","Cosa cambia dopo il referendum?","post",1476980330,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/ferrajoli/","http://radioblackout.org/tag/rerferendum-costituzionale/","http://radioblackout.org/tag/riforma-costituzionale/",[15,19,17],{"post_content":50,"tags":54},{"matched_tokens":51,"snippet":52,"value":53},[15],"oziosa. L'abbiamo posta a Luigi \u003Cmark>Ferrajoli\u003C/mark>, uno dei personaggi più illustri tra","La domanda non è oziosa. L'abbiamo posta a Luigi \u003Cmark>Ferrajoli\u003C/mark>, uno dei personaggi più illustri tra i tanti giuristi e non scesi in campo contro il premier che ha voluto fare della consultazione referendaria un plebiscito sul suo mandato, dichiarando solennemente: \"Se perdo, lascio\". Salvo ritrattare tutto quando ha capito, con un certo ritardo, che non si trovava di fronte a una facile vittoria e che molta sinistra si sarebbe mobilitata per spiegare le ragioni del no. Non siamo certo appassionati di costituzionalismo né ci impressionano molto che si paventino le svolte autoritarie e le dittature dei mercati. Troviamo che sia quella una realtà già consolidata o comunque l'esito di processi che avanzano inesorabilmente da quasi un trentennio. Eppure qualcosa di sostanziale sta accadendo se l'establishment politico ed economico internazionale è tanto risoluto nell'appoggiare il premier in questa sua crociata contro la costituzione. Contemporaneamente comprendiamo che lo svuotamento delle democrazie e la contestuale subalternità della politica ai mercati finanziari e ai potentati economici non possano essere un problema risolto da un referendum. Eppure esistono dispositivi e cambiamenti politico-istituzionali in grado di favorire e accelerare cambiamenti epocali e appare certo che l'Italia presenta ancora delle rigidità che infastidiscono poteri transnazionali e nazionali (Francia, Germania, Usa). Mettere in difficoltà Renzi e il renzismo e scontentare agenzie di rating e potenti di mezzo mondo è sicuramente un obiettivo che vale la pena perseguire.\r\n\r\nAscolta il contributo telefonico registrato questa mattina con il professor Luigi \u003Cmark>Ferrajoli\u003C/mark>, professore ordinario alla Sapienza nonché nome illustre del giurismo italian e internazionale.\r\n\r\nferra",[55,58,60],{"matched_tokens":56,"snippet":57},[15],"\u003Cmark>Ferrajoli\u003C/mark>",{"matched_tokens":59,"snippet":19},[],{"matched_tokens":61,"snippet":17},[],[63,66],{"field":64,"matched_tokens":65,"snippet":52,"value":53},"post_content",[15],{"field":20,"indices":67,"matched_tokens":68,"snippets":70},[31],[69],[15],[57],578730123365712000,{"best_field_score":73,"best_field_weight":74,"fields_matched":75,"num_tokens_dropped":31,"score":76,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":31},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6646,{"collection_name":42,"first_q":15,"per_page":79,"q":15},6,{"facet_counts":81,"found":14,"hits":89,"out_of":119,"page":14,"request_params":120,"search_cutoff":21,"search_time_ms":75},[82,86],{"counts":83,"field_name":84,"sampled":21,"stats":85},[],"podcastfilter",{"total_values":31},{"counts":87,"field_name":20,"sampled":21,"stats":88},[],{"total_values":31},[90],{"document":91,"highlight":105,"highlights":111,"text_match":114,"text_match_info":115},{"comment_count":31,"id":92,"is_sticky":31,"permalink":93,"podcastfilter":94,"post_author":95,"post_content":96,"post_date":97,"post_excerpt":37,"post_id":92,"post_modified":98,"post_thumbnail":99,"post_title":100,"post_type":101,"sort_by_date":102,"tag_links":103,"tags":104},"15013","http://radioblackout.org/podcast/la-guerra-del-ferro/",[],"fritturamista","Durantela puntata del 12/03/2013 abbiamo parlato della cosiddetta \"guerra del ferro\", una querelle che ha visto numerose famiglie Rom contrapporsi a Provincia e Regione.\r\nUn caso iniziato con la recente ondata di furti che ha colpito le ex Ferrovie dello stato: tonnellate di rame tranciate via da cavi, binari e guarnizioni, per essere rivendute a commercianti senza troppi scrupoli.\r\nPer contrastare il fenomeno, lo scorso 14 dicembre, la provincia di Torino ha inoltrato una circolare che vieta alle aziende di acquistare dagli ambulanti partite di ferro e rame superiori ai 40 chilogrammi una tantum.\r\nAmbulanti che, di fatto, sono quasi tutti di etnia Rom e Sinti; molti dei quali, con le nuove disposizioni - che li obbligano ad aprire una partita iva per vendere quantitativi superiori a 80 kg l'anno - si sono trovati senza lavoro.\r\nE' iniziata così un'ondata di proteste che ha investito gli assessori all'ambiente di Regione e Provincia, oltre al sindaco Fassino, duramente contestato nel quartiere di Falchera, durante la presentazione del piano città .\r\nAbbiamo ripercorso la vicvenda con Carla Osella, presidente dell'Associazione Italiana Zingari Oggi, con Antonio Storto (ospite in studio), giornalista di Redattore Sociale e con Ciccio, rappresentante dei ferraioli torinesi.\r\n\r\nBUON ASCOLTO!\r\n\r\nferro ciccio 4 pulita equalizzata\r\n\r\n ","16 Aprile 2013","2018-10-17 22:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/rottame_ferro_pesante473-200x110.jpg","LA GUERRA DEL FERRO","podcast",1366148692,[],[],{"post_content":106},{"matched_tokens":107,"snippet":109,"value":110},[108],"ferraioli","e con Ciccio, rappresentante dei \u003Cmark>ferraioli\u003C/mark> torinesi.\r\n\r\nBUON ASCOLTO!\r\n\r\nferro ciccio","Durantela puntata del 12/03/2013 abbiamo parlato della cosiddetta \"guerra del ferro\", una querelle che ha visto numerose famiglie Rom contrapporsi a Provincia e Regione.\r\nUn caso iniziato con la recente ondata di furti che ha colpito le ex Ferrovie dello stato: tonnellate di rame tranciate via da cavi, binari e guarnizioni, per essere rivendute a commercianti senza troppi scrupoli.\r\nPer contrastare il fenomeno, lo scorso 14 dicembre, la provincia di Torino ha inoltrato una circolare che vieta alle aziende di acquistare dagli ambulanti partite di ferro e rame superiori ai 40 chilogrammi una tantum.\r\nAmbulanti che, di fatto, sono quasi tutti di etnia Rom e Sinti; molti dei quali, con le nuove disposizioni - che li obbligano ad aprire una partita iva per vendere quantitativi superiori a 80 kg l'anno - si sono trovati senza lavoro.\r\nE' iniziata così un'ondata di proteste che ha investito gli assessori all'ambiente di Regione e Provincia, oltre al sindaco Fassino, duramente contestato nel quartiere di Falchera, durante la presentazione del piano città .\r\nAbbiamo ripercorso la vicvenda con Carla Osella, presidente dell'Associazione Italiana Zingari Oggi, con Antonio Storto (ospite in studio), giornalista di Redattore Sociale e con Ciccio, rappresentante dei \u003Cmark>ferraioli\u003C/mark> torinesi.\r\n\r\nBUON ASCOLTO!\r\n\r\nferro ciccio 4 pulita equalizzata\r\n\r\n ",[112],{"field":64,"matched_tokens":113,"snippet":109,"value":110},[108],578730054645711000,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":118,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":75},"1108057784320",14,"578730054645710961",6637,{"collection_name":101,"first_q":15,"per_page":79,"q":15},["Reactive",122],{},["Set"],["ShallowReactive",125],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fnKSl6LtpzLhx4H53H1166OStcTrXGlAg_hcfzOmZE0g":-1},true,"/search?query=Ferrajoli"]