","FOA BOCCACCIO: estate in pista!","post",1718654297,[40,41],"http://radioblackout.org/tag/monza/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/",[12,14],{"post_content":44,"post_title":49},{"matched_tokens":45,"snippet":47,"value":48},[46],"Boccaccio","occupazione a Monza, la FOA \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark>, dopo quattro sgomberi in dodici","Sabato pomeriggio è nata una nuova occupazione a Monza, la FOA \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark>, dopo quattro sgomberi in dodici mesi, ha un nuovo spazio. La volontà dellx occupanti di via \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark> 3 è quella di costruire un’estate piena di iniziative, aggregazione e lotte, in uno spazio pubblico destinato alla demolizione e che in passato è stato già utilizzato per attività ludico-ricreative.\r\n\r\nDal loro blog:\r\n\r\n\"La nuova occupazione di Via \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark> 3 è un’esperienza sicuramente inedita nella storia del nostro collettivo: infatti questa volta abbiamo scelto di recuperare uno spazio pubblico abbandonato da anni dalle istituzioni, nonostante la sua predisposizione per le attività aggregative. Si tratta di una storica pista da hockey e pattinaggio, chiusa ormai da decenni, a cui la città è molto affezionata, come dimostrato dalle numerose persone che hanno accolto con entusiasmo la riapertura dello spazio.\r\n\r\nAbbiamo scelto questo spazio nonostante sia in programma la sua demolizione, inserita nel Masterplan della Reggia di Monza e del Parco. Il progetto, reso pubblico lo scorso anno, prevede l’abbattimento e la rinaturalizzazione dell’area dell’ex pista, con tempi che crediamo compatibili con il nostro “masterplan”.\r\n\r\nRiteniamo superfluo ripetere quanto sia necessario avere uno spazio di libera aggregazione e socialità nella città di Monza, soprattutto per le persone più \u003Cmark>giovani\u003C/mark>: vi invitiamo quindi a sostenere la nuova occupazione e a passare per proporre le vostre idee, dato che lo spazio si presta a molteplici utilizzi.\r\n\r\nQuello che ci preme ribadire è che da ieri pomeriggio si è nuovamente innescato un processo collettivo di autorecupero, autogestione e solidarietà che, data la natura pubblica dello spazio, assume valori ancora più profondi che la politica locale non potrà ignorare.\r\n\r\n \r\n\r\nVi aspettiamo quindi ai prossimi appuntamenti:\r\n\r\n \r\n\r\nTutti i giorni COLAZIONE ANTISGOMBERO dalle ore 05.00 e AULA STUDIO dalle ore 14.00 (aperta anche a non studentx).\r\n\r\n \tMartedì 18 giugno h 18.30 – 20.30 Allenamento aperto di boxe popolare (Vieni a provare!)\r\n \tMartedì 18 giugno h 21.00 Assemblea pubblica per la costruzione del corteo “Brianza per la Palestina” (in via Piave 7)\r\n \tGiovedì 20 giugno h 21.00 Assemblea pubblica “Carovita lotte sociali e repressione”\r\n \tVenerdì 21 giugno h 21.00 CONCERTO di band emergenti\r\n \tDomenica 23 giugno h 18.30 proiezione di tre cortometraggi palestinesi\r\n\r\nPer chi fosse particolarmente in ansia per la nostra incolumità: l’area non presenta alcuna traccia di amianto né strutture pericolanti.\"\r\n\r\nAscolta e scarica la diretta con un compagno da Monza:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/foaboccaccio.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":50,"snippet":52,"value":52},[51],"BOCCACCIO","FOA \u003Cmark>BOCCACCIO\u003C/mark>: estate in pista!",[54,57],{"field":55,"matched_tokens":56,"snippet":47,"value":48},"post_content",[46],{"field":58,"matched_tokens":59,"snippet":52,"value":52},"post_title",[51],1155199603042156500,{"best_field_score":62,"best_field_weight":63,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":64,"tokens_matched":18,"typo_prefix_score":18},"1112352751616",14,"1155199603042156658",6681,{"collection_name":37,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},"Giovanni Boccaccio",6,19,{"facet_counts":71,"found":11,"hits":91,"out_of":144,"page":11,"request_params":145,"search_cutoff":16,"search_time_ms":11},[72,78],{"counts":73,"field_name":76,"sampled":16,"stats":77},[74],{"count":11,"highlighted":75,"value":75},"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":79,"field_name":15,"sampled":16,"stats":89},[80,82,84,86,87],{"count":11,"highlighted":81,"value":81},"Calandrino",{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"Claude Rains",{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"Jacques Bergier",{"count":11,"highlighted":67,"value":67},{"count":11,"highlighted":88,"value":88},"Herbert George Wells",{"total_values":90},5,[92],{"document":93,"highlight":112,"highlights":130,"text_match":139,"text_match_info":140},{"comment_count":26,"id":94,"is_sticky":26,"permalink":95,"podcastfilter":96,"post_author":97,"post_content":98,"post_date":99,"post_excerpt":32,"post_id":94,"post_modified":100,"post_thumbnail":101,"post_title":102,"post_type":103,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":111},"46811","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-30-marzo-luomo-invisibile/",[75],"eraunanotte...","\"Accadde qualcosa di veramente incredibile. Le coperte si ammucchiarono da sole, si sollevarono e poi andarono a posarsi sulla spalliera del letto. Subito dopo il cappello si levò in volo.\" Nel 1897 Herbert George Wells scrive \"L'uomo invisibile\", ispirato a uno dei più antichi sogni del genere umano, foriera di infinite possibilità. Così la pensa il professor Griffin che per conquistarla perde molti anni, tutti gli amici e la ragione, per poi scoprire che gli inconvenienti sono superiori ai vantaggi. Tutto comincia nel paese di Iping nel Sussex, il che permette all'autore di offrirci un quadro delle provincia inglese condito di humour ancor oggi godibile. \"L'uomo invisibile\" ispirò alcuni film, tra cui uno con Gianni e Pinotto, molti meno di altre immortali figure del fantastico, probabilmente perchè il tema non permette molte variazioni. Ma ogni tanto qualcuno se ne ricorda e ci riprova. Nel XIV secolo Giovanni Boccaccio nel suo \"Decamerone\" ci presenta il personaggio di Calandrino, che si vanta di essere molto furbo. Gli amici gli fanno credere all'esistenza dell'elitropia, la pietra che rende invisibili, e fingono di non riuscire a vederlo. Calandrino ci casca e si caccia in guai a non finire. Herbert George Wells è considerato il padre della fantascienza moderna, a lui dobbiamo \"La guerra dei mondi\", \"La macchina del tempo\", \"L'isola del dottor Moreau\" e molti altri romanzi e racconti. Il suo nome era compreso nella lista delle personalità che i nazisti volevano arrestare e internare se fossero riusciti a sbarcare in Gran Bretagna, insieme a quelli di Bertrand Russel e Virginia Woolf. \"E fu lì, sul misero letto di una camera squallida, che il più geniale scienziato che il mondo aveva mai avuto terminò la sua folle esistenza.\" Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown","7 Aprile 2018","2018-10-24 18:47:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/laperladilabuan-200x110.gif","La Perla di Labuan - 30 marzo - L'uomo invisibile","podcast",1523110109,[106,107,108,109,110],"http://radioblackout.org/tag/calandrino/","http://radioblackout.org/tag/claude-rains/","http://radioblackout.org/tag/giovanni-boccaccio/","http://radioblackout.org/tag/herbert-george-wells/","http://radioblackout.org/tag/jacques-bergier/",[81,83,67,88,85],{"post_content":113,"tags":118},{"matched_tokens":114,"snippet":116,"value":117},[115,46],"Giovanni","ci riprova. Nel XIV secolo \u003Cmark>Giovanni\u003C/mark> \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark> nel suo \"Decamerone\" ci presenta","\"Accadde qualcosa di veramente incredibile. Le coperte si ammucchiarono da sole, si sollevarono e poi andarono a posarsi sulla spalliera del letto. Subito dopo il cappello si levò in volo.\" Nel 1897 Herbert George Wells scrive \"L'uomo invisibile\", ispirato a uno dei più antichi sogni del genere umano, foriera di infinite possibilità. Così la pensa il professor Griffin che per conquistarla perde molti anni, tutti gli amici e la ragione, per poi scoprire che gli inconvenienti sono superiori ai vantaggi. Tutto comincia nel paese di Iping nel Sussex, il che permette all'autore di offrirci un quadro delle provincia inglese condito di humour ancor oggi godibile. \"L'uomo invisibile\" ispirò alcuni film, tra cui uno con Gianni e Pinotto, molti meno di altre immortali figure del fantastico, probabilmente perchè il tema non permette molte variazioni. Ma ogni tanto qualcuno se ne ricorda e ci riprova. Nel XIV secolo \u003Cmark>Giovanni\u003C/mark> \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark> nel suo \"Decamerone\" ci presenta il personaggio di Calandrino, che si vanta di essere molto furbo. Gli amici gli fanno credere all'esistenza dell'elitropia, la pietra che rende invisibili, e fingono di non riuscire a vederlo. Calandrino ci casca e si caccia in guai a non finire. Herbert George Wells è considerato il padre della fantascienza moderna, a lui dobbiamo \"La guerra dei mondi\", \"La macchina del tempo\", \"L'isola del dottor Moreau\" e molti altri romanzi e racconti. Il suo nome era compreso nella lista delle personalità che i nazisti volevano arrestare e internare se fossero riusciti a sbarcare in Gran Bretagna, insieme a quelli di Bertrand Russel e Virginia Woolf. \"E fu lì, sul misero letto di una camera squallida, che il più geniale scienziato che il mondo aveva mai avuto terminò la sua folle esistenza.\" Buon ascolto.\r\n\r\nUnknown",[119,121,123,126,128],{"matched_tokens":120,"snippet":81,"value":81},[],{"matched_tokens":122,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":125},[115,46],"\u003Cmark>Giovanni\u003C/mark> \u003Cmark>Boccaccio\u003C/mark>",{"matched_tokens":127,"snippet":88,"value":88},[],{"matched_tokens":129,"snippet":85,"value":85},[],[131,137],{"field":15,"indices":132,"matched_tokens":133,"snippets":135,"values":136},[18],[134],[115,46],[125],[125],{"field":55,"matched_tokens":138,"snippet":116,"value":117},[115,46],1157451471441625000,{"best_field_score":141,"best_field_weight":142,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":143,"tokens_matched":18,"typo_prefix_score":26},"2211897868544",13,"1157451471441625194",6678,{"collection_name":103,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},{"title":147,"slug":148,"exerpt":149,"link":150,"featured_media":151,"slot":152},"stakka stakka","stakka-stakka","Dopo il Pentagono, il Mossad ed il centro operativo rettiliano gli hackerini sono tornati non per distruggere, ma per scardinare con grimaldelliana saggezza gli anfratti più turpi del globo. Non ci hai capito molto? Nemmeno noi! Ma proviamo a farlo insieme! Direttamente dalle cablatissime aule del CSOA Gabrio l’hacklab Underscore è moderatamente orgoglioso di offrirvi […]","https://radioblackout.org/shows/stakka-stakka/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/logo.jpg",{"day":153,"start":154,"end":155},"martedi","18:30","19:30",["Reactive",157],{},["Set"],["ShallowReactive",160],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fT3SQxfDvhzRAAJqOTK6lSxGw7V9iBStjJC8gWcSU8M8":-1},true,"/search?query=Giovanni+Boccaccio"]