","Una guglia fallica a corona di una Dama vergine","post",1555719523,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/gotico/","http://radioblackout.org/tag/guglia/","http://radioblackout.org/tag/notre-dame-de-paris/","http://radioblackout.org/tag/viollet-le-duc/",[17,15,21,19],{"post_content":53,"tags":61},{"matched_tokens":54,"snippet":59,"value":60},[55,56,57,58],"Notre","Dame","de","Paris","l'altra entra nell'ambito della strumentalizzazione: \u003Cmark>Notre\u003C/mark> \u003Cmark>Dame\u003C/mark> \u003Cmark>de\u003C/mark> \u003Cmark>Paris\u003C/mark> vuole fortemente essere un simbolo","Non per svolgere il solito (gradito) ruolo di iconoclasti blasfemi, non perché qualsiasi espressione condivisa emotivamente dall'unanimismo ci risulti come minimo sospetta, ma questa volta al disgusto per l'operazione di distrazione di massa si assomma l'indignazione per lo stravolgimento di ciò che rappresenta una cattedrale e in particolare di cosa significa \"quella\" cattedrale in termini di nazionalismo, colonialismo, oppressione nei secoli del popolo sottomesso: è stato privilegiato l'approccio romantico legato alla vulgata di Hugo (peraltro – come dice il nostro interlocutore scelto per la sua schietta libertà intellettuale – probabilmente il romanzo del 1831 è letto nel formato bignami dalla stragrande maggioranza degli astanti raccolti in pianto e preghiera sui quai), dimenticando quanto il gotico sia l'espressione truce dei re capetingi, il loro marchio di fabbrica, lo stile della loro propaganda. Rimuginando queste reminiscenze ci è venuto da chiederci se sia il caso di attribuire a questo monumento, simbolo del potere papista in terra transalpina, il valore che nelle prime ore del falò si voleva leggere come premonizione della Finis Europae.\r\n\r\nCon Franco Fanelli, giornalista, insegnante, incisore, abbiamo voluto cercare innanzitutto a quali valori i canali unificati alludevano e la risposta immediata è stata: 13 milioni di visitatori che in qualche modo lasciano soldi al loro passaggio vacuo e scarsamente edotto su ciò che vedono. L'esatto contrario di quello che ci va raccontando Franco in questo percorso in cui ci accompagna facendoci notare dettagli e particolari che il colto pubblico e l'inclita guarnigione tralasciano distratti dai selfie degli scorci visti in tv: e allora cominciamo con la cappella del Guarini, assimilata alla cattedrale parigina per la sola comunanza data dalle fiamme, per valutare i casi in cui ci sono luoghi per ospitare le masse attratte da se stesse ritratte nella funzione di presunte erudite e altre invece inadatte all'orda.\r\n\r\nForse quando l'opera d'arte è nell'epoca della sua riproducibilità tecnica la vera attività di custodia e conservazione passa attraverso la vetrina negata alle truppe cammellate del business espositivo. Ma il discorso benjaminiano ci ha portato a un distinguo interessante tra allegoria e simbolo, laddove la prima figura retorica contiene una sorta di innocenza culturale, mentre l'altra entra nell'ambito della strumentalizzazione: \u003Cmark>Notre\u003C/mark> \u003Cmark>Dame\u003C/mark> \u003Cmark>de\u003C/mark> \u003Cmark>Paris\u003C/mark> vuole fortemente essere un simbolo da quasi un millennio, in questa epoca si è posta al servizio delle sponsorizzazioni... e vedrete dove ci ha portato questa analisi.\r\n\r\nMa dove si colloca la seduzione della cattedrale, cosa c'è di intrigante in lei? esiste una spiritualità carnale in quelle forme, in quella idea di arte? o non sarà piuttosto una guglia fallocrate quella immaginata da Macron frutto di un concorso internazionale tra archistar?\r\n\r\nQuali sono i bisogni masochisti che rendono attraente la propria (parziale) esposizione ad assorbire traumi, sciagure (meglio se subite da altri, ma rese collettive dalla narrazione): drammi. Di nuovo l'eredità romantica che riemerge dalle ceneri... essere testimoni della tragedia di Esmeralda e Quasimodo... non protagonisti, ma essere presenti magari a commentare banalmente il proprio pathos assistendo all'evento.\r\n\r\nInsomma con i commenti di Franco Fanelli ci siamo divertiti con un po' di aria fresca rispetto a quella stantia dei servizi retorici dei media mainstream, reclinati sulle ceneri di un falso secentesco.\r\n\r\n \r\n\r\nPer una cattedrale vivace raffinata e aristocratica. Cioè un'altra",[62,64,66,69],{"matched_tokens":63,"snippet":17},[],{"matched_tokens":65,"snippet":15},[],{"matched_tokens":67,"snippet":68},[55,56,57,58],"\u003Cmark>Notre\u003C/mark> \u003Cmark>Dame\u003C/mark> \u003Cmark>de\u003C/mark> \u003Cmark>Paris\u003C/mark>",{"matched_tokens":70,"snippet":19},[],[72,78],{"field":22,"indices":73,"matched_tokens":75,"snippets":77},[74],2,[76],[55,56,57,58],[68],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":59,"value":60},"post_content",[55,56,57,58],2314894167593451500,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":74,"num_tokens_dropped":33,"score":85,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":33},"4419510927616",13,"2314894167593451626",6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":88,"q":21},6,3,{"facet_counts":91,"found":14,"hits":101,"out_of":131,"page":14,"request_params":132,"search_cutoff":23,"search_time_ms":89},[92,98],{"counts":93,"field_name":96,"sampled":23,"stats":97},[94],{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":99,"field_name":22,"sampled":23,"stats":100},[],{"total_values":33},[102],{"document":103,"highlight":117,"highlights":123,"text_match":126,"text_match_info":127},{"comment_count":33,"id":104,"is_sticky":33,"permalink":105,"podcastfilter":106,"post_author":107,"post_content":108,"post_date":109,"post_excerpt":39,"post_id":104,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_title":112,"post_type":113,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":116},"67797","http://radioblackout.org/podcast/contro-lo-sfruttamento-delle-foreste-alla-riscoperta-di-pratiche-e-conoscenze-locali/",[95],"liberationfront","Partendo dall'incendio della guglia di Notre dame de Paris e la sua ricostruzione, abbiamo dato uno sguardo a 360 gradi su quel che concerne lo sfruttamento delle foreste e del legname. Siamo partiti con la lettura di un articolo apparso su Finimondo in cui si apprende come la macchina dello Stato abbia fatto delle foreste un investimento a lungo termine per banche, assicurazioni e altri grandi gruppi che di fatto detengono il monopolio delle foreste francesi. (https://finimondo.org/node/2537)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/finimondo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo ripreso il primo capitolo di \"Lo sguardo dello Stato\" di J. Scott in cui viene illustrato come il tentativo dello Stato di ordinare e programmare le foreste a scopi di profitto sia stato di fatto il primo passo verso la centralizzazione dell'apparato burocratico e fiscale, spina dorsale della creazione dello Stato per come lo intendiamo oggi.\r\nQui il podcast della precedente puntata sul medesimo libro (https://radioblackout.org/podcast/allorigine-della-selvicoltura-lo-sguardo-dello-stato-sulle-foreste/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/scott.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGrazie a un bel contributo di Andrea Turco apparso su Radiocane (https://radiocane.info/eni-verde-come-un-cane/) possiamo scoprire come ENI usi la retorica green e di economia circolare per aprirsi i nuovi mercati, mentre invece continua con l'estrazione di idrocarburi e gas fossili. Per appianare le \"quote verdi\" compra grandi aree forestali privatizzandole. Non solo, l'uso di biocarburante si basa fondamentalmente sull'utilizzo di olio di palma importato. Per saperne di più potete scaricare gratuitamente il dossier a cura del Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali (https://asud.net/follow-the-green-la-narrazione-di-eni-alla-prova-dei-fatti/?fbclid=IwAR2w15hUo35MBs_zCTRxf0roIhQAFjpwWgeLgp_m7zie9AnN9_DS0yVlel8)\r\n\r\nPer concludere, grazie al contributo di Mikel, autore dell'articolo apparso su Nunatak 58 \"Le lune del legno. Cicli lunari e astrali per la lavorazione del legno\" , abbiamo appreso come sia possibile riappropriarsi del rapporto diretto con il legno al di fuori delle logiche industriali, attraverso il recupero delle conoscenze e delle pratiche locali sul taglio del legname e della sua lavorazione. Grazie alla sua esperienza autodidatta ha cercato anche di creare un calendario lunare in cui si cerca di unire le conoscenze astrali dei diversi cicli della luna al taglio del legno.\r\n\r\nNUNATAK N.58 (https://nunatak.noblogs.org/files/2020/11/nunatak.58.interni.tutto_.xsito_.pdf)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/taglio-legna.mp3\"][/audio]","21 Marzo 2021","2021-03-21 12:30:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/LUNA-200x110.jpg","contro lo sfruttamento delle foreste alla riscoperta di pratiche e conoscenze locali","podcast",1616329855,[],[],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":121,"value":122},[55,120,57,58],"dame","Partendo dall'incendio della guglia di \u003Cmark>Notre\u003C/mark> \u003Cmark>dame\u003C/mark> \u003Cmark>de\u003C/mark> \u003Cmark>Paris\u003C/mark> e la sua ricostruzione, abbiamo","Partendo dall'incendio della guglia di \u003Cmark>Notre\u003C/mark> \u003Cmark>dame\u003C/mark> \u003Cmark>de\u003C/mark> \u003Cmark>Paris\u003C/mark> e la sua ricostruzione, abbiamo dato uno sguardo a 360 gradi su quel che concerne lo sfruttamento delle foreste e del legname. Siamo partiti con la lettura di un articolo apparso su Finimondo in cui si apprende come la macchina dello Stato abbia fatto delle foreste un investimento a lungo termine per banche, assicurazioni e altri grandi gruppi che di fatto detengono il monopolio delle foreste francesi. (https://finimondo.org/node/2537)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/finimondo.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAbbiamo ripreso il primo capitolo di \"Lo sguardo dello Stato\" di J. Scott in cui viene illustrato come il tentativo dello Stato di ordinare e programmare le foreste a scopi di profitto sia stato di fatto il primo passo verso la centralizzazione dell'apparato burocratico e fiscale, spina dorsale della creazione dello Stato per come lo intendiamo oggi.\r\nQui il podcast della precedente puntata sul medesimo libro (https://radioblackout.org/podcast/allorigine-della-selvicoltura-lo-sguardo-dello-stato-sulle-foreste/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/scott.mp3\"][/audio]\r\n\r\nGrazie a un bel contributo di Andrea Turco apparso su Radiocane (https://radiocane.info/eni-verde-come-un-cane/) possiamo scoprire come ENI usi la retorica green e di economia circolare per aprirsi i nuovi mercati, mentre invece continua con l'estrazione di idrocarburi e gas fossili. Per appianare le \"quote verdi\" compra grandi aree forestali privatizzandole. Non solo, l'uso di biocarburante si basa fondamentalmente sull'utilizzo di olio di palma importato. Per saperne di più potete scaricare gratuitamente il dossier a cura del Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali (https://asud.net/follow-the-green-la-narrazione-di-eni-alla-prova-dei-fatti/?fbclid=IwAR2w15hUo35MBs_zCTRxf0roIhQAFjpwWgeLgp_m7zie9AnN9_DS0yVlel8)\r\n\r\nPer concludere, grazie al contributo di Mikel, autore dell'articolo apparso su Nunatak 58 \"Le lune del legno. Cicli lunari e astrali per la lavorazione del legno\" , abbiamo appreso come sia possibile riappropriarsi del rapporto diretto con il legno al di fuori delle logiche industriali, attraverso il recupero delle conoscenze e delle pratiche locali sul taglio del legname e della sua lavorazione. Grazie alla sua esperienza autodidatta ha cercato anche di creare un calendario lunare in cui si cerca di unire le conoscenze astrali dei diversi cicli della luna al taglio del legno.\r\n\r\nNUNATAK N.58 (https://nunatak.noblogs.org/files/2020/11/nunatak.58.interni.tutto_.xsito_.pdf)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/taglio-legna.mp3\"][/audio]",[124],{"field":79,"matched_tokens":125,"snippet":121,"value":122},[55,120,57,58],2314894167592927000,{"best_field_score":128,"best_field_weight":129,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":130,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":33},"4419510927360",14,"2314894167592927345",6637,{"collection_name":113,"first_q":21,"per_page":88,"q":21},["Reactive",134],{},["Set"],["ShallowReactive",137],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fgLcPLr_jhmGOxOeTUil7c4C7Ld0VhGB56M-7-IH5i0c":-1},true,"/search?query=Notre+Dame+de+Paris"]