","Gilet Jaunes. Un anno di lotte","post",1574166643,[64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/assemblee/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/gilet-gialli/","http://radioblackout.org/tag/gilet-jaunes/","http://radioblackout.org/tag/municipalismo/",[33,15,30,23,37],{"post_content":71,"post_title":77,"tags":80},{"matched_tokens":72,"snippet":75,"value":76},[73,74],"Gilet","Jaunes","vanno avanti le lotte dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>, nonostante una repressione durissima con","Oramai da un anno in Francia vanno avanti le lotte dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>, nonostante una repressione durissima con migliaia di arresti e decine di feriti, anche gravi, e la dichiarazione dello stato di emergenza, durato per mesi, che ha imposto uno stato di eccezione permanente.\r\n\r\nNonostante la decisione di ritirare la proposta di aumento del prezzo della benzina, detonatore delle protesta, la lotta è proseguita ad oltranza. Queste lotte si sono allargate al contrasto delle riforme del lavoro, il pacchetto di legge così detto XXL, che elimina le tutele per i lavoratori dipendenti facilitando i licenziamenti per ragioni di ristrutturazione aziendale.\r\n\r\nUn movimento – quello dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> – che tocca settori sociali e politici differenti tra loro, dall’ambito urbano a quello rurale, unendo l’opposizione a misure che tentavano di scaricare sulle fasce popolari il costo della crisi ecologica – le tasse sui carburanti colpivano i pendolari ma non si toccavano minimamente i grandi inquinatori come le compagnie aeree o di navigazione o il trasporto di merci – alla richiesta di forme di democrazia diretta. Alcune di queste proposte sono certamente di stampo riformista, come l’introduzione dei referendum popolari, mentre altre vanno nella direzione della creazione di assemblee autonome e di assemblee di assemblee, come l’ultima di Montpellier il quattro di novembre, che pongono al centro l’opzione della democrazia diretta e del comunalismo libertario, richiamandosi sia alle teorie di Bookchin che alle esperienze del Rojava e quelle municipaliste in Francia negli anni passati. Un elemento di rottura verso l’attuale assetto istituzionale e che apre a nuove prospettive in senso autogestionario.\r\n\r\nI tentativi di formalizzare il movimento nella forma partito – magari anche di nuovo tipo come il Movimento Cinque Stelle in Italia – sono state messe da parte dall’emergere di proposte di stampo extra-istituzionale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore della Radio Paris Plurielle, dovem conduce “vive la sociale!”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019.11.19.gianni.carrozza.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":78,"snippet":79,"value":79},[73,74],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. Un anno di lotte",[81,83,85,89,92],{"matched_tokens":82,"snippet":33},[],{"matched_tokens":84,"snippet":15},[],{"matched_tokens":86,"snippet":88},[87],"gilet","\u003Cmark>gilet\u003C/mark> gialli",{"matched_tokens":90,"snippet":91},[73,74],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>",{"matched_tokens":93,"snippet":37},[],[95,101,104],{"field":38,"indices":96,"matched_tokens":97,"snippets":100},[22,25],[98,99],[73,74],[87],[91,88],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":79,"value":79},"post_title",[73,74],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":75,"value":76},"post_content",[73,74],1157451471441625000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":50,"score":111,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":113,"highlight":131,"highlights":148,"text_match":107,"text_match_info":158},{"cat_link":114,"category":115,"comment_count":50,"id":116,"is_sticky":50,"permalink":117,"post_author":118,"post_content":119,"post_date":120,"post_excerpt":56,"post_id":116,"post_modified":121,"post_thumbnail":122,"post_thumbnail_html":123,"post_title":124,"post_type":61,"sort_by_date":125,"tag_links":126,"tags":129},[47],[49],"54979","http://radioblackout.org/2019/07/i-gilet-jaunes-alla-parata-del-14-luglio/","info2","La tradizionale sfilata di aerei, carri armati e altri mezzi militari del 14 luglio in Francia è stata disturbata dai Gilet Jaunes che si sono infilati alla spicciolata tra la folla degli Champs Elysee ed hanno fischiato lungo tutto il percorso il presidente Macron, nonostante l’imponente apparato poliziesco e gli oltre 170 fermi preventivi. Dopo la parata, i Gilet Jaunes, che avevano manifestato in centro il giorno precedente, si riversano nuovamente sugli Champs Elysee, cogliendo impreparata la polizia che reagisce con cariche e lacrimogeni. Gli scontri proseguono per ore.\r\nNe abbiamo parlato con Nicole The di radio Paris Plurielle.\r\nLa chiacchierata è stata anche un’occasione per fare il punto sui movimenti sociali in Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/2019-07-16-gilet-gialli-14-luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","16 Luglio 2019","2019-07-16 18:07:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200-1024x683.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/1200.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I Gilet Jaunes alla parata del 14 luglio",1563300467,[127,65,67,128],"http://radioblackout.org/tag/14-luglio/","http://radioblackout.org/tag/macron/",[130,15,23,18],"14 luglio",{"post_content":132,"post_title":136,"tags":139},{"matched_tokens":133,"snippet":134,"value":135},[73,74],"Francia è stata disturbata dai \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> che si sono infilati alla","La tradizionale sfilata di aerei, carri armati e altri mezzi militari del 14 luglio in Francia è stata disturbata dai \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> che si sono infilati alla spicciolata tra la folla degli Champs Elysee ed hanno fischiato lungo tutto il percorso il presidente Macron, nonostante l’imponente apparato poliziesco e gli oltre 170 fermi preventivi. Dopo la parata, i \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>, che avevano manifestato in centro il giorno precedente, si riversano nuovamente sugli Champs Elysee, cogliendo impreparata la polizia che reagisce con cariche e lacrimogeni. Gli scontri proseguono per ore.\r\nNe abbiamo parlato con Nicole The di radio Paris Plurielle.\r\nLa chiacchierata è stata anche un’occasione per fare il punto sui movimenti sociali in Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/2019-07-16-gilet-gialli-14-luglio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":138},[73,74],"I \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> alla parata del 14 luglio",[140,142,144,146],{"matched_tokens":141,"snippet":130},[],{"matched_tokens":143,"snippet":15},[],{"matched_tokens":145,"snippet":91},[73,74],{"matched_tokens":147,"snippet":18},[],[149,154,156],{"field":38,"indices":150,"matched_tokens":151,"snippets":153},[25],[152],[73,74],[91],{"field":102,"matched_tokens":155,"snippet":138,"value":138},[73,74],{"field":105,"matched_tokens":157,"snippet":134,"value":135},[73,74],{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":50,"score":111,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":160,"highlight":178,"highlights":192,"text_match":107,"text_match_info":200},{"cat_link":161,"category":162,"comment_count":50,"id":163,"is_sticky":50,"permalink":164,"post_author":53,"post_content":165,"post_date":166,"post_excerpt":56,"post_id":163,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_thumbnail_html":169,"post_title":170,"post_type":61,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":175},[47],[49],"52780","http://radioblackout.org/2019/02/antisemitismo-in-francia-republique-contro-proletari/","Nella notte tra lunedì e martedì, più di 80 tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Quatzenheim, vicino a Strasburgo, con croci uncinate a firma Elsassischer Schwarzen Wolfe, gruppo autonomista noto negli anni ’70. Di alcuni giorni prima la provocazione contro il filosofo ebreo Alain Finkielkraut durante un rassemblement dei Gilet Jaunes a Parigi. In mezzo, numerose altre espressioni di antisemitismo in Francia, la cui matrice è principalmente di estrema destra: dalla svastica disegnata su un ritratto di Simone Veil, alla scritta \"Juden\" sulla vetrina di un negozio, alla profanazione del luogo della morte di Ilan Halimi, torturato e ucciso nel 2006 perchè ebreo.\r\n\r\nMacron si è subito prodigato nel recuperare politicamente la situazione, indicendo le manifestazioni di martedì scorso. L'antisemitismo è diventato così il pretesto per fomentare una ritrovata unione nazionale sotto l'egida di un governo fino ad oggi fortemente in crisi. Come denunciato in una delle poche analisi critiche, le manifestazioni di martedì scorso, facendo precisamente il gioco degli antisemiti, sono uno strumento nella guerra della République contro i proletari, oggi accusati di essere portatori di un odio antisemita.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo cercato di dipanare la complessa matassa del contesto sociale francese in merito alla recente ondata di antisemitismo con Robert, un compagno che si trova a Parigi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Febbraio 2019","2019-02-24 16:05:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/maxresdefault.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Antisemitismo in Francia: la République contro i proletari",1550926836,[173,67,128,174],"http://radioblackout.org/tag/antisemitismo/","http://radioblackout.org/tag/republique/",[176,23,18,177],"antisemitismo","republique",{"post_content":179,"tags":183},{"matched_tokens":180,"snippet":181,"value":182},[73,74],"Finkielkraut durante un rassemblement dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> a Parigi. In mezzo, numerose","Nella notte tra lunedì e martedì, più di 80 tombe sono state profanate nel cimitero ebraico di Quatzenheim, vicino a Strasburgo, con croci uncinate a firma Elsassischer Schwarzen Wolfe, gruppo autonomista noto negli anni ’70. Di alcuni giorni prima la provocazione contro il filosofo ebreo Alain Finkielkraut durante un rassemblement dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> a Parigi. In mezzo, numerose altre espressioni di antisemitismo in Francia, la cui matrice è principalmente di estrema destra: dalla svastica disegnata su un ritratto di Simone Veil, alla scritta \"Juden\" sulla vetrina di un negozio, alla profanazione del luogo della morte di Ilan Halimi, torturato e ucciso nel 2006 perchè ebreo.\r\n\r\nMacron si è subito prodigato nel recuperare politicamente la situazione, indicendo le manifestazioni di martedì scorso. L'antisemitismo è diventato così il pretesto per fomentare una ritrovata unione nazionale sotto l'egida di un governo fino ad oggi fortemente in crisi. Come denunciato in una delle poche analisi critiche, le manifestazioni di martedì scorso, facendo precisamente il gioco degli antisemiti, sono uno strumento nella guerra della République contro i proletari, oggi accusati di essere portatori di un odio antisemita.\r\n\r\nQuesta mattina abbiamo cercato di dipanare la complessa matassa del contesto sociale francese in merito alla recente ondata di antisemitismo con Robert, un compagno che si trova a Parigi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[184,186,188,190],{"matched_tokens":185,"snippet":176},[],{"matched_tokens":187,"snippet":91},[73,74],{"matched_tokens":189,"snippet":18},[],{"matched_tokens":191,"snippet":177},[],[193,198],{"field":38,"indices":194,"matched_tokens":195,"snippets":197},[32],[196],[73,74],[91],{"field":105,"matched_tokens":199,"snippet":181,"value":182},[73,74],{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":201,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"1157451471441625194",{"document":203,"highlight":220,"highlights":237,"text_match":247,"text_match_info":248},{"cat_link":204,"category":205,"comment_count":50,"id":206,"is_sticky":50,"permalink":207,"post_author":53,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":56,"post_id":206,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_thumbnail_html":212,"post_title":213,"post_type":61,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":218},[47],[49],"52704","http://radioblackout.org/2019/02/gilet-jaunes-blocchi-alla-raffineria-di-donges-aggiornamenti-e-prospettive-del-movimento/","Durante la giornata martedì un nutrito gruppo di Gilet Gialli ha intrapreso una serie di blocchi alla raffineria di Donges, nella regione della Loira. Un approfondimento sulla questione con un compagno di Nantes, che si è aperta ad una analisi sul rapporto tra gilles e movimenti sociali e sulle prospettive di una lotta che dura da oltre due mesi con decine di manifestazioni in tutta la Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","21 Febbraio 2019","2019-02-21 11:50:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb.jpg 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gilet Jaunes: blocchi alla raffineria di Donges. Aggiornamenti e prospettive del movimento",1550745214,[216,65,217],"http://radioblackout.org/tag/blocco-raffinerie/","http://radioblackout.org/tag/gilets-jaunes/",[219,15,20],"blocco raffinerie",{"post_content":221,"post_title":225,"tags":228},{"matched_tokens":222,"snippet":223,"value":224},[73],"martedì un nutrito gruppo di \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Gialli ha intrapreso una serie","Durante la giornata martedì un nutrito gruppo di \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Gialli ha intrapreso una serie di blocchi alla raffineria di Donges, nella regione della Loira. Un approfondimento sulla questione con un compagno di Nantes, che si è aperta ad una analisi sul rapporto tra gilles e movimenti sociali e sulle prospettive di una lotta che dura da oltre due mesi con decine di manifestazioni in tutta la Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":226,"snippet":227,"value":227},[73,74],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>: blocchi alla raffineria di Donges. Aggiornamenti e prospettive del movimento",[229,231,233],{"matched_tokens":230,"snippet":219},[],{"matched_tokens":232,"snippet":15},[],{"matched_tokens":234,"snippet":236},[235],"jaunes","gilets \u003Cmark>jaunes\u003C/mark>",[238,240,242],{"field":102,"matched_tokens":239,"snippet":227,"value":227},[73,74],{"field":105,"matched_tokens":241,"snippet":223,"value":224},[73],{"field":38,"indices":243,"matched_tokens":244,"snippets":246},[25],[245],[235],[236],1157451471441100800,{"best_field_score":249,"best_field_weight":250,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":50,"score":251,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"2211897868288",15,"1157451471441100923",{"document":253,"highlight":269,"highlights":283,"text_match":247,"text_match_info":291},{"cat_link":254,"category":255,"comment_count":50,"id":256,"is_sticky":50,"permalink":257,"post_author":53,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":56,"post_id":256,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_thumbnail_html":262,"post_title":263,"post_type":61,"sort_by_date":264,"tag_links":265,"tags":268},[47],[49],"56527","http://radioblackout.org/2019/12/francia-continua-lo-sciopero-contro-la-riforma-delle-pensioni/","Siamo oramai al sesto giorno di sciopero intercategoriale consecutivo contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. Lo sciopero ha coinvolto sia il settore privato che quello pubblico, in questo ambito sopratutto le categorie del trasporto e i pompieri. I trasporti pubblici su ferro e su gomma, sia locali che nazionali, sono completamente paralizzati. Nella regione di Parigi, interessata da un grande traffico pendolari, gli ingorghi automobilistici hanno superato un totale di seicento chilometri di code: il blocco del sistema ferroviario fa si che molti prendano la macchina, bloccando le strade.\r\nNel settore privato lo sciopero ha particolarmente inciso sulla produzione di carburanti: sei raffinerie su sette sono rimaste ferme e questo sta cominciando a causare una penuria nella rete di distribuzione di carburante in alcuni centri.\r\nLa presidenza Macron oramai da più di un anno va incontro a proteste e mobilitazioni contro le riforme in senso neoliberista. Lo sciopero attuale ha avuto come detonatore la riforma pensionistica ma si collega a quel movimento di generale contestazione che ha dato vita all’esperienza dei Gilet Jaunes. L’impianto della riforma prevede sia l’abolizione dei così detti “regimi speciali”, ovvero la possibilità della pensione anticipata per alcune categorie sottoposte a lavori usuranti – come i lavoratori del trasporto pubblico – che un taglio delle pensioni grazie alla modifica del sistema di calcolo delle stesse. Modifiche che andrebbero ad incidere direttamente sul reddito e sulla qualità di vita della classe lavoratrice, sopratutto nelle sue componenti più precarie: donne con carriere meno lineari per via del lavoro domestico e di cura parentale, false partite IVA, precari con contratti a tempo.\r\nDi cosa sta succedendo e delle prospettive che vengono aperte da questo sciopero ne abbiamo parlato con Gianni Carozza, redattore di Radio Paris Plurielle, dove conduce la trasmissione “Vive la Sociale”.\r\nAscolta la diretta con Gianni\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019.12.10-09.00.francia-gianni-carrozza.mp3\"][/audio]","10 Dicembre 2019","2019-12-10 12:52:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/parigi-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/parigi-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/parigi-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/parigi-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/parigi.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Francia: continua lo sciopero contro la riforma delle pensioni",1575982373,[65,217,266,267],"http://radioblackout.org/tag/parigi/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[15,20,26,28],{"post_content":270,"tags":274},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[73,74],"ha dato vita all’esperienza dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. L’impianto della riforma prevede sia","Siamo oramai al sesto giorno di sciopero intercategoriale consecutivo contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. Lo sciopero ha coinvolto sia il settore privato che quello pubblico, in questo ambito sopratutto le categorie del trasporto e i pompieri. I trasporti pubblici su ferro e su gomma, sia locali che nazionali, sono completamente paralizzati. Nella regione di Parigi, interessata da un grande traffico pendolari, gli ingorghi automobilistici hanno superato un totale di seicento chilometri di code: il blocco del sistema ferroviario fa si che molti prendano la macchina, bloccando le strade.\r\nNel settore privato lo sciopero ha particolarmente inciso sulla produzione di carburanti: sei raffinerie su sette sono rimaste ferme e questo sta cominciando a causare una penuria nella rete di distribuzione di carburante in alcuni centri.\r\nLa presidenza Macron oramai da più di un anno va incontro a proteste e mobilitazioni contro le riforme in senso neoliberista. Lo sciopero attuale ha avuto come detonatore la riforma pensionistica ma si collega a quel movimento di generale contestazione che ha dato vita all’esperienza dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. L’impianto della riforma prevede sia l’abolizione dei così detti “regimi speciali”, ovvero la possibilità della pensione anticipata per alcune categorie sottoposte a lavori usuranti – come i lavoratori del trasporto pubblico – che un taglio delle pensioni grazie alla modifica del sistema di calcolo delle stesse. Modifiche che andrebbero ad incidere direttamente sul reddito e sulla qualità di vita della classe lavoratrice, sopratutto nelle sue componenti più precarie: donne con carriere meno lineari per via del lavoro domestico e di cura parentale, false partite IVA, precari con contratti a tempo.\r\nDi cosa sta succedendo e delle prospettive che vengono aperte da questo sciopero ne abbiamo parlato con Gianni Carozza, redattore di Radio Paris Plurielle, dove conduce la trasmissione “Vive la Sociale”.\r\nAscolta la diretta con Gianni\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019.12.10-09.00.francia-gianni-carrozza.mp3\"][/audio]",[275,277,279,281],{"matched_tokens":276,"snippet":15},[],{"matched_tokens":278,"snippet":236},[235],{"matched_tokens":280,"snippet":26},[],{"matched_tokens":282,"snippet":28},[],[284,286],{"field":105,"matched_tokens":285,"snippet":272,"value":273},[73,74],{"field":38,"indices":287,"matched_tokens":288,"snippets":290},[32],[289],[235],[236],{"best_field_score":249,"best_field_weight":292,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":293,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},14,"1157451471441100914",{"document":295,"highlight":315,"highlights":333,"text_match":247,"text_match_info":341},{"cat_link":296,"category":297,"comment_count":50,"id":298,"is_sticky":50,"permalink":299,"post_author":118,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":56,"post_id":298,"post_modified":302,"post_thumbnail":303,"post_thumbnail_html":304,"post_title":305,"post_type":61,"sort_by_date":306,"tag_links":307,"tags":311},[47],[49],"53183","http://radioblackout.org/2019/03/fiamme-sugli-champs-elysee-e-leggi-anti-casseur/","Un sabato intenso dopo mesi di relativa calma ha investito Parigi e l’elegante zona degli Champs Elysee. La manifestazione dei Gilet Jaunes ha riportato le istanze del movimento al centro del dibattito pubblico.\r\nI maggiori media hanno dato ampio risalto ad alcuni episodi, che, diversamente dall’assalto ad un ristorante di lusso come Fouquet’s, non strappano il sorriso ma suscitano indignazione e vengono usati per criminalizzare il movimento. Dopo il corteo, i giornalisti non si sono soffermati ad intervistare i gestori dei negozi di lusso, tutti ampiamente rimborsati dalle assicurazioni, ma hanno dato spazio alla mamma con bambino salvata in extremis dalla fiamme che, dopo aver distrutto una banca, si sono propagate alle abitazioni. Tutti hanno intervistato il gestore di un chiosco di giornali, già bruciato durante una precedente manifestazione e ora rovinato dai debiti, o i dipendenti dei negozi che rischiano di perdere il lavoro.\r\nQualche commentatore ha sostenuto che la polizia potrebbe aver lasciato fare per favorire nuove leggi repressive: difficile dare una valutazione precisa, perché, se è certo che in altre occasioni la polizia ha fatto sfoggio di maggiore violenza, è altrettanto vero che quella dello scorso sabato era una piazza determinata a perseguire i propri obiettivi.\r\nI tentativi di interlocuzione fatti da Macron sono falliti miseramente e oggi il presidente pare intenzionato a continuare a trattare il movimento dei Gilets Jaunes come fatto di ordine pubblico.\r\nIn parlamento è in dirittura d’arrivo una legge anti casseur che inasprirà le pene per gli scontri di piazza, inserendo stabilmente nella legislazione ordinaria misure applicate solo durante lo stato di emergenza.\r\nIl governo pare non accorgersi che i morti e i feriti gravi oltre alle centinaia di arrestati, processati e condannati in questi lunghi mesi di lotta non sono bastati a spegnere la rabbia, anzi l’hanno fatta deflagrare sempre di più.\r\n\r\nQualcuno sostiene che i GJ non sanno dove andranno, è sicuro che Macron lo sa meno di loro. Se il movimento naviga a vista ma ha obiettivi chiari, il governo annaspa tra i flutti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la Sociale!”.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-19-carrozza-GJ.mp3\"][/audio]","20 Marzo 2019","2019-03-20 16:14:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/champs-elysee-01.jpg 1620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fiamme sugli Champs Elysee e leggi anti casseur",1553098421,[308,309,217,310,128,266],"http://radioblackout.org/tag/chmps-elysee/","http://radioblackout.org/tag/criminalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/legge-anti-casseur/",[312,313,20,314,18,26],"chmps elysee","criminalizzazione","legge anti casseur",{"post_content":316,"tags":320},{"matched_tokens":317,"snippet":318,"value":319},[73,74],"Champs Elysee. La manifestazione dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> ha riportato le istanze del","Un sabato intenso dopo mesi di relativa calma ha investito Parigi e l’elegante zona degli Champs Elysee. La manifestazione dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> ha riportato le istanze del movimento al centro del dibattito pubblico.\r\nI maggiori media hanno dato ampio risalto ad alcuni episodi, che, diversamente dall’assalto ad un ristorante di lusso come Fouquet’s, non strappano il sorriso ma suscitano indignazione e vengono usati per criminalizzare il movimento. Dopo il corteo, i giornalisti non si sono soffermati ad intervistare i gestori dei negozi di lusso, tutti ampiamente rimborsati dalle assicurazioni, ma hanno dato spazio alla mamma con bambino salvata in extremis dalla fiamme che, dopo aver distrutto una banca, si sono propagate alle abitazioni. Tutti hanno intervistato il gestore di un chiosco di giornali, già bruciato durante una precedente manifestazione e ora rovinato dai debiti, o i dipendenti dei negozi che rischiano di perdere il lavoro.\r\nQualche commentatore ha sostenuto che la polizia potrebbe aver lasciato fare per favorire nuove leggi repressive: difficile dare una valutazione precisa, perché, se è certo che in altre occasioni la polizia ha fatto sfoggio di maggiore violenza, è altrettanto vero che quella dello scorso sabato era una piazza determinata a perseguire i propri obiettivi.\r\nI tentativi di interlocuzione fatti da Macron sono falliti miseramente e oggi il presidente pare intenzionato a continuare a trattare il movimento dei Gilets \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> come fatto di ordine pubblico.\r\nIn parlamento è in dirittura d’arrivo una legge anti casseur che inasprirà le pene per gli scontri di piazza, inserendo stabilmente nella legislazione ordinaria misure applicate solo durante lo stato di emergenza.\r\nIl governo pare non accorgersi che i morti e i feriti gravi oltre alle centinaia di arrestati, processati e condannati in questi lunghi mesi di lotta non sono bastati a spegnere la rabbia, anzi l’hanno fatta deflagrare sempre di più.\r\n\r\nQualcuno sostiene che i GJ non sanno dove andranno, è sicuro che Macron lo sa meno di loro. Se il movimento naviga a vista ma ha obiettivi chiari, il governo annaspa tra i flutti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la Sociale!”.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-19-carrozza-GJ.mp3\"][/audio]",[321,323,325,327,329,331],{"matched_tokens":322,"snippet":312},[],{"matched_tokens":324,"snippet":313},[],{"matched_tokens":326,"snippet":236},[235],{"matched_tokens":328,"snippet":314},[],{"matched_tokens":330,"snippet":18},[],{"matched_tokens":332,"snippet":26},[],[334,336],{"field":105,"matched_tokens":335,"snippet":318,"value":319},[73,74],{"field":38,"indices":337,"matched_tokens":338,"snippets":340},[25],[339],[235],[236],{"best_field_score":249,"best_field_weight":292,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":293,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},6646,{"collection_name":61,"first_q":23,"per_page":14,"q":23},8,{"facet_counts":346,"found":22,"hits":356,"out_of":445,"page":32,"request_params":446,"search_cutoff":39,"search_time_ms":17},[347,353],{"counts":348,"field_name":351,"sampled":39,"stats":352},[349],{"count":25,"highlighted":350,"value":350},"anarres","podcastfilter",{"total_values":32},{"counts":354,"field_name":38,"sampled":39,"stats":355},[],{"total_values":50},[357,387,414],{"document":358,"highlight":371,"highlights":380,"text_match":247,"text_match_info":385},{"comment_count":50,"id":359,"is_sticky":50,"permalink":360,"podcastfilter":361,"post_author":350,"post_content":362,"post_date":363,"post_excerpt":56,"post_id":359,"post_modified":364,"post_thumbnail":365,"post_title":366,"post_type":367,"sort_by_date":368,"tag_links":369,"tags":370},"51722","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-21-dicembre-madamin-e-ciampornie-contro-la-sacra-famiglia-assedio-alla-vita-quotidiana-gilet-jaunes/",[350],"Lo scorso 21 dicembre abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nDopo una pausa di fine anno Anarres torna in onda venerdì 11 gennaio\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018-12-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nDi madamin, ciamponie e altre amenità\r\n\r\nContro la (sacra) famiglia. Liber*\r\n\r\nL'invasione del pedagogico nel quotidiano. Ne abbiamo parlato con Filippo Trasatti, insegnante, anarchico, autore di diversi testi, tra cui “Lessico minimo di pedagogia libertaria”. Filippo, in un recente articolo su Arivista, scrive: “Nel cantiere aperto di ricerche sulla biopolitica contemporanea manca forse ancora un'analisi approfondita del campo dell'educazione e dell'apprendimento. Se, come si dice, l'intera vita è un processo di apprendimento, dalla nascita alla morte, e se la biopolitica è, tra le altre cose, il tentativo di una presa totale sulla vita, l'apprendimento è un ambito privilegiato per l'aggancio e l'estensione del dominio, dall'alfa all'omega. Come avviene nel mercato globale, anche il processo di sfruttamento capitalista della vita non può concedersi pause: sacro/profano, feriale/festivo, notturno/diurno, dal punto di vista dell'omologazione spazio-temporale pari sono; ogni momento va messo al lavoro produttivamente e sfruttato adeguatamente”\r\n\r\nGilet Jaunes. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 gennaio\r\npunto info contro il pacchetto sicurezza\r\nore 10/13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nIl seme dell'odio\r\nL'inganno del Leviatano, la scommessa dell'anarchia\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario” \r\nalla Federazione Anarchica\r\nore 21 - corso Palermo 46\r\nLa cultura occidentale ha sempre utilizzato la presunta malvagità naturale degli esseri umani per giustificare la necessità del dominio e della repressione. Oggi più che mai, forse in maniera ancor più palese e brutale, la cultura politica delle nuove élite emergenti in tutto il mondo, la usa come leva potente per diffondere odio, xenofobia, paura e razzismo...\r\nNella crisi economica e sociale, prodotta dal liberismo sfrenato, il seme dell'odio si diffonde tra le classi più minacciate, dove la logica del nemico interno trova interlocutori spaventati e disperati.\r\nQuanto accade oggi ha radici culturali che affondano nella visione del mondo che si è imposta in occidente e di lì si è ormai diffusa in tutto il globo.\r\n\r\nSabato 19 gennaio\r\npunto info antimilitarista\r\nore 21 piazza Santa Giulia\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 8 febbraio\r\nVivere senza padroni\r\nNegli ultimi decenni lo sguardo ambientalista è divenuto uno cardini più robusti su cui si articola una critica radicale al capitalismo, la cui natura distruttiva porta alla catastrofe. \r\nStato e capitale, ciascuno nel proprio ambito, mirano al controllo globale, pervasivo, totalizzante delle nostre vite, messe al lavoro anche nel tempo dell'ozio e della libertà dalla schiavitù salariata. \r\nSottrarsi è possibile. Ed urgente\r\nIncontro con Stefano Boni, antropologo, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, autore di “Homo confort”, “Vivere senza padroni” e curatore di “Lo sguardo dello Stato”, di James Scott, docente di antropologia a Yale.\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 22 febbraio\r\nBergoglio, un gesuita in Vaticano\r\nIncontro con Daniele Ratti dell'Ateneo Libertario di Milano\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","9 Gennaio 2019","2019-01-09 18:38:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/scale-arancio-200x110.jpg","Anarres del 21 dicembre. Madamin e ciampornie. Contro la (sacra) famiglia. Assedio alla vita quotidiana. Gilet Jaunes…","podcast",1547058914,[],[],{"post_content":372,"post_title":376},{"matched_tokens":373,"snippet":374,"value":375},[73,74],"lavoro produttivamente e sfruttato adeguatamente”\r\n\r\n\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. Un’analisi di un movimento inedito,","Lo scorso 21 dicembre abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nDopo una pausa di fine anno Anarres torna in onda venerdì 11 gennaio\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2018-12-21-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nDi madamin, ciamponie e altre amenità\r\n\r\nContro la (sacra) famiglia. Liber*\r\n\r\nL'invasione del pedagogico nel quotidiano. Ne abbiamo parlato con Filippo Trasatti, insegnante, anarchico, autore di diversi testi, tra cui “Lessico minimo di pedagogia libertaria”. Filippo, in un recente articolo su Arivista, scrive: “Nel cantiere aperto di ricerche sulla biopolitica contemporanea manca forse ancora un'analisi approfondita del campo dell'educazione e dell'apprendimento. Se, come si dice, l'intera vita è un processo di apprendimento, dalla nascita alla morte, e se la biopolitica è, tra le altre cose, il tentativo di una presa totale sulla vita, l'apprendimento è un ambito privilegiato per l'aggancio e l'estensione del dominio, dall'alfa all'omega. Come avviene nel mercato globale, anche il processo di sfruttamento capitalista della vita non può concedersi pause: sacro/profano, feriale/festivo, notturno/diurno, dal punto di vista dell'omologazione spazio-temporale pari sono; ogni momento va messo al lavoro produttivamente e sfruttato adeguatamente”\r\n\r\n\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne parliamo con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all'università di Palermo.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 12 gennaio\r\npunto info contro il pacchetto sicurezza\r\nore 10/13 al Balon\r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nIl seme dell'odio\r\nL'inganno del Leviatano, la scommessa dell'anarchia\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario” \r\nalla Federazione Anarchica\r\nore 21 - corso Palermo 46\r\nLa cultura occidentale ha sempre utilizzato la presunta malvagità naturale degli esseri umani per giustificare la necessità del dominio e della repressione. Oggi più che mai, forse in maniera ancor più palese e brutale, la cultura politica delle nuove élite emergenti in tutto il mondo, la usa come leva potente per diffondere odio, xenofobia, paura e razzismo...\r\nNella crisi economica e sociale, prodotta dal liberismo sfrenato, il seme dell'odio si diffonde tra le classi più minacciate, dove la logica del nemico interno trova interlocutori spaventati e disperati.\r\nQuanto accade oggi ha radici culturali che affondano nella visione del mondo che si è imposta in occidente e di lì si è ormai diffusa in tutto il globo.\r\n\r\nSabato 19 gennaio\r\npunto info antimilitarista\r\nore 21 piazza Santa Giulia\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 8 febbraio\r\nVivere senza padroni\r\nNegli ultimi decenni lo sguardo ambientalista è divenuto uno cardini più robusti su cui si articola una critica radicale al capitalismo, la cui natura distruttiva porta alla catastrofe. \r\nStato e capitale, ciascuno nel proprio ambito, mirano al controllo globale, pervasivo, totalizzante delle nostre vite, messe al lavoro anche nel tempo dell'ozio e della libertà dalla schiavitù salariata. \r\nSottrarsi è possibile. Ed urgente\r\nIncontro con Stefano Boni, antropologo, docente all’università di Modena e Reggio Emilia, autore di “Homo confort”, “Vivere senza padroni” e curatore di “Lo sguardo dello Stato”, di James Scott, docente di antropologia a Yale.\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 22 febbraio\r\nBergoglio, un gesuita in Vaticano\r\nIncontro con Daniele Ratti dell'Ateneo Libertario di Milano\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":377,"snippet":379,"value":379},[73,378],"Jaunes…","Anarres del 21 dicembre. Madamin e ciampornie. Contro la (sacra) famiglia. Assedio alla vita quotidiana. \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes…\u003C/mark>",[381,383],{"field":102,"matched_tokens":382,"snippet":379,"value":379},[73,378],{"field":105,"matched_tokens":384,"snippet":374,"value":375},[73,74],{"best_field_score":249,"best_field_weight":250,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":386,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"1157451471441100922",{"document":388,"highlight":400,"highlights":408,"text_match":247,"text_match_info":413},{"comment_count":50,"id":389,"is_sticky":50,"permalink":390,"podcastfilter":391,"post_author":350,"post_content":392,"post_date":393,"post_excerpt":56,"post_id":389,"post_modified":394,"post_thumbnail":395,"post_title":396,"post_type":367,"sort_by_date":397,"tag_links":398,"tags":399},"51381","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-dicembre-gilet-jaunes-la-rivolta-della-francia-periferica-la-strage-di-stato-e-lassassinio-di-pinelli-lotta-contro-le-frontiere-le-condanne-per-il-22-aprile/",[350],"Abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/2018-12-14-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nGilet Jaunes. La rivolta mette in difficoltà Macron che è obbligato a fare qualche prima concessione. Ne abbiamo parlato con Gianni Carrozza, di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la sociale!”\r\n\r\n49 anni fa una bomba esplodeva nella banca dell’Agricoltura a Milano, uccidendo 17 persone. La questura accusa gli anarchici: la polizia li rastrella e li porta in questura a centinaia. Uno di loro, dopo tre giorni, viene scaraventato dalla finestra della stanza del commissario Calabresi e muore. Si chiamava Giuseppe Pinelli, anarchico, ferroviere, ex partigiano, attivo nella solidarietà con i compagni colpiti dalla repressione.\r\nLa Strage di piazza Fontana inaugura una strategia della tensione, che mirava a colpire i movimenti, che tra il ‘68 e il ‘69 avevano dato non pochi grattacapi a padroni e governanti. Fu una strage di Stato.\r\nMezzo secolo dopo a Milano, ma non solo, la memoria di quei giorni è materia viva di lotta e consapevolezza mai sopita della criminalità del potere.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo, uno dei tanti compagni per i quali quel dicembre del 1969 rappresentò uno spartiacque. Dopo nulla fu come prima.\r\n\r\nGilet Jaunes. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne abbiamo discusso con Stefano Capello\r\n\r\nIl giudice ha deciso: la solidarietà merita la galera. I sette attivisti contro le frontiere che il 22 aprile parteciparono ad una marcia da Claviere a Briancon che riaprì una frontiera chiusa da giorni sono stati condannati dal tribunale di Gap il 13 dicembre.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 dicembre\r\na cinePalermo46 \r\nore 21 proiezione di Brian di Nazareth dei Monty Python\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 21 dicembre \r\nCena antinatalizia\r\nalle 20 alla FAT in corso Palermo 46.\r\nMenù eretico veg vegan e ed esposizione spettacolare del Pres-Empio autogestito: ciascuno porti la sua statuetta, decorazione, disegno per arricchirlo.\r\nLa cena è benefit lotte sociali.\r\nChiediamo tanti soldi a chi li ha, meno a chi ne ha meno.\r\nPrenotazioni: mail: fai_torino@autistici.org \r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nUomini o lupi?\r\nL'anarchia ai tempi della peste\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","14 Dicembre 2018","2018-12-14 16:33:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/ni-le-pen-ni-macron-200x110.jpg","Anarres del 14 dicembre. Gilet Jaunes: la rivolta della Francia periferica. La strage di Stato e l'assassinio di Pinelli. Lotta contro le frontiere: le condanne per il 22 aprile...",1544805207,[],[],{"post_content":401,"post_title":405},{"matched_tokens":402,"snippet":403,"value":404},[73,74],"audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/2018-12-14-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. La rivolta mette in difficoltà","Abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale sul pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/2018-12-14-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. La rivolta mette in difficoltà Macron che è obbligato a fare qualche prima concessione. Ne abbiamo parlato con Gianni Carrozza, di radio Paris Plurielle, dove conduce “Vive la sociale!”\r\n\r\n49 anni fa una bomba esplodeva nella banca dell’Agricoltura a Milano, uccidendo 17 persone. La questura accusa gli anarchici: la polizia li rastrella e li porta in questura a centinaia. Uno di loro, dopo tre giorni, viene scaraventato dalla finestra della stanza del commissario Calabresi e muore. Si chiamava Giuseppe Pinelli, anarchico, ferroviere, ex partigiano, attivo nella solidarietà con i compagni colpiti dalla repressione.\r\nLa Strage di piazza Fontana inaugura una strategia della tensione, che mirava a colpire i movimenti, che tra il ‘68 e il ‘69 avevano dato non pochi grattacapi a padroni e governanti. Fu una strage di Stato.\r\nMezzo secolo dopo a Milano, ma non solo, la memoria di quei giorni è materia viva di lotta e consapevolezza mai sopita della criminalità del potere.\r\nCe ne ha parlato Massimo Varengo, uno dei tanti compagni per i quali quel dicembre del 1969 rappresentò uno spartiacque. Dopo nulla fu come prima.\r\n\r\n\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>. Un’analisi di un movimento inedito, specchio di relazioni sociali profondamente mutate, tra precarietà diffusa, elisione di tutele e libertà, paura di un futuro dove la linea di confine tra i sommersi e i salvati dilaga ben oltre i confini chiusi dell’Europa e si accampa definitivamente nelle nostre città. Ne abbiamo discusso con Stefano Capello\r\n\r\nIl giudice ha deciso: la solidarietà merita la galera. I sette attivisti contro le frontiere che il 22 aprile parteciparono ad una marcia da Claviere a Briancon che riaprì una frontiera chiusa da giorni sono stati condannati dal tribunale di Gap il 13 dicembre.\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 dicembre\r\na cinePalermo46 \r\nore 21 proiezione di Brian di Nazareth dei Monty Python\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 21 dicembre \r\nCena antinatalizia\r\nalle 20 alla FAT in corso Palermo 46.\r\nMenù eretico veg vegan e ed esposizione spettacolare del Pres-Empio autogestito: ciascuno porti la sua statuetta, decorazione, disegno per arricchirlo.\r\nLa cena è benefit lotte sociali.\r\nChiediamo tanti soldi a chi li ha, meno a chi ne ha meno.\r\nPrenotazioni: mail: fai_torino@autistici.org \r\n\r\nVenerdì 18 gennaio\r\nUomini o lupi?\r\nL'anarchia ai tempi della peste\r\nIncontro con Francesco Codello, autore de “La condizione umana nel pensiero libertario”\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 1 febbraio\r\nTaser, galera e pistoleros\r\nDispositivi securitari e leggi di guerra\r\nIncontro con Robertino Barbieri di Psychoattiva\r\nore 21 alla Fat, in corso Palermo 46\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":406,"snippet":407,"value":407},[73,74],"Anarres del 14 dicembre. \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark>: la rivolta della Francia periferica. La strage di Stato e l'assassinio di Pinelli. Lotta contro le frontiere: le condanne per il 22 aprile...",[409,411],{"field":102,"matched_tokens":410,"snippet":407,"value":407},[73,74],{"field":105,"matched_tokens":412,"snippet":403,"value":404},[73,74],{"best_field_score":249,"best_field_weight":250,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":386,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},{"document":415,"highlight":428,"highlights":436,"text_match":441,"text_match_info":442},{"comment_count":50,"id":416,"is_sticky":50,"permalink":417,"podcastfilter":418,"post_author":419,"post_content":420,"post_date":421,"post_excerpt":56,"post_id":416,"post_modified":422,"post_thumbnail":423,"post_title":424,"post_type":367,"sort_by_date":425,"tag_links":426,"tags":427},"53037","http://radioblackout.org/podcast/i-gilets-jaunes-e-la-lotta-di-classe-nel-momento-populista/",[],"cattivipensieri","A 4 mesi dall'inizio dei blocchi generalizzati contro il rialzo del prezzo del carburante ed il caro-vita in Francia, il movimento dei Gilet Gialli si prepara ad un nuovo sabato di mobilitazione, in quello che si preannuncia come l'Atto Finale per le strade di Parigi.\r\n\r\nGrazie ad una corrispondenza con un compagno da Parigi, ritorniamo su alcuni nodi fondamentali di analisi : come si presenta e come è cambiata la composizione sociale del movimento, quali frazioni di classe si manifestano e con quali modalità, in cosa consiste la rottura con i tradizionali movimenti sociali francesi, come inquadrare i Gilet gialli nell'attuale \"momento populista\" della crisi globale in corso.\r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 12/3/2019:\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","12 Marzo 2019","2019-03-12 15:53:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Gilets-Jaunes_01-200x110.jpg","I Gilets Jaunes e la lotta di classe nel \"momento populista\"",1552405682,[],[],{"post_content":429,"post_title":433},{"matched_tokens":430,"snippet":431,"value":432},[73],"in Francia, il movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Gialli si prepara ad un","A 4 mesi dall'inizio dei blocchi generalizzati contro il rialzo del prezzo del carburante ed il caro-vita in Francia, il movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Gialli si prepara ad un nuovo sabato di mobilitazione, in quello che si preannuncia come l'Atto Finale per le strade di Parigi.\r\n\r\nGrazie ad una corrispondenza con un compagno da Parigi, ritorniamo su alcuni nodi fondamentali di analisi : come si presenta e come è cambiata la composizione sociale del movimento, quali frazioni di classe si manifestano e con quali modalità, in cosa consiste la rottura con i tradizionali movimenti sociali francesi, come inquadrare i \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> gialli nell'attuale \"momento populista\" della crisi globale in corso.\r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 12/3/2019:\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":434,"snippet":435,"value":435},[74],"I Gilets \u003Cmark>Jaunes\u003C/mark> e la lotta di classe nel \"momento populista\"",[437,439],{"field":102,"matched_tokens":438,"snippet":435,"value":435},[74],{"field":105,"matched_tokens":440,"snippet":431,"value":432},[73],1155190875668611000,{"best_field_score":443,"best_field_weight":250,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":444,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":50},"1108091338752","1155190875668611194",6637,{"collection_name":367,"first_q":23,"per_page":14,"q":23},["Reactive",448],{},["Set"],["ShallowReactive",451],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f2z8Kz_38vMgL4NHnOBQMObkehM0GZmJ0Ao22gBFBdvk":-1},true,"/search?query=Gilet+Jaunes"]