","Christo come l'Expo: mercificazione, protagonismo e feticismo","post",1466814040,[56,57,58,59,60,61],"http://radioblackout.org/tag/arte-ludica/","http://radioblackout.org/tag/christo/","http://radioblackout.org/tag/expo/","http://radioblackout.org/tag/lago-diseo/","http://radioblackout.org/tag/mercificazione-pop-dellarte/","http://radioblackout.org/tag/partecipazione-di-massa/",[22,20,16,24,30,26],{"post_content":64},{"matched_tokens":65,"snippet":67,"value":68},[66],"d.R","spettacolari e possibilmente \"ludiche\"» [N. \u003Cmark>d.R\u003C/mark>., qui devo intervenire come conoscente","[caption id=\"attachment_36657\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Christo, Floating Piers. Disegno 2014. 22,5 x 34,9 cm. Matita, carboncino e pastello. Foto: André Grossmann © 2014 Christo[/caption]\r\nTutti possiamo fabbricare uno stencil come quelli di Bansky per ripetere l'icona e allo stesso modo i floating piers di Christo danno la sensazione a tutti di poter partecipare alla creazione di un'opera, perché questa esiste in virtù della partecipazione del pubblico… che cammina sulle acque, come illustri precedenti.\r\nMercificazione pop da parte di chi è innanzitutto un grande imprenditore di se stesso e della propria arte d'avanguardia, il cui mercato si regge non sullo sbigliettamento ma sull'autoproduzione, vendendo i bozzetti di un'opera che, in quanto Land-art non potrebbe essere venduta a pezzi, se non nell'idea di interpretare il paesaggio, senza essere un paesaggista classico.\r\nE allora l'ordigno da innescare per creare la situazione di massa è l'evento stesso, moltiplicato dalla cassa di risonanza dei media che amplificano la suggestione rendendo lo spazio e il tempo mitici e rituali per una fruizione inconsapevole e puramente presenzialista.\r\nIl presupposto dell'arte di Christo sono «opere maestose, gigantesche, spettacolari e possibilmente \"ludiche\"» [N. \u003Cmark>d.R\u003C/mark>., qui devo intervenire come conoscente di Franco da innumerevoli lustri: quando usa l'aggettivo \"ludico\" non è mai benevolo, né affettuoso e non si tratta di uno sguardo compiaciuto verso l'inclinazione infantile di un artista che preferisce non crescere; il giudizio è piuttosto relativo all'assenza di rigore reale e di tensione o pulsione a riprodurre un'urgenza spesso dolorosa e incontenibile; \"ludico\" qui significa proprio giocare e non coincide con l'idea di arte, credetemi: infatti poi Franco indulge in ricordi palesemente dileggianti di orde di avventori che si impadroniscono delle presunte strutture artistiche come farebbero a Disneyland… oppure di fronte agli eventi caravaggeschi] .\r\nL'altra parolina magica è \"partecipazione\", la voglia di protagonismo: l'opera esiste solo attraverso il moltiplicarsi di singole partecipazioni che si sommano, quasi totalmente prive di consapevolezza, data la costrizione, i tempi di fruizione, l'irregimentazione del pubblico che la fruisce e che la rende possibile attraverso questa partecipazione stessa, fondata sulla effimericità che impone di presenziare in quelle date entro le quali l'evento esiste, mentre prima e dopo non si dà, facendo della sua effimericità la cifra essenziale che lo contraddistingue, negando un aspetto della tradizione artistica. E infatti quello che differisce dalle altre operazioni più rigorose di Christo, la vera differenza su queste passerelle, è il pubblico, che non centuplica solo quello delle biennali o degli impacchettamenti, ma è quello di Acqualand, senza alcuna dimensione meditativa e contemplativa che sarebbe connaturata alla Land-Art e tantomeno al neopaesaggismo romantico.\r\nL'unico ritualismo potrebbe essere quello di un battesimo, trattandosi di camminare sulle acque ci sta pure, ma persino senza quella proiezione mistica cristologica, piuttosto un battesimo rappresentato da quei terribili rituali commerciali con ristorante, servizio fotografico e massa di parenti trasportati tra paesaggi pittoreschi per arrivare al ristorante prescelto, che magari si chiama \"all'arte relazionale\" e si svolge su passerelle in mezzo a un lago.\r\nMa la capacità di promuovere se stessi coinvolge anche alcuni street-artists, come Bansky, di cui in questi giorni si celebra la museificazione a seguito di un'asta milionaria, che si può definire una disneyland [ e di nuovo torniamo al concetto sotteso di base] della banalità e dell'immediatezza che risalgono alla tradizione di Keith Haring di 35 anni fa… qualunque arte inizialmente eversiva, prima o poi, si incanala verso il commercio: pochi resistono alle sirene del mercato dell'arte. Persino i poveristi furono promossi dagli Agnelli: il messaggio rimane eversivo, ma forse il mecenate che lo rende di successo offusca quell'eversione, e questo vale da Giulio II a Giuanìn Lamiera.\r\nQui potete scaricare il brillante intervento di Franco Fanelli sulle famigerate passerelle solari di Christo sul lago d'Iseo:\r\nChristo Iseo",[70],{"field":71,"matched_tokens":72,"snippet":67,"value":68},"post_content",[66],578730123365187700,{"best_field_score":75,"best_field_weight":76,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":77,"score":78,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752",14,4,"578730123365187697",{"document":80,"highlight":96,"highlights":102,"text_match":73,"text_match_info":105},{"cat_link":81,"category":82,"comment_count":43,"id":83,"is_sticky":43,"permalink":84,"post_author":14,"post_content":85,"post_date":86,"post_excerpt":48,"post_id":83,"post_modified":87,"post_thumbnail":48,"post_thumbnail_html":48,"post_title":88,"post_type":53,"sort_by_date":89,"tag_links":90,"tags":95},[40],[42],"4608","http://radioblackout.org/2011/11/novembre-2011/","15/11/2011 - Giunge lla fine la lunga vicenda dello stabilimento FIAT di Termini Imerese. A partire da giorno 23 di novembre, anticipando di circa un mese la data stabilita in precedenza e con un preavviso ai lavoratori di poco più d'una settimana, la fabbrica siciliana terminerà, nella sostanza ed in maniera definitiva, le sue attività.\r\nAllo stato attuale il grosso degli operai FIAT dovrebbe trovare nuova occupazione nella DR, minuscola casa automobilistica specializzata nel ricarrozzare, parzialmente, auto cinesi. Marchio dalle ridottissime quote di mercato, un mercato per di più in generale restrizione, per cui la capacità produttiva di Termini appare grandemente eccedente. Altra parte dei lavoratori termitani verrebbero invece riassorbiti in una galassia di aziende ed azienducole o irrilevanti o anch'esse incapaci di dare una, seppur minima, garanzia di mantenimento occupazionale.\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto con un compagno palermitano, Ivan [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/ivan_termini.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n11/11/2011 Quello del 4f è uno dei casi più gravi di corruzione avvenuti della città di Barcellona negli ultimi anni. Coinvolti polizia, giudici, governo. Domani alle ore 18 a Barcellona nel Forat de la Vergonya si terrà una manifestazione per chiedere che almeno nell’ultimo grado di giudizio vengano ricusate le testimonianze dell’accusa, dato che tutte le condanne si sono basate sulle dichiarazioni di due poliziotti attualmente condannati per torture e abuso di potere. L'approfondimento a cura di Radio Borroka. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/audio4f.mp3\"] Scarica file \r\n\r\n11/11/2011 Oggi ricorre l'anniversario dell'uccisione di Carlos Palomino, un giovane antifascista di Madrid, accoltellato e ammazzato da un fascista nella stazione della metropolitana nel 2007. Il racconto di Mikel della Coordinadora antifascista di Madrid. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mickel_anniversario_omicidiocarlos_spagna.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n11/11/2011 La storia di Malika, sottoposta a Tso mentre era al sesto mese di gravidanza solo per essere sfrattata e buttata fuori di casa. Le donne del movimento per la lotta della casa di Firenze e il Collettivo antipsichiatrico A. Artaud di Pisa da tempo seguono la vicenda e ora stanno cercando che i fatti non vengano arichiviati dal tribunale che ha già negato il rinvio a giudizio per molti dei responsabili. La corrispondenza con Diego da Firenze in vista del presidio e della mobilitazione di domani in solidarietà a Malika. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/diego_malika_sfrattotso.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n11/11/2011 La Fiat nega le elezioni delle Rsu alle carrozzerie Ex Bertone di Grugliasco. Prova di forza del Lingotto contro la Fiom ed ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici da mesi in cassa integrazione. Marchionne minaccia di portare la produzione della Maserati altrove, mentre la Fismic accusa la Fiom di posizioni ideologiche e ritira le liste dei delegati per impedire il ricorso alle urne. Oggi manifestazione a Torino sotto Comune, Provincia e Regione. La corrispondenza con Federico Bellono, segretario Fiom Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/bellono_fiom_exbertone.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n9/11/2011 F35. Intervista a Umberto sulla manifestazione di Novara di sabato 12 novembre. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/umberto_f35.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n9/11/2011 Esselunga di Pioltello. Intervista a Luis, uno dei lavoratori in lotta.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/luis_esselunga.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n9/11/2011 Grecia: intervista a Fotis, Comunisti libertari di Atene, sulla situazione nel paese. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/fotis_atene.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 - Una chiacchierata su Consumo, Metropoli e Conflitto con Massimo Ilardi, professore di sociologia all'Università di Camerino, a partire dal caso-Trony, l'apertura di un nuovo centro commerciale alle porte di Roma. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mas_ilardi_8nov2011.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 - Qualche giorno prima della relazione dell'Aiea (Angenzia Internazionale sull'energia atomica) sullo stato della tecnologia nucleare in Iran, Israele ne approfitta e dichiara pubblicamente le proprie intenzioni di intervenire militarmente per porre un freno al presunto uso militare dell'energia atomica da parte dell'Iran. Un'Intervista con Michele Giorgio da Gerusalemme [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mich_giorgio_isr-iran_8nov11.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 Dopo la decina di vittime che l'ultima alluvione ha lasciato come ferita aperta nel paese, abbiamo raccolto il parere di due esperti, Santo Grammatico (Legambiente Liguria) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/santusgrammaticus.mp3\"] Scarica il file e Luca Mercalli (metereologo) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mercalli.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n4/11/2011 Ieri visita a sorpresa di Ltf al non cantiere della Maddalena, con tanto di giornalisti protav al seguito. Oggi l'annuncio della costruzione di un muro in cemento armato, alto tre metri, per proteggere il fortino dell'alta velocità. L'appoggio dei media locali e nazionali al progetto della Torino-Lione continua e si amplifica ogni giorno di più nel tentativo di riguadagnare consenso. Il commento di Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/francesco_ltfclarea_muro_notav.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Annullato il referendum in Grecia su pressione di Francia e Germania, un referendum con cui Papandreu avrebbe voluto creare consenso intorno alla sua maggioranza. Le reazioni della popolazione greca alla prepotenza dell'Europa e le mobilitazioni contro la crisi che continuano quotidianamente su tutto il territorio. La corrispondenza con Achille da Atene. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/achille_grecia_crisi_noreferendum.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Sono in viaggio verso Gaza le due barche civili, una canadese e una irlandese, partite l'altro ieri dalla Turchia con a bordo 27 passeggeri provenienti da 9 paesi, inclusi alcuni palestinesi profughi del 1948. L’iniziativa, denominata “Freedom Waves to Gaza” non era stata annuncianta in anticipo, viste le azioni israeliane per bloccare e sabotare la Freedom Flotilla II dello scorso luglio. Le barche dovrebbero arrivare a Gaza oggi pomeriggio. Non si tratta di portare la carità o aiuti umanitari, ma di dare un segnale politico forte all'Onu, a Israele e di portare un messaggio di libertà sulle coste della Striscia. La corrispondenza con Silvia dell'International Solidarity Movement. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/silvia_ism_freewave-flottilla.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Oggi a Torino corteo delle scuole medie superiori. Save schools, not banks! Dal centro di Torino, blindato e protetto da decine di blindati della polizia in occasione della festa delle forze armate, la diretta con Nanni del Ksa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/nanni_ksa_corteostudmedi.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Ieri a Roma il movimento studentesco ha rotto i divieti imposti dal Sindaco Alemanno dopo il 15 ottobre di manifestare nel centro della capitale. Imponente spiegamento di polizia, cariche alla stazione Tiburtina, studenti e studentesse schedate fuori dalle scuole superiori considerate tra le più attive nella protesta. Il racconto e il commento di Francesco del Collettivo Autorganizzato di Scienze Politiche della Sapienza di Roma. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/francesco_corteostud_roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n3/11/2011: in previsione dell'assemblea che si terrà a Padova il prossimo 5 novembre una riflessione con chiara su 41 bis, differenziazione carceraria e solidarietà [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/chiarasuassemblea-controil41bis.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n3/11/2011: un approfondimento con dario sul movimento per il diritto alla casa dopo due anni di lotte e di resistenze agli sfratti [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/dariosudirittoallacasa.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n2/11/2011: Alluvioni in Toscana e Liguria. Mentre la protezione civile tentenna e anzi ostacola la solidarietà, la popolazione si organizza negli aiuti. Ne parliamo con Gianluca, da Carrara. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/gianluca_carrara_alluvioni.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","2 Novembre 2011","2025-09-24 22:01:17","Novembre 2011",1320230919,[91,92,93,94],"http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/linformazione-di-blackout/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/notizie-2/",[14,28,12,18],{"post_content":97},{"matched_tokens":98,"snippet":100,"value":101},[99],"DR","dovrebbe trovare nuova occupazione nella \u003Cmark>DR\u003C/mark>, minuscola casa automobilistica specializzata nel","15/11/2011 - Giunge lla fine la lunga vicenda dello stabilimento FIAT di Termini Imerese. A partire da giorno 23 di novembre, anticipando di circa un mese la data stabilita in precedenza e con un preavviso ai lavoratori di poco più d'una settimana, la fabbrica siciliana terminerà, nella sostanza ed in maniera definitiva, le sue attività.\r\nAllo stato attuale il grosso degli operai FIAT dovrebbe trovare nuova occupazione nella \u003Cmark>DR\u003C/mark>, minuscola casa automobilistica specializzata nel ricarrozzare, parzialmente, auto cinesi. Marchio dalle ridottissime quote di mercato, un mercato per di più in generale restrizione, per cui la capacità produttiva di Termini appare grandemente eccedente. Altra parte dei lavoratori termitani verrebbero invece riassorbiti in una galassia di aziende ed azienducole o irrilevanti o anch'esse incapaci di dare una, seppur minima, garanzia di mantenimento occupazionale.\r\n\r\nAbbiamo fatto il punto con un compagno palermitano, Ivan [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/ivan_termini.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n11/11/2011 Quello del 4f è uno dei casi più gravi di corruzione avvenuti della città di Barcellona negli ultimi anni. Coinvolti polizia, giudici, governo. Domani alle ore 18 a Barcellona nel Forat de la Vergonya si terrà una manifestazione per chiedere che almeno nell’ultimo grado di giudizio vengano ricusate le testimonianze dell’accusa, dato che tutte le condanne si sono basate sulle dichiarazioni di due poliziotti attualmente condannati per torture e abuso di potere. L'approfondimento a cura di Radio Borroka. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/audio4f.mp3\"] Scarica file \r\n\r\n11/11/2011 Oggi ricorre l'anniversario dell'uccisione di Carlos Palomino, un giovane antifascista di Madrid, accoltellato e ammazzato da un fascista nella stazione della metropolitana nel 2007. Il racconto di Mikel della Coordinadora antifascista di Madrid. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mickel_anniversario_omicidiocarlos_spagna.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n11/11/2011 La storia di Malika, sottoposta a Tso mentre era al sesto mese di gravidanza solo per essere sfrattata e buttata fuori di casa. Le donne del movimento per la lotta della casa di Firenze e il Collettivo antipsichiatrico A. Artaud di Pisa da tempo seguono la vicenda e ora stanno cercando che i fatti non vengano arichiviati dal tribunale che ha già negato il rinvio a giudizio per molti dei responsabili. La corrispondenza con Diego da Firenze in vista del presidio e della mobilitazione di domani in solidarietà a Malika. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/diego_malika_sfrattotso.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n11/11/2011 La Fiat nega le elezioni delle Rsu alle carrozzerie Ex Bertone di Grugliasco. Prova di forza del Lingotto contro la Fiom ed ennesimo attacco ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici da mesi in cassa integrazione. Marchionne minaccia di portare la produzione della Maserati altrove, mentre la Fismic accusa la Fiom di posizioni ideologiche e ritira le liste dei delegati per impedire il ricorso alle urne. Oggi manifestazione a Torino sotto Comune, Provincia e Regione. La corrispondenza con Federico Bellono, segretario Fiom Torino. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/bellono_fiom_exbertone.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n9/11/2011 F35. Intervista a Umberto sulla manifestazione di Novara di sabato 12 novembre. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/umberto_f35.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n9/11/2011 Esselunga di Pioltello. Intervista a Luis, uno dei lavoratori in lotta.[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/luis_esselunga.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n9/11/2011 Grecia: intervista a Fotis, Comunisti libertari di Atene, sulla situazione nel paese. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/fotis_atene.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 - Una chiacchierata su Consumo, Metropoli e Conflitto con Massimo Ilardi, professore di sociologia all'Università di Camerino, a partire dal caso-Trony, l'apertura di un nuovo centro commerciale alle porte di Roma. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mas_ilardi_8nov2011.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 - Qualche giorno prima della relazione dell'Aiea (Angenzia Internazionale sull'energia atomica) sullo stato della tecnologia nucleare in Iran, Israele ne approfitta e dichiara pubblicamente le proprie intenzioni di intervenire militarmente per porre un freno al presunto uso militare dell'energia atomica da parte dell'Iran. Un'Intervista con Michele Giorgio da Gerusalemme [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mich_giorgio_isr-iran_8nov11.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n8/11/2011 Dopo la decina di vittime che l'ultima alluvione ha lasciato come ferita aperta nel paese, abbiamo raccolto il parere di due esperti, Santo Grammatico (Legambiente Liguria) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/santusgrammaticus.mp3\"] Scarica il file e Luca Mercalli (metereologo) [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/mercalli.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n4/11/2011 Ieri visita a sorpresa di Ltf al non cantiere della Maddalena, con tanto di giornalisti protav al seguito. Oggi l'annuncio della costruzione di un muro in cemento armato, alto tre metri, per proteggere il fortino dell'alta velocità. L'appoggio dei media locali e nazionali al progetto della Torino-Lione continua e si amplifica ogni giorno di più nel tentativo di riguadagnare consenso. Il commento di Francesco del Comitato di lotta popolare NoTav di Bussoleno. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/francesco_ltfclarea_muro_notav.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Annullato il referendum in Grecia su pressione di Francia e Germania, un referendum con cui Papandreu avrebbe voluto creare consenso intorno alla sua maggioranza. Le reazioni della popolazione greca alla prepotenza dell'Europa e le mobilitazioni contro la crisi che continuano quotidianamente su tutto il territorio. La corrispondenza con Achille da Atene. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/achille_grecia_crisi_noreferendum.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Sono in viaggio verso Gaza le due barche civili, una canadese e una irlandese, partite l'altro ieri dalla Turchia con a bordo 27 passeggeri provenienti da 9 paesi, inclusi alcuni palestinesi profughi del 1948. L’iniziativa, denominata “Freedom Waves to Gaza” non era stata annuncianta in anticipo, viste le azioni israeliane per bloccare e sabotare la Freedom Flotilla II dello scorso luglio. Le barche dovrebbero arrivare a Gaza oggi pomeriggio. Non si tratta di portare la carità o aiuti umanitari, ma di dare un segnale politico forte all'Onu, a Israele e di portare un messaggio di libertà sulle coste della Striscia. La corrispondenza con Silvia dell'International Solidarity Movement. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/silvia_ism_freewave-flottilla.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Oggi a Torino corteo delle scuole medie superiori. Save schools, not banks! Dal centro di Torino, blindato e protetto da decine di blindati della polizia in occasione della festa delle forze armate, la diretta con Nanni del Ksa. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/nanni_ksa_corteostudmedi.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n4/11/2011 Ieri a Roma il movimento studentesco ha rotto i divieti imposti dal Sindaco Alemanno dopo il 15 ottobre di manifestare nel centro della capitale. Imponente spiegamento di polizia, cariche alla stazione Tiburtina, studenti e studentesse schedate fuori dalle scuole superiori considerate tra le più attive nella protesta. Il racconto e il commento di Francesco del Collettivo Autorganizzato di Scienze Politiche della Sapienza di Roma. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/francesco_corteostud_roma.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n\r\n3/11/2011: in previsione dell'assemblea che si terrà a Padova il prossimo 5 novembre una riflessione con chiara su 41 bis, differenziazione carceraria e solidarietà [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/chiarasuassemblea-controil41bis.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n3/11/2011: un approfondimento con dario sul movimento per il diritto alla casa dopo due anni di lotte e di resistenze agli sfratti [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/dariosudirittoallacasa.mp3\"] Scarica file\r\n\r\n2/11/2011: Alluvioni in Toscana e Liguria. Mentre la protezione civile tentenna e anzi ostacola la solidarietà, la popolazione si organizza negli aiuti. Ne parliamo con Gianluca, da Carrara. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/gianluca_carrara_alluvioni.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[103],{"field":71,"matched_tokens":104,"snippet":100,"value":101},[99],{"best_field_score":75,"best_field_weight":76,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":77,"score":78,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6696,{"collection_name":53,"first_q":108,"per_page":109,"q":108},"Dr. Jekill and Mr Hyde",6,3,{"facet_counts":112,"found":11,"hits":142,"out_of":367,"page":11,"request_params":368,"search_cutoff":32,"search_time_ms":11},[113,119],{"counts":114,"field_name":117,"sampled":32,"stats":118},[115],{"count":11,"highlighted":116,"value":116},"arsider","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":120,"field_name":31,"sampled":32,"stats":140},[121,123,125,127,129,131,133,135,137,138],{"count":11,"highlighted":122,"value":122},"evp",{"count":11,"highlighted":124,"value":124},"mercato",{"count":11,"highlighted":126,"value":126},"discofunk",{"count":11,"highlighted":128,"value":128},"comunicazione",{"count":11,"highlighted":130,"value":130},"Marcello Bacci",{"count":11,"highlighted":132,"value":132},"fine del marinese",{"count":11,"highlighted":134,"value":134},"la parte che manca",{"count":11,"highlighted":136,"value":136},"attivismo migranti",{"count":11,"highlighted":108,"value":108},{"count":11,"highlighted":139,"value":139},"diritto alla riparazione",{"total_values":141},48,[143],{"document":144,"highlight":244,"highlights":352,"text_match":362,"text_match_info":363},{"comment_count":43,"id":145,"is_sticky":43,"permalink":146,"podcastfilter":147,"post_author":148,"post_content":149,"post_date":150,"post_excerpt":48,"post_id":145,"post_modified":151,"post_thumbnail":152,"post_title":153,"post_type":154,"sort_by_date":155,"tag_links":156,"tags":205},"85796","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-dicembre-2023/",[116],"fritturamista"," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - Dr. Jekill and Mr Hyde (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll and Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dall'11 al 17 Dicembre 2023","podcast",1702846627,[157,158,159,160,161,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,172,173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191,192,193,194,195,196,197,198,199,200,201,202,203,204],"http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/attivismo-migranti/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/comunicazione/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-riparazione/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/dr-jekill-and-mr-hyde/","http://radioblackout.org/tag/evp/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/fine-del-marinese/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-parte-che-manca/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/marcello-bacci/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/uk/",[206,207,136,208,209,210,211,128,212,213,214,139,126,108,122,215,216,132,217,218,219,134,220,221,222,223,130,224,225,226,124,227,228,229,230,231,232,233,234,235,236,237,238,239,240,241,242,243],"appalti","attivismo","autoformazione","balon","Berlino","black holes","costume","dino frisullo","diritto all'abitare","Federico Bosis","fenomeni paranormali","germania","internet","Kurdistan","lavoro","letteratura","lettura","lotte","Marcello Pini","meme","memetica","migranti","milano","musica","palestina","ponte morandi","presentazione libro","primo levi","primo maggio","pugno di sale","radio","radio cane","senzaconfine","serie podcast","Sgomberi","storia","tutta colpa dei padroni?","UK",{"post_content":245,"tags":254},{"matched_tokens":246,"snippet":252,"value":253},[247,248,249,250,251],"Dr","Jekill","and","Mr","Hyde","nbsp;\r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - \u003Cmark>Dr\u003C/mark>. \u003Cmark>Jekill\u003C/mark> \u003Cmark>and\u003C/mark> \u003Cmark>Mr\u003C/mark> \u003Cmark>Hyde\u003C/mark> (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura"," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - \u003Cmark>Dr\u003C/mark>. \u003Cmark>Jekill\u003C/mark> \u003Cmark>and\u003C/mark> \u003Cmark>Mr\u003C/mark> \u003Cmark>Hyde\u003C/mark> (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll \u003Cmark>and\u003C/mark> Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[255,257,259,261,263,265,267,269,271,273,275,277,279,281,284,286,288,290,292,294,296,298,300,302,304,306,308,310,312,314,316,318,320,322,324,326,328,330,332,334,336,338,340,342,344,346,348,350],{"matched_tokens":256,"snippet":206,"value":206},[],{"matched_tokens":258,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":260,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":262,"snippet":208,"value":208},[],{"matched_tokens":264,"snippet":209,"value":209},[],{"matched_tokens":266,"snippet":210,"value":210},[],{"matched_tokens":268,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":270,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":272,"snippet":212,"value":212},[],{"matched_tokens":274,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":276,"snippet":214,"value":214},[],{"matched_tokens":278,"snippet":139,"value":139},[],{"matched_tokens":280,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":283},[247,248,249,250,251],"\u003Cmark>Dr\u003C/mark>. \u003Cmark>Jekill\u003C/mark> \u003Cmark>and\u003C/mark> \u003Cmark>Mr\u003C/mark> \u003Cmark>Hyde\u003C/mark>",{"matched_tokens":285,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":287,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":289,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":291,"snippet":132,"value":132},[],{"matched_tokens":293,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":295,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":297,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":299,"snippet":134,"value":134},[],{"matched_tokens":301,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":303,"snippet":221,"value":221},[],{"matched_tokens":305,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":307,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":309,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":311,"snippet":224,"value":224},[],{"matched_tokens":313,"snippet":225,"value":225},[],{"matched_tokens":315,"snippet":226,"value":226},[],{"matched_tokens":317,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":319,"snippet":227,"value":227},[],{"matched_tokens":321,"snippet":228,"value":228},[],{"matched_tokens":323,"snippet":229,"value":229},[],{"matched_tokens":325,"snippet":230,"value":230},[],{"matched_tokens":327,"snippet":231,"value":231},[],{"matched_tokens":329,"snippet":232,"value":232},[],{"matched_tokens":331,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":333,"snippet":234,"value":234},[],{"matched_tokens":335,"snippet":235,"value":235},[],{"matched_tokens":337,"snippet":236,"value":236},[],{"matched_tokens":339,"snippet":237,"value":237},[],{"matched_tokens":341,"snippet":238,"value":238},[],{"matched_tokens":343,"snippet":239,"value":239},[],{"matched_tokens":345,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":347,"snippet":241,"value":241},[],{"matched_tokens":349,"snippet":242,"value":242},[],{"matched_tokens":351,"snippet":243,"value":243},[],[353,360],{"field":31,"indices":354,"matched_tokens":356,"snippets":358,"values":359},[355],13,[357],[247,248,249,250,251],[283],[283],{"field":71,"matched_tokens":361,"snippet":252,"value":253},[247,248,249,250,251],2893615515669364700,{"best_field_score":364,"best_field_weight":355,"fields_matched":35,"num_tokens_dropped":43,"score":365,"tokens_matched":366,"typo_prefix_score":43},"5523317457152","2893615515669364842",5,6705,{"collection_name":154,"first_q":108,"per_page":109,"q":108},{"title":370,"slug":371},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",373],{},["Set"],["ShallowReactive",376],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fV7dmwK3fSFESz7IM8pj_8eI_sikX_8nabn5yl5Hfu_M":-1},true,"/search?query=Dr.+Jekill+and+Mr+Hyde"]