","Melilla: un sistema concentrazionario di contenzione e razzismo","post",1466171561,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/insh-allah/","http://radioblackout.org/tag/manana/","http://radioblackout.org/tag/melilla/","http://radioblackout.org/tag/migranti/",[23,21,17,15,19],{"tags":56},[57,59,64,66,68],{"matched_tokens":58,"snippet":23},[],{"matched_tokens":60,"snippet":63},[61,62],"Insh","́allah","\u003Cmark>Insh\u003C/mark> \u003Cmark>́allah\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":17},[],{"matched_tokens":67,"snippet":15},[],{"matched_tokens":69,"snippet":19},[],[71],{"field":24,"indices":72,"matched_tokens":73,"snippets":75},[14],[74],[61,62],[63],1157451471441625000,{"best_field_score":78,"best_field_weight":79,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":80,"tokens_matched":81,"typo_prefix_score":35},"2211897868544",13,"1157451471441625193",2,6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":84,"q":21},6,3,{"facet_counts":87,"found":117,"hits":118,"out_of":269,"page":14,"request_params":270,"search_cutoff":25,"search_time_ms":271},[88,108],{"counts":89,"field_name":105,"sampled":25,"stats":106},[90,93,95,97,99,101,103],{"count":91,"highlighted":92,"value":92},8,"backwards",{"count":81,"highlighted":94,"value":94},"frittura mista",{"count":81,"highlighted":96,"value":96},"Healing frequencies",{"count":14,"highlighted":98,"value":98},"matinée xxl",{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"RADIO KALAKUTA",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"4X4 MONSTER TRACK",{"count":14,"highlighted":104,"value":104},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":107},7,{"counts":109,"field_name":24,"sampled":25,"stats":116},[110,112,114],{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"lynch",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"RADIOKALAKUTA",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":85},17,[119,150,175,198,223,247],{"document":120,"highlight":135,"highlights":141,"text_match":145,"text_match_info":146},{"comment_count":35,"id":121,"is_sticky":35,"permalink":122,"podcastfilter":123,"post_author":124,"post_content":125,"post_date":126,"post_excerpt":41,"post_id":121,"post_modified":127,"post_thumbnail":128,"post_title":129,"post_type":130,"sort_by_date":131,"tag_links":132,"tags":134},"97071","http://radioblackout.org/podcast/radio-kalakuta-07-04-2025/",[100],"radiokalakuta"," \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/RADIO-KALAKUTA-07042025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA 31 anni dal genocidio in Ruanda vogliamo raccontare la scena del kinyatrap, il suono di una città, Kigali, che combina elementi di trap, grime e drill con certi ritmi afro-pop. Si dice che siano ispirate alla kwivuga, una tradizione orale ruandese praticata durante grandi raduni, la maggior parte dei brani kinyatrap descrivono le difficoltà della vita urbana e sono l'espressione di una rinascita dello spazio artistico creativo ruandese spinto da una generazione di giovani musicisti che non ha vissuto il dramma del genocidio e che guarda avanti verso il futuro.\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\nBUSHALI-ZUNGUZAY\r\n\r\nB THREY-SINDAZA\r\n\r\nDR NGANJI-HAYA\r\n\r\nDR NGANGJI-AFTER DOZE\r\n\r\nSLAM DRIP-KAKOKA\r\n\r\nMAKTAIN AND WEYA VIATORA-ZWAGALA\r\n\r\nANGELL MUTONI-STEP IN LIKE\r\n\r\nSAMISH-BIG BLACK LIPS\r\n\r\nPOGATSA-URUTARE\r\n\r\nMAZIMPAKA PRIME-IT'S AVIBE\r\n\r\nSEMA SOLE-HUHA\r\n\r\nISH KEVIN-AFRICA RISE\r\n\r\nROMEO RAPSTAR-PIRI PIRA\r\n\r\nMALAIKA UWAMAHORO-WE THE PEOPLE\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ","9 Aprile 2025","2025-04-09 22:59:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/RADIO-KALAKUTA-07042025-200x110.jpeg","RADIO KALAKUTA 07/04/2025","podcast",1744239305,[133],"http://radioblackout.org/tag/radiokalakuta/",[113],{"post_content":136},{"matched_tokens":137,"snippet":139,"value":140},[138],"ISH","MAZIMPAKA PRIME-IT'S AVIBE\r\n\r\nSEMA SOLE-HUHA\r\n\r\n\u003Cmark>ISH\u003C/mark> KEVIN-AFRICA RISE\r\n\r\nROMEO RAPSTAR-PIRI PIRA\r"," \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/RADIO-KALAKUTA-07042025.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nA 31 anni dal genocidio in Ruanda vogliamo raccontare la scena del kinyatrap, il suono di una città, Kigali, che combina elementi di trap, grime e drill con certi ritmi afro-pop. Si dice che siano ispirate alla kwivuga, una tradizione orale ruandese praticata durante grandi raduni, la maggior parte dei brani kinyatrap descrivono le difficoltà della vita urbana e sono l'espressione di una rinascita dello spazio artistico creativo ruandese spinto da una generazione di giovani musicisti che non ha vissuto il dramma del genocidio e che guarda avanti verso il futuro.\r\n\r\n \r\n\r\nPLAYLIST\r\n\r\nBUSHALI-ZUNGUZAY\r\n\r\nB THREY-SINDAZA\r\n\r\nDR NGANJI-HAYA\r\n\r\nDR NGANGJI-AFTER DOZE\r\n\r\nSLAM DRIP-KAKOKA\r\n\r\nMAKTAIN AND WEYA VIATORA-ZWAGALA\r\n\r\nANGELL MUTONI-STEP IN LIKE\r\n\r\nSAMISH-BIG BLACK LIPS\r\n\r\nPOGATSA-URUTARE\r\n\r\nMAZIMPAKA PRIME-IT'S AVIBE\r\n\r\nSEMA SOLE-HUHA\r\n\r\n\u003Cmark>ISH\u003C/mark> KEVIN-AFRICA RISE\r\n\r\nROMEO RAPSTAR-PIRI PIRA\r\n\r\nMALAIKA UWAMAHORO-WE THE PEOPLE\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ",[142],{"field":143,"matched_tokens":144,"snippet":139,"value":140},"post_content",[138],578730054645711000,{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},"1108057784320",14,"578730054645710961",{"document":151,"highlight":165,"highlights":171,"text_match":145,"text_match_info":174},{"comment_count":35,"id":152,"is_sticky":35,"permalink":153,"podcastfilter":154,"post_author":155,"post_content":156,"post_date":157,"post_excerpt":41,"post_id":152,"post_modified":158,"post_thumbnail":159,"post_title":160,"post_type":130,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":164},"94839","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-63-20-01-2025/",[98],"Adriano","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/MatinéeXXL-20-01-2025.ogg\"][/audio]\r\n\r\nIn assenza di Ing Sollazzi, sprofondato in un sonno profondo tra tende rosse, gufi e giganti, dj Post Pony propone una mattinata-omaggio a David Lynch. Ne esce fuori una carrellata disordinata di brani estratti da alcuni film lynchiani con l'obiettivo di rimanere, ancora una volta, nella terra di mezzo tra il sonno e la veglia.\r\n\r\ntracklist\r\n\r\nangelo badalamenti - twin peaks theme\r\njulee cruise - floating\r\nroy orbison - blu velvet\r\ndavid bowie - I'm deranged\r\nrebekah del rio - llorando\r\nnine inch nails - the perfect drug\r\nlou reed - the magic moment\r\nnina simone - sinnerman\r\njacopo vespoli - il bianco, il rosso\r\nsonny boy williamson - bring it on home\r\nglen gray & the casa loma orchestra - smoke ring\r\netta james - at least\r\nbill dogget - honky tonk parte I\r\njohn morris - the elephant man theme\r\njulee cruise - falling\r\nisabella rossellini - blu velvet","20 Gennaio 2025","2025-03-10 10:57:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/465472359_8650003918393246_8029603832368163812_n-200x110.jpg","Matinée XXL #63 - 20.01.2025",1737374521,[163],"http://radioblackout.org/tag/lynch/",[111],{"post_content":166},{"matched_tokens":167,"snippet":169,"value":170},[168],"inch","rebekah del rio - llorando\r\nnine \u003Cmark>inch\u003C/mark> nails - the perfect drug\r\nlou","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/MatinéeXXL-20-01-2025.ogg\"][/audio]\r\n\r\nIn assenza di Ing Sollazzi, sprofondato in un sonno profondo tra tende rosse, gufi e giganti, dj Post Pony propone una mattinata-omaggio a David Lynch. Ne esce fuori una carrellata disordinata di brani estratti da alcuni film lynchiani con l'obiettivo di rimanere, ancora una volta, nella terra di mezzo tra il sonno e la veglia.\r\n\r\ntracklist\r\n\r\nangelo badalamenti - twin peaks theme\r\njulee cruise - floating\r\nroy orbison - blu velvet\r\ndavid bowie - I'm deranged\r\nrebekah del rio - llorando\r\nnine \u003Cmark>inch\u003C/mark> nails - the perfect drug\r\nlou reed - the magic moment\r\nnina simone - sinnerman\r\njacopo vespoli - il bianco, il rosso\r\nsonny boy williamson - bring it on home\r\nglen gray & the casa loma orchestra - smoke ring\r\netta james - at least\r\nbill dogget - honky tonk parte I\r\njohn morris - the elephant man theme\r\njulee cruise - falling\r\nisabella rossellini - blu velvet",[172],{"field":143,"matched_tokens":173,"snippet":169,"value":170},[168],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},{"document":176,"highlight":188,"highlights":194,"text_match":145,"text_match_info":197},{"comment_count":35,"id":177,"is_sticky":35,"permalink":178,"podcastfilter":179,"post_author":92,"post_content":180,"post_date":181,"post_excerpt":41,"post_id":177,"post_modified":182,"post_thumbnail":183,"post_title":184,"post_type":130,"sort_by_date":185,"tag_links":186,"tags":187},"94506","http://radioblackout.org/podcast/il-podcast-di-backwards-del-21-12-2024/",[92]," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 21. dicembre 2024, con questi brani:\r\n\r\n \tNine Inch Nails \"Closer\"\r\n \tVatican Shadow \"Luxor Necropolitics\"\r\n \tS Y Z Y G Y X \"Lost In Paradise\"\r\n \tNecrø \"Into Oblivion\"\r\n \tOliver Decrow \"In My Room\"\r\n \tNoromakina \"Infernal\" (con Marga VM)\r\n \tCarlo Onda \"Friscolino\"\r\n \tPropter Hoc \"Imagineers In The Exclusion Zone\"\r\n \tThe Spoiled \"Time\"\r\n \tIamnoone \"The Age Of Sadness\"\r\n \tNew Haunts \"Corridors\"\r\n \tN-616 \"Neon Dreamscape\"\r\n \t4 Pozitsii Bruno \"Myrtvaa Petlya\"\r\n \tLaurie Anderson \"India And On Down To Australia\" (con Anohni)\r\n \tDavid Lynch \"Pinky's Dream\" (con Karen O)\r\n \tJohnny Cash \"Hurt\" (cover dei Nine Inch Nails)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Backwards_podcast_2024_12_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","24 Dicembre 2024","2024-12-24 02:24:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/podcast_327_520x245-200x110.jpg","Il podcast di Backwards del 21.12.2024",1735007068,[],[],{"post_content":189},{"matched_tokens":190,"snippet":192,"value":193},[191],"Inch","2024, con questi brani:\r\n\r\n \tNine \u003Cmark>Inch\u003C/mark> Nails \"Closer\"\r\n \tVatican Shadow \"Luxor"," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 21. dicembre 2024, con questi brani:\r\n\r\n \tNine \u003Cmark>Inch\u003C/mark> Nails \"Closer\"\r\n \tVatican Shadow \"Luxor Necropolitics\"\r\n \tS Y Z Y G Y X \"Lost In Paradise\"\r\n \tNecrø \"Into Oblivion\"\r\n \tOliver Decrow \"In My Room\"\r\n \tNoromakina \"Infernal\" (con Marga VM)\r\n \tCarlo Onda \"Friscolino\"\r\n \tPropter Hoc \"Imagineers In The Exclusion Zone\"\r\n \tThe Spoiled \"Time\"\r\n \tIamnoone \"The Age Of Sadness\"\r\n \tNew Haunts \"Corridors\"\r\n \tN-616 \"Neon Dreamscape\"\r\n \t4 Pozitsii Bruno \"Myrtvaa Petlya\"\r\n \tLaurie Anderson \"India And On Down To Australia\" (con Anohni)\r\n \tDavid Lynch \"Pinky's Dream\" (con Karen O)\r\n \tJohnny Cash \"Hurt\" (cover dei Nine \u003Cmark>Inch\u003C/mark> Nails)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/Backwards_podcast_2024_12_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[195],{"field":143,"matched_tokens":196,"snippet":192,"value":193},[191],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},{"document":199,"highlight":213,"highlights":219,"text_match":145,"text_match_info":222},{"comment_count":35,"id":200,"is_sticky":35,"permalink":201,"podcastfilter":202,"post_author":203,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":41,"post_id":200,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_title":208,"post_type":130,"sort_by_date":209,"tag_links":210,"tags":212},"93673","http://radioblackout.org/podcast/giu-le-mani-dal-meisino-15-11-2024/",[104],"giornalemalandrino"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del Meisino, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di alberi adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del DNSH (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al Meisino non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024","15 Novembre 2024","2024-11-22 00:44:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/immagine_2024-11-22_001144066-200x110.png","Giù le mani dal Meisino - TuttoSquat 15.11.2024",1731701905,[211],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[115],{"post_content":214},{"matched_tokens":215,"snippet":217,"value":218},[216],"DNSH","sono coperti dalla clausola del \u003Cmark>DNSH\u003C/mark> (Do Not Significant Harm) che"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del Meisino, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di alberi adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del \u003Cmark>DNSH\u003C/mark> (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al Meisino non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024",[220],{"field":143,"matched_tokens":221,"snippet":217,"value":218},[216],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},{"document":224,"highlight":237,"highlights":243,"text_match":145,"text_match_info":246},{"comment_count":35,"id":225,"is_sticky":35,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":228,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":41,"post_id":225,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":130,"sort_by_date":234,"tag_links":235,"tags":236},"81043","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-21-03-2023/",[94],"fritturamista"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Stefano di USB Torino a riguardo della sempre più dirimente questione del reddito. Infatti, il 14 Marzo si è svolta una giornata di mobilitazione in circa 25 città d'Italia lanciata da USB per chiedere che non venga smantellato del tutto il Reddito di cittadinanza e per contestare anche le modalità del cosiddetto \"Progetto Gol\". Quest'ultimo prevederebbe 4,4 miliardi di finanziamenti dal PNRR che finirebbero nelle casse delle solite e famigerate agenzie interinali. Durante l'intervista abbiamo trattato i motivi del presidio tenutosi davanti al centro per l'impiego di Via Bologna a Torino e sviscerato i risvolti del \"Progetto Gol\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_Stefano-USB-su-presidi-Centro-per-limpiego.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Ulrike Lune Riboni dell’Universite Paris-8, France sulla riforma del sistema pensionistico francese. Macron ha imposto il voto di fiducia in parlamento ed il suo governo ha superato la mozione di sfiducia del 20/03/23 ma in piazza gli scioperi ed i blocchi non si sono mai fermatie sembra che in questa fase si respiri quasi un'atmosfera pre-insurrezionale. Ulrike insegna all'università ed ha spiegato cosa cambia nella sua categoria e nelle altre ma l'incalzare del corteo a cui partecipava e gli scontri imminenti ci hanno fatto interrompere prematuramente il collegamento con lei. Per Fortuna è intervenuto Enrico Riboni che ci ha spiegato i dettagli del cambiamento di sistema.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_The-Ribonis-su-proteste-riforma-pensioni-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo trattato in compagnia di Claudio di ADL Cobas Alessandria, ovvero la lotta dei lavoratori dei magazzini In's di Tortona. Infatti, come sempre accade nella logistica, l'azienda in sub appalto del subappalto entrata nella gestione dei magazzini, ha dall'oggi al domani annunciato il licenziamento per tutti i suoi dipendenti. Quello invece che non è scontato, è che praticamente tutti i facchini coinvolti hanno deciso di scioperare lasciando totalmente vuoto il magazzino, al di là delle loro diverse appartenenze sindacali. Questa unione e determinazone tra colleghi ha portato ad una vittoria, con l'acquisizione dei lavoratori all'azienda con appalto diretto ad In's e mantenendo le condizioni precedentemente conquistate, come buoni pasto e premio mensile. Anche dai nostri microfoni ogni tanto arriva qualche buona notizia, speriamo sia di buon uspicio a questa primavera di lotte alle porte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_Claudio-ADL-Cobas-Alessandria-su-vittoria-sciopero-Ins.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","23 Marzo 2023","2023-03-23 15:54:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/fra-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 21/03/2023",1679586893,[],[],{"post_content":238},{"matched_tokens":239,"snippet":241,"value":242},[240],"In's","lotta dei lavoratori dei magazzini \u003Cmark>In's\u003C/mark> di Tortona. Infatti, come sempre"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Stefano di USB Torino a riguardo della sempre più dirimente questione del reddito. Infatti, il 14 Marzo si è svolta una giornata di mobilitazione in circa 25 città d'Italia lanciata da USB per chiedere che non venga smantellato del tutto il Reddito di cittadinanza e per contestare anche le modalità del cosiddetto \"Progetto Gol\". Quest'ultimo prevederebbe 4,4 miliardi di finanziamenti dal PNRR che finirebbero nelle casse delle solite e famigerate agenzie interinali. Durante l'intervista abbiamo trattato i motivi del presidio tenutosi davanti al centro per l'impiego di Via Bologna a Torino e sviscerato i risvolti del \"Progetto Gol\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_Stefano-USB-su-presidi-Centro-per-limpiego.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Ulrike Lune Riboni dell’Universite Paris-8, France sulla riforma del sistema pensionistico francese. Macron ha imposto il voto di fiducia in parlamento ed il suo governo ha superato la mozione di sfiducia del 20/03/23 ma in piazza gli scioperi ed i blocchi non si sono mai fermatie sembra che in questa fase si respiri quasi un'atmosfera pre-insurrezionale. Ulrike insegna all'università ed ha spiegato cosa cambia nella sua categoria e nelle altre ma l'incalzare del corteo a cui partecipava e gli scontri imminenti ci hanno fatto interrompere prematuramente il collegamento con lei. Per Fortuna è intervenuto Enrico Riboni che ci ha spiegato i dettagli del cambiamento di sistema.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_The-Ribonis-su-proteste-riforma-pensioni-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo trattato in compagnia di Claudio di ADL Cobas Alessandria, ovvero la lotta dei lavoratori dei magazzini \u003Cmark>In's\u003C/mark> di Tortona. Infatti, come sempre accade nella logistica, l'azienda in sub appalto del subappalto entrata nella gestione dei magazzini, ha dall'oggi al domani annunciato il licenziamento per tutti i suoi dipendenti. Quello invece che non è scontato, è che praticamente tutti i facchini coinvolti hanno deciso di scioperare lasciando totalmente vuoto il magazzino, al di là delle loro diverse appartenenze sindacali. Questa unione e determinazone tra colleghi ha portato ad una vittoria, con l'acquisizione dei lavoratori all'azienda con appalto diretto ad \u003Cmark>In's\u003C/mark> e mantenendo le condizioni precedentemente conquistate, come buoni pasto e premio mensile. Anche dai nostri microfoni ogni tanto arriva qualche buona notizia, speriamo sia di buon uspicio a questa primavera di lotte alle porte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_21_03_Claudio-ADL-Cobas-Alessandria-su-vittoria-sciopero-Ins.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[244],{"field":143,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[240],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},{"document":248,"highlight":260,"highlights":265,"text_match":145,"text_match_info":268},{"comment_count":35,"id":249,"is_sticky":35,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":92,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":41,"post_id":249,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_title":256,"post_type":130,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":259},"77885","http://radioblackout.org/podcast/il-podcast-di-backwards-del-22-10-2022/",[92]," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards di sabato 22 ottobre 2022.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tJoy Division - Dead Souls\r\n \tJoy Division - Decades\r\n \tDownload - Gaslighter\r\n \tPlaid - Drowned Sea\r\n \tCyberaktif - Nothing Stays\r\n \tNine Inch Nails - Every Day Is Exactly The Same\r\n \tLydia Lunch - Ballin' The Jack\r\n \tPhantom Of The Black Hills - That Witch\r\n \tVelatine - No God\r\n \tStar Thistle - Borderline\r\n \tSons Of Perdition - Hallowed Blood From Hollow Beasts\r\n \tLight Magnetic - Weeping Willow\r\n \tHeathen Apostles - Death Bell Blues\r\n \tHeathen Apostles - Scarecrow Blues\r\n \tBlack Claw - Ravenous Indignation\r\n \tStan Matthews - Love Will Tear Us Apart (cover dei Joy Division)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Backwards_podcast_2022_10_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","7 Dicembre 2022","2022-12-04 15:32:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/podcast_228_520x245-200x110.jpg","Il podcast di Backwards del 22.10.2022",1670406606,[],[],{"post_content":261},{"matched_tokens":262,"snippet":263,"value":264},[191],"Sea\r\n \tCyberaktif - Nothing Stays\r\n \tNine \u003Cmark>Inch\u003C/mark> Nails - Every Day Is Exactly"," \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards di sabato 22 ottobre 2022.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tJoy Division - Dead Souls\r\n \tJoy Division - Decades\r\n \tDownload - Gaslighter\r\n \tPlaid - Drowned Sea\r\n \tCyberaktif - Nothing Stays\r\n \tNine \u003Cmark>Inch\u003C/mark> Nails - Every Day Is Exactly The Same\r\n \tLydia Lunch - Ballin' The Jack\r\n \tPhantom Of The Black Hills - That Witch\r\n \tVelatine - No God\r\n \tStar Thistle - Borderline\r\n \tSons Of Perdition - Hallowed Blood From Hollow Beasts\r\n \tLight Magnetic - Weeping Willow\r\n \tHeathen Apostles - Death Bell Blues\r\n \tHeathen Apostles - Scarecrow Blues\r\n \tBlack Claw - Ravenous Indignation\r\n \tStan Matthews - Love Will Tear Us Apart (cover dei Joy Division)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Backwards_podcast_2022_10_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[266],{"field":143,"matched_tokens":267,"snippet":263,"value":264},[191],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":149,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":81},6637,{"collection_name":130,"first_q":21,"per_page":84,"q":21},12,["Reactive",273],{},["Set"],["ShallowReactive",276],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fkstwwldYAC46aJaDrwrvfdVpvlsMiNV6usQtahLD7uQ":-1},true,"/search?query=Insh+%CC%81allah"]