","QAnon, #OccupyCapitolHill e presidenziali USA","post",1610567260,[46,47,48],"http://radioblackout.org/tag/qanon/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[17,19,15],{"post_content":51,"post_title":55,"tags":58},{"matched_tokens":52,"snippet":53,"value":54},[17],"irruzione indossa la maglia di \u003Cmark>QAnon\u003C/mark> e non è il solo.","Il 6 gennaio 2021 una folla di sostenitori di Trump irrompono nel palazzo del Congresso a Washington DC per interrompere la formalizzazione del conteggio dei voti presidenziali. Il primo a fare irruzione indossa la maglia di \u003Cmark>QAnon\u003C/mark> e non è il solo. Che ruolo hanno le teorie del complotto nel sostegno a Trump, e che ruolo ha il sostegno a Trump nelle teorie del complotto? Dove e come è nato \u003Cmark>QAnon\u003C/mark>, catalizzatore di queste teorie, e chi sono i suoi \"adepti\"? Qual è il suo potere attrattivo? Di questo e molto altro abbiamo discusso con Leonardo Bianchi, giornalista ed esperto nello studio dei complottismi contemporanei.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/qanon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":56,"snippet":57,"value":57},[17],"\u003Cmark>QAnon\u003C/mark>, #OccupyCapitolHill e presidenziali USA",[59,62,64],{"matched_tokens":60,"snippet":61},[17],"\u003Cmark>QAnon\u003C/mark>",{"matched_tokens":63,"snippet":19},[],{"matched_tokens":65,"snippet":15},[],[67,72,75],{"field":20,"indices":68,"matched_tokens":69,"snippets":71},[32],[70],[17],[61],{"field":73,"matched_tokens":74,"snippet":57,"value":57},"post_title",[17],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":53,"value":54},"post_content",[17],578730123365712000,{"best_field_score":80,"best_field_weight":81,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":32,"score":82,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":32},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":84,"highlight":98,"highlights":102,"text_match":105,"text_match_info":106},{"cat_link":85,"category":86,"comment_count":32,"id":87,"is_sticky":32,"permalink":88,"post_author":35,"post_content":89,"post_date":90,"post_excerpt":38,"post_id":87,"post_modified":91,"post_thumbnail":92,"post_thumbnail_html":93,"post_title":94,"post_type":43,"sort_by_date":95,"tag_links":96,"tags":97},[29],[31],"68213","http://radioblackout.org/2021/04/la-comparsa-dello-sciamano-di-qanon-a-roma/","Martedì una manifestazione il cui slogan era #IoApro - in riferimento soprattutto alle chiusure dei ristoratori in tempo di pandemia - ha occupato la piazza di Montecitorio, causando anche qualche screzio con la celere. Ad incuriosirci in maniera particolare, è stata la presenza di una persona che è scesa in piazza vestita come lo sciamano - Jake Angeli - che partecipò all'irruzione e occupazione di Capitol Hill. Insieme a Leonardo Bianchi - giornalista di Vice e autore della newsletter COMPLOTTI! - abbiamo discusso proprio di questo, della valenza simbolica della sua presenza, della composizione della piazza e di che tipo di influenza sia arrivata dagli Stati Uniti.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano.mp3\"][/audio]","9 Aprile 2021","2021-04-09 11:37:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sciamano-montecitorio-1200x800-1.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La comparsa dello Sciamano di QAnon a Roma",1617968243,[],[],{"post_title":99},{"matched_tokens":100,"snippet":101,"value":101},[17],"La comparsa dello Sciamano di \u003Cmark>QAnon\u003C/mark> a Roma",[103],{"field":73,"matched_tokens":104,"snippet":101,"value":101},[17],578730123365187700,{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":109,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":32},"1108091338752",15,"578730123365187705",6646,{"collection_name":43,"first_q":17,"per_page":112,"q":17},6,{"facet_counts":114,"found":108,"hits":164,"out_of":324,"page":14,"request_params":325,"search_cutoff":21,"search_time_ms":326},[115,140],{"counts":116,"field_name":137,"sampled":21,"stats":138},[117,119,121,123,125,127,129,131,133,135],{"count":23,"highlighted":118,"value":118},"matinée xxl",{"count":24,"highlighted":120,"value":120},"liberation front",{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"libro",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"storia",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"lettura",{"count":14,"highlighted":128,"value":128},"David Wingrow",{"count":14,"highlighted":130,"value":130},"David Graeber",{"count":14,"highlighted":132,"value":132},"violenza sonora",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"L'alba di tutto",{"count":14,"highlighted":136,"value":136},"bagno di realtà","podcastfilter",{"total_values":139},31,{"counts":141,"field_name":20,"sampled":21,"stats":162},[142,144,146,148,150,152,154,156,158,160],{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"Taiwan",{"count":14,"highlighted":145,"value":145},"europol",{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"amburgo",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"zona rossa",{"count":14,"highlighted":151,"value":151},"coprifuoco",{"count":14,"highlighted":153,"value":153},"Violino Banfi",{"count":14,"highlighted":155,"value":155},"gentrification",{"count":14,"highlighted":157,"value":157},"amburgo-lampedusa",{"count":14,"highlighted":159,"value":159},"sorveglianza digitale",{"count":14,"highlighted":161,"value":161},"trasmissioni di archivio",{"total_values":163},136,[165,195,226,252,278,302],{"document":166,"highlight":181,"highlights":187,"text_match":190,"text_match_info":191},{"comment_count":32,"id":167,"is_sticky":32,"permalink":168,"podcastfilter":169,"post_author":171,"post_content":172,"post_date":173,"post_excerpt":38,"post_id":167,"post_modified":174,"post_thumbnail":175,"post_title":176,"post_type":177,"sort_by_date":178,"tag_links":179,"tags":180},"99899","http://radioblackout.org/podcast/trigger-point-11-9-25/",[170],"trigger point","takeaway","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/trggrpnt_30_110925.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nPsalm - Genesis\r\nTheo Alexander / Qow - Addictive ft Klara Pudlakova\r\nSixsixsevenfortyseven - Hedgehog\r\nDJ Haram - IDGAF (feat. Abdul Hakim Bilal)\r\nFilhos - Mae II\r\nSaint Abdullah & Eomac feat. Jason Nazary - Infidelian\r\nDJ Haram - Remaining (feat. Dakn & Aquiles Navarro)\r\nAkira Umeda & Metal Preyers - Big Scud\r\nMoe Moussa / Poppy H - Keep Anon\r\nbeluga ryba - muzyczka z ghost doga\r\nFatboi Sharif - Paragraphs Of Sleepwalking (kindofchopped)\r\nMasDelayer - On the Road with Cormac\r\nXen Chron - Q'omatose\r\nMantua - high talkswell divide\r\nWrecked Lightship - Reeling Mist\r\nModulaw - Threadline\r\nDean Blunt Bard Disco - The Narcissist feat. Inga Copeland (Trap Version)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Settembre 2025","2025-09-18 20:51:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/trigger-point-temporale-200x110.png","trigger point 11-9-25","podcast",1758228648,[],[],{"post_content":182},{"matched_tokens":183,"snippet":185,"value":186},[184],"Anon","Moe Moussa / Poppy H - Keep \u003Cmark>Anon\u003C/mark>\r\nbeluga ryba - muzyczka z ghost","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/trggrpnt_30_110925.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n#TRACKLIST#\r\n\r\nPsalm - Genesis\r\nTheo Alexander / Qow - Addictive ft Klara Pudlakova\r\nSixsixsevenfortyseven - Hedgehog\r\nDJ Haram - IDGAF (feat. Abdul Hakim Bilal)\r\nFilhos - Mae II\r\nSaint Abdullah & Eomac feat. Jason Nazary - Infidelian\r\nDJ Haram - Remaining (feat. Dakn & Aquiles Navarro)\r\nAkira Umeda & Metal Preyers - Big Scud\r\nMoe Moussa / Poppy H - Keep \u003Cmark>Anon\u003C/mark>\r\nbeluga ryba - muzyczka z ghost doga\r\nFatboi Sharif - Paragraphs Of Sleepwalking (kindofchopped)\r\nMasDelayer - On the Road with Cormac\r\nXen Chron - Q'omatose\r\nMantua - high talkswell divide\r\nWrecked Lightship - Reeling Mist\r\nModulaw - Threadline\r\nDean Blunt Bard Disco - The Narcissist feat. Inga Copeland (Trap Version)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[188],{"field":76,"matched_tokens":189,"snippet":185,"value":186},[184],578730054645711000,{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},"1108057784320",14,"578730054645710961",{"document":196,"highlight":216,"highlights":222,"text_match":190,"text_match_info":225},{"comment_count":32,"id":197,"is_sticky":32,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":201,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":38,"post_id":197,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_title":206,"post_type":177,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":212},"94285","http://radioblackout.org/podcast/uso-di-polizia-da-lisbona-a-verona-risposte-alla-violenza-dello-stato/",[200],"Harraga","harraga","Non serviva di certo l’intervento del Consiglio d’Europa per mettere in luce e riconoscere la quotidianità della violenza poliziesca ai danni soprattutto delle persone razzializzate.\r\nSe, infatti, in uno studio condotto nel 2022 tra persone con esperienza migratoria, in cui è stato chiesto agli intervistati in quale tipo di ufficio pubblico avessero subìto la maggior parte delle discriminazioni, il 45,8% ha risposto nei commissariati di polizia, basta poi anche solo fare una passeggiata nei quartieri e nelle stazioni di ogni città europea per verificare come le attenzioni della polizia siano prettamente riservate a chi non rispetta canoni di bianchezza e privilegi di classe.\r\n\r\n“Non ci mancherai. La polizia ha fatto il suo dovere“. Le parole di Matteo Salvini a commento dell’uccisione di Moussa Diarra da parte di due agenti della Polfer di Verona, raccontano la deriva da far west nel dibattito pubblico sull’abuso – o forse più corretto parlare di USO – della divisa.\r\n\r\nLe reazioni e le risposte a questa violenza strutturale e sistematica, talvolta riescono a non farsi attendere e in modo spontaneo da quartieri e città si muove una rabbia che prova a restituire allo Stato e ai suoi aguzzini un piccola parte di quella violenza imposta quotidianamente; altre volte invece reazioni e risposte rimangono imbrigliate in istanze riformiste strumentalizzate dalla sinistra benpensante.\r\n\r\nDa Lisbona, dove dopo la morte per mano degli sbirri di Odair Moniz, giorni di scontri hanno interrotto la normalità della capitale portoghese, a Verona, dove la comunità maliana è scesa in piazza per chiedere “verità e giustizia” per Moussa, proviamo a raccontare ai microfoni di Harraga cosa hanno in comune questi due omicidi di Stato e i contesti in cui sono avvenuti.\r\n\r\nAscolta qui la diretta con alcunx compagnx di Verona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/VERONA15.11.24.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui la diretta con un compagno da Lisbona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LISBOA15.11.24.mp3\"][/audio]","14 Dicembre 2024","2024-12-14 22:57:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/portogallo-e1733325742570-200x110.jpg","Uso di polizia: da Lisbona a Verona risposte alla violenza dello Stato",1734217074,[209,210,211],"http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[213,214,215],"lotta","razzismo","war on migrants",{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":220,"value":221},[219],"canoni","riservate a chi non rispetta \u003Cmark>canoni\u003C/mark> di bianchezza e privilegi di","Non serviva di certo l’intervento del Consiglio d’Europa per mettere in luce e riconoscere la quotidianità della violenza poliziesca ai danni soprattutto delle persone razzializzate.\r\nSe, infatti, in uno studio condotto nel 2022 tra persone con esperienza migratoria, in cui è stato chiesto agli intervistati in quale tipo di ufficio pubblico avessero subìto la maggior parte delle discriminazioni, il 45,8% ha risposto nei commissariati di polizia, basta poi anche solo fare una passeggiata nei quartieri e nelle stazioni di ogni città europea per verificare come le attenzioni della polizia siano prettamente riservate a chi non rispetta \u003Cmark>canoni\u003C/mark> di bianchezza e privilegi di classe.\r\n\r\n“Non ci mancherai. La polizia ha fatto il suo dovere“. Le parole di Matteo Salvini a commento dell’uccisione di Moussa Diarra da parte di due agenti della Polfer di Verona, raccontano la deriva da far west nel dibattito pubblico sull’abuso – o forse più corretto parlare di USO – della divisa.\r\n\r\nLe reazioni e le risposte a questa violenza strutturale e sistematica, talvolta riescono a non farsi attendere e in modo spontaneo da quartieri e città si muove una rabbia che prova a restituire allo Stato e ai suoi aguzzini un piccola parte di quella violenza imposta quotidianamente; altre volte invece reazioni e risposte rimangono imbrigliate in istanze riformiste strumentalizzate dalla sinistra benpensante.\r\n\r\nDa Lisbona, dove dopo la morte per mano degli sbirri di Odair Moniz, giorni di scontri hanno interrotto la normalità della capitale portoghese, a Verona, dove la comunità maliana è scesa in piazza per chiedere “verità e giustizia” per Moussa, proviamo a raccontare ai microfoni di Harraga cosa hanno in comune questi due omicidi di Stato e i contesti in cui sono avvenuti.\r\n\r\nAscolta qui la diretta con alcunx compagnx di Verona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/VERONA15.11.24.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui la diretta con un compagno da Lisbona:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/LISBOA15.11.24.mp3\"][/audio]",[223],{"field":76,"matched_tokens":224,"snippet":220,"value":221},[219],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},{"document":227,"highlight":242,"highlights":248,"text_match":190,"text_match_info":251},{"comment_count":32,"id":228,"is_sticky":32,"permalink":229,"podcastfilter":230,"post_author":231,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":38,"post_id":228,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_title":236,"post_type":177,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":240},"91152","http://radioblackout.org/podcast/matinee-xxl-45-22-07-2024/",[118],"Adriano","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/MatinéeXXL-22-07-2024-8.ogg\"][/audio]\r\n\r\nTra il nulla e il niente di questa estate 2024 Matinée XXL suggerisce possibili vie di fuga dagli ingorghi del traffico e quelli psichici, riassunte in una tracklist bordeline-nostalgica assemblata in pieno spleen estivo.\r\n\r\nTracklist\r\n\r\nla canzone dell'ingorgo\r\nlucio dalla - l'ingorgo\r\ndonald byrd - cristo redentor\r\nornella vanoni - la rosa spogliata\r\nelis regina - chovendo na roseira\r\ngal costa - india\r\nkazu & marc ribot - i cover the waterfront\r\nambitious lovers - dora\r\ncaetano veloso - cralice\r\nkool the gang - summer madness\r\ndisbanded - seu verao\r\naddioaddio - io sono il vento\r\ndelacave - the way of nothing\r\nbroadcast - lights out\r\nadriano cava - digital lines I\r\ntout bleu - ere de rien\r\ntout bleu - baleine\r\nfumaça preta - impuros fanaticos\r\nradio hito - sole\r\nsonic youth - kool thing\r\nstereolab - pack yr romantic mind\r\nsilver apples - i have know love\r\nmovie star junkies - opium\r\nblonde redhead - luv machine\r\nbrandamaria - pane e panelli\r\nviolenza tropicale - bloody mary\r\nfuje - la famiglia\r\nkinlaw - kinchasa (feat Flow Tha Key)\r\npufuleti - plebis\r\nkinlaw & francofranco - tetsuo\r\n\r\n ","22 Luglio 2024","2024-07-22 21:13:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/IMG-20240721-WA00111-200x110.jpg","Matinée XXL #45 - 22/07/2024",1721680806,[239],"http://radioblackout.org/tag/summer-madness/",[241],"summer madness",{"post_content":243},{"matched_tokens":244,"snippet":246,"value":247},[245],"vanoni","donald byrd - cristo redentor\r\nornella \u003Cmark>vanoni\u003C/mark> - la rosa spogliata\r\nelis regina","[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/MatinéeXXL-22-07-2024-8.ogg\"][/audio]\r\n\r\nTra il nulla e il niente di questa estate 2024 Matinée XXL suggerisce possibili vie di fuga dagli ingorghi del traffico e quelli psichici, riassunte in una tracklist bordeline-nostalgica assemblata in pieno spleen estivo.\r\n\r\nTracklist\r\n\r\nla canzone dell'ingorgo\r\nlucio dalla - l'ingorgo\r\ndonald byrd - cristo redentor\r\nornella \u003Cmark>vanoni\u003C/mark> - la rosa spogliata\r\nelis regina - chovendo na roseira\r\ngal costa - india\r\nkazu & marc ribot - i cover the waterfront\r\nambitious lovers - dora\r\ncaetano veloso - cralice\r\nkool the gang - summer madness\r\ndisbanded - seu verao\r\naddioaddio - io sono il vento\r\ndelacave - the way of nothing\r\nbroadcast - lights out\r\nadriano cava - digital lines I\r\ntout bleu - ere de rien\r\ntout bleu - baleine\r\nfumaça preta - impuros fanaticos\r\nradio hito - sole\r\nsonic youth - kool thing\r\nstereolab - pack yr romantic mind\r\nsilver apples - i have know love\r\nmovie star junkies - opium\r\nblonde redhead - luv machine\r\nbrandamaria - pane e panelli\r\nviolenza tropicale - bloody mary\r\nfuje - la famiglia\r\nkinlaw - kinchasa (feat Flow Tha Key)\r\npufuleti - plebis\r\nkinlaw & francofranco - tetsuo\r\n\r\n ",[249],{"field":76,"matched_tokens":250,"snippet":246,"value":247},[245],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},{"document":253,"highlight":269,"highlights":274,"text_match":190,"text_match_info":277},{"comment_count":32,"id":254,"is_sticky":32,"permalink":255,"podcastfilter":256,"post_author":258,"post_content":259,"post_date":260,"post_excerpt":38,"post_id":254,"post_modified":261,"post_thumbnail":262,"post_title":263,"post_type":177,"sort_by_date":264,"tag_links":265,"tags":267},"78691","http://radioblackout.org/podcast/nelle-vene-larte-di-vivere/",[257],"Il giornale malandrino","giornalemalandrino"," \r\n\r\nContinuiamo il filone letterario con l'intervista a Bruno Panebarco, scrittore, regista, musicista, pittore e fotografo.\r\n\r\nAutore di 5 romanzi, tra cui il più conosciuto “Fedeli alla roba” (2011), romanzo di formazione, autobiografico, \"narrativa di strada\", racconta la lunga epopea partita dalla cultura hippy arrivata dall'America, i grandi raduni e l'epoca dei concerti e dei festival musicali, poi naufragata nella deriva tossica dell'eroina, con il suo tragico contorno di morti per overdose, carcere e vita di strada. Un romanzo diventato (o forse sempre stato) transgenerazionale.\r\n\r\n\r\n\r\nOggi, oltre a darci alcune anticipazioni sul nuovo romanzo in preparazione, ci presenta “Di boxe e di vita” (2021) per le Edizioni Tripla E. È la storia romanzata del pugile Luca Pasqua, soprannominato \"Bazooka\" per i suoi colpi da KO, che al culmine della sua carriera da professionista, nel 2009 tenterà la fortuna negli USA, allenandosi nella più importante palestra al mondo, la Gleason's Gym di New York. Un romanzo atipico per i canoni dell'autore, stimolato dal descrivere una disciplina che fin dai suoi esordi è stato uno sport di riscatto per coloro che l'hanno frequentato, spesso provenienti da minoranze etniche, dalla strada e dal carcere.\r\n\r\nHa scritto anche “La voce degli ultimi” (2010), “Ballata di ogni artista” (2013), “La vita è un treno per Torino” (2017), una raccolta di racconti brevi, Freak Memories (2014), per Il foglio letterario Editore.\r\n\r\nBruno è anche un componente del gruppo musicale New Wave, i \"Prostitutes\" negli anni '80, di cui ascoltiamo una traccia.\r\n\r\nLa selezione musicale è in parte a scelta dell'autore che spazia nel prog internazionale e italiano degli anni '70-'80 e nella new wave, e in parte da Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui.\r\n\r\n \r\n\r\nGiornale Malandrino - TTSQT - 25/11/2022","25 Novembre 2022","2024-11-22 00:47:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/Fedeli-alla-roba_2-200x110.jpg","Nelle vene l'arte di vivere - TuttoSquat 25.11.2022",1669338006,[266],"http://radioblackout.org/tag/tutto-squat-il-giornale-malandrino/",[268],"Tutto squat - Il giornale malandrino",{"post_content":270},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[219],"Un romanzo atipico per i \u003Cmark>canoni\u003C/mark> dell'autore, stimolato dal descrivere una"," \r\n\r\nContinuiamo il filone letterario con l'intervista a Bruno Panebarco, scrittore, regista, musicista, pittore e fotografo.\r\n\r\nAutore di 5 romanzi, tra cui il più conosciuto “Fedeli alla roba” (2011), romanzo di formazione, autobiografico, \"narrativa di strada\", racconta la lunga epopea partita dalla cultura hippy arrivata dall'America, i grandi raduni e l'epoca dei concerti e dei festival musicali, poi naufragata nella deriva tossica dell'eroina, con il suo tragico contorno di morti per overdose, carcere e vita di strada. Un romanzo diventato (o forse sempre stato) transgenerazionale.\r\n\r\n\r\n\r\nOggi, oltre a darci alcune anticipazioni sul nuovo romanzo in preparazione, ci presenta “Di boxe e di vita” (2021) per le Edizioni Tripla E. È la storia romanzata del pugile Luca Pasqua, soprannominato \"Bazooka\" per i suoi colpi da KO, che al culmine della sua carriera da professionista, nel 2009 tenterà la fortuna negli USA, allenandosi nella più importante palestra al mondo, la Gleason's Gym di New York. Un romanzo atipico per i \u003Cmark>canoni\u003C/mark> dell'autore, stimolato dal descrivere una disciplina che fin dai suoi esordi è stato uno sport di riscatto per coloro che l'hanno frequentato, spesso provenienti da minoranze etniche, dalla strada e dal carcere.\r\n\r\nHa scritto anche “La voce degli ultimi” (2010), “Ballata di ogni artista” (2013), “La vita è un treno per Torino” (2017), una raccolta di racconti brevi, Freak Memories (2014), per Il foglio letterario Editore.\r\n\r\nBruno è anche un componente del gruppo musicale New Wave, i \"Prostitutes\" negli anni '80, di cui ascoltiamo una traccia.\r\n\r\nLa selezione musicale è in parte a scelta dell'autore che spazia nel prog internazionale e italiano degli anni '70-'80 e nella new wave, e in parte da Miss Fra e Mr. Kang, riascoltabile qui.\r\n\r\n \r\n\r\nGiornale Malandrino - TTSQT - 25/11/2022",[275],{"field":76,"matched_tokens":276,"snippet":272,"value":273},[219],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},{"document":279,"highlight":292,"highlights":298,"text_match":190,"text_match_info":301},{"comment_count":32,"id":280,"is_sticky":32,"permalink":281,"podcastfilter":282,"post_author":283,"post_content":284,"post_date":285,"post_excerpt":38,"post_id":280,"post_modified":286,"post_thumbnail":287,"post_title":288,"post_type":177,"sort_by_date":289,"tag_links":290,"tags":291},"75546","http://radioblackout.org/podcast/arte-e-natura-una-storia/",[120],"liberationfront","In che modo la natura viene rappresentata nelle arti figurative? Sfidando l'essenza del mezzo radiofonico proviamo a parlare di immagini e a ripercorrere come l'essere umano ha concepito il mondo naturale nelle varie tappe della storia dell'arte. Se ogni scansione temporale è una convenzione, è anche vero che contesto storico, disponibilità materiale, stato delle tecniche pittoriche ma soprattutto i capricci delle classi dirigenti influenzano enormemente ciò che gli artisti imprimono su tela o altri supporti. Ogni immagine contiene una o più forme della relazione che intercorre tra mondo umano e non umano; anche oggi, tra installazioni e greenwashing pubblicitario, possiamo rintracciare le forme del nostro tempo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gaia, e si può ascoltare qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/arte-gaia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nAbbiamo poi ripreso alcune fila del discorso concentrandoci sulla rappresentazione degli animali nella storia dell'arte, soprattutto nei suoi periodi storici connotati in modo più evidente da concezioni umanistiche. Due opere in particolare, \"L'annunciazione\" di Lorenzo Lotto e \"Lise e i suoi cuccioli\" di Baptiste Oudry, riflettono e riproducono la relazione tra umano e non umano tipica della modernità: una relazione spesso ambigua e contradditoria, tra l'affermazione della superiorità umana e la proiezione di significati religiosi nel mondo non-umano.\r\n\r\n\r\n\r\nProtagoniste dei due quadri sono due figure animali. Il gatto (o la gatta), nel primo dipinto, occupando una posizione centrale sembra essere il vero protagonista della scena dell'annunciazione. L'imminente avvento del dio-uomo, Cristo, sembra minacciare il gatto, forse messo a rappresentante della sfera animale, che da quel momento verrà relegata al ruolo di servitore dell'umanità cristiana: addomesticamento, dominazione e sfruttamento degli animali saranno infatti da quel momento tutte attività giustificate dal cristianesimo, che assegnerà all'umano un ruolo privilegiato. Nel secondo quadro accade qualcosa di diametralmente opposto: una cagna viene raffigurata nel canone della Madonna con bambino. Essa è intenta ad adempiere alle attività considerate tipiche della figura femminile, ancora una volta nella narrazione cristiana: l'allattamento, l'accudimento, la maternità. Se può sembrare una \"mondanizzazione\" o \"animalizzazione\" del religioso, è anche vero che questo quadro riflette la nuova attenzione alla purezza delle razze animali per scopi sportivi o di intrattenimento (caccia, corse). Le interpretazioni si sovrappongono, come spesso accade in ambito artistico, che spesso riflette le contraddizioni più che le verità delle varie epoche.\r\n\r\nQuesti aspetti sono messi in evidenza da Massimo Filippi e Filippo Trasatti, autori di \"Crimini in tempo di pace\", libro a cui ci si è ispirati per l'analisi intorno al gatto de \"L'Annunciazione\", e dal documentario \"No Pet\" di Davide Majocchi, da cui si sono riprese le analisi sulla figura della cagna coi cuccioli. Potete ascoltare questo intervento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/arte2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Maggio 2022","2022-05-19 12:14:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Agnello-Mistico-particolare-Adorazione-200x110.jpg","Arte e natura: storie e rappresentazioni",1652559792,[],[],{"post_content":293},{"matched_tokens":294,"snippet":296,"value":297},[295],"canone","una cagna viene raffigurata nel \u003Cmark>canone\u003C/mark> della Madonna con bambino. Essa","In che modo la natura viene rappresentata nelle arti figurative? Sfidando l'essenza del mezzo radiofonico proviamo a parlare di immagini e a ripercorrere come l'essere umano ha concepito il mondo naturale nelle varie tappe della storia dell'arte. Se ogni scansione temporale è una convenzione, è anche vero che contesto storico, disponibilità materiale, stato delle tecniche pittoriche ma soprattutto i capricci delle classi dirigenti influenzano enormemente ciò che gli artisti imprimono su tela o altri supporti. Ogni immagine contiene una o più forme della relazione che intercorre tra mondo umano e non umano; anche oggi, tra installazioni e greenwashing pubblicitario, possiamo rintracciare le forme del nostro tempo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gaia, e si può ascoltare qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/arte-gaia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nAbbiamo poi ripreso alcune fila del discorso concentrandoci sulla rappresentazione degli animali nella storia dell'arte, soprattutto nei suoi periodi storici connotati in modo più evidente da concezioni umanistiche. Due opere in particolare, \"L'annunciazione\" di Lorenzo Lotto e \"Lise e i suoi cuccioli\" di Baptiste Oudry, riflettono e riproducono la relazione tra umano e non umano tipica della modernità: una relazione spesso ambigua e contradditoria, tra l'affermazione della superiorità umana e la proiezione di significati religiosi nel mondo non-umano.\r\n\r\n\r\n\r\nProtagoniste dei due quadri sono due figure animali. Il gatto (o la gatta), nel primo dipinto, occupando una posizione centrale sembra essere il vero protagonista della scena dell'annunciazione. L'imminente avvento del dio-uomo, Cristo, sembra minacciare il gatto, forse messo a rappresentante della sfera animale, che da quel momento verrà relegata al ruolo di servitore dell'umanità cristiana: addomesticamento, dominazione e sfruttamento degli animali saranno infatti da quel momento tutte attività giustificate dal cristianesimo, che assegnerà all'umano un ruolo privilegiato. Nel secondo quadro accade qualcosa di diametralmente opposto: una cagna viene raffigurata nel \u003Cmark>canone\u003C/mark> della Madonna con bambino. Essa è intenta ad adempiere alle attività considerate tipiche della figura femminile, ancora una volta nella narrazione cristiana: l'allattamento, l'accudimento, la maternità. Se può sembrare una \"mondanizzazione\" o \"animalizzazione\" del religioso, è anche vero che questo quadro riflette la nuova attenzione alla purezza delle razze animali per scopi sportivi o di intrattenimento (caccia, corse). Le interpretazioni si sovrappongono, come spesso accade in ambito artistico, che spesso riflette le contraddizioni più che le verità delle varie epoche.\r\n\r\nQuesti aspetti sono messi in evidenza da Massimo Filippi e Filippo Trasatti, autori di \"Crimini in tempo di pace\", libro a cui ci si è ispirati per l'analisi intorno al gatto de \"L'Annunciazione\", e dal documentario \"No Pet\" di Davide Majocchi, da cui si sono riprese le analisi sulla figura della cagna coi cuccioli. Potete ascoltare questo intervento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/arte2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[299],{"field":76,"matched_tokens":300,"snippet":296,"value":297},[295],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},{"document":303,"highlight":315,"highlights":320,"text_match":190,"text_match_info":323},{"comment_count":32,"id":304,"is_sticky":32,"permalink":305,"podcastfilter":306,"post_author":283,"post_content":307,"post_date":308,"post_excerpt":38,"post_id":304,"post_modified":309,"post_thumbnail":310,"post_title":311,"post_type":177,"sort_by_date":312,"tag_links":313,"tags":314},"55703","http://radioblackout.org/podcast/sul-senso-della-cartografia-e-della-rappresentazione-simbolica-dei-luoghi/",[120],"La nascita della cartografia risale a tempi lontani, ma la sua storia è stata intersecata alla storia del dominio fin dalle sue prime forme: con la delimitazione dei possedimenti si è potuto rendere effettiva ed ufficiale la proprietà privata, mentre con la mappatura delle terre scoperte nel corso dei secoli si è potuto imporre con più facilità la conquista militare dell'occidente sul resto del mondo. \r\n\r\nAncora oggi la cartografia moderna, costantemente migliorata grazie alle nuove tecnologie come satelliti e gps, è in mano a delle cerchie ristrette di tecnici (che lavorano per multinazionali hi-tech, Google per prima) e militari che possiedono i mezzi e la disponibilità economica di fare ricerca in questo campo. Per questo motivo, l'atto del mappare non è scevro da interessi economici e da altri secondi fini, ma rispecchia, nel suo processo di creazione, la visione del mondo di chi la produce.\r\n\r\nDisegnare una cartina significa semplificare una realtà complessa: un luogo geografico reale viene ridotto ad una rappresentazione simbolica, cioè viene descritto e riassunto nelle sue caratteristiche salienti attraverso un linguaggio astratto. Niente di male in questo, tanto che la mente degli esseri umani e di molti altri animali fa esperienza di questo processo quotidianamente per potersi orientare nello spazio e per \"semplificarsi la vita\". \r\n\r\nIl problema che proviamo a sollevare in questa puntata però è quello dell'abitudine ad utilizzare le mappe in maniera acritica, ovvero assumere come proprio un linguaggio simbolico creato da qualcun altro; il processo di creazione di tale linguaggio, che abbiamo detto essere una semplificazione di una realtà, comporta inevitabilmente una scelta -tutta politica- su che cosa rappresentare e che cosa trascurare, a seconda delle proprie priorità, esigenze ed interessi.\r\n\r\n E' chiaro che quando utilizziamo una mappa, essa è già pronta, è già stata fabbricata dal sistema in cui viviamo. Ciò significa che siamo stati esclusi dal processo di creazione/semplificazione della realtà, e dunque siamo costretti ad assumere come nostre le priorità di qualun altro: non è un caso che sulle cartine più comuni, gli elementi segnati siano le infrastrutture (strade, autostrade, sentieri, ferrovie), le strutture di ricezione turistica (rifugi, hotel, campeggi), i cosiddetti \"punti di interesse\" (secondo i canoni del turismo di massa) e così via. Quali sono invece gli elementi esclusi, trascurati? Evidentemente tutte le individualità viventi e non, che non sono di interesse al mercato e al profitto. Ed ecco che, per esempio, interi boschi, con i loro elementi individuali, dove ogni albero ed ogni roccia non è mai uguale e riproducibile, vengono appiattiti ad una vaga e noiosa macchia verde monocromatica. Quando guardiamo una tale cartina, siamo ancora in grado di riconoscere che quella macchia verde è in realtà molto di più, o abbiamo già iniziato ad identificare il reale con il simbolico? Quando ci troveremo in quel bosco, saremo ancora in grado di apprezzarne il valore, le pulsanti individualità che lo compongono, le caratteristiche che lo rendono unico o ci passerà davanti agli occhi come se fosse invisibile solo perché non è segnato come interessante sulla mappa? \r\n\r\nL'astrazione simbolica è un processo delicato, che dovrebbe essere personale, indipendente, e che dovrebbe prendere forma in base alle nostre pulsioni e necessità, per mantenere un'autonomia nello scegliere la nostra scala di valori individuale. L'esperienza (unica ed inimitabile) che facciamo del mondo che ci circonda è ciò che dovrebbe spingerci a disegnare le nostre mappe mentali, non i simboli del capitalismo.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/mappe.mp3\"][/audio]","13 Ottobre 2019","2019-10-13 22:06:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/mappe-di-torino-200x110.jpg","Sul senso della cartografia e della rappresentazione simbolica dei luoghi",1571004388,[],[],{"post_content":316},{"matched_tokens":317,"snippet":318,"value":319},[219],"punti di interesse\" (secondo i \u003Cmark>canoni\u003C/mark> del turismo di massa) e","La nascita della cartografia risale a tempi lontani, ma la sua storia è stata intersecata alla storia del dominio fin dalle sue prime forme: con la delimitazione dei possedimenti si è potuto rendere effettiva ed ufficiale la proprietà privata, mentre con la mappatura delle terre scoperte nel corso dei secoli si è potuto imporre con più facilità la conquista militare dell'occidente sul resto del mondo. \r\n\r\nAncora oggi la cartografia moderna, costantemente migliorata grazie alle nuove tecnologie come satelliti e gps, è in mano a delle cerchie ristrette di tecnici (che lavorano per multinazionali hi-tech, Google per prima) e militari che possiedono i mezzi e la disponibilità economica di fare ricerca in questo campo. Per questo motivo, l'atto del mappare non è scevro da interessi economici e da altri secondi fini, ma rispecchia, nel suo processo di creazione, la visione del mondo di chi la produce.\r\n\r\nDisegnare una cartina significa semplificare una realtà complessa: un luogo geografico reale viene ridotto ad una rappresentazione simbolica, cioè viene descritto e riassunto nelle sue caratteristiche salienti attraverso un linguaggio astratto. Niente di male in questo, tanto che la mente degli esseri umani e di molti altri animali fa esperienza di questo processo quotidianamente per potersi orientare nello spazio e per \"semplificarsi la vita\". \r\n\r\nIl problema che proviamo a sollevare in questa puntata però è quello dell'abitudine ad utilizzare le mappe in maniera acritica, ovvero assumere come proprio un linguaggio simbolico creato da qualcun altro; il processo di creazione di tale linguaggio, che abbiamo detto essere una semplificazione di una realtà, comporta inevitabilmente una scelta -tutta politica- su che cosa rappresentare e che cosa trascurare, a seconda delle proprie priorità, esigenze ed interessi.\r\n\r\n E' chiaro che quando utilizziamo una mappa, essa è già pronta, è già stata fabbricata dal sistema in cui viviamo. Ciò significa che siamo stati esclusi dal processo di creazione/semplificazione della realtà, e dunque siamo costretti ad assumere come nostre le priorità di qualun altro: non è un caso che sulle cartine più comuni, gli elementi segnati siano le infrastrutture (strade, autostrade, sentieri, ferrovie), le strutture di ricezione turistica (rifugi, hotel, campeggi), i cosiddetti \"punti di interesse\" (secondo i \u003Cmark>canoni\u003C/mark> del turismo di massa) e così via. Quali sono invece gli elementi esclusi, trascurati? Evidentemente tutte le individualità viventi e non, che non sono di interesse al mercato e al profitto. Ed ecco che, per esempio, interi boschi, con i loro elementi individuali, dove ogni albero ed ogni roccia non è mai uguale e riproducibile, vengono appiattiti ad una vaga e noiosa macchia verde monocromatica. Quando guardiamo una tale cartina, siamo ancora in grado di riconoscere che quella macchia verde è in realtà molto di più, o abbiamo già iniziato ad identificare il reale con il simbolico? Quando ci troveremo in quel bosco, saremo ancora in grado di apprezzarne il valore, le pulsanti individualità che lo compongono, le caratteristiche che lo rendono unico o ci passerà davanti agli occhi come se fosse invisibile solo perché non è segnato come interessante sulla mappa? \r\n\r\nL'astrazione simbolica è un processo delicato, che dovrebbe essere personale, indipendente, e che dovrebbe prendere forma in base alle nostre pulsioni e necessità, per mantenere un'autonomia nello scegliere la nostra scala di valori individuale. L'esperienza (unica ed inimitabile) che facciamo del mondo che ci circonda è ciò che dovrebbe spingerci a disegnare le nostre mappe mentali, non i simboli del capitalismo.\r\n\r\nAscolta la puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/mappe.mp3\"][/audio]",[321],{"field":76,"matched_tokens":322,"snippet":318,"value":319},[219],{"best_field_score":192,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":32,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":24},6637,{"collection_name":177,"first_q":17,"per_page":112,"q":17},5,["Reactive",328],{},["Set"],["ShallowReactive",331],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fMgzaX7lxQiM5XkievF4-tMwRkyi4VeBgEuCe_SVH7a4":-1},true,"/search?query=QAnon"]