","Belgrado, le porte chiuse della \"Fortezza Europa\"","post",1484742787,[57,58,59,60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/belgrado/","http://radioblackout.org/tag/emergenza-freddo/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/rifugiati/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/ungheria/",[16,30,28,66,67,18,14,68],"frontiere","migranti","Ungheria",{"post_content":70},{"matched_tokens":71,"snippet":73,"value":74},[72],"eufemismo","che definire tragiche è un \u003Cmark>eufemismo\u003C/mark>. Dormire per terra in casermoni","A causa della chiusura della frontiera ungherese, sono oltre mille i migranti bloccati nella capitale serba costretti a sopravvivere in condizioni che definire tragiche è un \u003Cmark>eufemismo\u003C/mark>. Dormire per terra in casermoni abbandonati, usufruire di un solo pasto al giorno distribuito dai volontari dell'Hot Food Idomeni group, bruciare qualsiasi materiale reperito nei dintorni per potersi riscaldare, mancanza totale di servizi igenici il tutto a temperature che raggiungono i 20 gradi sotto zero la notte, queste sono le condizioni che si ritrovano ad affrontare i rifugiati a Belgrado.\r\nContinuano ad arrivare da parte delle organizzazioni umanitarie e istituzionali le richieste di laciare lo stato di allarme per le condizioni di vita dei rifugiati politici e dei migranti e questo non solo in Serbia ma anche in Grecia dove migliaia di persone continuano a rimanere nelle isole. Nonostante alcuni miglioramenti poco più che palliativi come l'inizio dei trasferimenti in alcuni luoghi nei pressi di Belgrado la situazione sempre più tragica non vede orizzonti di miglioramento.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo Caridi, giornalista freelance, in diretta da Belgrado. \r\n\r\nCaridi_Serbia",[76],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":73,"value":74},"post_content",[72],578730020285972600,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":83,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":35},"1108041007104",14,"578730020285972593",{"document":85,"highlight":104,"highlights":110,"text_match":79,"text_match_info":113},{"cat_link":86,"category":87,"comment_count":43,"id":88,"is_sticky":43,"permalink":89,"post_author":46,"post_content":90,"post_date":91,"post_excerpt":49,"post_id":88,"post_modified":92,"post_thumbnail":93,"post_thumbnail_html":94,"post_title":95,"post_type":54,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":103},[40],[42],"35790","http://radioblackout.org/2016/05/voltare-pagina-non-credo/","Voltare pagina. Questo ci si auspicava. Invece con rapida e progressiva codardia si è andati verso l'annullamento del convegno sulla vicenda Moro previsto per oggi, 12 maggio, a Palazzo san Macuto. Le spiegazioni ufficiose ma autorevoli di Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera non hanno convinto gli organizzatori. Nel senso che il giornalista ha finito col riportare tutto nel comodo solco dell'annoso problema della sensibilità delle vittime (ma diremmo meglio delle associazioni rappresentanti) che in via generale non sopportano che a parlare siano anche coloro che all'epoca dei fatti scelsero di stare dalla parte degli sparatori senza divisa. Di fatti il primo pezzo dell'evento a saltare è proprio la tavola rotonda in cui, tra gli altri, le vittime o i loro rappresentanti avrebbero dovuto prendere parola. In realtà come è stato ben rilevato da Paolo Persichetti, che non a caso avrebbe dovuto intervenire in maniera non innocua su \"Il PCI durante il caso Moro. Origini e movente del discorso dietrologico\", il problema è politico e storico. Il PD semplicemente non tollera di essere accostato alle proprie responsabilità. Il PCI, ieri, e il PD, oggi, si sono tranquillamente rifugiati nelle ricostruzioni storiche discutibili (con dire eufemistico) di un Flamigni e apprezzano evidentemente i quintali di dietrologia che vengono scaricati ancora oggi su questa vicenda perché dopo quarant'anni non sono ancora in grado di fare i conti con la realtà di migliaia di giovani armati o meno che vollero rompere con una generazione di parolai ma molto meno con le generazioni che li precedettero che rimasero come una sorta di inconfessabile matrice comune.\r\n\r\nProprio con Paolo Persichetti abbiamo deciso di tentare un'interpretazione dei fatti che hanno portato alla cancellazione del convegno.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ","12 Maggio 2016","2016-05-14 02:44:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/persichetti-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"270\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/persichetti.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Voltare pagina? Non credo",1463070550,[98,99,100,101,102],"http://radioblackout.org/tag/anni-settanta/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caso-moro/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storiografia/",[24,26,20,12,22],{"post_content":105},{"matched_tokens":106,"snippet":108,"value":109},[107],"eufemis","ricostruzioni storiche discutibili (con dire \u003Cmark>eufemis\u003C/mark>tico) di un Flamigni e apprezzano","Voltare pagina. Questo ci si auspicava. Invece con rapida e progressiva codardia si è andati verso l'annullamento del convegno sulla vicenda Moro previsto per oggi, 12 maggio, a Palazzo san Macuto. Le spiegazioni ufficiose ma autorevoli di Giovanni Bianconi sul Corriere della Sera non hanno convinto gli organizzatori. Nel senso che il giornalista ha finito col riportare tutto nel comodo solco dell'annoso problema della sensibilità delle vittime (ma diremmo meglio delle associazioni rappresentanti) che in via generale non sopportano che a parlare siano anche coloro che all'epoca dei fatti scelsero di stare dalla parte degli sparatori senza divisa. Di fatti il primo pezzo dell'evento a saltare è proprio la tavola rotonda in cui, tra gli altri, le vittime o i loro rappresentanti avrebbero dovuto prendere parola. In realtà come è stato ben rilevato da Paolo Persichetti, che non a caso avrebbe dovuto intervenire in maniera non innocua su \"Il PCI durante il caso Moro. Origini e movente del discorso dietrologico\", il problema è politico e storico. Il PD semplicemente non tollera di essere accostato alle proprie responsabilità. Il PCI, ieri, e il PD, oggi, si sono tranquillamente rifugiati nelle ricostruzioni storiche discutibili (con dire \u003Cmark>eufemis\u003C/mark>tico) di un Flamigni e apprezzano evidentemente i quintali di dietrologia che vengono scaricati ancora oggi su questa vicenda perché dopo quarant'anni non sono ancora in grado di fare i conti con la realtà di migliaia di giovani armati o meno che vollero rompere con una generazione di parolai ma molto meno con le generazioni che li precedettero che rimasero come una sorta di inconfessabile matrice comune.\r\n\r\nProprio con Paolo Persichetti abbiamo deciso di tentare un'interpretazione dei fatti che hanno portato alla cancellazione del convegno.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n ",[111],{"field":77,"matched_tokens":112,"snippet":108,"value":109},[107],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":83,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":35},{"document":115,"highlight":129,"highlights":135,"text_match":79,"text_match_info":138},{"cat_link":116,"category":117,"comment_count":43,"id":118,"is_sticky":43,"permalink":119,"post_author":46,"post_content":120,"post_date":121,"post_excerpt":49,"post_id":118,"post_modified":122,"post_thumbnail":123,"post_thumbnail_html":124,"post_title":125,"post_type":54,"sort_by_date":126,"tag_links":127,"tags":128},[40],[42],"35527","http://radioblackout.org/2016/05/il-petrolio-lucano-tra-neocolonialismo-e-resistenze-dal-basso/","Un approfondimento con Enzo Alliegro, antropologo all'Università di Napoli Federico II, che ha analizzato, con uno stimolante approccio multidisciplinare, la questione della petrolizzazione lucana nel testo \"Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana\". Una vicenda, quella del petrolio lucano, che affonda lontane radici sin dalla fine del XIX secolo, e che via via - per i rapaci interessi delle multinazionali- ha coinvolto i due terzi della piccola Basilicata.\r\n\r\nAnalizzando la storia antica e recente dello sfruttamento del petrolio, emergono chiari i tratti di una nuova forma di colonialismo, che si appropria dei territori anche attraverso un minuzioso \"dressage\" dell'immaginario, sfruttando il potere perfomativo del linguaggio- attraverso processi di eufemizzazione linguistica e di vera e propria mistificazione semantica, utili a rafforzare l'idea di un petrolio \"buono\" e portatore di \"sviluppo\", giustificando lo sfruttamento intensivo dell'area e della sua popolazione. Ciò avviene anche con la complicità della scienza di Stato, che funziona da nuovo ordine del discorso, che mette a tacere e cerca di impedire la presa di parola diretta, sui rischi ambientali e sui costi umani e sociali, da parte di chi abita il territorio. In questo quadro complesso, in cui la conoscenza ufficiale e il potere s'intrecciano complici, appaiono ancora più importanti le voci di resistenza dal basso di chi si oppone a questo modello di sviluppo, decostruendo con pazienza le menzogne sui presunti benefici delle attività estrattive. Non ultima quella sulla retorica dei posti di lavoro...un lavoro in realtà scarso, sia quantitativamente che qualitativamente, e fortemente gerarchizzato.\r\n\r\nUnknown","2 Maggio 2016","2016-05-05 13:10:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/petrolio-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"259\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/petrolio.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Il petrolio lucano: tra neocolonialismo e resistenze dal basso",1462193243,[],[],{"post_content":130},{"matched_tokens":131,"snippet":133,"value":134},[132],"eufemiz","del linguaggio- attraverso processi di \u003Cmark>eufemiz\u003C/mark>zazione linguistica e di vera e","Un approfondimento con Enzo Alliegro, antropologo all'Università di Napoli Federico II, che ha analizzato, con uno stimolante approccio multidisciplinare, la questione della petrolizzazione lucana nel testo \"Totem Nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana\". Una vicenda, quella del petrolio lucano, che affonda lontane radici sin dalla fine del XIX secolo, e che via via - per i rapaci interessi delle multinazionali- ha coinvolto i due terzi della piccola Basilicata.\r\n\r\nAnalizzando la storia antica e recente dello sfruttamento del petrolio, emergono chiari i tratti di una nuova forma di colonialismo, che si appropria dei territori anche attraverso un minuzioso \"dressage\" dell'immaginario, sfruttando il potere perfomativo del linguaggio- attraverso processi di \u003Cmark>eufemiz\u003C/mark>zazione linguistica e di vera e propria mistificazione semantica, utili a rafforzare l'idea di un petrolio \"buono\" e portatore di \"sviluppo\", giustificando lo sfruttamento intensivo dell'area e della sua popolazione. Ciò avviene anche con la complicità della scienza di Stato, che funziona da nuovo ordine del discorso, che mette a tacere e cerca di impedire la presa di parola diretta, sui rischi ambientali e sui costi umani e sociali, da parte di chi abita il territorio. In questo quadro complesso, in cui la conoscenza ufficiale e il potere s'intrecciano complici, appaiono ancora più importanti le voci di resistenza dal basso di chi si oppone a questo modello di sviluppo, decostruendo con pazienza le menzogne sui presunti benefici delle attività estrattive. Non ultima quella sulla retorica dei posti di lavoro...un lavoro in realtà scarso, sia quantitativamente che qualitativamente, e fortemente gerarchizzato.\r\n\r\nUnknown",[136],{"field":77,"matched_tokens":137,"snippet":133,"value":134},[132],{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":83,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":35},6679,{"collection_name":54,"first_q":141,"per_page":142,"q":141},"Eufemia",6,{"facet_counts":144,"found":142,"hits":179,"out_of":355,"page":11,"request_params":356,"search_cutoff":32,"search_time_ms":35},[145,156],{"counts":146,"field_name":154,"sampled":32,"stats":155},[147,149,152],{"count":35,"highlighted":148,"value":148},"frittura mista",{"count":150,"highlighted":151,"value":151},2,"congiunzioni",{"count":11,"highlighted":153,"value":153},"Macerie su macerie","podcastfilter",{"total_values":35},{"counts":157,"field_name":31,"sampled":32,"stats":177},[158,160,162,163,165,167,169,171,173,175],{"count":35,"highlighted":159,"value":159},"frittura mista radio fabbrica",{"count":11,"highlighted":161,"value":161},"careggi",{"count":11,"highlighted":141,"value":141},{"count":11,"highlighted":164,"value":164},"almaterra",{"count":11,"highlighted":166,"value":166},"triptorelina",{"count":11,"highlighted":168,"value":168},"stella maris",{"count":11,"highlighted":170,"value":170},"terzo settore",{"count":11,"highlighted":172,"value":172},"aziendalizzazione",{"count":11,"highlighted":174,"value":174},"disforia di genere",{"count":11,"highlighted":176,"value":176},"compagnia di san paolo",{"total_values":178},11,[180,224,257,282,304,333],{"document":181,"highlight":200,"highlights":213,"text_match":220,"text_match_info":221},{"comment_count":43,"id":182,"is_sticky":43,"permalink":183,"podcastfilter":184,"post_author":185,"post_content":186,"post_date":187,"post_excerpt":49,"post_id":182,"post_modified":188,"post_thumbnail":189,"post_title":190,"post_type":191,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":199},"90366","http://radioblackout.org/podcast/aziendalizzazione-del-terzo-settore-torinese/",[151],"ricongiunzioni","Cura non è solo cura ma è anche potere. Potere di chi la eroga, di chi la somministra e, come abbiamo spiegato in questa puntata, anche di chi la governa. Chi oggi governa la cura e i servizi sociali, ne trae vantaggio politico e finanziario e ne può indirizzare la riorganizzazione. Insieme alle ex-lavoratrici di Almaterra abbiamo testimoniato come l'agenda di aziendalizzazione portata avanti delle fondazioni bancarie si traduce in un'organizzazione del lavoro usurante e precario.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/terzosettore.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload: terzosettore\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2025-04-20 11:12:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/992b9ebb-1f19-4c8d-869b-3d57f548de15-200x110.jpg","Aziendalizzazione del terzo settore torinese 04/06/2024","podcast",1717949598,[194,195,196,197,198],"http://radioblackout.org/tag/almaterra/","http://radioblackout.org/tag/aziendalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/compagnia-di-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/eufemia/","http://radioblackout.org/tag/terzo-settore/",[164,172,176,141,170],{"tags":201},[202,204,206,208,211],{"matched_tokens":203,"snippet":164,"value":164},[],{"matched_tokens":205,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":207,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[141],"\u003Cmark>Eufemia\u003C/mark>",{"matched_tokens":212,"snippet":170,"value":170},[],[214],{"field":31,"indices":215,"matched_tokens":216,"snippets":218,"values":219},[35],[217],[141],[210],[210],578730123365712000,{"best_field_score":222,"best_field_weight":34,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":223,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091339008","578730123365711977",{"document":225,"highlight":238,"highlights":246,"text_match":252,"text_match_info":253},{"comment_count":43,"id":226,"is_sticky":43,"permalink":227,"podcastfilter":228,"post_author":229,"post_content":230,"post_date":231,"post_excerpt":49,"post_id":226,"post_modified":232,"post_thumbnail":233,"post_title":234,"post_type":191,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":237},"89206","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-29-4-24-storia-e-storie-del-terzo-settore-il-caso-di-almaterra-ed-eufemia/",[153],"macerie su macerie","La cruda realtà quotidiana di associazioni e cooperative sociali, ammantate di regola di retoriche sulla parità e i diritti, viene svelata ai microfoni di Blackout dalle parole di alcune ex lavoratrici delle associazioni Almaterra ed Eufemia sulle vicende di sfruttamento ed estromissione che le hanno coinvolte negli ultimi mesi.\r\n\r\nQuello che emerge chiaramente è un inasprimento delle modalità di organizzazione del lavoro in seguito ai finanziamenti di NextGenerationEU, legati al Pnrr, che hanno portato a termine la trasformazione ventennale di piccoli enti in vere e proprie aziende.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/mac29apr2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","29 Aprile 2024","2024-04-29 22:58:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/1_07-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 29/4/24 - Storia e storie del terzo settore: il caso di Almaterra ed Eufemia",1714431493,[],[],{"post_content":239,"post_title":243},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[141],"lavoratrici delle associazioni Almaterra ed \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> sulle vicende di sfruttamento ed","La cruda realtà quotidiana di associazioni e cooperative sociali, ammantate di regola di retoriche sulla parità e i diritti, viene svelata ai microfoni di Blackout dalle parole di alcune ex lavoratrici delle associazioni Almaterra ed \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> sulle vicende di sfruttamento ed estromissione che le hanno coinvolte negli ultimi mesi.\r\n\r\nQuello che emerge chiaramente è un inasprimento delle modalità di organizzazione del lavoro in seguito ai finanziamenti di NextGenerationEU, legati al Pnrr, che hanno portato a termine la trasformazione ventennale di piccoli enti in vere e proprie aziende.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/mac29apr2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":244,"snippet":245,"value":245},[141],"Macerie su Macerie - PODCAST 29/4/24 - Storia e storie del terzo settore: il caso di Almaterra ed \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark>",[247,250],{"field":248,"matched_tokens":249,"snippet":245,"value":245},"post_title",[141],{"field":77,"matched_tokens":251,"snippet":241,"value":242},[141],578730123365187700,{"best_field_score":254,"best_field_weight":255,"fields_matched":150,"num_tokens_dropped":43,"score":256,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":258,"highlight":272,"highlights":277,"text_match":252,"text_match_info":280},{"comment_count":43,"id":259,"is_sticky":43,"permalink":260,"podcastfilter":261,"post_author":262,"post_content":263,"post_date":264,"post_excerpt":49,"post_id":259,"post_modified":265,"post_thumbnail":266,"post_title":267,"post_type":191,"sort_by_date":268,"tag_links":269,"tags":271},"98023","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-05-2025/",[148],"fritturamista","Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in studio in compagnia di Angelo, Alessio e Paolo operai presso gli stabilimenti Stellantis. Il tema che abbiamo affrontato è quello dell'industria manifatturiera dell'auto:\r\n1- il confronto è iniziato affrontando la questione contrattuale con le differenze tra il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL), applicato ai lavorator* del gruppo Stellantis, e quello metalmeccanico, applicato in genere al comparto manifatturiero;\r\n2- poi ci siamo concentrati sull'agibilità sindacale ridotta alla mera contrattazione a ribasso delle sigle sindacali firmatarie del contratto, la FIOM non è tra queste; lavoratori e lavoratrici si sono autorganizzati dal basso con il confronto assembleare per riconquistare l'agibilità sindacale;\r\n3- infine i nostri ospiti ci hanno spiegato che per uscire dall'isolamento bisogna cogliere al balzo questo momento storico di crisi della produzione automobilistica e riprendere il protagonismo diretto nei tavoli contrattuali e nelle decisioni aziendali la partecipazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Approfondimentoi-su-Stellantis-con-gli-operai-Alessio-Angelo-e-Paolo-ospiti-in-studio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con due lavoratrici del servizio BOA presso la cooperativa sociale Valdocco, per addentrarci nelle condizioni lavorative e contrattuali di chi presta servizi di assistenza alle persone che dormono per strada. Infatti, stanche di paghe insufficienti rispetto alla molteplicità di mansioni che devono sostenere, si sono rivolte alla CUB Sanità di Torino, che ha chiesto un incontro con la cooperativa svoltosi il 10 Aprile 2025. Dato che questo momento non ha sortito alcuna presa di responsabililtà sulle lavorator3, quest3 ultim3 hanno ampliato il loro sguardo a chi continua a portare avanti lotte in questo stesso settore, come le lavoratrici di Eufemia e il tavolo lavoro di Non Una Di Meno Torino e grazie anche al loro sostegno hanno messo in piedi uno sciopero di due giorni (il 26 e il 27 maggio) e il seguente calendario di iniziative a cui vi invitiamo a partecipare:\r\n\r\n* Giornata del 26: presidio sotto l'assessorato (via Corte d'Appello 16) ore 15:000 e sotto il Comune durante il Consiglio comunale (piazza Palazzo di Città) .\r\n* Giornata del 27: sciopero indetto dalla CUB Sanità con ritrovo a Piazza Bengasi alle ore 9:30. Apericena up to you al Cecchi Point ore 18.00.\r\nAssemblea aperta ore 19.00\r\n*lancio di crowdfunding online\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Due-lavoratrici-servizio-boa-x-coop-valdocco-su-sciopero-e-benefit-27-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello dei riders, dei quali torniamo a parlare dopo tanto tempo di silenzio, a causa di un emendamento proposto al DL Sicurezza che andrebbe a toccare proprio la libertà di sciopero di questa categoria già martoriata. Infatti grazie all'intervista con un rider, siamo andati ad esplorare le specifiche di questo emendamento e le sue implicazioni, proposto dal leghista Igor Iezzi, che legherebbe lavoratori e lavoratrici di questo ambito (\"servizi di trasporto, smistamento e distribuzione di pacchi, plichi, farmaci e prodotti alimentari\") ai servizi essenziali. In questo modo, l'efficacia delle lotte rider che hanno portato alla ribalta anni fa l'argomento a livello pubblico, oltre che a vere e proprie conquiste, verrebbe vanificata, perchè dall'intenzione di indire lo sciopero dovrebbero passare giorni e giorni di obbligate contrattazioni con le aziende, le quali avrebbero tutti gli strumenti per non venire minimamente danneggiati da eventuali mobilitazioni.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Rider-su-emendamento-dl-sicurezza-contro-libertà-di-sciopero-dei-fattorini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","23 Maggio 2025","2025-05-23 13:26:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/aa03f5f3-7ea8-456d-864b-ec5999000960-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 20/05/2025",1748006552,[270],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[159],{"post_content":273},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[141],"settore, come le lavoratrici di \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> e il tavolo lavoro di","Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in studio in compagnia di Angelo, Alessio e Paolo operai presso gli stabilimenti Stellantis. Il tema che abbiamo affrontato è quello dell'industria manifatturiera dell'auto:\r\n1- il confronto è iniziato affrontando la questione contrattuale con le differenze tra il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL), applicato ai lavorator* del gruppo Stellantis, e quello metalmeccanico, applicato in genere al comparto manifatturiero;\r\n2- poi ci siamo concentrati sull'agibilità sindacale ridotta alla mera contrattazione a ribasso delle sigle sindacali firmatarie del contratto, la FIOM non è tra queste; lavoratori e lavoratrici si sono autorganizzati dal basso con il confronto assembleare per riconquistare l'agibilità sindacale;\r\n3- infine i nostri ospiti ci hanno spiegato che per uscire dall'isolamento bisogna cogliere al balzo questo momento storico di crisi della produzione automobilistica e riprendere il protagonismo diretto nei tavoli contrattuali e nelle decisioni aziendali la partecipazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Approfondimentoi-su-Stellantis-con-gli-operai-Alessio-Angelo-e-Paolo-ospiti-in-studio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in collegamento telefonico con due lavoratrici del servizio BOA presso la cooperativa sociale Valdocco, per addentrarci nelle condizioni lavorative e contrattuali di chi presta servizi di assistenza alle persone che dormono per strada. Infatti, stanche di paghe insufficienti rispetto alla molteplicità di mansioni che devono sostenere, si sono rivolte alla CUB Sanità di Torino, che ha chiesto un incontro con la cooperativa svoltosi il 10 Aprile 2025. Dato che questo momento non ha sortito alcuna presa di responsabililtà sulle lavorator3, quest3 ultim3 hanno ampliato il loro sguardo a chi continua a portare avanti lotte in questo stesso settore, come le lavoratrici di \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> e il tavolo lavoro di Non Una Di Meno Torino e grazie anche al loro sostegno hanno messo in piedi uno sciopero di due giorni (il 26 e il 27 maggio) e il seguente calendario di iniziative a cui vi invitiamo a partecipare:\r\n\r\n* Giornata del 26: presidio sotto l'assessorato (via Corte d'Appello 16) ore 15:000 e sotto il Comune durante il Consiglio comunale (piazza Palazzo di Città) .\r\n* Giornata del 27: sciopero indetto dalla CUB Sanità con ritrovo a Piazza Bengasi alle ore 9:30. Apericena up to you al Cecchi Point ore 18.00.\r\nAssemblea aperta ore 19.00\r\n*lancio di crowdfunding online\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Due-lavoratrici-servizio-boa-x-coop-valdocco-su-sciopero-e-benefit-27-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello dei riders, dei quali torniamo a parlare dopo tanto tempo di silenzio, a causa di un emendamento proposto al DL Sicurezza che andrebbe a toccare proprio la libertà di sciopero di questa categoria già martoriata. Infatti grazie all'intervista con un rider, siamo andati ad esplorare le specifiche di questo emendamento e le sue implicazioni, proposto dal leghista Igor Iezzi, che legherebbe lavoratori e lavoratrici di questo ambito (\"servizi di trasporto, smistamento e distribuzione di pacchi, plichi, farmaci e prodotti alimentari\") ai servizi essenziali. In questo modo, l'efficacia delle lotte rider che hanno portato alla ribalta anni fa l'argomento a livello pubblico, oltre che a vere e proprie conquiste, verrebbe vanificata, perchè dall'intenzione di indire lo sciopero dovrebbero passare giorni e giorni di obbligate contrattazioni con le aziende, le quali avrebbero tutti gli strumenti per non venire minimamente danneggiati da eventuali mobilitazioni.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_20_05_Rider-su-emendamento-dl-sicurezza-contro-libertà-di-sciopero-dei-fattorini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[278],{"field":77,"matched_tokens":279,"snippet":275,"value":276},[141],{"best_field_score":254,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":281,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},"578730123365187697",{"document":283,"highlight":295,"highlights":300,"text_match":252,"text_match_info":303},{"comment_count":43,"id":284,"is_sticky":43,"permalink":285,"podcastfilter":286,"post_author":262,"post_content":287,"post_date":288,"post_excerpt":49,"post_id":284,"post_modified":289,"post_thumbnail":290,"post_title":291,"post_type":191,"sort_by_date":292,"tag_links":293,"tags":294},"94210","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-12-2024/",[148],"Nel primo approfondimento della serata riprendiamo la vertenza delle lavoratrici dell’Associazione di Promozione Sociale Eufemia. Ne parliamo con Cecilia, ex-lavoratrice dell’associazione.\r\n\r\nEufemia, nata nel 2010, è dal 2020 che si struttura, il suo fatturato aumenta, e da piccola associazione diventa un’impresa sociale da circa 800mila euro di fatturato. In seguito alla partecipazione a un bando di Compagnia di San Paolo nel 2021 questo processo si intensifica, inserendo nell’organizzazione nuove figure e nuovischemi organizzativi propri delle realtà aziendali private.\r\n\r\nLe lavoratrici si organizzano in assemblee autonome interne per ripensare a una più equa distribuzione delle risorse economiche, dei carichi lavorativi, dei ruoli di responsabilità. A fine 2023, nel periodo di rinnovo degli organi direttivi, le lavoratrici organizzate vengono a conoscenza di circa 140 nuove tessere associative di persone esterne, con diritto di voto, provenienti dall’area di influenza di un ex presidente, ora candidato. All’assemblea di votazione del nuovo CdA si scopre addirittura una delega falsa, ma il processo di rovesciamento dell’Associazione continua e il direttivo viene rinnovato, nonostante la contrarietà e i dubbi sollevati dalle lavoratrici.\r\n\r\nIl nuovo direttivo propone modifiche strutturali dell’associazione, spingendo al fondo della catena di responsabilità e di gestione molte lavoratrici e socie fondatrici dell’associazione. La non sottoscrizione delle modifiche porta a una situazione vertenziale in cui le lavoratrici decidono di utilizzare lo strumento dello sciopero, che prosegue per oltre 40 giorni, portando all’esclusione delle lavoratrici dall’associazione e al successivo licenziamento.\r\n\r\nIl 12 dicembre 2024 ci sarà la prima udienza presso il Tribunale di Torino a seguito dei ricorsi presentati dalle lavoratrici di contestazione dei licenziamenti. È indetto un presidio in solidarietà alle ore 10:30 di fronte al Tribunale, lato c.so Vittorio Emanuele II.\r\n\r\nGli aggiornamenti della vertenza si possono seguire dalle pagine social “La parte invisibile della città”, gestita dalle lavoratrici auto-organizzate dell’associazione.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Cecilia-ex-lavoratrice-Eufemia-riepilogo-vicenda-aggiornamento-sui-processi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata parliamo della piattaforma e dello sciopero generale indetto dal sindacato di base USB per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024.\r\n\r\nLa proclamazione dello sciopero segue una serie di contrasti e lotte con il Governo relative alla manovra Finanziaria, al Ddl 1660, i nuovi decreti sicurezza, al sostegno alla popolazione palestinese, al contrasto dell’economia di guerra. Secondo l’organizzazione sindacale il Governo ha numerose responsabilità circa le difficili condizioni economiche e di potere d’acquisto della classe lavoratrice italiana, che nelle scelte contenute nella manovra finanziaria vengono messe in secondo piano.\r\n\r\nVengono contestati i recenti rinnovi dei CCNL Commercio e Vigilanza nei porti, in aperta polemica con i sindacati confederali. Questa posizione di conflitto ha portato alla decisione dell’Unione Sindacale di Base di non aderire allo sciopero generale del 29 novembre, condiviso da una molteplicità di realtà sociali e sindacali, andando in contro a numerose polemiche tra lavoratrici, lavoratori e solidali.\r\n\r\nNe parliamo in diretta con Giovanni, delegato sindacale USB di Livorno.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Giovanni-delegato-USB-su-sciopero-generale-13-Dicembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel terzo e ultimo approfondimento della serata trattiamo dei recenti sommovimenti in ambito universitario, a seguito dei tagli e delle riorganizzazioni strutturali contenute nella proposta di legge a firma Bernini.\r\n\r\nNe parliamo in collegamento con Filippo, ricercatore, che ci racconta delle iniziative in programma nel territorio di Milano.\r\n\r\nAll’università Bicocca sono indette assemblee autonome di lavoratrici e lavoratori precari, assemblee sindacali informative indette da FLC-CGIL e si è svolto un corteo e un presidio al Rettorato.\r\n\r\nLa rettrice, Giovanna Iannantuini, è infatti presidentessa della CRUI - Conferenza Rettori Università Italiane – e si è espressa a favore della riforma.\r\n\r\nLa riforma prevede un taglio complessivo di circa 500 milioni di euro per Università e ricerca, la creazione di nuove categorie di lavoro precario, l’esternalizzazione della ricerca, il rischio reale di scaricamento dei costi sulle tasse di studenti e studentesse e apre le porte a una nuova legge delega per la riorganizzazione completa delle università.\r\n\r\nBuon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Filippo-su-nascita-assemblea-indipendente-di-ricercatori-e-ricercatrici-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","12 Dicembre 2024","2024-12-12 08:39:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/IMG_2343-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 10/12/2024",1733992780,[270],[159],{"post_content":296},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":299},[141],"lavoratrici dell’Associazione di Promozione Sociale \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark>. Ne parliamo con Cecilia, ex-lavoratrice","Nel primo approfondimento della serata riprendiamo la vertenza delle lavoratrici dell’Associazione di Promozione Sociale \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark>. Ne parliamo con Cecilia, ex-lavoratrice dell’associazione.\r\n\r\n\u003Cmark>Eufemia\u003C/mark>, nata nel 2010, è dal 2020 che si struttura, il suo fatturato aumenta, e da piccola associazione diventa un’impresa sociale da circa 800mila euro di fatturato. In seguito alla partecipazione a un bando di Compagnia di San Paolo nel 2021 questo processo si intensifica, inserendo nell’organizzazione nuove figure e nuovischemi organizzativi propri delle realtà aziendali private.\r\n\r\nLe lavoratrici si organizzano in assemblee autonome interne per ripensare a una più equa distribuzione delle risorse economiche, dei carichi lavorativi, dei ruoli di responsabilità. A fine 2023, nel periodo di rinnovo degli organi direttivi, le lavoratrici organizzate vengono a conoscenza di circa 140 nuove tessere associative di persone esterne, con diritto di voto, provenienti dall’area di influenza di un ex presidente, ora candidato. All’assemblea di votazione del nuovo CdA si scopre addirittura una delega falsa, ma il processo di rovesciamento dell’Associazione continua e il direttivo viene rinnovato, nonostante la contrarietà e i dubbi sollevati dalle lavoratrici.\r\n\r\nIl nuovo direttivo propone modifiche strutturali dell’associazione, spingendo al fondo della catena di responsabilità e di gestione molte lavoratrici e socie fondatrici dell’associazione. La non sottoscrizione delle modifiche porta a una situazione vertenziale in cui le lavoratrici decidono di utilizzare lo strumento dello sciopero, che prosegue per oltre 40 giorni, portando all’esclusione delle lavoratrici dall’associazione e al successivo licenziamento.\r\n\r\nIl 12 dicembre 2024 ci sarà la prima udienza presso il Tribunale di Torino a seguito dei ricorsi presentati dalle lavoratrici di contestazione dei licenziamenti. È indetto un presidio in solidarietà alle ore 10:30 di fronte al Tribunale, lato c.so Vittorio Emanuele II.\r\n\r\nGli aggiornamenti della vertenza si possono seguire dalle pagine social “La parte invisibile della città”, gestita dalle lavoratrici auto-organizzate dell’associazione.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Cecilia-ex-lavoratrice-Eufemia-riepilogo-vicenda-aggiornamento-sui-processi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel secondo approfondimento della serata parliamo della piattaforma e dello sciopero generale indetto dal sindacato di base USB per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024.\r\n\r\nLa proclamazione dello sciopero segue una serie di contrasti e lotte con il Governo relative alla manovra Finanziaria, al Ddl 1660, i nuovi decreti sicurezza, al sostegno alla popolazione palestinese, al contrasto dell’economia di guerra. Secondo l’organizzazione sindacale il Governo ha numerose responsabilità circa le difficili condizioni economiche e di potere d’acquisto della classe lavoratrice italiana, che nelle scelte contenute nella manovra finanziaria vengono messe in secondo piano.\r\n\r\nVengono contestati i recenti rinnovi dei CCNL Commercio e Vigilanza nei porti, in aperta polemica con i sindacati confederali. Questa posizione di conflitto ha portato alla decisione dell’Unione Sindacale di Base di non aderire allo sciopero generale del 29 novembre, condiviso da una molteplicità di realtà sociali e sindacali, andando in contro a numerose polemiche tra lavoratrici, lavoratori e solidali.\r\n\r\nNe parliamo in diretta con Giovanni, delegato sindacale USB di Livorno.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Giovanni-delegato-USB-su-sciopero-generale-13-Dicembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nNel terzo e ultimo approfondimento della serata trattiamo dei recenti sommovimenti in ambito universitario, a seguito dei tagli e delle riorganizzazioni strutturali contenute nella proposta di legge a firma Bernini.\r\n\r\nNe parliamo in collegamento con Filippo, ricercatore, che ci racconta delle iniziative in programma nel territorio di Milano.\r\n\r\nAll’università Bicocca sono indette assemblee autonome di lavoratrici e lavoratori precari, assemblee sindacali informative indette da FLC-CGIL e si è svolto un corteo e un presidio al Rettorato.\r\n\r\nLa rettrice, Giovanna Iannantuini, è infatti presidentessa della CRUI - Conferenza Rettori Università Italiane – e si è espressa a favore della riforma.\r\n\r\nLa riforma prevede un taglio complessivo di circa 500 milioni di euro per Università e ricerca, la creazione di nuove categorie di lavoro precario, l’esternalizzazione della ricerca, il rischio reale di scaricamento dei costi sulle tasse di studenti e studentesse e apre le porte a una nuova legge delega per la riorganizzazione completa delle università.\r\n\r\nBuon Ascolto!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/F_m_10_12_Filippo-su-nascita-assemblea-indipendente-di-ricercatori-e-ricercatrici-di-Milano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[301],{"field":77,"matched_tokens":302,"snippet":298,"value":299},[141],{"best_field_score":254,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":281,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":305,"highlight":323,"highlights":329,"text_match":252,"text_match_info":332},{"comment_count":43,"id":306,"is_sticky":43,"permalink":307,"podcastfilter":308,"post_author":185,"post_content":309,"post_date":310,"post_excerpt":49,"post_id":306,"post_modified":311,"post_thumbnail":312,"post_title":313,"post_type":191,"sort_by_date":314,"tag_links":315,"tags":321},"88667","http://radioblackout.org/podcast/ispezione-ospedale-careggi-triptorelina-e-aggiornamenti-da-stella-maris-del-10-04-2024/",[151],"Nel puntata di oggi abbiamo approfondito due tematiche:\r\n\r\n#1 - ISPEZIONE ALL'OSPEDALE CAREGGI: cercando di capire che cosa è successo abbiamo provato a spiegarvi anche come funziona e che cos'è la Triptorelina (farmaco che è stato al centro del dibattito politico che ha riguardato l'ospedale). Abbiamo poi cercato di capire come funziona e quali sono i passaggi principali nel percorso di affermazione di genere medicalmente assistito per persone piccole (età minore dei 18 anni) e, in continuità con la puntata sulla diagnosi, abbiamo letto e commentato velocemente la \"disforia di genere\" secondo il DSM-5 (APA).\r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\n \tArticolo del Post che riassume un po' la vicenda\r\n \tScheda tecnica delle procedure al Careggi \r\n \tDocumento AIFA del 25 febbraio 2019 sulla Triptorelina\r\n \tArticolo del Manifesto, uscito dopo la puntata, che chiarisce i più recenti sviluppi \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ri-congiunzioni-09042024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#2 - AGGIORNAMENTI DAL PROCESSO A STELLA MARIS + SUGGERIMENTO LETTURA INTERVISTA A LAVORATRICI EUFEMIA IN SCIOPERO\r\n\r\n \tQui il comunicato Antonin Artaud sugli sviluppi del processo a Stella Maris\r\n \tQui, invece, il suggerimento di lettura dell'articolo di Napoli Monitor sulle lavoratrici di Eufemia in sciopero da gennaio\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ri-congiunzioni-09042024_parte2.mp3\"][/audio]","10 Aprile 2024","2024-04-10 13:35:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/istockphoto-528909060-1024x1024-1-200x110.jpg","ISPEZIONE OSPEDALE CAREGGI, TRIPTORELINA E AGGIORNAMENTI DA STELLA MARIS DEL 10/04/2024",1712755990,[316,317,318,319,320],"http://radioblackout.org/tag/careggi/","http://radioblackout.org/tag/disforia-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/ri-congiunzioni/","http://radioblackout.org/tag/stella-maris/","http://radioblackout.org/tag/triptorelina/",[161,174,322,168,166],"ri-congiunzioni",{"post_content":324},{"matched_tokens":325,"snippet":327,"value":328},[326],"EUFEMIA","SUGGERIMENTO LETTURA INTERVISTA A LAVORATRICI \u003Cmark>EUFEMIA\u003C/mark> IN SCIOPERO\r\n\r\n \tQui il comunicato","Nel puntata di oggi abbiamo approfondito due tematiche:\r\n\r\n#1 - ISPEZIONE ALL'OSPEDALE CAREGGI: cercando di capire che cosa è successo abbiamo provato a spiegarvi anche come funziona e che cos'è la Triptorelina (farmaco che è stato al centro del dibattito politico che ha riguardato l'ospedale). Abbiamo poi cercato di capire come funziona e quali sono i passaggi principali nel percorso di affermazione di genere medicalmente assistito per persone piccole (età minore dei 18 anni) e, in continuità con la puntata sulla diagnosi, abbiamo letto e commentato velocemente la \"disforia di genere\" secondo il DSM-5 (APA).\r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\n \tArticolo del Post che riassume un po' la vicenda\r\n \tScheda tecnica delle procedure al Careggi \r\n \tDocumento AIFA del 25 febbraio 2019 sulla Triptorelina\r\n \tArticolo del Manifesto, uscito dopo la puntata, che chiarisce i più recenti sviluppi \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ri-congiunzioni-09042024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#2 - AGGIORNAMENTI DAL PROCESSO A STELLA MARIS + SUGGERIMENTO LETTURA INTERVISTA A LAVORATRICI \u003Cmark>EUFEMIA\u003C/mark> IN SCIOPERO\r\n\r\n \tQui il comunicato Antonin Artaud sugli sviluppi del processo a Stella Maris\r\n \tQui, invece, il suggerimento di lettura dell'articolo di Napoli Monitor sulle lavoratrici di \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> in sciopero da gennaio\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ri-congiunzioni-09042024_parte2.mp3\"][/audio]",[330],{"field":77,"matched_tokens":331,"snippet":327,"value":328},[326],{"best_field_score":254,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":281,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},{"document":334,"highlight":346,"highlights":351,"text_match":252,"text_match_info":354},{"comment_count":43,"id":335,"is_sticky":43,"permalink":336,"podcastfilter":337,"post_author":262,"post_content":338,"post_date":339,"post_excerpt":49,"post_id":335,"post_modified":340,"post_thumbnail":341,"post_title":342,"post_type":191,"sort_by_date":343,"tag_links":344,"tags":345},"87158","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-06-02-2024/",[148]," \r\n\r\nUn’intervista con una lavoratrice dell’associazione Eufemia (Torino) che racconta di come si è trasformata l’organizzazione e la sua governance. Oltre al decadere di alcuni principi di base di gestione democratica, dal vertice dell’associazione è mancato sempre di più il riconoscimento delle mansioni di queste lavoratrici così come della loro autonomia. La loro lotta procede su più piani: da quello giuridico, a quello sindacale sino a quello collettivo. Grazie ad assemblee pubbliche ed incontri sul territorio con altre realtà, stanno avviando un confronto che tenga insieme le tante persone che si trovano in situazioni simili e le loro esigenze: ovvero combattere, nel terzo settore, il lavoro precario, le discriminazioni di genere, demansionamenti, orari impossibili e la rincorsa ai finanziamenti. O, in altri termini, solo alcune delle gravissime conseguenze dell’ormai sistemica esternalizzazione del welfare.\r\nPotete seguire l’evolversi della loro mobilitazione su queste pagine: facebook | instagram\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Intervista-lavoratrici-in-lotta-associazione-Eufemia-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello delle condizioni di lavoro dei bibliotecari dell'università di Torino dopo il consueto cambio di appalto. Abbiamo ospitato ai nostri microfoni Diego, bibliotecario iscritto alla FLAICA CUB, che ci ha raccontato come si è svolta l'assemblea che si è tenuta il 2 Febbraio al campus Einaudi, proprio su questo argomento. Proprio nella logica del sistema degli appalti, ad ogni rinnovo contrattuale seguono peggioramenti di condizioni di lavoro e di paga, a meno che i lavoratori non si facciano trovare preparati a fronte di anni di lotta e di sindacalizzazione nel sindacato di base, come sembra essere questo il caso.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Diego-bibliotecario-uniersità-su-rinnovo-appalto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle sconvolgenti novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavorava, fino a qualche mese fa, come operaio alla Stellantis a Mirafiori.\r\n\r\nLe novità:\r\n\r\n \tStellantis investe meno → a casa in cassa integrazione dal 12 febbraio\r\n2.260 adetti alle carrozzerie di Mirafiori;\r\n \tChiusura dello stabilimento a Bielsko Biala, in Polonia, licentiati quasi 500 operai;\r\n \tLa fabbrica Maserati di Grugliasco ha chiuso alle 16 del 22/12/23;\r\n \til gruppo chiude un 2023 sopra il 45% del mercato italiano dei veicoli ed\r\nelemosina sussidi al governo.\r\n\r\nPasquale ci ha dato indicazioni di un'assemblea di fabbrica per giovedì 8 febbraio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Pasquale-ex-Mirafiori-sul-futuro-dello-sabilimento.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","9 Febbraio 2024","2024-02-10 22:55:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/424655003_122093094068211833_750638472772195390_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 06/02/2024",1707503672,[270],[159],{"post_content":347},{"matched_tokens":348,"snippet":349,"value":350},[141],"Un’intervista con una lavoratrice dell’associazione \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> (Torino) che racconta di come"," \r\n\r\nUn’intervista con una lavoratrice dell’associazione \u003Cmark>Eufemia\u003C/mark> (Torino) che racconta di come si è trasformata l’organizzazione e la sua governance. Oltre al decadere di alcuni principi di base di gestione democratica, dal vertice dell’associazione è mancato sempre di più il riconoscimento delle mansioni di queste lavoratrici così come della loro autonomia. La loro lotta procede su più piani: da quello giuridico, a quello sindacale sino a quello collettivo. Grazie ad assemblee pubbliche ed incontri sul territorio con altre realtà, stanno avviando un confronto che tenga insieme le tante persone che si trovano in situazioni simili e le loro esigenze: ovvero combattere, nel terzo settore, il lavoro precario, le discriminazioni di genere, demansionamenti, orari impossibili e la rincorsa ai finanziamenti. O, in altri termini, solo alcune delle gravissime conseguenze dell’ormai sistemica esternalizzazione del welfare.\r\nPotete seguire l’evolversi della loro mobilitazione su queste pagine: facebook | instagram\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Intervista-lavoratrici-in-lotta-associazione-Eufemia-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello delle condizioni di lavoro dei bibliotecari dell'università di Torino dopo il consueto cambio di appalto. Abbiamo ospitato ai nostri microfoni Diego, bibliotecario iscritto alla FLAICA CUB, che ci ha raccontato come si è svolta l'assemblea che si è tenuta il 2 Febbraio al campus Einaudi, proprio su questo argomento. Proprio nella logica del sistema degli appalti, ad ogni rinnovo contrattuale seguono peggioramenti di condizioni di lavoro e di paga, a meno che i lavoratori non si facciano trovare preparati a fronte di anni di lotta e di sindacalizzazione nel sindacato di base, come sembra essere questo il caso.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Diego-bibliotecario-uniersità-su-rinnovo-appalto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle sconvolgenti novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavorava, fino a qualche mese fa, come operaio alla Stellantis a Mirafiori.\r\n\r\nLe novità:\r\n\r\n \tStellantis investe meno → a casa in cassa integrazione dal 12 febbraio\r\n2.260 adetti alle carrozzerie di Mirafiori;\r\n \tChiusura dello stabilimento a Bielsko Biala, in Polonia, licentiati quasi 500 operai;\r\n \tLa fabbrica Maserati di Grugliasco ha chiuso alle 16 del 22/12/23;\r\n \til gruppo chiude un 2023 sopra il 45% del mercato italiano dei veicoli ed\r\nelemosina sussidi al governo.\r\n\r\nPasquale ci ha dato indicazioni di un'assemblea di fabbrica per giovedì 8 febbraio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Pasquale-ex-Mirafiori-sul-futuro-dello-sabilimento.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[352],{"field":77,"matched_tokens":353,"snippet":349,"value":350},[141],{"best_field_score":254,"best_field_weight":82,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":43,"score":281,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":43},6676,{"collection_name":191,"first_q":141,"per_page":142,"q":141},{"title":358,"slug":359,"exerpt":360,"link":361,"featured_media":362,"slot":363},"Chimera","chimera","IBRIDISTORSIONI SINTESIFICATE ","https://radioblackout.org/shows/chimera/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Cover_Trasmissione_VK.png",{"day":364,"start":365,"end":366},"martedi","15:30","16:30",["Reactive",368],{},["Set"],["ShallowReactive",371],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fEncfd27tVZpb6YMVL2rdRJE6Qzwldz18_ZAc7pOKEwA":-1},true,"/search?query=Eufemia"]