","Il Venezuela a 5 anni dalla morte del \"Presidente de la Paz\"","post",1520252963,[],[],{"post_content":37},{"matched_tokens":38,"snippet":40,"value":41},[39],"Hugo","quinto anniversario della morte di \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> Chavez (5 marzo 2013 - 18),","Nel quinto anniversario della morte di \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> Chavez (5 marzo 2013 - 18), presidente socialista del Venezuela per 14 anni, abbiamo intervistato Marinella Correggia, curatrice del sito www.sibialiria.org e autrice del saggio El presidente de la Paz (2015, edizioni Sankara).\r\n\r\nResistenza all'imperialismo bellico, solidarietà internazionalista con il Sud (in particolare l'Africa) e ecosocialismo sono i tre grandi lasciti di Chavez, per il futuro del Venezuela e del mondo intero.\r\n\r\nPer il Venezuela in particolare si \u003Cmark>tratta\u003C/mark> di proseguire dal basso nella diversificazione della produzione agricola e industriale, nel quadro di un lento e difficile processo di affrancamento dalla dipendenza dall'export di petrolio, della quale gli USA e gli imperialismi europei approfittano per tentare di strangolare economicamente il paese e riconsegnarlo in mano alle multinazionali.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nUnknown",[43],{"field":44,"matched_tokens":45,"snippet":40,"value":41},"post_content",[39],1155199603042156500,{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":51},"1112352751616",14,"1155199603042156657",2,6677,{"collection_name":32,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},"Hugo Pratt.",6,{"facet_counts":57,"found":55,"hits":90,"out_of":315,"page":14,"request_params":316,"search_cutoff":11,"search_time_ms":51},[58,67],{"counts":59,"field_name":65,"sampled":11,"stats":66},[60,63],{"count":61,"highlighted":62,"value":62},5,"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":64,"value":64},"eraunanottebuiaetempestosa","podcastfilter",{"total_values":51},{"counts":68,"field_name":10,"sampled":11,"stats":88},[69,70,72,74,76,78,80,82,84,86],{"count":51,"highlighted":54,"value":54},{"count":14,"highlighted":71,"value":71},"Tristan",{"count":14,"highlighted":73,"value":73},"Steiner",{"count":14,"highlighted":75,"value":75},"Tiro Fisso",{"count":14,"highlighted":77,"value":77},"Anne Bonny",{"count":14,"highlighted":79,"value":79},"Jolly Roger",{"count":14,"highlighted":81,"value":81},"Orson Welles",{"count":14,"highlighted":83,"value":83},"capitano Flint",{"count":14,"highlighted":85,"value":85},"Long John Silver",{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"Robert Louis Stevenson",{"total_values":89},27,[91,147,208,233,255,277],{"document":92,"highlight":115,"highlights":135,"text_match":142,"text_match_info":143},{"comment_count":13,"id":93,"is_sticky":13,"permalink":94,"podcastfilter":95,"post_author":96,"post_content":97,"post_date":98,"post_excerpt":27,"post_id":93,"post_modified":99,"post_thumbnail":100,"post_title":101,"post_type":102,"sort_by_date":103,"tag_links":104,"tags":113},"41441","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-29-marzo-2017-ancora-pirati-e-corsari/",[62],"eraunanotte...","ANCORA PIRATI E CORSARI\r\nQuando i pirati cessarono di fare paura divennero personaggi affascinanti, con i loro arrembaggi, mappe del tesoro, pappagalli parlanti e gambe di legno.\r\n Unknown\r\n Unknown","14 Aprile 2017","2018-10-24 18:47:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/02/laperladilabuan-200x110.gif","La Perla di Labuan-29 marzo 2017- ANCORA PIRATI E CORSARI","podcast",1492170932,[105,106,107,108,109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/anne-bonny/","http://radioblackout.org/tag/capitano-flint/","http://radioblackout.org/tag/hugo-pratt/","http://radioblackout.org/tag/jolly-roger/","http://radioblackout.org/tag/long-john-silver/","http://radioblackout.org/tag/mary-read/","http://radioblackout.org/tag/orson-welles/","http://radioblackout.org/tag/robert-louis-stevenson/",[77,83,54,79,85,114,81,87],"Mary Read",{"tags":116},[117,119,121,125,127,129,131,133],{"matched_tokens":118,"snippet":77,"value":77},[],{"matched_tokens":120,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":122,"snippet":124,"value":124},[39,123],"Pratt","\u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark>.",{"matched_tokens":126,"snippet":79,"value":79},[],{"matched_tokens":128,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":130,"snippet":114,"value":114},[],{"matched_tokens":132,"snippet":81,"value":81},[],{"matched_tokens":134,"snippet":87,"value":87},[],[136],{"field":10,"indices":137,"matched_tokens":138,"snippets":140,"values":141},[51],[139],[39,123],[124],[124],1157451471441625000,{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":146,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":148,"highlight":178,"highlights":200,"text_match":142,"text_match_info":207},{"comment_count":13,"id":149,"is_sticky":13,"permalink":150,"podcastfilter":151,"post_author":96,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":27,"post_id":149,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_title":156,"post_type":102,"sort_by_date":157,"tag_links":158,"tags":168},"30833","http://radioblackout.org/podcast/era-una-notte-1-luglio-2015-hector-oesterheld-creatore-delleternauta/",[64],"1 LUGLIO 2015\r\nHector Oesterheld. Sceneggiatore di fumetti, creò l'Eternauta e altri\r\npersonaggi indimenticabili. Fu tra i desaparecidos della dittatura\r\nargentina. La sua biografia di Che Guevara fu nascosta e riapparve\r\nmolti anni dopo. Cenni sul fumetto argentino.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","12 Luglio 2015","2018-11-01 23:37:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/eraunanotte..1-153x110.jpg","era una notte.... 1 LUGLIO 2015 - Hector Oesterheld creatore dell'Eternauta",1436743127,[159,160,161,162,163,107,164,165,166,167],"http://radioblackout.org/tag/oesterheld/","http://radioblackout.org/tag/alberto-breccia/","http://radioblackout.org/tag/ernie-pike/","http://radioblackout.org/tag/eternauta/","http://radioblackout.org/tag/francisco-solano-lopez/","http://radioblackout.org/tag/mafalda/","http://radioblackout.org/tag/mort-cinder/","http://radioblackout.org/tag/quino/","http://radioblackout.org/tag/sergente-kirk/",[169,170,171,172,173,54,174,175,176,177],": Oesterheld","Alberto Breccia","Ernie Pike","Eternauta","Francisco Solano Lopez","Mafalda.","Mort Cinder","Quino","sergente Kirk",{"tags":179},[180,182,184,186,188,190,192,194,196,198],{"matched_tokens":181,"snippet":169,"value":169},[],{"matched_tokens":183,"snippet":170,"value":170},[],{"matched_tokens":185,"snippet":171,"value":171},[],{"matched_tokens":187,"snippet":172,"value":172},[],{"matched_tokens":189,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":191,"snippet":124,"value":124},[39,123],{"matched_tokens":193,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":195,"snippet":175,"value":175},[],{"matched_tokens":197,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":199,"snippet":177,"value":177},[],[201],{"field":10,"indices":202,"matched_tokens":203,"snippets":205,"values":206},[61],[204],[39,123],[124],[124],{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":146,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":209,"highlight":221,"highlights":226,"text_match":229,"text_match_info":230},{"comment_count":13,"id":210,"is_sticky":13,"permalink":211,"podcastfilter":212,"post_author":96,"post_content":213,"post_date":214,"post_excerpt":27,"post_id":210,"post_modified":215,"post_thumbnail":216,"post_title":217,"post_type":102,"sort_by_date":218,"tag_links":219,"tags":220},"61589","http://radioblackout.org/podcast/il-sentiero-delle-amicizie-perdute-la-perla-di-labuan-19-6-2020/",[62],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/2020.06.19-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\"A un certo punto dell'affluente c'è un palo con un teschio in cima da cui deriva il nome indiano del luogo. Wheel = teschio, ling = posto.\" \"Fort Wheeling\" è la graphic novel scritta e disegnata da Hugo Pratt che ci porta nel Nuovo Mondo quando la colonizzazione degli europei é cominciata da poco e le nazioni indiane sono forti e prospere. \"Quel giorno cominciò l'avventura di Criss Kenton, un virginiano di diciassette anni che i selvaggi avevano privato della famiglia\". Criss ha un amico della stessa età, insieme sono arruolati nella milizia che entra in territorio indiano. \"Patrick Fitgerald era un giovane aristocratico inglese emigrato in America con la famiglia\". Poi c'é Simon che è vissuto con i Wyandot di cui è diventato un capo e ha il volto dello stesso Hugo Pratt. \"La sua testa era un turbine di sensazioni. Si ricordava di quando sua madre curava lui e i suoi fratelli.\" La figura più sinistra é Lew Wetzel che ha dedicato la vita a uccidere gli indiani che hanno massacrato la sua famiglia. \"Lo chiamavano 'Il vento del morto' perché, secondo la leggenda, dove andava un gemito profondo sembrava udirsi nel bosco.\" L'amicizia di Criss e Pat é messa a dura prova quando appare Mohena, una ragazza che é stata rapita da piccola dagli Shawnees, della sua famiglia non ricorda quasi nulla. Ma la vita va avanti, giunge notizia che a Boston i soldati hanno sparato sulla folla, é cominciata la guerra contro il re e i due ragazzi si schierano sui fronti opposti. \"Quasi ti ammazzavo! Maledetta guerra!\" \"Fort Wheeling\" fu pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina \"Misterix\" dall'aprile all'ottobre del 1962 per complessive 135 tavole e arrivò in Italia nel 1979. Hugo Pratt realizzò anche \"Fort Wheeling - Nuove avventure\" che apparve in Italia nel 1982 allegato alla rivista \"Totem\". \"Indiani sul sentiero del sole calante, si può morire in rosso o in blu, pifferi e tamburi, non c'é più talco per le parrucche, il bosco é pieno di eroi morti.\" Buon ascolto.","21 Giugno 2020","2020-07-12 08:25:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/WHEE1-194x110.jpg","IL SENTIERO DELLE AMICIZIE PERDUTE - LA PERLA DI LABUAN 19/6/2020",1592726030,[],[],{"post_content":222},{"matched_tokens":223,"snippet":224,"value":225},[39,123],"novel scritta e disegnata da \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark> che ci porta nel Nuovo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/2020.06.19-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\"A un certo punto dell'affluente c'è un palo con un teschio in cima da cui deriva il nome indiano del luogo. Wheel = teschio, ling = posto.\" \"Fort Wheeling\" è la graphic novel scritta e disegnata da \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark> che ci porta nel Nuovo Mondo quando la colonizzazione degli europei é cominciata da poco e le nazioni indiane sono forti e prospere. \"Quel giorno cominciò l'avventura di Criss Kenton, un virginiano di diciassette anni che i selvaggi avevano privato della famiglia\". Criss ha un amico della stessa età, insieme sono arruolati nella milizia che entra in territorio indiano. \"Patrick Fitgerald era un giovane aristocratico inglese emigrato in America con la famiglia\". Poi c'é Simon che è vissuto con i Wyandot di cui è diventato un capo e ha il volto dello stesso \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark>. \"La sua testa era un turbine di sensazioni. Si ricordava di quando sua madre curava lui e i suoi fratelli.\" La figura più sinistra é Lew Wetzel che ha dedicato la vita a uccidere gli indiani che hanno massacrato la sua famiglia. \"Lo chiamavano 'Il vento del morto' perché, secondo la leggenda, dove andava un gemito profondo sembrava udirsi nel bosco.\" L'amicizia di Criss e Pat é messa a dura prova quando appare Mohena, una ragazza che é stata rapita da piccola dagli Shawnees, della sua famiglia non ricorda quasi nulla. Ma la vita va avanti, giunge notizia che a Boston i soldati hanno sparato sulla folla, é cominciata la guerra contro il re e i due ragazzi si schierano sui fronti opposti. \"Quasi ti ammazzavo! Maledetta guerra!\" \"Fort Wheeling\" fu pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina \"Misterix\" dall'aprile all'ottobre del 1962 per complessive 135 tavole e arrivò in Italia nel 1979. \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark> realizzò anche \"Fort Wheeling - Nuove avventure\" che apparve in Italia nel 1982 allegato alla rivista \"Totem\". \"Indiani sul sentiero del sole calante, si può morire in rosso o in blu, pifferi e tamburi, non c'é più talco per le parrucche, il bosco é pieno di eroi morti.\" Buon ascolto.",[227],{"field":44,"matched_tokens":228,"snippet":224,"value":225},[39,123],1157451471441100800,{"best_field_score":231,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":232,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868288","1157451471441100913",{"document":234,"highlight":246,"highlights":251,"text_match":229,"text_match_info":254},{"comment_count":13,"id":235,"is_sticky":13,"permalink":236,"podcastfilter":237,"post_author":96,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":27,"post_id":235,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_title":242,"post_type":102,"sort_by_date":243,"tag_links":244,"tags":245},"56396","http://radioblackout.org/podcast/lavventurosa-storia-del-fumetto-italiano-la-perla-di-labuan-6-12-2019/",[62],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019.12.06-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAll'inizio i fumetti italiani non avevano i fumetti. Il 27 dicembre 1908 esce il n.1 de \"Il Corriere dei Piccoli\" che pubblica personaggi e storie americane, ma i balloons (ritenuti una novità troppo stravagante) vengono sostituiti da didascalie. Il 1° ottobre 1934 la casa editrice Nerbini pubblica L'Avventuroso, la prima pubblicazione italiana interamente dedicata ai fumetti, seguita da Il Vittorioso. Nel 1935 Guido Moroni Celsi realizza \"Ulceda, figlia del Gran Falco della Prateria\" il primo fumetto western italiano. Nel 1936 i giovani lettori italiani leggono \"Saturno contro la Terra\" scritto da Cesare Zavattini e disegnato da Giovanni Scolari, il primo fumetto di fantascienza italiano. Il regime fascista impone di italianizzare i personaggi, Brick Bradford diventa Marco Spada e il professor Zarkov diventa Zarro, Tarzan é ribattezzato Sigfrido. Nel 1938 il regime fascista vieta tutti i fumetti stranieri meno Topolino perchè il figlio del duce ne é appassionato, ma con la guerra anche Topolino deve cedere il posto all'italiano Tuffolino, che scompare nel dopoguerra. Gli eroi stranieri tornano con i loro veri nomi. Negli anni 50 la scarsità di carta impone il formato a striscia in cui vedono la luce La collana del Tex, Il piccolo Ranger, Zagor, Capitan Miki e Il Grande Blek. Come Tex venne censurato. Nal 1964 Guido Crepax crea Valentina. Nel 1967 Il Corriere dei Piccoli pubblica a puntate \"La ballata del mare salato\" di Hugo Pratt, dove gli indigeni polinesiani parlano in vernacolo veneziano. Nel 1977 arriva Andrea Pazienza. Negli anni 70 e 80 arrivano le riviste Il Mago, Frigidaire, L'Eternauta, Metal Hurlant, Totem, Comic Art e Orient-Express. La storia non é finita. Nonostante la crisi, il fumetto ha ancora molto da dire. Buon ascolto.\r\n\r\nAntonio Faeti \"La freccia di Ulceda - di fumetto e altro\" Coniglio editore, Roma 2008;\r\n\r\nLuca Boschi \"Frigo, valvole e balloons - Viaggio in vent'anni di fumetto italiano d'autore\" edizioni Theoria, Roma 1997;\r\n\r\nErmanno Detti \"Il fumetto tra cultura e scuola\" La Nuova Italia, Firenze 1984;\r\n\r\nGianni Brunoro \"Corto come un romanzo - Illazioni su Corto Maltese, ultimo eroe romantico\" edizioni Dedalo, Bari 1984","9 Dicembre 2019","2019-12-15 08:06:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/ULCEDA-200x110.jpg","L'AVVENTUROSA STORIA DEL FUMETTO ITALIANO - LA PERLA DI LABUAN 6/12/2019",1575877724,[],[],{"post_content":247},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[39,123],"ballata del mare salato\" di \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark>, dove gli indigeni polinesiani parlano","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019.12.06-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAll'inizio i fumetti italiani non avevano i fumetti. Il 27 dicembre 1908 esce il n.1 de \"Il Corriere dei Piccoli\" che pubblica personaggi e storie americane, ma i balloons (ritenuti una novità troppo stravagante) vengono sostituiti da didascalie. Il 1° ottobre 1934 la casa editrice Nerbini pubblica L'Avventuroso, la prima pubblicazione italiana interamente dedicata ai fumetti, seguita da Il Vittorioso. Nel 1935 Guido Moroni Celsi realizza \"Ulceda, figlia del Gran Falco della Prateria\" il primo fumetto western italiano. Nel 1936 i giovani lettori italiani leggono \"Saturno contro la Terra\" scritto da Cesare Zavattini e disegnato da Giovanni Scolari, il primo fumetto di fantascienza italiano. Il regime fascista impone di italianizzare i personaggi, Brick Bradford diventa Marco Spada e il professor Zarkov diventa Zarro, Tarzan é ribattezzato Sigfrido. Nel 1938 il regime fascista vieta tutti i fumetti stranieri meno Topolino perchè il figlio del duce ne é appassionato, ma con la guerra anche Topolino deve cedere il posto all'italiano Tuffolino, che scompare nel dopoguerra. Gli eroi stranieri tornano con i loro veri nomi. Negli anni 50 la scarsità di carta impone il formato a striscia in cui vedono la luce La collana del Tex, Il piccolo Ranger, Zagor, Capitan Miki e Il Grande Blek. Come Tex venne censurato. Nal 1964 Guido Crepax crea Valentina. Nel 1967 Il Corriere dei Piccoli pubblica a puntate \"La ballata del mare salato\" di \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark>, dove gli indigeni polinesiani parlano in vernacolo veneziano. Nel 1977 arriva Andrea Pazienza. Negli anni 70 e 80 arrivano le riviste Il Mago, Frigidaire, L'Eternauta, Metal Hurlant, Totem, Comic Art e Orient-Express. La storia non é finita. Nonostante la crisi, il fumetto ha ancora molto da dire. Buon ascolto.\r\n\r\nAntonio Faeti \"La freccia di Ulceda - di fumetto e altro\" Coniglio editore, Roma 2008;\r\n\r\nLuca Boschi \"Frigo, valvole e balloons - Viaggio in vent'anni di fumetto italiano d'autore\" edizioni Theoria, Roma 1997;\r\n\r\nErmanno Detti \"Il fumetto tra cultura e scuola\" La Nuova Italia, Firenze 1984;\r\n\r\nGianni Brunoro \"Corto come un romanzo - Illazioni su Corto Maltese, ultimo eroe romantico\" edizioni Dedalo, Bari 1984",[252],{"field":44,"matched_tokens":253,"snippet":249,"value":250},[39,123],{"best_field_score":231,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":232,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":256,"highlight":268,"highlights":273,"text_match":229,"text_match_info":276},{"comment_count":13,"id":257,"is_sticky":13,"permalink":258,"podcastfilter":259,"post_author":96,"post_content":260,"post_date":261,"post_excerpt":27,"post_id":257,"post_modified":262,"post_thumbnail":263,"post_title":264,"post_type":102,"sort_by_date":265,"tag_links":266,"tags":267},"55136","http://radioblackout.org/podcast/il-mondo-di-sandokan-la-perla-di-labuan-6-9-2019/",[62],"“Dietro di lui avanzava una splendida creatura, alla cui vista Sandokan non poté trattenere un'esclamazione di sorpresa e ammirazione.” Marianna Guillonk, detta la Perla di Labuan, di madre italiana e padre inglese, la fanciulla di cui Sandokan é innamorato, compare solo in “Le tigri di Mompracem” del 1884, il primo romanzo del ciclo malese di Emilio Salgari. Nei romanzi successivi si parla della morte di Marianna per malattia. Labuan esiste davvero, é una piccola isola al largo del Borneo, oggi appartiene alla Malaysia ed è una rinomata meta turistica. Per molto tempo si credette che Mompracem fosse inventata, poi qualcuno scoprì che il suo nome compariva in antiche carte nautiche, di quelle che lo scrittore sfogliava nella Biblioteca Civica di Torino. Oggi l'individuazione più accreditata è il banco corallino sommerso di Amba Patches al largo del Borneo, ciò che rimane di un'isola dopo l'eruzione di Kratatoa del 27 agosto 1883, la più violenta della storia. Sandokong, il luogotenente del principe Syarif Osman, deposto e divenuto pirata, fu il modello per Sandokan. Il secondo romanzo è “I misteri della Jungla Nera” del 1887 che vede Tremal Naik tentare di liberare Ada, la sacerdotessa della dea Kalì adorata dai Tugh. “Il giorno in cui un uomo poserà le sue mani su di me, il laccio degli strangolatori troncherà la mia vita.” Un giorno la dea Kalì affrontò un demone a colpi di spada, invano poiché ogni sua goccia di sangue dava vita a un nuovo demone. Un uomo ebbe l'idea di strangolare il demone, la dea Kalì riconoscente lo autorizzò a strangolare in suo nome e quell'uomo fu il fondatore della setta dei Tugh. Tra il 1830 e il 1840 il colonnello inglese William Sleeman combatté la setta e ne impiccò centinaia. Gli ultimi Tugh invecchiarono nel bagno penale di Jubilpore intrecciando tappeti. Nel terzo romanzo “I pirati della Malesia” del 1896 torna Sandokan che vuole aiutare Tremal Naik prigioniero di James Brooke, il Rajà Bianco. “Malgrado gli strapazzi di una vita agitatissima, era un uomo ancora robusto. Ma certe rughe e la canizie annunciavano che la vecchiaia già avanzavasi.” James Brooke nacque nel 1803 in un sobborgo di Benares, fu marinaio, mercante e avventuriero, e nel 1842 riuscì a diventare rajà di Sarawak dopo di che dedicò la vita alla lotta alla pirateria. Lo scontro finale tra Sandokan e Suyodhana, il capo supremo dei Tugh, avviene in “Le due tigri” del 1904. “Ho udito raccontare che i reggimenti di Sipai fucilano i loro ufficiali! Tutta l'India settentrionale é in fiamme!” I Sipai erano i soldati indiani al servizio della Compagnia delle Indie Orientali che nel 1857 diedero vita alla grande rivolta che gli inglesi repressero in un bagno di sangue. Gli storici indiani oggi la chiamano la Guerra d'Indipendenza. Dopo la rivolta dei Sipai l'India passò sotto il controllo diretto della corona britannica e nel 1874 la Compagnia fu sciolta. Emilio Salgari non nasconde la sua ammirazione per i rivoltosi. “Migliaia di indiani furono massacrati dalle truppe inglesi ubriache di sangue e di gin che più nulla rispettavano, né sesso né età.” Il gioco di scoprire cosa c'é di vero nel mondo di Sandokan potrebbe continuare a lungo. Buon ascolto.\r\nPer chi vuole sapene di più:\r\n\r\nFabio Negro \"La riconquista di Mompracem - L'isola che c'era\" Simple, Macerata 2011;\r\n\r\nSteven Runciman \"Il rajah bianco - La vera storia di James Brooke e della sua dinastia\" Rizzoli, Milano 1977.\r\n\r\nLe immagini qui sopra sono state realizzate da Guido Moroni Celsi nel 1937 e da Hugo Pratt nel 1969.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/2019.09.06-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","8 Settembre 2019","2019-10-12 15:16:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/08/SALGARI2-200x110.jpg","IL MONDO DI SANDOKAN - LA PERLA DI LABUAN 6/9/2019",1567956620,[],[],{"post_content":269},{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":272},[39,123],"Celsi nel 1937 e da \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark> nel 1969.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/2019.09.06-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r","“Dietro di lui avanzava una splendida creatura, alla cui vista Sandokan non poté trattenere un'esclamazione di sorpresa e ammirazione.” Marianna Guillonk, detta la Perla di Labuan, di madre italiana e padre inglese, la fanciulla di cui Sandokan é innamorato, compare solo in “Le tigri di Mompracem” del 1884, il primo romanzo del ciclo malese di Emilio Salgari. Nei romanzi successivi si parla della morte di Marianna per malattia. Labuan esiste davvero, é una piccola isola al largo del Borneo, oggi appartiene alla Malaysia ed è una rinomata meta turistica. Per molto tempo si credette che Mompracem fosse inventata, poi qualcuno scoprì che il suo nome compariva in antiche carte nautiche, di quelle che lo scrittore sfogliava nella Biblioteca Civica di Torino. Oggi l'individuazione più accreditata è il banco corallino sommerso di Amba Patches al largo del Borneo, ciò che rimane di un'isola dopo l'eruzione di Kratatoa del 27 agosto 1883, la più violenta della storia. Sandokong, il luogotenente del principe Syarif Osman, deposto e divenuto pirata, fu il modello per Sandokan. Il secondo romanzo è “I misteri della Jungla Nera” del 1887 che vede Tremal Naik tentare di liberare Ada, la sacerdotessa della dea Kalì adorata dai Tugh. “Il giorno in cui un uomo poserà le sue mani su di me, il laccio degli strangolatori troncherà la mia vita.” Un giorno la dea Kalì affrontò un demone a colpi di spada, invano poiché ogni sua goccia di sangue dava vita a un nuovo demone. Un uomo ebbe l'idea di strangolare il demone, la dea Kalì riconoscente lo autorizzò a strangolare in suo nome e quell'uomo fu il fondatore della setta dei Tugh. Tra il 1830 e il 1840 il colonnello inglese William Sleeman combatté la setta e ne impiccò centinaia. Gli ultimi Tugh invecchiarono nel bagno penale di Jubilpore intrecciando tappeti. Nel terzo romanzo “I pirati della Malesia” del 1896 torna Sandokan che vuole aiutare Tremal Naik prigioniero di James Brooke, il Rajà Bianco. “Malgrado gli strapazzi di una vita agitatissima, era un uomo ancora robusto. Ma certe rughe e la canizie annunciavano che la vecchiaia già avanzavasi.” James Brooke nacque nel 1803 in un sobborgo di Benares, fu marinaio, mercante e avventuriero, e nel 1842 riuscì a diventare rajà di Sarawak dopo di che dedicò la vita alla lotta alla pirateria. Lo scontro finale tra Sandokan e Suyodhana, il capo supremo dei Tugh, avviene in “Le due tigri” del 1904. “Ho udito raccontare che i reggimenti di Sipai fucilano i loro ufficiali! Tutta l'India settentrionale é in fiamme!” I Sipai erano i soldati indiani al servizio della Compagnia delle Indie Orientali che nel 1857 diedero vita alla grande rivolta che gli inglesi repressero in un bagno di sangue. Gli storici indiani oggi la chiamano la Guerra d'Indipendenza. Dopo la rivolta dei Sipai l'India passò sotto il controllo diretto della corona britannica e nel 1874 la Compagnia fu sciolta. Emilio Salgari non nasconde la sua ammirazione per i rivoltosi. “Migliaia di indiani furono massacrati dalle truppe inglesi ubriache di sangue e di gin che più nulla rispettavano, né sesso né età.” Il gioco di scoprire cosa c'é di vero nel mondo di Sandokan potrebbe continuare a lungo. Buon ascolto.\r\nPer chi vuole sapene di più:\r\n\r\nFabio Negro \"La riconquista di Mompracem - L'isola che c'era\" Simple, Macerata 2011;\r\n\r\nSteven Runciman \"Il rajah bianco - La vera storia di James Brooke e della sua dinastia\" Rizzoli, Milano 1977.\r\n\r\nLe immagini qui sopra sono state realizzate da Guido Moroni Celsi nel 1937 e da \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark> nel 1969.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/2019.09.06-15.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[274],{"field":44,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[39,123],{"best_field_score":231,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":232,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},{"document":278,"highlight":307,"highlights":311,"text_match":229,"text_match_info":314},{"comment_count":13,"id":279,"is_sticky":13,"permalink":280,"podcastfilter":281,"post_author":96,"post_content":282,"post_date":283,"post_excerpt":27,"post_id":279,"post_modified":284,"post_thumbnail":285,"post_title":286,"post_type":102,"sort_by_date":287,"tag_links":288,"tags":299},"39686","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-14-dicembre-2016-una-ballata-del-mare-salato/",[62],"Nel 1967 i lettori italiani fecero la conoscenza di Corto Maltese, il pirata gentile, la principale creatura di Hugo Pratt. Fu solo l'inizio di un lungo viaggio.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown","4 Gennaio 2017","2018-10-24 18:48:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/tigridimonpracem-200x110.jpeg","La Perla di Labuan - 14 dicembre 2016 - UNA BALLATA DEL MARE SALATO",1483545261,[289,290,291,292,293,294,295,296,297,298],"http://radioblackout.org/tag/bocca-dorata/","http://radioblackout.org/tag/cain/","http://radioblackout.org/tag/il-monaco/","http://radioblackout.org/tag/isola-escondida/","http://radioblackout.org/tag/morgana/","http://radioblackout.org/tag/pandora/","http://radioblackout.org/tag/rasputin/","http://radioblackout.org/tag/steiner/","http://radioblackout.org/tag/tiro-fisso/","http://radioblackout.org/tag/tristan/",[300,301,302,303,304,305,306,73,75,71],"Bocca Dorata","Cain","il Monaco","isola Escondida","Morgana","Pandora","Rasputin",{"post_content":308},{"matched_tokens":309,"snippet":310,"value":310},[39,123],"Nel 1967 i lettori italiani fecero la conoscenza di Corto Maltese, il pirata gentile, la principale creatura di \u003Cmark>Hugo\u003C/mark> \u003Cmark>Pratt\u003C/mark>. Fu solo l'inizio di un lungo viaggio.\r\n\r\nUnknown\r\n\r\nUnknown",[312],{"field":44,"matched_tokens":313,"snippet":310,"value":310},[39,123],{"best_field_score":231,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":232,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},6674,{"collection_name":102,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},{"title":318,"slug":319},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",321],{},["Set"],["ShallowReactive",324],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fpW6SR2oAt9Gw3VecMniNP8bXP_b7P9kjaA-Ifu-c7eU":-1},true,"/search?query=Hugo+Pratt."]