","Lombardia. Scioperi spontanei e cortei","post",1591101270,[64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/corteo-del-27-maggio/","http://radioblackout.org/tag/lombardia/","http://radioblackout.org/tag/militari-nelle-fabbriche/","http://radioblackout.org/tag/scioperi-spontanei/",[69,15,70,71],"corteo del 27 maggio","militari nelle fabbriche","scioperi spontanei",{"post_content":73,"post_title":77,"tags":80},{"matched_tokens":74,"snippet":75,"value":76},[15],"maggio il presidio alla Regione \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> di lavoratori e lavoratrici in","Lo scorso 27 maggio il presidio alla Regione \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> di lavoratori e lavoratrici in lotta per salario e sicurezza, si è trasformato in un corteo, superando i blocchi di polizia.\r\nIn \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> le lotte nei magazzini vengono spezzate dalla polizia e dall’esercito che fa irruzione nei magazzini. Il 6 maggio hanno sgomberato la TNT di Peschiera Borromeo, occupata per impedire il licenziamento di 66 interinali, che lavoravano lì da 5 anni. Poi hanno fatto irruzione alla BRT di Sedriano. Il 22 maggio sono entrati alla UPS di Milano, dove i lavoratori sono in cassa integrazione da oltre un mese mentre la merce viene spostata su altri siti, per fingere un calo di produzione e disfarsi dei lavoratori più combattivi.\r\nIntanto nella logistica i lavoratori fanno collette per permettere che le salme dei colleghi stranieri morti di Covid possano essere portate nei paesi d’origine per la sepoltura.\r\nIn molte fabbriche e magazzini, dove i lavoratori non prendono un euro da mesi, sono scattati in questi giorni scioperi spontanei.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Maurizio Fratus, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-02-mauriziio-lombardia-lotte.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":78,"snippet":79,"value":79},[15],"\u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Scioperi spontanei e cortei",[81,83,86,88],{"matched_tokens":82,"snippet":69},[],{"matched_tokens":84,"snippet":85},[15],"\u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>",{"matched_tokens":87,"snippet":70},[],{"matched_tokens":89,"snippet":71},[],[91,97,100],{"field":38,"indices":92,"matched_tokens":94,"snippets":96},[93],1,[95],[15],[85],{"field":98,"matched_tokens":99,"snippet":79,"value":79},"post_title",[15],{"field":101,"matched_tokens":102,"snippet":75,"value":76},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":107,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":109,"highlight":132,"highlights":153,"text_match":103,"text_match_info":163},{"cat_link":110,"category":111,"comment_count":50,"id":112,"is_sticky":50,"permalink":113,"post_author":53,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":56,"post_id":112,"post_modified":116,"post_thumbnail":117,"post_thumbnail_html":118,"post_title":119,"post_type":61,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":127},[47],[49],"45326","http://radioblackout.org/2018/01/lombardia-ridotte-le-tutele-per-i-malati-cronici/","Il 15 gennaio sono state inviate le lettere della Regione Lombardia che informano i pazienti cronici lombardi circa il nuovo modello di presa in carico a loro rivolto previsto nella riforma regionale della sanità, basato sulla figura di un tutor chiamato \"gestore\".\r\nLa riforma che trasforma il medico in \"gestore\" e l'ospedale in \"erogatore di cure\". I malati sono obbligati a scegliere la struttura di riferimento per le proprie cure. Una sola. La maggioranza delle strutture sono private.\r\n\r\nAi nastri di partenza, nei panni dei candidati “erogatori”, c’è un numero di strutture private quattro volte superiore alle pubbliche. Il rischio è che le regole nuove per la presa in carico di 3 milioni di malati sono solo un lucroso business in loro favore.\r\nLa possibilità di scegliere è solo teorica. Se nell’ambulatorio o ospedale pubblico nel quale si è seguiti da anni, non ci sono posti, si è obbligati e mettere la crocetta su uno dei privati.\r\nNon solo. Le risorse erogate sono limitate: saranno quindi limitate le prestazioni erogate ai pazienti, sia nel privato che nel “pubblico”. Se un paziente ha bisogno di esami fuori dal budget può scegliere se pagare o rinunciare. Va da se che chi non ha soldi non ha neppure possibilità di scelta.\r\n\r\nMolti medici lombardi non hanno accettato il ruolo di “gestore”: sinora solo il 24% ha aderito al nuovo modello.\r\n\r\nA novembre toccherà ai pazienti scegliere. Sarà interessante vedere se si ripeterà il flop.\r\n\r\nL’assistenza sanitaria per i più poveri arranca in Lombardia, tra chiusure di ospedali, accorpamenti, tagli del personale, mancanza di strumenti, la situazione per chi è malato e povero è sempre più dura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Santarelli, lavoratore del San Carlo, dell’USI Sanità.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 01 16 sanità lomb gianni","17 Gennaio 2018","2018-01-19 14:15:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"171\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia-300x171.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia-300x171.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia-768x438.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia-1024x584.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/sanità-lombardia.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lombardia. Ridotte le tutele per i malati cronici",1516183202,[65,122,123,124,125,126],"http://radioblackout.org/tag/malati-cronici/","http://radioblackout.org/tag/privatizzazione/","http://radioblackout.org/tag/riforma-sanitaria/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/tutor/",[15,128,129,130,23,131],"malati cronici","privatizzazione","riforma sanitaria","tutor",{"post_content":133,"post_title":137,"tags":140},{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":136},[15],"inviate le lettere della Regione \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> che informano i pazienti cronici","Il 15 gennaio sono state inviate le lettere della Regione \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> che informano i pazienti cronici lombardi circa il nuovo modello di presa in carico a loro rivolto previsto nella riforma regionale della sanità, basato sulla figura di un tutor chiamato \"gestore\".\r\nLa riforma che trasforma il medico in \"gestore\" e l'ospedale in \"erogatore di cure\". I malati sono obbligati a scegliere la struttura di riferimento per le proprie cure. Una sola. La maggioranza delle strutture sono private.\r\n\r\nAi nastri di partenza, nei panni dei candidati “erogatori”, c’è un numero di strutture private quattro volte superiore alle pubbliche. Il rischio è che le regole nuove per la presa in carico di 3 milioni di malati sono solo un lucroso business in loro favore.\r\nLa possibilità di scegliere è solo teorica. Se nell’ambulatorio o ospedale pubblico nel quale si è seguiti da anni, non ci sono posti, si è obbligati e mettere la crocetta su uno dei privati.\r\nNon solo. Le risorse erogate sono limitate: saranno quindi limitate le prestazioni erogate ai pazienti, sia nel privato che nel “pubblico”. Se un paziente ha bisogno di esami fuori dal budget può scegliere se pagare o rinunciare. Va da se che chi non ha soldi non ha neppure possibilità di scelta.\r\n\r\nMolti medici lombardi non hanno accettato il ruolo di “gestore”: sinora solo il 24% ha aderito al nuovo modello.\r\n\r\nA novembre toccherà ai pazienti scegliere. Sarà interessante vedere se si ripeterà il flop.\r\n\r\nL’assistenza sanitaria per i più poveri arranca in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>, tra chiusure di ospedali, accorpamenti, tagli del personale, mancanza di strumenti, la situazione per chi è malato e povero è sempre più dura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Santarelli, lavoratore del San Carlo, dell’USI Sanità.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2018 01 16 sanità lomb gianni",{"matched_tokens":138,"snippet":139,"value":139},[15],"\u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Ridotte le tutele per i malati cronici",[141,143,145,147,149,151],{"matched_tokens":142,"snippet":85},[15],{"matched_tokens":144,"snippet":128},[],{"matched_tokens":146,"snippet":129},[],{"matched_tokens":148,"snippet":130},[],{"matched_tokens":150,"snippet":23},[],{"matched_tokens":152,"snippet":131},[],[154,159,161],{"field":38,"indices":155,"matched_tokens":156,"snippets":158},[50],[157],[15],[85],{"field":98,"matched_tokens":160,"snippet":139,"value":139},[15],{"field":101,"matched_tokens":162,"snippet":135,"value":136},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":107,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":165,"highlight":187,"highlights":208,"text_match":103,"text_match_info":218},{"cat_link":166,"category":167,"comment_count":50,"id":168,"is_sticky":50,"permalink":169,"post_author":53,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":56,"post_id":168,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_thumbnail_html":174,"post_title":175,"post_type":61,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":183},[47],[49],"43891","http://radioblackout.org/2017/10/referendum-leghisti-in-lombardia-e-veneto/","Si sono chiusi domenica 22 ottobre 2017, alle ore 23, i seggi in Lombardia e Veneto per il voto sul referendum consultivo sulla richiesta di maggiore autonomia economica.\r\n\r\nI Lombardia l’affluenza è stata del 38,5 per cento, pari a 3.010.434. Scontata la vittoria del si, al 95%, contro quasi il 4% del no. La provincia in cui si è votato di più è stata Bergamo con il 47,37%, sul fronte opposto si attesta la città metropolitana di Milano con il 31,20%. A Milano città i votanti sono stati poco più del 26%.\r\n\r\nPresidente lombardo Maroni si presenta trionfante alle telecamere ma glissa sull’affluenza a chi gli chiede un commento sui numeri decisamente impietosi. Anche PD ai 5Stelle provano a salire sul carro del vincitore. Forti le polemiche sui costi, che hanno oltrepassato i 50 milioni di euro, per una consultazione dal puro valore simbolico.\r\n\r\nÉ andata molto meglio a presidente veneto Zaia, che con un 98% di sì e una partecipazione oltre al 60% è il vero vincitore di questa consultazione, simbolica ma di grande peso politico.\r\n\r\nIl segretario leghista Salvini, che qualcuno voleva preoccupato di questo “ritorno alle origini” delle due grandi regioni del Nord, ne esce brillantemente, consolidando il consenso leghista tra l’elettorato più moderato, pur mantenendo l’attuale proiezione nazionale del partito del “Nord”.\r\n\r\nZaia ha già aperto la sua campagna invocando la possibilità per il Veneto di avocare a se dallo Stato tutte le 23 materie e i nove decimi delle tasse.\r\n\r\nL’istituto Cattaneo di Bologna ha confrontato gli spostamenti di voto tra domenica e le politiche del 2013. Unanime il sì degli elettori leghisti, al voto in massa, al pari dei Cinque Stelle: su Forza Italia, invece, quote di elettori che vanno dal 20% di Treviso al 70% di Venezia ha disertato le urne. Nel Pd il non voto invece è sopra il 60%, al pari dei centristi.\r\n\r\nLa partita che si è aperta domenica scorsa nelle urne si compirà con le prossime elezioni generali e regionali. Evidente lo scontro tra Maroni, uomo della vecchia guardia leghista, ma potente governatore lombardo e il segretario Salvini, che sta provando a conquistare consensi su scala nazionale.\r\n\r\nSul piano dell’immaginario questo referendum ha raggrumato le tentazioni sovraniste, elitarie, interclassiste che si esprimono nel voto le leghista, ma anche in altre formazioni, che stanno giocando di rimessa. Con maggiore agilità i pentastellati, in modo più ingessato e con grandi divisioni interne, i dem.\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Max, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 10 24 vare ref lomb ven","24 Ottobre 2017","2017-10-27 09:05:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone-1024x682.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/leone.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Referendum leghisti in Lombardia e Veneto",1508862018,[65,178,179,180,181,182],"http://radioblackout.org/tag/maroni/","http://radioblackout.org/tag/referendum-sullautonomia/","http://radioblackout.org/tag/salvini/","http://radioblackout.org/tag/veneto/","http://radioblackout.org/tag/zaia/",[15,33,184,21,185,186],"referendum sull'autonomia","veneto","zaia",{"post_content":188,"post_title":192,"tags":195},{"matched_tokens":189,"snippet":190,"value":191},[15],"ore 23, i seggi in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> e Veneto per il voto","Si sono chiusi domenica 22 ottobre 2017, alle ore 23, i seggi in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> e Veneto per il voto sul referendum consultivo sulla richiesta di maggiore autonomia economica.\r\n\r\nI \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> l’affluenza è stata del 38,5 per cento, pari a 3.010.434. Scontata la vittoria del si, al 95%, contro quasi il 4% del no. La provincia in cui si è votato di più è stata Bergamo con il 47,37%, sul fronte opposto si attesta la città metropolitana di Milano con il 31,20%. A Milano città i votanti sono stati poco più del 26%.\r\n\r\nPresidente lombardo Maroni si presenta trionfante alle telecamere ma glissa sull’affluenza a chi gli chiede un commento sui numeri decisamente impietosi. Anche PD ai 5Stelle provano a salire sul carro del vincitore. Forti le polemiche sui costi, che hanno oltrepassato i 50 milioni di euro, per una consultazione dal puro valore simbolico.\r\n\r\nÉ andata molto meglio a presidente veneto Zaia, che con un 98% di sì e una partecipazione oltre al 60% è il vero vincitore di questa consultazione, simbolica ma di grande peso politico.\r\n\r\nIl segretario leghista Salvini, che qualcuno voleva preoccupato di questo “ritorno alle origini” delle due grandi regioni del Nord, ne esce brillantemente, consolidando il consenso leghista tra l’elettorato più moderato, pur mantenendo l’attuale proiezione nazionale del partito del “Nord”.\r\n\r\nZaia ha già aperto la sua campagna invocando la possibilità per il Veneto di avocare a se dallo Stato tutte le 23 materie e i nove decimi delle tasse.\r\n\r\nL’istituto Cattaneo di Bologna ha confrontato gli spostamenti di voto tra domenica e le politiche del 2013. Unanime il sì degli elettori leghisti, al voto in massa, al pari dei Cinque Stelle: su Forza Italia, invece, quote di elettori che vanno dal 20% di Treviso al 70% di Venezia ha disertato le urne. Nel Pd il non voto invece è sopra il 60%, al pari dei centristi.\r\n\r\nLa partita che si è aperta domenica scorsa nelle urne si compirà con le prossime elezioni generali e regionali. Evidente lo scontro tra Maroni, uomo della vecchia guardia leghista, ma potente governatore lombardo e il segretario Salvini, che sta provando a conquistare consensi su scala nazionale.\r\n\r\nSul piano dell’immaginario questo referendum ha raggrumato le tentazioni sovraniste, elitarie, interclassiste che si esprimono nel voto le leghista, ma anche in altre formazioni, che stanno giocando di rimessa. Con maggiore agilità i pentastellati, in modo più ingessato e con grandi divisioni interne, i dem.\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Max, un compagno di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2017 10 24 vare ref lomb ven",{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":194},[15],"Referendum leghisti in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> e Veneto",[196,198,200,202,204,206],{"matched_tokens":197,"snippet":85},[15],{"matched_tokens":199,"snippet":33},[],{"matched_tokens":201,"snippet":184},[],{"matched_tokens":203,"snippet":21},[],{"matched_tokens":205,"snippet":185},[],{"matched_tokens":207,"snippet":186},[],[209,214,216],{"field":38,"indices":210,"matched_tokens":211,"snippets":213},[50],[212],[15],[85],{"field":98,"matched_tokens":215,"snippet":194,"value":194},[15],{"field":101,"matched_tokens":217,"snippet":190,"value":191},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":50,"score":107,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":220,"highlight":243,"highlights":261,"text_match":103,"text_match_info":269},{"cat_link":221,"category":222,"comment_count":50,"id":223,"is_sticky":50,"permalink":224,"post_author":53,"post_content":225,"post_date":226,"post_excerpt":56,"post_id":223,"post_modified":227,"post_thumbnail":228,"post_thumbnail_html":229,"post_title":230,"post_type":61,"sort_by_date":231,"tag_links":232,"tags":238},[47],[49],"67764","http://radioblackout.org/2021/03/la-crisi-del-modello-lombardo-alla-prova-pandemica/","\"48.000 occupati in meno in provincia di Milano rispetto al 2019, di cui 22.000 nel solo capoluogo - che con 595.000 occupati torna ai livelli pre-Expo: un’incidenza degli interventi di cassa integrazione pari al 10,5 % del totale di quanto erogato in tutto il Paese. Turismo, eventi e spettacolo, commercio i settori più colpiti. Calano gli occupati, aumenta il disagio sociale e il numero degli “scoraggiati” che rinunciano a cercare un lavoro\".\r\n\r\nQuesto è quanto scritto dal collettivo milanese Off Topic riguardo alla situazione milanese e lombarda in epoca Covid. Un modello che è entrato evidentemente in una spirale di crisi dovuta, in larga parte, allo stop dei flussi conseguenza della pandemia. Dei numeri sopracitati e di quella che è la situazione attuale in Lombardia ne abbiamo parlato con un Compagno del collettivo Off Topic.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/milano.mp3\"][/audio]","19 Marzo 2021","2021-03-19 19:43:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"166\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo-300x166.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo-300x166.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo-768x425.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo-200x110.png 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/expo.png 881w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La crisi del modello lombardo alla prova pandemica",1616183026,[233,234,65,235,236,237],"http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/modello-lombardo/","http://radioblackout.org/tag/pandemia/",[239,240,15,18,241,242],"covid 19","crisi","modello lombardo","pandemia",{"post_content":244,"tags":248},{"matched_tokens":245,"snippet":246,"value":247},[15],"è la situazione attuale in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> ne abbiamo parlato con un","\"48.000 occupati in meno in provincia di Milano rispetto al 2019, di cui 22.000 nel solo capoluogo - che con 595.000 occupati torna ai livelli pre-Expo: un’incidenza degli interventi di cassa integrazione pari al 10,5 % del totale di quanto erogato in tutto il Paese. Turismo, eventi e spettacolo, commercio i settori più colpiti. Calano gli occupati, aumenta il disagio sociale e il numero degli “scoraggiati” che rinunciano a cercare un lavoro\".\r\n\r\nQuesto è quanto scritto dal collettivo milanese Off Topic riguardo alla situazione milanese e lombarda in epoca Covid. Un modello che è entrato evidentemente in una spirale di crisi dovuta, in larga parte, allo stop dei flussi conseguenza della pandemia. Dei numeri sopracitati e di quella che è la situazione attuale in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> ne abbiamo parlato con un Compagno del collettivo Off Topic.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/milano.mp3\"][/audio]",[249,251,253,255,257,259],{"matched_tokens":250,"snippet":239},[],{"matched_tokens":252,"snippet":240},[],{"matched_tokens":254,"snippet":85},[15],{"matched_tokens":256,"snippet":18},[],{"matched_tokens":258,"snippet":241},[],{"matched_tokens":260,"snippet":242},[],[262,267],{"field":38,"indices":263,"matched_tokens":264,"snippets":266},[30],[265],[15],[85],{"field":101,"matched_tokens":268,"snippet":246,"value":247},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},"578730123365711978",{"document":272,"highlight":294,"highlights":309,"text_match":103,"text_match_info":317},{"cat_link":273,"category":274,"comment_count":50,"id":275,"is_sticky":50,"permalink":276,"post_author":53,"post_content":277,"post_date":278,"post_excerpt":56,"post_id":275,"post_modified":279,"post_thumbnail":280,"post_thumbnail_html":281,"post_title":282,"post_type":61,"sort_by_date":283,"tag_links":284,"tags":289},[47],[49],"59662","http://radioblackout.org/2020/04/lombardia-in-fabbrica-anche-a-costo-della-vita/","Le fabbriche stanno già riaprendo: cambiano i codici ATECO e fanno fax in Prefettura e tutto è a posto. Per i padroni.\r\n\r\nDecisamente meno bene per i lavoratori schiacciati tra ricatto occupazionale e rischi per la salute.\r\nUn caso emblematico è la Dalmine di Bergamo, dove solo 30 lavoratori sono impiegati in un ramo marginale della produzione di bombole a ossigeno, ma lavorano in 1.000 in tutti i reparti.\r\n\r\nLa vita dei lavoratori non la pagano i padroni, pronti a coprire i posti lasciati vuoti dall’epidemia, con altre pedine sacrificabili.\r\n\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Guido Trifiletti della FLMU Cub lombarda\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/2020-04-21-lavoro-metal-trifiletti.mp3\"][/audio]","21 Aprile 2020","2020-04-21 12:24:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"117\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-300x117.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-300x117.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-1024x399.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-768x300.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi-1536x599.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/ingranaggi.jpeg 2000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lombardia. In fabbrica, anche a costo della vita",1587471895,[285,286,287,65,288],"http://radioblackout.org/tag/codice-ateco/","http://radioblackout.org/tag/dalmine/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-ai-tempi-del-covid-19/","http://radioblackout.org/tag/metalmeccanici/",[290,291,292,15,293],"codice ateco","dalmine","lavoro ai tempi del covid 19","metalmeccanici",{"post_title":295,"tags":298},{"matched_tokens":296,"snippet":297,"value":297},[15],"\u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. In fabbrica, anche a costo della vita",[299,301,303,305,307],{"matched_tokens":300,"snippet":290},[],{"matched_tokens":302,"snippet":291},[],{"matched_tokens":304,"snippet":292},[],{"matched_tokens":306,"snippet":85},[15],{"matched_tokens":308,"snippet":293},[],[310,315],{"field":38,"indices":311,"matched_tokens":312,"snippets":314},[25],[313],[15],[85],{"field":98,"matched_tokens":316,"snippet":297,"value":297},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":319,"highlight":354,"highlights":386,"text_match":103,"text_match_info":395},{"cat_link":320,"category":321,"comment_count":50,"id":322,"is_sticky":50,"permalink":323,"post_author":53,"post_content":324,"post_date":325,"post_excerpt":56,"post_id":322,"post_modified":326,"post_thumbnail":327,"post_thumbnail_html":328,"post_title":329,"post_type":61,"sort_by_date":330,"tag_links":331,"tags":343},[47],[49],"52549","http://radioblackout.org/2019/02/autonomia-rafforzata-delle-regioni-seccessione-rafforzata-dei-ricchi/","Arriva sul tavolo del governo il nodo delle autonomie chieste da alcune regioni per aumentare le competenze in materie che fino ad oggi sono gestite dallo Stato. Le cosiddette \"autonomie rafforzate\" riguardano in particolar modo le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Una notizia che sta passando in sordina ma che porterà (se approvata dal parlamento) a numerosi cambiamenti, ancora una volta, a discapito del sud. Dietro a questa proposta, apparentemente di poco conto, sembra nascondersi la famosa crociata di Salvini per il \"suo\" nord, una formula che va a cambiare sostanzialmente gli assetti economici delle regioni italiane, formando così una sorta di \"secessione dei ricchi\". Secessione che riproduce su scala nazionale ciò che già è in atto su scala globale: allo sfruttamento del nord sul sud, si aggiunge un disinteresse ormai senza complessi per le sorti dei territori più poveri. Il generale taglio dei servizi e del welfare viene rimodulato territorialmente in una sorta di austerity differenziata che cambia la natura stessa dello stato sociale: i suoi obiettivi non sono più quelli di livellare le differenze ma di accentuarle.\r\nNe abbiamo parlato con Luigi Pandolfi, giornalista e politologo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/pandolfi_autonomie.mp3\"][/audio]\r\n\r\nE con Gianfranco Viesti, professore di economia all’Università di Bari, autore di “La secessione dei ricchi?” (Laterza, 2019):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/secessione.mp3\"][/audio]","14 Febbraio 2019","2019-02-14 13:14:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/italia_puzzle-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"153\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/italia_puzzle-300x153.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/italia_puzzle-300x153.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/italia_puzzle.jpg 580w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Autonomia rafforzata delle regioni, seccessione \"rafforzata\" dei ricchi",1550149056,[332,333,334,335,336,337,65,338,339,340,341,342,181],"http://radioblackout.org/tag/autonomia-regioni/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/emilia-romagna/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/lega-nord/","http://radioblackout.org/tag/m5s/","http://radioblackout.org/tag/nord/","http://radioblackout.org/tag/nordest/","http://radioblackout.org/tag/politica-interna/","http://radioblackout.org/tag/sud/",[344,345,346,347,348,28,15,349,350,351,352,353,185],"autonomia regioni","economia","elezioni","emilia romagna","italia","M5S","nord","Nordest","politica interna","sud",{"post_content":355,"tags":359},{"matched_tokens":356,"snippet":357,"value":358},[15],"regioni Emilia Romagna, Veneto e \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Una notizia che sta passando","Arriva sul tavolo del governo il nodo delle autonomie chieste da alcune regioni per aumentare le competenze in materie che fino ad oggi sono gestite dallo Stato. Le cosiddette \"autonomie rafforzate\" riguardano in particolar modo le regioni Emilia Romagna, Veneto e \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Una notizia che sta passando in sordina ma che porterà (se approvata dal parlamento) a numerosi cambiamenti, ancora una volta, a discapito del sud. Dietro a questa proposta, apparentemente di poco conto, sembra nascondersi la famosa crociata di Salvini per il \"suo\" nord, una formula che va a cambiare sostanzialmente gli assetti economici delle regioni italiane, formando così una sorta di \"secessione dei ricchi\". Secessione che riproduce su scala nazionale ciò che già è in atto su scala globale: allo sfruttamento del nord sul sud, si aggiunge un disinteresse ormai senza complessi per le sorti dei territori più poveri. Il generale taglio dei servizi e del welfare viene rimodulato territorialmente in una sorta di austerity differenziata che cambia la natura stessa dello stato sociale: i suoi obiettivi non sono più quelli di livellare le differenze ma di accentuarle.\r\nNe abbiamo parlato con Luigi Pandolfi, giornalista e politologo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/pandolfi_autonomie.mp3\"][/audio]\r\n\r\nE con Gianfranco Viesti, professore di economia all’Università di Bari, autore di “La secessione dei ricchi?” (Laterza, 2019):\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/secessione.mp3\"][/audio]",[360,362,364,366,368,370,372,374,376,378,380,382,384],{"matched_tokens":361,"snippet":344},[],{"matched_tokens":363,"snippet":345},[],{"matched_tokens":365,"snippet":346},[],{"matched_tokens":367,"snippet":347},[],{"matched_tokens":369,"snippet":348},[],{"matched_tokens":371,"snippet":28},[],{"matched_tokens":373,"snippet":85},[15],{"matched_tokens":375,"snippet":349},[],{"matched_tokens":377,"snippet":350},[],{"matched_tokens":379,"snippet":351},[],{"matched_tokens":381,"snippet":352},[],{"matched_tokens":383,"snippet":353},[],{"matched_tokens":385,"snippet":185},[],[387,393],{"field":38,"indices":388,"matched_tokens":390,"snippets":392},[389],6,[391],[15],[85],{"field":101,"matched_tokens":394,"snippet":357,"value":358},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},6646,{"collection_name":61,"first_q":15,"per_page":389,"q":15},8,{"facet_counts":400,"found":448,"hits":449,"out_of":1609,"page":93,"request_params":1610,"search_cutoff":39,"search_time_ms":1611},[401,427],{"counts":402,"field_name":424,"sampled":39,"stats":425},[403,405,407,410,412,414,416,418,420,422],{"count":398,"highlighted":404,"value":404},"frittura mista",{"count":389,"highlighted":406,"value":406},"anarres",{"count":408,"highlighted":409,"value":409},5,"Voci dall'antropocene",{"count":30,"highlighted":411,"value":411},"congiunzioni",{"count":30,"highlighted":413,"value":413},"Bello come una prigione che brucia",{"count":93,"highlighted":415,"value":415},"Zombi",{"count":93,"highlighted":417,"value":417},"z-movies",{"count":93,"highlighted":419,"value":419},"vogliamo tutto",{"count":93,"highlighted":421,"value":421},"Waisale Serevi",{"count":93,"highlighted":423,"value":423},"Vieni avanti cretino","podcastfilter",{"total_values":426},96,{"counts":428,"field_name":38,"sampled":39,"stats":446},[429,431,432,434,436,437,438,440,442,444],{"count":408,"highlighted":430,"value":430},"voci antropocene",{"count":25,"highlighted":240,"value":240},{"count":25,"highlighted":433,"value":433},"lettura",{"count":25,"highlighted":435,"value":435},"diritti",{"count":25,"highlighted":23,"value":23},{"count":25,"highlighted":15,"value":15},{"count":25,"highlighted":439,"value":439},"radio cane",{"count":25,"highlighted":441,"value":441},"repressione",{"count":25,"highlighted":443,"value":443},"letteratura",{"count":25,"highlighted":445,"value":445},"Radio Blackout",{"total_values":447},255,31,[450,850,1278,1528,1559,1585],{"document":451,"highlight":643,"highlights":839,"text_match":103,"text_match_info":849},{"comment_count":50,"id":452,"is_sticky":50,"permalink":453,"podcastfilter":454,"post_author":456,"post_content":457,"post_date":458,"post_excerpt":56,"post_id":452,"post_modified":459,"post_thumbnail":460,"post_title":461,"post_type":462,"sort_by_date":463,"tag_links":464,"tags":556},"98118","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-19-al-25-maggio-2025/",[455],"ponte radio","harraga","Mercoledì 21 ore 08,30 – Sanità in Lombardia 29 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in Lombardia\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 08,30 – Il percorso di Ocalan 27 minuti [Radio BlackoutRadio Alpi Libere]:\r\n\r\nTratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 08,30 – Fine del Marinese 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 20,30 – Worlds to come - Chapter 0 32 minuti [Sei Iturriaga, Giulia Deval, Alessio Alonne]: Sulla superficie di questo pianeta infetto e agonico suoni di altri mondi sono già udibili, le loro onde diffondono un messaggio, parlandoci di qualcosa che forse non riusciamo ancora comprendere, ma di cui possiamo metterci in ascolto.\r\n\r\nWorlds to Come è una conversazione basata su ciò che David Burrows e Simon O'Sullivan hanno proposto nella loro opera Fictioning: The Myth-Functions of Contemporary Art and Philosophy e le idee che pensatrici come Donna Haraway e Rosi Braidotti hanno sviluppato nel tentativo di definire questo tempo di trasformazioni imminenti.\r\n\r\nMa è anche una mappatura di pratiche sonore che si muovono tra finzione e realtà, virtuale e concreto, un passato che non c'è mai stato e un'audience ancora a venire. Pratiche che con diversi mezzi evocano demoni, parlano con i gatti, compongono nuove temporalità, il tutto in nome della costruzione di un futuro così alieno che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginarlo.\r\n\r\nWorlds to come are just begun!\r\n\r\nTracklist:\r\n\r\nSun Ra - Thats How I Feel\r\nAgnes Hvizdalek (voice) & Jakob Schneidewind (bass, electronics) – DEMI BROXA\r\nTanya Tagaq - Retribution\r\nSaul Williams - The Noise Came From Here / FCK THE BELIEFS\r\nArca - Nonbinary\r\nJ. Zunz - Four women and a darkness\r\nJohanna Hedva - Beauty (feat. Simone Weil)\r\nBenedict Drew - Cacophony\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,00 – Macchina del tempo Ep.3 64 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 21,30 – Ghigliottina - Le teorie del complotto pt.1 - Riservare per sé la facoltà di cospirare 65 minuti [Ghigliottina, Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGhigliottina - Le teorie del complotto pt.1 - Riservare per sé la facoltà di cospirare\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 23,00 – Simona Zamboli - Grave Show X Radio Blackout 61 minuti [Simona Zamboli, Radio Blackout]: Simona Zamboli, producer and sound engineer di stanza a Milano e già ospite, tra le altre, di Noods Radio (Bristol) e Fango Radio, presenta questo mix andato in onda su Quel che resta della notte a sostegno delle libere frequenze di RBO.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 09,00 – Ponte Radio - Balkanika 20.09.2024 98 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 13,30 – Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 20 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 18,30 – Proiezioni di Sizigia pt.2 8 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.","27 Maggio 2025","2025-05-27 14:19:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 19 al 25 Maggio 2025","podcast",1748355589,[465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,234,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,336,503,504,505,506,507,508,509,510,65,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,125,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555],"http://radioblackout.org/tag/abominio/","http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/alessio-alonne/","http://radioblackout.org/tag/ambient/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/azerbaigian/","http://radioblackout.org/tag/balcani/","http://radioblackout.org/tag/balkanika/","http://radioblackout.org/tag/bambini-di-satana/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/causa-curda/","http://radioblackout.org/tag/chapter-zero/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/dark/","http://radioblackout.org/tag/david-burrows/","http://radioblackout.org/tag/diritti/","http://radioblackout.org/tag/disinformazione/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/donna-haraway/","http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/fake-news/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/fortezza-europa/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/giulia-deval/","http://radioblackout.org/tag/grave-show-x-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/grind/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lama-tematica/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/le-teorie-del-complotto/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/litio/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/macchina-del-tempo/","http://radioblackout.org/tag/mass-media/","http://radioblackout.org/tag/materiale-darchivio/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/ocalan/","http://radioblackout.org/tag/open-balcan/","http://radioblackout.org/tag/pedosatanismo/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-europee-trasporti/","http://radioblackout.org/tag/post-umano/","http://radioblackout.org/tag/preistoria-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/promo/","http://radioblackout.org/tag/pt-3/","http://radioblackout.org/tag/punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/riservare-per-se-la-facolta-di-cospirare/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/romania/","http://radioblackout.org/tag/rosi-braidotti/","http://radioblackout.org/tag/rotta-balcanica/","http://radioblackout.org/tag/sei-iturriaga/","http://radioblackout.org/tag/serbia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/simon-osullivan/","http://radioblackout.org/tag/simona-zamboli/","http://radioblackout.org/tag/social-network/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trasmissioni-di-archivio/","http://radioblackout.org/tag/tratta/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/worlds-to-come/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,240,575,576,435,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,348,594,595,596,597,443,433,598,599,15,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,445,439,621,622,623,624,625,626,627,23,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642],"Abominio","Albert Camus","Alberto Cominetti","Alessio Alonne","ambient","analisi","Andrea Marziali","armi","azerbaigian","Balcani","balkanika","bambini di satana","biografia","Bosnia","carcere","causa curda","Chapter zero","combattenti","dark","David Burrows","disinformazione","dj mix","donna haraway","drone","elettronica","estrattivismo","fake news","filosofia","fortezza europa","ghigliottina","Giulia Deval","Grave Show X Radio Blackout","grind","hc","inchiesta","intervista","interviste","Kurdistan","Lama Tematica","lavoro","le teorie del complotto","litio","lo straniero","macchina del tempo","mass media","materiale d'archivio","Mattia Martinengo","Meursault","musica","musica balcanica","Ocalan","open balcan","pedosatanismo","pistole","politiche europee immigrazione","politiche europee trasporti","post umano","preistoria radio blackout","primo levi","proiezioni di Sizigia","Promo","pt.3","punk hc","radio alpi libere","radio neanderthal","radio wombat","riservare per se la facoltà di cospirare","rojava","Romania","Rosi Braidotti","rotta balcanica","Sei Iturriaga","serbia","serie podcast","Simon O'Sullivan","Simona Zamboli","social network","storia","storia radio blackout","tetralogia della polvere da sparo","torino","trasmissioni di archivio","tratta","Turchia","Worlds to come","wormhole",{"post_content":644,"tags":648},{"matched_tokens":645,"snippet":646,"value":647},[15],"21 ore 08,30 – Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 29 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito","Mercoledì 21 ore 08,30 – Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 29 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 08,30 – Il percorso di Ocalan 27 minuti [Radio BlackoutRadio Alpi Libere]:\r\n\r\nTratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 08,30 – Fine del Marinese 31 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 20,30 – Worlds to come - Chapter 0 32 minuti [Sei Iturriaga, Giulia Deval, Alessio Alonne]: Sulla superficie di questo pianeta infetto e agonico suoni di altri mondi sono già udibili, le loro onde diffondono un messaggio, parlandoci di qualcosa che forse non riusciamo ancora comprendere, ma di cui possiamo metterci in ascolto.\r\n\r\nWorlds to Come è una conversazione basata su ciò che David Burrows e Simon O'Sullivan hanno proposto nella loro opera Fictioning: The Myth-Functions of Contemporary Art and Philosophy e le idee che pensatrici come Donna Haraway e Rosi Braidotti hanno sviluppato nel tentativo di definire questo tempo di trasformazioni imminenti.\r\n\r\nMa è anche una mappatura di pratiche sonore che si muovono tra finzione e realtà, virtuale e concreto, un passato che non c'è mai stato e un'audience ancora a venire. Pratiche che con diversi mezzi evocano demoni, parlano con i gatti, compongono nuove temporalità, il tutto in nome della costruzione di un futuro così alieno che nessuno di noi potrebbe nemmeno immaginarlo.\r\n\r\nWorlds to come are just begun!\r\n\r\nTracklist:\r\n\r\nSun Ra - Thats How I Feel\r\nAgnes Hvizdalek (voice) & Jakob Schneidewind (bass, electronics) – DEMI BROXA\r\nTanya Tagaq - Retribution\r\nSaul Williams - The Noise Came From Here / FCK THE BELIEFS\r\nArca - Nonbinary\r\nJ. Zunz - Four women and a darkness\r\nJohanna Hedva - Beauty (feat. Simone Weil)\r\nBenedict Drew - Cacophony\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,00 – Macchina del tempo Ep.3 64 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nTrasmissione speciale ideata per il ventennale di Radio Blackout, contentitore di interviste, frammenti e testimonianze dagli archivi della radio.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 21,30 – Ghigliottina - Le teorie del complotto pt.1 - Riservare per sé la facoltà di cospirare 65 minuti [Ghigliottina, Radio Neanderthal]:\r\n\r\nGhigliottina - Le teorie del complotto pt.1 - Riservare per sé la facoltà di cospirare\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 23,00 – Simona Zamboli - Grave Show X Radio Blackout 61 minuti [Simona Zamboli, Radio Blackout]: Simona Zamboli, producer and sound engineer di stanza a Milano e già ospite, tra le altre, di Noods Radio (Bristol) e Fango Radio, presenta questo mix andato in onda su Quel che resta della notte a sostegno delle libere frequenze di RBO.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 09,00 – Ponte Radio - Balkanika 20.09.2024 98 minuti [Ponte Radio, Radio Wombat]: In questo ponte radio in quota Radio Wombat abbiamo parlato di Europa ma da punti di vista esterni e asimettrici.\r\n\r\nGli investimenti dell’Eu sulla rete ferroviaria, che si concentrano sull’alta velocità. Il dilagare dello sfruttamento lavorativo nei Balcani occidentali che si approfitta del passaggio di migranti e di lavoratori autoctoni impoveriti dal capitalismo. Breve analisi del nuovo commissario all’immigrazione dell’EU. Uno sguardo a come vivono i migranti della rotta balcanica in Bosnia, la quale si appresta a prendere più responsabilità nell’accoglienza per ingraziarsi l’Europa. L’operazione Open Balkan fallita che mostra l’inutilità di calare soluzioni dall’alto come fa L’EU ma anche che i grandi leader Balcanici lavorano solo per la propria politica interna. Aggiornamento sulla Serbia e la contestata miniera di Litio dove il presidente della repubblica ha mostrato il suo doppio volto. Leva obbligatoria, probabile ritorno in Serbia, come funziona. Infine la mossa della Romania nell’acquisto del porto fluviale Moldavo di Giurgiulesti tra Banche europee e ricerca di maggior potere nella regione.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 13,30 – Lama Tematica - Abominio 2004, Promo 2002 20 minuti [Lama Tematica, Radio Blackout]: Dalle ceneri dei Pankarre’, nasce Lamatematica band che aveva gia’ dimostrato di volersi dedicare con passione alla musica manifestando chiari atteggiamenti demenziali in piena contrapposizione con la “serieta’” e le inutili lotte che una fantomatica “scena” si convince di dover affrontare. I Lama Tematica portano all’estremo questo pensiero (gia’ espresso con vigore da alcune tra le band HC piu’ interessanti di Torino – e quindi d’Italia – degli anni 90), concentrando i temi esterni alla musica (liriche, grafiche, concerti) verso una dimensione ancora meno equivocabile. L’abbinamento di temi “cattivi” ad atteggiamenti assolutamente stupidi (nel senso piu’ inutile del termine) sono la maschera che il gruppo pretende gli ascoltatori superino senza fasrsi domande.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 18,30 – Proiezioni di Sizigia pt.2 8 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.",[649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837],{"matched_tokens":650,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":652,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":654,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":656,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":658,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":660,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":662,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":664,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":666,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":668,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":670,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":672,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":674,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":676,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":678,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":680,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":682,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":684,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":686,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":688,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":690,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":692,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":694,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":696,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":698,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":700,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":702,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":704,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":706,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":708,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":710,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":712,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":714,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":716,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":718,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":720,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":722,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":724,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":726,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":728,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":730,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":732,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":734,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":736,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":738,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":740,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":742,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":744,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":746,"snippet":85,"value":85},[15],{"matched_tokens":748,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":750,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":752,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":754,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":756,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":758,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":760,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":762,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":764,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":766,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":768,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":770,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":772,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":774,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":776,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":778,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":780,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":782,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":784,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":786,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":788,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":790,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":792,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":794,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":796,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":798,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":800,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":802,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":804,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":806,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":808,"snippet":23,"value":23},[],{"matched_tokens":810,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":812,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":814,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":816,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":818,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":820,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":822,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":824,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":826,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":828,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":830,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":832,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":834,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":836,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":838,"snippet":642,"value":642},[],[840,847],{"field":38,"indices":841,"matched_tokens":843,"snippets":845,"values":846},[842],48,[844],[15],[85],[85],{"field":101,"matched_tokens":848,"snippet":646,"value":647},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":851,"highlight":1041,"highlights":1267,"text_match":103,"text_match_info":1277},{"comment_count":50,"id":852,"is_sticky":50,"permalink":853,"podcastfilter":854,"post_author":856,"post_content":857,"post_date":858,"post_excerpt":56,"post_id":852,"post_modified":859,"post_thumbnail":460,"post_title":860,"post_type":462,"sort_by_date":861,"tag_links":862,"tags":954},"93367","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-novembre-2024/",[855],"La fine della Fine della storia","fritturamista","Lunedì 11 ore 11,30 - Fine del Marinese 30 minuti [Radio Blackout]: Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 13 ore 8,30 - Perno originario #6 : Svezia: ascesa e declino della \"Atene del nord\" 18 minuti [Radio Blackout]: “Oggigiorno diamo per scontata l’appartenenza geografica e culturale della Scandinavia ad un continente chiamato Europa. Ma non fu sempre così. Nell’alto Medioevo, la Scandinavia non partecipa allo spazio europeo se non per il tramite delle spedizioni vichinghe – spedizioni di distruzione e di saccheggio che concorrono al lungo processo di disgregazione del Sacro Romano Impero e alla frammentazione dello spazio tedesco in generale. I protagonisti di queste incursioni sono per lo più di stanza nella penisola danese e sulle coste norvegesi, mentre gli abitanti dell’odierna Svezia si attengono ad una condotta meno bellicosa fatta di rotte commerciali in direzione della Russia e del Mar Nero.”\r\n\r\n[…] “La prospettiva della Svezia sotto Gustavo Adolfo era nientemeno che quella di divenire la prima potenza regionale del Baltico. Da ciò discendevano le mire espansionistiche sulle zone costiere del Sacro Romano Impero e in particolare su Stettino, città portuale situata allo sfociare dell’Oder nella baia della Pomerania. La comune adesione al protestantesimo poteva costituire una leva potente per sottrarre la Pomerania all’influenza degli Asburgo regnanti sull’Impero del centro. Ma non bastava per assicurarne il controllo agli svedesi. È così che l’esercito svedese finì per mettere fisicamente piede in Pomerania nel 1630, negoziando con le autorità locali il trattato di Stettino che significava un’annessione di fatto. La Svezia diventava in questo modo belligerante.”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.6_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 13 ore 16 - Estrus Records 38 minuti [Radio Blackout]: Shovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - Sanità in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]: C’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in Lombardia\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Working class 29 minuti [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Podcast Franti pt.1 34 minuti [Franti]: Il podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20,30 - Intervista Nodo Solidal 40 minuti [Radio Blackout]: Una transformación fatta di violenza. Sulla guerra contro le comunità resistenti in Chiapas, Messico\r\n\r\nRadio Blackout torna a parlare di Chiapas e di Messico, in un podcast con la preziosa collaborazione dell compagn@ del Nodo Solidale, un collettivo di solidarietà, controinformazione, resistenza e lotta tra Italia e Messico.\r\n\r\nLa crescente spirale di violenza nel sud del Messico, in Chiapas, tocca anche i quartieri della città San Cristóbal de las Casas. Il 20 Ottobre la cittadina chiapaneca, meta di turismo internazionale da tutto il mondo, si riempie di rabbia e dolore: nel quartiere Cuxtitali Fra Marcelo Pérez Pérez, parroco ribelle indigeno della chiesa Nuestra Senora de Guadalupe a San Cristóbal, viene freddato da due persone in moto appena finita la messa. Una vita passata a denunciare gli interessi del narcotraffico e le ambiguità del potere governativo locale, sempre in prima linea per i diritti e a sostegno le lotte delle comunità indigene in Chiapas e in tutto il mondo. Un compagno di lotta, figura centrale nel sostenere i molteplici fronti di resistenza dal basso in Chiapas.\r\nL’assassinio di Fra Marcelo non è un segno isolato, ma si inserisce in un inasprimento sempre più crescente della violenza contro le comunità indigene resistenti, in particolare zapatiste, nell’area Chiapaneca.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-a-Nodo-Solidal_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 23,30 - Compulsive Pene Madonna - Scoddata Bro? 6 minuti [Compulsive Pene Madonna, Radio Blackout]: Compulsive Pene Madonna (CPM) is the rationalized, tuneful torment of two Turin-born entities, namely Mattia Giustetto and Nima Taheri. The duo has been continuously juxtaposing different musical instances, aesthetics, and pieces of gear since the origins in the mid-2010s. Spanning from corrupted, brazen synth-punk all the way to outbursts of soothingly dark and distorted ambient works, CPM’s key feature could be identified by the word instability.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Compulsive-Pene-Madonna-Scoddata-Bro_6.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 1 10 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Chi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.1_10.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.1 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.1_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nDomenica 17 ore 13,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]: Presentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\r\n\r\n[Download]","10 Novembre 2024","2024-11-20 01:56:18","Black holes dall'11 al 17 Novembre 2024",1731273127,[863,864,865,866,867,868,869,870,871,872,873,874,875,876,877,878,879,880,881,882,883,234,884,885,886,485,887,888,889,490,890,891,892,893,894,895,896,897,898,899,900,901,902,500,903,904,501,336,905,906,907,505,908,507,508,909,910,65,911,912,913,914,915,235,916,516,917,918,919,920,921,922,923,924,526,925,926,532,533,927,928,929,125,930,931,932,543,547,933,934,935,936,937,938,939,940,941,942,943,944,945,946,947,948,949,950,951,555,952,953],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/13th-floor-elevators/","http://radioblackout.org/tag/1600/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbarella/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/brewer-shipley/","http://radioblackout.org/tag/bruno-corbucci/","http://radioblackout.org/tag/ccnl/","http://radioblackout.org/tag/chiapas/","http://radioblackout.org/tag/ciccio-ingrassia/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/come-inguaiammo-il-cinema-italiano/","http://radioblackout.org/tag/compulsive-pene-madonna/","http://radioblackout.org/tag/comunita-zapatiste/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/daniele-cipri/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/delitto-in-formula-1/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/doris-wishman/","http://radioblackout.org/tag/english/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/estrus-records/","http://radioblackout.org/tag/etichetta/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/fra-marcelo-perez-perez/","http://radioblackout.org/tag/franco-franchi/","http://radioblackout.org/tag/franco-maresco/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/george-romero/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/indigeni/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/jane-fonda/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/la-vera-storia-di-franco-e-ciccio/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/lino-banfi/","http://radioblackout.org/tag/luciano-salce/","http://radioblackout.org/tag/luis-bacalov/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/messico/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/nodo-solidal/","http://radioblackout.org/tag/nude-on-the-moon/","http://radioblackout.org/tag/omicidio/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/roger-vadim/","http://radioblackout.org/tag/scandinavia/","http://radioblackout.org/tag/scoddata-bro/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/svezia/","http://radioblackout.org/tag/terry-gilliam/","http://radioblackout.org/tag/thomas-milian/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/trap/","http://radioblackout.org/tag/trattato-di-stettino/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vampire-sound-inc/","http://radioblackout.org/tag/vieni-avanti-cretino/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/violenza/","http://radioblackout.org/tag/vol-1/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/","http://radioblackout.org/tag/zombi/",[955,956,957,958,959,960,961,962,963,964,965,966,967,968,969,970,971,972,973,974,975,240,976,977,978,435,979,980,981,581,982,983,984,985,986,987,988,989,990,991,992,993,994,591,995,996,592,348,997,998,999,596,1000,443,433,1001,1002,15,1003,1004,1005,1006,1007,18,1008,605,1009,1010,1011,1012,1013,1014,462,1015,615,1016,1017,445,439,441,1018,1019,23,1020,1021,1022,630,634,1023,1024,1025,1026,1027,1028,1029,1030,1031,1032,1033,1034,1035,423,1036,1037,1038,1039,1040,642,417,415],"'60","'70","'80","13th floor elevators","1600","archivio Moroni","autoformazione","b-movies","Barbarella","beats","Brewer & Shipley","Bruno Corbucci","CCNL","Chiapas","Ciccio Ingrassia","cinema","collage","Come inguaiammo il cinema italiano","Compulsive Pene Madonna","comunità zapatiste","cox 18","Daniele Ciprì","davide grasso","Delitto in formula 1","diritti lavoro","docenti","Doris Wishman","english","ep","estrus records","etichetta","europa","Federico Bosis","film","Fra Marcelo Pérez Pérez","Franco Franchi","Franco Maresco","franti","George Romero","guerra","indigeni","insegnamento","Jane Fonda","Jennipher Toth","La vera storia di Franco e Ciccio","lavoro domestico","libri","Lino Banfi","Luciano Salce","Luis Bacalov","Marcello Pini","margaret powell","messico","montaggio","new york","Nodo Solidal","Nude on the moon","omicidio","Paura e delirio in Las Vegas","Perno originario","presentazione","psychotronic","psychotronic radio","retro","Roger Vadim","scandinavia","Scoddata Bro?","scuola","Studenti","svezia","Terry Gilliam","Thomas Milian","trailer","trap","trattato di Stettino","tutta colpa dei padroni?","tv","UK","Uomini talpa","USA","Vampire Sound Inc.","vintage","violenza","vol.1","weird","worm hole",{"post_content":1042,"tags":1046},{"matched_tokens":1043,"snippet":1044,"value":1045},[15],"14 ore 8,30 - Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 28 minuti [Radio Cane]: C’è","Lunedì 11 ore 11,30 - Fine del Marinese 30 minuti [Radio Blackout]: Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di…\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 13 ore 8,30 - Perno originario #6 : Svezia: ascesa e declino della \"Atene del nord\" 18 minuti [Radio Blackout]: “Oggigiorno diamo per scontata l’appartenenza geografica e culturale della Scandinavia ad un continente chiamato Europa. Ma non fu sempre così. Nell’alto Medioevo, la Scandinavia non partecipa allo spazio europeo se non per il tramite delle spedizioni vichinghe – spedizioni di distruzione e di saccheggio che concorrono al lungo processo di disgregazione del Sacro Romano Impero e alla frammentazione dello spazio tedesco in generale. I protagonisti di queste incursioni sono per lo più di stanza nella penisola danese e sulle coste norvegesi, mentre gli abitanti dell’odierna Svezia si attengono ad una condotta meno bellicosa fatta di rotte commerciali in direzione della Russia e del Mar Nero.”\r\n\r\n[…] “La prospettiva della Svezia sotto Gustavo Adolfo era nientemeno che quella di divenire la prima potenza regionale del Baltico. Da ciò discendevano le mire espansionistiche sulle zone costiere del Sacro Romano Impero e in particolare su Stettino, città portuale situata allo sfociare dell’Oder nella baia della Pomerania. La comune adesione al protestantesimo poteva costituire una leva potente per sottrarre la Pomerania all’influenza degli Asburgo regnanti sull’Impero del centro. Ma non bastava per assicurarne il controllo agli svedesi. È così che l’esercito svedese finì per mettere fisicamente piede in Pomerania nel 1630, negoziando con le autorità locali il trattato di Stettino che significava un’annessione di fatto. La Svezia diventava in questo modo belligerante.”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.6_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 13 ore 16 - Estrus Records 38 minuti [Radio Blackout]: Shovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 14 ore 8,30 - Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 28 minuti [Radio Cane]: C’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 15 ore 8,30 - Working class 29 minuti [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 9,30 - Podcast Franti pt.1 34 minuti [Franti]: Il podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 20,30 - Intervista Nodo Solidal 40 minuti [Radio Blackout]: Una transformación fatta di violenza. Sulla guerra contro le comunità resistenti in Chiapas, Messico\r\n\r\nRadio Blackout torna a parlare di Chiapas e di Messico, in un podcast con la preziosa collaborazione dell compagn@ del Nodo Solidale, un collettivo di solidarietà, controinformazione, resistenza e lotta tra Italia e Messico.\r\n\r\nLa crescente spirale di violenza nel sud del Messico, in Chiapas, tocca anche i quartieri della città San Cristóbal de las Casas. Il 20 Ottobre la cittadina chiapaneca, meta di turismo internazionale da tutto il mondo, si riempie di rabbia e dolore: nel quartiere Cuxtitali Fra Marcelo Pérez Pérez, parroco ribelle indigeno della chiesa Nuestra Senora de Guadalupe a San Cristóbal, viene freddato da due persone in moto appena finita la messa. Una vita passata a denunciare gli interessi del narcotraffico e le ambiguità del potere governativo locale, sempre in prima linea per i diritti e a sostegno le lotte delle comunità indigene in Chiapas e in tutto il mondo. Un compagno di lotta, figura centrale nel sostenere i molteplici fronti di resistenza dal basso in Chiapas.\r\nL’assassinio di Fra Marcelo non è un segno isolato, ma si inserisce in un inasprimento sempre più crescente della violenza contro le comunità indigene resistenti, in particolare zapatiste, nell’area Chiapaneca.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Intervista-a-Nodo-Solidal_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 16 ore 23,30 - Compulsive Pene Madonna - Scoddata Bro? 6 minuti [Compulsive Pene Madonna, Radio Blackout]: Compulsive Pene Madonna (CPM) is the rationalized, tuneful torment of two Turin-born entities, namely Mattia Giustetto and Nima Taheri. The duo has been continuously juxtaposing different musical instances, aesthetics, and pieces of gear since the origins in the mid-2010s. Spanning from corrupted, brazen synth-punk all the way to outbursts of soothingly dark and distorted ambient works, CPM’s key feature could be identified by the word instability.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Compulsive-Pene-Madonna-Scoddata-Bro_6.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 1 10 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Chi scrive i contratti? Chi decide gli stipendi? Cosa sono i rapporti di forza? Cominciamo dai fatti fondamentali.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.1_10.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 17 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.1 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.1_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\nDomenica 17 ore 13,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]: Presentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\r\n\r\n[Download]",[1047,1049,1051,1053,1055,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109,1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183,1185,1187,1189,1191,1193,1195,1197,1199,1201,1203,1205,1207,1209,1211,1213,1215,1217,1219,1221,1223,1225,1227,1229,1231,1233,1235,1237,1239,1241,1243,1245,1247,1249,1251,1253,1255,1257,1259,1261,1263,1265],{"matched_tokens":1048,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1050,"snippet":956,"value":956},[],{"matched_tokens":1052,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1054,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1056,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1058,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":1108,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1112,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":987,"value":987},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1124,"snippet":990,"value":990},[],{"matched_tokens":1126,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":992,"value":992},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":993,"value":993},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":994,"value":994},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":995,"value":995},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":997,"value":997},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":998,"value":998},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":999,"value":999},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":1000,"value":1000},[],{"matched_tokens":1154,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":1001,"value":1001},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":1002,"value":1002},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":85,"value":85},[15],{"matched_tokens":1164,"snippet":1003,"value":1003},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":1004,"value":1004},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":1005,"value":1005},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":1006,"value":1006},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":1007,"value":1007},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":1008,"value":1008},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":1010,"value":1010},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":1011,"value":1011},[],{"matched_tokens":1186,"snippet":1012,"value":1012},[],{"matched_tokens":1188,"snippet":1013,"value":1013},[],{"matched_tokens":1190,"snippet":1014,"value":1014},[],{"matched_tokens":1192,"snippet":462,"value":462},[],{"matched_tokens":1194,"snippet":1015,"value":1015},[],{"matched_tokens":1196,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":1198,"snippet":1016,"value":1016},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":1017,"value":1017},[],{"matched_tokens":1202,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":1204,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":1206,"snippet":441,"value":441},[],{"matched_tokens":1208,"snippet":1018,"value":1018},[],{"matched_tokens":1210,"snippet":1019,"value":1019},[],{"matched_tokens":1212,"snippet":23,"value":23},[],{"matched_tokens":1214,"snippet":1020,"value":1020},[],{"matched_tokens":1216,"snippet":1021,"value":1021},[],{"matched_tokens":1218,"snippet":1022,"value":1022},[],{"matched_tokens":1220,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":1222,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":1224,"snippet":1023,"value":1023},[],{"matched_tokens":1226,"snippet":1024,"value":1024},[],{"matched_tokens":1228,"snippet":1025,"value":1025},[],{"matched_tokens":1230,"snippet":1026,"value":1026},[],{"matched_tokens":1232,"snippet":1027,"value":1027},[],{"matched_tokens":1234,"snippet":1028,"value":1028},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":1029,"value":1029},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1030,"value":1030},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":1031,"value":1031},[],{"matched_tokens":1242,"snippet":1032,"value":1032},[],{"matched_tokens":1244,"snippet":1033,"value":1033},[],{"matched_tokens":1246,"snippet":1034,"value":1034},[],{"matched_tokens":1248,"snippet":1035,"value":1035},[],{"matched_tokens":1250,"snippet":423,"value":423},[],{"matched_tokens":1252,"snippet":1036,"value":1036},[],{"matched_tokens":1254,"snippet":1037,"value":1037},[],{"matched_tokens":1256,"snippet":1038,"value":1038},[],{"matched_tokens":1258,"snippet":1039,"value":1039},[],{"matched_tokens":1260,"snippet":1040,"value":1040},[],{"matched_tokens":1262,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":1264,"snippet":417,"value":417},[],{"matched_tokens":1266,"snippet":415,"value":415},[],[1268,1275],{"field":38,"indices":1269,"matched_tokens":1271,"snippets":1273,"values":1274},[1270],57,[1272],[15],[85],[85],{"field":101,"matched_tokens":1276,"snippet":1044,"value":1045},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":1279,"highlight":1377,"highlights":1517,"text_match":103,"text_match_info":1527},{"comment_count":50,"id":1280,"is_sticky":50,"permalink":1281,"podcastfilter":1282,"post_author":1284,"post_content":1285,"post_date":1286,"post_excerpt":56,"post_id":1280,"post_modified":1287,"post_thumbnail":460,"post_title":1288,"post_type":462,"sort_by_date":1289,"tag_links":1290,"tags":1334},"87975","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-18-al-24-marzo-2024/",[1283],"black holes","sowdust"," \r\n\r\nMartedì 19 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan #2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 19 ore 12 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #5 : Lo Stato francese in bilico tra terra e mare 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLa storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Sanità in Lombardia 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in Lombardia nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in Lombardia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 16,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Frank Zappa pt.4 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuarta di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 20,30 - Magma vol. 1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13 - Podcast Franti pt.3 27 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","19 Marzo 2024","2024-03-25 10:52:23","Black Holes dal 18 al 24 marzo 2024",1710849877,[1291,1292,1293,1294,868,1295,1296,1297,1298,1299,1300,1301,1302,883,234,485,888,1303,894,1304,1305,1306,1307,900,1308,1309,904,1310,503,1311,505,507,508,1312,65,1313,1314,1315,1316,235,1317,1318,917,1319,1320,922,1321,1322,924,1323,1324,1325,1326,531,532,533,1327,1328,1329,1330,125,1331,1332,933,550,553,1333],"http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/corsica/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/marina-militare/","http://radioblackout.org/tag/markade/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/napoleone-bonaparte/","http://radioblackout.org/tag/non-si-parte/","http://radioblackout.org/tag/pacifismo/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/potenze-marinare/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-francese/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/varieta/",[1335,1336,1337,1338,960,1339,1340,1341,1342,1343,1344,1345,1346,975,240,435,980,1347,986,1348,1349,1350,1351,992,1352,1353,996,1354,594,855,596,443,433,1355,15,1356,1357,1358,1359,18,1360,1361,1009,1362,1363,1014,1364,1365,1015,1366,1367,1368,1369,620,445,439,1370,1371,1372,1373,23,1374,1375,1023,637,640,1376],"Algernon Blackwood","anarchia","ancient lights","antimilitarismo","audiodocumentario","boschi","bosco","carabinieri","chitarra","chitarrista","comico","corsica","Enrica Firrincieli","experimental","femminismo","francia","Frank Zappa","hard rock","horror","intrattenimento","libro","Magma","Maria Occhipinti","marina militare","Markadè","monografia","Napoleone Bonaparte","non si parte","pacifismo","Pino Cacucci","potenze marinare","produzioni nessun rimborso","prog","punk","racconto","repubblica francese","ribelli","ribellione","rock","sbirri suicidi","sicilia","varietà",{"post_content":1378,"tags":1382},{"matched_tokens":1379,"snippet":1380,"value":1381},[15],"21 ore 8,30 - Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è"," \r\n\r\nMartedì 19 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan #2 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 19 ore 12 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti 40 minuti [Enrica Firrincieli]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #5 : Lo Stato francese in bilico tra terra e mare 15 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLa storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> 28 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nC’è un ambito in cui la “razionalità specifica” neoliberista è riuscita ad applicare la sua potente quanto mortifera “logica delle pratiche”: la Sanità. Specialmente in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> nell’ultimo ventennio, è stata svuotata di senso la relazione tra pubblico e salute per sostituirla con una performatività economica basata su concorrenza e messa a valore del corpo malato.\r\n\r\nGià forma di comando giuridico-amministrativo “keynesiano” – nelle cui pieghe si erano insinuate pratiche significative di lotta dei lavoratori e di riuso sociale della strutture pubbliche -, la Sanità è stata trasformata ex lege in un’arena concorrenziale tra consorterie che marchia il quotidiano dei suoi luoghi di degenza, opprime i lavoratori che vi sono impiegati e impedisce vere relazioni di solidarietà e protezione sociale , dichiarandole obsolete.\r\n\r\nDi questo e di altro abbiamo parlato insieme con quattro lavoratori della Sanità in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Sanità-in-Lombardia_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 16,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Frank Zappa pt.4 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nQuarta di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 20,30 - Magma vol. 1 56 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nDall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9,30 - Ribelli di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Markadè un punk a New York 25 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n1972-1982. Intervista a Marco Philopat su un libro di Markadè.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Markad%C3%A8-un-punk-a-New-York_25-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13 - Podcast Franti pt.3 27 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1383,1385,1387,1389,1391,1393,1395,1397,1399,1401,1403,1405,1407,1409,1411,1413,1415,1417,1419,1421,1423,1425,1427,1429,1431,1433,1435,1437,1439,1441,1443,1445,1447,1449,1451,1453,1455,1457,1459,1461,1463,1465,1467,1469,1471,1473,1475,1477,1479,1481,1483,1485,1487,1489,1491,1493,1495,1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515],{"matched_tokens":1384,"snippet":1335,"value":1335},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":1336,"value":1336},[],{"matched_tokens":1388,"snippet":1337,"value":1337},[],{"matched_tokens":1390,"snippet":1338,"value":1338},[],{"matched_tokens":1392,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1394,"snippet":1339,"value":1339},[],{"matched_tokens":1396,"snippet":1340,"value":1340},[],{"matched_tokens":1398,"snippet":1341,"value":1341},[],{"matched_tokens":1400,"snippet":1342,"value":1342},[],{"matched_tokens":1402,"snippet":1343,"value":1343},[],{"matched_tokens":1404,"snippet":1344,"value":1344},[],{"matched_tokens":1406,"snippet":1345,"value":1345},[],{"matched_tokens":1408,"snippet":1346,"value":1346},[],{"matched_tokens":1410,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1412,"snippet":240,"value":240},[],{"matched_tokens":1414,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":1416,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1418,"snippet":1347,"value":1347},[],{"matched_tokens":1420,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1422,"snippet":1348,"value":1348},[],{"matched_tokens":1424,"snippet":1349,"value":1349},[],{"matched_tokens":1426,"snippet":1350,"value":1350},[],{"matched_tokens":1428,"snippet":1351,"value":1351},[],{"matched_tokens":1430,"snippet":992,"value":992},[],{"matched_tokens":1432,"snippet":1352,"value":1352},[],{"matched_tokens":1434,"snippet":1353,"value":1353},[],{"matched_tokens":1436,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1438,"snippet":1354,"value":1354},[],{"matched_tokens":1440,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1442,"snippet":855,"value":855},[],{"matched_tokens":1444,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1446,"snippet":443,"value":443},[],{"matched_tokens":1448,"snippet":433,"value":433},[],{"matched_tokens":1450,"snippet":1355,"value":1355},[],{"matched_tokens":1452,"snippet":85,"value":85},[15],{"matched_tokens":1454,"snippet":1356,"value":1356},[],{"matched_tokens":1456,"snippet":1357,"value":1357},[],{"matched_tokens":1458,"snippet":1358,"value":1358},[],{"matched_tokens":1460,"snippet":1359,"value":1359},[],{"matched_tokens":1462,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":1464,"snippet":1360,"value":1360},[],{"matched_tokens":1466,"snippet":1361,"value":1361},[],{"matched_tokens":1468,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":1470,"snippet":1362,"value":1362},[],{"matched_tokens":1472,"snippet":1363,"value":1363},[],{"matched_tokens":1474,"snippet":1014,"value":1014},[],{"matched_tokens":1476,"snippet":1364,"value":1364},[],{"matched_tokens":1478,"snippet":1365,"value":1365},[],{"matched_tokens":1480,"snippet":1015,"value":1015},[],{"matched_tokens":1482,"snippet":1366,"value":1366},[],{"matched_tokens":1484,"snippet":1367,"value":1367},[],{"matched_tokens":1486,"snippet":1368,"value":1368},[],{"matched_tokens":1488,"snippet":1369,"value":1369},[],{"matched_tokens":1490,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":1492,"snippet":445,"value":445},[],{"matched_tokens":1494,"snippet":439,"value":439},[],{"matched_tokens":1496,"snippet":1370,"value":1370},[],{"matched_tokens":1498,"snippet":1371,"value":1371},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1372,"value":1372},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":1373,"value":1373},[],{"matched_tokens":1504,"snippet":23,"value":23},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":1374,"value":1374},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":1375,"value":1375},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":1023,"value":1023},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":1376,"value":1376},[],[1518,1525],{"field":38,"indices":1519,"matched_tokens":1521,"snippets":1523,"values":1524},[1520],34,[1522],[15],[85],[85],{"field":101,"matched_tokens":1526,"snippet":1380,"value":1381},[15],{"best_field_score":105,"best_field_weight":106,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":270,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},{"document":1529,"highlight":1541,"highlights":1549,"text_match":1554,"text_match_info":1555},{"comment_count":50,"id":1530,"is_sticky":50,"permalink":1531,"podcastfilter":1532,"post_author":406,"post_content":1533,"post_date":1534,"post_excerpt":56,"post_id":1530,"post_modified":1535,"post_thumbnail":1536,"post_title":1537,"post_type":462,"sort_by_date":1538,"tag_links":1539,"tags":1540},"61188","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-maggio-spesa-di-guerra-stati-uniti-omicidio-razzista-e-rivolta-scioperi-e-cortei-spontanei-in-lombardia/",[406],"Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nSpesa di guerra, basi militari, lotte antimilitariste. Ne parliamo con Pippo Gurrieri, ferroviere, anarchico, nella redazione di Sicilia Libertaria\r\n\r\n“Uno spettacolo scioccante”. Così ha definito l’assassinio di George Floyd, soffocato sino alla morte da un poliziotto Donald Trump. Uno spettacolo. Non un crimine, ma semplicemente uno spettacolo. L’assassino in divisa è colpevole di aver offerto uno spettacolo, non di aver ucciso un uomo inerme perché nero.\r\nDa giorni divampa la rivolta.\r\nIl commissariato di Minneapolis è stato bruciato, a Denver sono stati sparati colpi di pistola, scontri in diverse parti degli States.\r\nTrump ha dichiarato “quando cominciano i saccheggi, noi spariamo”. Dall’inizio della rivolta sono state uccise 16 persone. \r\nLa morte di George Folyd non è un fatto casuale: la violenza razzista della polizia ha fatto tanti morti.\r\nDonald Trump ne è il maggior istigatore. Frequentatore assiduo degli incontri promossi dalle confraternite dei poliziotti, duri, bianchi e razzisti, da cui trae un importante serbatoio di voti, Trump è l’emblema dei suprematisti bianchi.\r\nDi Trump, della grande cospirazione contro di lui e dei suoi “rough boys” abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nIn Lombardia le lotte nei magazzini vengono spezzate dalla polizia e dall’esercito che fa irruzione nei magazzini. Il 6 maggio hanno sgomberato la TNT di Peschiera Borromeo, occupata per impedire il licenziamento di 66 interinali, che lavoravano lì da 5 anni. Poi hanno fatto irruzione alla BRT di Sedriano. Il 22 maggio sono entrati alla UPS di Milano, dove i lavoratori sono in cassa integrazione da oltre un mese mentre la merce viene spostata su altri siti, per fingere un calo di produzione e disfarsi dei lavoratori più combattivi.\r\nIl 27 maggio i lavoratori in sciopero hanno trasformato il presidio davanti alla Regione in corteo spontaneo, che, nonostante l’approccio muscolare della polizia, è riuscito a muoversi per la città.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nLunedì 8 giugno\r\nore 16 in via Po 16\r\npresidio e punto info\r\nDall'Illinois al mediterraneo, sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","4 Giugno 2020","2020-06-04 16:07:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/no-a-tutti-gli-eserciti-200x110.jpg","Anarres del 29 maggio. Spesa di guerra. Stati Uniti: omicidio razzista e rivolta. Scioperi e cortei spontanei in Lombardia...",1591286874,[],[],{"post_content":1542,"post_title":1546},{"matched_tokens":1543,"snippet":1544,"value":1545},[15],"parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nIn \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> le lotte nei magazzini vengono","Come ogni venerdì abbiamo fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’escopost:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nScarica l'audio\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nSpesa di guerra, basi militari, lotte antimilitariste. Ne parliamo con Pippo Gurrieri, ferroviere, anarchico, nella redazione di Sicilia Libertaria\r\n\r\n“Uno spettacolo scioccante”. Così ha definito l’assassinio di George Floyd, soffocato sino alla morte da un poliziotto Donald Trump. Uno spettacolo. Non un crimine, ma semplicemente uno spettacolo. L’assassino in divisa è colpevole di aver offerto uno spettacolo, non di aver ucciso un uomo inerme perché nero.\r\nDa giorni divampa la rivolta.\r\nIl commissariato di Minneapolis è stato bruciato, a Denver sono stati sparati colpi di pistola, scontri in diverse parti degli States.\r\nTrump ha dichiarato “quando cominciano i saccheggi, noi spariamo”. Dall’inizio della rivolta sono state uccise 16 persone. \r\nLa morte di George Folyd non è un fatto casuale: la violenza razzista della polizia ha fatto tanti morti.\r\nDonald Trump ne è il maggior istigatore. Frequentatore assiduo degli incontri promossi dalle confraternite dei poliziotti, duri, bianchi e razzisti, da cui trae un importante serbatoio di voti, Trump è l’emblema dei suprematisti bianchi.\r\nDi Trump, della grande cospirazione contro di lui e dei suoi “rough boys” abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nIn \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark> le lotte nei magazzini vengono spezzate dalla polizia e dall’esercito che fa irruzione nei magazzini. Il 6 maggio hanno sgomberato la TNT di Peschiera Borromeo, occupata per impedire il licenziamento di 66 interinali, che lavoravano lì da 5 anni. Poi hanno fatto irruzione alla BRT di Sedriano. Il 22 maggio sono entrati alla UPS di Milano, dove i lavoratori sono in cassa integrazione da oltre un mese mentre la merce viene spostata su altri siti, per fingere un calo di produzione e disfarsi dei lavoratori più combattivi.\r\nIl 27 maggio i lavoratori in sciopero hanno trasformato il presidio davanti alla Regione in corteo spontaneo, che, nonostante l’approccio muscolare della polizia, è riuscito a muoversi per la città.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nLunedì 8 giugno\r\nore 16 in via Po 16\r\npresidio e punto info\r\nDall'Illinois al mediterraneo, sicurezza è un mondo senza razzismo e polizia \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – https://www.facebook.com/senzafrontiere.to/\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":1547,"snippet":1548,"value":1548},[15],"Anarres del 29 maggio. Spesa di guerra. Stati Uniti: omicidio razzista e rivolta. Scioperi e cortei spontanei in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>...",[1550,1552],{"field":98,"matched_tokens":1551,"snippet":1548,"value":1548},[15],{"field":101,"matched_tokens":1553,"snippet":1544,"value":1545},[15],578730123365187700,{"best_field_score":1556,"best_field_weight":1557,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":50,"score":1558,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":1560,"highlight":1574,"highlights":1579,"text_match":1554,"text_match_info":1582},{"comment_count":50,"id":1561,"is_sticky":50,"permalink":1562,"podcastfilter":1563,"post_author":856,"post_content":1564,"post_date":1565,"post_excerpt":56,"post_id":1561,"post_modified":1566,"post_thumbnail":1567,"post_title":1568,"post_type":462,"sort_by_date":1569,"tag_links":1570,"tags":1572},"94717","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-14-01-2024/",[404],"Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di un'attivista di \"Mi Riconosci?\" (realtà nata nel 2015 con l'intento di organizzare ed informare professioniste/i del settore cultura o aspiranti tali) per commentare assieme la notizia sull'inchiesta partita dalla procura di Milano sulle cooperative che forniscono personale in contesti come musei, teatri, fiere per lo più in Lombardia. La nostra intervistata ci ha dapprima presentato più nello specifico l'associazione \"Mi Riconosci?\" per poi scendere nel dettaglio della vicenda giudiziaria. Infatti la cooperativa Fema, come altre operanti nel settore, viene accusata di caporalato, con dipendenti che arrivano a percepire paghe tra i 4 e i 5 euro l'ora, oltre a subire discriminazioni da quella di genere a quella razziale. Ci siamo fatti raccontare da chi opera in questo settore, quali sono le condizioni generali e se si discostano o meno da quelle del caso preso in considerazione, oltre a capire a che livello è la rabbia e la voglia di reagire per cambiare le cose, che hanno queste lavoratrici e lavoratori. Vi segnaliamo siti e profili social [1] [2] [3] di Mi Riconosci? in caso tra chi ci ascolta ci fosse qualcuno nell'ambito che avesse bisogno di informazioni o per segnalare le proprie condizioni lavorative\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Attivista-di-Mi-Riconosci-su-inchiesta-caporalato-settore-cultura-lombardo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di un capotreno dell’Assemblea Nazionale PdM/PdB (personale di macchina/personale di bordo.\r\n\r\n “Siamo il gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno delle FSI che rivendica un giusto rinnovo del CCNL”) sull'ottavo sciopero nazionale che si terrà del 25/26 gennaio 2025 di 24H e sull'iniziativa \"Tutti al turno\" -> No straordinario - NO cambi turno - No intervalli lavorativi.\r\nI/le lavorator* autorganizzati continuano a lottare nella direzione giusta proponendo a rialzo un periodo di lotta di un mese che culmina con lo sciopero nazionale. Non avendo avuto interlocuzione dignitosa con la controparte sui temi portati e discussi in assemblea ed avendo una larga platea che contribuisce a rendere efficace lo sciopero e/o l'iniziativa di lotta continuano a confrontarsi sul CCNL attraverso una tavola rotonda permanete. Tutto in un link è lo spazio di formazione e confronto sul lavoro fatto e fattibile: \"abbiamo creato un unico hub digitale per raccogliere e rendere facilmente accessibili tutti i contenuti utili alla vertenza in atto dedicati al PdM/PdB\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Capotreno-dellassemblea-PDB-PDM-su-prossime-iniziative-settore-ferroviario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello del tragico decesso sul lavoro di Patrizio Spasiano di 19 anni, proveniente dal quartiere Secondigliano di Napoli. Per commentare questa notizia, abbiamo intervistato Gianmaria del CSA Spartaco Santa Maria Capua Vetere, attivo in Aversa con la Palestina, realtà che vivono ed operano in quei territori dove si è consumato questo ennesimo omicidio di classe.\r\n\r\nPatrizio essendo un tirocinante dell cooperativa Cofrin, impegnato in lavori di manutenzione di un serbatoio, non doveva neanche essere occupato in un cantiere, oltre al fatto che l'azienda nella quale è morto, aveva appena perso un'altro lavoratore il 31 dicembre 2024 schiacciato da un muletto: Pompeo Mezzacapo, 39 anni di Capodrise. Già solo questo dà uno spaccato significativo sul mondo del lavoro italiano e campano nello specifico, oltre a questo il nostro ospite ci descrive anche tutta la sequela di disagi a cui è sottoposta quotidianamente la gente dei territori della \"terra dei fuochi\", a sopravvivere di compromessi tra occupazione e salute, di trasporti e servizi sanitari disatrati, dei quali costi devono farsi carico sempre gli stati più fragili della popolazione. Il nostro intervistato conclude ampliando lo sguardo alla situazione generale, all'economia di guerra che ci attanaglia e alla conseguente stretta repressiva interna, collegando le mobilitazioni e le vertenze attive nei luoghi di lavoro nel napoletano al momento, con l'opposizione locale al ddl 1660, bramato ogni giorno di più dal governo Meloni, per tappare con uno stato di polizia, l'inevitabile dissenso di un paese disastrato come il nostro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Gianmaria-CSA-Spartaco-su-decesso-Patrizio-Spasiano-e-situazione-territorio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","15 Gennaio 2025","2025-02-04 22:50:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/471445733_918916983761441_8313292250710076313_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 14/01/2025",1736904732,[1571],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[1573],"frittura mista radio fabbrica",{"post_content":1575},{"matched_tokens":1576,"snippet":1577,"value":1578},[15],"fiere per lo più in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. La nostra intervistata ci ha","Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di un'attivista di \"Mi Riconosci?\" (realtà nata nel 2015 con l'intento di organizzare ed informare professioniste/i del settore cultura o aspiranti tali) per commentare assieme la notizia sull'inchiesta partita dalla procura di Milano sulle cooperative che forniscono personale in contesti come musei, teatri, fiere per lo più in \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. La nostra intervistata ci ha dapprima presentato più nello specifico l'associazione \"Mi Riconosci?\" per poi scendere nel dettaglio della vicenda giudiziaria. Infatti la cooperativa Fema, come altre operanti nel settore, viene accusata di caporalato, con dipendenti che arrivano a percepire paghe tra i 4 e i 5 euro l'ora, oltre a subire discriminazioni da quella di genere a quella razziale. Ci siamo fatti raccontare da chi opera in questo settore, quali sono le condizioni generali e se si discostano o meno da quelle del caso preso in considerazione, oltre a capire a che livello è la rabbia e la voglia di reagire per cambiare le cose, che hanno queste lavoratrici e lavoratori. Vi segnaliamo siti e profili social [1] [2] [3] di Mi Riconosci? in caso tra chi ci ascolta ci fosse qualcuno nell'ambito che avesse bisogno di informazioni o per segnalare le proprie condizioni lavorative\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Attivista-di-Mi-Riconosci-su-inchiesta-caporalato-settore-cultura-lombardo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di un capotreno dell’Assemblea Nazionale PdM/PdB (personale di macchina/personale di bordo.\r\n\r\n “Siamo il gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno delle FSI che rivendica un giusto rinnovo del CCNL”) sull'ottavo sciopero nazionale che si terrà del 25/26 gennaio 2025 di 24H e sull'iniziativa \"Tutti al turno\" -> No straordinario - NO cambi turno - No intervalli lavorativi.\r\nI/le lavorator* autorganizzati continuano a lottare nella direzione giusta proponendo a rialzo un periodo di lotta di un mese che culmina con lo sciopero nazionale. Non avendo avuto interlocuzione dignitosa con la controparte sui temi portati e discussi in assemblea ed avendo una larga platea che contribuisce a rendere efficace lo sciopero e/o l'iniziativa di lotta continuano a confrontarsi sul CCNL attraverso una tavola rotonda permanete. Tutto in un link è lo spazio di formazione e confronto sul lavoro fatto e fattibile: \"abbiamo creato un unico hub digitale per raccogliere e rendere facilmente accessibili tutti i contenuti utili alla vertenza in atto dedicati al PdM/PdB\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Capotreno-dellassemblea-PDB-PDM-su-prossime-iniziative-settore-ferroviario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato quello del tragico decesso sul lavoro di Patrizio Spasiano di 19 anni, proveniente dal quartiere Secondigliano di Napoli. Per commentare questa notizia, abbiamo intervistato Gianmaria del CSA Spartaco Santa Maria Capua Vetere, attivo in Aversa con la Palestina, realtà che vivono ed operano in quei territori dove si è consumato questo ennesimo omicidio di classe.\r\n\r\nPatrizio essendo un tirocinante dell cooperativa Cofrin, impegnato in lavori di manutenzione di un serbatoio, non doveva neanche essere occupato in un cantiere, oltre al fatto che l'azienda nella quale è morto, aveva appena perso un'altro lavoratore il 31 dicembre 2024 schiacciato da un muletto: Pompeo Mezzacapo, 39 anni di Capodrise. Già solo questo dà uno spaccato significativo sul mondo del lavoro italiano e campano nello specifico, oltre a questo il nostro ospite ci descrive anche tutta la sequela di disagi a cui è sottoposta quotidianamente la gente dei territori della \"terra dei fuochi\", a sopravvivere di compromessi tra occupazione e salute, di trasporti e servizi sanitari disatrati, dei quali costi devono farsi carico sempre gli stati più fragili della popolazione. Il nostro intervistato conclude ampliando lo sguardo alla situazione generale, all'economia di guerra che ci attanaglia e alla conseguente stretta repressiva interna, collegando le mobilitazioni e le vertenze attive nei luoghi di lavoro nel napoletano al momento, con l'opposizione locale al ddl 1660, bramato ogni giorno di più dal governo Meloni, per tappare con uno stato di polizia, l'inevitabile dissenso di un paese disastrato come il nostro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/F_m_14_01_Gianmaria-CSA-Spartaco-su-decesso-Patrizio-Spasiano-e-situazione-territorio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1580],{"field":101,"matched_tokens":1581,"snippet":1577,"value":1578},[15],{"best_field_score":1556,"best_field_weight":1583,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":50,"score":1584,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},14,"578730123365187697",{"document":1586,"highlight":1600,"highlights":1605,"text_match":1554,"text_match_info":1608},{"comment_count":50,"id":1587,"is_sticky":50,"permalink":1588,"podcastfilter":1589,"post_author":1591,"post_content":1592,"post_date":1593,"post_excerpt":56,"post_id":1587,"post_modified":1594,"post_thumbnail":1595,"post_title":1596,"post_type":462,"sort_by_date":1597,"tag_links":1598,"tags":1599},"91677","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-9-9-24-tanuki-a-gallarate/",[1590],"Macerie su macerie","macerie su macerie","Prendete uno dei tanti portali geografici digitali e guardate in modalità satellitare la Lombardia. Vi troverete davanti un paesaggio completamente industrializzato che converge verso il suo centro, Milano; a sud una distesa di campi ad agricoltura intensiva; a nord un'immensa provincia che senza soluzione di continuità fa proseguire il capoluogo fino alla Svizzera. Una sconfinata rete urbanizzata, infrastrutturata, satura di centri abitati, capannoni, ferrovie, autostrade, centri commerciali, una trappola a maglie strettissime che va a costituire lo spazio della più produttiva regione italiana.\r\n\r\nÈ la migliore immagine che possiate trovare, il miglior esempio plastico, della realizzazione dell'idea di progresso industriale, dal primo opificio tessile all'ultimo mattone di bio-edilizia.\r\n\r\nA Macerie su Macerie, il racconto di una storia di resistenza possibile, tra le rovine del progresso, per un piccolo bosco a Gallarate. A parlarcene direttamente i Tanuki degli alberi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie9settgallarate.mp3\"][/audio]","10 Settembre 2024","2024-09-10 13:53:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/TANUKIGALLARATE-200x110.jpg","Macerie su Macerie - PODCAST 9/9/24 - Tanuki a Gallarate",1725975349,[],[],{"post_content":1601},{"matched_tokens":1602,"snippet":1603,"value":1604},[15],"guardate in modalità satellitare la \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Vi troverete davanti un paesaggio","Prendete uno dei tanti portali geografici digitali e guardate in modalità satellitare la \u003Cmark>Lombardia\u003C/mark>. Vi troverete davanti un paesaggio completamente industrializzato che converge verso il suo centro, Milano; a sud una distesa di campi ad agricoltura intensiva; a nord un'immensa provincia che senza soluzione di continuità fa proseguire il capoluogo fino alla Svizzera. Una sconfinata rete urbanizzata, infrastrutturata, satura di centri abitati, capannoni, ferrovie, autostrade, centri commerciali, una trappola a maglie strettissime che va a costituire lo spazio della più produttiva regione italiana.\r\n\r\nÈ la migliore immagine che possiate trovare, il miglior esempio plastico, della realizzazione dell'idea di progresso industriale, dal primo opificio tessile all'ultimo mattone di bio-edilizia.\r\n\r\nA Macerie su Macerie, il racconto di una storia di resistenza possibile, tra le rovine del progresso, per un piccolo bosco a Gallarate. A parlarcene direttamente i Tanuki degli alberi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie9settgallarate.mp3\"][/audio]",[1606],{"field":101,"matched_tokens":1607,"snippet":1603,"value":1604},[15],{"best_field_score":1556,"best_field_weight":1583,"fields_matched":93,"num_tokens_dropped":50,"score":1584,"tokens_matched":93,"typo_prefix_score":50},6637,{"collection_name":462,"first_q":15,"per_page":389,"q":15},11,["Reactive",1613],{},["Set"],["ShallowReactive",1616],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUoYS9CJ0JWgjNHnTf7jIHlLlpBA2fptgLWo24lbkTJE":-1},true,"/search?query=Lombardia"]