","SALVIAMO IL MEISINO: CONTINUA L'OPPOSIZIONE AL CANTIERE","post",1737727167,[62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/manifestazione/","http://radioblackout.org/tag/meisino/","http://radioblackout.org/tag/pnrr/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[67,20,18,15],"manifestazione",{"post_content":69,"post_title":73,"tags":77},{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":72},[20],"indetta dal comitato salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, che da mesi si sta","Sabato 25 gennaio alle ore 15, presso il ponte Sassi si terrà una manifestazione pubblica indetta dal comitato salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, che da mesi si sta frapponendo alla distruzione e cementificazione del parco facente parte di una zona di riserva naturale.\r\n\r\n“Dietro le retoriche di un’ecologismo di facciata si nasconde l’ennesimo sperpero di fondi pubblici (il PNRR è a debito, quindi sono soldi nostri) utilizzati per privatizzare un parco pubblico. Quei soldi si possono e si devono utilizzare altrove: sono tantissime le strutture sportive fatiscenti nella città come le piscine Sempione, ormai svendute ai privati.\r\nI lavori vanno bloccati subito, il progetto va cassato e archiviato: per salvare il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> non esiste alternativa.”\r\n\r\nQuesto si legge dai social del comitato, che tramite azioni di monitoraggio e di rallentamento dei lavori è determinato a salvaguardare una zona contente almeno 215 specie censite e una biodiversità rara, patrimonio per la salute del parco stesso e della città tutta.\r\n\r\nDella rarissima specificità del parco, che rende necessario difenderlo, così come della modifica del progetto a seguito delle mobilitazioni, a cui fa il paio la totale assenza di un dialogo con la cittadinanza da parte dell’amministrazione comunale ci parla Flavio del Comitato Salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/meisino.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":74,"snippet":76,"value":76},[75],"MEISINO","SALVIAMO IL \u003Cmark>MEISINO\u003C/mark>: CONTINUA L'OPPOSIZIONE AL CANTIERE",[78,80,83,85],{"matched_tokens":79,"snippet":67},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[20],"\u003Cmark>Meisino\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":18},[],{"matched_tokens":86,"snippet":15},[],[88,93,96],{"field":36,"indices":89,"matched_tokens":90,"snippets":92},[26],[91],[20],[82],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":76,"value":76},"post_title",[75],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":71,"value":72},"post_content",[20],578730123365712000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":48,"score":104,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":106,"highlight":125,"highlights":141,"text_match":99,"text_match_info":149},{"cat_link":107,"category":108,"comment_count":48,"id":109,"is_sticky":48,"permalink":110,"post_author":51,"post_content":111,"post_date":112,"post_excerpt":54,"post_id":109,"post_modified":113,"post_thumbnail":114,"post_thumbnail_html":115,"post_title":116,"post_type":59,"sort_by_date":117,"tag_links":118,"tags":123},[45],[47],"80991","http://radioblackout.org/2023/03/il-comune-di-torino-sta-attentando-al-verde-pubblico/","La città di Torino si distingue da altre grandi città italiane per la presenza di numerosi parchi pubblici all'interno della cinta urbana, caratteristica che la rende confortevole nonostante il suo retaggio industriale. Spesso si sente parlare dei parchi come \"polmoni verdi\" delle città, oltre ad essere luoghi di benessere psicofisico per i cittadini. L'essenza è che sono \"utili\" per ciò che sono: spazi aperti ricoperti di erba e alberi, a cui chiunque può accedere senza limitazioni per fare una passeggiata, correre, leggere o semplicemente distaccarsi dal caos cittadino. Alla base di queste attività c'è la totale, o quasi, libertà che permettono di avere questi luoghi più o meno naturali; posti che difficilmente possono essere sorvegliati e sfruttati economicamente.\r\n\r\nIl Comune di Torino invece è sempre in cerca di nuovi fondi e di modi innovativi, con ben poca attenzione alle richieste dei cittadini. Dopo aver svenduto praticamente tutti quei luoghi dove un tempo sorgevano impianti industriali a grandi imprese, studentati e catene supermercati, ora cerca un tornaconto anche nelle aeree verdi, ovviamente pubbliche. I luoghi coinvolti maggiormente sono il giardino dell'ex-westinghouse, il parco del Meisino e quello della Pellerina. Il primo rischia da più di un anno la distruzione per la costruzione di un supermercato dell'Esselunga, ma il progetto si è scontrato con la resistenza degli abitanti che hanno formato il comitato Essenon. Sui terreni del vecchio centro di addestramento del Meisino è stata invece prevista la costruzione di una cittadella dello sport, la quale comporterà, oltre alla distruzione del complesso ecosistema presente, la probabile chiusura al pubblico di alcune aree. Infine al parco della Pellerina il Comune progetta di costruire un nuovo polo ospedaliero, mentre altri ospedali vengono lasciati abbandonati.\r\n\r\nNei giorni in cui in città si stava tenendo il quinto Cities Forum sulle politiche di rigenerazione urbana noi abbiamo parlato con Maria del comitato Salviamo il Paesaggio, Torino, cercando di approfondire le dinamiche dietro a questi nuovi progetti, sicuri distruttori di tre zone verdi di Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Salviamo.Paesaggio.17032023.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Marzo 2023","2023-03-22 21:31:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/parco_del_Meisino-2950548588-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/parco_del_Meisino-2950548588-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/parco_del_Meisino-2950548588-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/parco_del_Meisino-2950548588-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/parco_del_Meisino-2950548588.jpg 900w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il Comune di Torino sta attentando al verde pubblico",1679060943,[119,120,121,63,122],"http://radioblackout.org/tag/comala/","http://radioblackout.org/tag/essenon/","http://radioblackout.org/tag/ex-westinghouse/","http://radioblackout.org/tag/pellerina/",[124,29,33,20,31],"comala",{"post_content":126,"tags":130},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[20],"giardino dell'ex-westinghouse, il parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e quello della Pellerina. Il","La città di Torino si distingue da altre grandi città italiane per la presenza di numerosi parchi pubblici all'interno della cinta urbana, caratteristica che la rende confortevole nonostante il suo retaggio industriale. Spesso si sente parlare dei parchi come \"polmoni verdi\" delle città, oltre ad essere luoghi di benessere psicofisico per i cittadini. L'essenza è che sono \"utili\" per ciò che sono: spazi aperti ricoperti di erba e alberi, a cui chiunque può accedere senza limitazioni per fare una passeggiata, correre, leggere o semplicemente distaccarsi dal caos cittadino. Alla base di queste attività c'è la totale, o quasi, libertà che permettono di avere questi luoghi più o meno naturali; posti che difficilmente possono essere sorvegliati e sfruttati economicamente.\r\n\r\nIl Comune di Torino invece è sempre in cerca di nuovi fondi e di modi innovativi, con ben poca attenzione alle richieste dei cittadini. Dopo aver svenduto praticamente tutti quei luoghi dove un tempo sorgevano impianti industriali a grandi imprese, studentati e catene supermercati, ora cerca un tornaconto anche nelle aeree verdi, ovviamente pubbliche. I luoghi coinvolti maggiormente sono il giardino dell'ex-westinghouse, il parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e quello della Pellerina. Il primo rischia da più di un anno la distruzione per la costruzione di un supermercato dell'Esselunga, ma il progetto si è scontrato con la resistenza degli abitanti che hanno formato il comitato Essenon. Sui terreni del vecchio centro di addestramento del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> è stata invece prevista la costruzione di una cittadella dello sport, la quale comporterà, oltre alla distruzione del complesso ecosistema presente, la probabile chiusura al pubblico di alcune aree. Infine al parco della Pellerina il Comune progetta di costruire un nuovo polo ospedaliero, mentre altri ospedali vengono lasciati abbandonati.\r\n\r\nNei giorni in cui in città si stava tenendo il quinto Cities Forum sulle politiche di rigenerazione urbana noi abbiamo parlato con Maria del comitato Salviamo il Paesaggio, Torino, cercando di approfondire le dinamiche dietro a questi nuovi progetti, sicuri distruttori di tre zone verdi di Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Salviamo.Paesaggio.17032023.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[131,133,135,137,139],{"matched_tokens":132,"snippet":124},[],{"matched_tokens":134,"snippet":29},[],{"matched_tokens":136,"snippet":33},[],{"matched_tokens":138,"snippet":82},[20],{"matched_tokens":140,"snippet":31},[],[142,147],{"field":36,"indices":143,"matched_tokens":144,"snippets":146},[103],[145],[20],[82],{"field":97,"matched_tokens":148,"snippet":128,"value":129},[20],{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":150,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"578730123365711978",{"document":152,"highlight":173,"highlights":192,"text_match":202,"text_match_info":203},{"cat_link":153,"category":154,"comment_count":48,"id":155,"is_sticky":48,"permalink":156,"post_author":51,"post_content":157,"post_date":158,"post_excerpt":54,"post_id":155,"post_modified":159,"post_thumbnail":160,"post_thumbnail_html":161,"post_title":162,"post_type":59,"sort_by_date":163,"tag_links":164,"tags":169},[45],[47],"91794","http://radioblackout.org/2024/09/difendere-il-parco-fermare-il-cantiere-le-mobilitazioni-per-difendere-il-meisino-a-dieci-giorni-dallinizio-dei-lavori/","Da circa dieci giorni sono cominciati i lavori al parco del Meisino, in borgata Sassi, dove il Comune vorrebbe costruire una nuova \"Cittadella dello Sport\" con i fondi del PNRR, fondi \"a perdere\" dell’Unione Europea - da spendere assolutamente entro il 2026 - con investimenti calati dall’alto che cementificano ulteriori pezzi di verde pubblico metropolitano sacrificandoli al profitto di pochi. Da tempo il Comitato Salviamo il Meisino aveva denunciato il progetto e da giovedì scorso, data di inizio dei lavori, comitati e solidali si ritrovano tutte le mattine al parco per impedire l’avanzamento del cantiere. Città e questura hanno risposto sin da subito con la militarizzazione del parco e il massiccio intervento della polizia che però non scoraggia i solidali.\r\n\r\nCon un compagno facciamo un aggiornamento dal blocco dei lavori di stamattina, un rilancio delle iniziative del weekend e una riflessione sui progetti di cementificazione e messa a valore degli spazi verdi urbani e sui numerosi tentativi di opporvisi che a macchia di leopardo si stanno espandendo in tutta Italia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Meisino-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRicordiamo i prossimi appuntamenti già fissati:\r\n\r\nsabato 14 settembre, ore 15.00 manifestazione al Meisino per controllare insieme lo stato dei lavori e contro la devastazione del parco\r\n\r\ndomenica 15 settembre dalle h 14.30 presidio artistico al parco, alla spiaggieta con la possibilità di disegnare alberi che verranno successivamente esposti in una mostra allo Sporting Dora.\r\n\r\nsabato 21 settembre biciclettata Future Parade\r\n\r\ndomenica 29 settembre biciclettata Bici e Dintorni con partenza da piazza Castello alle ore 9.45 con tappa al parco (indicativamente verso le 10.30) e momento di autofinanziamento\r\n\r\nVi invitiamo a seguire il canale Telegram \"Salviamo il Meisino\" per ulteriori informazioni\r\n\r\n ","13 Settembre 2024","2024-09-13 16:16:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/images-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"259\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/images.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Difendere il parco, fermare il cantiere. Le mobilitazioni per difendere il Meisino a dieci giorni dall'inizio dei lavori",1726242571,[165,166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/comune-di-torino/","http://radioblackout.org/tag/lotte-ecologiste/","http://radioblackout.org/tag/mobilitazione/","http://radioblackout.org/tag/salviamo-il-meisino/",[170,171,172,24],"comune di Torino","lotte ecologiste","mobilitazione",{"post_content":174,"post_title":178,"tags":181},{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":177},[20],"i lavori al parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, in borgata Sassi, dove il","Da circa dieci giorni sono cominciati i lavori al parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, in borgata Sassi, dove il Comune vorrebbe costruire una nuova \"Cittadella dello Sport\" con i fondi del PNRR, fondi \"a perdere\" dell’Unione Europea - da spendere assolutamente entro il 2026 - con investimenti calati dall’alto che cementificano ulteriori pezzi di verde pubblico metropolitano sacrificandoli al profitto di pochi. Da tempo il Comitato Salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> aveva denunciato il progetto e da giovedì scorso, data di inizio dei lavori, comitati e solidali si ritrovano tutte le mattine al parco per impedire l’avanzamento del cantiere. Città e questura hanno risposto sin da subito con la militarizzazione del parco e il massiccio intervento della polizia che però non scoraggia i solidali.\r\n\r\nCon un compagno facciamo un aggiornamento dal blocco dei lavori di stamattina, un rilancio delle iniziative del weekend e una riflessione sui progetti di cementificazione e messa a valore degli spazi verdi urbani e sui numerosi tentativi di opporvisi che a macchia di leopardo si stanno espandendo in tutta Italia.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Meisino-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRicordiamo i prossimi appuntamenti già fissati:\r\n\r\nsabato 14 settembre, ore 15.00 manifestazione al \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> per controllare insieme lo stato dei lavori e contro la devastazione del parco\r\n\r\ndomenica 15 settembre dalle h 14.30 presidio artistico al parco, alla spiaggieta con la possibilità di disegnare alberi che verranno successivamente esposti in una mostra allo Sporting Dora.\r\n\r\nsabato 21 settembre biciclettata Future Parade\r\n\r\ndomenica 29 settembre biciclettata Bici e Dintorni con partenza da piazza Castello alle ore 9.45 con tappa al parco (indicativamente verso le 10.30) e momento di autofinanziamento\r\n\r\nVi invitiamo a seguire il canale Telegram \"Salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>\" per ulteriori informazioni\r\n\r\n ",{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":180},[20],"Difendere il parco, fermare il cantiere. Le mobilitazioni per difendere il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> a dieci giorni dall'inizio dei lavori",[182,184,186,188],{"matched_tokens":183,"snippet":170},[],{"matched_tokens":185,"snippet":171},[],{"matched_tokens":187,"snippet":172},[],{"matched_tokens":189,"snippet":191},[190],"meisino","salviamo il \u003Cmark>meisino\u003C/mark>",[193,195,197],{"field":94,"matched_tokens":194,"snippet":180,"value":180},[20],{"field":97,"matched_tokens":196,"snippet":176,"value":177},[20],{"field":36,"indices":198,"matched_tokens":199,"snippets":201},[103],[200],[190],[191],578730123365187700,{"best_field_score":204,"best_field_weight":205,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":48,"score":206,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":208,"highlight":225,"highlights":246,"text_match":202,"text_match_info":256},{"cat_link":209,"category":210,"comment_count":48,"id":211,"is_sticky":48,"permalink":212,"post_author":51,"post_content":213,"post_date":214,"post_excerpt":54,"post_id":211,"post_modified":215,"post_thumbnail":216,"post_thumbnail_html":217,"post_title":218,"post_type":59,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":224},[45],[47],"81183","http://radioblackout.org/2023/03/comune-di-torino-ritratta-sul-progetto-del-parco-del-meisino-ma-e-davvero-cosi/","E' apparso su La Stampa di Torino un articolo che riporta alcune dichiarazioni degli assessori Carretta e Tresso in merito al progetto di riqualificazione del parco del Meisino e di cittadella dello sport, che sembrano ritrattare su alcuni aspetti del progetto, ridimensionando il timore dei cittadini che si oppongono a tale opera di cementificazione.\r\n\r\nSecondo il Comune di Torino infatti, non ci sarà alcuna intenzione di costruire parcheggi o infrastrutture impattanti, soltanto strutture funzionali all'avvio della pratica sportiva all'aperto. In una buona prassi dell'arte della retorica e della propaganda è possibile leggere tra le righe di tali dichiarazioni un tentativo di silenziare le critiche dei cittadini attivi che da mesi si stanno autorganizzando tramite petizioni e iniziative al parco per ribadire la contrarietà al progetto.\r\n\r\nAd ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un'amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Laura Lossi rappresentante del Comitato spontaneo cittadino Salviamo Il Meisino \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Meisino-2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","30 Marzo 2023","2023-03-30 16:33:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-225x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n-225x300.jpg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/336901709_927075525151221_7677762876458640291_n.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?",1680194028,[221,222,64,223,168,65],"http://radioblackout.org/tag/cementificazione/","http://radioblackout.org/tag/comune/","http://radioblackout.org/tag/riqualificazione-urbana/",[22,27,18,35,24,15],{"post_content":226,"post_title":230,"tags":233},{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":229},[20],"di riqualificazione del parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e di cittadella dello sport,","E' apparso su La Stampa di Torino un articolo che riporta alcune dichiarazioni degli assessori Carretta e Tresso in merito al progetto di riqualificazione del parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e di cittadella dello sport, che sembrano ritrattare su alcuni aspetti del progetto, ridimensionando il timore dei cittadini che si oppongono a tale opera di cementificazione.\r\n\r\nSecondo il Comune di Torino infatti, non ci sarà alcuna intenzione di costruire parcheggi o infrastrutture impattanti, soltanto strutture funzionali all'avvio della pratica sportiva all'aperto. In una buona prassi dell'arte della retorica e della propaganda è possibile leggere tra le righe di tali dichiarazioni un tentativo di silenziare le critiche dei cittadini attivi che da mesi si stanno autorganizzando tramite petizioni e iniziative al parco per ribadire la contrarietà al progetto.\r\n\r\nAd ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un'amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Laura Lossi rappresentante del Comitato spontaneo cittadino Salviamo Il \u003Cmark>Meisino \u003C/mark>\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Meisino-2023_03_30_2023.03.30-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":231,"snippet":232,"value":232},[20],"Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>: ma è davvero così?",[234,236,238,240,242,244],{"matched_tokens":235,"snippet":22},[],{"matched_tokens":237,"snippet":27},[],{"matched_tokens":239,"snippet":18},[],{"matched_tokens":241,"snippet":35},[],{"matched_tokens":243,"snippet":191},[190],{"matched_tokens":245,"snippet":15},[],[247,249,251],{"field":94,"matched_tokens":248,"snippet":232,"value":232},[20],{"field":97,"matched_tokens":250,"snippet":228,"value":229},[20],{"field":36,"indices":252,"matched_tokens":253,"snippets":255},[14],[254],[190],[191],{"best_field_score":204,"best_field_weight":205,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":48,"score":206,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":258,"highlight":274,"highlights":282,"text_match":202,"text_match_info":287},{"cat_link":259,"category":260,"comment_count":48,"id":261,"is_sticky":48,"permalink":262,"post_author":51,"post_content":263,"post_date":264,"post_excerpt":54,"post_id":261,"post_modified":265,"post_thumbnail":266,"post_thumbnail_html":267,"post_title":268,"post_type":59,"sort_by_date":269,"tag_links":270,"tags":272},[45],[47],"91670","http://radioblackout.org/2024/09/salviamo-il-meisino/","Proseguono i lavori per la Cittadella dello Sport al Parco del Meisino ma prosegue anche l’attività di chi, raggiunte le 9 mila e duecento firme della petizione online, non si dà per vintx e continua con la vigilanza e l’opposizione all’opera.\r\nQuesta mattina, 9 settembre, il presidio convocato alle 6.30 del mattino davanti alla prima area cantierizzata in via Nietzsche ha trovato prima ancora degli operai un folto schieramento di poliziotti.\r\nGli amici e amiche del parco hanno improvvisato una colazione, e tra un tè caldo e delle brioche hanno pazientemente atteso l’arrivo degli operai e dei mezzi di lavoro.\r\nQuando la colonna di camion e ruspe ha imboccato via Nietzsche non ha trovato la strada esattamente sgombra, così come era già successo mercoledì e venerdì scorso, e ha faticato parecchio per riuscire a raggiungere la recinzione di jersey di cemento e lamiera posizionate su di un prato antistante all’area del Galoppatoio. Le persone presenti al presidio hanno così rallentato di almeno quattro ore (mezza giornata lavorativa) l’avvio dei lavori salvo poi essere allontanate dalla strada a suon di strattoni e spintoni dalla polizia, come testimoniato da numerosi video ospitati da varie testate giornalistiche.\r\nDopo aver fatto un giro di controllo anche all’interno dell’area del Galoppatoio, in cui a breve cominceranno i lavori, il presidio si è sciolto dandosi appuntamento a DOMATTINA, sempre dalle 6.30 per continuare a osservare e rallentare questa opera inutile e dannosa!\r\n\r\nNel corso della settimana ci saranno altri eventi ed iniziative. Per ora in calendario:\r\n\r\n- tutte le mattine dalle ore 6.30 attività di monitoraggio dei lavori al parco\r\n\r\n- aperitivo di autofinanziamento al Meisino, giovedì 12 settembre dalle ore 18.\r\n\r\n- un aperitivo al ponte di San Mauro (lato Smat) alle 18.30 venerdì 13 settembre.\r\n\r\n- passeggiata nei luoghi del parco che verranno devastati. Ritrovo sabato 14 settembre, ore 15 piazza Gustavo Modena\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta e scarica la diretta con Elena del Comitato Salviamo il Meisino:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/salviamoilmeisino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Settembre 2024","2024-09-09 17:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/459170765_502228642705768_1765179044002617999_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/459170765_502228642705768_1765179044002617999_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/459170765_502228642705768_1765179044002617999_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/459170765_502228642705768_1765179044002617999_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/459170765_502228642705768_1765179044002617999_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Salviamo il Meisino!",1725902086,[221,271,65],"http://radioblackout.org/tag/ecologismo/",[22,273,15],"ecologismo",{"post_content":275,"post_title":279},{"matched_tokens":276,"snippet":277,"value":278},[20],"dello Sport al Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> ma prosegue anche l’attività di","Proseguono i lavori per la Cittadella dello Sport al Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> ma prosegue anche l’attività di chi, raggiunte le 9 mila e duecento firme della petizione online, non si dà per vintx e continua con la vigilanza e l’opposizione all’opera.\r\nQuesta mattina, 9 settembre, il presidio convocato alle 6.30 del mattino davanti alla prima area cantierizzata in via Nietzsche ha trovato prima ancora degli operai un folto schieramento di poliziotti.\r\nGli amici e amiche del parco hanno improvvisato una colazione, e tra un tè caldo e delle brioche hanno pazientemente atteso l’arrivo degli operai e dei mezzi di lavoro.\r\nQuando la colonna di camion e ruspe ha imboccato via Nietzsche non ha trovato la strada esattamente sgombra, così come era già successo mercoledì e venerdì scorso, e ha faticato parecchio per riuscire a raggiungere la recinzione di jersey di cemento e lamiera posizionate su di un prato antistante all’area del Galoppatoio. Le persone presenti al presidio hanno così rallentato di almeno quattro ore (mezza giornata lavorativa) l’avvio dei lavori salvo poi essere allontanate dalla strada a suon di strattoni e spintoni dalla polizia, come testimoniato da numerosi video ospitati da varie testate giornalistiche.\r\nDopo aver fatto un giro di controllo anche all’interno dell’area del Galoppatoio, in cui a breve cominceranno i lavori, il presidio si è sciolto dandosi appuntamento a DOMATTINA, sempre dalle 6.30 per continuare a osservare e rallentare questa opera inutile e dannosa!\r\n\r\nNel corso della settimana ci saranno altri eventi ed iniziative. Per ora in calendario:\r\n\r\n- tutte le mattine dalle ore 6.30 attività di monitoraggio dei lavori al parco\r\n\r\n- aperitivo di autofinanziamento al \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, giovedì 12 settembre dalle ore 18.\r\n\r\n- un aperitivo al ponte di San Mauro (lato Smat) alle 18.30 venerdì 13 settembre.\r\n\r\n- passeggiata nei luoghi del parco che verranno devastati. Ritrovo sabato 14 settembre, ore 15 piazza Gustavo Modena\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta e scarica la diretta con Elena del Comitato Salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/salviamoilmeisino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":280,"snippet":281,"value":281},[20],"Salviamo il \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>!",[283,285],{"field":94,"matched_tokens":284,"snippet":281,"value":281},[20],{"field":97,"matched_tokens":286,"snippet":277,"value":278},[20],{"best_field_score":204,"best_field_weight":205,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":288,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},"578730123365187706",{"document":290,"highlight":310,"highlights":315,"text_match":202,"text_match_info":318},{"cat_link":291,"category":292,"comment_count":48,"id":293,"is_sticky":48,"permalink":294,"post_author":51,"post_content":295,"post_date":296,"post_excerpt":54,"post_id":293,"post_modified":297,"post_thumbnail":298,"post_thumbnail_html":299,"post_title":300,"post_type":59,"sort_by_date":301,"tag_links":302,"tags":306},[45],[47],"92938","http://radioblackout.org/2024/10/festival-resistenze-verdi-a-torino/","Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.\r\n\r\nUn’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli alberi e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio.\r\n\r\nRilanciamo di seguito le iniziative:\r\n\r\nUna mostra unica nel suo genere: La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del Meisino (organizzati dal gruppo AlberArte del Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici. La visita è possibile negli spazi dello Sporting Dora, Corso Umbria 83\r\n\r\nDue appuntamenti di approfondimento:\r\n\r\nVENERDI 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83\r\n\r\nDibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nSABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi\r\n\r\nTavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nL’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi\r\n\r\nAscolta la diretta con Elena del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Festival-resistenze-verdi-2024_10_24_2024.10.24-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n ","24 Ottobre 2024","2024-10-24 16:10:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-212x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-212x300.png 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-724x1024.png 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-768x1086.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1-1086x1536.png 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Proposta-3-LANCIO-FESTIVAL-1.png 1414w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Festival (r)Esistenze Verdi a Torino",1729782672,[303,304,305],"http://radioblackout.org/tag/comitato-salviamo-gli-alberi/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/festival-resistenze-verdi/",[307,308,309],"comitato salviamo gli alberi","ecologia","festival resistenze verdi",{"post_content":311},{"matched_tokens":312,"snippet":313,"value":314},[20],"Donato e al Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> (organizzati dal gruppo AlberArte del","Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.\r\n\r\nUn’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli alberi e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio.\r\n\r\nRilanciamo di seguito le iniziative:\r\n\r\nUna mostra unica nel suo genere: La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> (organizzati dal gruppo AlberArte del Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici. La visita è possibile negli spazi dello Sporting Dora, Corso Umbria 83\r\n\r\nDue appuntamenti di approfondimento:\r\n\r\nVENERDI 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83\r\n\r\nDibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nSABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi\r\n\r\nTavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino\r\n\r\nL’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi\r\n\r\nAscolta la diretta con Elena del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Festival-resistenze-verdi-2024_10_24_2024.10.24-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n ",[316],{"field":97,"matched_tokens":317,"snippet":313,"value":314},[20],{"best_field_score":204,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":320,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":59,"first_q":20,"per_page":323,"q":20},6,{"facet_counts":325,"found":17,"hits":337,"out_of":390,"page":26,"request_params":391,"search_cutoff":37,"search_time_ms":26},[326,332],{"counts":327,"field_name":330,"sampled":37,"stats":331},[328],{"count":17,"highlighted":329,"value":329},"Il giornale malandrino","podcastfilter",{"total_values":26},{"counts":333,"field_name":36,"sampled":37,"stats":336},[334],{"count":17,"highlighted":335,"value":335},"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"total_values":26},[338,368],{"document":339,"highlight":354,"highlights":362,"text_match":202,"text_match_info":367},{"comment_count":48,"id":340,"is_sticky":48,"permalink":341,"podcastfilter":342,"post_author":343,"post_content":344,"post_date":345,"post_excerpt":54,"post_id":340,"post_modified":346,"post_thumbnail":347,"post_title":348,"post_type":349,"sort_by_date":350,"tag_links":351,"tags":353},"93673","http://radioblackout.org/podcast/giu-le-mani-dal-meisino-15-11-2024/",[329],"giornalemalandrino"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del Meisino, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di alberi adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del DNSH (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al Meisino non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024","15 Novembre 2024","2024-11-22 00:44:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/immagine_2024-11-22_001144066-200x110.png","Giù le mani dal Meisino - TuttoSquat 15.11.2024","podcast",1731701905,[352],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[335],{"post_content":355,"post_title":359},{"matched_tokens":356,"snippet":357,"value":358},[20],"che incombe sul Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, denominato Parco dello Sport e"," \r\n\r\nIl progetto che incombe sul Parco del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark>, denominato Parco dello Sport e dell'Educazione Ambientale, si contraddistingue per una sfavillante verniciatura \"green\" a ricoprire i numerosi interventi previsti e lo stesso nome del progetto che inizialmente, e più onestamente, era Cittadella dello Sport.\r\nI lavori sono ufficialmente iniziati a inizio di settembre e hanno già prodotto una serie di danni alla riserva naturale tutelata dalle direttive europee Habitat e Uccelli e ricchissima di biodiversità. Lo scellerato progetto prevede tra l'altro l’abbattimento di un alto numero di alberi adulti sani. L'intera progettazione si è già manifestata chiaramente pseudo ecologica, a partire dalla previsione di una costosa passerella ciclopedonale che, come rilevato dagli stessi ideatori della ciclovia VenTo che se ne dovrebbe servire, è un'opera inutile: un passaggio con identica funzione è già presente e le sue pessime condizioni sono oggetto di denuncia dei residenti da anni.\r\n\r\n\r\n\r\nD'altra parte non ci sono state consultazioni popolari, ma incontri informativi a giochi fatti, senza possibilità di opporsi o modificare il progetto. La procedura di valutazione è stata carente sotto molteplici aspetti, saltando verifiche ambientali e modificando gli habitat a fini di semplificazione. In questi mesi i cittadini hanno constatato che le ruspe hanno operato anche al di fuori dalle zone previste dal progetto, senza che sia avvenuta nessuna ispezione preventiva per verificare la presenza di piccoli mammiferi, anfibi, nonché nidi, alveari, e altre forme di vita.\r\n\r\nLo svolgimento dei lavori è stato limitato per alcuni giorni a una parte delle aree in seguito alla presentazione di due diffide, il 12 e 18 settembre, che chiedevano la sospensione in tutto il parco. La presenza di ricci è stata esclusa con un solo ridicolo sopralluogo nell'area del cantiere, dopo 2 settimane dall'avvio dei lavori. Si tratta di un progetto finanziato con i fondi del PNRR e che prevede diversi interventi in zone a protezione speciale (ZPS) e in aree tutelate dalla Rete Natura 2000. In generale tutti i finanziamenti PNRR sono coperti dalla clausola del DNSH (Do Not Significant Harm) che avrebbe dovuto escludere la fattibilità di progetti che comportano una serie di rischi ecologici - che in questo caso invece si verificano - progetti che al contrario dovrebbero essere portatori di un miglioramento ambientale comprovato - che pare totalmente assente. L'area è per di più ad elevato rischio idrogeologico, costituendo alveo di piena del Po.\r\nI fondi PNRR ottenuti erano destinati al ripristino di impianti sportivi pubblici in disuso, al \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> non esiste un tale impianto, ma un ex galoppatoio militare, già cascina agricola, che è stato ironicamente spacciato per struttura sportiva pubblica. Inoltre secondo il Piano d'Area tale fabbricato non può essere ristrutturato, ma la sua conversione in centro di educazione sportiva e ambientale è stata fatta passare per risanamento conservativo. Il progetto è quindi viziato in origine e in tutta la procedura da una serie di mistificazioni che hanno suscitato l'indignazione collettiva. I fondi utilizzati per questo assurdo progetto (11 milioni e mezzo di euro, in gran parte a debito) avrebbero potuto essere destinati alla ristrutturazione di alcuni impianti sportivi chiusi in città, per esempio le non lontane piscine Sempione. La narrazione fasulla e il greenwashing dell'amministrazione sono una costante di molti progetti derivanti dal PNRR in tutta Italia e dagli altri fondi di provenienza europea tutti contraddistinti dall'urgenza e da vincoli che spesso non permetto un utilizzo sensato.\r\nNumerose azioni di rallentamento sono state poste in essere da chi da mesi si oppone alla devastazione del parco, unite al costante monitoraggio delle zone dove ora sorgono deturpanti e rumorosi cantieri. L'inverno si avvicina ma non intendiamo fermarci fino a che le ruspe non se ne saranno andate, che questa lotta per la difesa del vivente sia importante lo dimostrano le multiformi provenienze di chi vuole difendere questo luogo prezioso, al fianco dei residenti che da due anni osteggiano il progetto.\r\n\r\nDifendere il parco è possibile!\r\n\r\n \r\n\r\nTutto squat, il giornale malandrino del 15 novembre 2024",{"matched_tokens":360,"snippet":361,"value":361},[20],"Giù le mani dal \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> - TuttoSquat 15.11.2024",[363,365],{"field":94,"matched_tokens":364,"snippet":361,"value":361},[20],{"field":97,"matched_tokens":366,"snippet":357,"value":358},[20],{"best_field_score":204,"best_field_weight":205,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":288,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},{"document":369,"highlight":381,"highlights":386,"text_match":202,"text_match_info":389},{"comment_count":48,"id":370,"is_sticky":48,"permalink":371,"podcastfilter":372,"post_author":343,"post_content":373,"post_date":374,"post_excerpt":54,"post_id":370,"post_modified":375,"post_thumbnail":376,"post_title":377,"post_type":349,"sort_by_date":378,"tag_links":379,"tags":380},"95735","http://radioblackout.org/podcast/e-volato-via-gianni-milano-tutto-squat-07-02-2025/",[329]," \r\nÈ volato via Gianni Milano\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLetture delle sue poesie in suo ricordo\r\n\r\nCollegamento con un attivista che ci aggiorna sulla situazione del Meisino e delle varie situazioni di tensione degli ultimi giorni.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 07 febbraio 2025","7 Febbraio 2025","2025-02-18 16:47:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Gianni-milano_poeta-beatinik-200x110.png","È volato via Gianni Milano - Tutto Squat 07.02.2025",1738960563,[352],[335],{"post_content":382},{"matched_tokens":383,"snippet":384,"value":385},[20],"ci aggiorna sulla situazione del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e delle varie situazioni di"," \r\nÈ volato via Gianni Milano\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLetture delle sue poesie in suo ricordo\r\n\r\nCollegamento con un attivista che ci aggiorna sulla situazione del \u003Cmark>Meisino\u003C/mark> e delle varie situazioni di tensione degli ultimi giorni.\r\n\r\n \r\n\r\nSelezione musicale a cura di Mr. Kang & Miss Fra riascoltabile qui\r\n\r\n \r\n\r\nTutto Squat, il giornale malandrino del 07 febbraio 2025",[387],{"field":97,"matched_tokens":388,"snippet":384,"value":385},[20],{"best_field_score":204,"best_field_weight":319,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":320,"tokens_matched":26,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":349,"first_q":20,"per_page":323,"q":20},["Reactive",393],{},["Set"],["ShallowReactive",396],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fObniUZRcxUK65ojv_QRK5FJ7pyslhZggBIvMyrJHP0g":-1},true,"/search?query=Meisino"]