","Stop al rientro dei Rohingya","post",1542388185,[55,56,57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/aung-san-suu-kyi/","http://radioblackout.org/tag/cambogia/","http://radioblackout.org/tag/genocidio/","http://radioblackout.org/tag/myanmar/","http://radioblackout.org/tag/pol-pot/","http://radioblackout.org/tag/rakhine/","http://radioblackout.org/tag/rohingya/","http://radioblackout.org/tag/suharto-sukarno/",[29,23,25,15,19,17,21,27],{"post_content":65,"tags":71},{"matched_tokens":66,"snippet":69,"value":70},[67,68],"Pol","Pot","due sopravvissuti dei \"fratelli\" di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>: il 92enne Nuan Chea, l'ideologo,","Assistiamo all’odierna odissea dei Rohingya, che da secoli si vedono spostare confini nazionali attorno alla loro regione, facendoli divenire volta a volta sudditi di sua maestà britannica e dell'imperatore nipponico, alla mercé dei militari del Myanmar o delle dinastie indiane, di commercianti arabi o affaristi portoghesi (come leggiamo dalla riflessione su di loro pubblicata da Emanuele Giordana nel suo libro Sconfinate); a seconda dell'interesse predatorio dell’occupante di turno sono bengalesi o birmani, ma da sempre vivono in Rakhine, ora di fronte al terminal petrolifero, ma anche su territori ambiti dai buddisti che usano la loro religione musulmana per cacciarli in una operazione da manuale di landgrabbing.\r\n\r\nDopo gli accordi seguiti alla fuga indotta dalle persecuzioni del regime birmano, in seguito alle manifestazioni della maggioranza buddista e mai contrastate da Aung San Suu Kyi (a cui sono state ritirate le onoreficenze da parte di Amnesty proprio in questi giorni, in cui è stata pesantemetne apostrofata da Pence nella sede ufficiale dela riunione dell'Asean), dopo l'annuncio che sarebbero iniziati i \"rimaptri\" oggi, dopo l'allarme lanciato dall'Unhcr prima e da Amnesty poi, l'operazione di oltrepassamento del ponte di Ghumdhum dei primi 150 tra i poco più di 2000 selezionati è stata sospesa dalle autorità bengalesi, nonostante il peso di un milione di rifugiati sul piccolo paese poverissimo sia impossibile da sostenere. Lo stop al rientro è venuto perché non ci sono le condizioni per assicurare l'incolumità dei rohingya in territorio birmano.\r\n\r\nNe abbiamo parlato proprio con Emanuele Giordana, che ha riportato la notizia su \"il manifesto\" di oggi. Poi il discorso è fatalmente scivolato sull'altra notizia odierna relativa a un altro genocidio, datato anni Settanta: quello perpetrato dai Khmer rossi in Cambogia, poiché un tribunale cambogiano ha condannato all'ergastolo gli ultimi due sopravvissuti dei \"fratelli\" di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>: il 92enne Nuan Chea, l'ideologo, il \"fratello numero due\" e Khieu Samphan riconosciuti colpevoli di genocidio e crimini contro l'umanità per il massacro delle minoranze vietnamita e musulmana.\r\n\r\nEmanuele ci ha aiutato a ricostruire i fatti di quasi mezzo secolo fa e sull'onda del ricordo alla ricerca di addentellati comuni e differenze patenti tra i due genocidi si è finito con l'evocare un altro massacro: quello dei militanti del più numeroso partito comunista dell'area all'inizio degli anni Sessanta: l'Indonesia di Sukarno sterminata dal fantoccio degli Usa Suharto.\r\n\r\nEcco l'intervento sul filo della cronaca e della storia di Emanuele Giordana:\r\n\r\nBirmania e Cambogia, mezzo secolo di genocidi nel sudest asiatico\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[72,74,76,78,80,83,85,87],{"matched_tokens":73,"snippet":29},[],{"matched_tokens":75,"snippet":23},[],{"matched_tokens":77,"snippet":25},[],{"matched_tokens":79,"snippet":15},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[67,68],"\u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":17},[],{"matched_tokens":86,"snippet":21},[],{"matched_tokens":88,"snippet":27},[],[90,96],{"field":30,"indices":91,"matched_tokens":93,"snippets":95},[92],4,[94],[67,68],[82],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":69,"value":70},"post_content",[67,68],1157451471441625000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":41,"score":104,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":41},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":52,"first_q":19,"per_page":107,"q":19},6,{"facet_counts":109,"found":121,"hits":122,"out_of":195,"page":14,"request_params":196,"search_cutoff":31,"search_time_ms":121},[110,118],{"counts":111,"field_name":116,"sampled":31,"stats":117},[112,114],{"count":103,"highlighted":113,"value":113},"19e59",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"spessore","podcastfilter",{"total_values":103},{"counts":119,"field_name":30,"sampled":31,"stats":120},[],{"total_values":41},3,[123,150,172],{"document":124,"highlight":137,"highlights":142,"text_match":145,"text_match_info":146},{"comment_count":41,"id":125,"is_sticky":41,"permalink":126,"podcastfilter":127,"post_author":128,"post_content":129,"post_date":130,"post_excerpt":47,"post_id":125,"post_modified":131,"post_thumbnail":47,"post_title":132,"post_type":133,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":136},"32761","http://radioblackout.org/podcast/spessore-24112015-dichiarare-guerra-agli-stati-canaglia/",[115],"dj","Barbari!!!\r\n\r\nE’ l’ora di metter mano alla scure bipenne!!\r\n\r\nC’è uno Stato che minaccia due nostri compatrioti… due professionisti stimati che hanno solo fatto il proprio diovere… Uno Stato che vuole processarli all’interno delle proprie mura senza dargli la possibilità di difendersi coi propri avvocati… sono accusati di reati che da noi non esistono… è una dittatura, una teocrazia, è uno Stato antidemocratico, che nei secoli ha massacrato razziato, eseguito pogrom, torture, che ha ridisegnato razzialmente la terra in base al proprio credo… Uno Stato che ancora oggi si rifiuta di aderire alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, come non ha mai firmato né applicato la Convenzione Onu sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della Donna, nemmanco il protocollo di Kyoto.. eppure è Osservatore Permanente delle Nazioni Unite… Non è la Cambogia di Pol Pot, non è l’Iraq né la Cina, non è la Siria né la Libia…\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nsu\r\n\r\nspessore.rocks\r\n\r\ntutti i podcast e blog della stagione 2015-2016","26 Novembre 2015","2018-10-24 17:58:45","SPESSORE - 24/11/2015 - Dichiarare guerra agli Stati Canaglia!!!","podcast",1448549168,[],[],{"post_content":138},{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":141},[67,68],"Non è la Cambogia di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>, non è l’Iraq né la","Barbari!!!\r\n\r\nE’ l’ora di metter mano alla scure bipenne!!\r\n\r\nC’è uno Stato che minaccia due nostri compatrioti… due professionisti stimati che hanno solo fatto il proprio diovere… Uno Stato che vuole processarli all’interno delle proprie mura senza dargli la possibilità di difendersi coi propri avvocati… sono accusati di reati che da noi non esistono… è una dittatura, una teocrazia, è uno Stato antidemocratico, che nei secoli ha massacrato razziato, eseguito pogrom, torture, che ha ridisegnato razzialmente la terra in base al proprio credo… Uno Stato che ancora oggi si rifiuta di aderire alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, come non ha mai firmato né applicato la Convenzione Onu sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della Donna, nemmanco il protocollo di Kyoto.. eppure è Osservatore Permanente delle Nazioni Unite… Non è la Cambogia di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>, non è l’Iraq né la Cina, non è la Siria né la Libia…\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nsu\r\n\r\nspessore.rocks\r\n\r\ntutti i podcast e blog della stagione 2015-2016",[143],{"field":97,"matched_tokens":144,"snippet":140,"value":141},[67,68],1157451471441100800,{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":149,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":41},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":151,"highlight":163,"highlights":168,"text_match":145,"text_match_info":171},{"comment_count":41,"id":152,"is_sticky":41,"permalink":153,"podcastfilter":154,"post_author":128,"post_content":155,"post_date":156,"post_excerpt":47,"post_id":152,"post_modified":157,"post_thumbnail":158,"post_title":159,"post_type":133,"sort_by_date":160,"tag_links":161,"tags":162},"15626","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-aprile-2013/",[113],"Inizia la narrazione dell'anno 1976, un anno caratterizzato in Italia dalle elezioni politiche (ancora vinte dalla DC), dall'inasprimento ulteriore delle misure repressive, dall'esecuzione di Coco ad opera delle BR, dalla fine dei gruppi e dal fermento sociale che prepara il 1977. All'estero è l'anno della Cambogia di Pol Pot, dell'assassinio in carcere di U. Meinhof, delle lotte dell'IRA, e di quanto mano a mano cercheremo di raccontarvi con approfondimento vari.\r\n\r\nTrasmissione del 29 marzo 2013\r\n\r\nCome di consueto iniziamo il racconto del 1976 partendo dalla musica, rigorosamente (o quasi) dell'anno trattato, che fa da sottofondo alla cronologia dell'anno 1976.\r\n\r\n29 marzo parte uno\r\n\r\n29 marzo parte 2\r\n\r\n29 marzo parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 05 aprile 2013\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo a trattare il 1976 attraverso il racconto dell'esperienza di Senza Tregua e dei Comitati Comunisti, soprattutto a Milano: le autoriduzioni, gli espropri, le occupazioni, le lotte operaie, l'autonomia e l'insubordinazione. Letture dal testo Senza tregua-Storia dei Comitati comunisti per il potere operaio 1975-1976 a cura di Emilio Mentasti\r\n\r\n5 aprile parte 1\r\n\r\n5 APRILE PARTE 2\r\n\r\n5 aprile parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 12 aprile 2013\r\n\r\nContinuano le letture dal libro Senza Tregua di Emilio Mentasti: i comitati comunisti a Torino, le elezioni del 20 giugno 1976 ed il disastro di Seveso\r\n\r\n12 aprile parte 1\r\n\r\n12 aprile parte 2\r\n\r\n12 aprile parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 19 aprile 2013\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOggi si parla della nascita di Radio Alice, storica radio libera bolognese protagonista dal 1976 al 1977; lo facciamo con l'ausilio di due testi , Alice è il diavolo a cura di Bifo e Gomma e L'avanguardia inaudita di Klemens Gruber, e di alcuni contributi audio originali\r\n\r\n19 aprile parte 1\r\n\r\n19 aprile parte 2\r\n\r\nTrasmissione del 3 maggio 2013\r\n\r\nSeconda parte dedicata a Radio Alice: il linguaggio sporco dei Radio Alice, la comunicazione e le strategie, i falsi e le parodie. Ancora con l' ausilio del libro L'avanguardia inaudita di Klemens Gruber. E poi si inizia a parlare dei film del 1976: gli Oscar, i premi vari e la presentazione di Taxi driver, il cult movie dell'anno\r\n\r\n3 maggio parte 1\r\n\r\n3 maggio parte 2\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","15 Maggio 2013","2018-10-17 22:10:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/operai-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di aprile 2013",1368621291,[],[],{"post_content":164},{"matched_tokens":165,"snippet":166,"value":167},[67,68],"è l'anno della Cambogia di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>, dell'assassinio in carcere di U.","Inizia la narrazione dell'anno 1976, un anno caratterizzato in Italia dalle elezioni politiche (ancora vinte dalla DC), dall'inasprimento ulteriore delle misure repressive, dall'esecuzione di Coco ad opera delle BR, dalla fine dei gruppi e dal fermento sociale che prepara il 1977. All'estero è l'anno della Cambogia di \u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\u003C/mark>, dell'assassinio in carcere di U. Meinhof, delle lotte dell'IRA, e di quanto mano a mano cercheremo di raccontarvi con approfondimento vari.\r\n\r\nTrasmissione del 29 marzo 2013\r\n\r\nCome di consueto iniziamo il racconto del 1976 partendo dalla musica, rigorosamente (o quasi) dell'anno trattato, che fa da sottofondo alla cronologia dell'anno 1976.\r\n\r\n29 marzo parte uno\r\n\r\n29 marzo parte 2\r\n\r\n29 marzo parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 05 aprile 2013\r\n\r\n\r\n\r\nIniziamo a trattare il 1976 attraverso il racconto dell'esperienza di Senza Tregua e dei Comitati Comunisti, soprattutto a Milano: le autoriduzioni, gli espropri, le occupazioni, le lotte operaie, l'autonomia e l'insubordinazione. Letture dal testo Senza tregua-Storia dei Comitati comunisti per il \u003Cmark>pot\u003C/mark>ere operaio 1975-1976 a cura di Emilio Mentasti\r\n\r\n5 aprile parte 1\r\n\r\n5 APRILE PARTE 2\r\n\r\n5 aprile parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 12 aprile 2013\r\n\r\nContinuano le letture dal libro Senza Tregua di Emilio Mentasti: i comitati comunisti a Torino, le elezioni del 20 giugno 1976 ed il disastro di Seveso\r\n\r\n12 aprile parte 1\r\n\r\n12 aprile parte 2\r\n\r\n12 aprile parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 19 aprile 2013\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nOggi si parla della nascita di Radio Alice, storica radio libera bolognese protagonista dal 1976 al 1977; lo facciamo con l'ausilio di due testi , Alice è il diavolo a cura di Bifo e Gomma e L'avanguardia inaudita di Klemens Gruber, e di alcuni contributi audio originali\r\n\r\n19 aprile parte 1\r\n\r\n19 aprile parte 2\r\n\r\nTrasmissione del 3 maggio 2013\r\n\r\nSeconda parte dedicata a Radio Alice: il linguaggio sporco dei Radio Alice, la comunicazione e le strategie, i falsi e le parodie. Ancora con l' ausilio del libro L'avanguardia inaudita di Klemens Gruber. E poi si inizia a parlare dei film del 1976: gli Oscar, i premi vari e la presentazione di Taxi driver, il cult movie dell'anno\r\n\r\n3 maggio parte 1\r\n\r\n3 maggio parte 2\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[169],{"field":97,"matched_tokens":170,"snippet":166,"value":167},[67,68],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":149,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":41},{"document":173,"highlight":185,"highlights":191,"text_match":145,"text_match_info":194},{"comment_count":41,"id":174,"is_sticky":41,"permalink":175,"podcastfilter":176,"post_author":128,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":47,"post_id":174,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_title":181,"post_type":133,"sort_by_date":182,"tag_links":183,"tags":184},"11236","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-del-1975-le-trasmissioni-di-ottobre-2012/",[113],"Puntata trasmessa il 5 ottobre 2012\r\n\r\nIl Femminismo in Italia nel 1975 da \"L'orda d'oro\" di Primo Moroni\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-1.mp3|titles=5 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-2.mp3|titles=5 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nIl racconto della madre di Alberto Buonoconto, militante dei Nap, sulla carcerazione del figlio dal libro \"Dall'altra parte\" a cura di Prospero Gallinari\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-otto-parte-3.mp3|titles=5 otto parte 3] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-4.mp3|titles=5 ott parte 4] Scarica file\r\n\r\nPuntata trasmessa il 12 ottobre 2012\r\n\r\nIn questa puntata si continua il racconto della storia di Lotta Continua che nel 1975 continua disgregarsi in virtù della deriva istituzionale ormai intrapresa. La lettura dal testo di Aldo Cazzullo \"I ragazzi che volevano fare la rivoluzione\"\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-2012-parte-1.mp3|titles=12 ott 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-parte-2.mp3|titles=12 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-parte-3.mp3|titles=12 ott parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nPuntata trasmessa il 19 ottobre 2012\r\n\r\nSi parla della Cambogia e della presa di Phnom Penh ad opera dei kmer rossi; racconti tratti dal testo \"Pol Pot\" di P.Short\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-1.mp3|titles=19 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-2.mp3|titles=19 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\nIl cinema del 1975: i migliori film sugli schermi in quell'anno\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-3.mp3|titles=19 ott parte 3] Scarica file\r\n\r\nPuntata trasmessa il 26 ottobre 2012\r\n\r\nTrasmissione ancora dedicata agli avvenimenti internazionali; parliamo ancora di Cambogia attraverso la lettura di \"Fantasmi\" di T. Terzani\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-1.mp3|titles=26 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-2.mp3|titles=26 ott parte 2] Scarica file \r\n\r\nE poi ancora il cinema del 1975: \"Qualcuno volò sul nido del cuculo\" uno dei migliori film di quell'anno con un grandissimo Jack Nicholson a narrarci di libertà e psichiatria\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-3.mp3|titles=26 ott parte 3] Scarica file","24 Novembre 2012","2018-10-17 22:11:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/anni-70-200x110.jpeg","I podcast di 1959: le trasmissioni di ottobre 2012",1353783376,[],[],{"post_content":186},{"matched_tokens":187,"snippet":189,"value":190},[67,188],"Pot\" ","rossi; racconti tratti dal testo \"\u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\" \u003C/mark> di P.Short\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-1.mp3|titles=19 ott parte","Puntata trasmessa il 5 ottobre 2012\r\n\r\nIl Femminismo in Italia nel 1975 da \"L'orda d'oro\" di Primo Moroni\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-1.mp3|titles=5 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-2.mp3|titles=5 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nIl racconto della madre di Alberto Buonoconto, militante dei Nap, sulla carcerazione del figlio dal libro \"Dall'altra parte\" a cura di Prospero Gallinari\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-otto-parte-3.mp3|titles=5 otto parte 3] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/5-ott-parte-4.mp3|titles=5 ott parte 4] Scarica file\r\n\r\nPuntata trasmessa il 12 ottobre 2012\r\n\r\nIn questa puntata si continua il racconto della storia di Lotta Continua che nel 1975 continua disgregarsi in virtù della deriva istituzionale ormai intrapresa. La lettura dal testo di Aldo Cazzullo \"I ragazzi che volevano fare la rivoluzione\"\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-2012-parte-1.mp3|titles=12 ott 2012 parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-parte-2.mp3|titles=12 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/12-ott-parte-3.mp3|titles=12 ott parte 3] Scarica file\r\n\r\n \r\n\r\nPuntata trasmessa il 19 ottobre 2012\r\n\r\nSi parla della Cambogia e della presa di Phnom Penh ad opera dei kmer rossi; racconti tratti dal testo \"\u003Cmark>Pol\u003C/mark> \u003Cmark>Pot\" \u003C/mark> di P.Short\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-1.mp3|titles=19 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-2.mp3|titles=19 ott parte 2] Scarica file\r\n\r\nIl cinema del 1975: i migliori film sugli schermi in quell'anno\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/19-ott-parte-3.mp3|titles=19 ott parte 3] Scarica file\r\n\r\nPuntata trasmessa il 26 ottobre 2012\r\n\r\nTrasmissione ancora dedicata agli avvenimenti internazionali; parliamo ancora di Cambogia attraverso la lettura di \"Fantasmi\" di T. Terzani\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-1.mp3|titles=26 ott parte 1] Scarica file\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-2.mp3|titles=26 ott parte 2] Scarica file \r\n\r\nE poi ancora il cinema del 1975: \"Qualcuno volò sul nido del cuculo\" uno dei migliori film di quell'anno con un grandissimo Jack Nicholson a narrarci di libertà e psichiatria\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/26-ott-parte-3.mp3|titles=26 ott parte 3] Scarica file",[192],{"field":97,"matched_tokens":193,"snippet":189,"value":190},[67,188],{"best_field_score":147,"best_field_weight":148,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":41,"score":149,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":41},6637,{"collection_name":133,"first_q":19,"per_page":107,"q":19},["Reactive",198],{},["Set"],["ShallowReactive",201],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fbtPyuLz346BxdtlflsLTTPrbadFCFGiBP1iCggKhkRA":-1},true,"/search?query=Pol+Pot"]