","6 Maggio 2015- Heroic-Fantasy al femminile","post",1430933178,[57,58,59,60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/antologiaamazzoni-ed-eroine/","http://radioblackout.org/tag/dark-phoenix-x-man/","http://radioblackout.org/tag/fumetto-fantasy/","http://radioblackout.org/tag/gillian-fitzgerald/","http://radioblackout.org/tag/heroic-fantasy-statunitense/","http://radioblackout.org/tag/jessica-salmonsson/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/marada/","http://radioblackout.org/tag/tanith-lee/",[31,23,21,27,29,25,15,17,19],{"tags":68},[69,71,73,75,77,79,81,83,86],{"matched_tokens":70,"snippet":31},[],{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],{"matched_tokens":74,"snippet":21},[],{"matched_tokens":76,"snippet":27},[],{"matched_tokens":78,"snippet":29},[],{"matched_tokens":80,"snippet":25},[],{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],{"matched_tokens":84,"snippet":85},[17],"\u003Cmark>Marada\u003C/mark>",{"matched_tokens":87,"snippet":19},[],[89],{"field":32,"indices":90,"matched_tokens":92,"snippets":94},[91],7,[93],[17],[85],578730123365712000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":99,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":54,"first_q":17,"per_page":102,"q":17},6,{"facet_counts":104,"found":151,"hits":152,"out_of":318,"page":14,"request_params":319,"search_cutoff":33,"search_time_ms":151},[105,128],{"counts":106,"field_name":126,"sampled":33,"stats":127},[107,110,112,114,116,118,120,122,124],{"count":108,"highlighted":109,"value":109},2,"Spot",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"anarres",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"black in",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"backwards",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"radiokebab",{"count":14,"highlighted":119,"value":119},"stakka stakka",{"count":14,"highlighted":121,"value":121},"FLIP THE BEAT",{"count":14,"highlighted":123,"value":123},"No Trip For Cats",{"count":14,"highlighted":125,"value":125},"teste-di-minchia-scio","podcastfilter",{"total_values":35},{"counts":129,"field_name":32,"sampled":33,"stats":150},[130,132,134,136,138,140,142,144,146,148],{"count":14,"highlighted":131,"value":131},"Parma",{"count":14,"highlighted":133,"value":133},"trieste",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"carrara",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"tdm-scio",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"radio kebab",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"notripforcats",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"sport popolare",{"count":14,"highlighted":145,"value":145},"skizzo capotreno",{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"primo maggio 2014",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"l'ombrello di maradona",{"total_values":151},10,[153,182,208,232,259,293],{"document":154,"highlight":168,"highlights":173,"text_match":177,"text_match_info":178},{"comment_count":43,"id":155,"is_sticky":43,"permalink":156,"podcastfilter":157,"post_author":117,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":49,"post_id":155,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_title":162,"post_type":163,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":167},"55084","http://radioblackout.org/podcast/essere-punk-in-turchia-arada-il-primo-film-sulla-incredibile-storia-del-punk-turco/",[117],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/punk-turco.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCi sono luoghi e situazioni in cui prendere una certa strada piuttosto che un’altra assume un valore più intenso del normale. Istanbul, probabilmente, è uno di questi luoghi.\r\nNegli anni’80 essere punk in Turchia non era una passeggiata, “Dopo il colpo di Stato militare tradizionalista del 12 settembre 1980 che fu accompagnato da torture, arresti, esecuzioni, esili, proibizioni, censura e legislazione antidemocratica, esisteva ancora uno spazio per i giovani che rifiutavano di accettare la degenerata cultura arabeggiante imposta loro; per chi cercava un po’ di respiro, all’interno di quella società assimilata e disumanizzata, quello spazio si chiamava Heavy Metal all’inizio e, successivamente, Punk” racconta Tolga Güldallı nel libro Being Punk in Turkey.","24 Luglio 2019","2019-07-24 19:11:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/07/utku2-200x110.jpg","Essere Punk in Turchia. Arada, il primo film sulla incredibile storia del punk Turco","podcast",1563995490,[166],"http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/",[139],{"post_title":169},{"matched_tokens":170,"snippet":172,"value":172},[171],"Arada","Essere Punk in Turchia. \u003Cmark>Arada\u003C/mark>, il primo film sulla incredibile storia del punk Turco",[174],{"field":175,"matched_tokens":176,"snippet":172,"value":172},"post_title",[171],578730054645711000,{"best_field_score":179,"best_field_weight":180,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":181,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":108},"1108057784320",15,"578730054645710969",{"document":183,"highlight":195,"highlights":201,"text_match":177,"text_match_info":205},{"comment_count":43,"id":184,"is_sticky":43,"permalink":185,"podcastfilter":186,"post_author":115,"post_content":187,"post_date":188,"post_excerpt":49,"post_id":184,"post_modified":189,"post_thumbnail":190,"post_title":191,"post_type":163,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":194},"90532","http://radioblackout.org/podcast/il-podcast-di-backwards-del-15-6-2024/",[115]," \r\n\r\nLa registrazione della puntata di Backwards andata in onda sabato 15 giugno 2024.\r\n\r\nSetlist:\r\n\r\n \tCurses \"Another Heaven\"\r\n \tRue Oberkampf \"Rise\"\r\n \tCabaret Nocturne \"Western Ghost\"\r\n \tCaligari \"Porno Kino\"\r\n \tMatua & Bergau \"Look At Me\"\r\n \tGzz \"Mi Mirada Los Juzgará\"\r\n \tSofia Sombre \"Pover'\"\r\n \tFallen \"Deep Crystal Lake\"\r\n \t[ówt krì] \"Worship\"\r\n \t[ówt krì] \"The Light At The Summit\" (con Sonja Peuhkurinen)\r\n \tTrollslottet \"Konungatronen\"\r\n \tRose Skies \"High\"\r\n \tPeace Through Decay \"Masters Of Fate\"\r\n \tOl Fòrester \"Bella Ciao\" (cover di un canto popolare tradizionale)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Backwards_podcast_2024_06_15.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","27 Luglio 2024","2024-07-27 16:20:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/podcast_306_520x245-200x110.jpg","Il podcast di Backwards del 15.6.2024",1722097214,[],[],{"post_content":196},{"matched_tokens":197,"snippet":199,"value":200},[198],"Mirada","Look At Me\"\r\n \tGzz \"Mi \u003Cmark>Mirada\u003C/mark> Los Juzgará\"\r\n \tSofia Sombre \"Pover'\"\r"," \r\n\r\nLa registrazione della puntata di Backwards andata in onda sabato 15 giugno 2024.\r\n\r\nSetlist:\r\n\r\n \tCurses \"Another Heaven\"\r\n \tRue Oberkampf \"Rise\"\r\n \tCabaret Nocturne \"Western Ghost\"\r\n \tCaligari \"Porno Kino\"\r\n \tMatua & Bergau \"Look At Me\"\r\n \tGzz \"Mi \u003Cmark>Mirada\u003C/mark> Los Juzgará\"\r\n \tSofia Sombre \"Pover'\"\r\n \tFallen \"Deep Crystal Lake\"\r\n \t[ówt krì] \"Worship\"\r\n \t[ówt krì] \"The Light At The Summit\" (con Sonja Peuhkurinen)\r\n \tTrollslottet \"Konungatronen\"\r\n \tRose Skies \"High\"\r\n \tPeace Through Decay \"Masters Of Fate\"\r\n \tOl Fòrester \"Bella Ciao\" (cover di un canto popolare tradizionale)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Backwards_podcast_2024_06_15.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[202],{"field":203,"matched_tokens":204,"snippet":199,"value":200},"post_content",[198],{"best_field_score":179,"best_field_weight":206,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":108},14,"578730054645710961",{"document":209,"highlight":222,"highlights":228,"text_match":177,"text_match_info":231},{"comment_count":43,"id":210,"is_sticky":43,"permalink":211,"podcastfilter":212,"post_author":213,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":49,"post_id":210,"post_modified":216,"post_thumbnail":217,"post_title":218,"post_type":163,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":221},"64666","http://radioblackout.org/podcast/sesta-puntata-black-in/",[113],"gabrieleproglio@gmail.com","Puntata ricca di notizie, contenuti e interventi. Ecco un riassuntone di cosa è accaduto:\r\n\r\n- Nella rassegna stampa del Collettivo Ujamaa si è parlato di razzismo strutturale nel sistema sanitario (della campagna ASGI e Italiani senza cittadinanza) e delle rappresentazioni mediatiche delle persone migranti che tentato di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\n\r\n\r\n- Con Mackda Magada Ghebremariam Tesfau' abbiamo presentato \"Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà\" di bell hooks, pubblicato nella collana \"Culture radicali\" a cura del gruppo Ippolita, Meltemi Editore.\r\n\r\n\r\n\r\n- Il viaggio nel mondo del rap ci ha portato, questa volta, a intervistare Amir Issaa, che è appena uscito con il nuovo singolo \"Sono nato qua\", featuring Luca Neves.\r\n\r\n\r\n\r\nEcco la traccia audio per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Sestapuntata-online-audio-converter.com_.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL'appuntamento è, come sempre, dalle 13 alle 14.30, sui 105.250 in FM o in diretta streaming.\r\n\r\n\r\n\r\nKeep in touch with Black In!","19 Novembre 2020","2020-11-19 15:54:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/bellhooksillustration-200x110.jpg","Sesta puntata - Black In",1605795907,[],[],{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":226,"value":227},[225],"Magada","attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\n\r\n\r\n- Con Mackda \u003Cmark>Magada\u003C/mark> Ghebremariam Tesfau' abbiamo presentato \"Insegnare","Puntata ricca di notizie, contenuti e interventi. Ecco un riassuntone di cosa è accaduto:\r\n\r\n- Nella rassegna stampa del Collettivo Ujamaa si è parlato di razzismo strutturale nel sistema sanitario (della campagna ASGI e Italiani senza cittadinanza) e delle rappresentazioni mediatiche delle persone migranti che tentato di attraversare il Mediterraneo.\r\n\r\n\r\n\r\n- Con Mackda \u003Cmark>Magada\u003C/mark> Ghebremariam Tesfau' abbiamo presentato \"Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà\" di bell hooks, pubblicato nella collana \"Culture radicali\" a cura del gruppo Ippolita, Meltemi Editore.\r\n\r\n\r\n\r\n- Il viaggio nel mondo del rap ci ha portato, questa volta, a intervistare Amir Issaa, che è appena uscito con il nuovo singolo \"Sono nato qua\", featuring Luca Neves.\r\n\r\n\r\n\r\nEcco la traccia audio per riascoltare la trasmissione:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Sestapuntata-online-audio-converter.com_.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL'appuntamento è, come sempre, dalle 13 alle 14.30, sui 105.250 in FM o in diretta streaming.\r\n\r\n\r\n\r\nKeep in touch with Black In!",[229],{"field":203,"matched_tokens":230,"snippet":226,"value":227},[225],{"best_field_score":179,"best_field_weight":206,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":108},{"document":233,"highlight":249,"highlights":255,"text_match":177,"text_match_info":258},{"comment_count":43,"id":234,"is_sticky":43,"permalink":235,"podcastfilter":236,"post_author":111,"post_content":237,"post_date":238,"post_excerpt":49,"post_id":234,"post_modified":239,"post_thumbnail":240,"post_title":241,"post_type":163,"sort_by_date":242,"tag_links":243,"tags":248},"22837","http://radioblackout.org/podcast/primo-maggio-a-parma-trieste-carrara/",[111],"A Parma, ormai da qualche anno, si svolge un corteo autorganizzato, fuori dai riti ormai esausti della piazza confederale, che, anno dopo anno, è sempre più vuota.\r\nDi seguito il resoconto degli organizzatori in prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\n\"Primo Maggio, in centinaia a Parma per respirare autogestione e lotta\r\nPrima dell'inizio del corteo, fissato per le ore 10 da piazzale Barbieri, cuore nell'Oltretorrente in rivolta -oggi come ieri - alcuni lavoratori e compagni dell'Usi e del gruppo anarchico Antonio Cieri hanno messo in atto un'altra azione di lotta sulla questione del lavoro domenicale, la terza svoltasi a Parma nel corso degli ultimi mesi. Con striscione, megafono e volantini sono entrati all'interno del supermercato Billa, aperto tutto il giorno nonostante la Festa, gridando slogan contro il precariato e il lavoro festivo e domenicale. Hanno distribuito volantini, raccogliendo la solidarietà dei lavoratori e dei clienti. Dopo un breve corteo spontaneo, pre-Primo Maggio, i compagni sono tornati al concentramento.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=7jDX_ONnC2Q\r\n\r\nPiù di 700 persone hanno preso parte al corteo popolare indetto dall'Usi e sostenuto dal gruppo anarchico Cieri. La composizione era una somma delle lotte sul territorio: gli occupanti dello Spazio Popolare Autogestito Sovescio, sotto sgombero grazie ad un'ordinanza del sindaco grillino Pizzarotti, gli occupanti dell'ex cinema Lux, restituito alla collettività grazie all'azione diretta della Rete Diritti in Casa, i giovani del Kollettivo Autogestito Giovanile, i ragazzi e le ragazze della Mercatiniera, che cercano di sviluppare l'autogestione della produzione alimentare, tanti cittadini e cittadine che non si riconoscono più nell'inganno dei sindacati confederali che hanno dato vita ad un corteo morto, senza partecipazione e rituale.\r\nIl corteo dell'Usi invece ha sostenuto l'occupazione del Sovescio e la sua futura difesa, ha contestato Confindustria, casa del palazzinari che cotringono centinaia di migranti a vivere in strada o in cantine umide. Fumogeni, slogan, striscioni e interventi al megafono contro il Job Acts, i sindacati confederali e la precarietà lavorativa. Davanti alla casa dell'Unione Industriali i manifestanti si sono fermati, hanno espresso la loro rabbia e la rabbia dei tanti precari e senza casa che, di quello stesso corteo, hanno voluto far parte in prima persona. Senza deleghe.\r\nPoi da Torino sono arrivate le notizie dei pestaggi della Polizia e delle provocazioni squadriste del Pd: la piazza parmigiana si è fermata per dare massima solidarietà ai feriti e ai fermati. E non mancherà di esprimerla nei prossimi giorni. Per condividere una lotta che non può essere interrotta. Dopo il saluto agli occupanti dell'ex cinema Lux la posa di un mazzo di fiori all'anarchico Antonio Cieri. Poi il corteo è proseguito fino alla Festa al Parco Pellegrini che, nonostante la pioggia del giorno prima, ha retto la festa autogestita che si è svolta per tutto il pomeriggio con la partecipazione di più di mille persone. Una giornata totalmente autogestita per un futuro di lotte sul territorio.\r\nCome anarchici e libertari di Parma da qui ripartiamo.\"\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma:\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma \r\n\r\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4_1TD6-FTuk&feature=youtu.be\r\n\r\nTrieste. Il tradizionale corteo del primo maggio quest’anno è stato un po’ particolare. Ad organizzare l'evento non è stata la triplice ma, per la prima volta, di malavoglia, la sola Cgil: i tre sindacati di stato avevano dato indicazione di convergere a Pordenone per la manifestazione nazionale alla presenza dei tre leader, mentre sarebbero dovuti saltare tutti gli appuntamenti locali. Ma a Trieste il corteo vede una partecipazione ancora numerosa e sentita (seppur in calo) e la Cgil, su pressione della sua “ala sinistra”, non ha potuto lasciare sguarnita la piazza, per quanto con un impegno davvero minimo nell'organizzazione. A causa anche di questa confusione e incertezza sulle sorti dell'appuntamento, la partecipazione è stata significativamente ridotta rispetto agli anni precedenti; a sfilare sono state comunque tra le due e le tremila persone.\r\n\r\nIl corteo è partito dallo storico quartiere operaio e proletario di San Giacomo, per poi dirigersi verso il centro ingrossandosi man mano. In testa, come sempre, gli spezzoni sindacali ufficiali, quest’anno di fatto limitati ad alcuni federazioni della Cgil, seguiti dalla Rete 28 Aprile, “dissidenza interna” dello stesso sindacato, dall’Anpi e da associazioni di donne. Ad aprire la seconda parte del corteo lo spezzone anarchico, libertario ed anarcosindacalista, poi a seguire Radio Fragola (una piccola radio locale legata al circuito di Popolare network, ma completamente autogestita, che quest’anno ha scelto di mettersi vicino al nostro spezzone), la lista tsipras, i disobbedienti e qualche pezzetto della sinistra ex-parlamentare. Sono stati contestati rumorosamente alcuni grandi negozi e catene del consumo ad ogni costo che, con il solito ricatto occupazionale, avevano costretto i dipendenti a lavorare.\r\n\r\nIl nostro spezzone è stato anche quest’anno molto rumoroso: tamburi, maracas, interventi al microfono, slogan, canti e tantissime bandiere rossonere, della FAI, dell’USI e anche bandiere NOTAV e NOMUOS. Oltre 150 i partecipanti, fra cui alcun* compagn* provenienti dall’Isontino, dal Veneto, dalla Slovenia e dalla Sicilia. Come lo scorso anno il nostro settore di corteo è diventato la “casa” di tanti altri partecipanti senza un settore specifico: sindacati di base, notav, marxisti senza partito e individualità varie, a dimostrazione della radicamento e della credibilità crescente dell’area anarchica e libertaria all’interno del frammentato mondo della sinistra di movimento in città. Tra i numerosi slogan anche il grido di “NOTAV liberi” con il cuore rivolto a Claudio, Mattia, Niccolò e Chiara. Temi centrali dello spezzone erano l'azione diretta e l'autogestione come proposte pratiche di lotta nella vita di ogni giorno.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo scelto di non fermarci in piazza Unità, tradizionale punto di arrivo del corteo, ma di proseguire fino alla vicina piazza della Borsa, dando vita ad un’assemblea aperta. E’ stata una prima volta ma è andata bene! All’assemblea hanno partecipato decine di persone fra manifestanti e passanti e ci sono stati vari interventi, la maggior parte di non anarchici, su svariati temi. E' stato rinnovato l’invito a partecipare al corteo del 10 maggio a Torino ed è stata espressa solidarietà ai manifestanti caricati a Torino nella stessa mattinata. Un banchetto informativo con la stampa anarchica, già presente da metà mattina in piazza Unità, ha suscitato l’interesse di parecchie persone.\r\n\r\nIl palco appena montato dal Comune per i prossimi comizi elettorali, ricoperto di bandiere e striscioni, ha fatto da sfondo ai canti sociali e di lotta di un piccolo coro autoorganizzato coinvolgendo i presenti e chiudendo nel migliore dei modi la mattinata. Nel pomeriggio var* compagn* hanno partecipato alla festa dell’USI-AIT sul Carso.\"\r\n(liberamente tratto dal report di un compagno presente in uscita sul settimanale Umanità Nova).\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico\r\n\r\nQui trovi alcune foto del primo maggio triestino\r\n\r\nCarrara. Primo Maggio anarchico\r\n\r\nIl Primo Maggio a Carrara è un appuntamento tradizionalmente antiistituzionale.\r\nSin dal 1945, quando le brigate partigiane anarchiche liberarono la città dagli occupanti nazifascisti, il corteo che, ogni primo maggio, attraversa il centro cittadino, con comizi, interventi, canti per concludersi con cibo condiviso e festa, viene organizzato e gestito dagli anarchici.\r\nAnche quest'anno qualche centinaio di anarchici ha partecipato al corteo.\r\n\r\nAscolta il resoconto di Tiziano Antonelli, della CdC della FAI, che ha tenuto il comizio di apertura:\r\n\r\n2014 05 02 primomaggio Tiziano Car","4 Maggio 2014","2018-10-17 22:59:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/1_maggio_14_trieste_-01-200x110.jpg","Primo Maggio a Parma, Trieste, Carrara",1399209016,[244,245,246,247],"http://radioblackout.org/tag/carrara/","http://radioblackout.org/tag/parma/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio-2014/","http://radioblackout.org/tag/trieste/",[135,131,147,133],{"post_content":250},{"matched_tokens":251,"snippet":253,"value":254},[252],"maracas","anche quest’anno molto rumoroso: tamburi, \u003Cmark>maracas\u003C/mark>, interventi al microfono, slogan, canti","A Parma, ormai da qualche anno, si svolge un corteo autorganizzato, fuori dai riti ormai esausti della piazza confederale, che, anno dopo anno, è sempre più vuota.\r\nDi seguito il resoconto degli organizzatori in prossima uscita sul settimanale Umanità Nova.\r\n\r\n\"Primo Maggio, in centinaia a Parma per respirare autogestione e lotta\r\nPrima dell'inizio del corteo, fissato per le ore 10 da piazzale Barbieri, cuore nell'Oltretorrente in rivolta -oggi come ieri - alcuni lavoratori e compagni dell'Usi e del gruppo anarchico Antonio Cieri hanno messo in atto un'altra azione di lotta sulla questione del lavoro domenicale, la terza svoltasi a Parma nel corso degli ultimi mesi. Con striscione, megafono e volantini sono entrati all'interno del supermercato Billa, aperto tutto il giorno nonostante la Festa, gridando slogan contro il precariato e il lavoro festivo e domenicale. Hanno distribuito volantini, raccogliendo la solidarietà dei lavoratori e dei clienti. Dopo un breve corteo spontaneo, pre-Primo Maggio, i compagni sono tornati al concentramento.\r\n\r\nhttps://www.youtube.com/watch?v=7jDX_ONnC2Q\r\n\r\nPiù di 700 persone hanno preso parte al corteo popolare indetto dall'Usi e sostenuto dal gruppo anarchico Cieri. La composizione era una somma delle lotte sul territorio: gli occupanti dello Spazio Popolare Autogestito Sovescio, sotto sgombero grazie ad un'ordinanza del sindaco grillino Pizzarotti, gli occupanti dell'ex cinema Lux, restituito alla collettività grazie all'azione diretta della Rete Diritti in Casa, i giovani del Kollettivo Autogestito Giovanile, i ragazzi e le ragazze della Mercatiniera, che cercano di sviluppare l'autogestione della produzione alimentare, tanti cittadini e cittadine che non si riconoscono più nell'inganno dei sindacati confederali che hanno dato vita ad un corteo morto, senza partecipazione e rituale.\r\nIl corteo dell'Usi invece ha sostenuto l'occupazione del Sovescio e la sua futura difesa, ha contestato Confindustria, casa del palazzinari che cotringono centinaia di migranti a vivere in strada o in cantine umide. Fumogeni, slogan, striscioni e interventi al megafono contro il Job Acts, i sindacati confederali e la precarietà lavorativa. Davanti alla casa dell'Unione Industriali i manifestanti si sono fermati, hanno espresso la loro rabbia e la rabbia dei tanti precari e senza casa che, di quello stesso corteo, hanno voluto far parte in prima persona. Senza deleghe.\r\nPoi da Torino sono arrivate le notizie dei pestaggi della Polizia e delle provocazioni squadriste del Pd: la piazza parmigiana si è fermata per dare massima solidarietà ai feriti e ai fermati. E non mancherà di esprimerla nei prossimi giorni. Per condividere una lotta che non può essere interrotta. Dopo il saluto agli occupanti dell'ex cinema Lux la posa di un mazzo di fiori all'anarchico Antonio Cieri. Poi il corteo è proseguito fino alla Festa al Parco Pellegrini che, nonostante la pioggia del giorno prima, ha retto la festa autogestita che si è svolta per tutto il pomeriggio con la partecipazione di più di mille persone. Una giornata totalmente autogestita per un futuro di lotte sul territorio.\r\nCome anarchici e libertari di Parma da qui ripartiamo.\"\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma:\r\n\r\nAscolta la diretta realizzata da Anarres con Emilia, una compagna di Parma \r\n\r\nhttp://www.youtube.com/watch?v=4_1TD6-FTuk&feature=youtu.be\r\n\r\nTrieste. Il tradizionale corteo del primo maggio quest’anno è stato un po’ particolare. Ad organizzare l'evento non è stata la triplice ma, per la prima volta, di malavoglia, la sola Cgil: i tre sindacati di stato avevano dato indicazione di convergere a Pordenone per la manifestazione nazionale alla presenza dei tre leader, mentre sarebbero dovuti saltare tutti gli appuntamenti locali. Ma a Trieste il corteo vede una partecipazione ancora numerosa e sentita (seppur in calo) e la Cgil, su pressione della sua “ala sinistra”, non ha potuto lasciare sguarnita la piazza, per quanto con un impegno davvero minimo nell'organizzazione. A causa anche di questa confusione e incertezza sulle sorti dell'appuntamento, la partecipazione è stata significativamente ridotta rispetto agli anni precedenti; a sfilare sono state comunque tra le due e le tremila persone.\r\n\r\nIl corteo è partito dallo storico quartiere operaio e proletario di San Giacomo, per poi dirigersi verso il centro ingrossandosi man mano. In testa, come sempre, gli spezzoni sindacali ufficiali, quest’anno di fatto limitati ad alcuni federazioni della Cgil, seguiti dalla Rete 28 Aprile, “dissidenza interna” dello stesso sindacato, dall’Anpi e da associazioni di donne. Ad aprire la seconda parte del corteo lo spezzone anarchico, libertario ed anarcosindacalista, poi a seguire Radio Fragola (una piccola radio locale legata al circuito di Popolare network, ma completamente autogestita, che quest’anno ha scelto di mettersi vicino al nostro spezzone), la lista tsipras, i disobbedienti e qualche pezzetto della sinistra ex-parlamentare. Sono stati contestati rumorosamente alcuni grandi negozi e catene del consumo ad ogni costo che, con il solito ricatto occupazionale, avevano costretto i dipendenti a lavorare.\r\n\r\nIl nostro spezzone è stato anche quest’anno molto rumoroso: tamburi, \u003Cmark>maracas\u003C/mark>, interventi al microfono, slogan, canti e tantissime bandiere rossonere, della FAI, dell’USI e anche bandiere NOTAV e NOMUOS. Oltre 150 i partecipanti, fra cui alcun* compagn* provenienti dall’Isontino, dal Veneto, dalla Slovenia e dalla Sicilia. Come lo scorso anno il nostro settore di corteo è diventato la “casa” di tanti altri partecipanti senza un settore specifico: sindacati di base, notav, marxisti senza partito e individualità varie, a dimostrazione della radicamento e della credibilità crescente dell’area anarchica e libertaria all’interno del frammentato mondo della sinistra di movimento in città. Tra i numerosi slogan anche il grido di “NOTAV liberi” con il cuore rivolto a Claudio, Mattia, Niccolò e Chiara. Temi centrali dello spezzone erano l'azione diretta e l'autogestione come proposte pratiche di lotta nella vita di ogni giorno.\r\n\r\nQuest’anno abbiamo scelto di non fermarci in piazza Unità, tradizionale punto di arrivo del corteo, ma di proseguire fino alla vicina piazza della Borsa, dando vita ad un’assemblea aperta. E’ stata una prima volta ma è andata bene! All’assemblea hanno partecipato decine di persone fra manifestanti e passanti e ci sono stati vari interventi, la maggior parte di non anarchici, su svariati temi. E' stato rinnovato l’invito a partecipare al corteo del 10 maggio a Torino ed è stata espressa solidarietà ai manifestanti caricati a Torino nella stessa mattinata. Un banchetto informativo con la stampa anarchica, già presente da metà mattina in piazza Unità, ha suscitato l’interesse di parecchie persone.\r\n\r\nIl palco appena montato dal Comune per i prossimi comizi elettorali, ricoperto di bandiere e striscioni, ha fatto da sfondo ai canti sociali e di lotta di un piccolo coro autoorganizzato coinvolgendo i presenti e chiudendo nel migliore dei modi la mattinata. Nel pomeriggio var* compagn* hanno partecipato alla festa dell’USI-AIT sul Carso.\"\r\n(liberamente tratto dal report di un compagno presente in uscita sul settimanale Umanità Nova).\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico:\r\n\r\nAscolta la diretta con Federico\r\n\r\nQui trovi alcune foto del primo maggio triestino\r\n\r\nCarrara. Primo Maggio anarchico\r\n\r\nIl Primo Maggio a Carrara è un appuntamento tradizionalmente antiistituzionale.\r\nSin dal 1945, quando le brigate partigiane anarchiche liberarono la città dagli occupanti nazifascisti, il corteo che, ogni primo maggio, attraversa il centro cittadino, con comizi, interventi, canti per concludersi con cibo condiviso e festa, viene organizzato e gestito dagli anarchici.\r\nAnche quest'anno qualche centinaio di anarchici ha partecipato al corteo.\r\n\r\nAscolta il resoconto di Tiziano Antonelli, della CdC della FAI, che ha tenuto il comizio di apertura:\r\n\r\n2014 05 02 primomaggio Tiziano Car",[256],{"field":203,"matched_tokens":257,"snippet":253,"value":254},[252],{"best_field_score":179,"best_field_weight":206,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":108},{"document":260,"highlight":273,"highlights":283,"text_match":288,"text_match_info":289},{"comment_count":43,"id":261,"is_sticky":43,"permalink":262,"podcastfilter":263,"post_author":264,"post_content":265,"post_date":266,"post_excerpt":49,"post_id":261,"post_modified":267,"post_thumbnail":268,"post_title":269,"post_type":163,"sort_by_date":270,"tag_links":271,"tags":272},"65192","http://radioblackout.org/podcast/spot-podcast-n-8-02-12-20-speciale-maradona/",[109],"info","Nuovo podcast di Spot! la trasmissione a cura della rete di sport popolare della città di Torino (Aurora Vanchiglia - Dynamo Dora Rugby - Nativi San Salvario - Paco Rigore - AntifaBoxe). Sui 105.250 ripartono le trasmissioni sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nLa puntata di oggi è dedicata tutta a Diego Armando Maradona.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/maradona.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","7 Dicembre 2020","2020-12-07 22:56:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/SPOT-200x110.jpg","Spot! Podcast n.8 (02/12/20) [SPECIALE MARADONA]",1607381771,[],[],{"post_content":274,"post_title":279},{"matched_tokens":275,"snippet":277,"value":278},[276],"Maradona","dedicata tutta a Diego Armando \u003Cmark>Maradona\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/maradona.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","Nuovo podcast di Spot! la trasmissione a cura della rete di sport popolare della città di Torino (Aurora Vanchiglia - Dynamo Dora Rugby - Nativi San Salvario - Paco Rigore - AntifaBoxe). Sui 105.250 ripartono le trasmissioni sul rapporto tra sport e il mondo in cui viviamo, con approfondimenti storici, interviste, voci da chi prova a costruire realtà sportive autogestite nella nostra città.\r\n\r\nLa puntata di oggi è dedicata tutta a Diego Armando \u003Cmark>Maradona\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/maradona.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":280,"snippet":282,"value":282},[281],"MARADONA","Spot! Podcast n.8 (02/12/20) [SPECIALE \u003Cmark>MARADONA\u003C/mark>]",[284,286],{"field":175,"matched_tokens":285,"snippet":282,"value":282},[281],{"field":203,"matched_tokens":287,"snippet":277,"value":278},[276],578730020285972600,{"best_field_score":290,"best_field_weight":180,"fields_matched":108,"num_tokens_dropped":43,"score":291,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":292},"1108041007104","578730020285972602",3,{"document":294,"highlight":307,"highlights":313,"text_match":288,"text_match_info":316},{"comment_count":43,"id":295,"is_sticky":43,"permalink":296,"podcastfilter":297,"post_author":298,"post_content":299,"post_date":300,"post_excerpt":49,"post_id":295,"post_modified":301,"post_thumbnail":302,"post_title":303,"post_type":163,"sort_by_date":304,"tag_links":305,"tags":306},"75476","http://radioblackout.org/podcast/flip-the-beat-feat-pandora-9-05/",[121],"djpix","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/rbo-9_5_2022-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nFlip The Beat 9/05, ospite Pandora aka Lau !\r\n\r\nCon Pandora abbiamo parlato di rap latino, ispanofono e hip hop transfemminista.\r\n\r\nLa super ospite ci ha fatto sentire anche un suo pezzo live dal titolo S.O.S Colombia.\r\n\r\nSigla: Revelers Stone Bricks feat. Tonico70 - Anni di Piombo\r\n\r\n \tGotas De Rap - Revolucion\r\n \tGordo Sarkasmus ft. N.Hardem Skore999 & Manas - Wild in Saint Antoine\r\n \tRebeca Lane - Ni Una Menos\r\n \tPandora aka Lau - S.O.S COLOMBIA (LIVE!)\r\n \tLianna - Trabajo Sucio\r\n \tSofia Gabané - Cuéntame\r\n \tNathy Peluso - Corashe\r\n \tTribade ft. Anier, Santa Salut, Elane, Ultra, Sofia Gabanna, Balkan Paradaise Orchestra - Kartikkeya","11 Maggio 2022","2022-05-11 17:41:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/WhatsApp-Image-2022-05-10-at-21.40.05-200x110.jpeg","FLIP THE BEAT FEAT. PANDORA 9/05",1652275745,[],[],{"post_content":308},{"matched_tokens":309,"snippet":311,"value":312},[310],"Paradaise","Elane, Ultra, Sofia Gabanna, Balkan \u003Cmark>Paradaise\u003C/mark> Orchestra - Kartikkeya","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/rbo-9_5_2022-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nFlip The Beat 9/05, ospite Pandora aka Lau !\r\n\r\nCon Pandora abbiamo parlato di rap latino, ispanofono e hip hop transfemminista.\r\n\r\nLa super ospite ci ha fatto sentire anche un suo pezzo live dal titolo S.O.S Colombia.\r\n\r\nSigla: Revelers Stone Bricks feat. Tonico70 - Anni di Piombo\r\n\r\n \tGotas De Rap - Revolucion\r\n \tGordo Sarkasmus ft. N.Hardem Skore999 & Manas - Wild in Saint Antoine\r\n \tRebeca Lane - Ni Una Menos\r\n \tPandora aka Lau - S.O.S COLOMBIA (LIVE!)\r\n \tLianna - Trabajo Sucio\r\n \tSofia Gabané - Cuéntame\r\n \tNathy Peluso - Corashe\r\n \tTribade ft. Anier, Santa Salut, Elane, Ultra, Sofia Gabanna, Balkan \u003Cmark>Paradaise\u003C/mark> Orchestra - Kartikkeya",[314],{"field":203,"matched_tokens":315,"snippet":311,"value":312},[310],{"best_field_score":290,"best_field_weight":206,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":317,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":292},"578730020285972593",6637,{"collection_name":163,"first_q":17,"per_page":102,"q":17},["Reactive",321],{},["Set"],["ShallowReactive",324],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUBm0GOviJmwUSmGMtdXlkGH9d4h2b_BY410BlGDE2u0":-1},true,"/search?query=Marada"]