","Onde indopacifiche 07","post",1612663211,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/aung-san-su-kiy/","http://radioblackout.org/tag/mandalay/","http://radioblackout.org/tag/myanmar/","http://radioblackout.org/tag/naypidaw/","http://radioblackout.org/tag/nguyen-phu-trong/","http://radioblackout.org/tag/papua/","http://radioblackout.org/tag/vietnam/","http://radioblackout.org/tag/ysngon/",[27,25,19,23,29,15,21,17],{"post_content":65,"tags":69},{"matched_tokens":66,"snippet":67,"value":68},[15],"perché nei oprogetti avviati in \u003Cmark>Papua\u003C/mark> non ha potuto avviare la","https://youtu.be/BwxUgFbouUI\r\n\r\n \r\n\r\nIniziamo la settima puntata con un ospite d'eccezione: Stefano Ruzza, dal quale otteniamo una lucidissima analisi dei vari protagonisti e della condizione dei birmani dopo il golpe del 2 febbraio 2021\r\n\r\nLa risposta del paese si sta manifestando in una sorta di rigetto dell'iniziativa golpista: cacerolazo, resistenza passiva, rifiuto del potere dei generali, che comunque hanno un potere forse inattaccabile, per ora. Le ragioni dell'intervento dell'esercito non sono ancora così evidenti, ma entrano nella tradizione che li ha visti protagonisti (1962, 1978, 1990). La dimensione della protesta sta allargandosi con il passare dei giorni e questo è l'aspetto anodino, dovuto probabilmente dalla democratizzazione avviata da una decina di anni, che può aver instillato il bisogno di liberarsi del totalitarismo e le relazioni con il resto del mondo son diventate così diffuse che è più difficile congelarle completamente, almeno a Yangon e Mandalay, mentre Naypidaw è stata immaginata appositamente per creare consenso: un'ingegneria sociale che si avvale anche della pianificazione urbanistica volta a impedire scontri e manifestazioni di piazza.\r\n\r\nL’ambigua figura di Aung San Suu Kyi non è assimilabile ai militari, ma non è più un’icona occidentale a causa della questione rohingya (cinismo, apartheid, colonialismo britannico e persecuzioni etnico-religiose per fornire un pretesto al land-grabbing), quindi è opportuno svincolare la sua immagine dai luoghi comuni e inserirla nel suo coté culturale, che racconta un’aristocrazia birmana all'interno di una maggioranza etnica all'interno della quale si consuma la sua contrapposizione “dinastica” al potere militare. Una contrapposizione che non prelude al cambio di regime, ma solo del suo gestore: infatti i 5 anni di potere non hanno apportato cambiamenti sostanziali.\r\n\r\nE anche i militari si appellano a istituzioni democratiche, quelle che loro hanno sancito come tali. Da un autoritarismo senza scampo si è avuta un'evoluzione, persino nel momento del golpe: il potere è stato avocato a sé dai militari, ma a norma di legge. Un regime ibrido tipico dell’area; forse anche facendo il gioco della Cina, che di lì fa passare la sua Via della Seta e delocalizza produzioni... e qui si innesta il discorso relativo alle border-lands, dove gli interessi si intrecciano, e comunque ci sono periferie e periferie, ciascuna con pesi politici ed economici diversi, con risorse e lotte armate ancora in corso in svariate regioni, dove le milizie – governative o meno – sono attivamente impegnate a curare il business delle frontiere e a sostenere governi indipendenti locali, controllati da minoranze etniche come shan, kachine, karen... con lotte tra le generazioni diverse di guerriglieri, ciascuna impegnata a perseguire i propri differenti interessi.\r\n\r\n\r\n\r\nDopo aver congedato Stefano Ruzza abbiamo proseguito con il Vietnam, dove si è concluso il XIII congresso del partito comunista che è stato sviscerato da Sabrina in un articolo recente: confermato l'immarcescibile Nguyen Phu Trong 77enne ben al di là dei limiti costituzionali per l'alta carica e paese del Sudest asiatico che spicca tra gli altri per il probabile lancio dovuto alla raccolta di tutta la produzione a basso costo dell'area e non solo, e poi per la sua posizione al centro di ogni accordo economico: sia in funzione anticinese, che in quella filocinese, nonostante si contrapponga militarmente e abbia un contenzioso sulle Spratly con la Cina.\r\n\r\nCina che per una volta si trova nei panni non dell'accusato, ma del buggerato, perché nei oprogetti avviati in \u003Cmark>Papua\u003C/mark> non ha potuto avviare la attività, in quanto il governo della Nuova Guinea per ottenere sconti ha affidato una tranche delle reti del 4G a Huawei e un'altra parte all'Australia che non ha completato la sua parte, avendo dovuto stornare parte dei fondi a sussidio dei debiti della Exim Bank (ce ha contratto debiti con la Cina stessa) e quindi non scatta la \"trappola del debito\" e diventa difficile rientrare della spesa per un servizio che non ha potuto andare a regime e quindi non può venire sequestrato a fronte delle inadempienze del cliente.\r\n\r\n\"07 La complessità del Myanmar e la continuità vietnamita\".\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://youtu.be/BD0Xz6UL3ak",[70,72,74,76,78,80,83,85],{"matched_tokens":71,"snippet":27},[],{"matched_tokens":73,"snippet":25},[],{"matched_tokens":75,"snippet":19},[],{"matched_tokens":77,"snippet":23},[],{"matched_tokens":79,"snippet":29},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[15],"\u003Cmark>Papua\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":21},[],{"matched_tokens":86,"snippet":17},[],[88,94],{"field":30,"indices":89,"matched_tokens":91,"snippets":93},[90],5,[92],[15],[82],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":67,"value":68},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":101,"num_tokens_dropped":41,"score":102,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6646,{"collection_name":52,"first_q":15,"per_page":105,"q":15},6,{"facet_counts":107,"found":101,"hits":119,"out_of":178,"page":14,"request_params":179,"search_cutoff":31,"search_time_ms":101},[108,116],{"counts":109,"field_name":114,"sampled":31,"stats":115},[110,112],{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"matinée xxl",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":101},{"counts":117,"field_name":30,"sampled":31,"stats":118},[],{"total_values":41},[120,148],{"document":121,"highlight":135,"highlights":140,"text_match":143,"text_match_info":144},{"comment_count":41,"id":122,"is_sticky":41,"permalink":123,"podcastfilter":124,"post_author":125,"post_content":126,"post_date":127,"post_excerpt":47,"post_id":122,"post_modified":128,"post_thumbnail":129,"post_title":130,"post_type":131,"sort_by_date":132,"tag_links":133,"tags":134},"93730","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-51-25-11-2024/",[111],"Adriano","Un'altra mattina, un altro ascensore per il patibolo - oggi allietato dal b2b di Dj Tuck & Dj Panda Gênant: microriddim, comfy synth e cori da stadio disciolti in una mousse di mozzarella, vocoder e panna acida. Premi play e tuffati in questa zuppa di vita: bom dia..\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/matinèè.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTracklist:\r\n\r\nNICO - THE END\r\n\r\nA.la Fin - Piccolo Mondo (side b)\r\nYma Sumac - chunco\r\nTropicantesimo - karfur di notte\r\nFuture Sound of London - Papua New Guinea (dub mix)\r\nMina - La pioggia di marzo\r\nMaysa - Nos è O Mar\r\nGal costa - India\r\nWow - Occhi di serpente\r\n\r\n/// no tracklist 1hour back to back by Dj Tuck & Dj Panda Gênant - merci.","25 Novembre 2024","2025-03-10 10:58:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/photo_2024-11-25_11-50-25-200x110.jpg","Matinée XXL #59 - 25.11.2024","podcast",1732537384,[],[],{"post_content":136},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[15],"notte\r\nFuture Sound of London - \u003Cmark>Papua\u003C/mark> New Guinea (dub mix)\r\nMina","Un'altra mattina, un altro ascensore per il patibolo - oggi allietato dal b2b di Dj Tuck & Dj Panda Gênant: microriddim, comfy synth e cori da stadio disciolti in una mousse di mozzarella, vocoder e panna acida. Premi play e tuffati in questa zuppa di vita: bom dia..\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/matinèè.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTracklist:\r\n\r\nNICO - THE END\r\n\r\nA.la Fin - Piccolo Mondo (side b)\r\nYma Sumac - chunco\r\nTropicantesimo - karfur di notte\r\nFuture Sound of London - \u003Cmark>Papua\u003C/mark> New Guinea (dub mix)\r\nMina - La pioggia di marzo\r\nMaysa - Nos è O Mar\r\nGal costa - India\r\nWow - Occhi di serpente\r\n\r\n/// no tracklist 1hour back to back by Dj Tuck & Dj Panda Gênant - merci.",[141],{"field":95,"matched_tokens":142,"snippet":138,"value":139},[15],578730123365187700,{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":149,"highlight":162,"highlights":171,"text_match":143,"text_match_info":177},{"comment_count":41,"id":150,"is_sticky":41,"permalink":151,"podcastfilter":152,"post_author":153,"post_content":154,"post_date":155,"post_excerpt":47,"post_id":150,"post_modified":156,"post_thumbnail":157,"post_title":158,"post_type":131,"sort_by_date":159,"tag_links":160,"tags":161},"55241","http://radioblackout.org/podcast/le-rivolte-papuane-in-indonesia/",[113],"liberationfront","Da inizio agosto una serie di manifestazioni e scontri hanno incendiato le strade di Giacarta e di tutta l'Indonesia. A scendere in piazza per primi sono stati un gruppo di studenti Papuani fuori\r\n\r\nsede per protestare contro le politiche razziste e colonizzatrici del governo. La risposta repressiva non si è fatta attendere e gruppi di militari e milizie non ufficiali hanno fatto irruzione nello studentato con i lacrimogeni e hanno arrestato 43 studenti papuani. Nella regione della Papua Occidentale, territorio occupato dall'Indonesia dal '69 attraverso un referendum farsa, la solidarietà non si è fatta attendere, ed è stato incendiato il parlamento locale, una prigione e l'ufficio delle telecomunicazioni; queste feroci proteste hanno portato il governo indonesiano a intensificare la presenza militare sull'isola ed a staccare per diversi giorni il segnale internet.\r\nLe proteste e le violenze di piazza si sono sparse per tutto l'arcipelago col triste risultato di almeno sei morti tra i manifestanti e centinaia di feriti.\r\nAncora una volta le politiche razziste propinate dai governi alimentano la guerra tra poveri, soprattutto se stranieri e portatori di una cultura profondamente diversa da quella locale.\r\n\r\nGrazie ad un opuscolo del 2009 intitolato Lasciateci in Pace (lo si trova anche col titolo Lasciateci soli) ed. Il Gabbiano, scopriamo il punto di vista, la cultura e i nemici dei popoli Papuani attraverso la loro voce.\r\nL'opuscolo è scaricabile gratuitamente qui:\r\nhttp://www.colosseo.org/westpapua/events/20050227/Lasciateci%20in%20pace.pdf\r\n\r\nPer ascoltare la puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/papua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","6 Settembre 2019","2019-09-07 14:22:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/scontri-papua-200x110.jpg","le rivolte Papuane in Indonesia",1567787746,[],[],{"post_content":163,"post_title":168},{"matched_tokens":164,"snippet":166,"value":167},[165,15],"papua","e hanno arrestato 43 studenti \u003Cmark>papua\u003C/mark>ni. Nella regione della \u003Cmark>Papua\u003C/mark> Occidentale, territorio occupato dall'Indonesia dal","Da inizio agosto una serie di manifestazioni e scontri hanno incendiato le strade di Giacarta e di tutta l'Indonesia. A scendere in piazza per primi sono stati un gruppo di studenti \u003Cmark>Papua\u003C/mark>ni fuori\r\n\r\nsede per protestare contro le politiche razziste e colonizzatrici del governo. La risposta repressiva non si è fatta attendere e gruppi di militari e milizie non ufficiali hanno fatto irruzione nello studentato con i lacrimogeni e hanno arrestato 43 studenti \u003Cmark>papua\u003C/mark>ni. Nella regione della \u003Cmark>Papua\u003C/mark> Occidentale, territorio occupato dall'Indonesia dal '69 attraverso un referendum farsa, la solidarietà non si è fatta attendere, ed è stato incendiato il parlamento locale, una prigione e l'ufficio delle telecomunicazioni; queste feroci proteste hanno portato il governo indonesiano a intensificare la presenza militare sull'isola ed a staccare per diversi giorni il segnale internet.\r\nLe proteste e le violenze di piazza si sono sparse per tutto l'arcipelago col triste risultato di almeno sei morti tra i manifestanti e centinaia di feriti.\r\nAncora una volta le politiche razziste propinate dai governi alimentano la guerra tra poveri, soprattutto se stranieri e portatori di una cultura profondamente diversa da quella locale.\r\n\r\nGrazie ad un opuscolo del 2009 intitolato Lasciateci in Pace (lo si trova anche col titolo Lasciateci soli) ed. Il Gabbiano, scopriamo il punto di vista, la cultura e i nemici dei popoli \u003Cmark>Papua\u003C/mark>ni attraverso la loro voce.\r\nL'opuscolo è scaricabile gratuitamente qui:\r\nhttp://www.colosseo.org/westpapua/events/20050227/Lasciateci%20in%20pace.pdf\r\n\r\nPer ascoltare la puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/papua.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":170},[15],"le rivolte \u003Cmark>Papua\u003C/mark>ne in Indonesia",[172,174],{"field":95,"matched_tokens":173,"snippet":166,"value":167},[165,15],{"field":175,"matched_tokens":176,"snippet":170,"value":170},"post_title",[15],{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":147,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":41},6637,{"collection_name":131,"first_q":15,"per_page":105,"q":15},["Reactive",181],{},["Set"],["ShallowReactive",184],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fkAvVpsbU5vJ7JjWiPSfKsmwCxWbSz7wxxe3TAiwZIlc":-1},true,"/search?query=Papua"]