","Quel Cono Sur che ai Gringos piace mangiarsi","post",1460726853,[53,54,55,56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/chavez/","http://radioblackout.org/tag/cono-sur/","http://radioblackout.org/tag/correa/","http://radioblackout.org/tag/fujimori/","http://radioblackout.org/tag/ollanta-humala/","http://radioblackout.org/tag/peru/","http://radioblackout.org/tag/sudamerica/",[19,23,17,21,27,15,25],{"post_content":62,"tags":68},{"matched_tokens":63,"snippet":66,"value":67},[64,65],"Ollanta","Humala","suo campione e padre ... e \u003Cmark>Ollanta\u003C/mark> \u003Cmark>Humala\u003C/mark> lascia un Perù in seria","Con l'ultima evidente implosione della promessa, peraltro molto flebile fin dall'inizio, il Sudamerica che tante speranze aveva dato con i suoi leader carismatici, che vent'anni fa avevano spostato il continente lontano dall'influenza letale del Fmi e dall'abbraccio del potentissimo vicino nordamericano, è tornato nell'alveo del neoliberismo in quasi ogni sua parte: I Kirchner sono stati estromessi dal potere argentino dal campione del Fmi Macrì; Djilma Rousseff e il Partito dei lavoratori sono sotto impeachment; Correa preferisce non eternare il suo mandato; il chavismo è in seria difficoltà dopo la morte del suo campione e padre ... e \u003Cmark>Ollanta\u003C/mark> \u003Cmark>Humala\u003C/mark> lascia un Perù in seria difficoltà disposto a gettarsi nelle braccia della figlia del sanguinario despota che fino a vent'anni fa ha tenuto con pugno durissimo il paese.\r\n\r\nDi fronte al successo della figlia di Fujimori ci siamo chiesti come è potuto avvenire che in così poco tempo il Perù si offrisse nuovamente alla peggior destra neoliberista. E per questo abbiamo chiesto a William Bavone (redattore di \"Caffè geopolitico\" e altri blog, di cui è uscito giustappunto ieri un libro sull'argomento) se avesse analisi e risposte al riguardo... e forse si è individuato proprio nel fatto che quella svolta popolare era affidata al carisma di uomini particolarmente simbolici e troppo accentratori, ma la cui figura non ha lasciato spazi sufficienti perché la loro proposta bolivariana o comunque progressista e antiliberalista potesse sopravvivere al loro potere personale... ma molte altri aspetti (come per esempio lo strapotere dei media nel formare consenso) sono stati affrontati in questo breve intervento di William ai nostri microfoni.\r\n\r\n \r\n\r\nSud America",[69,71,73,75,77,80,82],{"matched_tokens":70,"snippet":19},[],{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],{"matched_tokens":76,"snippet":21},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[64,65],"\u003Cmark>Ollanta\u003C/mark> \u003Cmark>Humala\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":15},[],{"matched_tokens":83,"snippet":25},[],[85,91],{"field":28,"indices":86,"matched_tokens":88,"snippets":90},[87],4,[89],[64,65],[79],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":66,"value":67},"post_content",[64,65],1157451471441625000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":39,"score":99,"tokens_matched":98,"typo_prefix_score":39},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":50,"first_q":27,"per_page":102,"q":27},6,{"facet_counts":104,"found":157,"hits":158,"out_of":353,"page":14,"request_params":354,"search_cutoff":29,"search_time_ms":108},[105,133],{"counts":106,"field_name":130,"sampled":29,"stats":131},[107,110,113,115,117,120,122,124,126,128],{"count":108,"highlighted":109,"value":109},11,"anarres",{"count":111,"highlighted":112,"value":112},5,"black holes",{"count":111,"highlighted":114,"value":114},"la perla di labuan",{"count":87,"highlighted":116,"value":116},"liberation front",{"count":118,"highlighted":119,"value":119},3,"Malafemme",{"count":118,"highlighted":121,"value":121},"frittura mista",{"count":118,"highlighted":123,"value":123},"Bello come una prigione che brucia",{"count":98,"highlighted":125,"value":125},"19e59",{"count":98,"highlighted":127,"value":127},"La Zona",{"count":98,"highlighted":129,"value":129},"a-scuppuluni","podcastfilter",{"total_values":132},146,{"counts":134,"field_name":28,"sampled":29,"stats":155},[135,137,139,141,143,145,147,149,151,153],{"count":31,"highlighted":136,"value":136},"musica",{"count":102,"highlighted":138,"value":138},"storia",{"count":102,"highlighted":140,"value":140},"intervista",{"count":102,"highlighted":142,"value":142},"letteratura",{"count":102,"highlighted":144,"value":144},"Radio Blackout",{"count":111,"highlighted":146,"value":146},"lettura",{"count":111,"highlighted":148,"value":148},"carcere",{"count":111,"highlighted":150,"value":150},"radio cane",{"count":87,"highlighted":152,"value":152},"sport",{"count":87,"highlighted":154,"value":154},"rugby",{"total_values":156},555,69,[159,200,228,255,292,321],{"document":160,"highlight":180,"highlights":189,"text_match":195,"text_match_info":196},{"comment_count":39,"id":161,"is_sticky":39,"permalink":162,"podcastfilter":163,"post_author":164,"post_content":165,"post_date":166,"post_excerpt":45,"post_id":161,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_title":169,"post_type":170,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":176},"83013","http://radioblackout.org/podcast/stop-cop-city-atlanta-solidarity-fund-vs-police-foundation/",[123],"bellocome","Estratto dalla puntata del 26 giugno 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nDa sabato 24 giugno fino al 1 luglio 2023 è stata indetta una settimana di mobilitazione contro il progetto ribattezzato “Cop City”: un gigantesco centro di addestramento tattico per le forze dell’ordine che dovrebbe sorgere su 120 ettari della foresta di Weelaunee ad Atlanta.\r\n\r\nNegli ultimi mesi la lotta contro questa grande opera repressiva ha visto apici di violenza sbirresca, come l’omicidio di Tortuguita con 57 colpi di pistola, ma anche – più recentemente – l’incriminazione della cassa di solidarietà “Atlanta Solidarity Fund”. Può essere interessante osservare come, mentre il mutuo soccorso viene criminalizzato tra la compagine di chi vi si oppone, lo stesso progetto “Cop City” sia nato su impulso della \"Atlanta Police Foundation\" (una delle strutture non-profit che raccolgono fondi per potenziare le dotazioni militari-sorveglianti delle forze dell’ordine). \r\n\r\nCerchiamo di ripercorrere alcune delle ultime tappe di questa mobilitazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/BCUPCB_copcity-paypal.mp3\"][/audio]","29 Giugno 2023","2023-06-29 14:24:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/bcupcb_copcity_fund-200x110.jpg","Stop Cop City: Atlanta Solidarity Fund vs Police Foundation","podcast",1688048678,[173,174,175],"http://radioblackout.org/tag/cop-city/","http://radioblackout.org/tag/copaganda/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[177,178,179],"cop city","copaganda","repressione",{"post_content":181,"post_title":186},{"matched_tokens":182,"snippet":184,"value":185},[183],"Atlanta","della foresta di Weelaunee ad \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>.\r\n\r\nNegli ultimi mesi la lotta","Estratto dalla puntata del 26 giugno 2023 di Bello Come Una Prigione Che Brucia:\r\n\r\nDa sabato 24 giugno fino al 1 luglio 2023 è stata indetta una settimana di mobilitazione contro il progetto ribattezzato “Cop City”: un gigantesco centro di addestramento tattico per le forze dell’ordine che dovrebbe sorgere su 120 ettari della foresta di Weelaunee ad \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>.\r\n\r\nNegli ultimi mesi la lotta contro questa grande opera repressiva ha visto apici di violenza sbirresca, come l’omicidio di Tortuguita con 57 colpi di pistola, ma anche – più recentemente – l’incriminazione della cassa di solidarietà “\u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> Solidarity Fund”. Può essere interessante osservare come, mentre il mutuo soccorso viene criminalizzato tra la compagine di chi vi si oppone, lo stesso progetto “Cop City” sia nato su impulso della \"\u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> Police Foundation\" (una delle strutture non-profit che raccolgono fondi per potenziare le dotazioni militari-sorveglianti delle forze dell’ordine). \r\n\r\nCerchiamo di ripercorrere alcune delle ultime tappe di questa mobilitazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/BCUPCB_copcity-paypal.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":188},[183],"Stop Cop City: \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> Solidarity Fund vs Police Foundation",[190,193],{"field":191,"matched_tokens":192,"snippet":188,"value":188},"post_title",[183],{"field":92,"matched_tokens":194,"snippet":184,"value":185},[183],578729985926234200,{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":14,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},"1108024229888",15,"578729985926234234",{"document":201,"highlight":214,"highlights":222,"text_match":195,"text_match_info":227},{"comment_count":39,"id":202,"is_sticky":39,"permalink":203,"podcastfilter":204,"post_author":205,"post_content":206,"post_date":207,"post_excerpt":45,"post_id":202,"post_modified":208,"post_thumbnail":209,"post_title":210,"post_type":170,"sort_by_date":211,"tag_links":212,"tags":213},"79657","http://radioblackout.org/podcast/ucciso-dalla-polizia-manifestante-nella-foresta-di-atlanta/",[116],"liberationfront","E’ del 18 gennaio la notizia della morte di Tortugita, attivista freddat* dalla polizia nel corso di un’operazione muscolare di sgombero di una delle parti occupate della foresta di Atlanta, Georgia, Stati Uniti. Un ennesimo assassinio per mano degli sbirri, nel contesto di una lotta che si oppone proprio alla violenza della polizia e alla costruzione di una Cop City, ovvero un complesso di addestramento per forze di polizia e militari, a cui si accompagnerà uno studio cinematografico hollywoodiano. Della lotta in difesa per la foresta di Atlanta e delle sue motivazioni ne abbiamo precedentemente parlato qui: https://radioblackout.org/podcast/la-lotta-si-fa-fitta-nella-foresta-di-atlanta/\r\n\r\nIn questo estratto di puntata, ripercorriamo la vicenda dell’omicidio (prontamente bollato come “legittima difesa” da parte degli sbirri) e degli ultimi mesi di tensione con la polizia che ha vissuto questo movimento, in ricordo di Tortugita, anche attraverso le parole di chi lotta e continuerà a lottare in difesa della foresta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/t.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]","27 Gennaio 2023","2023-01-27 12:20:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/t-200x110.png","La polizia uccide manifestante nella foresta di Atlanta",1674821993,[],[],{"post_content":215,"post_title":219},{"matched_tokens":216,"snippet":217,"value":218},[183],"parti occupate della foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>, Georgia, Stati Uniti. Un ennesimo","E’ del 18 gennaio la notizia della morte di Tortugita, attivista freddat* dalla polizia nel corso di un’operazione muscolare di sgombero di una delle parti occupate della foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>, Georgia, Stati Uniti. Un ennesimo assassinio per mano degli sbirri, nel contesto di una lotta che si oppone proprio alla violenza della polizia e alla costruzione di una Cop City, ovvero un complesso di addestramento per forze di polizia e militari, a cui si accompagnerà uno studio cinematografico hollywoodiano. Della lotta in difesa per la foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> e delle sue motivazioni ne abbiamo precedentemente parlato qui: https://radioblackout.org/podcast/la-lotta-si-fa-fitta-nella-foresta-di-atlanta/\r\n\r\nIn questo estratto di puntata, ripercorriamo la vicenda dell’omicidio (prontamente bollato come “legittima difesa” da parte degli sbirri) e degli ultimi mesi di tensione con la polizia che ha vissuto questo movimento, in ricordo di Tortugita, anche attraverso le parole di chi lotta e continuerà a lottare in difesa della foresta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/t.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]",{"matched_tokens":220,"snippet":221,"value":221},[183],"La polizia uccide manifestante nella foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>",[223,225],{"field":191,"matched_tokens":224,"snippet":221,"value":221},[183],{"field":92,"matched_tokens":226,"snippet":217,"value":218},[183],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":14,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},{"document":229,"highlight":241,"highlights":249,"text_match":195,"text_match_info":254},{"comment_count":39,"id":230,"is_sticky":39,"permalink":231,"podcastfilter":232,"post_author":205,"post_content":233,"post_date":234,"post_excerpt":45,"post_id":230,"post_modified":235,"post_thumbnail":236,"post_title":237,"post_type":170,"sort_by_date":238,"tag_links":239,"tags":240},"75058","http://radioblackout.org/podcast/la-lotta-si-fa-fitta-nella-foresta-di-atlanta/",[116],"Due progetti minacciano vaste aree della foresta di Atlanta: un complesso di infrastrutture per casa cinematografica Blackhall Studios, e una gigantesca struttura per l'addestramento delle forze dell'ordine. Entrambi i progetti vengono osteggiati da un movimento di protesta trasversale ed eterogeneo che mette in campo diverse esperienze e modalità di lotta per proteggere la foresta in cui la città che abitano è immersa. Un compagno spiega dettagliatamente in cosa consistono i progetti e quali sono gli interessi in ballo dei diversi attori coinvolti; descrive inoltre il contesto legato alle recenti proteste per l'omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto e il modo in cui Atlanta in particolare ha reagito e interiorizzato la critica all'istituzione poliziesca.\r\n\r\nQui sotto la lettura dell'intervista tradotta in italiano:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/Foresta-atlanta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nErrata corrige: a un certo punto a causa di un lapsus fulminante viene proferita l'espressione \"forze militari\" al posto di \"forze dell'ordine\". In realtà la struttura di addestramento è rivolta solamente alle forze di polizia dello stato federale della Georgia.\r\n\r\n \r\n\r\nQui, invece, le risposte del compagno di Atlanta in lingua originale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/atlanta-audio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","22 Aprile 2022","2022-04-22 19:08:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/atlanta-forest-200x110.jpg","La lotta si fa fitta nella foresta di Atlanta",1650654474,[],[],{"post_content":242,"post_title":246},{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":245},[183],"vaste aree della foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>: un complesso di infrastrutture per","Due progetti minacciano vaste aree della foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>: un complesso di infrastrutture per casa cinematografica Blackhall Studios, e una gigantesca struttura per l'addestramento delle forze dell'ordine. Entrambi i progetti vengono osteggiati da un movimento di protesta trasversale ed eterogeneo che mette in campo diverse esperienze e modalità di lotta per proteggere la foresta in cui la città che abitano è immersa. Un compagno spiega dettagliatamente in cosa consistono i progetti e quali sono gli interessi in ballo dei diversi attori coinvolti; descrive inoltre il contesto legato alle recenti proteste per l'omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto e il modo in cui \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> in particolare ha reagito e interiorizzato la critica all'istituzione poliziesca.\r\n\r\nQui sotto la lettura dell'intervista tradotta in italiano:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/Foresta-atlanta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nErrata corrige: a un certo punto a causa di un lapsus fulminante viene proferita l'espressione \"forze militari\" al posto di \"forze dell'ordine\". In realtà la struttura di addestramento è rivolta solamente alle forze di polizia dello stato federale della Georgia.\r\n\r\n \r\n\r\nQui, invece, le risposte del compagno di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark> in lingua originale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/04/atlanta-audio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":248},[183],"La lotta si fa fitta nella foresta di \u003Cmark>Atlanta\u003C/mark>",[250,252],{"field":191,"matched_tokens":251,"snippet":248,"value":248},[183],{"field":92,"matched_tokens":253,"snippet":244,"value":245},[183],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":14,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},{"document":256,"highlight":277,"highlights":286,"text_match":195,"text_match_info":291},{"comment_count":39,"id":257,"is_sticky":39,"permalink":258,"podcastfilter":259,"post_author":261,"post_content":262,"post_date":263,"post_excerpt":45,"post_id":257,"post_modified":264,"post_thumbnail":265,"post_title":266,"post_type":170,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":273},"51383","http://radioblackout.org/podcast/officina-letteraria-14-12-18-una-canzone-senza-finale-torino-gli-anni-ottanta-i-truzzi-broders/",[260],"officina letteraria","dj","Quest'oggi ad Officina Letteraria abbiamo presentato Una canzone senza finale, un documentario in prossima uscita che racconta la storia dei Truzzi Broders, rock band della scena musicale torinese degli anni 80/90; attraverso le immagini di un archivio vhs completamente inedito girato dagli stessi Truzzi Broders nel documentario rivive la Torino degli anni Ottanta, una città che scopriva la crisi della sua anima industriale, una città che tutti ricordano grigia e carica di tensione, ma che era attraversata da un grande fermento creativo.\r\n\r\nDelle ragioni e dei contenuti del documentario ne abbiamo discusso in studio con i due registi, Paolo e Riccardo, e con due componenti dei Truzzi Broders, Renzo ed Armando; ci ha accompagnati la musica dei Truzzi Broders, con in anteprima assoluta uno dei pezzi del loro nuovo album, anch'esso di prossima uscita, che si chiamerà C'è qualcuno che ci crede ancora.\r\n\r\nofficina letteraria 2","14 Dicembre 2018","2019-01-14 00:24:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/truzzi-200x110.jpg","Officina letteraria - 14/12/18 - Una canzone senza finale - Torino, gli anni Ottanta, i Truzzi Broders",1544810170,[269,270,271,272],"http://radioblackout.org/tag/produzioni-dal-basso/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/truzzi-broders/","http://radioblackout.org/tag/una-canzone-senza-finale/",[274,144,275,276],"produzioni dal basso","truzzi broders","una canzone senza finale",{"post_content":278,"post_title":283},{"matched_tokens":279,"snippet":281,"value":282},[280],"Ottanta","rivive la Torino degli anni \u003Cmark>Ottanta\u003C/mark>, una città che scopriva la","Quest'oggi ad Officina Letteraria abbiamo presentato Una canzone senza finale, un documentario in prossima uscita che racconta la storia dei Truzzi Broders, rock band della scena musicale torinese degli anni 80/90; attraverso le immagini di un archivio vhs completamente inedito girato dagli stessi Truzzi Broders nel documentario rivive la Torino degli anni \u003Cmark>Ottanta\u003C/mark>, una città che scopriva la crisi della sua anima industriale, una città che tutti ricordano grigia e carica di tensione, ma che era attraversata da un grande fermento creativo.\r\n\r\nDelle ragioni e dei contenuti del documentario ne abbiamo discusso in studio con i due registi, Paolo e Riccardo, e con due componenti dei Truzzi Broders, Renzo ed Armando; ci ha accompagnati la musica dei Truzzi Broders, con in anteprima assoluta uno dei pezzi del loro nuovo album, anch'esso di prossima uscita, che si chiamerà C'è qualcuno che ci crede ancora.\r\n\r\nofficina letteraria 2",{"matched_tokens":284,"snippet":285,"value":285},[280],"Officina letteraria - 14/12/18 - Una canzone senza finale - Torino, gli anni \u003Cmark>Ottanta\u003C/mark>, i Truzzi Broders",[287,289],{"field":191,"matched_tokens":288,"snippet":285,"value":285},[280],{"field":92,"matched_tokens":290,"snippet":281,"value":282},[280],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":98,"num_tokens_dropped":14,"score":199,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},{"document":293,"highlight":311,"highlights":316,"text_match":195,"text_match_info":319},{"comment_count":39,"id":294,"is_sticky":39,"permalink":295,"podcastfilter":296,"post_author":302,"post_content":303,"post_date":304,"post_excerpt":45,"post_id":294,"post_modified":305,"post_thumbnail":306,"post_title":307,"post_type":170,"sort_by_date":308,"tag_links":309,"tags":310},"96951","http://radioblackout.org/podcast/ponteradio-31-gennaio-2025-radio-libere-a-firenze-negli-anni-ottanta-conduce-radio-wombat/",[297,298,299,300,301],"firenze","ponteradio","radio libere","radio wobat","storia delle radio","radiobizarre"," \r\n\r\nNella puntata di oggi abbiamo raccontato la storia delle radio libere politiche dell'area fiorentina degli anni Settanta-Ottanta. Con ospiti due compagni che quelle esperienze animavano, abbiamo ripercorso le vicende di Radio Morgan e Radio Geronimo, ma abbiamo parlato anche di Controradio, Radio Cento Fiori e Radio Antenna Libera Toscana, oltre che del contesto sociale e politico in cui operavano.\r\n\r\nPonte radio 31.1.25\r\n\r\n \r\n\r\n ","5 Aprile 2025","2025-04-05 14:21:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/PONTERADIO2h_0-200x110.jpg","Ponteradio- 31 gennaio 2025- Radio libere a firenze negli anni ottanta- conduce radio wombat",1743862428,[],[],{"post_title":312},{"matched_tokens":313,"snippet":315,"value":315},[314],"ottanta","Ponteradio- 31 gennaio 2025- Radio libere a firenze negli anni \u003Cmark>ottanta\u003C/mark>- conduce radio wombat",[317],{"field":191,"matched_tokens":318,"snippet":315,"value":315},[314],{"best_field_score":197,"best_field_weight":198,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":320,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},"578729985926234233",{"document":322,"highlight":341,"highlights":347,"text_match":195,"text_match_info":350},{"comment_count":39,"id":323,"is_sticky":39,"permalink":324,"podcastfilter":325,"post_author":302,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":45,"post_id":323,"post_modified":329,"post_thumbnail":330,"post_title":331,"post_type":170,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":337},"98289","http://radioblackout.org/podcast/radio-bizarre-17-maggio-2025-presentazione-di-napoli-balla-di-gennaro-ascione-diretta-telefonica-sulla-rivolta-del-cpr-di-torino-della-scorsa-notte/",[326],"Radio Bizarre","Una lunga trasmissione per questo 17 maggio che inizia in anticipo per accogliere degli ospiti in studio e poi si prolunga nello spazio di Alliguai, oggi assente, per raccontare la rivolta che ha avuto luogo la notte scorsa nel CPR di Torino.\r\n\r\nOggi abbiamo avuto con noi Gennaro Ascione che ci ha presentato il suo ultimo libro \"Napoli balla, dancefloor e sottoculture nella città postcoloniale\", uscito per la editrice Tamu per la collana \"Scritture Meridiane\". In un viaggio che ci fa attraversare epoche e luoghi, che ci porta da Renato Carosone a Liberato, passando per James Senese, il rock progressivo partenopeo, Pino Daniele e molti altri, viaggio che va dall'Africa alle Americhe e ritorno con tappa nell'Etiopia del colonialismo Italiano, Gennaro ci porta a osservare la trasformazione del tessuto sociale, della sottocultura musicale e delle piste da ballo di Napoli sempre \"segreta e inafferrabile\" e più che mai con lo sguardo rivolto alle metropoli del mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nTroverete l'audio completo della trasmissione di oggi qui:\r\n\r\nradio bizarre 17 maggio 2025\r\n\r\nQui l'audio dell'intervista con Gennaro Ascione:\r\n\r\nintervista su napoli balla gennaro ascione\r\n\r\nQui la diretta sulla rivolta nel Cie:\r\n\r\ndiretta su rivolta al cpr 17 maggio 2025\r\n---------------------------------------------------\r\n\r\n\r\nBen felici di cogliere questa occasione per rispolverare vecchi dischi e farci dare nuove dritte musicali, e stato un gran piacere fare questa presentazione. Consiglio di andare ad ascoltare Gennaro Ascione, ospite di Radio Neanderthal, in questo podcast sulla Napoli della monocoltura del turismo: https://www.arkiwi.org/path64/cmFkaW9fbmVhbmRlcnRoYWwvUmFkaW8gTmVhbmRlcnRoYWwvcG9udGVyYWRpby9wb250ZXRyYXNmY2l0OWdlbi5vZ2c/screen\r\n\r\n\r\n ","1 Giugno 2025","2025-06-01 19:21:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/WhatsApp-Image-2025-05-20-at-19.25.46-200x110.jpeg","Radio bizarre - 17 maggio 2025 - presentazione di Napoli Balla di Gennaro Ascione, diretta telefonica sulla rivolta del CPR di Torino della scorsa notte",1748805703,[334,335,336],"http://radioblackout.org/tag/gennaro-ascione/","http://radioblackout.org/tag/napoli-balla/","http://radioblackout.org/tag/ricolta-nel-cpr/",[338,339,340],"Gennaro Ascione","Napoli Balla","Ricolta nel CPR",{"post_content":342},{"matched_tokens":343,"snippet":345,"value":346},[344],"collana","la editrice Tamu per la \u003Cmark>collana\u003C/mark> \"Scritture Meridiane\". In un viaggio","Una lunga trasmissione per questo 17 maggio che inizia in anticipo per accogliere degli ospiti in studio e poi si prolunga nello spazio di Alliguai, oggi assente, per raccontare la rivolta che ha avuto luogo la notte scorsa nel CPR di Torino.\r\n\r\nOggi abbiamo avuto con noi Gennaro Ascione che ci ha presentato il suo ultimo libro \"Napoli balla, dancefloor e sottoculture nella città postcoloniale\", uscito per la editrice Tamu per la \u003Cmark>collana\u003C/mark> \"Scritture Meridiane\". In un viaggio che ci fa attraversare epoche e luoghi, che ci porta da Renato Carosone a Liberato, passando per James Senese, il rock progressivo partenopeo, Pino Daniele e molti altri, viaggio che va dall'Africa alle Americhe e ritorno con tappa nell'Etiopia del colonialismo Italiano, Gennaro ci porta a osservare la trasformazione del tessuto sociale, della sottocultura musicale e delle piste da ballo di Napoli sempre \"segreta e inafferrabile\" e più che mai con lo sguardo rivolto alle metropoli del mondo.\r\n\r\n\r\n\r\nTroverete l'audio completo della trasmissione di oggi qui:\r\n\r\nradio bizarre 17 maggio 2025\r\n\r\nQui l'audio dell'intervista con Gennaro Ascione:\r\n\r\nintervista su napoli balla gennaro ascione\r\n\r\nQui la diretta sulla rivolta nel Cie:\r\n\r\ndiretta su rivolta al cpr 17 maggio 2025\r\n---------------------------------------------------\r\n\r\n\r\nBen felici di cogliere questa occasione per rispolverare vecchi dischi e farci dare nuove dritte musicali, e stato un gran piacere fare questa presentazione. Consiglio di andare ad ascoltare Gennaro Ascione, ospite di Radio Neanderthal, in questo podcast sulla Napoli della monocoltura del turismo: https://www.arkiwi.org/path64/cmFkaW9fbmVhbmRlcnRoYWwvUmFkaW8gTmVhbmRlcnRoYWwvcG9udGVyYWRpby9wb250ZXRyYXNmY2l0OWdlbi5vZ2c/screen\r\n\r\n\r\n ",[348],{"field":92,"matched_tokens":349,"snippet":345,"value":346},[344],{"best_field_score":197,"best_field_weight":351,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":352,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":87},14,"578729985926234225",6637,{"collection_name":170,"first_q":27,"per_page":102,"q":27},["Reactive",356],{},["Set"],["ShallowReactive",359],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fpAubYPLZe-sPwd7194eiOtN1Pn6TWVaxhCcCKcAaDBE":-1},true,"/search?query=Ollanta+Humala"]