","Il filo della lotta: riflessione sul corteo del 14/6 a Torino","post",1402920242,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/arresti/","http://radioblackout.org/tag/corteo-14062014/","http://radioblackout.org/tag/macerie/","http://radioblackout.org/tag/sfratti/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[21,25,19,17,23,15],{"post_content":59,"post_title":64,"tags":67},{"matched_tokens":60,"snippet":62,"value":63},[61],"corteo","si sia visto passare il \u003Cmark>corteo\u003C/mark> sotto casa) hanno ripercorso, nel","Riportiamo qui di seguito quanto potete trovare scritto sul sito di Macerie aggiungendo la chiacchierata telefonica con Silvia dell'Asilo occupato di Torino\r\n\r\n silvia\r\n\r\nCentinaia di persone (poche o molte, a seconda che si leggano i giornali o si sia visto passare il \u003Cmark>corteo\u003C/mark> sotto casa) hanno ripercorso, nel pomeriggio di sabato, le strade di Barriera di Milano, Aurora e Porta Palazzo, i quartieri in cui, negli ultimi anni, si sono intrecciate lotte e resistenze contro gli sfratti, gli sgomberi e i rastrellamenti di chi non ha i documenti in regola. Ma non solo.\r\n Sono gli stessi quartieri su cui, ogni giorno, camminano persone che, per tirare avanti, si arrangiano come possono, alcuni stendendo un telo ad un mercato abusivo, alcuni rubacchiando. Quelle che, insomma, hanno più probabilità di finire in carcere.\r\n\r\nAd abitare queste stesse strade c’erano, armati dei migliori sogni, Chiara, Mattia, Nicco e Claudio, fino a che, il 9 dicembre, la Polizia li ha arrestati, con l’accusa di aver attaccato, nottetempo, il cantiere dell’Alta Velocità di Chiomonte.\r\n Loro, ovviamente, non c’erano. E neanche Daniele, Toshi, Paolo, Andrea, Fabio, Michele, Beppe, Fra, Marianna, Marco, Gabrio, Maria e Simona, arrestati lo scorso 3 giugno, nell’ambito di un’inchiesta che ruota tutta intorno alla resistenza organizzata contro gli sfratti in queste strade. La lista si allunga ancora, se pensiamo a quanti hanno lottato in questo pezzo di città e sono costretti a stare fuori Torino, chi con un obbligo o un divieto di dimora, chi con firme quotidiane in questure sparse per l’Italia.\r\n\r\nIl \u003Cmark>corteo\u003C/mark>, ricordando le assenze, si è snodato, colorato e rumoroso, da Piazza Crispi a Corso Giulio Cesare, passando proprio davanti alla palazzina che, recentemente occupata, dà un tetto a quanti hanno deciso che il migliore piano per la casa era prendersela. Si è proseguito poi fino in Piazza Vittorio con scritte, striscioni, volantini e discorsi al megafono contro sgomberi, sfratti, Alta Velocità, militarizzazione delle strade e galera.\r\n\r\nA unire argomenti così apparentemente disparati, il filo della lotta, alla quale è dedicata questa filastrocca:\r\n\r\n«Faccenda bizzarra\r\ntanto non era\r\nbuscare gazzarra\r\ntra Aurora e Barriera;\r\ndicevan in tanti\r\n“ma questi so’ matti\r\ncon slogan tonanti\r\nnon vogliono sfratti!”\r\nNon solo proteste\r\ndi urla e fischietti,\r\npur voi li vedeste\r\nlegar cassonetti.\r\nStranieri e italiani\r\nnon più rancorosi\r\ncon cuor, mente, mani\r\ncontro i danarosi;\r\n“Leguleio, ufficiale,\r\npadroncino, polizia\r\nio col mio sodale\r\nvi spazzerò via!”\r\nNon servon le masse\r\nma i liberi e uguali,\r\nla lotta di classe\r\nha piene, ha cali.\r\nTin tin di manette\r\nporta ‘l brigadiere\r\nché da camionette\r\npulimmo il quartiere.\r\nMa niente è finito\r\nl’ingiustizia: un’evidenza\r\naffina l’udito\r\nqualcun fa resistenza.\r\nLe valli, la strada,\r\nfin dalla prigione,\r\nin ogni contrada\r\nsi pugna il tenzone.\r\n\r\nLo sappiamo bene, sia chiaro, sia tondo\r\nquel che vogliamo\r\nè squassare ’sto mondo;\r\nsenza potenti, denaro e polizia\r\nuna vita più giusta\r\npuò dirsi anarchia.»\r\n\r\nL’autore di queste rime è Toshi. Per scrivere a lui e agli altri:\r\n\r\nDaniele Altoè C.C. Piazza Don Soria, 37 - 15121 Alessandria;\r\nAndrea Ventrella C.C. Via Port’aurea, 57 - 48121 Ravenna;\r\n Paolo Milan e Toshiyuki Hosokawa C.C. Località Les Iles, 14 - 11020 Brissogne (Aosta);\r\n Giuseppe De Salvatore C.C. via dei Tigli, 14 - 13900, Biella;\r\n Francesco Di Berardo C.C. via Roncata, 75 - 12100, Cuneo;\r\n Nicolò Angelino C.C.Via Maria Adelaide Aglietta, 35 - 10151, Torino;\r\n Michele Garau C.C. Strada Quarto Inferiore, 266 - 14030, località Quarto d’Asti, Asti;\r\n Marianna Valenti e Fabio Milan C.C. Via del Rollone, 19 - 13100 Vercelli;\r\n Niccolò Blasi e Mattia Zanotti C.C. San Michele strada Casale, 50/A - 15121 Alessandria;\r\n Chiara Zenobi e Claudio Alberto C.C Via Maria Adelaide Aglietta, 35 - 10151, Torino;",{"matched_tokens":65,"snippet":66,"value":66},[61],"Il filo della lotta: riflessione sul \u003Cmark>corteo\u003C/mark> del 14/6 a Torino",[68,70,75,77,79,81],{"matched_tokens":69,"snippet":21},[],{"matched_tokens":71,"snippet":74},[72,73],"Corteo","14/06/2014","\u003Cmark>Corteo\u003C/mark> \u003Cmark>14/06/2014\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":19},[],{"matched_tokens":78,"snippet":17},[],{"matched_tokens":80,"snippet":23},[],{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],[84,89,92],{"field":26,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[14],[87],[72,73],[74],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":66,"value":66},"post_title",[61],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":62,"value":63},"post_content",[61],1157451471441625000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":37,"score":100,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":37},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":48,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},{"facet_counts":105,"found":14,"hits":115,"out_of":146,"page":14,"request_params":147,"search_cutoff":27,"search_time_ms":29},[106,112],{"counts":107,"field_name":110,"sampled":27,"stats":111},[108],{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"19e59","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":113,"field_name":26,"sampled":27,"stats":114},[],{"total_values":37},[116],{"document":117,"highlight":131,"highlights":137,"text_match":140,"text_match_info":141},{"comment_count":37,"id":118,"is_sticky":37,"permalink":119,"podcastfilter":120,"post_author":121,"post_content":122,"post_date":123,"post_excerpt":43,"post_id":118,"post_modified":124,"post_thumbnail":125,"post_title":126,"post_type":127,"sort_by_date":128,"tag_links":129,"tags":130},"10992","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-dellanno-1975/",[109],"dj","Mentre lentamente lavoriamo agli audio degli anni precedenti, iniziamo a caricare i podcast delle trasmissioni dedicate al 1975 andate in onda sulle libere frequenzea partire da settembre 2012; come da abitudine si parte con il racconto cronologico degli eventi relativi all'anno trattato e poi a seguire i vari approfondimenti, il tutto ovviamente accompagnato da musiche dell'anno trattato, in questo caso dunque il 1975. Per ragioni tecniche trovate le trasmissioni per intero (o quasi) ma divise in file di 30/40 minuti circa\r\n\r\nPuntata trasmessa il 7/9/2012\r\n\r\nIl 1975: cronologia primi sei mesi\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-Cronologia-gennaio-giugno-parte-1.mp3|titles=1975- Cronologia gennaio- giugno parte 1] Scarica file\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-Cronologia-gennaio-giugno-parte-2.mp3|titles=1975- Cronologia gennaio- giugno parte 2] Scarica file\r\n\r\nTerza parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-cronologia-gen-giugno-parte-3.mp3|titles=1975- cronologia gen-giugno parte 3] Scarica file\r\nQuarta parte\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/gen-giugno-1975parte 4.mp3|titles=gen-giugno 1975parte 4] Scarica file\r\nPuntata trasmessa il 14/09/2012\r\nLettura del libro \"Cristo con il fucile a spalla\" di Ryszard Kapuscinski; una raccolta di dieci reportages realizzati dal celebre giornalista polacco e dedicati ai giovani ribelli del Sud del mondo ed alle loro lotte. La prima edizione del libro risale al 1975, ma nonostante il successo del libro in tutto il mondo e di altri lavori del celebre inviato speciale, non era mai stato stampato in Italia. Durante la trasmissione viene letto il primo capitolo dedicato ai Fedayin.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Trasmissione-del-14-settembre-2012-parte-1.mp3|titles=Trasmissione del 14 settembre 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/14-sett-2012-parte-2.mp3|titles=14 sett 2012 parte 2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/14-sett2012-parte-3.mp3|titles=14 sett2012 parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nPuntata trasmessa il 28 settembre 2012\r\nLa cronologia del 1975: luglio- dicembre\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Trasmissione-del-28-sett-2012-parte-1.mp3|titles=Trasmissione del 28 sett 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-2.mp3|titles=28 sett 2012 parte 2] Scarica file\r\n\r\nL'aprile rosso\r\n\r\nIl 16 aprile 1975 il fascista Antonio Baraggion sparò e uccise lo studente Claudio Varalli, di 17 anni, che tornava con altri studenti verso l'università Statale di Milano dopo una manifestazione per il diritto alla casa. Scoppiò immediatamente la rivolta in città ed iniziarono i primi scontri con la polizia.\r\n\r\nIl giorno successivo un grosso corteo attraversò Milano distruggendo diversi bar riconosciuti come abituali ritrovi dei fascisti, due sedi dell' MSI e gli uffici della compagnia aerea di stato spagnola Iberia, per poi dirigersi verso la federazione dell' MSI di via Mancini difesa da un ingente presidio di poliziotti e carabinieri. Gli scontri che seguirono furono durissimi, undici mezzi blindati dei carabinieri vennero bruciati, mentre la polizia sparò anche diversi colpi d'arma da fuoco. Alle 12 e 40 un camion dei carabinieri si lanciò contro un gruppo di manifestanti con l'intento di investirli, travolgendo e uccidendo Giannino Zibecchi.\r\n\r\nLo stesso giorno a Torino la guardia giurata Paolo Fiocco, assegnatario alla Falchera, uccise con un colpo di pistola Tonino Miccichè, esponente del Comitato casa di Lotta Continua, mentre con alcune decine di occupanti del quartiere cercava di far sgombrare un box che il Fiocco voleva tenere in più per se stesso.\r\nIl 18 aprile un'altra manifestazione uscì dall'università sfilando per il centro, dal corteo iniziarono gli assalti per distruggere gli uffici di noti avvocati missini, come quello del senatore Gastone Nencioni, e la sede del giornale di destra \"il Borghese\".\r\nIntanto le manifestazioni si estesero alle altre città italiane, e a Roma, durante gli scontri con la polizia per l'assalto alla sede del MSI, venne ferito gravemente il militante autonomo Sirio Paccini, che rimarrà paralizzato. A Firenze la polizia ammazzò Rodolfo Boschi e ferì Francesco Panichi durante un corteo antifascista.\r\nCortei e scontri durarono fino ai funerali di Varalli e Zibecchi a cui parteciparono decine di migliaia di persone.\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-3.mp3|titles=28 sett 2012 parte 3] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-4.mp3|titles=28 sett 2012 parte 4] Scarica file\r\n\r\n ","9 Novembre 2012","2018-10-17 22:11:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/images4-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di settembre 2012","podcast",1352472576,[],[],{"post_content":132},{"matched_tokens":133,"snippet":135,"value":136},[134],"14/09/2012","Scarica file\r\nPuntata trasmessa il \u003Cmark>14/09/2012\u003C/mark>\r\nLettura del libro \"Cristo con","Mentre lentamente lavoriamo agli audio degli anni precedenti, iniziamo a caricare i podcast delle trasmissioni dedicate al 1975 andate in onda sulle libere frequenzea partire da settembre 2012; come da abitudine si parte con il racconto cronologico degli eventi relativi all'anno trattato e poi a seguire i vari approfondimenti, il tutto ovviamente accompagnato da musiche dell'anno trattato, in questo caso dunque il 1975. Per ragioni tecniche trovate le trasmissioni per intero (o quasi) ma divise in file di 30/40 minuti circa\r\n\r\nPuntata trasmessa il 7/9/2012\r\n\r\nIl 1975: cronologia primi sei mesi\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-Cronologia-gennaio-giugno-parte-1.mp3|titles=1975- Cronologia gennaio- giugno parte 1] Scarica file\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-Cronologia-gennaio-giugno-parte-2.mp3|titles=1975- Cronologia gennaio- giugno parte 2] Scarica file\r\n\r\nTerza parte\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/1975-cronologia-gen-giugno-parte-3.mp3|titles=1975- cronologia gen-giugno parte 3] Scarica file\r\nQuarta parte\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/gen-giugno-1975parte 4.mp3|titles=gen-giugno 1975parte 4] Scarica file\r\nPuntata trasmessa il \u003Cmark>14/09/2012\u003C/mark>\r\nLettura del libro \"Cristo con il fucile a spalla\" di Ryszard Kapuscinski; una raccolta di dieci reportages realizzati dal celebre giornalista polacco e dedicati ai giovani ribelli del Sud del mondo ed alle loro lotte. La prima edizione del libro risale al 1975, ma nonostante il successo del libro in tutto il mondo e di altri lavori del celebre inviato speciale, non era mai stato stampato in Italia. Durante la trasmissione viene letto il primo capitolo dedicato ai Fedayin.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Trasmissione-del-14-settembre-2012-parte-1.mp3|titles=Trasmissione del 14 settembre 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/14-sett-2012-parte-2.mp3|titles=14 sett 2012 parte 2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/14-sett2012-parte-3.mp3|titles=14 sett2012 parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nPuntata trasmessa il 28 settembre 2012\r\nLa cronologia del 1975: luglio- dicembre\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Trasmissione-del-28-sett-2012-parte-1.mp3|titles=Trasmissione del 28 sett 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-2.mp3|titles=28 sett 2012 parte 2] Scarica file\r\n\r\nL'aprile rosso\r\n\r\nIl 16 aprile 1975 il fascista Antonio Baraggion sparò e uccise lo studente Claudio Varalli, di 17 anni, che tornava con altri studenti verso l'università Statale di Milano dopo una manifestazione per il diritto alla casa. Scoppiò immediatamente la rivolta in città ed iniziarono i primi scontri con la polizia.\r\n\r\nIl giorno successivo un grosso \u003Cmark>corteo\u003C/mark> attraversò Milano distruggendo diversi bar riconosciuti come abituali ritrovi dei fascisti, due sedi dell' MSI e gli uffici della compagnia aerea di stato spagnola Iberia, per poi dirigersi verso la federazione dell' MSI di via Mancini difesa da un ingente presidio di poliziotti e carabinieri. Gli scontri che seguirono furono durissimi, undici mezzi blindati dei carabinieri vennero bruciati, mentre la polizia sparò anche diversi colpi d'arma da fuoco. Alle 12 e 40 un camion dei carabinieri si lanciò contro un gruppo di manifestanti con l'intento di investirli, travolgendo e uccidendo Giannino Zibecchi.\r\n\r\nLo stesso giorno a Torino la guardia giurata Paolo Fiocco, assegnatario alla Falchera, uccise con un colpo di pistola Tonino Miccichè, esponente del Comitato casa di Lotta Continua, mentre con alcune decine di occupanti del quartiere cercava di far sgombrare un box che il Fiocco voleva tenere in più per se stesso.\r\nIl 18 aprile un'altra manifestazione uscì dall'università sfilando per il centro, dal \u003Cmark>corteo\u003C/mark> iniziarono gli assalti per distruggere gli uffici di noti avvocati missini, come quello del senatore Gastone Nencioni, e la sede del giornale di destra \"il Borghese\".\r\nIntanto le manifestazioni si estesero alle altre città italiane, e a Roma, durante gli scontri con la polizia per l'assalto alla sede del MSI, venne ferito gravemente il militante autonomo Sirio Paccini, che rimarrà paralizzato. A Firenze la polizia ammazzò Rodolfo Boschi e ferì Francesco Panichi durante un \u003Cmark>corteo\u003C/mark> antifascista.\r\nCortei e scontri durarono fino ai funerali di Varalli e Zibecchi a cui parteciparono decine di migliaia di persone.\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-3.mp3|titles=28 sett 2012 parte 3] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/28-sett-2012-parte-4.mp3|titles=28 sett 2012 parte 4] Scarica file\r\n\r\n ",[138],{"field":93,"matched_tokens":139,"snippet":135,"value":136},[134],1155199534322679800,{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":144,"tokens_matched":101,"typo_prefix_score":145},"1112319197184",14,"1155199534322679921",4,6637,{"collection_name":127,"first_q":25,"per_page":29,"q":25},["Reactive",149],{},["Set"],["ShallowReactive",152],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fbvdS7feVyxMNvYEUtoJvBAJP7CD5eKUt_VKS6hLJD-I":-1},true,"/search?query=Corteo+14%2F06%2F2014"]