","Tav. Il senatore, l’imprenditore e ‘ndrangheta","post",1443633436,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/ndrangheta/","http://radioblackout.org/tag/antonio-ferrentino/","http://radioblackout.org/tag/chiomonte/","http://radioblackout.org/tag/ferdinando-lazzaro/","http://radioblackout.org/tag/operazione-san-michele/","http://radioblackout.org/tag/stefano-esposito/","http://radioblackout.org/tag/tav/",[19,23,17,25,27,21,15],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"Ferdinando","Lazzaro","\u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>,imprenditore valsusino, giunto ai dubbi onori","\u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>,imprenditore valsusino, giunto ai dubbi onori delle cronache per i sabotaggi subiti dalla sua ditta, all’epoca impegnata nei lavori al cantiere/fortino della Maddalena, è oggi tra imputato nel processo all’ndrangheta. Tutto parte dall’operazione San Michele”, il nome dato dai carabinieri all’inchiesta sugli interessi dei clan calabresi in Piemonte. Secondo quanto emerge dalle intercettazioni, \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> era riuscito a fare «intervenire in suo favore personalità politiche e quadri della committente Ltf» per partecipare ai lavori della Torino-Lione.\r\nFra i politici, ai quali si sarebbe rivolto \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>, c’è Stefano Esposito, senatore Pd e oggi assessore ai Trasporti del Comune di Roma, e di Marco Rettighieri, all’epoca direttore generale di Ltf. I fatti risalgono al 2012..\r\n\r\nNei momento di difficoltà \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> sapeva cosa fare: chiamava i politici Pd e gli amministratori favorevoli al Tav Torino-Lione e chiedeva loro aiuto. Tra i suoi favoriti c’era il senatore Stefano Esposito, ora assessore ai Trasporti al Comune di Roma, l’ex dirigente della Provincia di Torino Paolo Foietta, ora commissario del governo e capo dell’Osservatorio sulla Torino-Lione. Infine, il consigliere regionale del Pd Antonio Ferrentino.\r\nAl processo “San Michele” \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> Laqzzaro è accusato dalla Dda di sversamento illegale di rifiuti, mentre la procura di Torino indaga ancora sul fallimento della sua Italcoge e aspetta la fissazione dell’udienza preliminare di un altro procedimento, quello per turbativa d’asta.\r\n\r\nI contatti con la politica sono documentati da un’informativa del Ros dei carabinieri dell’ottobre 2012 sull‘ndrangheta di San Mauro Marchesato(Kr) insediata nel capoluogo piemontese. Li si legge che \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>, la cui società Italcoge era fallita nell’estate 2011, nella metà dell’aprile 2012 rischiava di perdere alcuni subappalti perché l’associazione temporanea di imprese Cmc non voleva affidarli a una società fallita. Per questo si dà da fare smuovendo il direttore generale di Ltf Marco Rettighieri, il presidente del Consorzio Valsusa Luigi Massa (ex senatore Ds) e il senatore Pd Stefano Esposito. I Ros scrivono che \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> è riuscito a fare “intervenire in suo favore personalità politiche e quadri della committente Ltf”. Il politico Pd, apertamente Sì Tav, avrebbe contattato il presidente della Cmc di Ravenna in presenza di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>, che si lamentava della “posizione poco indulgente adottata da Cmc nei loro confronti” per l’ottenimento del movimento terra. La questione emerge in una telefonata intercettata tra \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> e un altro imprenditore della Val di Susa, Claudio Martina, e quelle con Luigi Massa.\r\nIn un’altra informativa agli atti dell’inchiesta, scritta nell’ottobre 2012, si legge: “Sono emerse altresì aderenze di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> con personaggi politici e della pubblica amministrazione, artatamente utilizzate per volturale alla neo costituita Italcostruzioni licenze e autorizzazioni già nella disponibilità della fallita Italcoge”. Si tratta di una licenza per utilizzare una cava a Meana di Susa, una licenza rilasciata alla Italcoge, ma scaduta da due anni e mai rinnovata.\r\n\r\nÈ il 3 settembre 2012 e nel cantiere sta per entrare una delegazione nazionale del Pd: presenti, tra gli altri, Stefano Fassina, l’ex presidente della Provincia, oggi assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta e e Luigi Massa, ex deputato Pds poi diventato presidente del Consorzio Valsusa, che raggruppa imprenditori locali vincitori di un appalto da 12 milioni di euro per lo smaltimento degli scarti. \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> contatta il fratello Antonio, gli dice di aver appena parlato con Ferrentino: “Riesci a parlare con Ferrentino da solo. Le (sic) dici che abbiamo bisogno di mettere a posto due cose lì per la cava, per l’autorizzazione che non è mai arrivata”. Il 17 settembre 2012 dopo coinvolge anche il dirigente dell’area territorio e trasporti della Provincia di Torino Foietta. Secondo il Ros avrebbe garantito “il suo interessamento per addivenire a una soluzione della vicenda”. \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> gli chiede di intervenire: “Stavo facendo la pratica per il rinnovo. Poi nel frattempo la Italcoge che era titolare è andato giù e quindi loro a settembre dell’altro anno l’hanno archiviata e io nel frattempo poi cosa ho fatto? Avendo poi nel frattempo ripreso la società con un’altra partita Iva, quindi ho l’affitto del ramo d’azienda (vicenda oggetto dell’indagine per turbativa d’asta, ndr). Ripresentare tutto da capo sarebbe abbastanza macchinoso”. Foietta risponde: “Allora mi faccia una mail. Lei mi indichi anche il funzionario che aveva seguito la pratica (…). Quindi in modo da riuscire a risalire alla vicenda (…) E se però mi mette anche il nome specifico del funzionario con cui avete avuto rapporti mi è più utile, così vedo di evitare giri. Evito una ricerca”.\r\n\r\nDall’annotazione emerge anche la paura di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> per le notizie diffuse dai No Tav, sui suoi contatti con personaggi dubbi comeBruno Iaria, condannato in via definitiva il 23 febbraio scorso capo della locale della ‘ndrangheta di Courgné, assunto nel 2007 nella Italcoge. Nelle telefonate intercettate l’imprenditore spiega di aver sempre denunciato i calabresi che gli chiedevano il pizzo, ma – sottolineano i carabinieri – nelle banche dati delle forze dell’ordine non c’è nessuna denuncia del genere. Anzi, con alcuni calabresi fa affari: è lui che fa ottenere a Giovanni Toro, imputato per concorso esterno in associazione mafiosa nel processo “San Michele”, il subappalto per asfaltare il cantiere della Torino-Lione a Chiomonte.\r\n(liberamente tratto dall’articolo del Fatto Quotidiano)\r\n\r\nQueste notizie non fanno che confermare l’intreccio di interessi, legali ed illegali, intorno ad un’opera inutile, costosa e devastante come la Torino Lyon.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Perino.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-29-perino-espomafia",[69,71,73,75,78,80,82],{"matched_tokens":70,"snippet":19},[],{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],{"matched_tokens":76,"snippet":77},[64,65],"\u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>",{"matched_tokens":79,"snippet":27},[],{"matched_tokens":81,"snippet":21},[],{"matched_tokens":83,"snippet":15},[],[85,88],{"field":86,"matched_tokens":87,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],{"field":28,"indices":89,"matched_tokens":91,"snippets":93},[90],3,[92],[64,65],[77],1157451471441625000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":39,"score":99,"tokens_matched":98,"typo_prefix_score":39},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":50,"first_q":25,"per_page":102,"q":25},6,{"facet_counts":104,"found":14,"hits":123,"out_of":173,"page":14,"request_params":174,"search_cutoff":29,"search_time_ms":90},[105,111],{"counts":106,"field_name":109,"sampled":29,"stats":110},[107],{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":112,"field_name":28,"sampled":29,"stats":121},[113,115,116,118,120],{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"italcoge",{"count":14,"highlighted":19,"value":19},{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"Italcostruzioni",{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"imprenditori Tav",{"count":14,"highlighted":25,"value":25},{"total_values":122},5,[124],{"document":125,"highlight":141,"highlights":160,"text_match":94,"text_match_info":172},{"comment_count":39,"id":126,"is_sticky":39,"permalink":127,"podcastfilter":128,"post_author":108,"post_content":129,"post_date":130,"post_excerpt":45,"post_id":126,"post_modified":131,"post_thumbnail":132,"post_title":133,"post_type":134,"sort_by_date":135,"tag_links":136,"tags":140},"26365","http://radioblackout.org/podcast/lazzaro-ne-in-clarea/",[108],"La scorsa settimana è stato arrestato ed è ai domiciliari Ferdinando Lazzaro. L'accusa? Turbativa d'asta. Era falsa la fidejussione con la quale l'ex titolare della fallita Italcoge, si comprò un ramo d'azienda, costituendo l'Italcostruzioni, che ereditò l'appalto per lavori al cantiere di Chiomonte. E' lui l'anima nera del Consorzio Valsusa, costituito per mettere mano e bocca nell'affare TAV.\r\nLazzaro subì anche qualche sabotaggio ai mezzi della sua ditta. Era l'estate del 2013. Fu allora che Lazzaro divenne un'icona mediatica. Era sempre in TV a piangere e bussare per avere risarcimenti superiori a quelli che gli avrebbe dato l'assicurazione.\r\n\r\nPer i No Tav l'imprenditore segusino era già salito agli onori delle cronache il 27 giugno del 2011. Era sua la ruspa scortata da migliaia di agenti che abbattè la barricata lungo l'autostrada, dando il via allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena.\r\nSulla \"pinza\" che ondeggiò a lungo pericolosamente sulle teste dei No Tav arrampicati sulla barricata, c'era lo stemma dell'Italcoge. Un mese dopo, era il 28 luglio del 2011, l'Italcoge fallì. Ora sappiamo che la Fenice che sorse dalle sue ceneri era figlia di una truffa. Grazie alla falsa fidejussione - e all'assenza di controlli veri sull'asta - Ferdinando Lazzaro costituì Italcostruzioni. La nuova società ereditò i mezzi, le autorizzazioni al trasporto conto terzi e ad operare in ambito ambientale, le certificazioni antimafia per partecipare ad appalti e lavori pubblici.\r\n\r\nIl nome di Lazzaro era già comparso nelle inchieste sull'ndrangheta in Piemonte, anche se in quel caso se la cavò per il rotto della cuffia.\r\n\r\nVale la pena cercare di capire il ruolo di Lazzaro nel sistema Tav e i suoi rapporti con Ltf. Una buona guida sono le carte dell'inghiesta sulla 'ndrangheta \"San Michele\". Citiamo in merito qualche stralcio dell'articolo pubblicato qualche mese fa dal settimanale l\"Espresso\":\r\n\r\n“Giovanni Toro, una delle figure centrali dell’indagine, entra nell’affare alta velocità grazie a Ferdinando Lazzaro, che aveva ottenuto in appalto dal committente Ltf-Lione Torino i lavori di preparazione del cantiere, dove si doveva svolgere lo scavo del tunnel esplorativo di Chiomonte.\" (...) \"Inizialmente la ditta di Lazzaro si chiama Italcoge. Con questa ottiene la commessa. Poi però Italcoge fallisce. Ma «Lazzaro continuava di fatto a occuparsi del cantiere avvalendosi proprio di Toro», scrive il giudice delle indagini preliminare che ha firmato l’ordinanza.\r\n\r\n(...) \"Lazzaro negli atti è indicato come uno degli interlocutori principali di Rfi, Rete ferroviaria italiana, e Ltf. «Alcune conversazioni intercettate dimostravano sia l’influenza esercitata da Lazzaro in seno al consorzio Valsusa, che di fatto considerava di sua proprietà, sia il ruolo di unico interlocutore della committente Ltf», scrivono i magistrati. «Prendiamo tutto noi, Nando», si sente in una delle intercettazioni. E Lazzaro conferma: «Prendiamo tutto noi». Tra gennaio e marzo 2012 poi il titolare di Italcostruzioni cerca «di fare entrare Toro all’interno del Consorzio Valsusa».\r\n\r\nMentre Giovanni Toro però è indagato per concorso esterno con il clan crotonese, Lazzaro è soltanto inquisito per smaltimento illecito dei rifiuti di cantiere. Scarti, hanno assicurato gli inquirenti in conferenza stampa, che non c’entrano con il sito di Chiomonte. Ma su questo le verifiche dovranno continuare. Anche perché in un passaggio dell’ordinanza Toro fa riferimento a dei rifiuti da smaltire reimpiegandoli nei lavori Tav.\r\n\r\nÈ stato Ferdinando Lazzaro quindi, secondo le indagini, a portare Toro nel cantiere più contestato d’Italia. Anche se a Toro mancavano le autorizzazioni. Infatti, Toro, agitato perché non sapeva da dove far passare i suoi camion, privi delle necessarie autorizzazioni, si sentiva rispondere da Lazzaro che per i permessi ci avrebbe pensato lui: «Lo faccio attraverso la Prefettura, gli dico che dobbiamo asfaltare, è urgente, che dobbiamo passare per forza da lì… mi devi mandare le targhe per email o per fax come vuoi». E, in altri dialoghi, a Toro viene chiesto di inviare in cantiere una «pala gommata».\r\n\r\nL’imprenditore sotto inchiesta per connivenza con la ‘ndrangheta avrebbe parlato con un certo Elia di Ltf. «Toro riferiva di aver ricevuto da Elia la richiesta di posare 12 centimetri di asfalto poiché sarebbero stati effettuati dei controlli con i carotaggi». Questo è motivo di discussione tra Lazzaro e Toro in quanto i patti erano diversi. Lo strato di asfalto doveva essere di 8. Inoltre emerge dalla stessa telefonata che sul fondo erano stati stesi soltanto due centimetri di materiale e l’asfalto avrebbe avuto difficoltà ad aderire: «Tu speri che si attaccano 2 centimetri di fresato? Una bella minchia». Lazzaro però lo tranquillizza, rassicurandolo sul fatto che erano d’accordo con Elia che ne bastavano dieci di centimetri perché «i carotaggi sarebbero stati fatti solo nei punti dove c’era più materiale».\r\n\r\nDialoghi che mostrano l’interesse pieno di Toro nei lavori Tav. Il fatto che emerge, e che dovrebbe far riflettere sulla sicurezza del cantiere, è che gli investigatori non hanno trovato traccia di contratti registrati tra Toro, Italcostruzioni o Ltf. Il che vuol dire, secondo gli inquirenti, che l’azienda ha lavorato sotto gli occhi dei militari che presidiavano il sito senza un pezzo di carta che certificasse la sua presenza. Tra le oltre 900 pagine di ordinanza di custodia cautelare c’è anche un commento di Toro sulla qualità della posa dell’asfalto, secondo lui fatta «con modalità approssimative».\r\n\r\n[…] Delle imprese Toro e Lazzaro però c’era anche traccia nei documenti sequestrati ai militanti No Tav. Bollati come terroristi che accumulavano materiale chissà per quale scopo criminale. Oggi invece la storia sembra un po’ diversa: facevano lavoro di controinformazione.”\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Alberto Perino, da anni nel mirino della Procura torinese il il suo puntuale lavoro di informazione.\r\nUna buona occasione per fare il punto su questa vicenda e per discutere delle possibilità di autogestione territoriale, che la storia del movimento No Tav dimostra possibile, al di là del perdurare dell'illusione elettorale.\r\n\r\nAscolta la diretta con Alberto:\r\n\r\n2014 11 14 lazzaro perino","21 Novembre 2014","2018-10-28 23:15:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/sabotav-200x110.jpg","Lazzaro-ne in Clarea","podcast",1416583493,[53,56,137,138,139],"http://radioblackout.org/tag/imprenditori-tav/","http://radioblackout.org/tag/italcoge/","http://radioblackout.org/tag/italcostruzioni/",[19,25,119,114,117],{"post_content":142,"post_title":146,"tags":149},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[64,65],"arrestato ed è ai domiciliari \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>. L'accusa? Turbativa d'asta. Era falsa","La scorsa settimana è stato arrestato ed è ai domiciliari \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>. L'accusa? Turbativa d'asta. Era falsa la fidejussione con la quale l'ex titolare della fallita Italcoge, si comprò un ramo d'azienda, costituendo l'Italcostruzioni, che ereditò l'appalto per lavori al cantiere di Chiomonte. E' lui l'anima nera del Consorzio Valsusa, costituito per mettere mano e bocca nell'affare TAV.\r\n\u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> subì anche qualche sabotaggio ai mezzi della sua ditta. Era l'estate del 2013. Fu allora che \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> divenne un'icona mediatica. Era sempre in TV a piangere e bussare per avere risarcimenti superiori a quelli che gli avrebbe dato l'assicurazione.\r\n\r\nPer i No Tav l'imprenditore segusino era già salito agli onori delle cronache il 27 giugno del 2011. Era sua la ruspa scortata da migliaia di agenti che abbattè la barricata lungo l'autostrada, dando il via allo sgombero della Libera Repubblica della Maddalena.\r\nSulla \"pinza\" che ondeggiò a lungo pericolosamente sulle teste dei No Tav arrampicati sulla barricata, c'era lo stemma dell'Italcoge. Un mese dopo, era il 28 luglio del 2011, l'Italcoge fallì. Ora sappiamo che la Fenice che sorse dalle sue ceneri era figlia di una truffa. Grazie alla falsa fidejussione - e all'assenza di controlli veri sull'asta - \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> costituì Italcostruzioni. La nuova società ereditò i mezzi, le autorizzazioni al trasporto conto terzi e ad operare in ambito ambientale, le certificazioni antimafia per partecipare ad appalti e lavori pubblici.\r\n\r\nIl nome di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> era già comparso nelle inchieste sull'ndrangheta in Piemonte, anche se in quel caso se la cavò per il rotto della cuffia.\r\n\r\nVale la pena cercare di capire il ruolo di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> nel sistema Tav e i suoi rapporti con Ltf. Una buona guida sono le carte dell'inghiesta sulla 'ndrangheta \"San Michele\". Citiamo in merito qualche stralcio dell'articolo pubblicato qualche mese fa dal settimanale l\"Espresso\":\r\n\r\n“Giovanni Toro, una delle figure centrali dell’indagine, entra nell’affare alta velocità grazie a \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>, che aveva ottenuto in appalto dal committente Ltf-Lione Torino i lavori di preparazione del cantiere, dove si doveva svolgere lo scavo del tunnel esplorativo di Chiomonte.\" (...) \"Inizialmente la ditta di \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> si chiama Italcoge. Con questa ottiene la commessa. Poi però Italcoge fallisce. Ma «\u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> continuava di fatto a occuparsi del cantiere avvalendosi proprio di Toro», scrive il giudice delle indagini preliminare che ha firmato l’ordinanza.\r\n\r\n(...) \"\u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> negli atti è indicato come uno degli interlocutori principali di Rfi, Rete ferroviaria italiana, e Ltf. «Alcune conversazioni intercettate dimostravano sia l’influenza esercitata da \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> in seno al consorzio Valsusa, che di fatto considerava di sua proprietà, sia il ruolo di unico interlocutore della committente Ltf», scrivono i magistrati. «Prendiamo tutto noi, Nando», si sente in una delle intercettazioni. E \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> conferma: «Prendiamo tutto noi». Tra gennaio e marzo 2012 poi il titolare di Italcostruzioni cerca «di fare entrare Toro all’interno del Consorzio Valsusa».\r\n\r\nMentre Giovanni Toro però è indagato per concorso esterno con il clan crotonese, \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> è soltanto inquisito per smaltimento illecito dei rifiuti di cantiere. Scarti, hanno assicurato gli inquirenti in conferenza stampa, che non c’entrano con il sito di Chiomonte. Ma su questo le verifiche dovranno continuare. Anche perché in un passaggio dell’ordinanza Toro fa riferimento a dei rifiuti da smaltire reimpiegandoli nei lavori Tav.\r\n\r\nÈ stato \u003Cmark>Ferdinando\u003C/mark> \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> quindi, secondo le indagini, a portare Toro nel cantiere più contestato d’Italia. Anche se a Toro mancavano le autorizzazioni. Infatti, Toro, agitato perché non sapeva da dove far passare i suoi camion, privi delle necessarie autorizzazioni, si sentiva rispondere da \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> che per i permessi ci avrebbe pensato lui: «Lo faccio attraverso la Prefettura, gli dico che dobbiamo asfaltare, è urgente, che dobbiamo passare per forza da lì… mi devi mandare le targhe per email o per fax come vuoi». E, in altri dialoghi, a Toro viene chiesto di inviare in cantiere una «pala gommata».\r\n\r\nL’imprenditore sotto inchiesta per connivenza con la ‘ndrangheta avrebbe parlato con un certo Elia di Ltf. «Toro riferiva di aver ricevuto da Elia la richiesta di posare 12 centimetri di asfalto poiché sarebbero stati effettuati dei controlli con i carotaggi». Questo è motivo di discussione tra \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> e Toro in quanto i patti erano diversi. Lo strato di asfalto doveva essere di 8. Inoltre emerge dalla stessa telefonata che sul fondo erano stati stesi soltanto due centimetri di materiale e l’asfalto avrebbe avuto difficoltà ad aderire: «Tu speri che si attaccano 2 centimetri di fresato? Una bella minchia». \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> però lo tranquillizza, rassicurandolo sul fatto che erano d’accordo con Elia che ne bastavano dieci di centimetri perché «i carotaggi sarebbero stati fatti solo nei punti dove c’era più materiale».\r\n\r\nDialoghi che mostrano l’interesse pieno di Toro nei lavori Tav. Il fatto che emerge, e che dovrebbe far riflettere sulla sicurezza del cantiere, è che gli investigatori non hanno trovato traccia di contratti registrati tra Toro, Italcostruzioni o Ltf. Il che vuol dire, secondo gli inquirenti, che l’azienda ha lavorato sotto gli occhi dei militari che presidiavano il sito senza un pezzo di carta che certificasse la sua presenza. Tra le oltre 900 pagine di ordinanza di custodia cautelare c’è anche un commento di Toro sulla qualità della posa dell’asfalto, secondo lui fatta «con modalità approssimative».\r\n\r\n[…] Delle imprese Toro e \u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark> però c’era anche traccia nei documenti sequestrati ai militanti No Tav. Bollati come terroristi che accumulavano materiale chissà per quale scopo criminale. Oggi invece la storia sembra un po’ diversa: facevano lavoro di controinformazione.”\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Alberto Perino, da anni nel mirino della Procura torinese il il suo puntuale lavoro di informazione.\r\nUna buona occasione per fare il punto su questa vicenda e per discutere delle possibilità di autogestione territoriale, che la storia del movimento No Tav dimostra possibile, al di là del perdurare dell'illusione elettorale.\r\n\r\nAscolta la diretta con Alberto:\r\n\r\n2014 11 14 \u003Cmark>lazzaro\u003C/mark> perino",{"matched_tokens":147,"snippet":148,"value":148},[65],"\u003Cmark>Lazzaro\u003C/mark>-ne in Clarea",[150,152,154,156,158],{"matched_tokens":151,"snippet":19,"value":19},[],{"matched_tokens":153,"snippet":77,"value":77},[64,65],{"matched_tokens":155,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":157,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":159,"snippet":117,"value":117},[],[161,167,169],{"field":28,"indices":162,"matched_tokens":163,"snippets":165,"values":166},[14],[164],[64,65],[77],[77],{"field":86,"matched_tokens":168,"snippet":144,"value":145},[64,65],{"field":170,"matched_tokens":171,"snippet":148,"value":148},"post_title",[65],{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":39,"score":99,"tokens_matched":98,"typo_prefix_score":39},6637,{"collection_name":134,"first_q":25,"per_page":102,"q":25},["Reactive",176],{},["Set"],["ShallowReactive",179],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fK-RR4k4qQ7nEmxceoowKms_zBolst1Mq1fiVMgTF3xk":-1},true,"/search?query=Ferdinando+Lazzaro"]