","GLOBAL GATEWAY : AIUTI ALLO SVILUPPO MA PER LE GRANDI AZIENDE","post",1728926126,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/global-gateway/","http://radioblackout.org/tag/oxfam/","http://radioblackout.org/tag/sud-globale/",[19,15,17],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":61},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"Global","Gateway","60% dei progetti finanziati dal \u003Cmark>Global\u003C/mark> \u003Cmark>Gateway\u003C/mark>, la strategia UE per lo","Un report di Oxfam denuncia che oltre il 60% dei progetti finanziati dal \u003Cmark>Global\u003C/mark> \u003Cmark>Gateway\u003C/mark>, la strategia UE per lo sviluppo globale, andrà a beneficio di aziende europee. Il \u003Cmark>Global\u003C/mark> \u003Cmark>Gateway\u003C/mark>, la nuova strategia UE per gli investimenti e lo sviluppo globale, sta per dirottare verso le grandi aziende buona parte delle risorse europee destinate all’aiuto dei Paesi più poveri. Lo denuncia l’organizzazione no profit Oxfam, in collaborazione con le reti non governative di ricerca economica Counter Balance ed Eurodad.\r\n\r\nSecondo il report, su 40 progetti, 25 sosterranno aziende europee come Siemens, Moller Group o Suez. Solo il 16% di tutti i progetti del \u003Cmark>Global\u003C/mark> \u003Cmark>Gateway\u003C/mark> porterà investimenti in settori chiave per lo sviluppo dei Paesi poveri come salute e istruzione. Inoltre, almeno sette aziende che fanno parte del gruppo di regia dei progetti, istituito dalla Commissione europea, tra cui Enel e Total Energies hanno firmato contratti finanziati con i fondi del \u003Cmark>Global\u003C/mark> \u003Cmark>Gateway\u003C/mark> provenienti dal buget comunitario. Soldi pubblici in mano a privati e non per lo sviluppo globale .\r\n\r\nNe parliamo con Francesco Petrelli portavoce di Oxfam\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/INFO-14102024-OXFAM.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":60},[58,59],"GLOBAL","GATEWAY","\u003Cmark>GLOBAL\u003C/mark> \u003Cmark>GATEWAY\u003C/mark> : AIUTI ALLO SVILUPPO MA PER LE GRANDI AZIENDE",[62,65,67],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[58,59],"\u003Cmark>GLOBAL\u003C/mark> \u003Cmark>GATEWAY\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":15},[],{"matched_tokens":68,"snippet":17},[],[70,75,78],{"field":20,"indices":71,"matched_tokens":72,"snippets":74},[31],[73],[58,59],[64],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":60,"value":60},"post_title",[58,59],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},6,{"facet_counts":91,"found":14,"hits":101,"out_of":131,"page":14,"request_params":132,"search_cutoff":21,"search_time_ms":129},[92,98],{"counts":93,"field_name":96,"sampled":21,"stats":97},[94],{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":99,"field_name":20,"sampled":21,"stats":100},[],{"total_values":31},[102],{"document":103,"highlight":117,"highlights":123,"text_match":126,"text_match_info":127},{"comment_count":31,"id":104,"is_sticky":31,"permalink":105,"podcastfilter":106,"post_author":95,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":109,"post_id":104,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_title":112,"post_type":113,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":116},"70791","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-settembre-la-normalita-del-precariato-aborto-libere-senza-legge-femminicidi-donne-afgane-sguardo-neocoloniale-imperialismo-femminismo/",[95],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/2021-09-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLavoro precario è divenuto l’unico orizzonte possibile per tanta parte di chi, per vivere deve mettere sul mercato braccia e conoscenze. \r\nLa normalità del precariato è il segno di una lotta di classe, che i padroni stanno vincendo. Lavoro a basso costo, ricattabile e, soprattutto, “usa e getta” è indispensabile a garantire profitti alle imprese in un mercato globale dove la domanda di manodopera flessibile al limite della schiavitù trova amplissima offerta.\r\nNon solo. L’altro puntello del sistema sono gli investimenti pubblici, che garantiscono profitti costanti e sicuri alle imprese.\r\nLa precarietà abbatte iI costo del lavoro mentre i finanziamenti pubblici riducono il rischio di esporre il capitale privato alle angherie del mercato.\r\nSocializzare i costi e capitalizzare gli utili, la ricetta perfetta.\r\nUna ricetta che il governo Draghi sta affinando, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’UE per mantenere in piedi la macchina capitalista nella penisola. \r\nNe abbiamo parlato con Gianmarco Cantafio, ricercatore e redattore di Umanità Nova.\r\n\r\nAborto. Libere, senza legge\r\nIn Piemonte e, più in Italia, la libertà delle donne di scegliere di interrompere una gravidanza indesiderata, è sotto crescente attacco. Proviamo a fare il punto.\r\n\r\nFemminicidi. La narrazione che giustifica e perpetua la violenza patriarcale: Il quotidiano Repubblica e il femminicidio di Verona.\r\n\r\nLe donne afgane hanno bisogno di essere “salvate”?\r\nRiflessioni su sguardo neocoloniale, imperialismo, femminismo.\r\nVi proponiamo un articolo di Nasrin Khandoker uscito su Shuddhashar e tradotto da Viola Vertigo.\r\nNasrin Khandoker è professoressa associata di Antropologia alla Jahangirnagar University, Bangladesh e sta conseguendo un post-dottorato all’interno del progetto GBV-MIG (Violenza di genere e Migrazioni) alla National University of Ireland, a Galway.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 18 settembre\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nVenerdì 24 settembre\r\nAfganistan. Il grande gioco: orizzonti geopolitici tra oppio, terre rare e violenza patriarcale\r\nore 18 ai Giardini (ir)Reali corso san Maurizio angolo via Rossini (se piove o minaccia pioggia si fa a Porta Palazzo alla Tettoia dei Contadini)\r\n\r\nSabato 25 settembre. Giornata di solidarietà con le donne afgane in lotta\r\n\r\nSabato 9 ottobre\r\nAssemblea antimilitarista a Milano\r\nappuntamento ore 10 presso il Kasciavit in via san Faustino 64\r\nhttps://www.anarresinfo.org/milano-9-ottobre-assemblea-antimilitarista/ \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\n\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","16 Settembre 2021","","2021-09-16 11:41:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/sul-filo-2-200x110.jpg","Anarres del 10 settembre. La normalità del precariato. Aborto: libere, senza legge. Femminicidi. Donne afgane: sguardo neocoloniale, imperialismo, femminismo...","podcast",1631792496,[],[],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":121,"value":122},[120],"globale","alle imprese in un mercato \u003Cmark>globale\u003C/mark> dove la domanda di manodopera","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/2021-09-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLavoro precario è divenuto l’unico orizzonte possibile per tanta parte di chi, per vivere deve mettere sul mercato braccia e conoscenze. \r\nLa normalità del precariato è il segno di una lotta di classe, che i padroni stanno vincendo. Lavoro a basso costo, ricattabile e, soprattutto, “usa e getta” è indispensabile a garantire profitti alle imprese in un mercato \u003Cmark>globale\u003C/mark> dove la domanda di manodopera flessibile al limite della schiavitù trova amplissima offerta.\r\nNon solo. L’altro puntello del sistema sono gli investimenti pubblici, che garantiscono profitti costanti e sicuri alle imprese.\r\nLa precarietà abbatte iI costo del lavoro mentre i finanziamenti pubblici riducono il rischio di esporre il capitale privato alle angherie del mercato.\r\nSocializzare i costi e capitalizzare gli utili, la ricetta perfetta.\r\nUna ricetta che il governo Draghi sta affinando, utilizzando le risorse messe a disposizione dall’UE per mantenere in piedi la macchina capitalista nella penisola. \r\nNe abbiamo parlato con Gianmarco Cantafio, ricercatore e redattore di Umanità Nova.\r\n\r\nAborto. Libere, senza legge\r\nIn Piemonte e, più in Italia, la libertà delle donne di scegliere di interrompere una gravidanza indesiderata, è sotto crescente attacco. Proviamo a fare il punto.\r\n\r\nFemminicidi. La narrazione che giustifica e perpetua la violenza patriarcale: Il quotidiano Repubblica e il femminicidio di Verona.\r\n\r\nLe donne afgane hanno bisogno di essere “salvate”?\r\nRiflessioni su sguardo neocoloniale, imperialismo, femminismo.\r\nVi proponiamo un articolo di Nasrin Khandoker uscito su Shuddhashar e tradotto da Viola Vertigo.\r\nNasrin Khandoker è professoressa associata di Antropologia alla Jahangirnagar University, Bangladesh e sta conseguendo un post-dottorato all’interno del progetto GBV-MIG (Violenza di genere e Migrazioni) alla National University of Ireland, a \u003Cmark>Galway\u003C/mark>.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 18 settembre\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nVenerdì 24 settembre\r\nAfganistan. Il grande gioco: orizzonti geopolitici tra oppio, terre rare e violenza patriarcale\r\nore 18 ai Giardini (ir)Reali corso san Maurizio angolo via Rossini (se piove o minaccia pioggia si fa a Porta Palazzo alla Tettoia dei Contadini)\r\n\r\nSabato 25 settembre. Giornata di solidarietà con le donne afgane in lotta\r\n\r\nSabato 9 ottobre\r\nAssemblea antimilitarista a Milano\r\nappuntamento ore 10 presso il Kasciavit in via san Faustino 64\r\nhttps://www.anarresinfo.org/milano-9-ottobre-assemblea-antimilitarista/ \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\n\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[124],{"field":79,"matched_tokens":125,"snippet":121,"value":122},[120],1155199465603203000,{"best_field_score":128,"best_field_weight":129,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":130,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":89},"1112285642752",14,"1155199465603203185",6637,{"collection_name":113,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},["Reactive",134],{},["Set"],["ShallowReactive",137],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fGe_gQh1J-5OANiKO2iwqlMF108VqqLKvn_y6Gx5xagE":-1},true,"/search?query=GLOBAL+GATEWAY"]