","Il diluvio universale... di petrolio","post",1587735556,[62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/aramco/","http://radioblackout.org/tag/crisi-del-petrolio/","http://radioblackout.org/tag/gazprom/","http://radioblackout.org/tag/opec/","http://radioblackout.org/tag/shale/",[32,36,34,15,27],{"tags":69},[70,72,74,76,79],{"matched_tokens":71,"snippet":32},[],{"matched_tokens":73,"snippet":36},[],{"matched_tokens":75,"snippet":34},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[15],"\u003Cmark>Opec\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],[82],{"field":37,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[17],[85],[15],[78],578730123365712000,{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":48,"score":91,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":93,"highlight":118,"highlights":140,"text_match":87,"text_match_info":146},{"cat_link":94,"category":95,"comment_count":48,"id":96,"is_sticky":48,"permalink":97,"post_author":51,"post_content":98,"post_date":99,"post_excerpt":54,"post_id":96,"post_modified":100,"post_thumbnail":101,"post_thumbnail_html":102,"post_title":103,"post_type":59,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":114},[45],[47],"47799","http://radioblackout.org/2018/05/strategie-petrolifere-in-un-mondo-ancora-troppo-fossile/","Nonostante le pulsioni a rinnovare le fonti energetiche, l'avvento dell'era Trump perpetua l'importanza del petrolio e dei suoi fornitori, in primis gli alleati del presidente americano, che per la scelta di campo operata a favore dei sunniti sauditi ha già stralciato gli accordi con lo sciismo iraniano e va proseguendo nella direzione di dividere il mondo tra stati che assecondano gli interessi della sua parte di produttori e gli altri da ridurre alla ragione attraverso dazi e altre forme di convincimento forzato.\r\n\r\nGli accordi di Obama con il mondo persiano, avevano costretto i sauditi a una strategia di ribasso del prezzo del petrolio per impedire che l'Iran potesse superare crisi di liquidità e avesse guadagni tali da aiutare gli avversari di sauditi e israeliani nell'area mediorientale, in primis gli Houti yemeniti. Ora che scatteranno sanzioni americane di nuovo contro il regime degli ayatollah, il prezzo può di nuovo salire e infatti ha raggiunto e superato la soglia degli 80 dollari al barile, scatenando nuovamente un riequilibrio a livello globale.\r\n\r\nQuesto avviene anche per un altro stato soggetto a sanzioni, il Venezuela, che dal crollo del prezzo del petrolio si è trovato a dover affrontare la crisi più grave dall'avvento del bolivarismo; senza poter nemmeno riuscire a far fronte alla domanda di petrolio che gli arriva dai suoi maggiori clienti, Cina e India, i quali avrebbero tutto da guadagnare da minori speculazioni sull'oro nero, che è usato in chiave geopolitica, aprendo e chiudendo i rubinetti e decretando le montagne russe del prezzo, ma anche suggerendo nuove alleanze e strategie alle grosse potenze: Pechino e Delhi probabilmente non seguiranno gli Usa nella loro sconsiderata campagna di sanzioni all'Iran, voluta da Riyad.\r\n\r\nIn questi giorni a San Pietroburgo fervono gli incontri che vedono protagonista anche la Russia putiniana che sta operando accordi con i sauditi stessi, intanto i dati percentuali stanno sancendo il sorpasso dello shale oil della regione texana in quanto a produzione mondiale, così che gli Usa sono diventati esportatori per 10 milioni di barili al giorno. Eppure il sistema è fragile e abbisogna ancora di supporto: gli Stati Uniti, nonostante il boom petrolifero, non sono al riparo dagli scossoni del mercato e non possono fare a meno degli alleati, mentre i dazi stessi sull'acciaio non aiutano la costruzione di pipeline indispensabili all'espansione.\r\n\r\nLe incognite, le conseguenze e le variabili geopolitiche in gioco sono tante, perciò abbiamo chiesto a Marco Dell'Aguzzo di aiutarci a orientarci in questo intreccio di interessi contrastanti tra loro a livello globale, dopo cha abbiamo letto il suo bell'articolo al riguardo:\r\n\r\n \r\n\r\nVenezuelaeCrisiPetrolifera","25 Maggio 2018","2018-05-28 13:46:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/in-alto-i-barili-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/in-alto-i-barili-300x150.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/in-alto-i-barili-300x150.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/in-alto-i-barili.jpeg 318w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Strategie petrolifere in un mondo ancora troppo fossile",1527269051,[106,107,108,109,65,110,111,66,112,113],"http://radioblackout.org/tag/arabia-saudita/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/petrodollari/","http://radioblackout.org/tag/petrolio/","http://radioblackout.org/tag/texas/","http://radioblackout.org/tag/venezuela/",[115,22,18,116,15,24,20,27,30,117],"arabia saudita","Iran","Venezuela",{"tags":119},[120,122,124,126,128,130,132,134,136,138],{"matched_tokens":121,"snippet":115},[],{"matched_tokens":123,"snippet":22},[],{"matched_tokens":125,"snippet":18},[],{"matched_tokens":127,"snippet":116},[],{"matched_tokens":129,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":131,"snippet":24},[],{"matched_tokens":133,"snippet":20},[],{"matched_tokens":135,"snippet":27},[],{"matched_tokens":137,"snippet":30},[],{"matched_tokens":139,"snippet":117},[],[141],{"field":37,"indices":142,"matched_tokens":143,"snippets":145},[14],[144],[15],[78],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":48,"score":91,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":48},{"document":148,"highlight":168,"highlights":186,"text_match":87,"text_match_info":192},{"cat_link":149,"category":150,"comment_count":48,"id":151,"is_sticky":48,"permalink":152,"post_author":51,"post_content":153,"post_date":154,"post_excerpt":54,"post_id":151,"post_modified":155,"post_thumbnail":156,"post_thumbnail_html":157,"post_title":158,"post_type":59,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":164},[45],[47],"47783","http://radioblackout.org/2018/05/eni-in-basilicata-il-delta-del-niger-italiano/","Con questo collegamento presentiamo l'opuscolo redatto dalla redazione di Re:Common sullo sfruttamento delle risorse petrolifere in Basilicata da parte di Eni, una delle aziende più devastanti tra le quelle di \"casa nostra\": dalle malattie allo sfruttamento, dai danni ambientali agli incidenti sul lavoro, storia e conseguenze legate alla presenza di questa industria per le persone che abitano il territorio della Val D'Agri, dove si nasconde il giacimento di idrocarburi più grande d'europa e una produzione da ottantamila barili al giorno.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Luca, della redazione di Re:Common\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/basilicata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","24 Maggio 2018","2018-05-28 11:56:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/copertina-delta-del-niger-italiano-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"203\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/copertina-delta-del-niger-italiano-203x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/copertina-delta-del-niger-italiano-203x300.jpg 203w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/copertina-delta-del-niger-italiano-694x1024.jpg 694w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/copertina-delta-del-niger-italiano.jpg 700w\" sizes=\"auto, (max-width: 203px) 100vw, 203px\" />","Eni in Basilicata. Il Delta del Niger italiano?",1527164013,[161,107,108,162,65,110,111,163],"http://radioblackout.org/tag/basilicata/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/",[165,22,18,166,15,24,20,167],"basilicata","ENI","sfruttamento",{"tags":169},[170,172,174,176,178,180,182,184],{"matched_tokens":171,"snippet":165},[],{"matched_tokens":173,"snippet":22},[],{"matched_tokens":175,"snippet":18},[],{"matched_tokens":177,"snippet":166},[],{"matched_tokens":179,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":181,"snippet":24},[],{"matched_tokens":183,"snippet":20},[],{"matched_tokens":185,"snippet":167},[],[187],{"field":37,"indices":188,"matched_tokens":189,"snippets":191},[14],[190],[15],[78],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":48,"score":91,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":48},{"document":194,"highlight":208,"highlights":220,"text_match":87,"text_match_info":226},{"cat_link":195,"category":196,"comment_count":48,"id":197,"is_sticky":48,"permalink":198,"post_author":51,"post_content":199,"post_date":200,"post_excerpt":54,"post_id":197,"post_modified":201,"post_thumbnail":202,"post_thumbnail_html":203,"post_title":204,"post_type":59,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":207},[45],[47],"26853","http://radioblackout.org/2014/12/il-petrolio-scende-la-tensione-sale/","Il petrolio torna a scendere e trascina con sé i mercati europei, appesantiti pure dal passaggio in negativo di Wall Street, inizialmente sostenuta dal balzo della produzione industriale Usa. \r\n\r\nLe Borse europee, partite caute, peggiorano nettamente sul finale di seduta fino a bruciare 200 miliardi di capitalizzazione: a Milano, Piazza Affari chiude in perdita del 2,81%, Londra perde l'1,87%, Francoforte il 2,72% e Parigi - che sconta anche il taglio del rating francese da parte dell'agenzia Fitch - lascia sul terreno il 2,52%. \r\n\r\nIn ginocchio Mosca, che cede il 10% e vede crollare le stime sul Pil 2015: è ora previsto a -4,5 o -4,7% se il barile di petrolio restasse a un prezzo di 60 dollari.\r\n\r\nLa linea di faglia interpretativa e se tra Usa e Sauditi vi sia sostanziale accordo, più o meno esplicito, oppure se vi sia una spaccatura nel non voler tagliare la produzione, se la funzione sia anche contro lo shale gas americano.\r\n\r\nNoi la scorsa settimana abbiamo enfatizzato la funzione anti-russa di questo tipo di manovre e ci pare che tutto ciò che è seguito, dalla rinuncia o dall'annuncio della rinucia a South Stream al crollo del rublo (che ha un'intrinseca ambivalenza), vada ad avallare questa tesi.\r\n\r\nCi rendiamo conto che la decisione dell'Opec mina la competitività dello shale gas ma in un gioco tanto complesso ci pare un effetto collaterale calcolato, oltreché colpire più pesantemente il Canada che gli Usa, come sottolineato dall'economista Andrea Fumagalli che abbiamo raggiunto telefonicamente.\r\n\r\nFumagalli\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","16 Dicembre 2014","2014-12-19 12:43:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/arabo_defaultR375-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"204\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/arabo_defaultR375-300x204.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/arabo_defaultR375-300x204.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/arabo_defaultR375.jpg 375w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il prezzo del petrolio scende, la tensione sale",1418736760,[107,108,65,110,111],[22,18,15,24,20],{"tags":209},[210,212,214,216,218],{"matched_tokens":211,"snippet":22},[],{"matched_tokens":213,"snippet":18},[],{"matched_tokens":215,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":217,"snippet":24},[],{"matched_tokens":219,"snippet":20},[],[221],{"field":37,"indices":222,"matched_tokens":223,"snippets":225},[26],[224],[15],[78],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":48,"score":91,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":229,"q":15},6,{"facet_counts":231,"found":296,"hits":297,"out_of":518,"page":29,"request_params":519,"search_cutoff":38,"search_time_ms":520},[232,267],{"counts":233,"field_name":264,"sampled":38,"stats":265},[234,237,240,243,246,249,252,255,258,261],{"count":235,"highlighted":236,"value":236},73,"anarres",{"count":238,"highlighted":239,"value":239},54,"No Trip For Cats",{"count":241,"highlighted":242,"value":242},45,"radiokebab",{"count":244,"highlighted":245,"value":245},42,"Bello come una prigione che brucia",{"count":247,"highlighted":248,"value":248},36,"musick to play in the dark",{"count":250,"highlighted":251,"value":251},30,"frittura mista",{"count":253,"highlighted":254,"value":254},28,"OverJoy",{"count":256,"highlighted":257,"value":257},27,"arsider",{"count":259,"highlighted":260,"value":260},26,"reset-club",{"count":262,"highlighted":263,"value":263},18,"la perla di labuan","podcastfilter",{"total_values":266},282,{"counts":268,"field_name":37,"sampled":38,"stats":294},[269,271,274,277,280,282,284,287,289,292],{"count":238,"highlighted":270,"value":270},"radio kebab",{"count":272,"highlighted":273,"value":273},53,"notripforcats",{"count":275,"highlighted":276,"value":276},35,"musick",{"count":278,"highlighted":279,"value":279},33,"dub",{"count":278,"highlighted":281,"value":281},"carcere",{"count":278,"highlighted":283,"value":283},"Radio Blackout",{"count":285,"highlighted":286,"value":286},31,"storia",{"count":285,"highlighted":288,"value":288},"reggae",{"count":290,"highlighted":291,"value":291},29,"roots",{"count":290,"highlighted":293,"value":293},"musica",{"total_values":295},2082,698,[298,337,391,419,454,487],{"document":299,"highlight":316,"highlights":325,"text_match":332,"text_match_info":333},{"comment_count":48,"id":300,"is_sticky":48,"permalink":301,"podcastfilter":302,"post_author":51,"post_content":308,"post_date":309,"post_excerpt":54,"post_id":300,"post_modified":310,"post_thumbnail":54,"post_title":311,"post_type":312,"sort_by_date":313,"tag_links":314,"tags":315},"96102","http://radioblackout.org/podcast/ponteradio-olimpiadi-20-anni-dopo-lotte-opere-inutili-e-debito/",[303,304,305,306,307],"grandi eventi","Milano-Cortina 2026","montagna","olimpiadi invernali","torino","Puntata del 28 febbraio di Ponte Radio a cura di Radio Blackout. Nel mese a tema \"grandi eventi e montagna\", abbiamo fatto un percorso sull'esperienza olimpica nelle nostre valli e nella nostra città di Torino 2006. Per prima cosa con un compagno delle Alpi occidentali, abbiamo ricostruito le lotte di opposizione all'evento a metà anni 2000 dall'opposizione alla pacificazione cittadina al passaggio della fiaccola olimpica. Nella seconda parte, le opere inutili lasciate in eredità alla montagna - come la pista da bob di Cesana - sono le protagoniste. Impianti costosi, ormai abbandonati e in cerca di un nuovo utilizzo da decenni.\r\n\r\nNella terza parte abbiamo approfondito il rapporto con la città di questi eventi tra debito e speculazione immobiliare. Con Luca del laboratorio Off-Topic di Milano abbiamo ricostruito un parallelo tra quanto successo a Torino a partire dall'evento olimpico e quanto sta succedendo nel capoluogo lombardo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/ponte-radio-28febbraio.mp3\"][/audio]","4 Marzo 2025","2025-03-04 13:06:28","PonteRadio: Olimpiadi 20 anni dopo - Lotte, opere inutili e debito","podcast",1741093588,[],[],{"post_content":317,"post_title":322},{"matched_tokens":318,"snippet":320,"value":321},[319],"opere","fiaccola olimpica. Nella seconda parte, le \u003Cmark>opere\u003C/mark> inutili lasciate in eredità alla","Puntata del 28 febbraio di Ponte Radio a cura di Radio Blackout. Nel mese a tema \"grandi eventi e montagna\", abbiamo fatto un percorso sull'esperienza olimpica nelle nostre valli e nella nostra città di Torino 2006. Per prima cosa con un compagno delle Alpi occidentali, abbiamo ricostruito le lotte di opposizione all'evento a metà anni 2000 dall'opposizione alla pacificazione cittadina al passaggio della fiaccola olimpica. Nella seconda parte, le \u003Cmark>opere\u003C/mark> inutili lasciate in eredità alla montagna - come la pista da bob di Cesana - sono le protagoniste. Impianti costosi, ormai abbandonati e in cerca di un nuovo utilizzo da decenni.\r\n\r\nNella terza parte abbiamo approfondito il rapporto con la città di questi eventi tra debito e \u003Cmark>spec\u003C/mark>ulazione immobiliare. Con Luca del laboratorio Off-Topic di Milano abbiamo ricostruito un parallelo tra quanto successo a Torino a partire dall'evento olimpico e quanto sta succedendo nel capoluogo lombardo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/ponte-radio-28febbraio.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":323,"snippet":324,"value":324},[319],"PonteRadio: Olimpiadi 20 anni dopo - Lotte, \u003Cmark>opere\u003C/mark> inutili e debito",[326,329],{"field":327,"matched_tokens":328,"snippet":320,"value":321},"post_content",[319],{"field":330,"matched_tokens":331,"snippet":324,"value":324},"post_title",[319],578730054645711000,{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},"1108057784320",15,"578730054645710970",{"document":338,"highlight":360,"highlights":379,"text_match":332,"text_match_info":390},{"comment_count":48,"id":339,"is_sticky":48,"permalink":340,"podcastfilter":341,"post_author":343,"post_content":344,"post_date":345,"post_excerpt":54,"post_id":339,"post_modified":346,"post_thumbnail":347,"post_title":348,"post_type":312,"sort_by_date":349,"tag_links":350,"tags":355},"94996","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-22-gennaio-2025-i-guai-di-open-ai-e-lirrefrenabile-passione-per-i-treni/",[342],"stakka stakka","sowdust"," \r\nIntervista ad Andrea Signorelli, autore dell'articolo Tutti i guai di Open AI:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista_signorelli_openai_final.mp3\"][/audio]\r\n[Scarica l'intervista]\r\n\r\nAltri riferimenti ad argomenti toccati durante la puntata: \r\n\r\nTrump annuncia Stargate, joint venture miliardaria per lo sviluppo dell'Intellgenza Artificiale\r\n\r\nTrump grazia Ross Ulbricht, creatore di Silk Road\r\n\r\nSiti pornografici bloccati negli Stati Usa in cui è richiesta la verifica dell'età\r\n\r\nI processi giudiziari sono passeggeri, la gloria è per sempre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/stakkastakka_20250122-2.mp3\"][/audio]\r\n[Scarica]","23 Gennaio 2025","2025-01-23 15:10:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/signal-2025-01-22-103035_002-200x110.jpeg","StakkaStakka 22 gennaio 2025 - I guai di Open AI e l'irrefrenabile passione per i treni",1737645047,[351,352,353,354],"http://radioblackout.org/tag/chat-gpt/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/openai/","http://radioblackout.org/tag/stakkastakka/",[356,357,358,359],"chat gpt","intelligenza artificiale","openAi","stakkastakka",{"post_content":361,"post_title":366,"tags":369},{"matched_tokens":362,"snippet":364,"value":365},[363],"Open","dell'articolo Tutti i guai di \u003Cmark>Open\u003C/mark> AI:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista_signorelli_openai_final.mp3\"][/audio]\r\n[Scarica l'intervista]\r"," \r\nIntervista ad Andrea Signorelli, autore dell'articolo Tutti i guai di \u003Cmark>Open\u003C/mark> AI:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/intervista_signorelli_openai_final.mp3\"][/audio]\r\n[Scarica l'intervista]\r\n\r\nAltri riferimenti ad argomenti toccati durante la puntata: \r\n\r\nTrump annuncia Stargate, joint venture miliardaria per lo sviluppo dell'Intellgenza Artificiale\r\n\r\nTrump grazia Ross Ulbricht, creatore di Silk Road\r\n\r\nSiti pornografici bloccati negli Stati Usa in cui è richiesta la verifica dell'età\r\n\r\nI processi giudiziari sono passeggeri, la gloria è per sempre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/stakkastakka_20250122-2.mp3\"][/audio]\r\n[Scarica]",{"matched_tokens":367,"snippet":368,"value":368},[363],"StakkaStakka 22 gennaio 2025 - I guai di \u003Cmark>Open\u003C/mark> AI e l'irrefrenabile passione per i treni",[370,372,374,377],{"matched_tokens":371,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":373,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":375,"snippet":376,"value":376},[358],"\u003Cmark>openAi\u003C/mark>",{"matched_tokens":378,"snippet":359,"value":359},[],[380,386,388],{"field":37,"indices":381,"matched_tokens":382,"snippets":384,"values":385},[26],[383],[358],[376],[376],{"field":330,"matched_tokens":387,"snippet":368,"value":368},[363],{"field":327,"matched_tokens":389,"snippet":364,"value":365},[363],{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},{"document":392,"highlight":404,"highlights":413,"text_match":332,"text_match_info":418},{"comment_count":48,"id":393,"is_sticky":48,"permalink":394,"podcastfilter":395,"post_author":236,"post_content":396,"post_date":397,"post_excerpt":54,"post_id":393,"post_modified":398,"post_thumbnail":399,"post_title":400,"post_type":312,"sort_by_date":401,"tag_links":402,"tags":403},"81308","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-24-marzo-francia-la-collera-sociale-carceri-private-per-i-tossici-malatesta-sesto-volume-delle-opere-complete/",[236],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-24-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLo sciopero generale paralizza la Francia\r\nMilioni di persone hanno manifestato ieri a Parigi e in tutto il resto della Francia. La decisione di imporre il voto di fiducia sulla riforma delle pensioni ha fatto salire la tensione sociale in tutto paese.\r\nLa difesa di due anni di vita libera è il nocciolo della protesta di chi non accetta la logica “dell’interesse superiore della nazione” ribadita ancora ieri da Macron, deciso a tirare dritto. Chi manifesta difende la propria vita, la propria libertà, e, implicitamente attacca un modello economico fondato sull’infinita crescita della produzione e degli scambi.\r\nLo slogan “non c’è solo il lavoro nella vita. La pensione a 60 anni è già troppo tardi” rappresenta in modo efficace una protesta che contesta non solo la riforma del governo ma investe direttamente un sistema che prevede che la propria vita sia solo una merce a poco prezzo sul mercato. \r\nNe abbiamo parlato con Jean Manuel Traimond, anarchico e scrittore\r\n\r\nCarceri private per i tossici\r\nIl sottosegretario alla giustizia Delmastro ha tirato fuori il coniglio dal cappello: risolvere il sovraffollamento delle carceri trasferendo i detenuti con dipendenze in strutture private sul modello della comunità-prigione di San Patrignano, per “rieducare” con il lavoro forzato gratuito i prigionieri.\r\nCe ne ha parlato Robertino Berbieri\r\n\r\nMalatesta. Opere complete\r\nLa titanica impresa della pubblicazione – in ordine rigorosamente non cronologico – delle opere complete di Errico Malatesta ha fatto un altro importante passo in avanti.\r\nÉ appena uscito “Anarchismo realizzabile e realizzatore - Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932). A cura di Davide Turcato con un saggio introduttivo di Roberto Carocci\r\nIl 1 gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre 1926, quando la pubblicazione viene soppressa d'autorità insieme a tutta la stampa antifascista. In questa rivista, come negli ulteriori scritti che riesce a pubblicare nella stampa anarchica fuori d’Italia - aggirando la morsa in cui il regime fascista lo stringe progressivamente attraverso censura postale, sorveglianza personale e sistematiche vessazioni a chiunque entri in contatto con lui — Malatesta dà corpo a quell'anarchismo \"realizzabile e realizzatore\" che aveva promesso a Luigi Fabbri in una lettera del 1925.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nBrasile. Lotte indigene ed afrodiscendenti nelle favelas e nei quilombo.\r\nIncontro con due anarchici brasiliani, Welington Caitano dos Santos (detto Johnny), anarchismo, femminismo e lotte afro-indigene, Paulo Enrique de Oliveira (detto Linguiça), lotte afrodiscententi, quilombos e teatro sociale in Brasile\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da Silva, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","5 Aprile 2023","2023-04-05 13:38:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/photo_2023-03-18_19-34-35-200x110.jpg","Anarres del 24 marzo. Francia: la collera sociale. Carceri private per i tossici. Malatesta: sesto volume delle opere complete...",1680701904,[],[],{"post_content":405,"post_title":410},{"matched_tokens":406,"snippet":408,"value":409},[407],"Opere","ha parlato Robertino Berbieri\r\n\r\nMalatesta. \u003Cmark>Opere\u003C/mark> complete\r\nLa titanica impresa della","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-03-24-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLo sciopero generale paralizza la Francia\r\nMilioni di persone hanno manifestato ieri a Parigi e in tutto il resto della Francia. La decisione di imporre il voto di fiducia sulla riforma delle pensioni ha fatto salire la tensione sociale in tutto paese.\r\nLa difesa di due anni di vita libera è il nocciolo della protesta di chi non accetta la logica “dell’interesse superiore della nazione” ribadita ancora ieri da Macron, deciso a tirare dritto. Chi manifesta difende la propria vita, la propria libertà, e, implicitamente attacca un modello economico fondato sull’infinita crescita della produzione e degli scambi.\r\nLo slogan “non c’è solo il lavoro nella vita. La pensione a 60 anni è già troppo tardi” rappresenta in modo efficace una protesta che contesta non solo la riforma del governo ma investe direttamente un sistema che prevede che la propria vita sia solo una merce a poco prezzo sul mercato. \r\nNe abbiamo parlato con Jean Manuel Traimond, anarchico e scrittore\r\n\r\nCarceri private per i tossici\r\nIl sottosegretario alla giustizia Delmastro ha tirato fuori il coniglio dal cappello: risolvere il sovraffollamento delle carceri trasferendo i detenuti con dipendenze in strutture private sul modello della comunità-prigione di San Patrignano, per “rieducare” con il lavoro forzato gratuito i prigionieri.\r\nCe ne ha parlato Robertino Berbieri\r\n\r\nMalatesta. \u003Cmark>Opere\u003C/mark> complete\r\nLa titanica impresa della pubblicazione – in ordine rigorosamente non cronologico – delle \u003Cmark>opere\u003C/mark> complete di Errico Malatesta ha fatto un altro importante passo in avanti.\r\nÉ appena uscito “Anarchismo realizzabile e realizzatore - Pensiero e Volontà e ultimi scritti (1924-1932). A cura di Davide Turcato con un saggio introduttivo di Roberto Carocci\r\nIl 1 gennaio 1924 esce a Roma il primo numero di Pensiero e Volontà, la rivista che Malatesta dirige fino al novembre 1926, quando la pubblicazione viene soppressa d'autorità insieme a tutta la stampa antifascista. In questa rivista, come negli ulteriori scritti che riesce a pubblicare nella stampa anarchica fuori d’Italia - aggirando la morsa in cui il regime fascista lo stringe progressivamente attraverso censura postale, sorveglianza personale e sistematiche vessazioni a chiunque entri in contatto con lui — Malatesta dà corpo a quell'anarchismo \"realizzabile e realizzatore\" che aveva promesso a Luigi Fabbri in una lettera del 1925.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo Varengo delle edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\n13 e 14 aprile due incontri con anarchici brasiliani\r\n\r\nGiovedì 13 aprile\r\nBrasile. Lotte indigene ed afrodiscendenti nelle favelas e nei quilombo.\r\nIncontro con due anarchici brasiliani, Welington Caitano dos Santos (detto Johnny), anarchismo, femminismo e lotte afro-indigene, Paulo Enrique de Oliveira (detto Linguiça), lotte afrodiscententi, quilombos e teatro sociale in Brasile\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 14 aprile\r\nL’educazione libertaria in Brasile: storia e attualità\r\nInterverrà Rodrigo Rosa da Silva, docente all’Università di Sao Paulo\r\nore 21 corso Palermo 46\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara \r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":411,"snippet":412,"value":412},[319],"Anarres del 24 marzo. Francia: la collera sociale. Carceri private per i tossici. Malatesta: sesto volume delle \u003Cmark>opere\u003C/mark> complete...",[414,416],{"field":330,"matched_tokens":415,"snippet":412,"value":412},[319],{"field":327,"matched_tokens":417,"snippet":408,"value":409},[407],{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},{"document":420,"highlight":435,"highlights":444,"text_match":332,"text_match_info":453},{"comment_count":48,"id":421,"is_sticky":48,"permalink":422,"podcastfilter":423,"post_author":424,"post_content":425,"post_date":426,"post_excerpt":54,"post_id":421,"post_modified":427,"post_thumbnail":428,"post_title":429,"post_type":312,"sort_by_date":430,"tag_links":431,"tags":433},"67559","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-99-open-access-ii-3-marzo/",[342],"rodia","Seconda puntata sull'open access, argomento che avevamo già intavolato nella precedente puntata.\r\nCome nostro grande classico apriamo la puntata trattando un paio di notizie, tra cui l'attacco a Gab, che potete approfondire qui:","11 Marzo 2021","2021-03-11 11:26:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/index-1-200x110.jpeg","Stakka Stakka #99 - Open Access II - 3 Marzo",1615461935,[432],"http://radioblackout.org/tag/open-access/",[434],"open access",{"post_title":436,"tags":439},{"matched_tokens":437,"snippet":438,"value":438},[363],"Stakka Stakka #99 - \u003Cmark>Open\u003C/mark> Access II - 3 Marzo",[440],{"matched_tokens":441,"snippet":443,"value":443},[442],"open","\u003Cmark>open\u003C/mark> access",[445,447],{"field":330,"matched_tokens":446,"snippet":438,"value":438},[363],{"field":37,"indices":448,"matched_tokens":449,"snippets":451,"values":452},[48],[450],[442],[443],[443],{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},{"document":455,"highlight":468,"highlights":477,"text_match":332,"text_match_info":486},{"comment_count":48,"id":456,"is_sticky":48,"permalink":457,"podcastfilter":458,"post_author":424,"post_content":459,"post_date":460,"post_excerpt":54,"post_id":456,"post_modified":461,"post_thumbnail":428,"post_title":462,"post_type":312,"sort_by_date":463,"tag_links":464,"tags":466},"67074","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-98-open-access-parte-prima/",[342],"Una prima puntata in cui ci dirigiamo alla scoperta del fantastico mondo dell'open access!\r\nMa, per sguazzare coscientemente nel mondo delle pubblicazioni scientifiche, conosciamo prima la sua nemesi : i perfidi editori!\r\nNel corso dell'approfondimento abbiamo anche avuto modo di prenderci una pausa e sentire gli studenti del Politecnico di Torino in agitazione per l'inaugurazione del nuovo anno accademico.","24 Febbraio 2021","2021-02-25 22:40:40","Stakka Stakka #98 - Open Access Parte Prima",1614197278,[432,465],"http://radioblackout.org/tag/scihub/",[434,467],"scihub",{"post_title":469,"tags":472},{"matched_tokens":470,"snippet":471,"value":471},[363],"Stakka Stakka #98 - \u003Cmark>Open\u003C/mark> Access Parte Prima",[473,475],{"matched_tokens":474,"snippet":443,"value":443},[442],{"matched_tokens":476,"snippet":467,"value":467},[],[478,480],{"field":330,"matched_tokens":479,"snippet":471,"value":471},[363],{"field":37,"indices":481,"matched_tokens":482,"snippets":484,"values":485},[48],[483],[442],[443],[443],{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},{"document":488,"highlight":504,"highlights":512,"text_match":332,"text_match_info":517},{"comment_count":48,"id":489,"is_sticky":48,"permalink":490,"podcastfilter":491,"post_author":495,"post_content":496,"post_date":497,"post_excerpt":54,"post_id":489,"post_modified":498,"post_thumbnail":499,"post_title":500,"post_type":312,"sort_by_date":501,"tag_links":502,"tags":503},"62656","http://radioblackout.org/podcast/open-mic-sostiene-support-dont-punish/",[492,493,494],"antiproibizionismo","ItanPud","support don't punish","THC","Con colpevole ritardo, eccovi il podcast della trasmissione andata in onda il 26 giugno scorso, in occasione della giornata internazionale di Support don't punish; in quell'occasione grazie ad ItanPud anche Radio Blackout ha contribuito nel suo piccolo a quel percorso culturale di cambiamento in ottica antiproibizionista; nella trasmissione potrete ascoltare il contributo di Antigone intorno al teme carcere e dipendenze, Maria Teresa, operatrice all'interno della rete dei drop in torinesi, ed Alessio, presidente di ItanPud\r\n\r\n \r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nOpen mic è Support don't punish","4 Agosto 2020","2020-08-04 12:32:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/Screen-Shot-2020-06-23-at-11.14.57-AM-175x110.png","Open mic sostiene Support don't Punish",1596544350,[],[],{"post_content":505,"post_title":509},{"matched_tokens":506,"snippet":507,"value":508},[363],"di ItanPud\r\n\r\n \r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\u003Cmark>Open\u003C/mark> mic è Support don't punish","Con colpevole ritardo, eccovi il podcast della trasmissione andata in onda il 26 giugno scorso, in occasione della giornata internazionale di Support don't punish; in quell'occasione grazie ad ItanPud anche Radio Blackout ha contribuito nel suo piccolo a quel percorso culturale di cambiamento in ottica antiproibizionista; nella trasmissione potrete ascoltare il contributo di Antigone intorno al teme carcere e dipendenze, Maria Teresa, operatrice all'interno della rete dei drop in torinesi, ed Alessio, presidente di ItanPud\r\n\r\n \r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\u003Cmark>Open\u003C/mark> mic è Support don't punish",{"matched_tokens":510,"snippet":511,"value":511},[363],"\u003Cmark>Open\u003C/mark> mic sostiene Support don't Punish",[513,515],{"field":330,"matched_tokens":514,"snippet":511,"value":511},[363],{"field":327,"matched_tokens":516,"snippet":507,"value":508},[363],{"best_field_score":334,"best_field_weight":335,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":48,"score":336,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":26},6636,{"collection_name":312,"first_q":15,"per_page":229,"q":15},10,["Reactive",522],{},["Set"],["ShallowReactive",525],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fuSTPDzyzKGn-8XGC8ijn2RNSPAxeba_qCKMozdt9sko":-1},true,"/search?query=Opec"]