","Microcefalia: ma sarà tutta colpa di Zika e delle zanzare?","post",1456491357,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/microcefalia/","http://radioblackout.org/tag/nordest/","http://radioblackout.org/tag/osm/","http://radioblackout.org/tag/pyriproxyfen/","http://radioblackout.org/tag/zika/",[67,25,19,15,27,17],"brasile",{"tags":69},[70,72,74,76,79,81],{"matched_tokens":71,"snippet":67},[],{"matched_tokens":73,"snippet":25},[],{"matched_tokens":75,"snippet":19},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[15],"\u003Cmark>Osm\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":27},[],{"matched_tokens":82,"snippet":17},[],[84],{"field":34,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[38],[87],[15],[78],578730123365712000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":93,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":95,"highlight":115,"highlights":133,"text_match":143,"text_match_info":144},{"cat_link":96,"category":97,"comment_count":46,"id":98,"is_sticky":46,"permalink":99,"post_author":49,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":52,"post_id":98,"post_modified":102,"post_thumbnail":103,"post_thumbnail_html":104,"post_title":105,"post_type":57,"sort_by_date":106,"tag_links":107,"tags":113},[43],[45],"95538","http://radioblackout.org/2025/02/moussa-balde-processo-al-cpr-2/","Domani comincia a Torino il processo per la morte di Moussa Balde.\r\nMoussa aveva 23 anni. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2021, è morto nel CPR di Torino.\r\nIl 9 maggio era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalirono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedisce che il silenzio cali sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nIl 9 maggio Moussa viene portato in ospedale: viene dimesso il giorno stesso, senza che gli vengano consegnati i fogli con la diagnosi. Trascorre la notte in cella di sicurezza. Il mattino successivo viene portato a Torino, dove, dopo l’udienza di convalida, viene rinchiuso al CPR di corso Brunelleschi.\r\nTra i tanti fogli che gli fanno firmare non c’è nulla sul pestaggio subito.\r\nFinisce presto in isolamento, nel famigerato “ospedaletto”, un’area del CPR a ridosso del muro dove c’erano celle singole simili a pollai. Niente a che fare con un ospedale. Nonostante le vistose ferite al volto, Moussa non viene mai visitato.\r\nLì, in quella gabbia isolata, Moussa è stato trovato impiccato.\r\nLa grande indignazione per la sua morte fece chiudere l’Ospedaletto. Due anni fa, in febbraio, il fuoco delle rivolte distrusse il CPR, che da allora è chiuso. Presto riaprirà senza che nulla sia cambiato per chi vi verrà recluso.\r\nAlla sbarra, accusati di omicidio colposo, vanno Annalisa Spataro, direttrice del Cpr per conto della società Gepsa che all’epoca aveva l’appalto e Fulvio Pitanti, il medico della struttura che visitò Balde e lo confinò in isolamento. Sotto accusa c’era anche un poliziotto, Fabio Fierro, accusato di aver modificato le relazioni di servizio, che però ha chiuso la sua posizione patteggiando un anno.\r\nRestano fuori dal processo i mandanti: la Prefettura e tutta la macchina che imprigiona, tortura e uccide i senza documenti.\r\nL’inchiesta, partita dopo la morte di Moussa, un vero suicidio di Stato, si incardina intorno alla questione “ospedaletto”, una struttura di isolamento, ulteriormente afflittiva rispetto alla detenzione amministrativa. In base alla legge la detenzione amministrativa è ammessa, ma non forme di isolamento e punizione. Se qualcuno, per i più diversi motivi, è incompatibile con la prigione, può e dovrebbe essere liberato o ricoverato, non rinchiuso in una cella di isolamento.\r\nIn discussione, oltre a quello di Moussa, i casi di altre persone fragili, messe in isolamento, senza cure né assistenza.\r\nDomani in aula ci saranno anche il fratello e la mamma di Moussa Balde e la sorella di Osmane Sylla, morto un anno fa nel CPR di Ponte Galeria a Roma. Vogliono giustizia, una merce rara nei tribunali, vogliono soprattutto che non capiti più. Mai più.\r\nIn strada dalle 9 ci sarà un presidio di solidali. Ci sarà anche l’info della radio per seguire in diretta la giornata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato che aveva assistito Moussa e che oggi rappresenta la sua famiglia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-11-vitale-processo-moussa.mp3\"][/audio]","12 Febbraio 2025","2025-02-12 02:11:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/moussa-balde.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Moussa Balde. Processo al CPR",1739323733,[108,109,110,111,112],"http://radioblackout.org/tag/cpr-di-torino/","http://radioblackout.org/tag/moussa-balde/","http://radioblackout.org/tag/osmane-sylla/","http://radioblackout.org/tag/processo-al-cpr/","http://radioblackout.org/tag/razzismo-di-stato/",[114,23,21,29,31],"cpr di torino",{"post_content":116,"tags":120},{"matched_tokens":117,"snippet":118,"value":119},[15],"Balde e la sorella di \u003Cmark>Osm\u003C/mark>ane Sylla, morto un anno fa","Domani comincia a Torino il processo per la morte di Moussa Balde.\r\nMoussa aveva 23 anni. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2021, è morto nel CPR di Torino.\r\nIl 9 maggio era a Ventimiglia, fuori da un supermercato dove cercava di racimolare qualche soldo. Tre uomini lo assalirono a calci, pugni e sprangate. Qualcuno fa un video: Moussa è a terra, rannicchiato mentre i tre infieriscono su di lui.\r\nUna vicenda di violenza razzista come tante: solo la diffusione delle immagini impedisce che il silenzio cali sulla sua storia, perché quelli come Moussa raramente hanno la possibilità di raccontare ed essere creduti.\r\nIl 9 maggio Moussa viene portato in ospedale: viene dimesso il giorno stesso, senza che gli vengano consegnati i fogli con la diagnosi. Trascorre la notte in cella di sicurezza. Il mattino successivo viene portato a Torino, dove, dopo l’udienza di convalida, viene rinchiuso al CPR di corso Brunelleschi.\r\nTra i tanti fogli che gli fanno firmare non c’è nulla sul pestaggio subito.\r\nFinisce presto in isolamento, nel famigerato “ospedaletto”, un’area del CPR a ridosso del muro dove c’erano celle singole simili a pollai. Niente a che fare con un ospedale. Nonostante le vistose ferite al volto, Moussa non viene mai visitato.\r\nLì, in quella gabbia isolata, Moussa è stato trovato impiccato.\r\nLa grande indignazione per la sua morte fece chiudere l’Ospedaletto. Due anni fa, in febbraio, il fuoco delle rivolte distrusse il CPR, che da allora è chiuso. Presto riaprirà senza che nulla sia cambiato per chi vi verrà recluso.\r\nAlla sbarra, accusati di omicidio colposo, vanno Annalisa Spataro, direttrice del Cpr per conto della società Gepsa che all’epoca aveva l’appalto e Fulvio Pitanti, il medico della struttura che visitò Balde e lo confinò in isolamento. Sotto accusa c’era anche un poliziotto, Fabio Fierro, accusato di aver modificato le relazioni di servizio, che però ha chiuso la sua posizione patteggiando un anno.\r\nRestano fuori dal processo i mandanti: la Prefettura e tutta la macchina che imprigiona, tortura e uccide i senza documenti.\r\nL’inchiesta, partita dopo la morte di Moussa, un vero suicidio di Stato, si incardina intorno alla questione “ospedaletto”, una struttura di isolamento, ulteriormente afflittiva rispetto alla detenzione amministrativa. In base alla legge la detenzione amministrativa è ammessa, ma non forme di isolamento e punizione. Se qualcuno, per i più diversi motivi, è incompatibile con la prigione, può e dovrebbe essere liberato o ricoverato, non rinchiuso in una cella di isolamento.\r\nIn discussione, oltre a quello di Moussa, i casi di altre persone fragili, messe in isolamento, senza cure né assistenza.\r\nDomani in aula ci saranno anche il fratello e la mamma di Moussa Balde e la sorella di \u003Cmark>Osm\u003C/mark>ane Sylla, morto un anno fa nel CPR di Ponte Galeria a Roma. Vogliono giustizia, una merce rara nei tribunali, vogliono soprattutto che non capiti più. Mai più.\r\nIn strada dalle 9 ci sarà un presidio di solidali. Ci sarà anche l’info della radio per seguire in diretta la giornata.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianluca Vitale, l’avvocato che aveva assistito Moussa e che oggi rappresenta la sua famiglia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-11-vitale-processo-moussa.mp3\"][/audio]",[121,123,125,129,131],{"matched_tokens":122,"snippet":114},[],{"matched_tokens":124,"snippet":23},[],{"matched_tokens":126,"snippet":128},[127],"osm","\u003Cmark>osm\u003C/mark>ane sylla",{"matched_tokens":130,"snippet":29},[],{"matched_tokens":132,"snippet":31},[],[134,137],{"field":135,"matched_tokens":136,"snippet":118,"value":119},"post_content",[15],{"field":34,"indices":138,"matched_tokens":140,"snippets":142},[139],2,[141],[127],[128],578730089005449300,{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":46,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536",14,"578730089005449330",{"document":149,"highlight":164,"highlights":169,"text_match":143,"text_match_info":172},{"cat_link":150,"category":151,"comment_count":46,"id":152,"is_sticky":46,"permalink":153,"post_author":49,"post_content":154,"post_date":155,"post_excerpt":52,"post_id":152,"post_modified":156,"post_thumbnail":157,"post_thumbnail_html":158,"post_title":159,"post_type":57,"sort_by_date":160,"tag_links":161,"tags":163},[43],[45],"58251","http://radioblackout.org/2020/03/la-guerra-non-va-ai-domiciliari/","Ogni giorno l’Italia spende 70 milioni di euro al giorno per armamenti, missioni all’estero, basi militari, esercitazioni. E' probabile che la spesa, nascosta in tanti capitoli, sia maggiore.\r\n\r\nAnche in questi giorni, mentre la gente muore per mancanza di posti in rianimazione, si ammala per assenza di prevenzione, la spesa militare non viene toccata. Anzi. L’imponente esercitazione militare “Defence Europe”, sebbene ridimensionata si svolgerà lo stesso. In questi giorni, dall’aeroporto militare di Ameldolia, sono partiti cacciabombardieri diretti negli Stati Uniti per un gioco di guerra.\r\nMentre in Italia siamo tutti ai domiciliari, gli assassini in divisa continuano ad allenarsi alla guerra.\r\nI militari italiani all’estero continuano ad occupare territori in Iraq, Libano, Afganistan, Niger.\r\nNel nostro paese i militari sono diventati poliziotti: il processo di osmosi cominciato qualche decennio fa arriva a compimento. La guerra non si ferma. Missioni militari, esercitazioni, poligoni di tiro vanno a pieno ritmo. É la guerra ai poveri al tempo del Covid 19.\r\nIl governo con la complicità dei media provano ad arruolare tutti gli italiani costretti ai domiciliari\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, antimilitarista, insegnante e blogger\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/202-03-17-mazzeo-militari.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nscarica l'audio","17 Marzo 2020","2020-03-17 18:34:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"265\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business-300x265.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business-300x265.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business-1024x905.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business-768x678.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/war-is-business.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La guerra non va ai domiciliari",1584469212,[162],"http://radioblackout.org/tag/spesa-militare-vs-spesa-sanitaria/",[33],{"post_content":165},{"matched_tokens":166,"snippet":167,"value":168},[127],"diventati poliziotti: il processo di \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi cominciato qualche decennio fa arriva","Ogni giorno l’Italia spende 70 milioni di euro al giorno per armamenti, missioni all’estero, basi militari, esercitazioni. E' probabile che la spesa, nascosta in tanti capitoli, sia maggiore.\r\n\r\nAnche in questi giorni, mentre la gente muore per mancanza di posti in rianimazione, si ammala per assenza di prevenzione, la spesa militare non viene toccata. Anzi. L’imponente esercitazione militare “Defence Europe”, sebbene ridimensionata si svolgerà lo stesso. In questi giorni, dall’aeroporto militare di Ameldolia, sono partiti cacciabombardieri diretti negli Stati Uniti per un gioco di guerra.\r\nMentre in Italia siamo tutti ai domiciliari, gli assassini in divisa continuano ad allenarsi alla guerra.\r\nI militari italiani all’estero continuano ad occupare territori in Iraq, Libano, Afganistan, Niger.\r\nNel nostro paese i militari sono diventati poliziotti: il processo di \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi cominciato qualche decennio fa arriva a compimento. La guerra non si ferma. Missioni militari, esercitazioni, poligoni di tiro vanno a pieno ritmo. É la guerra ai poveri al tempo del Covid 19.\r\nIl governo con la complicità dei media provano ad arruolare tutti gli italiani costretti ai domiciliari\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo, antimilitarista, insegnante e blogger\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/202-03-17-mazzeo-militari.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nscarica l'audio",[170],{"field":135,"matched_tokens":171,"snippet":167,"value":168},[127],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"578730089005449329",6646,{"collection_name":57,"first_q":15,"per_page":176,"q":15},6,4,{"facet_counts":179,"found":92,"hits":215,"out_of":384,"page":14,"request_params":385,"search_cutoff":35,"search_time_ms":386},[180,192],{"counts":181,"field_name":190,"sampled":35,"stats":191},[182,184,186,188],{"count":176,"highlighted":183,"value":183},"anarres",{"count":139,"highlighted":185,"value":185},"jene nella notte",{"count":139,"highlighted":187,"value":187},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":189,"value":189},"4X4 MONSTER TRACK","podcastfilter",{"total_values":177},{"counts":193,"field_name":34,"sampled":35,"stats":214},[194,196,198,200,202,204,206,208,210,212],{"count":14,"highlighted":195,"value":195},"Eloisa",{"count":14,"highlighted":197,"value":197},"Origene",{"count":14,"highlighted":199,"value":199},"epidemia",{"count":14,"highlighted":201,"value":201},"Angelica",{"count":14,"highlighted":203,"value":203},"Abelardo",{"count":14,"highlighted":205,"value":205},"Farinelli",{"count":14,"highlighted":207,"value":207},"Anne Golon",{"count":14,"highlighted":209,"value":209},"articolo 18",{"count":14,"highlighted":211,"value":211},"Osman Ferragi",{"count":14,"highlighted":213,"value":213},"sindacati di stato",{"total_values":146},[216,269,291,313,335,362],{"document":217,"highlight":238,"highlights":259,"text_match":143,"text_match_info":268},{"comment_count":46,"id":218,"is_sticky":46,"permalink":219,"podcastfilter":220,"post_author":221,"post_content":222,"post_date":223,"post_excerpt":52,"post_id":218,"post_modified":224,"post_thumbnail":225,"post_title":226,"post_type":227,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":237},"46671","http://radioblackout.org/podcast/la-perla-di-labuan-23-marzo-angelica-e-gli-eunuchi/",[187],"eraunanotte...","\"Algeri la bianca si desta. Il sole indora le due antiche torri spagnole, vestigia dell'occupazione iberica, che nel XVI secolo dovette cedere al turco asiatico. Angelica si guardò intorno.\" Ritroviamo la protagonista del ciclo dei romanzi di Anne Golon (pseudonimo di Simone Changeux). Angelica é stata catturata di pirati barbareschi per essere condotta schiava nell'harem del sultano del Marocco. Prima di riconquistare la libertà Angelica incontra personaggi straordinari come Laila Aicha, la gigantesca sultana negra, Daisy-Valina, la giovane inglese ormai del tutto islamizzata, Colin Paturel, il \"re degli schiavi\". Il più straordinario di tutti è Osman Ferragi, il Grande Eunuco. \"Un turbante con pennacchio gli cingeva il capo. In quell'abbigliamento casalingo si distingueva meglio l'ambiguità del suo sesso. Le braccia lisce e tonde, ornate di braccialetti, e le mani inanellate, avrebbero potuto essere quelle di una bellissima negra.\" Un'occasione per rivisitare una figura presente in tutte le culture e le epoche, fuori dal morboso e dal volgare. Il più antico di cui si ha notizia fu Combabo, architetto al servizo del re Antioco I di Siria nel III sec. a. C. e confidente della regina Stratonice. I diversi metodi di castrazione (sudanese, abissino, cinese ecc.) sia volontaria che forzata. Alessando Magno aveva due amanti eunuchi. La triste storia di Abelardo ed Eloisa. I cantori castrati che si esibivano nella Cappella Sistina, solo pochi divennero ricchi e famosi, la maggior parte ebbero una vita e una morte oscure. Teresa Lanti, la cantante che si fingeva un eunuco. Nell'impero cinese gli eunuchi comandavano l'esercito, la polizia, la flotta e la diplomazia. La setta mistica russa degli Skoptsi. \"Ci sono donne che si divertono con i molli baci degli eunuchi, con loro non hanno il fastidio di avere a che fare con una barba ispida, e poi niente aborti.\" (Giovenale) Alessandro Moreschi, l'ultimo cantore castrato, morì nel 1922 a 64 anni. Sun Yao tiung, l'ultimo eunuco dell'ultimo imperatore cinese, morì a Shangai nel 1996. Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\n\r\nVanna de Angelis \"Eunuchi - Sacerdoti, guardiani del potere, straordinari amanti, cinquemila anni di storia, sesso e sorprendenti destini degli uomini disarmati\" Piemme, Casale Monferrato 2000\r\n\r\n ","16 Giugno 2018","2019-06-27 14:38:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/06/ANGELICA1-200x110.jpg","ANGELICA E GLI EUNUCHI - LA PERLA DI LABUAN 23/3/2018","podcast",1529141618,[230,231,232,233,234,235,236],"http://radioblackout.org/tag/abelardo/","http://radioblackout.org/tag/angelica/","http://radioblackout.org/tag/anne-golon/","http://radioblackout.org/tag/eloisa/","http://radioblackout.org/tag/farinelli/","http://radioblackout.org/tag/origene/","http://radioblackout.org/tag/osman-ferragi/",[203,201,207,195,205,197,211],{"post_content":239,"tags":243},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[15],"più straordinario di tutti è \u003Cmark>Osm\u003C/mark>an Ferragi, il Grande Eunuco. \"Un","\"Algeri la bianca si desta. Il sole indora le due antiche torri spagnole, vestigia dell'occupazione iberica, che nel XVI secolo dovette cedere al turco asiatico. Angelica si guardò intorno.\" Ritroviamo la protagonista del ciclo dei romanzi di Anne Golon (pseudonimo di Simone Changeux). Angelica é stata catturata di pirati barbareschi per essere condotta schiava nell'harem del sultano del Marocco. Prima di riconquistare la libertà Angelica incontra personaggi straordinari come Laila Aicha, la gigantesca sultana negra, Daisy-Valina, la giovane inglese ormai del tutto islamizzata, Colin Paturel, il \"re degli schiavi\". Il più straordinario di tutti è \u003Cmark>Osm\u003C/mark>an Ferragi, il Grande Eunuco. \"Un turbante con pennacchio gli cingeva il capo. In quell'abbigliamento casalingo si distingueva meglio l'ambiguità del suo sesso. Le braccia lisce e tonde, ornate di braccialetti, e le mani inanellate, avrebbero potuto essere quelle di una bellissima negra.\" Un'occasione per rivisitare una figura presente in tutte le culture e le epoche, fuori dal morboso e dal volgare. Il più antico di cui si ha notizia fu Combabo, architetto al servizo del re Antioco I di Siria nel III sec. a. C. e confidente della regina Stratonice. I diversi metodi di castrazione (sudanese, abissino, cinese ecc.) sia volontaria che forzata. Alessando Magno aveva due amanti eunuchi. La triste storia di Abelardo ed Eloisa. I cantori castrati che si esibivano nella Cappella Sistina, solo pochi divennero ricchi e famosi, la maggior parte ebbero una vita e una morte oscure. Teresa Lanti, la cantante che si fingeva un eunuco. Nell'impero cinese gli eunuchi comandavano l'esercito, la polizia, la flotta e la diplomazia. La setta mistica russa degli Skoptsi. \"Ci sono donne che si divertono con i molli baci degli eunuchi, con loro non hanno il fastidio di avere a che fare con una barba ispida, e poi niente aborti.\" (Giovenale) Alessandro Moreschi, l'ultimo cantore castrato, morì nel 1922 a 64 anni. Sun Yao tiung, l'ultimo eunuco dell'ultimo imperatore cinese, morì a Shangai nel 1996. Buon ascolto.\r\n\r\nPer chi vuole saperne di più:\r\n\r\nVanna de Angelis \"Eunuchi - Sacerdoti, guardiani del potere, straordinari amanti, cinquemila anni di storia, sesso e sorprendenti destini degli uomini disarmati\" Piemme, Casale Monferrato 2000\r\n\r\n ",[244,246,248,250,252,254,256],{"matched_tokens":245,"snippet":203,"value":203},[],{"matched_tokens":247,"snippet":201,"value":201},[],{"matched_tokens":249,"snippet":207,"value":207},[],{"matched_tokens":251,"snippet":195,"value":195},[],{"matched_tokens":253,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":255,"snippet":197,"value":197},[],{"matched_tokens":257,"snippet":258,"value":258},[15],"\u003Cmark>Osm\u003C/mark>an Ferragi",[260,262],{"field":135,"matched_tokens":261,"snippet":241,"value":242},[15],{"field":34,"indices":263,"matched_tokens":264,"snippets":266,"values":267},[176],[265],[15],[258],[258],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":46,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},{"document":270,"highlight":282,"highlights":287,"text_match":143,"text_match_info":290},{"comment_count":46,"id":271,"is_sticky":46,"permalink":272,"podcastfilter":273,"post_author":183,"post_content":274,"post_date":275,"post_excerpt":52,"post_id":271,"post_modified":276,"post_thumbnail":277,"post_title":278,"post_type":227,"sort_by_date":279,"tag_links":280,"tags":281},"88290","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-marzo-diritto-del-lavoro-un-gioco-a-carte-truccate-cpr-e-frontiere-anarchismo-e-filosofia-radicale-recinzioni-e-privatizzazioni-e-la-retorica-dei-beni-comuni/",[183],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDiritto del lavoro: un gioco a carte truccate\r\nLa precarietà strutturale che caratterizza il lavoro nella terza decade di questo secolo è inscritta in una serie di leggi, che hanno sancito lo smantellamento del sistema di tutele e garanzie, frutto di un compromesso tra capitale e lavoro, derivante da importanti stagioni di lotta delle lavoratrici e dei lavoratori.\r\nUn processo lungo ma inesorabile che vale la pena ricostruire, nella consapevolezza che le leggi sono solo il precipitato normativo dei rapporti di forza tra sfruttati e sfruttatori e che un parziale aggiustamento se non una significativa inversione di tendenza passano dalla concretezza delle lotte. Quando si finisce in tribunale è segno che si tenta di salvare il salvabile non di girare il tavolo di un gioco truccato sin dall’origine.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro ed autore di un articolo comparso sull’ultimo numero di Collegamenti.\r\n\r\nNo CPR, No frontiere, No deportazioni, No militari per le strade!\r\nNelle prigioni per migranti, i CPR, da mesi si susseguono le rivolte.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva comminata senza processo, è stata il detonatore che ha fatto divampare ovunque le proteste.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo si esternalizza il sistema concentrazionario con due CPR in Albania.\r\nIl CPR di Torino è chiuso da un anno. Per la prima volta dal lontano 1999, quando i senza documenti erano rinchiusi in container gelidi d’inverno e bollenti d’estate, le rivolte scoppiate in febbraio hanno reso del tutto inagibile una struttura raddoppiata e costruita in muratura nel 2008. Quella di Torino era una delle quattro prigioni amministrative che non avevano mai chiuso i battenti, anche quando l’infuriare delle rivolte portò alla paralisi quasi totale la rete dei Centri.\r\nLe lotte dello scorso inverno sono state un momento importante di un conflitto durissimo, costato carcere, spostamenti punitivi, botte e deportazione a tantissimi reclusi nell’arco di 25 anni.\r\nA Torino governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera a fare la guerra a noi tutti.\r\nPrima in Barriera poi in altri quartieri sono arrivati i militari dell’operazione “Strade Sicure”, sei mesi in missioni militari all’estero, sei mesi per le strade della nostra città.\r\n\r\nAnarchismo e filosofia radicale\r\nIn occasione della seconda edizione di “Pensare altrimenti”, antologia di scritti curata da Salvo Vaccaro, vogliamo ragionare sulle intersezioni tra l’anarchismo ed le teorie radicali dei giorni nostri. Nulla di nuovo ma molto su cui riflettere. L’anarchismo è un corpus di riflessioni costituitosi a partire dalle lotte e dai movimenti sociali. In ogni epoca di una storia che ha ormai più di 150 anni c’è stata osmosi tra anarchismo e la riflessione filosofica dei tempi che attraversava.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo\r\n\r\nBeni comuni come nuove recinzioni a Torino. Lettura dell’articolo di Francesco Migliaccio su Monitor\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena antipasquale\r\nmenù vegan\r\nore 20 corso Palermo 46\r\nbenefit lotte\r\nQuanto costa? Tanto da chi a tanto, meno da chi ha meno. Quanto potete, più che potete\r\nper prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica, femminista, antimilitarista\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega \r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica. Il canzoniere anarchico e antifascista di Alba e carenza503 e il Cor'occhio. \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","27 Marzo 2024","2024-03-27 18:36:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-08-16-11-32-43-1344x753-1-200x110.jpg","Anarres del 15 marzo. Diritto del lavoro: un gioco a carte truccate. Cpr e frontiere. Anarchismo e filosofia radicale. Recinzioni e privatizzazioni e la retorica dei beni comuni…",1711564612,[],[],{"post_content":283},{"matched_tokens":284,"snippet":285,"value":286},[127],"di 150 anni c’è stata \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi tra anarchismo e la riflessione","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/2023-03-15-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nDiritto del lavoro: un gioco a carte truccate\r\nLa precarietà strutturale che caratterizza il lavoro nella terza decade di questo secolo è inscritta in una serie di leggi, che hanno sancito lo smantellamento del sistema di tutele e garanzie, frutto di un compromesso tra capitale e lavoro, derivante da importanti stagioni di lotta delle lavoratrici e dei lavoratori.\r\nUn processo lungo ma inesorabile che vale la pena ricostruire, nella consapevolezza che le leggi sono solo il precipitato normativo dei rapporti di forza tra sfruttati e sfruttatori e che un parziale aggiustamento se non una significativa inversione di tendenza passano dalla concretezza delle lotte. Quando si finisce in tribunale è segno che si tenta di salvare il salvabile non di girare il tavolo di un gioco truccato sin dall’origine.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro ed autore di un articolo comparso sull’ultimo numero di Collegamenti.\r\n\r\nNo CPR, No frontiere, No deportazioni, No militari per le strade!\r\nNelle prigioni per migranti, i CPR, da mesi si susseguono le rivolte.\r\nLa decisione di prolungare la detenzione amministrativa a 18 mesi, nei fatti una vera pena detentiva comminata senza processo, è stata il detonatore che ha fatto divampare ovunque le proteste.\r\nDa Gradisca d’Isonzo a Milano, da Macomer a Ponte Galeria, da Trapani Milo a Caltanissetta ci sono state ribellioni, fughe e durissima repressione.\r\nNel frattempo si esternalizza il sistema concentrazionario con due CPR in Albania.\r\nIl CPR di Torino è chiuso da un anno. Per la prima volta dal lontano 1999, quando i senza documenti erano rinchiusi in container gelidi d’inverno e bollenti d’estate, le rivolte scoppiate in febbraio hanno reso del tutto inagibile una struttura raddoppiata e costruita in muratura nel 2008. Quella di Torino era una delle quattro prigioni amministrative che non avevano mai chiuso i battenti, anche quando l’infuriare delle rivolte portò alla paralisi quasi totale la rete dei Centri.\r\nLe lotte dello scorso inverno sono state un momento importante di un conflitto durissimo, costato carcere, spostamenti punitivi, botte e deportazione a tantissimi reclusi nell’arco di 25 anni.\r\nA Torino governo e i fascisti soffiano sul fuoco della guerra tra poveri italiani e poveri immigrati, per avere mano libera a fare la guerra a noi tutti.\r\nPrima in Barriera poi in altri quartieri sono arrivati i militari dell’operazione “Strade Sicure”, sei mesi in missioni militari all’estero, sei mesi per le strade della nostra città.\r\n\r\nAnarchismo e filosofia radicale\r\nIn occasione della seconda edizione di “Pensare altrimenti”, antologia di scritti curata da Salvo Vaccaro, vogliamo ragionare sulle intersezioni tra l’anarchismo ed le teorie radicali dei giorni nostri. Nulla di nuovo ma molto su cui riflettere. L’anarchismo è un corpus di riflessioni costituitosi a partire dalle lotte e dai movimenti sociali. In ogni epoca di una storia che ha ormai più di 150 anni c’è stata \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi tra anarchismo e la riflessione filosofica dei tempi che attraversava.\r\nNe abbiamo parlato con Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo\r\n\r\nBeni comuni come nuove recinzioni a Torino. Lettura dell’articolo di Francesco Migliaccio su Monitor\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\nVenerdì 5 aprile\r\nCena antipasquale\r\nmenù vegan\r\nore 20 corso Palermo 46\r\nbenefit lotte\r\nQuanto costa? Tanto da chi a tanto, meno da chi ha meno. Quanto potete, più che potete\r\nper prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nVenerdì 12 aprile\r\nEmma Goldman\r\nanarchica, femminista, antimilitarista\r\nOre 21 corso Palermo 46\r\nNe parliamo con Selva Varengo e Luisa Dell'Acqua curatrice e traduttrice della nuova edizione di \"Vivendo la mia vita\", l'autobiografia di Emma Goldman.\r\n\r\nSabato 20 aprile\r\nore 17 in corso Palermo 46\r\nL’anarchia in 100 canti\r\ndi e con Alessio Lega \r\npresentazione del libro e concerto\r\na seguire pastasciutta, spritz e birrette\r\n\r\nGiovedì 25 aprile ore 15\r\nalla lapide del partigiano anarchico Ilio Baroni, in corso Giulio Cesare angolo corso Novara dove Ilio cadde combattendo il 26 aprile 1945.\r\nRicordo, bicchierata, fiori, musica. Il canzoniere anarchico e antifascista di Alba e carenza503 e il Cor'occhio. \r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[288],{"field":135,"matched_tokens":289,"snippet":285,"value":286},[127],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},{"document":292,"highlight":304,"highlights":309,"text_match":143,"text_match_info":312},{"comment_count":46,"id":293,"is_sticky":46,"permalink":294,"podcastfilter":295,"post_author":183,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":52,"post_id":293,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_title":300,"post_type":227,"sort_by_date":301,"tag_links":302,"tags":303},"81678","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-aprile-lotte-afroindigene-polizie-internazionale-di-federazioni-anarchiche-leonardo-cambia-gestione/",[183],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLotte afroindigene\r\nDiretta da studio con Jhonny del gruppo anarco-punk Aurora Negra della favela Vila d’Alva di Sao Paulo\r\n\r\nPolizie\r\nLo Stato italiano ha appena celebrato in pompa magna il 171esimo anniversario della polizia.\r\nLa che mostra nell’azione quotidiana di repressione, quali siano le conseguenze pratiche del monopolio nell’esercizio della violenza attuato dallo Stato.\r\nMa in Italia la polizia è solo uno dei gangli di un apparato di controllo che è integrato da due corpi di polizia militare, i carabinieri e la guardia di finanza e dalle stesse forze armate ormai costantemente impiegate anche in operazioni di polizia giudiziaria.\r\nIl segno di un osmosi ormai compiuta tra guerra interna e guerra esterna.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nInternazionale di Federazioni Anarchiche\r\nDal 7 al 10 aprile si è svolto a Massenzatico il congresso dell’IFA.\r\nCon Simone Ruini uno dei compagni della FAI che seguono da vicino le relazioni internazionali proviamo a raccontare quest’incontro in cui si sono confrontat* compagne e compagni di diversi continenti, scambiandosi esperienze e rendendo più solide le relazioni di solidarietà, mutuo appoggio ed i comuni percorsi di lotta.\r\n\r\nLeonardo. Il colosso armiero a controllo statale passa a Cingolani\r\nSta terminando il risico squisitamente politico delle nomine delle grandi e piccole aziende partecipate dallo Stato italiano.\r\nA capo di Leonardo Profumo cede il passo a Cingolani, già ministro della transizione ecologica nel governo Draghi. Una nomina che pare alludere ad un orientamento verso l’innovazione tecnologica piuttosto che nel rafforzamento del settore produttivo. Ma sarà realmente così?\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni, operaio alle Ferriere, partigiano, anarchico.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nLunedì Primo Maggio\r\nDisertiamo la guerra!\r\nore 9\r\nSpezzone antimilitarista al corteo da piazza Vittorio\r\n\r\nDopo il corteo pranzo benefit lotte contro la guerra alla FAT in corso Palermo 46. Menù vegan\r\nPer prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nDue appuntamenti sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta.\r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e l'insicurezza delle vite povere e migranti\r\nInterverrà Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole.\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nManifestazione antimilitarista\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","24 Aprile 2023","2023-04-24 14:39:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/polizia-200x110.jpg","Anarres del 14 aprile. Lotte afroindigene. Polizie. Internazionale di Federazioni Anarchiche. Leonardo cambia gestione...",1682345093,[],[],{"post_content":305},{"matched_tokens":306,"snippet":307,"value":308},[127],"giudiziaria.\r\nIl segno di un \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi ormai compiuta tra guerra interna","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023-04-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLotte afroindigene\r\nDiretta da studio con Jhonny del gruppo anarco-punk Aurora Negra della favela Vila d’Alva di Sao Paulo\r\n\r\nPolizie\r\nLo Stato italiano ha appena celebrato in pompa magna il 171esimo anniversario della polizia.\r\nLa che mostra nell’azione quotidiana di repressione, quali siano le conseguenze pratiche del monopolio nell’esercizio della violenza attuato dallo Stato.\r\nMa in Italia la polizia è solo uno dei gangli di un apparato di controllo che è integrato da due corpi di polizia militare, i carabinieri e la guardia di finanza e dalle stesse forze armate ormai costantemente impiegate anche in operazioni di polizia giudiziaria.\r\nIl segno di un \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi ormai compiuta tra guerra interna e guerra esterna.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nInternazionale di Federazioni Anarchiche\r\nDal 7 al 10 aprile si è svolto a Massenzatico il congresso dell’IFA.\r\nCon Simone Ruini uno dei compagni della FAI che seguono da vicino le relazioni internazionali proviamo a raccontare quest’incontro in cui si sono confrontat* compagne e compagni di diversi continenti, scambiandosi esperienze e rendendo più solide le relazioni di solidarietà, mutuo appoggio ed i comuni percorsi di lotta.\r\n\r\nLeonardo. Il colosso armiero a controllo statale passa a Cingolani\r\nSta terminando il risico squisitamente politico delle nomine delle grandi e piccole aziende partecipate dallo Stato italiano.\r\nA capo di Leonardo Profumo cede il passo a Cingolani, già ministro della transizione ecologica nel governo Draghi. Una nomina che pare alludere ad un orientamento verso l’innovazione tecnologica piuttosto che nel rafforzamento del settore produttivo. Ma sarà realmente così?\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMartedì 25 aprile\r\nPresidio antifascista alla lapide di Ilio Baroni, operaio alle Ferriere, partigiano, anarchico.\r\nRicordo, interventi, canzoniere anarchico e antifascista con Alba\r\nOre 15 in corso Giulio Cesare angolo corso Novara\r\n\r\nLunedì Primo Maggio\r\nDisertiamo la guerra!\r\nore 9\r\nSpezzone antimilitarista al corteo da piazza Vittorio\r\n\r\nDopo il corteo pranzo benefit lotte contro la guerra alla FAT in corso Palermo 46. Menù vegan\r\nPer prenotazioni: antimilitarista.to@gmail.com\r\n\r\nDue appuntamenti sul futuro di Torino\r\n\r\nGiovedì 25 maggio\r\nore 20,30\r\nCittà delle armi? La nascita del nuovo Polo bellico e lo sbarco della Nato a Torino\r\nAnalisi e prospettive di lotta.\r\npresso la sala del Sereno Regis\r\nin via Garibaldi 13 A\r\n\r\nVenerdì 9 giugno\r\nore 21\r\nalla FAT in corso Palermo 46\r\nCittà vetrina? Torino tra riqualificazioni escludenti e l'insicurezza delle vite povere e migranti\r\nInterverrà Giovanni Semi, sociologo, autore di numerosi studi sulla gentrification sotto la Mole.\r\n\r\nVenerdì 2 giugno\r\nManifestazione antimilitarista\r\nContro le cerimonie militariste, la retorica patriottica, la guerra e chi la arma\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[310],{"field":135,"matched_tokens":311,"snippet":307,"value":308},[127],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},{"document":314,"highlight":326,"highlights":331,"text_match":143,"text_match_info":334},{"comment_count":46,"id":315,"is_sticky":46,"permalink":316,"podcastfilter":317,"post_author":183,"post_content":318,"post_date":319,"post_excerpt":52,"post_id":315,"post_modified":320,"post_thumbnail":321,"post_title":322,"post_type":227,"sort_by_date":323,"tag_links":324,"tags":325},"77569","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-ottobre-manifesto-contro-la-guerra-rossobruni-identita-erranti/",[183],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nVi abbiamo presentato il Manifesto contro la guerra uscito quest’estate. Una prima valutazione della risposta internazionale anche in vista di una campagna di informazione e lotta in sostegno a disertori e obiettori russi e ucraini, per l’apertura delle frontiere a chi si oppone alla guerra\r\nNe parliamo con Federico Ferretti\r\n\r\nRossobruni. Una multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi.\r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, autore di Nazionalbolscevismo, breve storia del rossobrunismo in Europa\r\n\r\nIdentità erranti. Contro lo stato, la religione, la famiglia\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni. Anatomia di una destra ambigua\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nUna multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile osmosi. \r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un coacervo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che segna l’approccio violento, razzista, misogino, omofobo, nazionalista di tanta parte del nostro panorama politico.\r\nConoscerli è necessario per combatterli meglio. Il ruolo cruciale del nazionalismo. L’ecologismo di destra salda la difesa dell’ambiente discorso dell’autenticità alimenta l’idea della comunità naturale indivisa. Nazbol nasce negli anni venti. Negli anni 80 è originario il temine rosso bruno.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato. Durante la prima guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Solo sul piccolo fronte nel nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori, dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero. \r\n\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","13 Ottobre 2022","2022-10-13 16:42:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/011-e1665672114544-200x110.jpeg","Anarres del 7 ottobre. Manifesto contro la guerra. Rossobruni. Identità erranti…",1665678950,[],[],{"post_content":327},{"matched_tokens":328,"snippet":329,"value":330},[127],"tentativo di rincorsa e possibile \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi.\r\nNe abbiamo parlato con David","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nVi abbiamo presentato il Manifesto contro la guerra uscito quest’estate. Una prima valutazione della risposta internazionale anche in vista di una campagna di informazione e lotta in sostegno a disertori e obiettori russi e ucraini, per l’apertura delle frontiere a chi si oppone alla guerra\r\nNe parliamo con Federico Ferretti\r\n\r\nRossobruni. Una multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi.\r\nNe abbiamo parlato con David Bernardini, autore di Nazionalbolscevismo, breve storia del rossobrunismo in Europa\r\n\r\nIdentità erranti. Contro lo stato, la religione, la famiglia\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 ottobre ore 21\r\nRossobruni. Anatomia di una destra ambigua\r\nLa storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/ Settanta, dall’ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto “villaggio globale”.\r\nUna multiforme e pulviscolare corrente politica attraversa l’estrema destra, in differenti versioni, ma con una indubbia capacità di riemergere dalle nebbie della storia, mutuando stili e pratiche dalla sinistra, in un tentativo di rincorsa e possibile \u003Cmark>osm\u003C/mark>osi. \r\nA lungo patrimonio pressoché esclusivo di un coacervo ideologico a destra del fascismo, il rossobrunismo è ora uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazionalpopulista che segna l’approccio violento, razzista, misogino, omofobo, nazionalista di tanta parte del nostro panorama politico.\r\nConoscerli è necessario per combatterli meglio. Il ruolo cruciale del nazionalismo. L’ecologismo di destra salda la difesa dell’ambiente discorso dell’autenticità alimenta l’idea della comunità naturale indivisa. Nazbol nasce negli anni venti. Negli anni 80 è originario il temine rosso bruno.\r\nIntroduce l’incontro David Bernardini, autore di “Nazionalbolscevismo. Piccola storia del rossobrunismo in Europa”\r\nIn corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 4 novembre\r\nGiornata dei disertori\r\nore 17 piazza Castello angolo via Garibaldi\r\nDalle trincee della grande guerra sino alla Russia e all’Ucraina c’è chi rifiuta la guerra e il militarismo, chi getta la divisa perché non vuole uccidere e non vuole morire per spostare il confine di uno Stato. Durante la prima guerra mondiale, su tutti i fronti tanti finirono la loro vita di fronte ad un plotone di esecuzione. Ogni anno il 4 novembre, nell’anniversario della “vittoria”, in Italia si festeggiano le forze armate, si festeggia un immane massacro. Solo sul piccolo fronte nel nord est della penisola ci furono 600.000 morti. \r\nIn memoria dei disertori, dei senzapatria di allora, in solidarietà a chi oggi rifiuta l’arruolamento in Russia come in Ucraina una giornata di lotta per la cancellazione di tutte le frontiere, per l’accoglienza di chi fugge l’arruolamento forzato, per il ritiro delle missioni militari all’estero. \r\n\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[332],{"field":135,"matched_tokens":333,"snippet":329,"value":330},[127],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},{"document":336,"highlight":353,"highlights":358,"text_match":143,"text_match_info":361},{"comment_count":46,"id":337,"is_sticky":46,"permalink":338,"podcastfilter":339,"post_author":340,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":52,"post_id":337,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_title":345,"post_type":227,"sort_by_date":346,"tag_links":347,"tags":350},"77449","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-mixtape-09-09-2022/",[185],"jenenellanotte","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/QCRDN_mixtape_09_09_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nMarco Bosco, Nico Assumpcao - Madeira I (Chuva)\r\nSpiral Joy Band - Osmanthus\r\nAngel Bat David - What Shall I Tell My Children Who Are Black (Dr. Margaret Burroughs)\r\nBrannten Schnüre - Flieg Nur Aus In Stadt Und Heide!\r\nMike Cooper - Samurai\r\nEmmanuel Holterbach - Âmes\r\nGert Jan Prins - Music From The White House\r\nMovietone - Summer\r\nFlutes Libres & Captain Tarthipom - Memories D'un Ventricule\r\nGhédalia Tazartès - Trop Tard\r\nF Ingers - Orgy In The Country Homestead With Friends And Bondage\r\nJ. Zunz - Nina\r\nLucrecia Dalt - No era sólida\r\n ","12 Ottobre 2022","2022-10-13 11:09:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/J.-Zunz-e1665568312340-200x110.jpg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE – MIXTAPE / 09-10-2022",1665575308,[348,349],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[351,352],"quel che resta della notte","radioblackout",{"post_content":354},{"matched_tokens":355,"snippet":356,"value":357},[15],"I (Chuva)\r\nSpiral Joy Band - \u003Cmark>Osm\u003C/mark>anthus\r\nAngel Bat David - What Shall","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/QCRDN_mixtape_09_09_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nMarco Bosco, Nico Assumpcao - Madeira I (Chuva)\r\nSpiral Joy Band - \u003Cmark>Osm\u003C/mark>anthus\r\nAngel Bat David - What Shall I Tell My Children Who Are Black (Dr. Margaret Burroughs)\r\nBrannten Schnüre - Flieg Nur Aus In Stadt Und Heide!\r\nMike Cooper - Samurai\r\nEmmanuel Holterbach - Âmes\r\nGert Jan Prins - Music From The White House\r\nMovietone - Summer\r\nFlutes Libres & Captain Tarthipom - Memories D'un Ventricule\r\nGhédalia Tazartès - Trop Tard\r\nF Ingers - Orgy In The Country Homestead With Friends And Bondage\r\nJ. Zunz - Nina\r\nLucrecia Dalt - No era sólida\r\n ",[359],{"field":135,"matched_tokens":360,"snippet":356,"value":357},[15],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},{"document":363,"highlight":375,"highlights":380,"text_match":143,"text_match_info":383},{"comment_count":46,"id":364,"is_sticky":46,"permalink":365,"podcastfilter":366,"post_author":340,"post_content":367,"post_date":368,"post_excerpt":52,"post_id":364,"post_modified":369,"post_thumbnail":370,"post_title":371,"post_type":227,"sort_by_date":372,"tag_links":373,"tags":374},"71326","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-10-10-2021/",[185]," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/QCRDN_podcast_2021_10_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDOWNLOAD\r\n\r\nStockahausen- zeitmasze\r\nMetabolusmus- square in a circle\r\nAGF & various- aganice aianoanos\r\nRadio Hito - una pausa\r\nTiger village - two tubes\r\nAGF & reine linda nyongo \r\nTomat- radio \r\nOpen graves style- blue sequence \r\nTarquin manek- tarquin magnet\r\nHania rani- luka \r\nFurchick- nyeah \r\nAccident du travail - eccoli \r\nCan - when darkness comes \r\nOsman kaytazoglu- the monopoly of victim status\r\nBurial hex- river of los\r\nJohn poubelle- coquelicot \r\nSwans- the apostate pt.1\r\nStefano pilia- flux in a box/ the machine in the ghost \r\nRafael anton irisarri- rh negative\r\nGYBE! - at state's end\r\nPaolo Spaccamonti - non lacrimare \r\nSibylle baier- tonight \r\nDecha - la vida te busca\r\nThe Kilimanjaro darkjazz ensemble- sharbat gula","18 Ottobre 2021","2021-10-22 09:45:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/EU1Ku3PXgAAZVL6-200x110.jpeg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE / 10-10-2021",1634557018,[],[],{"post_content":376},{"matched_tokens":377,"snippet":378,"value":379},[15],"eccoli \r\nCan - when darkness comes \r\n\u003Cmark>Osm\u003C/mark>an kaytazoglu- the monopoly of victim"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/QCRDN_podcast_2021_10_10.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDOWNLOAD\r\n\r\nStockahausen- zeitmasze\r\nMetabolusmus- square in a circle\r\nAGF & various- aganice aianoanos\r\nRadio Hito - una pausa\r\nTiger village - two tubes\r\nAGF & reine linda nyongo \r\nTomat- radio \r\nOpen graves style- blue sequence \r\nTarquin manek- tarquin magnet\r\nHania rani- luka \r\nFurchick- nyeah \r\nAccident du travail - eccoli \r\nCan - when darkness comes \r\n\u003Cmark>Osm\u003C/mark>an kaytazoglu- the monopoly of victim status\r\nBurial hex- river of los\r\nJohn poubelle- coquelicot \r\nSwans- the apostate pt.1\r\nStefano pilia- flux in a box/ the machine in the ghost \r\nRafael anton irisarri- rh negative\r\nGYBE! - at state's end\r\nPaolo Spaccamonti - non lacrimare \r\nSibylle baier- tonight \r\nDecha - la vida te busca\r\nThe Kilimanjaro darkjazz ensemble- sharbat gula",[381],{"field":135,"matched_tokens":382,"snippet":378,"value":379},[15],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":173,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},6637,{"collection_name":227,"first_q":15,"per_page":176,"q":15},8,["Reactive",388],{},["Set"],["ShallowReactive",391],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f9B4IxmkBA5Cid_3Wm41cLBlcgFBz71zncGF4CJfgOY4":-1},true,"/search?query=Osm"]