","Ronchi dei partigiani contro D'Annunzio","post",1568290054,[61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76],"http://radioblackout.org/tag/1919/","http://radioblackout.org/tag/anpi/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/centenario/","http://radioblackout.org/tag/dannunzio/","http://radioblackout.org/tag/fiume/","http://radioblackout.org/tag/impresa/","http://radioblackout.org/tag/monfalcone/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/neofascismo/","http://radioblackout.org/tag/pd/","http://radioblackout.org/tag/questione-orientale/","http://radioblackout.org/tag/ronchi-dei-legionari/","http://radioblackout.org/tag/ronchi-dei-partigiani/","http://radioblackout.org/tag/trieste/","http://radioblackout.org/tag/vate/",[78,79,17,80,26,22,24,15,81,28,82,30,32,34,83,20],"1919","Anpi","Centenario","nazionalismo","pd","trieste",{"post_content":85,"tags":89},{"matched_tokens":86,"snippet":87,"value":88},[15],"presso il monumento edificato tra \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark> e Ronchi dei legionari. Con","A cent'anni dall'impresa fiumana del \"vate\" D'Annunzio le destre, dal PD ai neofascisti, celebrano l'avventura dannunziana presso il monumento edificato tra \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark> e Ronchi dei legionari. Con Luca dell'associazione Ronchi dei partigiani parliamo delle iniziative che gli/le antifascist* hanno messo e metteranno in campo nella giornata di oggi. Mentre a Trieste si inaugura, tra le polemiche, una statua allo stesso D'Annunzio.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Luca-Ronchi-dei-Partigiani-12.09.19.mp3\"][/audio]",[90,92,94,96,98,100,102,104,107,109,111,113,115,117,119,121],{"matched_tokens":91,"snippet":78},[],{"matched_tokens":93,"snippet":79},[],{"matched_tokens":95,"snippet":17},[],{"matched_tokens":97,"snippet":80},[],{"matched_tokens":99,"snippet":26},[],{"matched_tokens":101,"snippet":22},[],{"matched_tokens":103,"snippet":24},[],{"matched_tokens":105,"snippet":106},[15],"\u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>",{"matched_tokens":108,"snippet":81},[],{"matched_tokens":110,"snippet":28},[],{"matched_tokens":112,"snippet":82},[],{"matched_tokens":114,"snippet":30},[],{"matched_tokens":116,"snippet":32},[],{"matched_tokens":118,"snippet":34},[],{"matched_tokens":120,"snippet":83},[],{"matched_tokens":122,"snippet":20},[],[124,130],{"field":35,"indices":125,"matched_tokens":127,"snippets":129},[126],7,[128],[15],[106],{"field":131,"matched_tokens":132,"snippet":87,"value":88},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":135,"best_field_weight":136,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":137,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":139,"highlight":169,"highlights":189,"text_match":133,"text_match_info":196},{"cat_link":140,"category":141,"comment_count":47,"id":142,"is_sticky":47,"permalink":143,"post_author":50,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":53,"post_id":142,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_thumbnail_html":148,"post_title":149,"post_type":58,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":160},[44],[46],"66441","http://radioblackout.org/2021/02/caporalato-al-nord/","Quando si immagina il “caporalato” nel Nord Italia, si pensa alle eccezioni. Pochi casi che, a macchia di leopardo, coinvolgono anche le campagne settentrionali. Non è così. Le vicende degli ultimi cinque anni ci mostrano tutt’altro. Un sistema con capisaldi precisi. La deresponsabilizzazione delle aziende, il subappalto generalizzato, il lavoro a chiamata. Interi settori e nuove economie – prima tra tutte quella dei rider – si muovono grazie a un vero caporalato moderno. Altrettanto brutale rispetto a quello tradizionale, ma a volte persino legale. Gli effetti sono povertà, sfruttamento estremo, ricatti e il peggiore dei paradossi: i lavoratori, pur dedicando quasi tutto il loro tempo alla produzione, rimangono poveri. O addirittura indebitati. Fino a desiderare il cottimo, l’autosfruttamento.\r\nL’ultima inchiesta di Terre Libere mette in luce dinamiche di sfruttamento dei lavoratori, migranti e non, che dimostrano come il lavoro servile, il caporalato siano ormai strutturali ovunque in Italia.\r\nNe abbiamo parlato con Antonello Mangano, uno degli autori dell'approfondimento, che potete leggere qui.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-02-caporalato-mangano.mp3\"][/audio]","2 Febbraio 2021","2021-02-02 16:49:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"134\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-300x134.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-300x134.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-1024x458.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-768x344.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731-100x44.jpeg 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/1-1-2-e1612280784731.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Caporalato al nord",1612284341,[152,153,154,155,156,157,68,158,159],"http://radioblackout.org/tag/bossi-fini/","http://radioblackout.org/tag/canelli/","http://radioblackout.org/tag/caporalato/","http://radioblackout.org/tag/caporalato-al-nord/","http://radioblackout.org/tag/filiera-della-gomma/","http://radioblackout.org/tag/logistica/","http://radioblackout.org/tag/rider/","http://radioblackout.org/tag/saluzzo/",[161,162,163,164,165,166,15,167,168],"bossi-fini","canelli","caporalato","caporalato al nord","filiera della gomma","logistica","rider","saluzzo",{"tags":170},[171,173,175,177,179,181,183,185,187],{"matched_tokens":172,"snippet":161},[],{"matched_tokens":174,"snippet":162},[],{"matched_tokens":176,"snippet":163},[],{"matched_tokens":178,"snippet":164},[],{"matched_tokens":180,"snippet":165},[],{"matched_tokens":182,"snippet":166},[],{"matched_tokens":184,"snippet":106},[15],{"matched_tokens":186,"snippet":167},[],{"matched_tokens":188,"snippet":168},[],[190],{"field":35,"indices":191,"matched_tokens":193,"snippets":195},[192],6,[194],[15],[106],{"best_field_score":135,"best_field_weight":136,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":197,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"578730123365711977",{"document":199,"highlight":219,"highlights":224,"text_match":227,"text_match_info":228},{"cat_link":200,"category":201,"comment_count":47,"id":202,"is_sticky":47,"permalink":203,"post_author":50,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":53,"post_id":202,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_thumbnail_html":208,"post_title":209,"post_type":58,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":215},[44],[46],"84879","http://radioblackout.org/2023/11/antimilitarist-in-piazza/","Il 4 novembre, giornata delle forze armate e dell’unità nazionale, i militari hanno celebrato se stessi.\r\nIn piazza, in numerose città, c’erano anche gli antimilitaristi.\r\nCortei e presidi si sono svolti a Torino, Monfalcone, Livorno, Reggio Emilia, Alessandria, Palermo. \r\nCentrale il tema dell’economia di guerra che macina le vite di noi tutti, privati di servizi essenziali tagliati per aumentare le spese militari, e la conseguente necessità di dare forza all’internazionalismo degli oppressi e degli sfruttati contro ogni forma di nazionalismo interclassista. Non sono mancati interventi di solidarietà con i civili uccisi nella feroce guerra in corso tra l’esercito israeliano e le milizie di Hamas ed il sostegno a chi, in ogni dove, decide di disertare la guerra. \r\nLa lotta alle basi militari, ai poligoni di tiro, alle missioni militari all’estero, alle fabbriche d’armi e alla mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra di Torino, hanno caratterizzato tutte le piazze.\r\nQuesto 4 novembre è stata la prima tappa di un mese di lotta ai mercanti di armi, alla produzione bellica, all’avvio dei lavori per la città dell’Aerospazio a Torino. \r\n\r\nIn tutte le piazze è stato rilanciato il corteo antimilitarista del 18 novembre a Torino.\r\nAppuntamento alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo via Andreis.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-07-4-novembre.mp3\"][/audio]","7 Novembre 2023","2023-11-07 17:17:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01-1536x1152.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/01.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Antimilitarist* in piazza",1699377475,[212,213,214],"http://radioblackout.org/tag/4-novembre/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/corteo-antimilitarista-18-novembre/",[216,217,218],"4 novembre","antimilitarismo","corteo antimilitarista 18 novembre",{"post_content":220},{"matched_tokens":221,"snippet":222,"value":223},[15],"si sono svolti a Torino, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Livorno, Reggio Emilia, Alessandria, Palermo.","Il 4 novembre, giornata delle forze armate e dell’unità nazionale, i militari hanno celebrato se stessi.\r\nIn piazza, in numerose città, c’erano anche gli antimilitaristi.\r\nCortei e presidi si sono svolti a Torino, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Livorno, Reggio Emilia, Alessandria, Palermo. \r\nCentrale il tema dell’economia di guerra che macina le vite di noi tutti, privati di servizi essenziali tagliati per aumentare le spese militari, e la conseguente necessità di dare forza all’internazionalismo degli oppressi e degli sfruttati contro ogni forma di nazionalismo interclassista. Non sono mancati interventi di solidarietà con i civili uccisi nella feroce guerra in corso tra l’esercito israeliano e le milizie di Hamas ed il sostegno a chi, in ogni dove, decide di disertare la guerra. \r\nLa lotta alle basi militari, ai poligoni di tiro, alle missioni militari all’estero, alle fabbriche d’armi e alla mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra di Torino, hanno caratterizzato tutte le piazze.\r\nQuesto 4 novembre è stata la prima tappa di un mese di lotta ai mercanti di armi, alla produzione bellica, all’avvio dei lavori per la città dell’Aerospazio a Torino. \r\n\r\nIn tutte le piazze è stato rilanciato il corteo antimilitarista del 18 novembre a Torino.\r\nAppuntamento alle 14,30 in corso Giulio Cesare angolo via Andreis.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-07-4-novembre.mp3\"][/audio]",[225],{"field":131,"matched_tokens":226,"snippet":222,"value":223},[15],578730123365187700,{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":233,"highlight":251,"highlights":256,"text_match":227,"text_match_info":259},{"cat_link":234,"category":235,"comment_count":47,"id":236,"is_sticky":47,"permalink":237,"post_author":50,"post_content":238,"post_date":239,"post_excerpt":53,"post_id":236,"post_modified":240,"post_thumbnail":241,"post_thumbnail_html":242,"post_title":243,"post_type":58,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":248},[44],[46],"43717","http://radioblackout.org/2017/10/pordenone-reclaim-the-city/","Sabato scorso a Pordenone un corteo antifascista ha attraversato la città contro le poltiche dell’amministrazione di destra appoggiate da Casa Pound.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagno che ha partecipato all’iniziativa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 10 17 fed corteo antifa pord\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il comunicato dell’Osservatorio Antifascista FVG:\r\n\r\n \r\n\r\n“Ben oltre 300 persone hanno attraversato la città di Pordenone, facendo tappa in alcuni punti nevralgici che raccontano di degrado, insicurezza e precarietà: il degrado di un’amministrazione che discrimina ed emargina, l’insicurezza di un'esclusione sociale sempre più fomentata da categorie economiche dedite agli affari per pochi, all'illusione del consumismo generalizzato e di una precarietà sempre più diffusa che vede giovani senza alcuna prospettiva di reddito, studenti costretti ad imparare già a scuola a lavorare gratis, senza garanzie e migliaia di lavoratori e lavoratrici perdere anche a 50 anni il lavoro mentre i padroni delocalizzano le aziende.\r\n\r\n \r\n\r\nE in questo frangente così difficile che vediamo rispuntare, dal mondezzaio della storia, gruppi di neofascisti dediti allo squadrismo e alla violenza, come Casapound, ritagliarsi sempre più spazi di agibilità e dopo 4 anni diventare la manovalanza di un’amministrazione cittadina capitanata da un sindaco capace solo di chiudere la bocca a quelli che considera detrattori (nemici o inutili al proprio consenso) con politiche di facciata (restyling di piazze, eventi dispendiosi, dichiarazioni roboanti ecc.), dove le vite della gran parte delle persone non giovano di alcun atto concreto: nessun accesso migliore ai servizi, sanità sempre più costosa e lenta, spazi per la cultura blindati, licenziamenti e disoccupazione crescenti, infortuni sul lavoro in aumento, scuole con gravi stati di manutenzione, ecc.\r\n\r\n \r\n\r\nUna manifestazione voluta dall'osservatorio Regionale Antifascista FVG che ha portato a Pordenone, come era successo a Gorizia, rappresentanze da Trieste, Monfalcone, Cormons, Udine, S. Giorgio di Nogaro, dal vicino veneto orientale e da altri paesi ancora per sottolineare come queste politiche istituzionali miopi e regressive sono portate avanti a livello più vasto e toccano tutta la regione, aldilà della casacca che vestono sul fronte partitico.\r\n\r\n \r\n\r\nUn’unità d’intenti quello dell’Osservatorio che non vuole limitarsi solo alla denuncia ma sostenere nelle varie località quelle realtà che già stanno praticando una politica alternativa al mero profitto, lucro e consumismo, mettendo invece al centro delle relazioni la solidarietà, il mutuo appoggio, l’azione diretta e l’autogestione sociale.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesto è stato solo l’inizio di un percorso che si fa progetto e condivisione,riprendiamoci le città con le idee, la cultura e l’azione!”","17 Ottobre 2017","2017-10-20 00:22:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"165\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2-300x165.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2-300x165.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2-768x422.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/reclaim2.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pordenone. Reclaim the city",1508251924,[63,246,247],"http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/pordenone/",[17,249,250],"corteo","pordenone",{"post_content":252},{"matched_tokens":253,"snippet":254,"value":255},[15],"a Gorizia, rappresentanze da Trieste, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Cormons, Udine, S. Giorgio di","Sabato scorso a Pordenone un corteo antifascista ha attraversato la città contro le poltiche dell’amministrazione di destra appoggiate da Casa Pound.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico, un compagno che ha partecipato all’iniziativa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 10 17 fed corteo antifa pord\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito il comunicato dell’Osservatorio Antifascista FVG:\r\n\r\n \r\n\r\n“Ben oltre 300 persone hanno attraversato la città di Pordenone, facendo tappa in alcuni punti nevralgici che raccontano di degrado, insicurezza e precarietà: il degrado di un’amministrazione che discrimina ed emargina, l’insicurezza di un'esclusione sociale sempre più fomentata da categorie economiche dedite agli affari per pochi, all'illusione del consumismo generalizzato e di una precarietà sempre più diffusa che vede giovani senza alcuna prospettiva di reddito, studenti costretti ad imparare già a scuola a lavorare gratis, senza garanzie e migliaia di lavoratori e lavoratrici perdere anche a 50 anni il lavoro mentre i padroni delocalizzano le aziende.\r\n\r\n \r\n\r\nE in questo frangente così difficile che vediamo rispuntare, dal mondezzaio della storia, gruppi di neofascisti dediti allo squadrismo e alla violenza, come Casapound, ritagliarsi sempre più spazi di agibilità e dopo 4 anni diventare la manovalanza di un’amministrazione cittadina capitanata da un sindaco capace solo di chiudere la bocca a quelli che considera detrattori (nemici o inutili al proprio consenso) con politiche di facciata (restyling di piazze, eventi dispendiosi, dichiarazioni roboanti ecc.), dove le vite della gran parte delle persone non giovano di alcun atto concreto: nessun accesso migliore ai servizi, sanità sempre più costosa e lenta, spazi per la cultura blindati, licenziamenti e disoccupazione crescenti, infortuni sul lavoro in aumento, scuole con gravi stati di manutenzione, ecc.\r\n\r\n \r\n\r\nUna manifestazione voluta dall'osservatorio Regionale Antifascista FVG che ha portato a Pordenone, come era successo a Gorizia, rappresentanze da Trieste, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Cormons, Udine, S. Giorgio di Nogaro, dal vicino veneto orientale e da altri paesi ancora per sottolineare come queste politiche istituzionali miopi e regressive sono portate avanti a livello più vasto e toccano tutta la regione, aldilà della casacca che vestono sul fronte partitico.\r\n\r\n \r\n\r\nUn’unità d’intenti quello dell’Osservatorio che non vuole limitarsi solo alla denuncia ma sostenere nelle varie località quelle realtà che già stanno praticando una politica alternativa al mero profitto, lucro e consumismo, mettendo invece al centro delle relazioni la solidarietà, il mutuo appoggio, l’azione diretta e l’autogestione sociale.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesto è stato solo l’inizio di un percorso che si fa progetto e condivisione,riprendiamoci le città con le idee, la cultura e l’azione!”",[257],{"field":131,"matched_tokens":258,"snippet":254,"value":255},[15],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":192,"q":15},{"facet_counts":263,"found":294,"hits":295,"out_of":435,"page":19,"request_params":436,"search_cutoff":36,"search_time_ms":437},[264,272],{"counts":265,"field_name":270,"sampled":36,"stats":271},[266,268],{"count":39,"highlighted":267,"value":267},"anarres",{"count":19,"highlighted":269,"value":269},"teste-di-minchia-scio","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":273,"field_name":35,"sampled":36,"stats":292},[274,276,278,280,282,284,286,288,290],{"count":19,"highlighted":275,"value":275},"cie",{"count":19,"highlighted":277,"value":277},"torino",{"count":19,"highlighted":279,"value":279},"rivolta",{"count":19,"highlighted":281,"value":281},"crotone",{"count":19,"highlighted":283,"value":283},"tdm-scio",{"count":19,"highlighted":285,"value":285},"gradisca",{"count":19,"highlighted":287,"value":287},"macerie-su-macerie",{"count":19,"highlighted":289,"value":289},"monfalcone capitale",{"count":19,"highlighted":291,"value":291},"torna a casa dell'utri",{"total_values":293},9,5,[296,327,349,371,399],{"document":297,"highlight":310,"highlights":318,"text_match":227,"text_match_info":324},{"comment_count":47,"id":298,"is_sticky":47,"permalink":299,"podcastfilter":300,"post_author":267,"post_content":301,"post_date":302,"post_excerpt":53,"post_id":298,"post_modified":303,"post_thumbnail":304,"post_title":305,"post_type":306,"sort_by_date":307,"tag_links":308,"tags":309},"84809","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-novembre-rocker-dalla-grande-guerra-alla-resistenza-al-nazismo-le-piazze-antimilitariste-del-4-novembre-livorno-monfalcone-alessandria-reggio-emilia-palermo-torino-la-neolingua/",[267],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRudolf Rocker / La grande guerra, la repubblica di Weimar, la resistenza al nazismo\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso la biografia di Rocker e dell’anarchismo tedesco sino alle soglie della grande guerra.\r\nNella terza di quattro puntate dedicate a Rocker abbiamo percorso gli intensi gli anni della grande guerra, dell’antimilitarismo, della repubblica di Weimar sino alla resistenza al nazismo. La prossima settimana parleremo del dopoguerra.\r\n\r\n4 novembre antimilitarista\r\nIl 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine.\r\nNella sola Italia i morti furono 600.000.\r\nIl 4 novembre è la festa degli assassini.\r\nLa divisa e la ragion di stato trasformano chi uccide, occupa, bombarda, in eroe.\r\nIl governo Meloni vuole farne un giorno festivo, un'occasione in più per affermare la retorica nazionalista e la violenza militarista cui si ispira l'intera azione dell'esecutivo.\r\nIl governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nOvunque in Italia ci saranno iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con compagne e compagni da Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo e, ovviamente, Torino\r\n\r\nContro tutti i nazionalismi! La neolingua dell’esercito per il 4 novembre\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\npresidio itinerante\r\nPrima tappa.\r\nOre 15,30 in via Roma 100 alla sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nSeconda tappa.\r\nCi spostiamo in piazza Carlo Alberto\r\nTerza tappa.\r\nConcludiamo l’iniziativa in piazza Castello.\r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nIl martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","3 Novembre 2023","2023-11-03 16:58:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/18-novembre-grafica-2-scritte-200x110.jpg","Anarres del 3 novembre. Rocker dalla grande guerra alla resistenza al nazismo. Le piazze antimilitariste del 4 novembre: Livorno, Monfalcone, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo, Torino. La neolingua dell’esercito...","podcast",1699030732,[],[],{"post_content":311,"post_title":315},{"matched_tokens":312,"snippet":313,"value":314},[15],"compagne e compagni da Livorno, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo e,","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nRudolf Rocker / La grande guerra, la repubblica di Weimar, la resistenza al nazismo\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso la biografia di Rocker e dell’anarchismo tedesco sino alle soglie della grande guerra.\r\nNella terza di quattro puntate dedicate a Rocker abbiamo percorso gli intensi gli anni della grande guerra, dell’antimilitarismo, della repubblica di Weimar sino alla resistenza al nazismo. La prossima settimana parleremo del dopoguerra.\r\n\r\n4 novembre antimilitarista\r\nIl 4 novembre è la festa delle forze armate. Viene celebrata nel giorno della “vittoria” nella prima guerra mondiale, un immane massacro per spostare un confine.\r\nNella sola Italia i morti furono 600.000.\r\nIl 4 novembre è la festa degli assassini.\r\nLa divisa e la ragion di stato trasformano chi uccide, occupa, bombarda, in eroe.\r\nIl governo Meloni vuole farne un giorno festivo, un'occasione in più per affermare la retorica nazionalista e la violenza militarista cui si ispira l'intera azione dell'esecutivo.\r\nIl governo utilizza la retorica identitaria, i “sacri” confini, l’esaltazione della guerra per giustificare enormi spese militari, l’invio di armi e l’impegno diretto dell’Italia nelle missioni militari all’estero, dall’Ucraina all’Africa.\r\nOvunque in Italia ci saranno iniziative antimilitariste.\r\nNe abbiamo parlato con compagne e compagni da Livorno, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo e, ovviamente, Torino\r\n\r\nContro tutti i nazionalismi! La neolingua dell’esercito per il 4 novembre\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista \r\npresidio itinerante\r\nPrima tappa.\r\nOre 15,30 in via Roma 100 alla sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nSeconda tappa.\r\nCi spostiamo in piazza Carlo Alberto\r\nTerza tappa.\r\nConcludiamo l’iniziativa in piazza Castello.\r\nContestiamo la città delle armi! \r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nIl martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":316,"snippet":317,"value":317},[15],"Anarres del 3 novembre. Rocker dalla grande guerra alla resistenza al nazismo. Le piazze antimilitariste del 4 novembre: Livorno, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Alessandria, Reggio Emilia, Palermo, Torino. La neolingua dell’esercito...",[319,322],{"field":320,"matched_tokens":321,"snippet":317,"value":317},"post_title",[15],{"field":131,"matched_tokens":323,"snippet":313,"value":314},[15],{"best_field_score":229,"best_field_weight":325,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":326,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},15,"578730123365187706",{"document":328,"highlight":340,"highlights":345,"text_match":227,"text_match_info":348},{"comment_count":47,"id":329,"is_sticky":47,"permalink":330,"podcastfilter":331,"post_author":267,"post_content":332,"post_date":333,"post_excerpt":53,"post_id":329,"post_modified":334,"post_thumbnail":335,"post_title":336,"post_type":306,"sort_by_date":337,"tag_links":338,"tags":339},"89309","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-maggio-le-piazze-anarchiche-antimilitariste-internazionaliste-del-primo-maggio-livorno-contro-salvini-cronache-e-riflessioni-sulle-iniziative-contro-i-g7-a-venaria/",[267],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-04-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPrimo Maggio. Voci dalle piazze\r\nVi abbiamo raccontato alcune piazze di questo Primo Maggio di guerra in chiave anarchica, antimilitarista, internazionalista.\r\nAscoltate le voci di compagn* che hanno partecipato alle iniziative di piazza a Carrara, Empoli, Ragusa, Imola, Trieste, Monfalcone, e, ovviamente, Torino.\r\n\r\nLivorno. In piazza contro Salvini\r\nGiovedì 2 maggio il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini era a Livorno per presentare un suo libro, ospite del cinema-teatro 4 mori, una struttura gestita dalla Compagnia Lavoratori Portuali: un insulto alla storia della città e a quella dei suoi lavoratori, proprio all’indomani del Primo Maggio. Basti pensare alla riforma dei porti e alla privatizzazione che questo ministro e il suo governo stanno realizzando per arricchire gli armatori sulla pelle di chi lavora.\r\nNon potevano mancare gli antifascisti e antirazzisti, che hanno contestato attivamente l’iniziativa.\r\nNe abbiamo parlato con Dario di Azione Livorno Antifascista\r\n\r\nVenaria. Cronache e riflessioni sulle iniziative contro i G7\r\nContro le politiche climaticide, la guerra e la logica capitalista oltre trecento persone hanno partecipato al corteo lanciato il 28 aprile da un ampio fronte di associazioni ambientaliste e di opposizione al cambiamento climatico.\r\nL’Assemblea antimilitarista ha partecipato al corteo mettendo in rilievo la stretta interconnessione tra missioni militari all’estero e gli interessi dell’ENI. Le basi delle guerre sono a due passi dalle nostre case. L’opposizione alla guerra, nel segno di un mondo senza frontiere, senza stati, senza eserciti passa dal disfattismo che ciascuno opera contro il proprio governo, contro le aziende come ENI e Leonardo, contro le operazioni militari neocoloniali dell’Italia. La lotta antimilitarista si concretizza nella solidarietà attiva con chi, in ogni dove, diserta la guerra e lotta contro ogni nazionalismo.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 17 maggio\r\nCena dei senzastato\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nBenefit lotte\r\nQuanto costa? Quanto puoi, più che puoi!\r\nPrenotazioni a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nSabato 1 e domenica 2 giugno\r\nGiornate di lotta alla guerra, all’occupazione militare delle periferie, alla produzione bellica, al nazionalismo.\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere!\r\nIn appoggio ai disertori di tutte le guerre!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","5 Maggio 2024","2024-05-05 16:01:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/01-200x110.jpeg","Anarres del 3 maggio. Le piazze anarchiche, antimilitariste, internazionaliste del Primo Maggio. Livorno contro Salvini. Cronache e riflessioni sulle iniziative contro i G7 a Venaria…",1714924859,[],[],{"post_content":341},{"matched_tokens":342,"snippet":343,"value":344},[15],"Carrara, Empoli, Ragusa, Imola, Trieste, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, e, ovviamente, Torino.\r\n\r\nLivorno. In","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-04-03-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPrimo Maggio. Voci dalle piazze\r\nVi abbiamo raccontato alcune piazze di questo Primo Maggio di guerra in chiave anarchica, antimilitarista, internazionalista.\r\nAscoltate le voci di compagn* che hanno partecipato alle iniziative di piazza a Carrara, Empoli, Ragusa, Imola, Trieste, \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, e, ovviamente, Torino.\r\n\r\nLivorno. In piazza contro Salvini\r\nGiovedì 2 maggio il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini era a Livorno per presentare un suo libro, ospite del cinema-teatro 4 mori, una struttura gestita dalla Compagnia Lavoratori Portuali: un insulto alla storia della città e a quella dei suoi lavoratori, proprio all’indomani del Primo Maggio. Basti pensare alla riforma dei porti e alla privatizzazione che questo ministro e il suo governo stanno realizzando per arricchire gli armatori sulla pelle di chi lavora.\r\nNon potevano mancare gli antifascisti e antirazzisti, che hanno contestato attivamente l’iniziativa.\r\nNe abbiamo parlato con Dario di Azione Livorno Antifascista\r\n\r\nVenaria. Cronache e riflessioni sulle iniziative contro i G7\r\nContro le politiche climaticide, la guerra e la logica capitalista oltre trecento persone hanno partecipato al corteo lanciato il 28 aprile da un ampio fronte di associazioni ambientaliste e di opposizione al cambiamento climatico.\r\nL’Assemblea antimilitarista ha partecipato al corteo mettendo in rilievo la stretta interconnessione tra missioni militari all’estero e gli interessi dell’ENI. Le basi delle guerre sono a due passi dalle nostre case. L’opposizione alla guerra, nel segno di un mondo senza frontiere, senza stati, senza eserciti passa dal disfattismo che ciascuno opera contro il proprio governo, contro le aziende come ENI e Leonardo, contro le operazioni militari neocoloniali dell’Italia. La lotta antimilitarista si concretizza nella solidarietà attiva con chi, in ogni dove, diserta la guerra e lotta contro ogni nazionalismo.\r\n\r\nAppuntamenti: \r\n\r\nVenerdì 17 maggio\r\nCena dei senzastato\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nBenefit lotte\r\nQuanto costa? Quanto puoi, più che puoi!\r\nPrenotazioni a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nSabato 1 e domenica 2 giugno\r\nGiornate di lotta alla guerra, all’occupazione militare delle periferie, alla produzione bellica, al nazionalismo.\r\nContro tutte le patrie per un mondo senza frontiere!\r\nIn appoggio ai disertori di tutte le guerre!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[346],{"field":131,"matched_tokens":347,"snippet":343,"value":344},[15],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":350,"highlight":362,"highlights":367,"text_match":227,"text_match_info":370},{"comment_count":47,"id":351,"is_sticky":47,"permalink":352,"podcastfilter":353,"post_author":267,"post_content":354,"post_date":355,"post_excerpt":53,"post_id":351,"post_modified":356,"post_thumbnail":357,"post_title":358,"post_type":306,"sort_by_date":359,"tag_links":360,"tags":361},"84048","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-settembre-piu-galera-per-tutti-i-migranti-a-scuola-come-soldatini-zainetti-dellesercito-frecce-il-tricolore-che-uccide-assemblea-antimilitarista/",[267],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù galera per tutti (i migranti)\r\nIl governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, ora ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando sull’isola quelli che arrivano.\r\nGli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non sarà facile per Meloni e soci, specie se mirano a far pagare all’UE o persino all’ONU le mazzette destinate ai governi africani. \r\nIl secondo obiettivo è il rinforzamento della detenzione amministrativa, prolungando a 18 mesi il periodo di reclusione nei Centri per il Rimpatrio e dando mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti, scegliendo piccole località poco abitate. Non solo. Anche i richiedenti asilo saranno obbligati a restare sino a 18 mesi nelle strutture che verranno, con gli stessi criteri, realizzate per loro e, se provenienti da paesi considerati “sicuri” potrà sfuggire alla detenzione amministrativa solo se pagherà cinquemila euro dal governo.\r\nIl nocciolo dell’operazione è l’affidamento al Ministero della Difesa dell’intera operazione. Una scelta che consente di limitare i costi riutilizzando l’immenso numero di strutture militari dismesse dopo la sospensione della leva obbligatoria. Una scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIn questo modo si evita di passare dal parere dei comuni e delle regioni.\r\nUn merito va riconosciuto a Meloni: il governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nA scuola come soldatini\r\nIl nuovo anno scolastico si apre con un’accelerazione nella militarizzazione delle scuole. Dai voti i condotta ai militari che si propongono come esperti se non, direttamente, come reclutatori.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nZainetti dell’esercito? Quest’anno l’Esercito Italiano aveva concluso un accordo con la ditta di giocattoli “Giochi Preziosi” offrendo il proprio marchio per la realizzazione di zainetti da scuola targati Alpini, Folgore ed Esercito.\r\nUna delle tante operazioni di marketing dell’Esercito, sul cui sito troverete un’intera gamma di prodotti.\r\nQuesta volta la ciambella non è riuscita con il buco. La denuncia dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole ha indotto Giochi Preziosi a fare marcia indietro.\r\n\r\nPer un autunno di lotta al militarismo e alla guerra\r\nAntimilitaristi da tutta Italia si sono incontrati a Milano la scorsa settimana, per un confronto ricco e serrato, dal quale sono scaturiti numerosi impegni di lotta a ottobre e novembre.\r\nDallo sciopero generale del 20 ottobre ai cortei antimilitaristi di Pisa e Palermo, sino alle tante iniziative per il 4 novembre (Monfalcone, Livorno, Torino, Sicilia, Reggio Emilia…) e al corteo contro la mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra a Torino il 18 novembre.\r\nProsegue la campagna di sostegno a chi si oppone e diserta la guerra in Russia e Ucraina.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nFrecce. Il tricolore che uccide\r\nL’ultimo “incidente” ha ucciso una bambina e ustionato gravemente il fratellino e i genitori. Siamo a San Francesco al Campo, lungo il perimetro dell’aeroporto dual use di Caselle Torinese.\r\nLa storia della pattuglia acrobatica tricolore è segnata da immemori stragi. Gli strumenti di guerra costellano di cadaveri anche le esibizioni propagandistiche.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Ottobre 2023","2023-10-01 02:04:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/cpr-200x110.jpg","Anarres del 22 settembre. Più galera per tutti (i migranti). A scuola come soldatini. Zainetti dell’esercito? Frecce. Il tricolore che uccide. Assemblea Antimilitarista...",1696125887,[],[],{"post_content":363},{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":366},[15],"iniziative per il 4 novembre (\u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Livorno, Torino, Sicilia, Reggio Emilia…)","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù galera per tutti (i migranti)\r\nIl governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, ora ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando sull’isola quelli che arrivano.\r\nGli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non sarà facile per Meloni e soci, specie se mirano a far pagare all’UE o persino all’ONU le mazzette destinate ai governi africani. \r\nIl secondo obiettivo è il rinforzamento della detenzione amministrativa, prolungando a 18 mesi il periodo di reclusione nei Centri per il Rimpatrio e dando mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti, scegliendo piccole località poco abitate. Non solo. Anche i richiedenti asilo saranno obbligati a restare sino a 18 mesi nelle strutture che verranno, con gli stessi criteri, realizzate per loro e, se provenienti da paesi considerati “sicuri” potrà sfuggire alla detenzione amministrativa solo se pagherà cinquemila euro dal governo.\r\nIl nocciolo dell’operazione è l’affidamento al Ministero della Difesa dell’intera operazione. Una scelta che consente di limitare i costi riutilizzando l’immenso numero di strutture militari dismesse dopo la sospensione della leva obbligatoria. Una scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIn questo modo si evita di passare dal parere dei comuni e delle regioni.\r\nUn merito va riconosciuto a Meloni: il governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nA scuola come soldatini\r\nIl nuovo anno scolastico si apre con un’accelerazione nella militarizzazione delle scuole. Dai voti i condotta ai militari che si propongono come esperti se non, direttamente, come reclutatori.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nZainetti dell’esercito? Quest’anno l’Esercito Italiano aveva concluso un accordo con la ditta di giocattoli “Giochi Preziosi” offrendo il proprio marchio per la realizzazione di zainetti da scuola targati Alpini, Folgore ed Esercito.\r\nUna delle tante operazioni di marketing dell’Esercito, sul cui sito troverete un’intera gamma di prodotti.\r\nQuesta volta la ciambella non è riuscita con il buco. La denuncia dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole ha indotto Giochi Preziosi a fare marcia indietro.\r\n\r\nPer un autunno di lotta al militarismo e alla guerra\r\nAntimilitaristi da tutta Italia si sono incontrati a Milano la scorsa settimana, per un confronto ricco e serrato, dal quale sono scaturiti numerosi impegni di lotta a ottobre e novembre.\r\nDallo sciopero generale del 20 ottobre ai cortei antimilitaristi di Pisa e Palermo, sino alle tante iniziative per il 4 novembre (\u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark>, Livorno, Torino, Sicilia, Reggio Emilia…) e al corteo contro la mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra a Torino il 18 novembre.\r\nProsegue la campagna di sostegno a chi si oppone e diserta la guerra in Russia e Ucraina.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nFrecce. Il tricolore che uccide\r\nL’ultimo “incidente” ha ucciso una bambina e ustionato gravemente il fratellino e i genitori. Siamo a San Francesco al Campo, lungo il perimetro dell’aeroporto dual use di Caselle Torinese.\r\nLa storia della pattuglia acrobatica tricolore è segnata da immemori stragi. Gli strumenti di guerra costellano di cadaveri anche le esibizioni propagandistiche.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[368],{"field":131,"matched_tokens":369,"snippet":365,"value":366},[15],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":372,"highlight":390,"highlights":395,"text_match":227,"text_match_info":398},{"comment_count":47,"id":373,"is_sticky":47,"permalink":374,"podcastfilter":375,"post_author":267,"post_content":376,"post_date":377,"post_excerpt":53,"post_id":373,"post_modified":378,"post_thumbnail":379,"post_title":380,"post_type":306,"sort_by_date":381,"tag_links":382,"tags":389},"17880","http://radioblackout.org/podcast/crotone-gradisca-torino-la-rivolta-nei-cie/",[267],"Un agosto incandescente nei CIE della penisola. Quello di Sant’Anna di Capo Rizzuto ha chiuso i battenti. Il 10 agosto muore Moustapha Anaki, un immigrato marocchino approdato al CIE da un mese. Con grande ritardo l’ente gestore, la Misericordia, e la polizia sostengono la tesi del malore.\r\nIl vicepresidente nazionale della Misericordia Leonardo Sacco parla di “una morte naturale, Anaki soffriva di cardiopatia.” Secondo Sacco la protesta sarebbe stata “legata ai tempi di permanenza”.\r\nLa morte dell’immigrato è il detonatore di una rivolta devastante: il 12 agosto del CIE non restano che macerie. Alla prefettura non resta che prenderne atto e chiudere, per la seconda volta in tre anni, la struttura calabrese. Nel limitrofo CARA ci sono ben 1700 persone, il doppio della capienza massima, perché la prefettura vi ha stipato uomini e donne sbarcati a Lampedusa.\r\nIl 20 agosto sono scesi in strada, bloccando per due ore la statale 106, contro il sovraffollamento e l’infinita burocrazia che imbriglia le loro vite.\r\nLe condizioni di vita nel CIE erano durissime: materassi, coperte e gabinetti luridi. Le condizioni erano tanto indecenti che a nel dicembre del 2012 il tribunale di Crotone assolse tre immigrati dall’accusa di aver danneggiato il CIE, perché il loro comportamento venne definito una legittima difesa.\r\nÈ la seconda volta che il fuoco delle rivolte chiude il CIE di Sant’Anna. Aperto per la prima volta nel 2009, nel 2010 era in condizioni tali da dover essere chiuso. Riaperto nel 2012, un anno dopo i prigionieri l’anno nuovamente dato alle fiamme.\r\nDopo Bologna e Modena è il terzo CIE chiuso per le rivolte.\r\n\r\nA Torino, dopo la rivolta di fine luglio, agosto è stato segnato da episodi di resistenza individuale alle espulsioni, pestaggi, tentativi falliti di fuga, atti di autolesionismo. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio due reclusi provano a scappare: uno ci riesce, l’altro viene pestato duramente.\r\n\r\nSempre incandescente la situazione a Gradisca di Isonzo.\r\nAscolta la cronaca di Federico, un compagno di Trieste, da anni impegnato nella lotta per la chiusura del CIE\r\n\r\n2013 08 30 federico gradisca\r\n\r\nTutto inizia nella notte dell’8 agosto. Dopo la preghiera per il Ramadan un gruppo di reclusi chiede di restare nel cortile per caldo torrido: la polizia risponde con lacrimogeni e manganellate. I reclusi devono spaccare una lastra di plexigas per non restare asfissiati. È l’innesco di un mese di lotte. Tra il 10 e il 12 agosto i reclusi salgono per due volte sui tetti per reclamare il rispetto della loro dignità.\r\n\r\nDue prigionieri cadono dal tetto: uno dei due si ferisce gravemente ed è ancora oggi in prognosi riservata all’ospedale.\r\nNelle prime fasi della rivolta gli attivisti della Tenda della Pace e i Diritti di Monfalcone si ritrovano davanti al CIE, chiedendo l’intervento di parlamentari ed altre figure istituzionali per fare pressioni sulla prefettura.\r\nI vari gruppi antirazzisti della zona si danno appuntamento per sabato 17 agosto di fronte al CIE.\r\nAd accogliere i manifestanti ci sono decine di carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa. Sin qui nulla di nuovo o inaspettato. La novità sono i reclusi che si trovano sul tetto dopo aver nuovamente spaccato le lastre per salire.\r\nPer la prima volta da quanto è stato aperto il CIE vi è un contatto diretto fra antirazzisti e prigionieri durante una manifestazione. I circa 200 presenti (pacifisti, centri sociali del nordest e anarchici) per tre ore urlano, battono sul guard rail, parlano coi migranti sul tetto. Numerosi anche gli esponenti istituzionali a vario livello che non mancano mai quando ci sono le telecamere.\r\nGli antirazzisti bloccano la statale e fanno delle scritte a pennello sulla strada e sul muro del CIE con la parola “libertà” scritta in più lingue. La polizia guarda ma non interviene: dopo il can can mediatico dei giorni precedenti hanno l’ordine di tenere la tensione bassa. I racconti dei reclusi sono gli stessi di ogni CIE: psicofarmaci, restrizioni assurde e violenze quotidiane. Il presidio si scioglie verso le 8 ma gruppi di compagni fanno a turno per restare coi reclusi che resistono sul tetto.\r\nNei giorni successivi il Prefetto è obbligato ad accogliere una delle richieste degli immigrati, che ottengono la restituzione dei cellulari, riaprendo così un canale di comunicazione diretta con i propri affetti e con gli antirazzisti.\r\n\r\nIl 20 agosto, dopo 65 ore di permanenza sui tetti la polizia chiude il varco da cui salivano i migranti in lotta approfittando che in quel momento solo uno era rimasto sul tetto. Quel buco era diventato un simbolo di libertà al punto che uno dei reclusi per la disperazione ingoia una lametta e altri oggetti. Portato al pronto soccorso di Gorizia, di fronte alle ennesime prepotenze degli aguzzini di scorta, ha rifiuta le cure e torna al CIE. Nel frattempo una ventina di immigrati tenta la fuga durante il cambio turno e sei riescono a darsi alla macchia. \r\n\r\nIl 21 agosto i migranti continuano ad essere chiusi nelle loro stanze. L’uomo che aveva ingoiato la lametta entra in sciopero della fame. Lo hanno messo in infermeria dove gli sarebbe stato somministrato dell’olio per agevolare l’espulsione della lama. Un altro uomo, di 46 anni di origine algerina è in sciopero della fame dalla notte del Bairam, quando i festeggiamenti per la fine del Ramadan sono stati impediti e la protesta è stata soffocata nei lacrimogeni al CS.\r\nL’uomo ha perso 17 chili in 10 giorni e ci ha detto di aver tentato il suicidio 3 volte nei 6 mesi in cui è rinchiuso al CIE.\r\nDue giorni fa ha ingoiato una ingente quantità di psicofarmaci e ha poi rifiutato ogni tipo di intervento medico.\r\nSoffre di problemi alla tiroide e ha interrotto anche le cure mediche per questi.\r\nChiede di parlare con qualcuno (al telefono la nomina come “commissione”) che si occupi di verificare le ingiuste e disumane condizioni di detenzione all’interno del CIE.\r\n\r\nIl 29 agosto un immigrato algerino ha rotto il naso con un pugno ad un operatore del consorzio Connecting People, che gestisce la struttura isontina. Al momento dell’arresto ha dichiarato «Meglio andare in carcere che stare in questo inferno».\r\nIn serata è ripartita la rivolta. Una ventina di reclusi sono saliti sul tetto gridando “libertà”. Uno è scivolato ed è stato portato via con l’ambulanza. Sembra tuttavia che sia ferito in modo lieve.","31 Agosto 2013","2018-10-17 23:05:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/gradisca-200x110.jpg","Crotone, Gradisca, Torino. La rivolta nei CIE",1377959775,[383,384,385,386,387,388],"http://radioblackout.org/tag/cie/","http://radioblackout.org/tag/crotone/","http://radioblackout.org/tag/gradisca/","http://radioblackout.org/tag/macerie-su-macerie/","http://radioblackout.org/tag/rivolta/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[275,281,285,287,279,277],{"post_content":391},{"matched_tokens":392,"snippet":393,"value":394},[15],"Pace e i Diritti di \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark> si ritrovano davanti al CIE,","Un agosto incandescente nei CIE della penisola. Quello di Sant’Anna di Capo Rizzuto ha chiuso i battenti. Il 10 agosto muore Moustapha Anaki, un immigrato marocchino approdato al CIE da un mese. Con grande ritardo l’ente gestore, la Misericordia, e la polizia sostengono la tesi del malore.\r\nIl vicepresidente nazionale della Misericordia Leonardo Sacco parla di “una morte naturale, Anaki soffriva di cardiopatia.” Secondo Sacco la protesta sarebbe stata “legata ai tempi di permanenza”.\r\nLa morte dell’immigrato è il detonatore di una rivolta devastante: il 12 agosto del CIE non restano che macerie. Alla prefettura non resta che prenderne atto e chiudere, per la seconda volta in tre anni, la struttura calabrese. Nel limitrofo CARA ci sono ben 1700 persone, il doppio della capienza massima, perché la prefettura vi ha stipato uomini e donne sbarcati a Lampedusa.\r\nIl 20 agosto sono scesi in strada, bloccando per due ore la statale 106, contro il sovraffollamento e l’infinita burocrazia che imbriglia le loro vite.\r\nLe condizioni di vita nel CIE erano durissime: materassi, coperte e gabinetti luridi. Le condizioni erano tanto indecenti che a nel dicembre del 2012 il tribunale di Crotone assolse tre immigrati dall’accusa di aver danneggiato il CIE, perché il loro comportamento venne definito una legittima difesa.\r\nÈ la seconda volta che il fuoco delle rivolte chiude il CIE di Sant’Anna. Aperto per la prima volta nel 2009, nel 2010 era in condizioni tali da dover essere chiuso. Riaperto nel 2012, un anno dopo i prigionieri l’anno nuovamente dato alle fiamme.\r\nDopo Bologna e Modena è il terzo CIE chiuso per le rivolte.\r\n\r\nA Torino, dopo la rivolta di fine luglio, agosto è stato segnato da episodi di resistenza individuale alle espulsioni, pestaggi, tentativi falliti di fuga, atti di autolesionismo. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio due reclusi provano a scappare: uno ci riesce, l’altro viene pestato duramente.\r\n\r\nSempre incandescente la situazione a Gradisca di Isonzo.\r\nAscolta la cronaca di Federico, un compagno di Trieste, da anni impegnato nella lotta per la chiusura del CIE\r\n\r\n2013 08 30 federico gradisca\r\n\r\nTutto inizia nella notte dell’8 agosto. Dopo la preghiera per il Ramadan un gruppo di reclusi chiede di restare nel cortile per caldo torrido: la polizia risponde con lacrimogeni e manganellate. I reclusi devono spaccare una lastra di plexigas per non restare asfissiati. È l’innesco di un mese di lotte. Tra il 10 e il 12 agosto i reclusi salgono per due volte sui tetti per reclamare il rispetto della loro dignità.\r\n\r\nDue prigionieri cadono dal tetto: uno dei due si ferisce gravemente ed è ancora oggi in prognosi riservata all’ospedale.\r\nNelle prime fasi della rivolta gli attivisti della Tenda della Pace e i Diritti di \u003Cmark>Monfalcone\u003C/mark> si ritrovano davanti al CIE, chiedendo l’intervento di parlamentari ed altre figure istituzionali per fare pressioni sulla prefettura.\r\nI vari gruppi antirazzisti della zona si danno appuntamento per sabato 17 agosto di fronte al CIE.\r\nAd accogliere i manifestanti ci sono decine di carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa. Sin qui nulla di nuovo o inaspettato. La novità sono i reclusi che si trovano sul tetto dopo aver nuovamente spaccato le lastre per salire.\r\nPer la prima volta da quanto è stato aperto il CIE vi è un contatto diretto fra antirazzisti e prigionieri durante una manifestazione. I circa 200 presenti (pacifisti, centri sociali del nordest e anarchici) per tre ore urlano, battono sul guard rail, parlano coi migranti sul tetto. Numerosi anche gli esponenti istituzionali a vario livello che non mancano mai quando ci sono le telecamere.\r\nGli antirazzisti bloccano la statale e fanno delle scritte a pennello sulla strada e sul muro del CIE con la parola “libertà” scritta in più lingue. La polizia guarda ma non interviene: dopo il can can mediatico dei giorni precedenti hanno l’ordine di tenere la tensione bassa. I racconti dei reclusi sono gli stessi di ogni CIE: psicofarmaci, restrizioni assurde e violenze quotidiane. Il presidio si scioglie verso le 8 ma gruppi di compagni fanno a turno per restare coi reclusi che resistono sul tetto.\r\nNei giorni successivi il Prefetto è obbligato ad accogliere una delle richieste degli immigrati, che ottengono la restituzione dei cellulari, riaprendo così un canale di comunicazione diretta con i propri affetti e con gli antirazzisti.\r\n\r\nIl 20 agosto, dopo 65 ore di permanenza sui tetti la polizia chiude il varco da cui salivano i migranti in lotta approfittando che in quel momento solo uno era rimasto sul tetto. Quel buco era diventato un simbolo di libertà al punto che uno dei reclusi per la disperazione ingoia una lametta e altri oggetti. Portato al pronto soccorso di Gorizia, di fronte alle ennesime prepotenze degli aguzzini di scorta, ha rifiuta le cure e torna al CIE. Nel frattempo una ventina di immigrati tenta la fuga durante il cambio turno e sei riescono a darsi alla macchia. \r\n\r\nIl 21 agosto i migranti continuano ad essere chiusi nelle loro stanze. L’uomo che aveva ingoiato la lametta entra in sciopero della fame. Lo hanno messo in infermeria dove gli sarebbe stato somministrato dell’olio per agevolare l’espulsione della lama. Un altro uomo, di 46 anni di origine algerina è in sciopero della fame dalla notte del Bairam, quando i festeggiamenti per la fine del Ramadan sono stati impediti e la protesta è stata soffocata nei lacrimogeni al CS.\r\nL’uomo ha perso 17 chili in 10 giorni e ci ha detto di aver tentato il suicidio 3 volte nei 6 mesi in cui è rinchiuso al CIE.\r\nDue giorni fa ha ingoiato una ingente quantità di psicofarmaci e ha poi rifiutato ogni tipo di intervento medico.\r\nSoffre di problemi alla tiroide e ha interrotto anche le cure mediche per questi.\r\nChiede di parlare con qualcuno (al telefono la nomina come “commissione”) che si occupi di verificare le ingiuste e disumane condizioni di detenzione all’interno del CIE.\r\n\r\nIl 29 agosto un immigrato algerino ha rotto il naso con un pugno ad un operatore del consorzio Connecting People, che gestisce la struttura isontina. Al momento dell’arresto ha dichiarato «Meglio andare in carcere che stare in questo inferno».\r\nIn serata è ripartita la rivolta. Una ventina di reclusi sono saliti sul tetto gridando “libertà”. Uno è scivolato ed è stato portato via con l’ambulanza. Sembra tuttavia che sia ferito in modo lieve.",[396],{"field":131,"matched_tokens":397,"snippet":393,"value":394},[15],{"best_field_score":229,"best_field_weight":230,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":231,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},{"document":400,"highlight":416,"highlights":426,"text_match":227,"text_match_info":433},{"comment_count":47,"id":401,"is_sticky":47,"permalink":402,"podcastfilter":403,"post_author":404,"post_content":405,"post_date":406,"post_excerpt":53,"post_id":401,"post_modified":407,"post_thumbnail":408,"post_title":409,"post_type":306,"sort_by_date":410,"tag_links":411,"tags":415},"22584","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-del-tdm-17-aprile-2014/",[269],"dj","Teste di Minchia sciò – Puntata del 17 aprile 2014\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer consigli, critiche o commenti deliranti: tdmblackout@gmail.com\r\n\r\nAscolta la prima parte\r\n\r\ntdm.1\r\n\r\nAscolta la seconda parte\r\n\r\ntdm.2","17 Aprile 2014","2018-10-28 23:15:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/stefano-bettarini-costantino-vitagliano-e-flavio-briatore22-200x110.jpg","I podcast del TDM. 17 aprile 2014",1397771562,[412,413,414],"http://radioblackout.org/tag/monfalcone-capitale/","http://radioblackout.org/tag/tdm-scio/","http://radioblackout.org/tag/torna-a-casa-dellutri/",[289,283,291],{"tags":417},[418,422,424],{"matched_tokens":419,"snippet":421,"value":421},[420],"monfalcone","\u003Cmark>monfalcone\u003C/mark> capitale",{"matched_tokens":423,"snippet":283,"value":283},[],{"matched_tokens":425,"snippet":291,"value":291},[],[427],{"field":35,"indices":428,"matched_tokens":429,"snippets":431,"values":432},[47],[430],[420],[421],[421],{"best_field_score":229,"best_field_weight":136,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":434,"tokens_matched":19,"typo_prefix_score":47},"578730123365187689",6637,{"collection_name":306,"first_q":15,"per_page":192,"q":15},3,["Reactive",439],{},["Set"],["ShallowReactive",442],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fXJgFxbJotU7g1HCh5nGWI7Bjy-L78LgvB6Fw8eTUaWY":-1},true,"/search?query=Monfalcone"]