","Decimomannu. Di nuovo in marcia","post",1456235996,[63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/aviazione-tedesca/","http://radioblackout.org/tag/capo-frasca/","http://radioblackout.org/tag/corteo-27-febbraio-2016/","http://radioblackout.org/tag/decimomannu/","http://radioblackout.org/tag/esercitazioni/","http://radioblackout.org/tag/no-basi/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/",[71,21,72,18,34,73,15],"aviazione tedesca","corteo 27 febbraio 2016","no basi",{"post_content":75,"post_title":79,"tags":82},{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":78},[18],"il contorno dell’aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>. L’aeroporto sta vivendo un momento","La rete No Basi ne’ qui ne’ altrove si è data un nuovo appuntamento il 27 febbraio per una passeggiata lungo il contorno dell’aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>. L’aeroporto sta vivendo un momento di forte crisi: dal 1957 la struttura è parte AWTI (Air Weapons Training Installation), un’infrastruttura dedicata all’addestramento con vari sistemi d’armamento aria-aria e aria-superficie. Al progetto nel corso degli anni hanno partecipato gli eserciti di Canada, USA, Gran Bretagna e Germania, partecipando economicamente alle spese assieme all’aeronautica militare italiana. Nei periodi di esercitazioni più intensive, legate ad importanti conflitti (guerra nei Balcani, prima guerra del Golfo), si contò una media di circa 60.000 movimenti annui, pari a circa 450 giornalieri. L’aviazione militare israeliana si è addestrata qui dal 2003 al 2013, partecipando a quasi tutte le esercitazioni aeree internazionali (Spring Flag, Star Vega e Starex) svoltesi nella base persino dopo le stragi in Libano (2006) e a Gaza (2009, Operazione Piombo Fuso). Nel 2011 partirono da \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> gli aerei delle forze NATO e non (come gli Emirati Arabi) che parteciparono ai sanguinosi bombardamenti in Libia. La base è stata inoltre teatro di una serie impressionante di incidenti aerei mortali: 68 aerei precipitati e 19 piloti morti dal 1956 ad oggi. Le attività della base hanno provocato un disastroso inquinamento delle aree agricole circostanti. Le perdite delle tubature e il continuo sversamento di cherosene hanno compromesso le falde acquifere a tal punto da interdirne qualunque utilizzo. Per queste ragioni, a cui si aggiunge un insopportabile inquinamento acustico, una parte della popolazione di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> e dei paesi nelle vicinanze, negli ultimi vent’anni, poco per volta, ha preso coscienza di ciò che vuol dire vivere con un aeroporto militare di fianco a casa. Ora forse potrebbe arrivare il momento di liberarci di questa terribile presenza\r\n\r\nUno dopo l’altro i partner stranieri si sono defilati e dal 1998 sono rimasti solo italiani e tedeschi, partecipando ciascuno alle spese per il 50%. Dallo scorso anno voci insistenti davano anche la Luftwaffe in partenza, cosa annunciata infine in forma ufficiale il 25 gennaio scorso, in quanto i tedeschi non intendono rinnovare l’accordo bilaterale di durata triennale firmato nel 2013 e ormai in scadenza. Le motivazioni ufficiali della dipartita sono state il fatto che la Regione Sardegna ha preteso il restringimento del periodo delle esercitazioni per preservare la stagione estiva da giugno a settembre compresi, le polemiche seguite ad un grosso incendio causato dai piloti tedeschi in esercitazione nel poligono di Capo Frasca (che è il luogo in cui i jet in partenza da \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> vanno a lanciare le loro bombe) ed il fatto che tutte le ultime grandi esercitazioni multinazionali sono state ostacolate dai movimenti di protesta, il che ha portato nel 2014 alla cancellazione della esercitazione VEGA e nel 2015 alla cancellazione della STAREX ed allo spostamento delle attività a fuoco della Trident Juncture su Trapani.\r\n\r\nBen difficilmente lo stato Italiano si farà carico da solo dei costi della struttura, visto che aeroporti di questo genere richiedono un continuo investimento per l’aggiornamento delle tecnologie. L’aeroporto di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> è un nodo cruciale dell’intera architettura dei poligoni militari sardi, ed in particolare è legato al Poligono Interforze del Salto di Quirra (dove ci si addestra alla guerra missilistica) ed al Poligono di Capo Frasca, vera e propria propaggine di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> in quanto luogo deputato a fare da bersaglio per gli aerei in esercitazione. E’ difficile immaginare cosa significa una esercitazione a fuoco di aerei da combattimento per chi non l’ha mai vista: solo in termini di boati di motori e di esplosioni è qualcosa di terrificante. Ma è terrificante anche lo scenario che si presenta dopo le esercitazioni e ancora una volta si prospetta il solito vecchio copione di chi ha distrutto fino a quando gli è convenuto e poi se ne va lasciando l’onere di un disastro irrisolto sulle spalle delle popolazioni locali e delle generazioni a venire…\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Guido Coraddu, del Comitato “No Basi, né qui né altrove”.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-02-23-guido-decimomannu\r\n\r\nsegue il testo del manifesto di indizione della manifestazione del 27 febbraio\r\n\r\nLuftwaffe Raus\r\n\r\nLa Luftwaffe (Aeronautica Militare tedesca) è stufa, vuole lasciare la Sardegna. È da un anno che ormai lo annuncia mettendo in subbuglio il Ministero della difesa italiana, che tanto contava su di loro per il mantenimento e la gestione dell’aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> e del poligono di Capo Frasca. Non vede le ragioni per cui deve spender tanto per lavorare solo otto mesi all’anno; le attività militari necessitano di strutture efficienti, funzionali e permanentemente attive, non sono un gioco e tanto meno enti di carità. Però vede bene e sente meglio che l’aria sta cambiando, i soldi del ministero italiano per il rinnovamento delle strutture sono sempre meno, il silenzio complice della popolazione non è più così silenzioso… un giorno in particolare, l’11 giugno 2015, dalle parti dell’aeroporto di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> si è sentito molto rumore. Insomma la Luftwaffe, insensibile al pietoso prostrarsi di persone, enti locali e ministeri che la pregano di non andarsene, potrebbe letteralmente fare armi e bagagli.\r\n\r\nA leggere i giornali delle ultime settimane si annunciano scenari apocalittici: “La chiusura della base rappresenta la morte per questo territorio, ………Con la partenza dei tedeschi non rimarrà nulla…..” sono le parole del sindaco di Villasor; “L’eventuale chiusura della base metterà a rischio tutto il tessuto sociale del territorio e in difficoltà almeno cento famiglie per complessivi 2.000 lavoratori – ha tuonato il sindaco di Decimo – Si tratta di 80 milioni di euro di stipendi, con 80 ditte locali esterne che lavorano per la base, impiegando mille persone” (29 gen 2016 su SARDINIAPOST)\r\n\r\nZombie che parlano di morte e del nulla, sindaci che apertamente dichiarano che nel loro territorio esistono nuclei familiari con venti componenti attivi aventi un reddito tre volte superiore alla media regionale. Tra sceneggiate e improbabili balletti di numeri, a ben guardare, è una vera tragedia: vivere la vita a tinte mimetiche, inabili di immaginare un futuro senza ordini, divise, guerre e inquinamento. Senza leggere tra le righe le attività militari evidentemente non portano solo morte, distruzione e oppressione a chi le subisce, ma annullano anche ogni capacità di giudizio a chi le pratica, creano strutture e menti parassitarie, conducono alla morte sociale.\r\n\r\nCi piace credere che non sia ancora troppo tardi per liberare i nostri territori e le nostre menti dall’ingombrante presenza militare. Speriamo nel declino dell’aeroporto di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> e ci auspichiamo che veramente comporti la crisi del settore nonché la chiusura anche del poligono di Capo Frasca. Per raggiungere questo parziale obiettivo rinnoviamo l’invito di rendere inospitale il nostro territorio alle attività militari e all’economia di guerra, e contribuire a dare la spallata finale per chiudere quello sciagurato luogo di morte.\r\n\r\nrete NoBasi NeQui NeAltrove",{"matched_tokens":80,"snippet":81,"value":81},[18],"\u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>. Di nuovo in marcia",[83,85,87,89,92,94,96],{"matched_tokens":84,"snippet":71},[],{"matched_tokens":86,"snippet":21},[],{"matched_tokens":88,"snippet":72},[],{"matched_tokens":90,"snippet":91},[18],"\u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>",{"matched_tokens":93,"snippet":34},[],{"matched_tokens":95,"snippet":73},[],{"matched_tokens":97,"snippet":15},[],[99,104,107],{"field":37,"indices":100,"matched_tokens":101,"snippets":103},[17],[102],[18],[91],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":81,"value":81},"post_title",[18],{"field":108,"matched_tokens":109,"snippet":77,"value":78},"post_content",[18],578730123365712000,{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":114,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":116,"highlight":137,"highlights":155,"text_match":110,"text_match_info":163},{"cat_link":117,"category":118,"comment_count":49,"id":119,"is_sticky":49,"permalink":120,"post_author":52,"post_content":121,"post_date":122,"post_excerpt":55,"post_id":119,"post_modified":123,"post_thumbnail":124,"post_thumbnail_html":125,"post_title":126,"post_type":60,"sort_by_date":127,"tag_links":128,"tags":134},[46],[48],"31187","http://radioblackout.org/2015/09/trident-juncture-2015-il-trampolino-di-birgi-per-la-nato-del-terzo-millennio/","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di Decimomannu e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.","1 Settembre 2015","2015-09-10 13:43:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi-300x199.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/birgi.jpeg 750w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Trident Juncture. Birgi, trampolino della NATO del terzo millennio",1441119675,[129,66,130,131,132,133],"http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/trapani-birgi/","http://radioblackout.org/tag/trident/",[23,18,135,136,32,30],"mazzeo","nato",{"post_content":138,"tags":142},{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":141},[18],"a operare sull’aeroporto sardo di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> e a permanere nei territori","La Sicilia laboratorio sperimentale della NATO. L’aeroporto di Trapani Birgi trampolino di lancio delle forze NATO del Terzo Millennio, per un’alleanza militare sempre più aggressiva, flessibile e globale. Tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi. Molto interessati. I frequenti decolli e atterraggi comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle Isole Egadi? Poco interessa!\r\n\r\n“La prevista esercitazione internazionale Trident Juncture 2015, inizialmente pianificata per il prossimo autunno e che avrebbe portato oltre 80 velivoli e circa 5.000 militari di varie nazionalità a operare sull’aeroporto sardo di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> e a permanere nei territori circostanti per quattro settimane, è stata da tempo riprogrammata sull’aeroporto di Trapani”. L’annuncio, ai primi di giugno, è dell’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare italiana. Trident Juncture 2015, la “più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda”, come è stata definita dal Comando generale dell’Alleanza Atlantica, avrà come centro nodale lo scalo aereo siciliano: dal 28 settembre al 6 novembre, cacciabombardieri, grandi velivoli da trasporto e aerei spia decolleranno dalle piste di Birgi per simulare attacchi contro unità navali, sottomarini e target terrestri e testare i nuovi sistemi di distruzione di massa.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, autore dell'articolo che state leggendo, comparso inizialmente su \"Casablanca. Le siciliane\" e sul blog dell'autore.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-01-antoniomazzeo-trident\r\n\r\nAl ministero della Difesa, a Roma, si smentisce che il trasferimento dei war games in Sicilia sia stato determinato dalle azioni di lotta dei comitati locali sardi che si oppongono all’asfissiante processo di militarizzazione della Sardegna. Eppure, in un primo momento, una nota del comando militare aveva riportato testualmente che nell’Isola “erano venute a mancare le condizioni per operare con la serenità necessaria per un’attività di tale portata e complessità, che coinvolgerà tutte le aeronautiche dei Paesi NATO”. Poi, invece, hanno spiegato che dietro il dirottamento a Trapani di uomini e mezzi alleati c’erano solo ragioni di tipo tattico o geografiche. “In relazione allo svolgimento dell’esercitazione Trident Juncture 2015 – spiega lo Stato maggiore dell’Aeronautica - la scelta della base di Trapani, unitamente ad altre aree operative nazionali utilizzate dalle altre componenti, è stata presa in considerazione per motivi eminentemente logistici, operativi e di distanze percorribili per ottimizzare le risorse a disposizione e per la pregressa esperienza maturata nel corso di altre operazioni condotte sulla base”.\r\n\r\nTrident Juncture interesserà lo spazio aereo e marittimo compreso tra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia. Sotto la supervisione del JFC - Joint Force Command Neaples (JFC), il comando alleato con quartier generale a Lago Patria (Napoli), prenderanno parte alla maxi esercitazione oltre 30.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni (i 28 membri NATO più 5 partner internazionali). Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi, onde consentire una “conoscenza più amplia e più profonda tra il settore produttivo e il regime addestrativo dell’Alleanza”, come dichiarato dal Comando NATO di Bruxelles. “Trident Juncture è finalizzata all’addestramento e alla verifica delle capacità dei suoi assetti aerei, terrestri, navali e delle forze speciali, nell’ambito di una forza ad elevata prontezza d’impiego e tecnologicamente avanzata, da utilizzare rapidamente ovunque sia necessario”, spiegano i vertici militari. “L’esercitazione simulerà uno scenario adattato alle nuove minacce, come la cyberwar e la guerra asimmetrica e rappresenterà, inoltre, per gli alleati ed i partner, l’occasione per migliorare l’interoperabilità della NATO in un ambiente complesso ad alta conflittualità”\r\n\r\nAll’ultimo vertice dell’Alleanza tenutosi in Galles nel settembre dello scorso anno, è stato approvato il cosiddetto Readiness Action Plan (RAP) che prevede l’implementazione di una serie di strumenti militari per consentire alla NATO di “rispondere velocemente e con fermezza” alle minacce che intende affrontare nell’immediato futuro nell’area compresa tra il Medio Oriente e il Nord Africa e nell’Europa centrale ed orientale, specie alla luce della recente crisi in Ucraina. “Il nuovo Piano di pronto intervento prevede anche un cambiamento della postura delle forze armate alleate di fronte alla minaccia rappresentata dalla guerra ibrida (sovversione, uso dei social network per diffondere foto false, intimidazione con la presenza massiccia di truppe ai confini, disinformazione, propaganda, ecc.), in aggiunta alla guerra convenzionale”, spiegano gli strateghi NATO. Tra le adaption measures più rilevanti adottate in Galles, quella di triplicare il numero dei militari assegnati alla NATO Response Force (NRF), la forza di pronto intervento in grado di essere schierata in tempi rapidissimi in qualsiasi parte del pianeta e che proprio Trident Juncture 2015 dovrà certificarne centri di comando e controllo e capacità di risposta. “La Forza di risposta della NATO è un composto multinazionale tecnologicamente avanzato, rapidamente dispiegabile in operazioni speciali per fornire una risposta militare ad una crisi emergente”, ricorda l’analista Andrea Manciulli, autore di un recente saggio su L’evoluzione della Nato. “Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 ed ora di 12 mesi, delle forze speciali terrestri, aeree e marittime degli alleati”. Alla NRF sono stati assegnati pure funzioni di polizia e gestione dell’“ordine pubblico” e d’intervento in caso di disastri. Così, alcune unità speciali sono state dispiegate in Grecia in occasione dei Giochi Olimpici del 2004 e a supporto delle lezioni presidenziali in Afghanistan nel settembre dello stesso anno; tra il settembre e l’ottobre del 2005 la NRF ha distribuito aiuti umanitari alle popolazioni colpite negli Stati Uniti dall’uragano “Katrina” e, poi, in Pakistan (dall’ottobre 2005 al febbraio 2006), dopo il violento terremoto che ha distrutto parte del paese. In attesa d’incorporare sino a 30.000 effettivi, la NRF già dispone di una brigata multinazionale (supportata da altre due brigate pre-designate all’impiego), due gruppi navali (lo Standing Nato Maritime Group SNMG e lo Standing Nato Mine Countermeasures Group SNMCG), una componente aerea, un’unità CBRN (Chemical, Biological, Radiological, Nuclear). Attori chiave della NRF sono i Rapid Deployable Corps (NRDC) che si esercitano con attività addestrative di durata anche semestrale nella conduzione di un’ampia gamma di missioni (dalla guerra ad alta intensità alla lotta contro il terrorismo o l’assistenza umanitaria in caso di disastri, ecc.). Gran Bretagna, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia sono i paesi europei che più contribuiscono finanziariamente e operativamente ai Corpi di Rapido Intervento NATO.\r\n\r\nA battesimo la nuova task force dell’Alleanza\r\nIl fondamento strategico per potenziare l’interoperabilità e le capacità di rischiaramento avanzato della Forze di pronto intervento è stato fissato nel 2013 dalla Connected Forces Initiative (CFI), l’iniziativa dell’Allied Command Transformation (ACT), il Comando alleato per la trasformazione con sede a Norfolk, Virginia, da cui dipendono una ventina di centri d’eccellenza NATO, due dei quali presenti in Italia (il Modelling & Simulation di Roma e lo Stability Policing COE di Vicenza). I documenti alleati prevedono a breve il rafforzamento della NRF con una brigata da combattimento di 2.500-3.000 uomini (con tre battaglioni di fanteria leggera, motorizzata o aeromobile, più alcuni battaglioni pesanti dotati di artiglieria, del genio, per la “difesa” NBC nucleare, batteriologica e chimica); un gruppo aereo composto da una quarantina tra velivoli da combattimento, di trasporto ed elicotteri, in grado di realizzare sino a 200 sortite al giorno; una task force navale formata da un gruppo guidato da una portaerei, un gruppo anfibio e un gruppo d’azione di superficie, per un totale di 10–12 navi. Fondamentale sarà il ruolo dei nuovi sistemi di telerilevamento ed intelligence, primo fra tutti l’AGS (Alliance Ground Surveillance) che a partire dal prossimo anno sarà attivato nella base siciliana di Sigonella grazie all’acquisizione di alcuni velivoli senza pilota Global Hawk di ultima generazione.\r\n\r\n \r\n\r\nL’esercitazione Trident Juncture 2015 consentirà di sperimentare per la prima volta in scala continentale quella che è destinata a fare da corpo d’élite della NRF, la Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), la forza congiunta di pronto intervento opportunamente denominata Spearhead (punta di lancia). Prevista dal Readiness Action Plan, la VJTF sarà pienamente operativa a partire dal prossimo anno e verterà su una brigata di terra di 5.000 militari, supportata da forze aeree e navali speciali e, in caso di crisi maggiori, da due altre brigate con capacità di dispiegamento rapido, fornite a rotazione e su base annuale da alcuni paesi dell’Alleanza. La leadership sarà assunta alternativamente da Germania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Polonia e Spagna. “La Spearhead force sarà in grado di essere schierata in meno di 48 ore”, afferma il Comando Nato. “In particolare, essa potrà essere di grande aiuto nel contrastare operazioni irregolari ibride come ad esempio lo schieramento di truppe senza le insegne nazionali o regolari e contro gruppi d’agitatori. Se saranno individuati infiltrati o pericoli di attacchi terroristici, la VJTC potrà essere inviata in un paese per operare a fianco della polizia nazionale e delle autorità di frontiera per bloccare le attività prima che si sviluppi una crisi”. Con la creazione della task force, la NATO ha riorganizzato quartier generali e comandi operativi: la Forza di pronto intervento NRF, nello specifico, è stata posta gerarchicamente sotto il controllo dei JFC - Joint Force Command di Brunssum (Olanda) e Napoli e di alcuni sottocomandi: per la componente terrestre (First German-Netherland Corps) quello di Münster, Germania; per la componente aerea (Joint Force Air Component HQ) Lione, Francia; per la componente navale (Spanish Maritime Force Command) Rota, Spagna; per le Forze Speciali (Polish Special Operations Command) Cracovia; per i Supporti logistici (Joint Logistic Support Group) Napoli.\r\n\r\nUn aeroporto ostaggio dei signori della guerra\r\nIl transito e il dispiegamento nello scalo siciliano di Trapani Birgi di decine di cacciabombardieri, aerei radar, velivoli cargo e rifornitori in volo non potrà che avere effetti pesantissimi sulla sicurezza e la regolarità del traffico aereo civile (grazie ai low cost questo aeroporto è uno dei più trafficati di tutto il sud Italia, ben 1.598.571 passeggeri in transito lo scorso anno). Nel trapanese è ancora vivo il ricordo di quanto avvenne nella primavera-estate del 2011, quando Birgi fu utilizzata dalla coalizione internazionale a guida USA-NATO per le operazioni di guerra contro la Libia di Gheddafi. In particolare, dal 21 al 31 marzo furono interdetti tutti i voli civili mentre successivamente, sino alla fine del mese di agosto, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica impose un tetto massimo di 40 movimenti giornalieri che causò una drastica flessione del flusso estivo di turisti nelle province occidentali della Sicilia. Le operazioni di guerra in Libia proseguirono sino al 31 ottobre 2011, con grande dispiegamento a Birgi di uomini e mezzi dell’Aeronautica italiana e di alcuni partner NATO. I cacciabombardieri F-16 in dotazione allora al 37° Stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi operarono prima sotto il comando delle forze armate USA per il continente africano (US Africom) con compiti di “protezione e scorta delle missioni di soppressione delle difese aeree nemiche” ed “offensiva contro-aerea” e, successivamente, nell’ambito della missione NATO Unified Protector, per la “protezione di aerei rifornitori e radar AWACS, ricerca ed intercettazione di elicotteri ed aerei, implementazione della No Fly Zone”. A partire dal 1° aprile nello scalo siciliano fu costituito il T.G.A. - Task Group Air Birgi per coordinare le operazioni dei velivoli rischierati dall’Aeronautica (gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto e del 36° Stormo di Gioia del Colle, i Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi-Brescia ed ECR del 50° Stormo di Piacenza, gli AMX del 32° Stormo di Amendola-Foggia e del 51° Stormo di Istrana-Treviso). In sette mesi di attività, i caccia italiani eseguirono da Trapani quasi 1.700 missioni per un totale di oltre 6.700 ore di volo, sganciando in Libia più di 500 tra bombe e missili da crociera a lunga gittata. Dal Task Group Air Birgi dipese pure l’utilizzo degli aerei senza pilota Predator B, in dotazione al 32° Stormo. A Trapani furono trasferiti infine sette caccia F-18 Hornet, due velivoli tanker C-150T e due CP-140 Aurora per la guerra elettronica delle forze armate canadesi, tre velivoli E-3A AWACS della NATO e due AWACS e due aerei da trasporto VC-10 Vickers britannici. Dallo scalo siciliano transitarono pure 300 aerei cargo e circa 2.000 tonnellate di materiale a disposizione della coalizione alleata. Stando alle stime ufficiali, la NATO avrebbe lanciato da Trapani quasi il 14% dei blitz aerei contro obiettivi libici.\r\n\r\n \r\n\r\nL’aeroporto di Birgi è classificato ancora come “scalo militare destinato al ruolo di Deployement Operating Base (DOB)”: sostiene cioè i rischieramenti di velivoli da guerra italiani e NATO, ma le sue due piste lunghe rispettivamente 2.695 e 2.620 metri, possono essere aperte al traffico aereo civile “a determinate condizioni”. Attualmente lo scalo ospita il Comando del 37° Stormo dell’Aeronautica, il 18° Gruppo di volo dotato di otto caccia multiruolo di ultima generazione Eurofighter Typhoon e l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue), equipaggiato con gli elicotteri HH-3F, con compiti di ricerca e soccorso degli equipaggi dispersi e il trasporto sanitario d’urgenza. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, Trapani Birgi è pure la base operativa avanzata (FOB) degli aerei-radar E-3A AWACS nell’ambito del programma multinazionale NATO Airborne Early Warning Force per la sorveglianza integrata dello spazio aereo, il cui comando generale è ospitato a Geilenkirchen (Germania). Da due anni a questa parte, l’aeroporto è utilizzato infine dall’industria Piaggio Aerospace (interamente controllata da un fondo degli Emirati Arabi Uniti) per testare i nuovi velivoli senza pilota P.1HH “HammerHead” (Squalo martello), prodotti negli stabilimenti di Villanova d’Albenga (Savona). Lo Squalo martello si posiziona nella fascia alta dei velivoli a pilotaggio remoto MALE (Medium Altitude Long Endurance); con un’apertura alare di 15,5 metri, il drone può raggiungere la quota di 13.700 metri e permanere in volo per più di 16 ore. Le torrette elettro-ottiche, i visori a raggi infrarossi e i radar di cui è dotato gli consentono d’individuare l’obiettivo, fornire ai caccia “amici” le coordinate per l’attacco aereo o terrestre, oppure colpire direttamente con missili e bombe a guida di precisione (lo Squalo martello può trasportare sino a 500 kg di armamenti). I frequenti decolli e atterraggi del drone militare comportano rischi elevatissimi per il traffico passeggeri di Birgi e per le migliaia di abitanti delle città di Trapani e Marsala e delle isole Egadi. Il 19 marzo scorso si è pure sfiorata la tragedia: alle ore 13 circa, lo Squalo martello è uscito fuori pista durante le prove di rullaggio, terminando la sua corsa nel prato circostante. Per motivi di sicurezza, lo scalo aereo è stato temporaneamente chiuso al traffico civile e i voli dirottati a Palermo Punta Raisi.",[143,145,147,149,151,153],{"matched_tokens":144,"snippet":23},[],{"matched_tokens":146,"snippet":91},[18],{"matched_tokens":148,"snippet":135},[],{"matched_tokens":150,"snippet":136},[],{"matched_tokens":152,"snippet":32},[],{"matched_tokens":154,"snippet":30},[],[156,161],{"field":37,"indices":157,"matched_tokens":158,"snippets":160},[29],[159],[18],[91],{"field":108,"matched_tokens":162,"snippet":140,"value":141},[18],{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":164,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":166,"highlight":185,"highlights":196,"text_match":110,"text_match_info":204},{"cat_link":167,"category":169,"comment_count":49,"id":171,"is_sticky":49,"permalink":172,"post_author":52,"post_content":173,"post_date":174,"post_excerpt":55,"post_id":171,"post_modified":175,"post_thumbnail":176,"post_thumbnail_html":177,"post_title":178,"post_type":60,"sort_by_date":179,"tag_links":180,"tags":183},[168],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[170],"Blackout Inside","30391","http://radioblackout.org/2015/06/11-giugno-decimomannu-us-armyfree/","La manifestazione si mantiene anche se i vertici militari hanno soppresso l'esercitazione Starex prevista in questi giorni in Sardegna e spostato a Trapani Birgi quella prevista in autunno, perché il movimento antimilitarista che sta crescendo in Sardegna pretende che le esercitazioni e gli ordigni adoperati in quelle occasioni non trovino spazio \"né qui, né altrove\", come recita l'indizione della manifestazione regionale ancora in corso mentre scriviamo, a cui hanno partecipato molte persone dal continente accomunate dall'intoleranza per gli apparati dell'esercito e per le servitù militari.\r\n\r\nDurante il concentramento del corteo abbiamo sentito Roberto, tra gli organizzatori della giornata, che ci ha testimoniato in diretta che il fastidio da parte dei militari e dei gendarmi è tanto: il dispiegamento di forze è imponente, con corredo di elicotteri e stanno fermando per accertamenti i passeggeri dei treni che arrivano nei pressi dell'aeroporto militare.\r\n\r\nUnknown","11 Giugno 2015","2015-06-16 16:00:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-corteo-decimomannu-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"139\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-corteo-decimomannu-300x139.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-corteo-decimomannu-300x139.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-corteo-decimomannu-768x355.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/2015_06_11-corteo-decimomannu-1024x474.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","11 giugno: Decimomannu US Armyfree",1434025152,[66,181,182],"http://radioblackout.org/tag/manifestazione-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/servitu-militari/",[18,184,25],"manifestazione antimilitarista",{"post_title":186,"tags":189},{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":188},[18],"11 giugno: \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> US Armyfree",[190,192,194],{"matched_tokens":191,"snippet":91},[18],{"matched_tokens":193,"snippet":184},[],{"matched_tokens":195,"snippet":25},[],[197,202],{"field":37,"indices":198,"matched_tokens":199,"snippets":201},[49],[200],[18],[91],{"field":105,"matched_tokens":203,"snippet":188,"value":188},[18],{"best_field_score":112,"best_field_weight":113,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":164,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":206,"highlight":227,"highlights":248,"text_match":258,"text_match_info":259},{"cat_link":207,"category":208,"comment_count":49,"id":209,"is_sticky":49,"permalink":210,"post_author":52,"post_content":211,"post_date":212,"post_excerpt":55,"post_id":209,"post_modified":213,"post_thumbnail":214,"post_thumbnail_html":215,"post_title":216,"post_type":60,"sort_by_date":217,"tag_links":218,"tags":223},[46],[48],"37825","http://radioblackout.org/2016/10/decimomannu-dal-campeggio-al-corteo-contro-ogni-militarismo/"," \r\n\r\nSi è concluso ieri, con una manifestazione, il campeggio antimilitarista svoltosi nella zona dell'aeroporto militare di Decimomannu in Sardegna, per contrastare la presenza di basi e bloccare le relative esercitazioni militari all'interno della regione. Il campeggio, promosso dalla \"Rete No Basi né Qui né Altrove\" e completamente autofinanziato ed autogestito, è durato cinque giorni, dal 6 al 10 ottobre, ed ha visto l'alternarsi di momenti di lotta, socialità, confronto, analisi, discussione, approfondimento e presenza sul territorio, sviscerando temi come quello delle frontiere e della militarizzazione della società, oltre che della repressione e dei modi per cercare di affrontarla. L'esperienza è poi sfociata in un corteo composto da decine di persone di diversa estrazione culturale e politica, le quali sono partite dal concentramento del giardino megalitico di San Sperate, e hanno poi raggiunto la base aerea. I militanti, provvisti di megafono, bandiere, striscioni e fumogeni, sono rimasti a una decina di metri dalla rete di recinzione e hanno intonato diversi slogan contro il processo di militarizzazione del territorio, portato avanti oramai da diversi anni nell'isola. Le forze dell'ordine in tenuta antisommossa hanno tenuto gli attivisti lontani dal perimetro, facendo sì che non si verificassero veri e propri momenti di tensione. Nonostante ciò, complici i motivi di sicurezza, le esercitazioni all'interno della base non si sono svolte e la contestazione ha raggiunto parte dello scopo. A breve notizie sulle prossime iniziative. Nel frattempo ne abbiamo parlato con Manuela, una compagna sarda.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-10-11-sardegna-antimili\r\n\r\n ","11 Ottobre 2016","2016-10-12 11:56:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/manifestazione-decimomannu-372x221-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"178\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/manifestazione-decimomannu-372x221-300x178.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/manifestazione-decimomannu-372x221-300x178.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/manifestazione-decimomannu-372x221.jpg 372w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Decimomannu. Dal campeggio al corteo, contro ogni militarismo",1476201848,[219,220,221,222,69],"http://radioblackout.org/tag/aeroporto-di-decimomannu/","http://radioblackout.org/tag/campeggio-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/corteo-del-10-ottobre/","http://radioblackout.org/tag/rete-no-basi-ne-qui-ne-altrove/",[27,224,225,226,15],"campeggio antimilitarista","corteo del 10 ottobre","rete no basi né qui né altrove",{"post_content":228,"post_title":232,"tags":235},{"matched_tokens":229,"snippet":230,"value":231},[18],"nella zona dell'aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> in Sardegna, per contrastare la"," \r\n\r\nSi è concluso ieri, con una manifestazione, il campeggio antimilitarista svoltosi nella zona dell'aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> in Sardegna, per contrastare la presenza di basi e bloccare le relative esercitazioni militari all'interno della regione. Il campeggio, promosso dalla \"Rete No Basi né Qui né Altrove\" e completamente autofinanziato ed autogestito, è durato cinque giorni, dal 6 al 10 ottobre, ed ha visto l'alternarsi di momenti di lotta, socialità, confronto, analisi, discussione, approfondimento e presenza sul territorio, sviscerando temi come quello delle frontiere e della militarizzazione della società, oltre che della repressione e dei modi per cercare di affrontarla. L'esperienza è poi sfociata in un corteo composto da decine di persone di diversa estrazione culturale e politica, le quali sono partite dal concentramento del giardino megalitico di San Sperate, e hanno poi raggiunto la base aerea. I militanti, provvisti di megafono, bandiere, striscioni e fumogeni, sono rimasti a una decina di metri dalla rete di recinzione e hanno intonato diversi slogan contro il processo di militarizzazione del territorio, portato avanti oramai da diversi anni nell'isola. Le forze dell'ordine in tenuta antisommossa hanno tenuto gli attivisti lontani dal perimetro, facendo sì che non si verificassero veri e propri momenti di tensione. Nonostante ciò, complici i motivi di sicurezza, le esercitazioni all'interno della base non si sono svolte e la contestazione ha raggiunto parte dello scopo. A breve notizie sulle prossime iniziative. Nel frattempo ne abbiamo parlato con Manuela, una compagna sarda.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-10-11-sardegna-antimili\r\n\r\n ",{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":234},[18],"\u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>. Dal campeggio al corteo, contro ogni militarismo",[236,240,242,244,246],{"matched_tokens":237,"snippet":239},[238],"decimomannu","aeroporto di \u003Cmark>decimomannu\u003C/mark>",{"matched_tokens":241,"snippet":224},[],{"matched_tokens":243,"snippet":225},[],{"matched_tokens":245,"snippet":226},[],{"matched_tokens":247,"snippet":15},[],[249,251,253],{"field":105,"matched_tokens":250,"snippet":234,"value":234},[18],{"field":108,"matched_tokens":252,"snippet":230,"value":231},[18],{"field":37,"indices":254,"matched_tokens":255,"snippets":257},[49],[256],[238],[239],578730123365187700,{"best_field_score":260,"best_field_weight":261,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":262,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":264,"highlight":284,"highlights":292,"text_match":258,"text_match_info":297},{"cat_link":265,"category":266,"comment_count":49,"id":267,"is_sticky":49,"permalink":268,"post_author":52,"post_content":269,"post_date":270,"post_excerpt":55,"post_id":267,"post_modified":271,"post_thumbnail":272,"post_thumbnail_html":273,"post_title":274,"post_type":60,"sort_by_date":275,"tag_links":276,"tags":280},[46],[48],"81757","http://radioblackout.org/2023/04/corteo-contro-laeroporto-militare-di-decimomannu/","Per il 28 aprile in Sardegna, all'aeroporto militare di Decimomannu, è stato organizzato un corteo contro tutte le basi militari e l'occupazione militare dell'isola.\r\n\r\nLeggiamo dal comunicato di Sardinnia Aresti:\r\n\"Lo Stato italiano cerca di intimidire il movimento contro l’occupazione militare della Sardegna con un metodo che ormai sta diventando sistematico: definire terrorismo la lotta per la liberazione della nostra terra. È così che la lotta contro le basi ha portato al Processo Lince, con 43 persone imputate a vario titolo e la famigerata accusa di “Associazione con finalità di terrorismo ed eversione dello stato democratico” contro alcune di loro, per il ciclo di lotta 2014-2018. Eppure, sono 60 anni che i sardi e le sarde dimostrano con determinazione di considerare illegittimo l’uso devastante che viene fatto di questa terra dall’industria bellica, dall’esercito italiano e dalla NATO.\"\r\nAbbiamo chiesto a una compagna di descriverci la situazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/28aprile.26042023.mp3\"][/audio]","27 Aprile 2023","2023-04-27 16:20:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-1024x680.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-768x510.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-1536x1020.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/simon-fitall-cw-KdZv8SoE-unsplash-2048x1360.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Corteo contro l’aeroporto militare di Decimomannu",1682603085,[277,278,69,279],"http://radioblackout.org/tag/basi-militari/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/sardinnia-aresti/",[281,282,15,283],"basi militari","occupazione","sardinnia aresti",{"post_content":285,"post_title":289},{"matched_tokens":286,"snippet":287,"value":288},[18],"in Sardegna, all'aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>, è stato organizzato un corteo","Per il 28 aprile in Sardegna, all'aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>, è stato organizzato un corteo contro tutte le basi militari e l'occupazione militare dell'isola.\r\n\r\nLeggiamo dal comunicato di Sardinnia Aresti:\r\n\"Lo Stato italiano cerca di intimidire il movimento contro l’occupazione militare della Sardegna con un metodo che ormai sta diventando sistematico: definire terrorismo la lotta per la liberazione della nostra terra. È così che la lotta contro le basi ha portato al Processo Lince, con 43 persone imputate a vario titolo e la famigerata accusa di “Associazione con finalità di terrorismo ed eversione dello stato democratico” contro alcune di loro, per il ciclo di lotta 2014-2018. Eppure, sono 60 anni che i sardi e le sarde dimostrano con determinazione di considerare illegittimo l’uso devastante che viene fatto di questa terra dall’industria bellica, dall’esercito italiano e dalla NATO.\"\r\nAbbiamo chiesto a una compagna di descriverci la situazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/28aprile.26042023.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":290,"snippet":291,"value":291},[18],"Corteo contro l’aeroporto militare di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>",[293,295],{"field":105,"matched_tokens":294,"snippet":291,"value":291},[18],{"field":108,"matched_tokens":296,"snippet":287,"value":288},[18],{"best_field_score":260,"best_field_weight":261,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":298,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187706",{"document":300,"highlight":315,"highlights":329,"text_match":258,"text_match_info":337},{"cat_link":301,"category":302,"comment_count":49,"id":303,"is_sticky":49,"permalink":304,"post_author":52,"post_content":305,"post_date":306,"post_excerpt":55,"post_id":303,"post_modified":307,"post_thumbnail":308,"post_thumbnail_html":309,"post_title":310,"post_type":60,"sort_by_date":311,"tag_links":312,"tags":314},[46],[48],"29872","http://radioblackout.org/2015/05/la-sardegna-non-vuole-piu-essere-una-base-militare-nel-mediterraneo/","Dopo le manifestazioni della fine del 2014 che hanno mobilitato molti cittadini sardi che richiedevano la fine delle servitù militari e soprattutto la chiusura dei poligoni di tiro con lo strascico di malattie che si portano dietro, dopo blocchi stradali che ritardano le esercitazioni e impediscono che i carri armati circolino imudemente lungo le strade dell'isola, si è pensato di dare un respiro più ampio alla protesta conrto l'occupazione manu militari della Sardegna, indicendo un corteo a Decimomannu l'11 giugno a carattere nazionale e perciò due compagni hanno intrapreso un tour in cui illustrano lungo tutta la penisola i motivi della mobilitazione.\r\n\r\nA questo scopo abbiamo sentito Roberto, che stasera 13 maggio si troverà a dialogare con chi vorrà incontrarlo all'Asilo di via Alessandria 12 alle 19\r\n\r\nroberto_sardegna","14 Maggio 2015","2015-05-15 12:36:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-13_frasca-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"167\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-13_frasca-300x167.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-13_frasca-300x167.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-13_frasca-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-13_frasca.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La Sardegna non vuole più essere una base militare nel Mediterraneo",1431606703,[219,313,69,182],"http://radioblackout.org/tag/manifestazione-11-giugno/",[27,36,15,25],{"post_content":316,"tags":320},{"matched_tokens":317,"snippet":318,"value":319},[18],"Sardegna, indicendo un corteo a \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> l'11 giugno a carattere nazionale","Dopo le manifestazioni della fine del 2014 che hanno mobilitato molti cittadini sardi che richiedevano la fine delle servitù militari e soprattutto la chiusura dei poligoni di tiro con lo strascico di malattie che si portano dietro, dopo blocchi stradali che ritardano le esercitazioni e impediscono che i carri armati circolino imudemente lungo le strade dell'isola, si è pensato di dare un respiro più ampio alla protesta conrto l'occupazione manu militari della Sardegna, indicendo un corteo a \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> l'11 giugno a carattere nazionale e perciò due compagni hanno intrapreso un tour in cui illustrano lungo tutta la penisola i motivi della mobilitazione.\r\n\r\nA questo scopo abbiamo sentito Roberto, che stasera 13 maggio si troverà a dialogare con chi vorrà incontrarlo all'Asilo di via Alessandria 12 alle 19\r\n\r\nroberto_sardegna",[321,323,325,327],{"matched_tokens":322,"snippet":239},[238],{"matched_tokens":324,"snippet":36},[],{"matched_tokens":326,"snippet":15},[],{"matched_tokens":328,"snippet":25},[],[330,332],{"field":108,"matched_tokens":331,"snippet":318,"value":319},[18],{"field":37,"indices":333,"matched_tokens":334,"snippets":336},[49],[335],[238],[239],{"best_field_score":260,"best_field_weight":338,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":339,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187698",6645,{"collection_name":60,"first_q":18,"per_page":342,"q":18},6,9,{"facet_counts":345,"found":20,"hits":368,"out_of":440,"page":29,"request_params":441,"search_cutoff":38,"search_time_ms":29},[346,354],{"counts":347,"field_name":352,"sampled":38,"stats":353},[348,350],{"count":29,"highlighted":349,"value":349},"anarres",{"count":29,"highlighted":351,"value":351},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":20},{"counts":355,"field_name":37,"sampled":38,"stats":366},[356,357,358,360,362,363,365],{"count":29,"highlighted":15,"value":15},{"count":29,"highlighted":21,"value":21},{"count":29,"highlighted":359,"value":359},"capo teulada",{"count":29,"highlighted":361,"value":361},"13 settembre",{"count":29,"highlighted":281,"value":281},{"count":29,"highlighted":364,"value":364},"poligono di quirra",{"count":29,"highlighted":27,"value":27},{"total_values":367},7,[369,416],{"document":370,"highlight":386,"highlights":406,"text_match":258,"text_match_info":415},{"comment_count":49,"id":371,"is_sticky":49,"permalink":372,"podcastfilter":373,"post_author":349,"post_content":374,"post_date":375,"post_excerpt":55,"post_id":371,"post_modified":376,"post_thumbnail":377,"post_title":378,"post_type":379,"sort_by_date":380,"tag_links":381,"tags":385},"24920","http://radioblackout.org/podcast/sardegna-luoghi-a-perdere/",[349],"Lo scorso 9 settembre, dopo l'incendio scoppiato durante un'ennesima esercitazione militare nel poligono di Capo Frasca, il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru ha dichiarato «Penso che Capo Frasca si possa chiudere». Sul tema delle servitù in materia di servitù militari. «Sono sovradimensionate, un gravame che appare sempre più ingiustificato, anche sul piano operativo», ha detto Pigliaru. Il presidente ha ipotizzato una riduzione di quasi 7mila ettari delle servitù nell’isola, pari al 21% dell’intero onere che al momento pesa sulla Sardegna e proporzionale alla contrazione del personale impiegato.\r\nIl fronte istituzione dell'opposizione a basi e poligoni di guerra in Sardegna punta sulla conferenza Stato/Regioni per raccogliere i consensi dei sovranisti, molto numerosi nell'isola. Persino L'Unione Sarda dell'imprenditore immobiliarista Sergio Zuncheddu si è impegnato in uma forte campagna mediatica contro le servitù militari.\r\nLa stessa manifestazione di sabato 13 a Capo Frasca è stata indetta da formazioni dell'arcipelago stalino/indipendentista ed inizialmente ha raccolto ben pochi consensi. Poi la manifestazione è cresciuta, raccogliendo adesioni molto più ampie e rimettendo in pista una prospettiva antimilitarista.\r\nOltre a Capo Frasca ci sono altre tre basi: il poligono del Salto di Quirra, quello di Teulada, e la base aerea di Decimomannu.\r\nA Quirra, una sorta di \"zona franca\", lecito e illecito si sono attorcigliati in un nodo, stretto soprattutto dal silenzio militare. Giganteschi cumuli di munizioni, brillati con esplosioni tossiche. Nanoparticelle nocive di missili e bombe, sprigionate nell'aria all'uranio che non hanno risparmiato la natura circostante, né, tantomeno, la salute della popolazione civile, colpita da una straordinaria incidenza di patologie e forme tumorali. Popolazione lotta con le istituzioni: quelle sarde non meno di quelle italiane.\r\nNei quattro poligoni sardi vengono fatte esercitazioni militari sin dagli anni '40. Qui la seconda guerra mondiale non è mai finita.\r\nLa lunga teoria di morti per tumori e leucemie, bambini e agnelli nati malformati, fondali e terreni pieni di ordigni inesplosi segna l'esistenza di luoghi dove si testano armi, si simulano condizioni di guerra, a discapito della vita e della salute di uomini donne e bambini che vivono nei paesi più vicini. Incalcolabili i costi di bonifiche forse impossibili. Negli Stati Uniti i luoghi scelti per questi giochi di guerra vengono definite \"aree sacrificate per l'interesse nazionale\". Luoghi a perdere.\r\n\r\nNon c'é mediazione possibile sulle servitù militari, sulle basi e sulle industrie armiere.\r\nVanno chiuse. Senza se e senza ma.\r\n\r\nLa manifestazione di sabato 13 a Capo Frasca potrebbe essere una buona occasione per rimettere in pista l'opposizione alla militarizzazione dei territori e delle nostre vite.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Guido Coraddu, anarchico e antimilitarista e sardo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 09 12 sardegna\r\n\r\nAggiornamento al 14 settembre\r\n\r\nMigliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione al poligono di capo Frasca, circondando la base e facendo una sonora battitura. In un paio di punti gli antimilitaristi hanno tentato di tagliare le reti. La polizia schiarata in antisommossa all'interno del recinto è dovuta indietreggiare per sottrarsi al lancio di sassi e fumogeni. Abbattute le reti in diversi punti buona parte dei manifestanti è riuscita ad entrare nella base.\r\nUna manifestazione che, alla vigilia pareva giocarsi all'interno del circuito istituzionale, ha invece aperto una prospettiva di azione diretta popolare.","12 Settembre 2014","2018-10-17 22:59:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/09/basi-militari-200x110.jpg","Sardegna. Luoghi a perdere","podcast",1410566331,[382,219,277,64,383,384,69],"http://radioblackout.org/tag/13-settembre/","http://radioblackout.org/tag/capo-teulada/","http://radioblackout.org/tag/poligono-di-quirra/",[361,27,281,21,359,364,15],{"post_content":387,"tags":391},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[18],"e la base aerea di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>.\r\nA Quirra, una sorta di ","Lo scorso 9 settembre, dopo l'incendio scoppiato durante un'ennesima esercitazione militare nel poligono di Capo Frasca, il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru ha dichiarato «Penso che Capo Frasca si possa chiudere». Sul tema delle servitù in materia di servitù militari. «Sono sovradimensionate, un gravame che appare sempre più ingiustificato, anche sul piano operativo», ha detto Pigliaru. Il presidente ha ipotizzato una riduzione di quasi 7mila ettari delle servitù nell’isola, pari al 21% dell’intero onere che al momento pesa sulla Sardegna e proporzionale alla contrazione del personale impiegato.\r\nIl fronte istituzione dell'opposizione a basi e poligoni di guerra in Sardegna punta sulla conferenza Stato/Regioni per raccogliere i consensi dei sovranisti, molto numerosi nell'isola. Persino L'Unione Sarda dell'imprenditore immobiliarista Sergio Zuncheddu si è impegnato in uma forte campagna mediatica contro le servitù militari.\r\nLa stessa manifestazione di sabato 13 a Capo Frasca è stata indetta da formazioni dell'arcipelago stalino/indipendentista ed inizialmente ha raccolto ben pochi consensi. Poi la manifestazione è cresciuta, raccogliendo adesioni molto più ampie e rimettendo in pista una prospettiva antimilitarista.\r\nOltre a Capo Frasca ci sono altre tre basi: il poligono del Salto di Quirra, quello di Teulada, e la base aerea di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark>.\r\nA Quirra, una sorta di \"zona franca\", lecito e illecito si sono attorcigliati in un nodo, stretto soprattutto dal silenzio militare. Giganteschi cumuli di munizioni, brillati con esplosioni tossiche. Nanoparticelle nocive di missili e bombe, sprigionate nell'aria all'uranio che non hanno risparmiato la natura circostante, né, tantomeno, la salute della popolazione civile, colpita da una straordinaria incidenza di patologie e forme tumorali. Popolazione lotta con le istituzioni: quelle sarde non meno di quelle italiane.\r\nNei quattro poligoni sardi vengono fatte esercitazioni militari sin dagli anni '40. Qui la seconda guerra mondiale non è mai finita.\r\nLa lunga teoria di morti per tumori e leucemie, bambini e agnelli nati malformati, fondali e terreni pieni di ordigni inesplosi segna l'esistenza di luoghi dove si testano armi, si simulano condizioni di guerra, a discapito della vita e della salute di uomini donne e bambini che vivono nei paesi più vicini. Incalcolabili i costi di bonifiche forse impossibili. Negli Stati Uniti i luoghi scelti per questi giochi di guerra vengono definite \"aree sacrificate per l'interesse nazionale\". Luoghi a perdere.\r\n\r\nNon c'é mediazione possibile sulle servitù militari, sulle basi e sulle industrie armiere.\r\nVanno chiuse. Senza se e senza ma.\r\n\r\nLa manifestazione di sabato 13 a Capo Frasca potrebbe essere una buona occasione per rimettere in pista l'opposizione alla militarizzazione dei territori e delle nostre vite.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Guido Coraddu, anarchico e antimilitarista e sardo.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 09 12 sardegna\r\n\r\nAggiornamento al 14 settembre\r\n\r\nMigliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione al poligono di capo Frasca, circondando la base e facendo una sonora battitura. In un paio di punti gli antimilitaristi hanno tentato di tagliare le reti. La polizia schiarata in antisommossa all'interno del recinto è dovuta indietreggiare per sottrarsi al lancio di sassi e fumogeni. Abbattute le reti in diversi punti buona parte dei manifestanti è riuscita ad entrare nella base.\r\nUna manifestazione che, alla vigilia pareva giocarsi all'interno del circuito istituzionale, ha invece aperto una prospettiva di azione diretta popolare.",[392,394,396,398,400,402,404],{"matched_tokens":393,"snippet":361,"value":361},[],{"matched_tokens":395,"snippet":239,"value":239},[238],{"matched_tokens":397,"snippet":281,"value":281},[],{"matched_tokens":399,"snippet":21,"value":21},[],{"matched_tokens":401,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":403,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":405,"snippet":15,"value":15},[],[407,409],{"field":108,"matched_tokens":408,"snippet":389,"value":390},[18],{"field":37,"indices":410,"matched_tokens":411,"snippets":413,"values":414},[29],[412],[238],[239],[239],{"best_field_score":260,"best_field_weight":338,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":339,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":417,"highlight":430,"highlights":435,"text_match":258,"text_match_info":438},{"comment_count":49,"id":418,"is_sticky":49,"permalink":419,"podcastfilter":420,"post_author":421,"post_content":422,"post_date":423,"post_excerpt":55,"post_id":418,"post_modified":424,"post_thumbnail":425,"post_title":426,"post_type":379,"sort_by_date":427,"tag_links":428,"tags":429},"81850","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-17-la-battaglia-del-grano/",[351],"cattivipensieri","In questa puntata continuiamo a mappare alcuni degli effetti e delle ricadute del conflitto in corso in Ucraina, soprattutto all’interno del territorio europeo.\r\n\r\nL’intensificarsi delle esercitazioni militari Nato sul territorio sardo, esemplificato dal recente susseguirsi di operazioni di addestramento congiunto (Noble Jump, Joint Stars e Mare aperto), unite ad una sempre più evidente ed ingombrante presenza di soldati sul territorio, inizia a suscitare malumori, anche in insospettabili settori della società. A partire dalla recente manifestazione alla base di Decimomannu del 28 aprile scorso, riflettiamo con una compagna di Sardinnia Aresti sulle recenti manovre militari Nato, l’impatto sul territorio, le possibili contraddizioni che vanno ad aprirsi.\r\n\r\nNella seconda parte della puntata torniamo su una vicenda scarsamente dibattuta sui nostri media, ma a suo modo emblematica delle contraddizioni che il prolungarsi del conflitto va ad aprire a livello politico europeo e a livello sociale, in particolare (ad oggi) nei Paesi dell’Est Europa: la cosiddetta battagia del grano.\r\nNei giorni scorsi i cinque paesi che avevano guidata la fronda contro le importazioni di grano e di altre derrate alimentari ucraine prive di dazi, accusate di danneggiare gravemente gli agricoltori locali (che nelle scorse settimane sono scesi in piazza con forti proteste, tali da costringere alle dimissioni il ministro dell’agricoltura polacco), hanno siglato dopo aspri negoziati un accordo con la Commissione Europea. Lungi dall’essere risolta, la questione sembra porre pesanti incognite sul paventato futuro ingresso dell’Ucraina in UE, ad oggi difficile senza una revisione delle Politiche Agricole Comuni (delle quali si beneficia soprattutto a Est). Quel che si profila per Paesi come la Polonia è un posizionamento favorevole ad un’Ucraina carne da cannone della Nato, ma ben lontana da un ingresso nel mercato comunitario.\r\nLa partita si gioca nel frattempo anche sull’altro fronte, dove le autorità russe hanno recentemente dichiarato l’intenzione di non voler rinnovare l’\"Iniziativa sui cereali del Mar Nero”, accordo indiretto tra le parti che negli ultimi mesi ha consentito in qualche modo il transito del grano ucraino e di altri cereali nel Mar Nero verso Medio Oriente e Nord Africa. Quali scenari si profilano all'orizzonte? A partire da una serie di articoli recenti sull’argomento, ricostruiamo la vicenda insieme al giornalista Cosimo Caridi.\r\n\r\nIn chiusura di puntata torna la nostra rubrica Il Perno Originario\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/fine-della-storia-2-maggiomp3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nCosa succede dentro le basi militari in Sardegna\r\n\r\nGrano, paletti Ue all’export Kiev: “Impatto distruttivo”\r\n\r\nGrano, Mosca blocca tutto Kiev delusa, gli alleati no\r\n\r\nGrain from Ukraine hits EU farmers with pain: Just wait until Kyiv joins the club","3 Maggio 2023","2023-05-03 18:03:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/1683098387350-200x110.png","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #17 - LA BATTAGLIA DEL GRANO",1683136988,[],[],{"post_content":431},{"matched_tokens":432,"snippet":433,"value":434},[18],"recente manifestazione alla base di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> del 28 aprile scorso, riflettiamo","In questa puntata continuiamo a mappare alcuni degli effetti e delle ricadute del conflitto in corso in Ucraina, soprattutto all’interno del territorio europeo.\r\n\r\nL’intensificarsi delle esercitazioni militari Nato sul territorio sardo, esemplificato dal recente susseguirsi di operazioni di addestramento congiunto (Noble Jump, Joint Stars e Mare aperto), unite ad una sempre più evidente ed ingombrante presenza di soldati sul territorio, inizia a suscitare malumori, anche in insospettabili settori della società. A partire dalla recente manifestazione alla base di \u003Cmark>Decimomannu\u003C/mark> del 28 aprile scorso, riflettiamo con una compagna di Sardinnia Aresti sulle recenti manovre militari Nato, l’impatto sul territorio, le possibili contraddizioni che vanno ad aprirsi.\r\n\r\nNella seconda parte della puntata torniamo su una vicenda scarsamente dibattuta sui nostri media, ma a suo modo emblematica delle contraddizioni che il prolungarsi del conflitto va ad aprire a livello politico europeo e a livello sociale, in particolare (ad oggi) nei Paesi dell’Est Europa: la cosiddetta battagia del grano.\r\nNei giorni scorsi i cinque paesi che avevano guidata la fronda contro le importazioni di grano e di altre derrate alimentari ucraine prive di dazi, accusate di danneggiare gravemente gli agricoltori locali (che nelle scorse settimane sono scesi in piazza con forti proteste, tali da costringere alle dimissioni il ministro dell’agricoltura polacco), hanno siglato dopo aspri negoziati un accordo con la Commissione Europea. Lungi dall’essere risolta, la questione sembra porre pesanti incognite sul paventato futuro ingresso dell’Ucraina in UE, ad oggi difficile senza una revisione delle Politiche Agricole Comuni (delle quali si beneficia soprattutto a Est). Quel che si profila per Paesi come la Polonia è un posizionamento favorevole ad un’Ucraina carne da cannone della Nato, ma ben lontana da un ingresso nel mercato comunitario.\r\nLa partita si gioca nel frattempo anche sull’altro fronte, dove le autorità russe hanno recentemente dichiarato l’intenzione di non voler rinnovare l’\"Iniziativa sui cereali del Mar Nero”, accordo indiretto tra le parti che negli ultimi mesi ha consentito in qualche modo il transito del grano ucraino e di altri cereali nel Mar Nero verso Medio Oriente e Nord Africa. Quali scenari si profilano all'orizzonte? A partire da una serie di articoli recenti sull’argomento, ricostruiamo la vicenda insieme al giornalista Cosimo Caridi.\r\n\r\nIn chiusura di puntata torna la nostra rubrica Il Perno Originario\r\n\r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/fine-della-storia-2-maggiomp3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nCosa succede dentro le basi militari in Sardegna\r\n\r\nGrano, paletti Ue all’export Kiev: “Impatto distruttivo”\r\n\r\nGrano, Mosca blocca tutto Kiev delusa, gli alleati no\r\n\r\nGrain from Ukraine hits EU farmers with pain: Just wait until Kyiv joins the club",[436],{"field":108,"matched_tokens":437,"snippet":433,"value":434},[18],{"best_field_score":260,"best_field_weight":338,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":439,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187697",6636,{"collection_name":379,"first_q":18,"per_page":342,"q":18},["Reactive",443],{},["Set"],["ShallowReactive",446],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fBO3dQwCBHONgDvNafDJlDAaXNX6wdzn_FJU421z5FkA":-1},true,"/search?query=Decimomannu"]