torino sta per partire la costruzione della Città dell’Aerospazio, un centro di eccellenza per l’industria bellica aerospaziale promosso dal colosso armiero Leonardo e dal Politecnico subalpino. La Città dell’Aerospazio, che sorgerà tra corso Francia e corso Marche, ospiterà un acceleratore d’innovazione nel campo della Difesa, uno dei nove nodi europei del Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (D.I.A.N.A), una struttura della NATO.\r\nQuesto progetto, partito nel giugno 2021 a Bruxelles, si inserisce nel programmi di innovazione tecnologica della NATO per il 2030. Compito del polo di Torino sarà quello di coordinare e gestire, attraverso bandi e fondi messi a disposizione dai Paesi alleati, la rete delle aziende e degli acceleratori di tecnologia italiani, per metterli a servizio delle necessità dell’Alleanza. In attesa della costruzione della Città dell’aerospazio l’acceleratore di innovazione avrà sede alle OGR.\r\nIn questo progetto la NATO investe un miliardo di dollari. Una montagna di soldi che verranno utilizzati per produrre tecnologie sempre più sofisticate, sempre più mortali.\r\nL’industria bellica è il motore di tutte le guerre. La Città dell’Aerospazio e l’acceleratore di innovazione della NATO sono sostenute attivamente dal governo della città, da quello della Regione e da Confindustria. \r\nGiocano la carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a fine mese è sempre più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre più un privilegio per chi può pagare.\r\nI poveri del nostro paese, ogni volta che vanno a fare la spesa, portano a casa sempre meno cibo, abiti, medicine, perché l’aumento dei prezzi dell’energia e dei beni di prima necessità sta rendendo ancora più precarie le vite di noi tutti.\r\nIn questi mesi di guerra in Ucraina, migliaia di persone sono state uccise, torturate e stuprate, altre hanno perso la casa e preso la via dell’esilio. Il governo italiano ha inviato armi in Ucraina, moltiplicato il numero di militari impiegati ai confini con l’Ucraina e il Mar Nero, aumentato la spesa bellica.\r\nI riflettori sull’Ucraina non devono distoglierci dalle altre 55 guerre che insanguinano il pianeta lontano dai riflettori dei media. \r\nL’Italia è impegnata in ben 40 missioni militari all’estero, di cui 18 in Africa, dove le truppe tricolori fanno la guerra ai migranti e difendono gli interessi di colossi come l’ENI.\r\nProvate ad immaginare quante scuole, ospedali, trasporti pubblici di prossimità si potrebbero finanziare se le la ricerca e la produzione venissero usate per la vita di noi tutti, per la Cura invece che per la guerra.\r\n\r\n\r\nBloccare la nascita di un nuovo polo di ricerca, progettazione e costruzione di ordigni bellici, impedire che la\r\n\r\nNATO abbia una sua base a Torino è un impegno concreto contro la guerra. Contro tutte le guerre.\r\nLe armi che uccidono donne, uomini e bambini in ogni angolo del pianeta sono costruite anche a due passi dalle nostre case, a due passi dal giardinetti dove giocano i nostri bambini e bambine.\r\nPer fermare le guerre non basta un no, non bastano le bandiere arcobaleno: urge mettersi di mezzo per chiudere e riconvertire le industrie di morte, per opporsi all’aumento della spesa militare, per bloccare l’invio di armi sui fronti di guerra. \r\n\r\nOggi ci vorrebbero tutti arruolati nella guerra imperialista tra la Russia e l’Ucraina. Noi non ci stiamo. Noi non ci arruoliamo né con la NATO, né con la Russia. Rifiutiamo la retorica patriottica come elemento di legittimazione degli Stati e delle loro pretese espansionistiche.\r\nSiamo a fianco della gente che muore sotto le bombe in Ucraina, siamo a fianco di chi, in Russia, subisce carcere e repressione per essersi opposto all’invasione dell’Ucraina.\r\nSiamo a fianco dei lavorator* ucraini che una nuova legge obbliga a 12 ore di lavoro al giorno, mentre i padroni possono anche differire i salari. Siamo contro l’economia di guerra qui e ovunque. \r\nSiamo a fianco di chi, in ogni dove, diserta la guerra tra gli stati, che si contendono il dominio imperiale sui territori, le risorse, le vite di donne, uomini e bambin*.\r\nSiamo contro la guerra e chi la arma, a partire dal colosso armiero Leonardo, che fa buoni affari con tutti e sta per costruire a Torino la città dell’aerospazio.\r\nVogliamo un mondo senza frontiere, eserciti, oppressione, sfruttamento e guerra. \r\nCoordinamento contro la guerra e chi la arma”",[248],{"field":170,"matched_tokens":249,"snippet":245,"value":246},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":252,"highlight":284,"highlights":289,"text_match":172,"text_match_info":292},{"cat_link":253,"category":254,"comment_count":49,"id":255,"is_sticky":49,"permalink":256,"post_author":52,"post_content":257,"post_date":258,"post_excerpt":55,"post_id":255,"post_modified":259,"post_thumbnail":260,"post_thumbnail_html":261,"post_title":262,"post_type":60,"sort_by_date":263,"tag_links":264,"tags":274},[46],[48],"75601","http://radioblackout.org/2022/05/alpini-e-molestie/","Durante la 93ª adunata degli alpini che si è svolta a Rimini e San Marino tra il 5 e l’8 maggio si sono verificati decine e decine di casi di molestie verbali e fisiche contro donne. Oggetto di queste aggressioni sono state lavoratrici, passanti, residenti, turiste che hanno avuto la sfortuna di incrociare sul loro percorso l'adunata militarista. Questi fatti non sono certo una novità. Dopo ogni adunata degli alpini le testimonianze arrivano a centinaia. Le istituzioni si affrettano come sempre ad una compatta levata di scudi in difesa del buon nome del corpo degli alpini. \"È solo goliardia, i valori degli alpini sono ben altri, è colpa delle mele marce...\" fino al virtuosismo di arrampicata sugli specchi che incolpa gli \"infiltrati\" che dotatisi abusivamente di cappello con la piuma si sarebbero approfittati della situazione. Una giustificazione che - pur nel ridicolo - palesa esattamente uno dei problemi: le adunate degli alpini sono il contesto perfetto in cui i valori del patriarcato sono talmente forti ed accettati che anche i semplici simpatizzanti si sentono legittimati e al sicuro ad agire con violenza nei confronti delle donne.\r\nNe abbiamo parlato con Anna della Miccia di Asti, dove in aprile si è tenuto il raduno provinciale degli alpini, contestato dagli antimilitarist*\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-17-anna-alpini-molestie.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci del comunicato del La Miccia:\r\n“Basterebbe avere il coraggio di chiedersi il perché. La cultura patriarcale della forza fisica, della violenza, della supremazia dell'uomo etero e cis è la base fondante di ogni corpo militare. Ogni contesto militare poggia le fondamenta su valori culturali intrisi di machismo, esibizione muscolare ed esaltazione della violenza. Valori che si palesano massimamente negli scenari di guerra come espressione estrema del patriarcato: basti pensare allo stupro come arma universale di terrore e conquista nei territori di guerra, un'arma per nulla casuale e mai ignorata nell'arsenale bellico di ogni esercito.\r\nMa c'è di più, perché gli alpini non sono solo un corpo militare attivo negli scenari di guerra al servizio dello stato italiano. Agli alpini è riservato nell'immaginario comune anche un ruolo civile e sociale di soccorritori, aiuto durante le grandi emergenze come terremoti o alluvioni e, grazie al capillare associazionismo che riempie città e paesi, anche di animatori di feste e sagre. Un ruolo ancora una volta estremamente caratterizzato in modo patriarcale e paternalista. Come se non bastasse sono coinvolti anche nella gestione della sicurezza pubblica nelle città, come per l'operazione orwellianamente chiamata Strade Sicure (e chiedetelo alle donne quanto sono sicure le strade piene di alpini).\r\n\r\nCome donne, individualità non conformi e uomini impegnatx nella lotta transfemminista vediamo molto chiaramente queste connessioni. Le adunate degli alpini sono la celebrazione in contesto civile di un corpo armato dell'esercito, un raduno di persone che inneggiano - più o meno consapevolmente - a professionisti della guerra. Persone a cui tutto è concesso e perdonato perchè attorno al cappello con la piuma è stato propagandato nel tempo un mito di bonarietà che li dipinge come militari sì, ma quelli buoni, patriottici, persino associati, da una certa sinistra, alla figura dei partigiani.\r\n\r\nVediamo chiaramente come gli alpini non si discostino di un millimetro da questo modello, anzi di come lo rivestano di un velo di folklore che lo rende ancora più pericoloso in quanto socialmente più accettabile. Adunata dopo adunata ce ne danno prova creando un contesto di costante e ripetuta minaccia alle donne, militarizzando le città e rendendole impossibili da attraversare in sicurezza per tutte le donne e le individualità che si discostano dal ruolo imposto dei generi.\r\nCrediamo fortemente che le lotte transfemministe e antimilitariste non possano essere separate, e anzi si debbano rafforzare a vicenda attraverso la critica, l'analisi, la partecipazione collettiva e la costruzione dal basso di una resistenza. Vogliamo resistere al patriarcato e alla retorica militarista che si sta rafforzando giorno dopo giorno. Qui ad Asti poco più di un mese fa si è celebrato il centenario della sezione astigiana, tre giorni in cui le penne nere hanno invaso il centro cittadino installando pure una cittadella militare. In quell'occasione non siamo rimast* in silenzio, siamo sces* in piazza, abbiamo contestato la presenza militare in città e le loro celebrazioni guerrafondaie! I fatti di Rimini ci spingono ancora di più ad opporci con tutte le nostre forze alla presenza militare nelle nostre città. Patriarcato e militarismo sono due elementi inscindibili. Non si può combatterne uno, difendendo l'altro. Non sono mele marce. È la pianta che è da abbattere.”","17 Maggio 2022","2022-05-17 16:15:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1-300x157.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1-300x157.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1-1024x535.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1-768x401.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/raduno-alpini-intervista-schlein-rimini-2022-denunce-molestie.-1200x627-1.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alpini e molestie",1652800494,[265,266,267,268,269,270,271,272,273],"http://radioblackout.org/tag/adunata-degli-alpini-a-rimini/","http://radioblackout.org/tag/asti-alpini/","http://radioblackout.org/tag/la-miccia/","http://radioblackout.org/tag/machismo-e-militarismo/","http://radioblackout.org/tag/molestie/","http://radioblackout.org/tag/stupri-di-guerra/","http://radioblackout.org/tag/transfemminismo/","http://radioblackout.org/tag/violenza-patriacale/","http://radioblackout.org/tag/zapini/",[275,276,277,278,279,280,281,282,283],"adunata degli alpini a rimini","asti alpini","la miccia","machismo e militarismo","molestie","stupri di guerra","transfemminismo","violenza patriacale","zapini",{"post_content":285},{"matched_tokens":286,"snippet":287,"value":288},[159],"fa si è celebrato il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della sezione astigiana, tre giorni","Durante la 93ª adunata degli alpini che si è svolta a Rimini e San Marino tra il 5 e l’8 maggio si sono verificati decine e decine di casi di molestie verbali e fisiche contro donne. Oggetto di queste aggressioni sono state lavoratrici, passanti, residenti, turiste che hanno avuto la sfortuna di incrociare sul loro percorso l'adunata militarista. Questi fatti non sono certo una novità. Dopo ogni adunata degli alpini le testimonianze arrivano a centinaia. Le istituzioni si affrettano come sempre ad una compatta levata di scudi in difesa del buon nome del corpo degli alpini. \"È solo goliardia, i valori degli alpini sono ben altri, è colpa delle mele marce...\" fino al virtuosismo di arrampicata sugli specchi che incolpa gli \"infiltrati\" che dotatisi abusivamente di cappello con la piuma si sarebbero approfittati della situazione. Una giustificazione che - pur nel ridicolo - palesa esattamente uno dei problemi: le adunate degli alpini sono il contesto perfetto in cui i valori del patriarcato sono talmente forti ed accettati che anche i semplici simpatizzanti si sentono legittimati e al sicuro ad agire con violenza nei confronti delle donne.\r\nNe abbiamo parlato con Anna della Miccia di Asti, dove in aprile si è tenuto il raduno provinciale degli alpini, contestato dagli antimilitarist*\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-17-anna-alpini-molestie.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDi seguito alcuni stralci del comunicato del La Miccia:\r\n“Basterebbe avere il coraggio di chiedersi il perché. La cultura patriarcale della forza fisica, della violenza, della supremazia dell'uomo etero e cis è la base fondante di ogni corpo militare. Ogni contesto militare poggia le fondamenta su valori culturali intrisi di machismo, esibizione muscolare ed esaltazione della violenza. Valori che si palesano massimamente negli scenari di guerra come espressione estrema del patriarcato: basti pensare allo stupro come arma universale di terrore e conquista nei territori di guerra, un'arma per nulla casuale e mai ignorata nell'arsenale bellico di ogni esercito.\r\nMa c'è di più, perché gli alpini non sono solo un corpo militare attivo negli scenari di guerra al servizio dello stato italiano. Agli alpini è riservato nell'immaginario comune anche un ruolo civile e sociale di soccorritori, aiuto durante le grandi emergenze come terremoti o alluvioni e, grazie al capillare associazionismo che riempie città e paesi, anche di animatori di feste e sagre. Un ruolo ancora una volta estremamente caratterizzato in modo patriarcale e paternalista. Come se non bastasse sono coinvolti anche nella gestione della sicurezza pubblica nelle città, come per l'operazione orwellianamente chiamata Strade Sicure (e chiedetelo alle donne quanto sono sicure le strade piene di alpini).\r\n\r\nCome donne, individualità non conformi e uomini impegnatx nella lotta transfemminista vediamo molto chiaramente queste connessioni. Le adunate degli alpini sono la celebrazione in contesto civile di un corpo armato dell'esercito, un raduno di persone che inneggiano - più o meno consapevolmente - a professionisti della guerra. Persone a cui tutto è concesso e perdonato perchè attorno al cappello con la piuma è stato propagandato nel tempo un mito di bonarietà che li dipinge come militari sì, ma quelli buoni, patriottici, persino associati, da una certa sinistra, alla figura dei partigiani.\r\n\r\nVediamo chiaramente come gli alpini non si discostino di un millimetro da questo modello, anzi di come lo rivestano di un velo di folklore che lo rende ancora più pericoloso in quanto socialmente più accettabile. Adunata dopo adunata ce ne danno prova creando un contesto di costante e ripetuta minaccia alle donne, militarizzando le città e rendendole impossibili da attraversare in sicurezza per tutte le donne e le individualità che si discostano dal ruolo imposto dei generi.\r\nCrediamo fortemente che le lotte transfemministe e antimilitariste non possano essere separate, e anzi si debbano rafforzare a vicenda attraverso la critica, l'analisi, la partecipazione collettiva e la costruzione dal basso di una resistenza. Vogliamo resistere al patriarcato e alla retorica militarista che si sta rafforzando giorno dopo giorno. Qui ad Asti poco più di un mese fa si è celebrato il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della sezione astigiana, tre giorni in cui le penne nere hanno invaso il centro cittadino installando pure una cittadella militare. In quell'occasione non siamo rimast* in silenzio, siamo sces* in piazza, abbiamo contestato la presenza militare in città e le loro celebrazioni guerrafondaie! I fatti di Rimini ci spingono ancora di più ad opporci con tutte le nostre forze alla presenza militare nelle nostre città. Patriarcato e militarismo sono due elementi inscindibili. Non si può combatterne uno, difendendo l'altro. Non sono mele marce. È la pianta che è da abbattere.”",[290],{"field":170,"matched_tokens":291,"snippet":287,"value":288},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":294,"highlight":330,"highlights":335,"text_match":172,"text_match_info":338},{"cat_link":295,"category":296,"comment_count":49,"id":297,"is_sticky":49,"permalink":298,"post_author":52,"post_content":299,"post_date":300,"post_excerpt":55,"post_id":297,"post_modified":301,"post_thumbnail":302,"post_thumbnail_html":303,"post_title":304,"post_type":60,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":318},[46],[48],"69291","http://radioblackout.org/2021/05/onde-indopacifiche-20/","https://youtu.be/H6ylc1BUSs0\r\n\r\nLa rubrica condotta da Sabrina Moles questa settimana scende dall'Himalaya, seguendo la pandemia per tutto il continente.\r\nNepal, avvolto nella crisi governativa tra i partiti comunisti, con problemi di distanziamento d'alta quota e l'ossigeno che non può venire usato per escursioni; Giappone, aspre e anodine proteste contro la nuova premiership un po' opaca, con problemi olimpici – e costretta a demandare al Coni la decisione se tenere colpevolmente la tornata olimpica con un ritardo soltanto di un anno (uno smacco per il paese dei treni in orario); India, dove la leadership di Modi esce offuscata dalle elezioni, con i cadaveri che sconfinano sul Gange tra stati del subcontinente e le bombole d'ossigeno che trasmettono contagi per l'approssimazione della asetticità in ambienti sanitari indiani; Sudest, alle prese con la terrificante crisi birmana, che viene sorpreso dalla pandemia... persino l'argine di Taiwan comincia a creparsi. \r\nAllora la Cina erge paletti e muri antiCovid avvicinandosi a larghi passi alla gloriosa data del 23 luglio, centenario della fondazione del Pcc, rinfocolata da migliaia di bot dell'Ufficio affari esteri che sui social diffondono i comunicati dei \"wolf warriors\" cinesi glorificanti il governo di Pechino proprio per la gestione della pandemia. I problemi invece si affacciano quando si guarda ai numeri del censimento, che fotografa una società che tende a invecchiare; ma nello Xinjiang aumentano le nascita... di etnia han.\r\nIn Myanmar l'esercito non riesce a soffocare le proteste e a imporre la pax golpista di Hliang, anzi: si nota l'importanza della gioventù e della bellezza nella società birmana, visto che l'attuale candidata a miss Universo si è giocata la gara preferendo denunciare sulla passerella le malefatte del regime e addirittura una miss mondo di qualche nano fa ha gettato la vita borghese e si è arruolata in un esercito etnico. Mentre i giovani birmani non recedono dall'impegno antitotalitario proseguono invece le fughe di notizie su approvvigionamenti di armi italiane e di complicità della multinazionale petrolifera francese con la giunta.\r\nDa segnalare infine che con l'annunciato ritiro delle truppe d'occupazione dell'Afghanistan si eliminerebbero i motivi per cui si registrano attentati nel momento in cui i talebani cercano di rassicurare su quali saranno le loro prime mosse una volta tornati a esercitare il potere; comunque dopo 20 anni si sbloccherà qualcosa e vedremo come evolverà quella comunità composita di più etnie – e che all'interno dei Talebani stessi è molto frammentata – che vive su un territorio importante per la sua collocazione strategica.\r\n\"20 L'Asia non cinese travolta dalla pandemia anche olimpica\".\r\n\r\nhttps://youtu.be/zxg9cE3giTM","18 Maggio 2021","2021-05-18 09:59:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo-1024x683.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/noolympicstokyo.jpeg 1098w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Onde indopacifiche 20",1621331987,[307,308,309,310,311,312,313,314,315,316,317],"http://radioblackout.org/tag/boycotttokyoolympics/","http://radioblackout.org/tag/canceltheolympics/","http://radioblackout.org/tag/everest/","http://radioblackout.org/tag/gange/","http://radioblackout.org/tag/pradesh/","http://radioblackout.org/tag/stoptokyoolympics/","http://radioblackout.org/tag/taliban/","http://radioblackout.org/tag/uyghurs/","http://radioblackout.org/tag/nepal/","http://radioblackout.org/tag/whatshappeninginmyanmar/","http://radioblackout.org/tag/xinjiang/",[319,320,321,322,323,324,325,326,327,328,329],"#boycotttokyoolympics","#canceltheolympics","#everest","#gange","#pradesh","#stoptokyoolympics","#taliban","#uyghurs","Nepal","whatshappeninginmyanmar","Xinjiang",{"post_content":331},{"matched_tokens":332,"snippet":333,"value":334},[159],"gloriosa data del 23 luglio, \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della fondazione del Pcc, rinfocolata","https://youtu.be/H6ylc1BUSs0\r\n\r\nLa rubrica condotta da Sabrina Moles questa settimana scende dall'Himalaya, seguendo la pandemia per tutto il continente.\r\nNepal, avvolto nella crisi governativa tra i partiti comunisti, con problemi di distanziamento d'alta quota e l'ossigeno che non può venire usato per escursioni; Giappone, aspre e anodine proteste contro la nuova premiership un po' opaca, con problemi olimpici – e costretta a demandare al Coni la decisione se tenere colpevolmente la tornata olimpica con un ritardo soltanto di un anno (uno smacco per il paese dei treni in orario); India, dove la leadership di Modi esce offuscata dalle elezioni, con i cadaveri che sconfinano sul Gange tra stati del subcontinente e le bombole d'ossigeno che trasmettono contagi per l'approssimazione della asetticità in ambienti sanitari indiani; Sudest, alle prese con la terrificante crisi birmana, che viene sorpreso dalla pandemia... persino l'argine di Taiwan comincia a creparsi. \r\nAllora la Cina erge paletti e muri antiCovid avvicinandosi a larghi passi alla gloriosa data del 23 luglio, \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della fondazione del Pcc, rinfocolata da migliaia di bot dell'Ufficio affari esteri che sui social diffondono i comunicati dei \"wolf warriors\" cinesi glorificanti il governo di Pechino proprio per la gestione della pandemia. I problemi invece si affacciano quando si guarda ai numeri del censimento, che fotografa una società che tende a invecchiare; ma nello Xinjiang aumentano le nascita... di etnia han.\r\nIn Myanmar l'esercito non riesce a soffocare le proteste e a imporre la pax golpista di Hliang, anzi: si nota l'importanza della gioventù e della bellezza nella società birmana, visto che l'attuale candidata a miss Universo si è giocata la gara preferendo denunciare sulla passerella le malefatte del regime e addirittura una miss mondo di qualche nano fa ha gettato la vita borghese e si è arruolata in un esercito etnico. Mentre i giovani birmani non recedono dall'impegno antitotalitario proseguono invece le fughe di notizie su approvvigionamenti di armi italiane e di complicità della multinazionale petrolifera francese con la giunta.\r\nDa segnalare infine che con l'annunciato ritiro delle truppe d'occupazione dell'Afghanistan si eliminerebbero i motivi per cui si registrano attentati nel momento in cui i talebani cercano di rassicurare su quali saranno le loro prime mosse una volta tornati a esercitare il potere; comunque dopo 20 anni si sbloccherà qualcosa e vedremo come evolverà quella comunità composita di più etnie – e che all'interno dei Talebani stessi è molto frammentata – che vive su un territorio importante per la sua collocazione strategica.\r\n\"20 L'Asia non cinese travolta dalla pandemia anche olimpica\".\r\n\r\nhttps://youtu.be/zxg9cE3giTM",[336],{"field":170,"matched_tokens":337,"snippet":333,"value":334},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":60,"first_q":82,"per_page":341,"q":82},6,8,{"facet_counts":344,"found":342,"hits":381,"out_of":526,"page":33,"request_params":527,"search_cutoff":38,"search_time_ms":14},[345,358],{"counts":346,"field_name":356,"sampled":38,"stats":357},[347,350,352,354],{"count":348,"highlighted":349,"value":349},4,"anarres",{"count":24,"highlighted":351,"value":351},"Sono un ribelle mamma",{"count":33,"highlighted":353,"value":353},"No Trip For Cats",{"count":33,"highlighted":355,"value":355},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":348},{"counts":359,"field_name":37,"sampled":38,"stats":379},[360,362,364,366,368,370,371,373,375,377],{"count":24,"highlighted":361,"value":361},"sono un ribelle",{"count":33,"highlighted":363,"value":363},"anarchia",{"count":33,"highlighted":365,"value":365},"populismo",{"count":33,"highlighted":367,"value":367},"neoliberismo",{"count":33,"highlighted":369,"value":369},"notripforcats",{"count":33,"highlighted":29,"value":29},{"count":33,"highlighted":372,"value":372},"rivolta di kronstadt",{"count":33,"highlighted":374,"value":374},"rivoluzione in russia",{"count":33,"highlighted":376,"value":376},"prima guerra mondiale",{"count":33,"highlighted":378,"value":378},"rieducazione patriottica",{"total_values":380},10,[382,411,438,461,483,505],{"document":383,"highlight":398,"highlights":405,"text_match":172,"text_match_info":410},{"comment_count":49,"id":384,"is_sticky":49,"permalink":385,"podcastfilter":386,"post_author":387,"post_content":388,"post_date":389,"post_excerpt":55,"post_id":384,"post_modified":390,"post_thumbnail":391,"post_title":392,"post_type":393,"sort_by_date":394,"tag_links":395,"tags":397},"75994","http://radioblackout.org/podcast/mario-lodi-il-centenario-part1-30-05-22-sono-un-ribelle-mamma/",[351],"babaluba"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/mariolodi1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer il centenario di Mario Lodi ecco la prima puntata dedicata al Maestro\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ","5 Giugno 2022","2022-06-05 17:35:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/mario-lodi-2-200x110.jpg","Mario Lodi il centenario part1- 30/05/22-Sono un ribelle mamma","podcast",1654450524,[396],"http://radioblackout.org/tag/sono-un-ribelle/",[361],{"post_content":399,"post_title":402},{"matched_tokens":400,"snippet":401,"value":401},[159]," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/mariolodi1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> di Mario Lodi ecco la prima puntata dedicata al Maestro\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":403,"snippet":404,"value":404},[159],"Mario Lodi il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> part1- 30/05/22-Sono un ribelle mamma",[406,408],{"field":167,"matched_tokens":407,"snippet":404,"value":404},[159],{"field":170,"matched_tokens":409,"snippet":401,"value":401},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":175,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":176,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":412,"highlight":429,"highlights":433,"text_match":172,"text_match_info":436},{"comment_count":49,"id":413,"is_sticky":49,"permalink":414,"podcastfilter":415,"post_author":349,"post_content":416,"post_date":417,"post_excerpt":55,"post_id":413,"post_modified":418,"post_thumbnail":419,"post_title":420,"post_type":393,"sort_by_date":421,"tag_links":422,"tags":428},"40966","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-marzo-neoliberismo-populismo-anarchia-nel-centenario-della-rivoluzione-in-russia-il-ricordo-della-rivolta-di-kronstadt/",[349],"Come ogni venerdì, anche il 17 marzo, dalle 10,45 alle 12,45, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout, siamo sbarcati su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nCi puoi ascoltare anche in streaming\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 03 17 anarres1\r\n\r\n2017 03 17 anarres2\r\n\r\n2017 03 17 anarres3\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nL’ondata populista. Ne abbiamo parlato con Lorenzo\r\n\r\nA 100 anni dalla rivoluzione in Russia e nell’anniversario della Comune di Kronstadt un primo approfondimento su vicende che segneranno il Secolo Breve, chiudendo la parabola cominciata con l’altra Comune, quella di Parigi. Il mese è sempre lo stesso, marzo. \r\nNe abbiamo discusso con Giorgio Sacchetti che insegna storia contemporanea all’università di Padova.\r\n\r\nNeoliberismo, populismo, anarchia... spazi e prospettive dei movimenti radicali al di là della forbice che taglia in due il pianeta.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\nVenerdì 17 marzo 2017 ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’anarchia di fronte a neoliberalismo e populismo\r\nconferenza di Salvo Vaccaro\r\n\r\nTre decenni di globalizzazione neoliberale hanno lasciato il segno. Le diseguaglianze locali e mondiali si sono divaricate a dismisura. Le elite politiche nazionali in cerca di riscatto della propria cattiva coscienza sembrano utilizzare le pulsioni populiste per perpetuarsi al potere, magari cercando di strappare una fetta leggermente più ampia di risorse dalla torta globale, ovviamente per sé e per i propri sodali e parenti stretti.\r\nNeoliberalismo e populismo sono due facce della stessa medaglia? Fino a che punto il nazional-populismo si presenta come un'alternativa alla globalizzazione neoliberale? \r\nLa scommessa dell'anarchismo sociale, oggi diffuso in ogni angolo del pianeta, è coagulare opposizione e resistenze, speranze e progetti di liberazione e di libertà\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia Politica all’università di Palermo\r\n000000\r\n\r\nSabato 25 marzo ore 20\r\nCena a cura dell'assemblea antimilitarista benefit lotte contro eserciti, spese militari, fabbriche d'armi... \r\nvenite ad assaggiare il nostro menù esplosivo.\r\n\r\nSabato 1 aprile ore 10,30/12,30\r\npresidio contro le deportazioni\r\nall'ufficio postale di piazza Santa Giulia\r\nManda una cartolina a Poste Italiane\r\nMistral Air, la compagnia aerea di Poste Italiane, non trasporta lettere, pacchi e cartoline… ma deporta rifugiati e migranti in paesi dove non vogliono tornare.\r\nFuggono guerre, miseria, persecuzioni, dittature. C’è chi non vuole sottostare ad un matrimonio forzato e chi non intende fare il soldato. C’è anche chi, semplicemente, vuole andare in Europa, perché desidera un’altra vita.\r\nTutti si trovano di fronte frontiere chiuse, filo spinato, polizia ed esercito.\r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\nLe riunioni della federazione anarchica torinese, aperte a tutti gli interessati, sono in corso Palermo 46 ogni giovedì alle 21\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","24 Marzo 2017","2018-10-17 22:58:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/raga-rossa-drok-200x110.jpeg","Anarres del 17 marzo. Neoliberismo, populismo, anarchia. Nel centenario della rivoluzione in Russia, il ricordo della rivolta di Kronstadt",1490348914,[423,424,425,426,427],"http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/populismo/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-di-kronstadt/","http://radioblackout.org/tag/rivoluzione-in-russia/",[363,367,365,372,374],{"post_title":430},{"matched_tokens":431,"snippet":432,"value":432},[159],"Anarres del 17 marzo. Neoliberismo, populismo, anarchia. Nel \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della rivoluzione in Russia, il ricordo della rivolta di Kronstadt",[434],{"field":167,"matched_tokens":435,"snippet":432,"value":432},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":175,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":437,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},"578730123365187705",{"document":439,"highlight":452,"highlights":457,"text_match":172,"text_match_info":460},{"comment_count":49,"id":440,"is_sticky":49,"permalink":441,"podcastfilter":442,"post_author":443,"post_content":444,"post_date":445,"post_excerpt":55,"post_id":440,"post_modified":446,"post_thumbnail":447,"post_title":448,"post_type":393,"sort_by_date":449,"tag_links":450,"tags":451},"82566","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-21-quale-controffensiva/",[355],"cattivipensieri","Sembrerebbe partita la controffensiva ucraina quando ormai la primavera volge al termine. Tocca essere cauti perché se da un lato sembra fuori discussione che l'Ucraina possa costringere la Russia a rientrare dentro i confini precedenti al 2014 non pare nemmeno possibile che l'Ucraina possa al momento riprendersi il Donbass per poi mantenerlo, perché si tratterebbe poi di difenderlo. Se anche il supporto occidentale si rivelasse tanto rilevante da costringere i russi a rinculare, è abbastanza certo che questo innescherebbe solo una mobilitazione di massa tra i giovani russi che potrebbero triplicare i propri effettivi. Insomma, ancora una volta non si tratta di ribaltare le sorti militari sul campo ma di dissanguare la Russia di Putin, dal punto di vista dei costi umani ed economici, per rendere il futuro di Putin più incerto e costringerlo a mitigare le sue posizioni. A che prezzo, ammesso che accada, l'Ucraina e la Nato potrebbero conseguire obiettivi di questo tipo? Si prospetta una carneficina anche peggiore di quella vista finora, mentre già molti analisti del campo occidentale rimasticano il solito adagio sentito nei mesi scorsi sugli Himars e poi sugli Abrahms e i Leopard, ovvero: “Eh, però, senza l'aviazione...”. Di linea rossa in linea rossa si vuole forse prender tempo mentre i piloti ucraini completano l'addestramento per dispiegare la forza aerea? In ogni caso ci aspettano tempi lunghi e il pericolo escalation (nel senso del livello distruttivo e dell'allargamento) è sempre dietro l'angolo.\r\n\r\nNe parliamo con Francesco Dall'Aglio, ricercatore presso l'Accademia delle Scienze di Sofia.\r\n\r\nNella seconda parte di trasmissione alcuni spunti e riflessioni critiche dalla recente, lunga ed approfondita intervista rilasciata dal centenario Henry Kissinger alla rivista The Economist, nella quale l'ex Segretario di Stato Americano, una delle figure drammaticamente più influenti della politica estera americana del secolo scorso, si esprime a tutto campo sugli scenari e le sfide del presente: dal rischio di una Terza Guerra Mondiale alla sfida fra Stati Uniti e Cina, dall'impatto dirompente delle nuove tecnologie al declino dell'egemonia americana. Lo sguardo di parte del consigliere del Principe per antonomasia, certo, ma ahinoi, a tratti ben più lucido e ficcante di tante analisi di segno opposto.\r\n\r\nIn chiusura di puntata un nuovo episodio de Il Perno Originario\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/fine-della-storia-06-06.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\nThe Economist - A conversation with Henry Kissinger\r\nWolfgang Streeck - A Bipolar Order?\r\n\r\nAppello di un gruppo di ex diplomatici e funzionari militari americani associati all’Eisenhower Media Network - Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza di pace nel mondo\r\n\r\nDomenico Quirico - Nella guerra senza limiti né deterrenza si vince solo rovesciando i fronti","7 Giugno 2023","2023-06-07 12:30:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/1686126022089-200x110.png","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #21 - QUALE CONTROFFENSIVA?",1686141057,[],[],{"post_content":453},{"matched_tokens":454,"snippet":455,"value":456},[159],"ed approfondita intervista rilasciata dal \u003Cmark>centenario\u003C/mark> Henry Kissinger alla rivista The","Sembrerebbe partita la controffensiva ucraina quando ormai la primavera volge al termine. Tocca essere cauti perché se da un lato sembra fuori discussione che l'Ucraina possa costringere la Russia a rientrare dentro i confini precedenti al 2014 non pare nemmeno possibile che l'Ucraina possa al momento riprendersi il Donbass per poi mantenerlo, perché si tratterebbe poi di difenderlo. Se anche il supporto occidentale si rivelasse tanto rilevante da costringere i russi a rinculare, è abbastanza certo che questo innescherebbe solo una mobilitazione di massa tra i giovani russi che potrebbero triplicare i propri effettivi. Insomma, ancora una volta non si tratta di ribaltare le sorti militari sul campo ma di dissanguare la Russia di Putin, dal punto di vista dei costi umani ed economici, per rendere il futuro di Putin più incerto e costringerlo a mitigare le sue posizioni. A che prezzo, ammesso che accada, l'Ucraina e la Nato potrebbero conseguire obiettivi di questo tipo? Si prospetta una carneficina anche peggiore di quella vista finora, mentre già molti analisti del campo occidentale rimasticano il solito adagio sentito nei mesi scorsi sugli Himars e poi sugli Abrahms e i Leopard, ovvero: “Eh, però, senza l'aviazione...”. Di linea rossa in linea rossa si vuole forse prender tempo mentre i piloti ucraini completano l'addestramento per dispiegare la forza aerea? In ogni caso ci aspettano tempi lunghi e il pericolo escalation (nel senso del livello distruttivo e dell'allargamento) è sempre dietro l'angolo.\r\n\r\nNe parliamo con Francesco Dall'Aglio, ricercatore presso l'Accademia delle Scienze di Sofia.\r\n\r\nNella seconda parte di trasmissione alcuni spunti e riflessioni critiche dalla recente, lunga ed approfondita intervista rilasciata dal \u003Cmark>centenario\u003C/mark> Henry Kissinger alla rivista The Economist, nella quale l'ex Segretario di Stato Americano, una delle figure drammaticamente più influenti della politica estera americana del secolo scorso, si esprime a tutto campo sugli scenari e le sfide del presente: dal rischio di una Terza Guerra Mondiale alla sfida fra Stati Uniti e Cina, dall'impatto dirompente delle nuove tecnologie al declino dell'egemonia americana. Lo sguardo di parte del consigliere del Principe per antonomasia, certo, ma ahinoi, a tratti ben più lucido e ficcante di tante analisi di segno opposto.\r\n\r\nIn chiusura di puntata un nuovo episodio de Il Perno Originario\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/fine-della-storia-06-06.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\nThe Economist - A conversation with Henry Kissinger\r\nWolfgang Streeck - A Bipolar Order?\r\n\r\nAppello di un gruppo di ex diplomatici e funzionari militari americani associati all’Eisenhower Media Network - Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza di pace nel mondo\r\n\r\nDomenico Quirico - Nella guerra senza limiti né deterrenza si vince solo rovesciando i fronti",[458],{"field":170,"matched_tokens":459,"snippet":455,"value":456},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":462,"highlight":474,"highlights":479,"text_match":172,"text_match_info":482},{"comment_count":49,"id":463,"is_sticky":49,"permalink":464,"podcastfilter":465,"post_author":349,"post_content":466,"post_date":467,"post_excerpt":55,"post_id":463,"post_modified":468,"post_thumbnail":469,"post_title":470,"post_type":393,"sort_by_date":471,"tag_links":472,"tags":473},"78911","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-9-dicembre-algoritmi-e-potere-la-strage-di-torino-thyssen-i-padroni-uccidono/",[349],"l podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nAlgoritmi e potere. Le nuove frontiere del controllo\r\nCe ne ha parlato Lorenzo\r\n\r\n18 dicembre. Quest’anno è il centenario della strage di Torino, quando le squadracce fasciste massacrarono decine di sindacalisti, anarchici, comunisti, tra cui Pietro Ferrero, operaio, anarchico, segretario della FIOM.\r\nNe abbiamo parlato con Tobia Imperato, storico\r\n\r\nThyssen. La guerra del lavoro\r\nSono trascorsi 15 anni da quel dicembre in cui sette operai vennero arsi vivi nell’acciaieria di corso Regina a Torino.\r\nDa allora la lista dei morti nella guerra del lavoro non ha fatto che allungarsi.\r\n\r\nL’ENI uccide. Il 10 dicembre a Gela si è tenuto “Il nuovo colonialismo energetico e militare di ENI, un convegno promosso dall’Assemblea Antimilitarista, dal movimento No Muos e dal comitato No inceneritore di Gela.\r\nAlcune anticipazioni da Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio autogestito: porta la tua statuetta, disegno, decorazione che lo costruiamo insieme.\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nQuanto costa?\r\nDa ciascuno come può, più che può... \r\nper prenotarsi scrivere: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nDomenica 18 dicembre\r\nNel centenario della strage di Torino\r\nRicordo, fiori, musica…\r\nore 15 \r\nalla lapide di piazza XVIII dicembre\r\nPer ricordare Pietro Ferrero e gli altri sindacalisti, anarchici, socialisti massacrati dalle squadracce di Brandimarte\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","13 Dicembre 2022","2022-12-13 16:11:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/2022-12-12-manif-strage-di-torino-200x110.jpg","Anarres del 9 dicembre. Algoritmi e potere. La strage di Torino. Thyssen: i padroni uccidono…",1670947919,[],[],{"post_content":475},{"matched_tokens":476,"snippet":477,"value":478},[159],"18 dicembre. Quest’anno è il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della strage di Torino, quando","l podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nAlgoritmi e potere. Le nuove frontiere del controllo\r\nCe ne ha parlato Lorenzo\r\n\r\n18 dicembre. Quest’anno è il \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della strage di Torino, quando le squadracce fasciste massacrarono decine di sindacalisti, anarchici, comunisti, tra cui Pietro Ferrero, operaio, anarchico, segretario della FIOM.\r\nNe abbiamo parlato con Tobia Imperato, storico\r\n\r\nThyssen. La guerra del lavoro\r\nSono trascorsi 15 anni da quel dicembre in cui sette operai vennero arsi vivi nell’acciaieria di corso Regina a Torino.\r\nDa allora la lista dei morti nella guerra del lavoro non ha fatto che allungarsi.\r\n\r\nL’ENI uccide. Il 10 dicembre a Gela si è tenuto “Il nuovo colonialismo energetico e militare di ENI, un convegno promosso dall’Assemblea Antimilitarista, dal movimento No Muos e dal comitato No inceneritore di Gela.\r\nAlcune anticipazioni da Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 16 dicembre\r\nCena antinatalizia\r\nore 20 in corso Palermo 46\r\nCibo vegano, buon vino, esposizione spettacolare del nostro pres-empio autogestito: porta la tua statuetta, disegno, decorazione che lo costruiamo insieme.\r\nBenefit lotte antimilitariste\r\nQuanto costa?\r\nDa ciascuno come può, più che può... \r\nper prenotarsi scrivere: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nDomenica 18 dicembre\r\nNel \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della strage di Torino\r\nRicordo, fiori, musica…\r\nore 15 \r\nalla lapide di piazza XVIII dicembre\r\nPer ricordare Pietro Ferrero e gli altri sindacalisti, anarchici, socialisti massacrati dalle squadracce di Brandimarte\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[480],{"field":170,"matched_tokens":481,"snippet":477,"value":478},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":484,"highlight":496,"highlights":501,"text_match":172,"text_match_info":504},{"comment_count":49,"id":485,"is_sticky":49,"permalink":486,"podcastfilter":487,"post_author":349,"post_content":488,"post_date":489,"post_excerpt":55,"post_id":485,"post_modified":490,"post_thumbnail":491,"post_title":492,"post_type":393,"sort_by_date":493,"tag_links":494,"tags":495},"72452","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-dicembre-no-tav-polonia-appello-alla-solidarieta-kropotkin-geografo-e-anarchico-la-strage-di-stato-lassassinio-di-pinelli-la-santificazione-del-suo-assassino/",[349],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n8 dicembre 2021. Un giorno di festa e di lotta\r\nL’8 dicembre di quest’anno la neve cadeva fitta fitta, ma non ha fermato un movimento che ha saputo stringere i denti e andare avanti per decenni. Eravamo in tanti al corteo che, dopo aver attraversato il centro del paese, si è diretto al presidio di Borgone, che il sindaco vuole distruggere, costruendo una strada inutile con i soldi delle compensazioni ricevute per il Tav.\r\nIl corteo è poi passato dal centro di San Didero e si è concluso al presidio del Baraccone.\r\nQui tutto è cominciato con palle natalizie e festoni sulle recinzioni, per poi proseguire con rampini e corde per tirare giù metri e metri di filo spinato a lamelle, intanto oltre la recinzione volavano palle di neve ghiacciata. Un vero assedio al cantiere/fortino militarizzato di San Didero.\r\nLa polizia ha sparato con i cannoni ad acqua contro gruppi di No Tav, che da ogni lato, protetti da instabili barriere di plastica avanzavano a ondate quasi continue.\r\nPoi è partita la consueta salva di lacrimogeni, sparati anche sul piazzale, dove c’era la distribuzione del vin brulé e delle caldarroste. Molti lacrimogeni sono stati rispediti al mittente, altri annegati nella neve. Un 8 dicembre di festa e di lotta.\r\n\r\nPolonia. Appello ad azioni di solidarietà con chi lotta alla frontiera con la Bielorussia\r\nDa agosto, quando i primi migranti hanno cominciato a passare il confine con la Polonia nel tentativo di entrare in Europa e di proseguire il viaggio verso la Germania, i compagni e le compagne polacche hanno cominciato ad andare al confine. Lì danno aiuto materiale e informazioni utili a quelli che riescono a filtrare attraverso le maglie, man mano più fitte, che il governo polacco ha teso lungo tutto il confine con la Bielorussia.\r\nNel resto d’Europa le vicende di questo confine sono diventate di pubblico dominio solo da poche settimane, quando il dittatore bielorusso ha deciso di rendere più forte la pressione sull’Europa, inviando migliaia di persone alla frontiera. La rotta bielorussa si è aperta solo grazie al ponte aereo offerto da Lukashenko, che prometteva un ingresso sicuro in Europa, offrendo un pacchetto vacanze completo. Per mille euro,\r\ni migranti, spesso intere famiglie, prendono l’aereo in Iraq, entrando in Bielorussia con un visto turistico, che comprende un soggiorno di tre giorni, la visita al castello di Minsk e l’accompagnamento per un giro senza ritorno al confine polacco.\r\nLì comincia l’inferno. La gente in trappola dentro la riserva naturale integrale che si trova ai due lati della frontiera, senza appoggi, senza mappe, senza sentieri, uomini armati alle proprie spalle, uomini armati di fronte. Chi viene intercettato dalle guardie polacche, viene privato di tutto e respinto senza possibilità di chiedere asilo.\r\nCon l’inverno la lista dei morti al confine si allunga di giorno in giorno. L’ultima una donna incinta di 39 anni in viaggio con il marito e cinque figli, morta di setticemia, perché nessuno l’ha soccorsa quando è stata male.\r\nSul confine ci sono sia esponenti di ONG moderati che i compagni e le compagne della rete No Border, di cui fanno parte gli anarchici della Federazione Anarchica Polacca di Katowice.\r\nI No Border raccolgono materiale e cercano di farlo avere alle persone che riescono ad incontrare, per rendere più facile proseguire il viaggio. Da settembre a Bialystok, la città più vicina al confine, i No Border hanno aperto una posto autogestito, dove si incontrano, si organizzano e autogestiscono la lotta.\r\nLa situazione è diventata più difficile da quando il governo polacco ha dichiarato interdetta una fascia di tre chilometri lungo il confine. Chi viene pescato in quest’area rischia multe e denunce penali.\r\nNonostante la repressione ogni settimana ci sono compagni che si avvicendano al confine per continuare la lotta.\r\nI compagni e le compagne fanno appello per azioni di solidarietà internazionale in tutta Europa\r\n\r\nKropotkin. Anarchico e geografo\r\nNel centenario della morte dell’anarchico russo si sono moltiplicate le iniziative editoriali e di studio. Abbiamo già parlato del convegno che si è tenuto a Massenzatico nell’ultimo fine settimana di ottobre, con resoconti e presentazioni di libri.\r\nQuesta settimana parleremo del Kropotkin geografo, con un occhio le geopolitiche critiche, che esaminano il rapporto tra spazio e potere. Il termine geografia critica viene usato per criticare il potere le guerre, contestando lo stato e il territorio coe elementi necessari per analizzare lo spazio. Anche i territorio, il luogo del terrore, che lo stat esercita. Malthus usato per naturalizzare la \r\nLo abbiamo fatto con Federico Ferretti, che insegna geografia all’università di Bologna ed è stato tra gli organizzatori del convegno “Solidarietà e rivoluzione. I cento anni di Kropotkin”.\r\n\r\nLa strage di Stato e l’assassino di Pinelli\r\nA Milano sono in preparazione numerose iniziative nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nL’ampia indignazione per la strage: agli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente.\r\nPer questa ragione, anno dopo anno, gli anarchici, specie a Milano, promuovono numerose iniziative.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo della FAI milanese, con cui parleremo anche di “Fango” un libro uscito da poco in vista del cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Calabresi, il commissario-finestra. In questo libro dal titolo evocativo, l’autore, tale Grimaldi, fa una sistematica operazione di falsificazione degli eventi, che investe soprattutto gli anarchici, sui quali di “fango” ne viene gettato parecchio.\r\nPer sfortuna dell’autore anno dopo anno c’è chi alimenta le pile che mantengono vivi gli ingranaggi della memoria.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 15 dicembre\r\nore 10,30\r\npresidio No Tav in piazza Castello per contestare la Cig, la conferenza intergovernativa sulla Torino Lyon\r\n\r\nSabato 18 dicembre\r\nore 11 al Balon\r\npunto info anarcofemminista\r\nContro la (sacra) famiglia e i cattofascisti\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","15 Dicembre 2021","2021-12-15 09:55:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/Pinelli_Bis-200x110.jpg","Anarres del 10 dicembre. No Tav. Polonia: appello alla solidarietà. Kropotkin, geografo e anarchico. La strage di stato, l’assassinio di Pinelli, la santificazione del suo assassino...",1639562124,[],[],{"post_content":497},{"matched_tokens":498,"snippet":499,"value":500},[159],"Kropotkin. Anarchico e geografo\r\nNel \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della morte dell’anarchico russo si","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n8 dicembre 2021. Un giorno di festa e di lotta\r\nL’8 dicembre di quest’anno la neve cadeva fitta fitta, ma non ha fermato un movimento che ha saputo stringere i denti e andare avanti per decenni. Eravamo in tanti al corteo che, dopo aver attraversato il centro del paese, si è diretto al presidio di Borgone, che il sindaco vuole distruggere, costruendo una strada inutile con i soldi delle compensazioni ricevute per il Tav.\r\nIl corteo è poi passato dal centro di San Didero e si è concluso al presidio del Baraccone.\r\nQui tutto è cominciato con palle natalizie e festoni sulle recinzioni, per poi proseguire con rampini e corde per tirare giù metri e metri di filo spinato a lamelle, intanto oltre la recinzione volavano palle di neve ghiacciata. Un vero assedio al cantiere/fortino militarizzato di San Didero.\r\nLa polizia ha sparato con i cannoni ad acqua contro gruppi di No Tav, che da ogni lato, protetti da instabili barriere di plastica avanzavano a ondate quasi continue.\r\nPoi è partita la consueta salva di lacrimogeni, sparati anche sul piazzale, dove c’era la distribuzione del vin brulé e delle caldarroste. Molti lacrimogeni sono stati rispediti al mittente, altri annegati nella neve. Un 8 dicembre di festa e di lotta.\r\n\r\nPolonia. Appello ad azioni di solidarietà con chi lotta alla frontiera con la Bielorussia\r\nDa agosto, quando i primi migranti hanno cominciato a passare il confine con la Polonia nel tentativo di entrare in Europa e di proseguire il viaggio verso la Germania, i compagni e le compagne polacche hanno cominciato ad andare al confine. Lì danno aiuto materiale e informazioni utili a quelli che riescono a filtrare attraverso le maglie, man mano più fitte, che il governo polacco ha teso lungo tutto il confine con la Bielorussia.\r\nNel resto d’Europa le vicende di questo confine sono diventate di pubblico dominio solo da poche settimane, quando il dittatore bielorusso ha deciso di rendere più forte la pressione sull’Europa, inviando migliaia di persone alla frontiera. La rotta bielorussa si è aperta solo grazie al ponte aereo offerto da Lukashenko, che prometteva un ingresso sicuro in Europa, offrendo un pacchetto vacanze completo. Per mille euro,\r\ni migranti, spesso intere famiglie, prendono l’aereo in Iraq, entrando in Bielorussia con un visto turistico, che comprende un soggiorno di tre giorni, la visita al castello di Minsk e l’accompagnamento per un giro senza ritorno al confine polacco.\r\nLì comincia l’inferno. La gente in trappola dentro la riserva naturale integrale che si trova ai due lati della frontiera, senza appoggi, senza mappe, senza sentieri, uomini armati alle proprie spalle, uomini armati di fronte. Chi viene intercettato dalle guardie polacche, viene privato di tutto e respinto senza possibilità di chiedere asilo.\r\nCon l’inverno la lista dei morti al confine si allunga di giorno in giorno. L’ultima una donna incinta di 39 anni in viaggio con il marito e cinque figli, morta di setticemia, perché nessuno l’ha soccorsa quando è stata male.\r\nSul confine ci sono sia esponenti di ONG moderati che i compagni e le compagne della rete No Border, di cui fanno parte gli anarchici della Federazione Anarchica Polacca di Katowice.\r\nI No Border raccolgono materiale e cercano di farlo avere alle persone che riescono ad incontrare, per rendere più facile proseguire il viaggio. Da settembre a Bialystok, la città più vicina al confine, i No Border hanno aperto una posto autogestito, dove si incontrano, si organizzano e autogestiscono la lotta.\r\nLa situazione è diventata più difficile da quando il governo polacco ha dichiarato interdetta una fascia di tre chilometri lungo il confine. Chi viene pescato in quest’area rischia multe e denunce penali.\r\nNonostante la repressione ogni settimana ci sono compagni che si avvicendano al confine per continuare la lotta.\r\nI compagni e le compagne fanno appello per azioni di solidarietà internazionale in tutta Europa\r\n\r\nKropotkin. Anarchico e geografo\r\nNel \u003Cmark>centenario\u003C/mark> della morte dell’anarchico russo si sono moltiplicate le iniziative editoriali e di studio. Abbiamo già parlato del convegno che si è tenuto a Massenzatico nell’ultimo fine settimana di ottobre, con resoconti e presentazioni di libri.\r\nQuesta settimana parleremo del Kropotkin geografo, con un occhio le geopolitiche critiche, che esaminano il rapporto tra spazio e potere. Il termine geografia critica viene usato per criticare il potere le guerre, contestando lo stato e il territorio coe elementi necessari per analizzare lo spazio. Anche i territorio, il luogo del terrore, che lo stat esercita. Malthus usato per naturalizzare la \r\nLo abbiamo fatto con Federico Ferretti, che insegna geografia all’università di Bologna ed è stato tra gli organizzatori del convegno “Solidarietà e rivoluzione. I cento anni di Kropotkin”.\r\n\r\nLa strage di Stato e l’assassino di Pinelli\r\nA Milano sono in preparazione numerose iniziative nell’anniversario della strage di piazza Fontana, della caccia agli anarchici, dell’arresto di Valpreda e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli nei locali della questura di Milano e, più precisamente, nell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. La bomba esplosa nella Banca dell’agricoltura nel pomeriggio del 12 dicembre fece 16 morti e numerosi feriti.\r\nL’ampia indignazione per la strage: agli anarchici fu immediatamente chiaro che si trattava di una strage di Stato, ordita con lo scopo di spezzare le gambe, dividendolo, al potente movimento sociale che aveva appena infiammato l’autunno di quell’anno. Non è certo un caso che Umberto D’Amato, capo dell’ufficio affari riservati del Viminale, si trovasse nella questura di Milano sin dal 12 dicembre.\r\nLa macchinazione fallì, perché i movimenti scesero in piazza rigettando al mittente le accuse rivolte agli anarchici, finché il teorema si sgretolò.\r\nLa memoria è tuttavia un meccanismo cui si scaricano le pile se non vengono alimentate continuamente.\r\nPer questa ragione, anno dopo anno, gli anarchici, specie a Milano, promuovono numerose iniziative.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo della FAI milanese, con cui parleremo anche di “Fango” un libro uscito da poco in vista del cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Calabresi, il commissario-finestra. In questo libro dal titolo evocativo, l’autore, tale Grimaldi, fa una sistematica operazione di falsificazione degli eventi, che investe soprattutto gli anarchici, sui quali di “fango” ne viene gettato parecchio.\r\nPer sfortuna dell’autore anno dopo anno c’è chi alimenta le pile che mantengono vivi gli ingranaggi della memoria.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 15 dicembre\r\nore 10,30\r\npresidio No Tav in piazza Castello per contestare la Cig, la conferenza intergovernativa sulla Torino Lyon\r\n\r\nSabato 18 dicembre\r\nore 11 al Balon\r\npunto info anarcofemminista\r\nContro la (sacra) famiglia e i cattofascisti\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[502],{"field":170,"matched_tokens":503,"snippet":499,"value":500},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},{"document":506,"highlight":517,"highlights":522,"text_match":172,"text_match_info":525},{"comment_count":49,"id":507,"is_sticky":49,"permalink":508,"podcastfilter":509,"post_author":387,"post_content":510,"post_date":511,"post_excerpt":55,"post_id":507,"post_modified":512,"post_thumbnail":513,"post_title":351,"post_type":393,"sort_by_date":514,"tag_links":515,"tags":516},"60846","http://radioblackout.org/podcast/sono-un-ribelle-mamma-2/",[351],"Buon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/sono-un-ribelle-mamma-25-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda puntata sul centenario dalla nascita di Gianni Rodari....Il maestro\r\n\r\n La lettura di oggi\r\nGrazie a tutti i bambin* che hanno messo il loro pensiero sulla scuola in questo momento:\r\nJacopo, Federico, Ernesto, Anita, Emiliano, Zeno, Vincent, Giuliano, Beatrice e Giorgia\r\n\r\nGrazie a mamma Ilaria\r\n\r\nIntervista a Chiara del comitato genitori dell'Istituto Ricasoli di Torino","25 Maggio 2020","2020-05-25 19:30:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100Rodari-1-200x110.jpg",1590434876,[396],[361],{"post_content":518},{"matched_tokens":519,"snippet":520,"value":521},[159],"mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/sono-un-ribelle-mamma-25-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda puntata sul \u003Cmark>centenario\u003C/mark> dalla nascita di Gianni Rodari....Il","Buon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/sono-un-ribelle-mamma-25-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda puntata sul \u003Cmark>centenario\u003C/mark> dalla nascita di Gianni Rodari....Il maestro\r\n\r\n La lettura di oggi\r\nGrazie a tutti i bambin* che hanno messo il loro pensiero sulla scuola in questo momento:\r\nJacopo, Federico, Ernesto, Anita, Emiliano, Zeno, Vincent, Giuliano, Beatrice e Giorgia\r\n\r\nGrazie a mamma Ilaria\r\n\r\nIntervista a Chiara del comitato genitori dell'Istituto Ricasoli di Torino",[523],{"field":170,"matched_tokens":524,"snippet":520,"value":521},[159],{"best_field_score":174,"best_field_weight":207,"fields_matched":33,"num_tokens_dropped":49,"score":208,"tokens_matched":33,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":393,"first_q":82,"per_page":341,"q":82},["Reactive",529],{},["Set"],["ShallowReactive",532],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fXEDNDJ8bI9AYgC9Rw_JQfEAaDQrI7-OeX9KP0CvrAFA":-1},true,"/search?query=Centenario"]