","LIPSIA CONDANNE CONTRO LX ANTIFASCISTX, LE PIAZZE SI MOBILITANO","post",1686084678,[63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/lipsia/","http://radioblackout.org/tag/processo-antifa-ost/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[35,22,37,31],{"post_content":69,"post_title":73,"tags":77},{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":72},[22],"In particolare la città di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark> si è preparata al cosiddetto","Era il settembre 2021 quando la studentessa Lina è stata arrestata, ed è cominciato il cosiddetto processo Antifa Ost. I quattro imputati sono accusati di aver commesso – anche con altre persone in parte sconosciute – diverse aggressioni a esponenti dell’estrema destra tedesca. Il 31 maggio, quasi due anni dopo l’inizio del processo, Lina (che è stata momentaneamente rilasciata) è stata definitivamente condannata a 5 anni e tre mesi, i suoi compagni a pene tra i 2 e i 4 anni. Il processo Antifa Ost è il più grande processo contro la sinistra radicale che è stato portato avanti negli ultimi anni in Germania. Il processo si è trascinato per anni perché non c’erano prove sufficienti a identificare la compagna, inoltre, alcuni dei testimoni fondamentali per l’accusa sono neonazisti afferenti Knockout 51, gruppo criminale che nella città di Eisenach aveva tentato di creare un “quartiere nazista”.\r\n\r\nLa solidarietà verso Lina e le altre persone condannate si è subito messa in moto in tutta la Germania. In particolare la città di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark> si è preparata al cosiddetto Day X ( sabato 3 giugno) con una grande manifestazione dallo slogan “United we stand – Trotz alledem, autonomen Antifaschismus verteidigen!”. Manifestazione che non solo è stata vietata, ma che parallelamente ha visto un enorme dispiegamento di forze e mezzi di polizia, con la creazione di un’area di controllo estremamente estesa in cui le persone potevano essere fermate e controllate. In concomitanza con questi eventi, è stata resa nota una richiesta della polizia federale a quella ferroviaria di controllare e fermare tutti i passeggeri sospettati di essere “di sinistra”, in particolare nel nord della Germania. Tra le altre cose, i dipendenti della Nordwestbahn avrebbero dovuto prestare attenzione ai “dreadlocks” e ai “look alternativi”.\r\n\r\nSono seguiti scontri tra antifascisti e polizia con centinaia di fermi e militarizzazione del territorio, ne parliamo con una compagna che ci racconta queste giornate di mobilitazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/lipsia.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":74,"snippet":76,"value":76},[75],"LIPSIA","\u003Cmark>LIPSIA\u003C/mark> CONDANNE CONTRO LX ANTIFASCISTX, LE PIAZZE SI MOBILITANO",[78,80,83,85],{"matched_tokens":79,"snippet":35},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[22],"\u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":37},[],{"matched_tokens":86,"snippet":31},[],[88,93,96],{"field":38,"indices":89,"matched_tokens":90,"snippets":92},[24],[91],[22],[82],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":76,"value":76},"post_title",[75],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":71,"value":72},"post_content",[22],578730123365712000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":104,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":106,"highlight":127,"highlights":146,"text_match":99,"text_match_info":156},{"cat_link":107,"category":109,"comment_count":49,"id":111,"is_sticky":49,"permalink":112,"post_author":52,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":115,"post_id":111,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":60,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":126},[108,46],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[110,48],"Blackout Inside","56767","http://radioblackout.org/2020/01/lipsia-in-500-contro-la-deportazione-di-un-migrante-state-rapendo-il-nostro-vicino/","La notte del 7 luglio 2019 circa 500 manifestanti hanno bloccato un'auto della polizia e barricato con i mobili una strada di Lipsia, vicino ad Eisenbahnstrasse, nel tentativo di impedire la deportazione di un uomo curdo di origine siriana. Mentre la polizia caricava violentemente il rassemblamento spontaneo, si alzava la rabbia dei manifestanti che rispondevano con il lancio di sanpietrini e bottiglie al grido di: \"state rapendo il nostro vicino\".\r\n\r\nNel corso della manifestazione, che non ha potuto impedire la deportazione dell'uomo, tre persone sono state arrestate con l'accusa di disturbo della quiete, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Una di esse permane tutt'ora in custodia in carcere. La prima udienza del processo si è tenuta lunedì scorso e la situazione appare tutt'altro che rosea: il sistema egemonico cittadino, che vede una solida alleanza tra milieu dell'estrema destra, polizia e governo locale, non si accontenterà di nulla meno che una condanna.\r\n\r\nNel contesto di Lipsia, questa commistione di interessi favorisce una sempre maggiore agibilità di gruppi neo-nazi e fascisti e sta alla base della legittimazione istituzionale e sociale di un ordinario clima di violenza contro persone migranti e militanti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Anna, del collettivo CopWatch Lipsia:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/leipzig.mp3\"][/audio]","11 Gennaio 2020","","2020-01-11 12:44:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/19487879_403-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/19487879_403-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/19487879_403-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/19487879_403-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/19487879_403.jpg 940w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lipsia, in 500 contro la deportazione di un migrante: \"state rapendo il nostro vicino\"",1578746501,[122,123,64,124,125],"http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[33,27,22,25,29],{"post_content":128,"post_title":132,"tags":135},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[22],"i mobili una strada di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, vicino ad Eisenbahnstrasse, nel tentativo","La notte del 7 luglio 2019 circa 500 manifestanti hanno bloccato un'auto della polizia e barricato con i mobili una strada di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, vicino ad Eisenbahnstrasse, nel tentativo di impedire la deportazione di un uomo curdo di origine siriana. Mentre la polizia caricava violentemente il rassemblamento spontaneo, si alzava la rabbia dei manifestanti che rispondevano con il lancio di sanpietrini e bottiglie al grido di: \"state rapendo il nostro vicino\".\r\n\r\nNel corso della manifestazione, che non ha potuto impedire la deportazione dell'uomo, tre persone sono state arrestate con l'accusa di disturbo della quiete, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Una di esse permane tutt'ora in custodia in carcere. La prima udienza del processo si è tenuta lunedì scorso e la situazione appare tutt'altro che rosea: il sistema egemonico cittadino, che vede una solida alleanza tra milieu dell'estrema destra, polizia e governo locale, non si accontenterà di nulla meno che una condanna.\r\n\r\nNel contesto di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, questa commistione di interessi favorisce una sempre maggiore agibilità di gruppi neo-nazi e fascisti e sta alla base della legittimazione istituzionale e sociale di un ordinario clima di violenza contro persone migranti e militanti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Anna, del collettivo CopWatch \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/leipzig.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":133,"snippet":134,"value":134},[22],"\u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, in 500 contro la deportazione di un migrante: \"state rapendo il nostro vicino\"",[136,138,140,142,144],{"matched_tokens":137,"snippet":33},[],{"matched_tokens":139,"snippet":27},[],{"matched_tokens":141,"snippet":82},[22],{"matched_tokens":143,"snippet":25},[],{"matched_tokens":145,"snippet":29},[],[147,152,154],{"field":38,"indices":148,"matched_tokens":149,"snippets":151},[21],[150],[22],[82],{"field":94,"matched_tokens":153,"snippet":134,"value":134},[22],{"field":97,"matched_tokens":155,"snippet":130,"value":131},[22],{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":104,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":60,"first_q":22,"per_page":159,"q":22},6,{"facet_counts":161,"found":21,"hits":184,"out_of":239,"page":24,"request_params":240,"search_cutoff":39,"search_time_ms":103},[162,170],{"counts":163,"field_name":168,"sampled":39,"stats":169},[164,166],{"count":24,"highlighted":165,"value":165},"Spot",{"count":24,"highlighted":167,"value":167},"anarres","podcastfilter",{"total_values":21},{"counts":171,"field_name":38,"sampled":39,"stats":183},[172,174,175,177,179,181],{"count":24,"highlighted":173,"value":173},"l faud",{"count":24,"highlighted":27,"value":27},{"count":24,"highlighted":176,"value":176},"Schiere Nere",{"count":24,"highlighted":178,"value":178},"sport popolare",{"count":24,"highlighted":180,"value":180},"anarchici contro il nazismo",{"count":24,"highlighted":182,"value":182},"resistenza anarchica tedesca",{"total_values":159},[185,213],{"document":186,"highlight":200,"highlights":205,"text_match":208,"text_match_info":209},{"comment_count":49,"id":187,"is_sticky":49,"permalink":188,"podcastfilter":189,"post_author":52,"post_content":190,"post_date":191,"post_excerpt":115,"post_id":187,"post_modified":192,"post_thumbnail":193,"post_title":194,"post_type":195,"sort_by_date":196,"tag_links":197,"tags":199},"68251","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-n-19-03-e-17-03-21/",[165],"Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – Dynamo Dora Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Sui 105.250, la trasmissione sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nDoppio podcast con le puntate del 03 e 17 Marzo.\r\n\r\n\r\n\r\nPrima puntata ricchissima a cura dell'Asd Aurora Vanchiglia. Nel podcast troverete:\r\n\r\n\r\n- Approfondimento e collegamento sulla sfida del Livorno popolare!\r\n- Esclusiva clamorosa di Radio Blackout: l'ex premier Giuseppe \"Beppi\" Conte interverrà in diretta.\r\n\r\n\r\n- Dopo il tentativo della squadra femminile al PreCampionato del Cus anche quella maschile tornerà a calcare i campi? News dal Csi sulla possibilità di ripartenza dei campionati....\r\n\r\n\r\n- Derby d' Amburgo: St. Pauli 1 - 0 Hsv Amburgo\r\n\r\n\r\n- Péter Gulácsi, portiere del Lipsia (ahinoi) e della nazionale ungherese, che per un semplice post di supporto alle famiglie omosessuali è stato attaccato dalla stampa vicina a Orban, secondo la quale il giocatore insulterebbe l'identità cristiana del paese e non dovrebbe più essere convocato in nazionale.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/Puntata_aurora03_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nNella seconda puntata, abbiamo deciso di continuare a parlare e discutere di uno dei personaggi che ancora oggi continua a ispirare ragazzi e ragazze di tutto il mondo a creare squadre popolari in opposizione alle squadre-imprese che oggi comandano la scena calcistica che li rappresentino e li facciano vivere e sognare: Diego Armando Maradona.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/PuntataAurorasansa17_03.mp3\"][/audio]","9 Aprile 2021","2021-04-09 00:05:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/spot-e1615135654521-200x110.jpg","SPOT! PODCAST N. 19 (03 e 17/03/21)","podcast",1617926727,[198],"http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/",[178],{"post_content":201},{"matched_tokens":202,"snippet":203,"value":204},[22],"Amburgo\r\n\r\n\r\n- Péter Gulácsi, portiere del \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark> (ahinoi) e della nazionale ungherese,","Trasmissione a cura della rete Torino Sport Pop (Nativi San Salvario – Dynamo Dora Rugby – Asd Aurora Vanchiglia – Paco Rigore – AntifaBoxe). Sui 105.250, la trasmissione sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nDoppio podcast con le puntate del 03 e 17 Marzo.\r\n\r\n\r\n\r\nPrima puntata ricchissima a cura dell'Asd Aurora Vanchiglia. Nel podcast troverete:\r\n\r\n\r\n- Approfondimento e collegamento sulla sfida del Livorno popolare!\r\n- Esclusiva clamorosa di Radio Blackout: l'ex premier Giuseppe \"Beppi\" Conte interverrà in diretta.\r\n\r\n\r\n- Dopo il tentativo della squadra femminile al PreCampionato del Cus anche quella maschile tornerà a calcare i campi? News dal Csi sulla possibilità di ripartenza dei campionati....\r\n\r\n\r\n- Derby d' Amburgo: St. Pauli 1 - 0 Hsv Amburgo\r\n\r\n\r\n- Péter Gulácsi, portiere del \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark> (ahinoi) e della nazionale ungherese, che per un semplice post di supporto alle famiglie omosessuali è stato attaccato dalla stampa vicina a Orban, secondo la quale il giocatore insulterebbe l'identità cristiana del paese e non dovrebbe più essere convocato in nazionale.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/Puntata_aurora03_03.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nNella seconda puntata, abbiamo deciso di continuare a parlare e discutere di uno dei personaggi che ancora oggi continua a ispirare ragazzi e ragazze di tutto il mondo a creare squadre popolari in opposizione alle squadre-imprese che oggi comandano la scena calcistica che li rappresentino e li facciano vivere e sognare: Diego Armando Maradona.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/PuntataAurorasansa17_03.mp3\"][/audio]",[206],{"field":97,"matched_tokens":207,"snippet":203,"value":204},[22],578730123365187700,{"best_field_score":210,"best_field_weight":211,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":212,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":214,"highlight":230,"highlights":235,"text_match":208,"text_match_info":238},{"comment_count":49,"id":215,"is_sticky":49,"permalink":216,"podcastfilter":217,"post_author":167,"post_content":218,"post_date":219,"post_excerpt":115,"post_id":215,"post_modified":220,"post_thumbnail":221,"post_title":222,"post_type":195,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":229},"35325","http://radioblackout.org/podcast/schiere-nere-e-altri-anarchici-tedeschi-contro-hitler/",[167],"La Resistenza anarchica in Germania è poco nota. Da qualche anno grazie ai lavori di alcuni studiosi anche italiani ne sappiamo di più.\r\nAnarres ne ha parlato con David Bernardini, autore di un libro su Rocker e di un altro libro sulle Schiere Nere.\r\nAscolta l'intervista con David:\r\n2016-04-15-res-anar-ger\r\nDi seguito un articolo che ha scritto per Anarres\r\nLa storia della resistenza anarchica tedesca non è molto conosciuta. Cercherò quindi di fornire molto schematicamente un minimo di orientamento all'interno di un argomento così poco trattato.\r\nPer iniziare è necessario forse dire due parole sulla storia del movimento anarchico in Germania. Max Nettlau ha identificato le sue origini in quel Circolo dei Liberi di Berlino che si formò intorno al 1848, di cui faceva parte anche Max Stirner, i fratelli Bauer e altri. Nel corso della seconda metà dell'Ottocento si delinea progressivamente un movimento anarchico che deve però fare i conti con il più forte partito socialdemocratico d'Europa, la SPD. Il piccolo movimento anarchico tedesco vive un eclatante ma effimero boom negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, andando probabilmente incontro ad un diffuso antimilitarismo presente nella popolazione, stremata dal conflitto e dalle sue pesanti conseguenze sociali. L'anarcosindacalista FAUD (Freie Arbeiter Union Deutschlands – Libera Unione dei Lavoratori tedeschi), sorta nel 1919 sulle ceneri di un'organizzazione sindacalista rivoluzionaria del preguerra, arriva a toccare tra il 1921 e il 1922 la notevole cifra di 200.000 attivisti, affermandosi come la principale organizzazione anarchica (ma non l'unica) in Germania. Dal 1923 inizia però una grave fase di decadenza che porta la FAUD nel 1929 a poter contare ancora su solo poche migliaia di attivisti. È in queste condizioni che gli anarchici tedeschi iniziano ad affrontare la sempre più brutale e preoccupante ascesa del Partito nazista di Adolf Hitler.\r\nSimilmente a quella italiana, anche la resistenza anarchica al nazismo è “lunga”. Inizia infatti diversi anni prima dell'ascesa al potere di Hitler, come contrapposizione ad un partito (quello nazista) in lotta per il potere, per proseguire successivamente, allargandosi ben al di fuori dai confini tedeschi.\r\nPrima del regime nazista\r\nGli anarchici si preoccupano presto dell'ascesa del nazismo, tanto che sulla stampa anarchica già sul finire degli anni Venti si possono leggere articoli che avvertono del pericolo nazista. Ma l'antinazismo degli anarchici non si esaurisce nell'attività pubblicistica. Dalle file della FAUD emerge sul finire del 1929 l'esperienza delle Schwarze Scharen (Schiere nere) una delle espressioni più eclatanti e dirompenti dell'antifascismo anarchico degli anni precedenti all'inizio del regime nazista. Le Schiere nere sono una rete di gruppi diffusi in alcune parti della Germania (Alta Slesia, Berlino, Assia, Turingia, Renania Settentrionale-Vestfalia) che praticano l'autodifesa militante in chiave antifascista, riconoscendosi come organizzazione integrativa ma indipendente della FAUD e presentandosi pubblicamente vestiti completamente di nero. Questi gruppi praticano l'antifascismo con la propaganda, anche attraverso giornali come Die proletarische Front di Kassel o Die Schwarze Horde (L'orda nera), e con l'azione militante. Le Schiere nere infatti ingaggiano dove presenti violenti scontri con i nazisti, e in particolare con le SA, anche con armi in pugno (revolver, fucili). La polizia nel maggio 1932 scopre addirittura un deposito clandestino di esplosivi e di armi allestito dalla Schiera nera di Beuthen (oggi in Polonia) in previsione della presa del potere da parte di Hitler. I militanti che animano le Schiere nere, in maggior parte giovani proletari disoccupati, sono pochi, si parla infatti di qualche centinaio di attivisti sparsi in tutta la Germania, ma nelle zone dove sono presenti fanno decisamente sentire il loro peso e cercano di stimolare la costruzione di una sorta di fronte unitario dal basso di tutti gli sfruttati, al di là e al di sopra dei partiti di appartenenza, basato sull'azione diretta antifascista.\r\nDopo il regime nazista dentro e fuori la Germania\r\nLa repressione che si abbatte già a partire dal 1932 sulle Schiere nere e sul movimento anarchico tedesco si intensifica ulteriormente nel 1933, quando Hitler assume il potere. Già nel corso del 1932 infatti la FAUD, riunita in congresso a Erfurt, aveva deciso di prepararsi alla clandestinità.\r\nDa questo momento, schematizzando al massimo si potrebbero identificare grossomodo tre filoni all'interno delle vicende della resistenza anarchica al nazismo.\r\nDentro la Germania (1933-1937/38): poche ore dopo l'incendio del Reichstag (27 febbraio 1933), il poeta anarchico Erich Mühsam viene arrestato (verrà assassinato nel campo di concentramento di Sachsenhausen l'anno successivo), mentre Rudolf Rocker insieme alla sua compagna Milly riesce a rifugiarsi in Svizzera: due importanti esponenti del movimento anarchico tedesco sono così fuori gioco. Dopo un primo momento di sbandamento gli anarchici riescono comunque a organizzare una rete clandestina che può contare anche su alcuni appoggi all'estero (Amsterdam, Spagna). Già nel maggio 1933 vengono diffuse in Germania le prime pubblicazioni anarchiche clandestine. Tra queste è da ricordare Die Soziale Revolution di Lipsia, giornale promosso da Ferdinand Götze che verrà stampato tra il 1933 e il 1935 (otto numeri documentabili), con una diffusione di circa duecento copie a numero. Le attività di resistenza cessano tra il 1937/38 a causa della dura repressione che si abbatte sulle file degli anarchici, repressione che riduce la resistenza ad una dimensione “individuale”, anche se non cessano, per esempio, i sabotaggi nei grandi porti del nord come Amburgo. Tra queste attività di resistenza, certamente di dimensioni veramente ridotte ma comunque importanti e interessanti, mi piace ricordare la figura di Fritz Scherer, già custode del Rifugio Bakunin nel corso degli anni Venti (un rifugio in montagna autocostruito e autogestito dagli anarchici di Meiningen, piccola cittadina della Turingia). Durante il regime nazista Scherer, che in quanto pompiere nella capitale tedesca viene lasciato (più o meno) in pace dalla Gestapo, aiuta come può i suoi compagni in difficoltà e diffonde materiale antifascista e libertario. Inoltre riusce a salvare dalla furia del Terzo Reich e dalle distruzioni della seconda guerra mondiale molti libri e opuscoli anarchici, ricopertinandoli con titoli insospettabili politicamente. Saranno proprio i libri e gli opuscoli custoditi da Scherer ad essere letti e ristampati dalla nuova generazione di attivisti anarchici uscita dall'esperienza del Sessantotto tedesco... .\r\nFuori dalla Germania (1933-1945) in Spagna, Francia, Polonia ecc...: La FAUD sin dai primissimi anni Trenta segue con grande interesse lo sviluppo del movimento operaio spagnolo e della CNT. Nel 1932 alcuni militanti delle Schiere nere braccati dalla polizia si rifugiano non a caso in Spagna. Le file dell'anarchismo tedesco in esilio si ingrossano dall'inizio del 1933, tanto che nel 1934 viene fondato a Barcellona un Gruppe DAS (Gruppo Anarcosindacalisti tedeschi) che si dota anche di un proprio giornale. Il gruppo partecipa ai combattimenti di Barcellona nel luglio 1936, prendendo d'assalto il Club tedesco, un importante punto di riferimento del regime nazista in Catalogna. Attiviste e attivisti anarchici si ritrovano poi in varie esperienze della rivoluzione spagnola. Un Gruppo Erich Mühsam combatte a Huesca, militanti tedeschi prendono parte alla Colonna Durruti e attiviste come Etta Federn partecipano alle Mujeres Libres e alle scuole libertarie. Con la vittoria franchista, gli anarchici tedeschi si disperdono: chi inizia un lungo e doloroso viaggio per i campi di concentramento di mezza Europa (sia quelli allestiti dal governo francese per gli ex combattenti in Spagna, sia ovviamente quelli nazisti), chi prenderà successivamente parte alla resistenza francese, come l'ex membro delle Schiere nere Paul Czakon, o alla resistenza polacca, come Alfons Pilarski, fondatore della prima Schiera nera tedesca (quella di Ratibor), che viene ferito gravemente negli scontri della rivolta di Varsavia nel 1944.\r\nDentro la Germania (fine anni Trenta-1944 circa): quest'ultimo gruppo si tratta del caso di più difficile definizione. Semplificando, si può affermare che ci sono pezzi della gioventù che, pur essendo indottrinata e irregimentata dalle istituzioni del regime nazista come la Gioventù Hitleriana, sul finire degli anni Trenta si ribella al regime stesso, approdando in alcuni casi all'aperta resistenza. Faccio riferimento in particolar modo a quei gruppi usciti da un ambiente tendenzialmente operaio come gli Edelweisspiraten (Pirati della stella alpina) della Germania occidentale (specialmente, in città come Colonia, Wuppertal, Essen, Francoforte ecc) e i Meuten (Orde) di Lipsia. All'interno di questi gruppi giovanili c'era una presenza anarchica: il gruppo degli Edelweisspiraten di Wuppertal per esempio contava tra i propri membri un ex membro delle Schiere nere come Hans Schmitz (il quale narrerà le sue esperienze nel libriccino “Umsonst is dat nie”) così come anche nelle Meuten è stata recentemente rilevata una presenza libertaria (prima il gruppo era descritto come di tendenza comunista), tra cui Irma Götze, sorella di Ferdinand, che poi andrà in Spagna.\r\nPer approfondire\r\nIn italiano ci sono a mia conoscenza due libri sulla resistenza anarchica tedesca:\r\n\r\n\r\n\t\r\nAA.VV., Piegarsi vuol dire mentire. Germania: la resistenza libertaria al nazismo nella Ruhr e in Renania 1933-1945), Zero in Condotta, Milano, 2005.\r\n\r\n\t\r\nLeonhard Schäfer, Contro Hitler. Gli anarchici e la resistenza tedesca dimenticata, Zero in Condotta, Milano, 2015.\r\n\r\n\r\nA questi mi permetto di aggiungere il mio Il barometro segna tempesta. Le Schiere nere contro il nazismo, La Fiaccola, Ragusa, 2014 (in un certo senso anticipato da un articolo uscito sulle pagine di “A” rivista un anno prima, nel n. 382). Sugli Edelweisspiraten ho scritto su “A” rivista anarchica (n. 385) un breve articolo in cui si può trovare una piccola bibliografia in merito. Esistono inoltre alcuni contributi su alcune figure della resistenza anarchica al nazismo pubblicati sul Bollettino dell'Archivio Pinelli (consultabile anche online sul sito centrostudilibertari.it) come Kurt Wafner (n. 32), Heinrich Friedetzky (n. 16), Alfons Pilarski (n. 44) e Fritz Scherer (n. 45). Altri profili biografici sull'argomento si possono trovare narrati nel numero di aprile di “A” rivista di quest'anno.\r\nPer chi masticasse il tedesco la letteratura è più vasta. Mi sembrano importanti per una prima introduzione il saggio di Andreas Graf e Dieter Nelles contenuto nel libro di Rudolf Benner Die unsichtbare Front. Bericht über die illegale Arbeit in Deutschland (1937) della Libertad Verlag cosi come il libro Anarchisten gegen Hitler. Anarchisten, Anarcho-Syndikalisten, Rätekommunisten in Widerstand und Exil della Lukas Verlag. Si tratta di contributi che presentano anche le questioni aperte, le problematiche della storiografia sull'argomento ecc. Ricchi di numerose informazioni (pur con qualche disattenzione) sono i due libri di Helge Döhring sulle Schwarze Scharen e sulla resistenza anarcosindacalista al regime nazista. Döhring è tra l'altro tra i promotori dell'Institut für Syndikalismusforschung, dove si possono reperire molte informazioni anche sull'argomento qui trattato e diverse bibliografie ragionate. Diverso materiale online (purtroppo sempre in lingua tedesca) si trova anche sul portale anarchismus.at, qualcosa in inglese è invece reperibile (se non ricordo male) sul sito libcom.org. Tra le pubblicazioni più recenti segnalo un libro che tratta dell'impegno degli anarchici tedeschi durante la guerra civile spagnola che mi pare decisamente ben fatto. Si tratta di Deutsche AnarchistInnen in Barcellona 1933-1939. Die Gruppe «Deutsche Anarchosyndikalisten» (DAS) di Dieter Nelles, Ulrich Linse, Harald Piotrowki e Carlos Garcia pubblicato nel 2013 per la casa editrice Graswurzelrevolution (si tratta di una rivista su cui sono apparsi contributi anche sull'argomento qui trattato). Di questo libro so che esiste una versione in spagnolo, anche se non ho mai avuto l'occasione di averla in mano.","21 Aprile 2016","2018-10-17 22:59:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/04/resistenza-sconosciuta-200x110.jpg","Schiere Nere e altri anarchici tedeschi contro Hitler",1461269042,[225,123,226,227,228],"http://radioblackout.org/tag/anarchici-contro-il-nazismo/","http://radioblackout.org/tag/l-faud/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-anarchica-tedesca/","http://radioblackout.org/tag/schiere-nere/",[180,27,173,182,176],{"post_content":231},{"matched_tokens":232,"snippet":233,"value":234},[22],"ricordare Die Soziale Revolution di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, giornale promosso da Ferdinand Götze","La Resistenza anarchica in Germania è poco nota. Da qualche anno grazie ai lavori di alcuni studiosi anche italiani ne sappiamo di più.\r\nAnarres ne ha parlato con David Bernardini, autore di un libro su Rocker e di un altro libro sulle Schiere Nere.\r\nAscolta l'intervista con David:\r\n2016-04-15-res-anar-ger\r\nDi seguito un articolo che ha scritto per Anarres\r\nLa storia della resistenza anarchica tedesca non è molto conosciuta. Cercherò quindi di fornire molto schematicamente un minimo di orientamento all'interno di un argomento così poco trattato.\r\nPer iniziare è necessario forse dire due parole sulla storia del movimento anarchico in Germania. Max Nettlau ha identificato le sue origini in quel Circolo dei Liberi di Berlino che si formò intorno al 1848, di cui faceva parte anche Max Stirner, i fratelli Bauer e altri. Nel corso della seconda metà dell'Ottocento si delinea progressivamente un movimento anarchico che deve però fare i conti con il più forte partito socialdemocratico d'Europa, la SPD. Il piccolo movimento anarchico tedesco vive un eclatante ma effimero boom negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, andando probabilmente incontro ad un diffuso antimilitarismo presente nella popolazione, stremata dal conflitto e dalle sue pesanti conseguenze sociali. L'anarcosindacalista FAUD (Freie Arbeiter Union Deutschlands – Libera Unione dei Lavoratori tedeschi), sorta nel 1919 sulle ceneri di un'organizzazione sindacalista rivoluzionaria del preguerra, arriva a toccare tra il 1921 e il 1922 la notevole cifra di 200.000 attivisti, affermandosi come la principale organizzazione anarchica (ma non l'unica) in Germania. Dal 1923 inizia però una grave fase di decadenza che porta la FAUD nel 1929 a poter contare ancora su solo poche migliaia di attivisti. È in queste condizioni che gli anarchici tedeschi iniziano ad affrontare la sempre più brutale e preoccupante ascesa del Partito nazista di Adolf Hitler.\r\nSimilmente a quella italiana, anche la resistenza anarchica al nazismo è “lunga”. Inizia infatti diversi anni prima dell'ascesa al potere di Hitler, come contrapposizione ad un partito (quello nazista) in lotta per il potere, per proseguire successivamente, allargandosi ben al di fuori dai confini tedeschi.\r\nPrima del regime nazista\r\nGli anarchici si preoccupano presto dell'ascesa del nazismo, tanto che sulla stampa anarchica già sul finire degli anni Venti si possono leggere articoli che avvertono del pericolo nazista. Ma l'antinazismo degli anarchici non si esaurisce nell'attività pubblicistica. Dalle file della FAUD emerge sul finire del 1929 l'esperienza delle Schwarze Scharen (Schiere nere) una delle espressioni più eclatanti e dirompenti dell'antifascismo anarchico degli anni precedenti all'inizio del regime nazista. Le Schiere nere sono una rete di gruppi diffusi in alcune parti della Germania (Alta Slesia, Berlino, Assia, Turingia, Renania Settentrionale-Vestfalia) che praticano l'autodifesa militante in chiave antifascista, riconoscendosi come organizzazione integrativa ma indipendente della FAUD e presentandosi pubblicamente vestiti completamente di nero. Questi gruppi praticano l'antifascismo con la propaganda, anche attraverso giornali come Die proletarische Front di Kassel o Die Schwarze Horde (L'orda nera), e con l'azione militante. Le Schiere nere infatti ingaggiano dove presenti violenti scontri con i nazisti, e in particolare con le SA, anche con armi in pugno (revolver, fucili). La polizia nel maggio 1932 scopre addirittura un deposito clandestino di esplosivi e di armi allestito dalla Schiera nera di Beuthen (oggi in Polonia) in previsione della presa del potere da parte di Hitler. I militanti che animano le Schiere nere, in maggior parte giovani proletari disoccupati, sono pochi, si parla infatti di qualche centinaio di attivisti sparsi in tutta la Germania, ma nelle zone dove sono presenti fanno decisamente sentire il loro peso e cercano di stimolare la costruzione di una sorta di fronte unitario dal basso di tutti gli sfruttati, al di là e al di sopra dei partiti di appartenenza, basato sull'azione diretta antifascista.\r\nDopo il regime nazista dentro e fuori la Germania\r\nLa repressione che si abbatte già a partire dal 1932 sulle Schiere nere e sul movimento anarchico tedesco si intensifica ulteriormente nel 1933, quando Hitler assume il potere. Già nel corso del 1932 infatti la FAUD, riunita in congresso a Erfurt, aveva deciso di prepararsi alla clandestinità.\r\nDa questo momento, schematizzando al massimo si potrebbero identificare grossomodo tre filoni all'interno delle vicende della resistenza anarchica al nazismo.\r\nDentro la Germania (1933-1937/38): poche ore dopo l'incendio del Reichstag (27 febbraio 1933), il poeta anarchico Erich Mühsam viene arrestato (verrà assassinato nel campo di concentramento di Sachsenhausen l'anno successivo), mentre Rudolf Rocker insieme alla sua compagna Milly riesce a rifugiarsi in Svizzera: due importanti esponenti del movimento anarchico tedesco sono così fuori gioco. Dopo un primo momento di sbandamento gli anarchici riescono comunque a organizzare una rete clandestina che può contare anche su alcuni appoggi all'estero (Amsterdam, Spagna). Già nel maggio 1933 vengono diffuse in Germania le prime pubblicazioni anarchiche clandestine. Tra queste è da ricordare Die Soziale Revolution di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>, giornale promosso da Ferdinand Götze che verrà stampato tra il 1933 e il 1935 (otto numeri documentabili), con una diffusione di circa duecento copie a numero. Le attività di resistenza cessano tra il 1937/38 a causa della dura repressione che si abbatte sulle file degli anarchici, repressione che riduce la resistenza ad una dimensione “individuale”, anche se non cessano, per esempio, i sabotaggi nei grandi porti del nord come Amburgo. Tra queste attività di resistenza, certamente di dimensioni veramente ridotte ma comunque importanti e interessanti, mi piace ricordare la figura di Fritz Scherer, già custode del Rifugio Bakunin nel corso degli anni Venti (un rifugio in montagna autocostruito e autogestito dagli anarchici di Meiningen, piccola cittadina della Turingia). Durante il regime nazista Scherer, che in quanto pompiere nella capitale tedesca viene lasciato (più o meno) in pace dalla Gestapo, aiuta come può i suoi compagni in difficoltà e diffonde materiale antifascista e libertario. Inoltre riusce a salvare dalla furia del Terzo Reich e dalle distruzioni della seconda guerra mondiale molti libri e opuscoli anarchici, ricopertinandoli con titoli insospettabili politicamente. Saranno proprio i libri e gli opuscoli custoditi da Scherer ad essere letti e ristampati dalla nuova generazione di attivisti anarchici uscita dall'esperienza del Sessantotto tedesco... .\r\nFuori dalla Germania (1933-1945) in Spagna, Francia, Polonia ecc...: La FAUD sin dai primissimi anni Trenta segue con grande interesse lo sviluppo del movimento operaio spagnolo e della CNT. Nel 1932 alcuni militanti delle Schiere nere braccati dalla polizia si rifugiano non a caso in Spagna. Le file dell'anarchismo tedesco in esilio si ingrossano dall'inizio del 1933, tanto che nel 1934 viene fondato a Barcellona un Gruppe DAS (Gruppo Anarcosindacalisti tedeschi) che si dota anche di un proprio giornale. Il gruppo partecipa ai combattimenti di Barcellona nel luglio 1936, prendendo d'assalto il Club tedesco, un importante punto di riferimento del regime nazista in Catalogna. Attiviste e attivisti anarchici si ritrovano poi in varie esperienze della rivoluzione spagnola. Un Gruppo Erich Mühsam combatte a Huesca, militanti tedeschi prendono parte alla Colonna Durruti e attiviste come Etta Federn partecipano alle Mujeres Libres e alle scuole libertarie. Con la vittoria franchista, gli anarchici tedeschi si disperdono: chi inizia un lungo e doloroso viaggio per i campi di concentramento di mezza Europa (sia quelli allestiti dal governo francese per gli ex combattenti in Spagna, sia ovviamente quelli nazisti), chi prenderà successivamente parte alla resistenza francese, come l'ex membro delle Schiere nere Paul Czakon, o alla resistenza polacca, come Alfons Pilarski, fondatore della prima Schiera nera tedesca (quella di Ratibor), che viene ferito gravemente negli scontri della rivolta di Varsavia nel 1944.\r\nDentro la Germania (fine anni Trenta-1944 circa): quest'ultimo gruppo si tratta del caso di più difficile definizione. Semplificando, si può affermare che ci sono pezzi della gioventù che, pur essendo indottrinata e irregimentata dalle istituzioni del regime nazista come la Gioventù Hitleriana, sul finire degli anni Trenta si ribella al regime stesso, approdando in alcuni casi all'aperta resistenza. Faccio riferimento in particolar modo a quei gruppi usciti da un ambiente tendenzialmente operaio come gli Edelweisspiraten (Pirati della stella alpina) della Germania occidentale (specialmente, in città come Colonia, Wuppertal, Essen, Francoforte ecc) e i Meuten (Orde) di \u003Cmark>Lipsia\u003C/mark>. All'interno di questi gruppi giovanili c'era una presenza anarchica: il gruppo degli Edelweisspiraten di Wuppertal per esempio contava tra i propri membri un ex membro delle Schiere nere come Hans Schmitz (il quale narrerà le sue esperienze nel libriccino “Umsonst is dat nie”) così come anche nelle Meuten è stata recentemente rilevata una presenza libertaria (prima il gruppo era descritto come di tendenza comunista), tra cui Irma Götze, sorella di Ferdinand, che poi andrà in Spagna.\r\nPer approfondire\r\nIn italiano ci sono a mia conoscenza due libri sulla resistenza anarchica tedesca:\r\n\r\n\r\n\t\r\nAA.VV., Piegarsi vuol dire mentire. Germania: la resistenza libertaria al nazismo nella Ruhr e in Renania 1933-1945), Zero in Condotta, Milano, 2005.\r\n\r\n\t\r\nLeonhard Schäfer, Contro Hitler. Gli anarchici e la resistenza tedesca dimenticata, Zero in Condotta, Milano, 2015.\r\n\r\n\r\nA questi mi permetto di aggiungere il mio Il barometro segna tempesta. Le Schiere nere contro il nazismo, La Fiaccola, Ragusa, 2014 (in un certo senso anticipato da un articolo uscito sulle pagine di “A” rivista un anno prima, nel n. 382). Sugli Edelweisspiraten ho scritto su “A” rivista anarchica (n. 385) un breve articolo in cui si può trovare una piccola bibliografia in merito. Esistono inoltre alcuni contributi su alcune figure della resistenza anarchica al nazismo pubblicati sul Bollettino dell'Archivio Pinelli (consultabile anche online sul sito centrostudilibertari.it) come Kurt Wafner (n. 32), Heinrich Friedetzky (n. 16), Alfons Pilarski (n. 44) e Fritz Scherer (n. 45). Altri profili biografici sull'argomento si possono trovare narrati nel numero di aprile di “A” rivista di quest'anno.\r\nPer chi masticasse il tedesco la letteratura è più vasta. Mi sembrano importanti per una prima introduzione il saggio di Andreas Graf e Dieter Nelles contenuto nel libro di Rudolf Benner Die unsichtbare Front. Bericht über die illegale Arbeit in Deutschland (1937) della Libertad Verlag cosi come il libro Anarchisten gegen Hitler. Anarchisten, Anarcho-Syndikalisten, Rätekommunisten in Widerstand und Exil della Lukas Verlag. Si tratta di contributi che presentano anche le questioni aperte, le problematiche della storiografia sull'argomento ecc. Ricchi di numerose informazioni (pur con qualche disattenzione) sono i due libri di Helge Döhring sulle Schwarze Scharen e sulla resistenza anarcosindacalista al regime nazista. Döhring è tra l'altro tra i promotori dell'Institut für Syndikalismusforschung, dove si possono reperire molte informazioni anche sull'argomento qui trattato e diverse bibliografie ragionate. Diverso materiale online (purtroppo sempre in lingua tedesca) si trova anche sul portale anarchismus.at, qualcosa in inglese è invece reperibile (se non ricordo male) sul sito libcom.org. Tra le pubblicazioni più recenti segnalo un libro che tratta dell'impegno degli anarchici tedeschi durante la guerra civile spagnola che mi pare decisamente ben fatto. Si tratta di Deutsche AnarchistInnen in Barcellona 1933-1939. Die Gruppe «Deutsche Anarchosyndikalisten» (DAS) di Dieter Nelles, Ulrich Linse, Harald Piotrowki e Carlos Garcia pubblicato nel 2013 per la casa editrice Graswurzelrevolution (si tratta di una rivista su cui sono apparsi contributi anche sull'argomento qui trattato). Di questo libro so che esiste una versione in spagnolo, anche se non ho mai avuto l'occasione di averla in mano.",[236],{"field":97,"matched_tokens":237,"snippet":233,"value":234},[22],{"best_field_score":210,"best_field_weight":211,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":212,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":49},6638,{"collection_name":195,"first_q":22,"per_page":159,"q":22},["Reactive",242],{},["Set"],["ShallowReactive",245],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4sfGZUUTlD1IjA-dLMppQSwDBqMtwd4pV9fapD7EI9k":-1},true,"/search?query=Lipsia"]