","RSA. La strage continua...","post",1605629094,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/rsa/","http://radioblackout.org/tag/sanita-piemontese/","http://radioblackout.org/tag/sanita-privata/",[15,66,67],"sanità piemontese","sanità privata",{"post_content":69,"post_title":73,"tags":76},{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":72},[15],"dall’inizio della pandemia, ma nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> si stanno ripetendo gli scenari","Sono passati otto mesi dall’inizio della pandemia, ma nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> si stanno ripetendo gli scenari già visti in primavera.\r\nIn Piemonte si tornano a contare i morti nelle \u003Cmark>Rsa\u003C/mark>. Sono 15 - di cui 9 solo nell'ultimo fine settimana - quelli deceduti nella \u003Cmark>Rsa\u003C/mark> \" Piccola Reggia\" di Venaria Reale. Altri 17 - di cui 13 con tampone positivo - all'Asilo dei vecchi di San Germano Chisone. L'ondata autunnale della pandemia si sta allargando anche nelle strutture per anziani, ma la situazione non è omogenea.\r\nA Trecate, nel Novarese, dove ci sono 60 positivi e un solo negativo. O Castelnuovo Don Bosco, dove si contano 82 ospiti positivi su 96 e 40 dipendenti su 50.\r\nContagiati anche numerosi lavoratori e lavoratrici.\r\nTutto come prima, peggio di prima.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alessandro Zanetti della Cub\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-17-alessandro-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 11 17 alessandro \u003Cmark>rsa\u003C/mark>\r\n\r\n ",{"matched_tokens":74,"snippet":75,"value":75},[15],"\u003Cmark>RSA\u003C/mark>. La strage continua...",[77,80,82],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[15],"\u003Cmark>RSA\u003C/mark>",{"matched_tokens":81,"snippet":66},[],{"matched_tokens":83,"snippet":67},[],[85,90,93],{"field":36,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[48],[88],[15],[79],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":75,"value":75},"post_title",[15],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":71,"value":72},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":48,"score":100,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":102,"highlight":122,"highlights":143,"text_match":96,"text_match_info":155},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":48,"id":105,"is_sticky":48,"permalink":106,"post_author":51,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":54,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":110,"post_thumbnail_html":111,"post_title":112,"post_type":59,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":119},[45],[47],"59383","http://radioblackout.org/2020/04/rsa-le-politiche-criminali-della-banda-cirio/","La situazione nelle RSA in Piemonte è drammatica. La delibera regionale che ha spostato i malati Covid nelle RSA ha contribuito alla diffusione del virus tra persone anziane e deboli. Chi ci lavora non ha protezioni adeguate ed è sotto costante ricatto per il proprio posto di lavoro.\r\nO la borsa o la vita? Il ricatto del governo regionale a chi lavora in RSA, dormitori e altre strutture di accoglienza.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo della CUB, lavoratore in una struttura sanitaria assistita\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/2020-04-14-rsa-strage.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDi seguito l’appello dei lavoratori della sanità della CUB per fare pressione sui responsabili della Sanità piemontese per avere tamponi, protezioni, separazioni tra ricoverati nelle RSA e pazienti Covid.\r\n\r\nComunicato CUB Sanità su dormitori, RSA, servizi socio assistenzali e ospedalieri","14 Aprile 2020","2020-04-14 14:27:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/casa-riposo.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","RSA. Le politiche criminali della Banda Cirio",1586874473,[115,116,117,62,118],"http://radioblackout.org/tag/cirio/","http://radioblackout.org/tag/covid/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/strage-rsa/",[120,18,121,15,31],"cirio","piemonte",{"post_content":123,"post_title":127,"tags":130},{"matched_tokens":124,"snippet":125,"value":126},[15],"La situazione nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> in Piemonte è drammatica. La","La situazione nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> in Piemonte è drammatica. La delibera regionale che ha spostato i malati Covid nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> ha contribuito alla diffusione del virus tra persone anziane e deboli. Chi ci lavora non ha protezioni adeguate ed è sotto costante ricatto per il proprio posto di lavoro.\r\nO la borsa o la vita? Il ricatto del governo regionale a chi lavora in \u003Cmark>RSA\u003C/mark>, dormitori e altre strutture di accoglienza.\r\nNe abbiamo parlato con Massimo della CUB, lavoratore in una struttura sanitaria assistita\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/2020-04-14-rsa-strage.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nDi seguito l’appello dei lavoratori della sanità della CUB per fare pressione sui responsabili della Sanità piemontese per avere tamponi, protezioni, separazioni tra ricoverati nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> e pazienti Covid.\r\n\r\nComunicato CUB Sanità su dormitori, \u003Cmark>RSA\u003C/mark>, servizi socio assistenzali e ospedalieri",{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":129},[15],"\u003Cmark>RSA\u003C/mark>. Le politiche criminali della Banda Cirio",[131,133,135,137,139],{"matched_tokens":132,"snippet":120},[],{"matched_tokens":134,"snippet":18},[],{"matched_tokens":136,"snippet":121},[],{"matched_tokens":138,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":140,"snippet":142},[141],"rsa","strage \u003Cmark>rsa\u003C/mark>",[144,151,153],{"field":36,"indices":145,"matched_tokens":147,"snippets":150},[14,146],4,[148,149],[15],[141],[79,142],{"field":91,"matched_tokens":152,"snippet":129,"value":129},[15],{"field":94,"matched_tokens":154,"snippet":125,"value":126},[15],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":48,"score":100,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":157,"highlight":181,"highlights":201,"text_match":96,"text_match_info":210},{"cat_link":158,"category":159,"comment_count":48,"id":160,"is_sticky":48,"permalink":161,"post_author":51,"post_content":162,"post_date":163,"post_excerpt":54,"post_id":160,"post_modified":164,"post_thumbnail":165,"post_thumbnail_html":166,"post_title":167,"post_type":59,"sort_by_date":168,"tag_links":169,"tags":175},[45],[47],"64418","http://radioblackout.org/2020/11/milano-la-sanita-allo-stremo/","Negli ospedali lombardi la situazione è in sensibile peggioramento ormai da diversi giorni. Molti lavoratori e lavoratrici, che in primavera avevano accettato volentieri di spostarsi nei reparti covid, oggi non sono più disponibili a presentarsi volontari.\r\nSono trascorsi otto mesi dal primo dilagare dell’epidemia: in questi mesi non sono state prese le misure necessarie ad affrontare questa nuova ondata di infezioni. Nulla è stato fatto sul piano della prevenzione, del rafforzamento della medicina di territorio. Oggi ci sono le mascherine e ma stanno scarseggiando i guanti in lattice usati negli ospedali.\r\nNon ci sono state nuove assunzioni. I concorsi fatti nel settore pubblico hanno innescato un esodo di lavoratori-lavoratrici dal settore privato e, in particolare dalle RSA. Chi lavora in queste strutture guadagna di meno e rischia di più.\r\nA poco servono più respiratori se mancano i medici e altro personale specializzato.\r\nSinora non sono state sospese le visite e altri esami specialistici, ma in diversi ospedali i dirigenti hanno comunque sospeso gli interventi “rinviabili”. In compenso non sono stati riattivati gli Hub di cardiochirurgia e neurochirurgia, che in primavera avevano tamponato le chiusure dei reparti ospedalieri. Intanto le liste di attesa si prolungano. Va da se che per tanti malati aumentano i rischi di peggioramento di patologie non covid.\r\nL’assistenza domiciliare non è stata attivata, i medici di base non hanno ricevuto i protocolli necessari a curare i pazienti ai domiciliari. Difficile intervenire tempestivamente se chi lavora sul territorio non è messo in condizione di farlo. Una delle cause di morte per coronavirus è la formazione di microtrombi, la cui insorgenza potrebbe essere evitata se viene individuato per tempo il sintomo.\r\nA Milano il numero dei medici di base si è assottigliato: molti sono andati in pensione, molti sono morti e non sono mai stati sostituiti. In città molti non riescono più ad accogliere nuovi pazienti perché hanno oltrepassato il limite del 1500.\r\nLavoratori considerati idonei alla alla loro mansione, non possono essere trasferiti in reparti Covid, perché soffrono di patologie, che rendono impossibile l’uso delle protezioni per lungo tempo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Margherita, Rsu-Rsl al San Raffaele di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-10-margherita-san-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 11 10 margherita san raffaele","10 Novembre 2020","2020-11-10 14:46:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/tagli-sanità.jpg 1125w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano. La sanità allo stremo",1605019563,[116,170,171,172,173,62,174],"http://radioblackout.org/tag/guanti-in-lattice/","http://radioblackout.org/tag/medici-di-base/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/prevenzione/","http://radioblackout.org/tag/sanita/",[18,176,177,178,179,15,180],"guanti in lattice","medici di base","milano","prevenzione","Sanità",{"post_content":182,"tags":186},{"matched_tokens":183,"snippet":184,"value":185},[15],"privato e, in particolare dalle \u003Cmark>RSA\u003C/mark>. Chi lavora in queste strutture","Negli ospedali lombardi la situazione è in sensibile peggioramento ormai da diversi giorni. Molti lavoratori e lavoratrici, che in primavera avevano accettato volentieri di spostarsi nei reparti covid, oggi non sono più disponibili a presentarsi volontari.\r\nSono trascorsi otto mesi dal primo dilagare dell’epidemia: in questi mesi non sono state prese le misure necessarie ad affrontare questa nuova ondata di infezioni. Nulla è stato fatto sul piano della prevenzione, del rafforzamento della medicina di territorio. Oggi ci sono le mascherine e ma stanno scarseggiando i guanti in lattice usati negli ospedali.\r\nNon ci sono state nuove assunzioni. I concorsi fatti nel settore pubblico hanno innescato un esodo di lavoratori-lavoratrici dal settore privato e, in particolare dalle \u003Cmark>RSA\u003C/mark>. Chi lavora in queste strutture guadagna di meno e rischia di più.\r\nA poco servono più respiratori se mancano i medici e altro personale specializzato.\r\nSinora non sono state sospese le visite e altri esami specialistici, ma in diversi ospedali i dirigenti hanno comunque sospeso gli interventi “rinviabili”. In compenso non sono stati riattivati gli Hub di cardiochirurgia e neurochirurgia, che in primavera avevano tamponato le chiusure dei reparti ospedalieri. Intanto le liste di attesa si prolungano. Va da se che per tanti malati aumentano i rischi di peggioramento di patologie non covid.\r\nL’assistenza domiciliare non è stata attivata, i medici di base non hanno ricevuto i protocolli necessari a curare i pazienti ai domiciliari. Difficile intervenire tempestivamente se chi lavora sul territorio non è messo in condizione di farlo. Una delle cause di morte per coronavirus è la formazione di microtrombi, la cui insorgenza potrebbe essere evitata se viene individuato per tempo il sintomo.\r\nA Milano il numero dei medici di base si è assottigliato: molti sono andati in pensione, molti sono morti e non sono mai stati sostituiti. In città molti non riescono più ad accogliere nuovi pazienti perché hanno oltrepassato il limite del 1500.\r\nLavoratori considerati idonei alla alla loro mansione, non possono essere trasferiti in reparti Covid, perché soffrono di patologie, che rendono impossibile l’uso delle protezioni per lungo tempo.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Margherita, Rsu-Rsl al San Raffaele di Milano\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/2020-11-10-margherita-san-raffaele.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 11 10 margherita san raffaele",[187,189,191,193,195,197,199],{"matched_tokens":188,"snippet":18},[],{"matched_tokens":190,"snippet":176},[],{"matched_tokens":192,"snippet":177},[],{"matched_tokens":194,"snippet":178},[],{"matched_tokens":196,"snippet":179},[],{"matched_tokens":198,"snippet":79},[15],{"matched_tokens":200,"snippet":180},[],[202,208],{"field":36,"indices":203,"matched_tokens":205,"snippets":207},[204],5,[206],[15],[79],{"field":94,"matched_tokens":209,"snippet":184,"value":185},[15],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":211,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"578730123365711978",{"document":213,"highlight":233,"highlights":238,"text_match":241,"text_match_info":242},{"cat_link":214,"category":215,"comment_count":48,"id":216,"is_sticky":48,"permalink":217,"post_author":51,"post_content":218,"post_date":219,"post_excerpt":54,"post_id":216,"post_modified":220,"post_thumbnail":221,"post_thumbnail_html":222,"post_title":223,"post_type":59,"sort_by_date":224,"tag_links":225,"tags":229},[45],[47],"85835","http://radioblackout.org/2023/12/non-una-di-meno-rilancia-mai-piu-sole-mai-piu-zitte/","Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere. Questo momento di piazza, organizzato in contemporanea in varie città d’Italia, vuole essere una risposta alla forte mobilitazione intorno a questi temi che ha caratterizzato il 25 novembre e le scorse settimane. Al contempo, la piazza di sabato vuole essere un invito a iniziare a mobilitarsi verso lo sciopero transfemminista dell’8 marzo, praticando forme di sciopero e protesta ogni giorno.\r\n\r\nA Torino, l’appuntamento è a Piazza Castello a partire dalle 14:30. È previsto un corteo lungo il quale si affronteranno i temi della violenza economica e del lavoro, della violenza patriarcale nell’istruzione e nel sistema della salute. Ne abbiamo parlato con Bea che ci racconta più nel dettaglio cosa si è deciso di mettere in campo e insieme a Francesca, rappresentante sindacale CUB e lavoratrice in lotta del RSA Il Porto. Per lei e le sue colleghe la giornata di mobilitazione inizia già al mattino (sempre in piazza Castello) e si muoverà, anche insieme a Non Una di Meno, per denunciare le dure condizioni di lavoro ed avanzare richieste specifiche per un miglioramento delle condizioni contrattuali e lavorative nel settore RSA, di cui si stanno facendo portatrici oggi. Il corteo di Non Una di Meno partirà con loro, proprio per partire dalle lotte in corso, dai territori, dalla legittimizzazione dei bisogni.\r\n\r\nTrovate qui più informazioni su sabato e dettagli accessibilità\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/NUDM-16-dicembre-2023_12_14_2023.12.14-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","15 Dicembre 2023","2023-12-15 12:15:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"155\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n-300x155.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n-300x155.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n-1024x530.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n-768x398.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/409161127_748844723937856_7680228380341402767_n.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Non Una Di Meno rilancia: mai più sole mai più zitte.",1702642552,[226,227,228],"http://radioblackout.org/tag/non-una-di-meno/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/transfemminismo/",[230,231,232],"non una di meno","torino","transfemminismo",{"post_content":234},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[15],"e lavoratrice in lotta del \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Il Porto. Per lei e","Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere. Questo momento di piazza, organizzato in contemporanea in varie città d’Italia, vuole essere una risposta alla forte mobilitazione intorno a questi temi che ha caratterizzato il 25 novembre e le scorse settimane. Al contempo, la piazza di sabato vuole essere un invito a iniziare a mobilitarsi verso lo sciopero transfemminista dell’8 marzo, praticando forme di sciopero e protesta ogni giorno.\r\n\r\nA Torino, l’appuntamento è a Piazza Castello a partire dalle 14:30. È previsto un corteo lungo il quale si affronteranno i temi della violenza economica e del lavoro, della violenza patriarcale nell’istruzione e nel sistema della salute. Ne abbiamo parlato con Bea che ci racconta più nel dettaglio cosa si è deciso di mettere in campo e insieme a Francesca, rappresentante sindacale CUB e lavoratrice in lotta del \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Il Porto. Per lei e le sue colleghe la giornata di mobilitazione inizia già al mattino (sempre in piazza Castello) e si muoverà, anche insieme a Non Una di Meno, per denunciare le dure condizioni di lavoro ed avanzare richieste specifiche per un miglioramento delle condizioni contrattuali e lavorative nel settore \u003Cmark>RSA\u003C/mark>, di cui si stanno facendo portatrici oggi. Il corteo di Non Una di Meno partirà con loro, proprio per partire dalle lotte in corso, dai territori, dalla legittimizzazione dei bisogni.\r\n\r\nTrovate qui più informazioni su sabato e dettagli accessibilità\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/NUDM-16-dicembre-2023_12_14_2023.12.14-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[239],{"field":94,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[15],578730123365187700,{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":247,"highlight":269,"highlights":274,"text_match":241,"text_match_info":277},{"cat_link":248,"category":249,"comment_count":48,"id":250,"is_sticky":48,"permalink":251,"post_author":51,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":54,"post_id":250,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_thumbnail_html":256,"post_title":257,"post_type":59,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":264},[45],[47],"84463","http://radioblackout.org/2023/10/verso-lo-sciopero-nazionale-di-venerdi-20-ottobre/","Venerdì 20 ottobre 2023 ci sarà un grosso sciopero nazionale di lavoratori e lavoratrici di tutti i settori pubblici e privati.\r\nLo sciopero è stato indetto da diversi sindacati di base (CUB, Si Cobas, SGB, ADL) con lo scopo di denunciare il carovita, la precarietà ma anche guerre e spese militari, e per chiedere aumenti salariali generalizzati. A Torino, già a partire dalla mattinata, ci saranno vari presidi in giro per la città animati da chi sciopera.\r\n\r\nTra questi quello delle lavoratrici della RSA Il Porto sotto alla Regione a partire dalle ore 10:00. Già da diversi mesi, attraverso l’attività sindacale in CUB, denunciano le condizioni di lavoro nelle cooperative sociali e, a breve, il passaggio sotto il controllo di una multinazionale che non farà che peggiorare i loro bassi salari e pesantissimi turni di lavoro. Abbiamo sentito ai nostri microfoni Francesca, una di queste lavoratrici.\r\n\r\nA partire dalle 10:30, saranno invece in presidio davanti al centro per l’impiego (Via Bologna 153) la rete dei lavoratori precari e disoccupati, raggiunti da altri lavoratori e lavoratrici in sciopero. Come ci hanno raccontato, saranno li anche per testimoniare delle dure conseguenze dell’abolizione del Reddito di Cittadinanza, denunciare le finte politiche sostitutive varate da questo governo e rivendicare un sostegno al reddito garantito e adeguato al costo di vita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Sciopero-20-ottobre-2023_10_19_2023.10.19-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","19 Ottobre 2023","2023-10-19 13:18:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"219\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-300x219.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1-300x219.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/proxy-image-1.jpeg 474w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Verso lo sciopero nazionale di venerdì 20 ottobre.",1697721514,[260,261,262,263],"http://radioblackout.org/tag/centro-per-limpiego/","http://radioblackout.org/tag/reddito-di-cittadinanza/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-nazionale/","http://radioblackout.org/tag/si-cobas/",[265,266,267,268],"centro per l'impiego","reddito di cittadinanza","sciopero nazionale","si cobas",{"post_content":270},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[15],"questi quello delle lavoratrici della \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Il Porto sotto alla Regione","Venerdì 20 ottobre 2023 ci sarà un grosso sciopero nazionale di lavoratori e lavoratrici di tutti i settori pubblici e privati.\r\nLo sciopero è stato indetto da diversi sindacati di base (CUB, Si Cobas, SGB, ADL) con lo scopo di denunciare il carovita, la precarietà ma anche guerre e spese militari, e per chiedere aumenti salariali generalizzati. A Torino, già a partire dalla mattinata, ci saranno vari presidi in giro per la città animati da chi sciopera.\r\n\r\nTra questi quello delle lavoratrici della \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Il Porto sotto alla Regione a partire dalle ore 10:00. Già da diversi mesi, attraverso l’attività sindacale in CUB, denunciano le condizioni di lavoro nelle cooperative sociali e, a breve, il passaggio sotto il controllo di una multinazionale che non farà che peggiorare i loro bassi salari e pesantissimi turni di lavoro. Abbiamo sentito ai nostri microfoni Francesca, una di queste lavoratrici.\r\n\r\nA partire dalle 10:30, saranno invece in presidio davanti al centro per l’impiego (Via Bologna 153) la rete dei lavoratori precari e disoccupati, raggiunti da altri lavoratori e lavoratrici in sciopero. Come ci hanno raccontato, saranno li anche per testimoniare delle dure conseguenze dell’abolizione del Reddito di Cittadinanza, denunciare le finte politiche sostitutive varate da questo governo e rivendicare un sostegno al reddito garantito e adeguato al costo di vita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Sciopero-20-ottobre-2023_10_19_2023.10.19-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[275],{"field":94,"matched_tokens":276,"snippet":272,"value":273},[15],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":279,"highlight":299,"highlights":304,"text_match":241,"text_match_info":307},{"cat_link":280,"category":281,"comment_count":48,"id":282,"is_sticky":48,"permalink":283,"post_author":51,"post_content":284,"post_date":285,"post_excerpt":54,"post_id":282,"post_modified":286,"post_thumbnail":287,"post_thumbnail_html":288,"post_title":289,"post_type":59,"sort_by_date":290,"tag_links":291,"tags":295},[45],[47],"72357","http://radioblackout.org/2021/12/pnrr-e-sanita-verso-unestrema-privatizzazione/","In un articolo apparso sul Manifesto Edoardo Turi, medico, dirigente Asl e attivista di Medicina Democratica, fa un’attenta analisi sullo stanziamento dei fondi del Pnrr per quanto riguarda l’ambito sanitario. Si legge una tendenza molto chiara e allo stesso tempo inquietante: si va verso la privatizzazione dei servizi con priorità data alla medicina di alta specializzazione intrisa da una visione ospedalocentrica della sanità.\r\n\r\nTramite i dati riportati nella Nadef si nota una previsione di spesa sanitaria addirittura decrescente dal 2020 al 2024, arrivando a una spesa inferiore rispetto al pre pandemia. In questo contesto bisogna sottolineare che il privato nella sanità copre il 50 % della spesa con alcune variazioni tra nord e sud Italia. Questa percentuale si spiega con il fatto che sin dalla legge che ha istituito il Sistema Sanitario Nazionale del 1978 vi era uno spazio per inserire il privato nel pubblico, attraverso il ricorso al privato convenzionato (nelle rsa, con i pediatri, nell’assistenza domiciliare). Inoltre, l’altro elemento da considerare è il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, dunque l’unico modo per assicurare i servizi è esternalizzare o utilizzare il privato. Nel Pnrr si evince questa stessa priorità, non ci sono fondi per l’assunzione di personale, ma il piano agisce tramite finanziamenti per l’edilizia, per la ristrutturazione di edifici di proprietà pubblica per farne Case di Comunita e Ospedali di Comunità, per l’informatica e per l’acquisto di apparecchiature diagnostiche. Non sono quindi automaticamente previsti dei finanziamenti per il privato tout court ma, tramite l’apertura di nuovi presidi sanitari o la ristrutturazione di edifici già esistenti senza parallelamente sbloccare le assunzioni, si apre un’occasione unica per le convenzioni con il privato.\r\n\r\nLa regione Lombardia parte da una situazione in cui già da anni si è proceduto con lo smantellamento della sanità territoriale privilegiando le convenzioni con il privato. Oggi la riforma della sanità proposta da Letizia Moratti e da Attilio Fontana non è che un esempio di questo scenario. Secondo Angelo Barbato, medico del Forum per il Diritto alla Salute, infatti, questa riforma “spingerà anche la medicina del territorio verso il settore privato”. Inoltre, ciò che viene sottolineato dal comitato Dico32 che si è opposto a questa riforma è “la cancellazione di oltre 22mila posti letto nelle strutture pubbliche e l’aumento di circa 2500 in quelle private”, la legge Moratti andrà verso la privatizzazione della stessa medicina di base. Anche secondo Barbato la voce che nel Pnrr indica la promozione di Case di Comunità nasconde il tranello di consegnare la loro gestione e i loro dipendenti al privato, dato che la voce di spesa riguardante l’assunzione del personale è la grande assente del Pnrr. Le case della comunità diventeranno quindi molto appetitose per i grandi investitori e colossi finanziari, come ad esempio il gruppo San Donato di Milano che possiede ben 40 ospedali e migliaia posti letto.\r\n\r\nLa tendenza alla privatizzazione delle strutture, del personale, dei servizi avrà per forza di cose un’incidenza anche nel modo stesso in cui si sceglie di affrontare il percorso di cura. Con l’investimento sui privati si andranno a privilegiare degli approcci clinici orientati a terapie a posteriori e molto meno alla prevenzione, chiaramente molto più dispendiosa e limitata fonte di profitti. Mentre utilizzare cure o metodi ad alta specializzazione implicano il ricorso a pochi specialisti, per la maggior parte privati, alle terapie, dunque all’utilizzo di farmaci per la gioia delle tasche delle case farmaceutiche e a esami che necessitano di macchinari costosi e non particolarmente diffusi.\r\n\r\nLa riforma della sanità della Regione Lombardia nonostante i numerosissimi emendamenti e interventi in opposizione è stata approvata, anche in questo caso nell’assenza di un intervento dei sindaci, dei comitati e di tutti coloro che negli anni hanno riflettuto a un’idea di sanità e salute diversa da quella utile a fare profitto. Negli anni la visione ospedalocentrica, le enormi difficoltà amministrative di cui devono farsi carico le asl e i distretti territoriali, impantanati in questa contingenza ormai strutturale, ha implicato l’abbandono dei finanziamenti alla prevenzione, agli ambiti della salute come la salute mentale, lasciando spazio a liste d’attesa chilometriche e all’impossibilità di una presa in carico adeguata da parte di medici di base oberati da pazienti. Questa riforma si pone come naturale epilogo di questa tendenza mostrando ancora di più il volto violento di un sistema economico politico che, nonostante la pandemia, continua a dare priorità ai propri interessi piuttosto che alla tutela della salute collettiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/Video-edoardo-turi-pnrr-e-sanita-online-audio-converter.com_.mp3\"][/audio]","9 Dicembre 2021","2021-12-09 16:56:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo-300x168.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo-300x168.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo-1024x572.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo-768x429.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/aaa_2468366_progetto_senza_titolo.png 1499w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","PNRR E SANITA’: VERSO UN’ESTREMA PRIVATIZZAZIONE",1639068997,[292,293,294],"http://radioblackout.org/tag/pnrr/","http://radioblackout.org/tag/privatizzazione/","http://radioblackout.org/tag/riforma-sanitaria/",[296,297,298],"pnrr","privatizzazione","riforma sanitaria",{"post_content":300},{"matched_tokens":301,"snippet":302,"value":303},[141],"ricorso al privato convenzionato (nelle \u003Cmark>rsa\u003C/mark>, con i pediatri, nell’assistenza domiciliare).","In un articolo apparso sul Manifesto Edoardo Turi, medico, dirigente Asl e attivista di Medicina Democratica, fa un’attenta analisi sullo stanziamento dei fondi del Pnrr per quanto riguarda l’ambito sanitario. Si legge una tendenza molto chiara e allo stesso tempo inquietante: si va verso la privatizzazione dei servizi con priorità data alla medicina di alta specializzazione intrisa da una visione ospedalocentrica della sanità.\r\n\r\nTramite i dati riportati nella Nadef si nota una previsione di spesa sanitaria addirittura decrescente dal 2020 al 2024, arrivando a una spesa inferiore rispetto al pre pandemia. In questo contesto bisogna sottolineare che il privato nella sanità copre il 50 % della spesa con alcune variazioni tra nord e sud Italia. Questa percentuale si spiega con il fatto che sin dalla legge che ha istituito il Sistema Sanitario Nazionale del 1978 vi era uno spazio per inserire il privato nel pubblico, attraverso il ricorso al privato convenzionato (nelle \u003Cmark>rsa\u003C/mark>, con i pediatri, nell’assistenza domiciliare). Inoltre, l’altro elemento da considerare è il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, dunque l’unico modo per assicurare i servizi è esternalizzare o utilizzare il privato. Nel Pnrr si evince questa stessa priorità, non ci sono fondi per l’assunzione di personale, ma il piano agisce tramite finanziamenti per l’edilizia, per la ristrutturazione di edifici di proprietà pubblica per farne Case di Comunita e Ospedali di Comunità, per l’informatica e per l’acquisto di apparecchiature diagnostiche. Non sono quindi automaticamente previsti dei finanziamenti per il privato tout court ma, tramite l’apertura di nuovi presidi sanitari o la ristrutturazione di edifici già esistenti senza parallelamente sbloccare le assunzioni, si apre un’occasione unica per le convenzioni con il privato.\r\n\r\nLa regione Lombardia parte da una situazione in cui già da anni si è proceduto con lo smantellamento della sanità territoriale privilegiando le convenzioni con il privato. Oggi la riforma della sanità proposta da Letizia Moratti e da Attilio Fontana non è che un esempio di questo scenario. Secondo Angelo Barbato, medico del Forum per il Diritto alla Salute, infatti, questa riforma “spingerà anche la medicina del territorio verso il settore privato”. Inoltre, ciò che viene sottolineato dal comitato Dico32 che si è opposto a questa riforma è “la cancellazione di oltre 22mila posti letto nelle strutture pubbliche e l’aumento di circa 2500 in quelle private”, la legge Moratti andrà verso la privatizzazione della stessa medicina di base. Anche secondo Barbato la voce che nel Pnrr indica la promozione di Case di Comunità nasconde il tranello di consegnare la loro gestione e i loro dipendenti al privato, dato che la voce di spesa riguardante l’assunzione del personale è la grande assente del Pnrr. Le case della comunità diventeranno quindi molto appetitose per i grandi investitori e colossi finanziari, come ad esempio il gruppo San Donato di Milano che possiede ben 40 ospedali e migliaia posti letto.\r\n\r\nLa tendenza alla privatizzazione delle strutture, del personale, dei servizi avrà per forza di cose un’incidenza anche nel modo stesso in cui si sceglie di affrontare il percorso di cura. Con l’investimento sui privati si andranno a privilegiare degli approcci clinici orientati a terapie a posteriori e molto meno alla prevenzione, chiaramente molto più dispendiosa e limitata fonte di profitti. Mentre utilizzare cure o metodi ad alta specializzazione implicano il ricorso a pochi specialisti, per la maggior parte privati, alle terapie, dunque all’utilizzo di farmaci per la gioia delle tasche delle case farmaceutiche e a esami che necessitano di macchinari costosi e non particolarmente diffusi.\r\n\r\nLa riforma della sanità della Regione Lombardia nonostante i numerosissimi emendamenti e interventi in opposizione è stata approvata, anche in questo caso nell’assenza di un intervento dei sindaci, dei comitati e di tutti coloro che negli anni hanno riflettuto a un’idea di sanità e salute diversa da quella utile a fare profitto. Negli anni la visione ospedalocentrica, le enormi difficoltà amministrative di cui devono farsi carico le asl e i distretti territoriali, impantanati in questa contingenza ormai strutturale, ha implicato l’abbandono dei finanziamenti alla prevenzione, agli ambiti della salute come la salute mentale, lasciando spazio a liste d’attesa chilometriche e all’impossibilità di una presa in carico adeguata da parte di medici di base oberati da pazienti. Questa riforma si pone come naturale epilogo di questa tendenza mostrando ancora di più il volto violento di un sistema economico politico che, nonostante la pandemia, continua a dare priorità ai propri interessi piuttosto che alla tutela della salute collettiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/Video-edoardo-turi-pnrr-e-sanita-online-audio-converter.com_.mp3\"][/audio]",[305],{"field":94,"matched_tokens":306,"snippet":302,"value":303},[141],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":310,"q":15},6,{"facet_counts":312,"found":352,"hits":353,"out_of":579,"page":20,"request_params":580,"search_cutoff":37,"search_time_ms":204},[313,330],{"counts":314,"field_name":328,"sampled":37,"stats":329},[315,318,320,322,324,326],{"count":316,"highlighted":317,"value":317},11,"frittura mista",{"count":146,"highlighted":319,"value":319},"Voci dall'antropocene",{"count":20,"highlighted":321,"value":321},"ACAB",{"count":20,"highlighted":323,"value":323},"anarres",{"count":20,"highlighted":325,"value":325},"Malafemme",{"count":20,"highlighted":327,"value":327},"congiunzioni","podcastfilter",{"total_values":310},{"counts":331,"field_name":36,"sampled":37,"stats":350},[332,334,335,337,338,340,342,344,346,348],{"count":146,"highlighted":333,"value":333},"voci antropocene",{"count":20,"highlighted":15,"value":15},{"count":20,"highlighted":336,"value":336},"Perla Near",{"count":20,"highlighted":179,"value":179},{"count":20,"highlighted":339,"value":339},"RevengeGram",{"count":20,"highlighted":341,"value":341},"conflitto sociale",{"count":20,"highlighted":343,"value":343},"violenza domestica",{"count":20,"highlighted":345,"value":345},"sindacati di stato",{"count":20,"highlighted":347,"value":347},"sindacalismo di base",{"count":20,"highlighted":349,"value":349},"accordo sulla rappresentanza",{"total_values":351},35,21,[354,453,490,512,535,557],{"document":355,"highlight":398,"highlights":442,"text_match":96,"text_match_info":452},{"comment_count":48,"id":356,"is_sticky":48,"permalink":357,"podcastfilter":358,"post_author":359,"post_content":360,"post_date":361,"post_excerpt":54,"post_id":356,"post_modified":362,"post_thumbnail":363,"post_title":364,"post_type":365,"sort_by_date":366,"tag_links":367,"tags":384},"62197","http://radioblackout.org/podcast/di-questo-nessuno-parla-inchiesta-malafemme-con-diaz-rigolino/",[325],"MALA FEMME","Oggi puntata di InfoPoint su RadioBlackout abbiamo parlato di RSA e Covid e operazione RevengeGram\r\nNel secondo blocco parleremo di violenza di coppia e prevenzione\r\nusando il Testo di un naturopata francese:\r\n′′ E' alquanto fastidioso che giorno dopo giorno e sempre di più, nel cuore della pandemia, i mezzi di comunicazione non danno spiegazioni sul funzionamento del nostro sistema immunitario.\r\nSiamo costantemente esortati a cercare protezione esterna che ci salvi: acquistare maschere, acquistare gel idroalcolici (senza specificare che questi gel non devono essere usati per diversi giorni di fila perché, a base di etanolo, elimineranno la prima barriera immunitaria naturale del nostro corpo: le batteri e film lipidi della nostra pelle, che è una barriera per i virus... [Questo è dovuto anche all'uso eccessivo di prodotti antibatterici negli ultimi anni, e ad un malinteso sul ruolo dei batteri nella nostra immunità, che i nostri corpi diventano più sensibili anno con anno.]\r\nPiù usiamo questi gel a base di alcool, più permeabili e sensibili ai virus diventa l'epidermide... Diamo priorità ai saponi classici!\r\nPoi i media iniziano a parlarci di una soluzione che verrebbe anche da fuori: un futuro trattamento farmacologico o un vaccino le cui valutazioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio saranno sicuramente trascurate per motivi di ′′ emergenza \"...\r\nIn che MOMENTO è stato spiegato alla popolazione che tutti hanno la capacità di rafforzare naturalmente il proprio sistema immunitario in pochi giorni (i giovani) o in poche settimane? Questo certamente non eviterebbe la diffusione del virus, ma rafforzerebbe le nostre difese contro di lui e quindi ridurrebbe la proporzione di casi gravi, per guarire molto più velocemente a casa.\r\nPerché non coinvolgere nei canali informativi, che dedicano il 95 % del loro tempo su questo argomento per diverse settimane, ai professionisti della sanità che parlano di prevenzione, come nutrizionisti, naturopati, omeopati,, fitoterapisti, che potrebbero realizzare un immenso lavoro di informazione e prevenzione vicino al pubblico e così alleviare i medici che sono in prima linea?\r\nPerché non dire alla gente che mangiare spazzatura, come i prodotti industriali trasformati e raffinati, è la prima cosa che distrugge le nostre difese immunitarie?\r\nChe l'efficienza del nostro sistema immunitario dipende strettamente dalla qualità della nostra flora intestinale (e quindi dalla qualità di ciò che mangiamo)\r\nChe verdura e frutta viva, cruda, locale e stagionale sono il modo migliore per incrementare rapidamente le nostre riserve minerali, necessarie per l'immunità.\r\nPerché non spiegare che il digiuno rafforza il sistema immunitario in soli 3 giorni?\r\nPerché non parlare dei benefici della doccia fredda che in pochi giorni aumenta il livello di alcuni linfociti T?\r\nPerché non spiegare che piante come l'echinacea, l'astragalo, il sambuco, lo scaramusso, nelle loro forme concentrate, aumentano le difese immuni in poche settimane? (allora avremmo avuto tempo da quando è apparso il virus...)\r\nPerché non parlare dell'efficacia degli oli essenziali antivirali, oltre a Vit C ad alte dosi e minerali traccia come zinco e selenio?\r\nPerché non parlare dell'importanza dell'attività fisica e degli studi recenti che provano la rapida efficacia dello yoga per rafforzare il sistema immunitario?\r\nPerché non spiegare che la paura è un potente immunosoppressore? E perchè invece è l'unica emozione trasmessa in questo momento dai principali media che generano un livello d'ansia che indebolisce ogni giorno di più...?\r\nPerché non spiegare alle persone che hanno dentro di esse un potenziale di difesa e guarigione che è infinitamente più potente di qualsiasi droga al mondo e che può essere attivata rapidamente? Il nostro CORPO è una vera macchina per la guarigione.\r\nIn questo periodo in cui finalmente abbiamo del tempo, è tempo di interessarci al nostro proprio funzionamento, rivendicare il nostro potere personale, prendere il controllo della nostra salute e del nostro futuro.\r\n? Jose Gorrochategui ?\r\n\r\n \r\n\r\nmusica\r\n\r\nACID ARAB\r\n\r\nAKALÉ WUBÉ\r\n\r\nBACHAR MAR-KHALIFE\r\n\r\nANALOG AFRICA\r\n\r\nDJ SKOR 16\r\n\r\nLEILA GOBI\r\n\r\nMULATU ASTATKE\r\n\r\nGRUP SIMSEK\r\n\r\nNEM KALDI\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/inchiesta-MALA-DIAZ-RSA-PEDOFILIA2LUGLIO2020.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/Violenza-quello-che-non-ci-dicono-02072020.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Luglio 2020","2020-07-09 14:27:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/EKA0207-200x110.jpg","di questo nessuno parla INCHIESTA MALAFEMME con DIAZ RIGOLINO","podcast",1594304844,[368,369,370,371,372,373,116,374,375,376,377,378,379,380,381,173,382,62,383],"http://radioblackout.org/tag/anonwolf/","http://radioblackout.org/tag/anonymous-it/","http://radioblackout.org/tag/anonymous-angeli-calpestati/","http://radioblackout.org/tag/anonymous-italia/","http://radioblackout.org/tag/bolivar-julian/","http://radioblackout.org/tag/casper-whiteghost/","http://radioblackout.org/tag/covid19/","http://radioblackout.org/tag/diana-rigolino/","http://radioblackout.org/tag/elliot-hunt/","http://radioblackout.org/tag/hackboyz/","http://radioblackout.org/tag/jose-gorrochategui/","http://radioblackout.org/tag/lulzsec-italia/","http://radioblackout.org/tag/pedofilia-online/","http://radioblackout.org/tag/perla-near/","http://radioblackout.org/tag/revengegram/","http://radioblackout.org/tag/violenza-domestica/",[385,386,387,388,389,390,18,391,392,393,394,395,396,397,336,179,339,15,343],"AnonWolf","Anonymous [IT]","ANONYMOUS ANGELI CALPESTATI","Anonymous italia","Bolivar Julian","Casper WhiteGhost","covid19","diana rigolino","Elliot Hunt","Hackboyz","Jose Gorrochategui","LulzSec Italia","pedofilia online",{"post_content":399,"tags":403},{"matched_tokens":400,"snippet":401,"value":402},[15],"su RadioBlackout abbiamo parlato di \u003Cmark>RSA\u003C/mark> e Covid e operazione RevengeGram\r","Oggi puntata di InfoPoint su RadioBlackout abbiamo parlato di \u003Cmark>RSA\u003C/mark> e Covid e operazione RevengeGram\r\nNel secondo blocco parleremo di violenza di coppia e prevenzione\r\nusando il Testo di un naturopata francese:\r\n′′ E' alquanto fastidioso che giorno dopo giorno e sempre di più, nel cuore della pandemia, i mezzi di comunicazione non danno spiegazioni sul funzionamento del nostro sistema immunitario.\r\nSiamo costantemente esortati a cercare protezione esterna che ci salvi: acquistare maschere, acquistare gel idroalcolici (senza specificare che questi gel non devono essere usati per diversi giorni di fila perché, a base di etanolo, elimineranno la prima barriera immunitaria naturale del nostro corpo: le batteri e film lipidi della nostra pelle, che è una barriera per i virus... [Questo è dovuto anche all'uso eccessivo di prodotti antibatterici negli ultimi anni, e ad un malinteso sul ruolo dei batteri nella nostra immunità, che i nostri corpi diventano più sensibili anno con anno.]\r\nPiù usiamo questi gel a base di alcool, più permeabili e sensibili ai virus diventa l'epidermide... Diamo priorità ai saponi classici!\r\nPoi i media iniziano a parlarci di una soluzione che verrebbe anche da fuori: un futuro trattamento farmacologico o un vaccino le cui valutazioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio saranno sicuramente trascurate per motivi di ′′ emergenza \"...\r\nIn che MOMENTO è stato spiegato alla popolazione che tutti hanno la capacità di rafforzare naturalmente il proprio sistema immunitario in pochi giorni (i giovani) o in poche settimane? Questo certamente non eviterebbe la diffusione del virus, ma rafforzerebbe le nostre difese contro di lui e quindi ridurrebbe la proporzione di casi gravi, per guarire molto più velocemente a casa.\r\nPerché non coinvolgere nei canali informativi, che dedicano il 95 % del loro tempo su questo argomento per diverse settimane, ai professionisti della sanità che parlano di prevenzione, come nutrizionisti, naturopati, omeopati,, fitoterapisti, che potrebbero realizzare un immenso lavoro di informazione e prevenzione vicino al pubblico e così alleviare i medici che sono in prima linea?\r\nPerché non dire alla gente che mangiare spazzatura, come i prodotti industriali trasformati e raffinati, è la prima cosa che distrugge le nostre difese immunitarie?\r\nChe l'efficienza del nostro sistema immunitario dipende strettamente dalla qualità della nostra flora intestinale (e quindi dalla qualità di ciò che mangiamo)\r\nChe verdura e frutta viva, cruda, locale e stagionale sono il modo migliore per incrementare rapidamente le nostre riserve minerali, necessarie per l'immunità.\r\nPerché non spiegare che il digiuno rafforza il sistema immunitario in soli 3 giorni?\r\nPerché non parlare dei benefici della doccia fredda che in pochi giorni aumenta il livello di alcuni linfociti T?\r\nPerché non spiegare che piante come l'echinacea, l'astragalo, il sambuco, lo scaramusso, nelle loro forme concentrate, aumentano le difese immuni in poche settimane? (allora avremmo avuto tempo da quando è apparso il virus...)\r\nPerché non parlare dell'efficacia degli oli essenziali antivirali, oltre a Vit C ad alte dosi e minerali traccia come zinco e selenio?\r\nPerché non parlare dell'importanza dell'attività fisica e degli studi recenti che provano la rapida efficacia dello yoga per rafforzare il sistema immunitario?\r\nPerché non spiegare che la paura è un potente immunosoppressore? E perchè invece è l'unica emozione trasmessa in questo momento dai principali media che generano un livello d'ansia che indebolisce ogni giorno di più...?\r\nPerché non spiegare alle persone che hanno dentro di esse un potenziale di difesa e guarigione che è infinitamente più potente di qualsiasi droga al mondo e che può essere attivata rapidamente? Il nostro CORPO è una vera macchina per la guarigione.\r\nIn questo periodo in cui finalmente abbiamo del tempo, è tempo di interessarci al nostro proprio funzionamento, rivendicare il nostro potere personale, prendere il controllo della nostra salute e del nostro futuro.\r\n? Jose Gorrochategui ?\r\n\r\n \r\n\r\nmusica\r\n\r\nACID ARAB\r\n\r\nAKALÉ WUBÉ\r\n\r\nBACHAR MAR-KHALIFE\r\n\r\nANALOG AFRICA\r\n\r\nDJ SKOR 16\r\n\r\nLEILA GOBI\r\n\r\nMULATU ASTATKE\r\n\r\nGRUP SIMSEK\r\n\r\nNEM KALDI\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/inchiesta-MALA-DIAZ-RSA-PEDOFILIA2LUGLIO2020.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/Violenza-quello-che-non-ci-dicono-02072020.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[404,406,408,410,412,414,416,418,420,422,424,426,428,430,432,434,436,438,440],{"matched_tokens":405,"snippet":385,"value":385},[],{"matched_tokens":407,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":409,"snippet":387,"value":387},[],{"matched_tokens":411,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":413,"snippet":389,"value":389},[],{"matched_tokens":415,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":417,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":419,"snippet":391,"value":391},[],{"matched_tokens":421,"snippet":392,"value":392},[],{"matched_tokens":423,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":425,"snippet":394,"value":394},[],{"matched_tokens":427,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":429,"snippet":396,"value":396},[],{"matched_tokens":431,"snippet":397,"value":397},[],{"matched_tokens":433,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":435,"snippet":179,"value":179},[],{"matched_tokens":437,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":439,"snippet":79,"value":79},[15],{"matched_tokens":441,"snippet":343,"value":343},[],[443,450],{"field":36,"indices":444,"matched_tokens":446,"snippets":448,"values":449},[445],17,[447],[15],[79],[79],{"field":94,"matched_tokens":451,"snippet":401,"value":402},[15],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":211,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":454,"highlight":481,"highlights":486,"text_match":241,"text_match_info":489},{"comment_count":48,"id":455,"is_sticky":48,"permalink":456,"podcastfilter":457,"post_author":458,"post_content":459,"post_date":460,"post_excerpt":54,"post_id":455,"post_modified":461,"post_thumbnail":462,"post_title":463,"post_type":365,"sort_by_date":464,"tag_links":465,"tags":473},"94994","http://radioblackout.org/podcast/dalla-cura-alla-tortura-passando-per-laccoglienza/",[327],"ricongiunzioni","Grandi ONG, grandi imprese sociali e cooperative provenienti dal mondo della cura hanno fiutato il business del razzismo di stato. Alcune di questi attori del terzo settore gestiscono case di cura, RSA e CPR. Tante passano per l'accoglienza, gestendo i cosiddetti Centri di Accoglienza Straordinari (CAS). Ma cosa sono e cosa stanno diventando i CAS. Come funzionano, e qual'è il loro mandato sociale e politico?\r\n\r\nAnalizziamo con alcune interviste a lavoratori del settore, come i CAS svolgono un controllo sui flussi migratori e sull'offerta di lavoro in una logica di colonia interna.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/cas.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload: cas","22 Gennaio 2025","2025-04-20 11:06:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/aggiornamenti-dalla-protesta-del-cas-di-bussoleno-01-16-2025-1200x720-1-200x110.jpg","DALLA CURA ALLA TORTURA, PASSANDO PER L'ACCOGLIENZA 21/01/2025",1737570809,[466,467,468,469,470,471,472],"http://radioblackout.org/tag/cas/","http://radioblackout.org/tag/croce-rossa/","http://radioblackout.org/tag/medihospes/","http://radioblackout.org/tag/migrazione/","http://radioblackout.org/tag/proteste/","http://radioblackout.org/tag/sanitalia/","http://radioblackout.org/tag/terzo-settore/",[474,475,476,477,478,479,480],"cas","Croce Rossa","medihospes","migrazione","proteste","sanitalia","terzo settore",{"post_content":482},{"matched_tokens":483,"snippet":484,"value":485},[15],"settore gestiscono case di cura, \u003Cmark>RSA\u003C/mark> e CPR. Tante passano per","Grandi ONG, grandi imprese sociali e cooperative provenienti dal mondo della cura hanno fiutato il business del razzismo di stato. Alcune di questi attori del terzo settore gestiscono case di cura, \u003Cmark>RSA\u003C/mark> e CPR. Tante passano per l'accoglienza, gestendo i cosiddetti Centri di Accoglienza Straordinari (CAS). Ma cosa sono e cosa stanno diventando i CAS. Come funzionano, e qual'è il loro mandato sociale e politico?\r\n\r\nAnalizziamo con alcune interviste a lavoratori del settore, come i CAS svolgono un controllo sui flussi migratori e sull'offerta di lavoro in una logica di colonia interna.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/cas.mp3\"][/audio]\r\n\r\ndownload: cas",[487],{"field":94,"matched_tokens":488,"snippet":484,"value":485},[15],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":491,"highlight":503,"highlights":508,"text_match":241,"text_match_info":511},{"comment_count":48,"id":492,"is_sticky":48,"permalink":493,"podcastfilter":494,"post_author":323,"post_content":495,"post_date":496,"post_excerpt":54,"post_id":492,"post_modified":497,"post_thumbnail":498,"post_title":499,"post_type":365,"sort_by_date":500,"tag_links":501,"tags":502},"94230","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-6-dicembre-lotte-operaie-alla-sbarra-cpt-di-torino-always-on-the-move/",[323]," \r\n\r\nll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLotte operaie alla sbarra\r\nSono circa “3mila” i lavoratori e sindacalisti indagati o imputati per scioperi e proteste sindacali. È il dato dei procedimenti seguiti da un solo studio legale di Milano sulle una parte delle inchieste nate da lotte sindacali soprattutto nella logistica nel nord Italia.\r\nLo studio, specializzatosi dal 2016 in poi nella difesa di operai e esponenti sindacali nel settore della logistica, ne ha contati circa tremila, solo nei territori seguiti: in particolare Milano e Piacenza, ma anche Bologna, Alessandria, Pavia, Brescia, Novara, Mantova, Cremona, Bergamo.\r\nSignifica che il numero totale italiano è molto più alto.\r\nAd oggi sono 300 i procedimenti ancora aperti.\r\nCon il DDL 1660 la situazione è destinata a peggiorare.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nSanitalia è il nuovo gestore del CPR di Torino\r\nL’appalto da 8,4 milioni di euro per la gestione della prigione per migranti di corso Brunelleschi se lo è aggiudicato Sanitalia. La Cooperativa era già stata in corso Brunelleschi, quando aveva gestito i “servizi di igiene e sanificazione” e di “assistenza infermieristica” per l’allora ente gestore Gepsa, multinazionale francese che dal 2016 al 2022 ha incassato 8,6 milioni di euro dalla prefettura di Torino.\r\nSi tratta di un gruppo specializzato nella gestione di strutture chiuse: dalle RSA a spazi dedicati a malati di Alzahimer, a numerosi CAS in Piemonte.\r\nNon c’è bisogno si scomodare Foucault per cogliere l’intima interconnessione tra strutture di tipo sanitario/assitenziale e luoghi di detenzione amministrativa. Si tratta di posti caratterizzati dalla necessità di gestire corpi in eccesso, non produttivi, incontrollabili, inutili, fastidiosi, che si decide di concentrare in spazi specifici.\r\nLa scelta di tentare la scalata dei CPR ha visto Saniatalia partecipare, senza successo, alle gare per i CPR in Albania e per quello di via Corelli a Milano.\r\nPresto entrerà in corso Brunelleschi.\r\nQuindi a breve la prigione per migranti di Torino, chiusa in seguito alle rivolte del febbraio 2023, riaprirà.\r\n\r\nAlways on the move\r\nTorino. Vetrina per turisti e città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nVi abbiamo proposto la lettura ragionata della prima parte dell’opuscolo, presentato il 28 novembre a Torino.\r\nPer chi si fosse perso l’incontro qui c’è il video della serata: https://www.anarresinfo.org/video-always-on-the-move-torino-vetrina-per-turisti-e-citta-delle-armi/\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nQuanto costa? Tantissimo per chi ne ha, meno per chi ha meno, poco per chi ha poco. Sosteniamo le lotte qui e in ogni dove, diamo solidarietà a chi è colpito dalla repressione, mettiamo un mattone nella direzione di una società libera, autogestita, solidale.\r\nPorta la tua statuetta per il pres-empio autogestito!\r\nPer prenotazioni scrivere a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","12 Dicembre 2024","2024-12-12 19:04:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-07-cena-antinatalizia-2-200x110.jpeg","Anarres del 6 dicembre. Lotte operaie alla sbarra. CPT di Torino. Always on the move…",1734030270,[],[],{"post_content":504},{"matched_tokens":505,"snippet":506,"value":507},[15],"gestione di strutture chiuse: dalle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> a spazi dedicati a malati"," \r\n\r\nll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nLotte operaie alla sbarra\r\nSono circa “3mila” i lavoratori e sindacalisti indagati o imputati per scioperi e proteste sindacali. È il dato dei procedimenti seguiti da un solo studio legale di Milano sulle una parte delle inchieste nate da lotte sindacali soprattutto nella logistica nel nord Italia.\r\nLo studio, specializzatosi dal 2016 in poi nella difesa di operai e esponenti sindacali nel settore della logistica, ne ha contati circa tremila, solo nei territori seguiti: in particolare Milano e Piacenza, ma anche Bologna, Alessandria, Pavia, Brescia, Novara, Mantova, Cremona, Bergamo.\r\nSignifica che il numero totale italiano è molto più alto.\r\nAd oggi sono 300 i procedimenti ancora aperti.\r\nCon il DDL 1660 la situazione è destinata a peggiorare.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nSanitalia è il nuovo gestore del CPR di Torino\r\nL’appalto da 8,4 milioni di euro per la gestione della prigione per migranti di corso Brunelleschi se lo è aggiudicato Sanitalia. La Cooperativa era già stata in corso Brunelleschi, quando aveva gestito i “servizi di igiene e sanificazione” e di “assistenza infermieristica” per l’allora ente gestore Gepsa, multinazionale francese che dal 2016 al 2022 ha incassato 8,6 milioni di euro dalla prefettura di Torino.\r\nSi tratta di un gruppo specializzato nella gestione di strutture chiuse: dalle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> a spazi dedicati a malati di Alzahimer, a numerosi CAS in Piemonte.\r\nNon c’è bisogno si scomodare Foucault per cogliere l’intima interconnessione tra strutture di tipo sanitario/assitenziale e luoghi di detenzione amministrativa. Si tratta di posti caratterizzati dalla necessità di gestire corpi in eccesso, non produttivi, incontrollabili, inutili, fastidiosi, che si decide di concentrare in spazi specifici.\r\nLa scelta di tentare la scalata dei CPR ha visto Saniatalia partecipare, senza successo, alle gare per i CPR in Albania e per quello di via Corelli a Milano.\r\nPresto entrerà in corso Brunelleschi.\r\nQuindi a breve la prigione per migranti di Torino, chiusa in seguito alle rivolte del febbraio 2023, riaprirà.\r\n\r\nAlways on the move\r\nTorino. Vetrina per turisti e città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nVi abbiamo proposto la lettura ragionata della prima parte dell’opuscolo, presentato il 28 novembre a Torino.\r\nPer chi si fosse perso l’incontro qui c’è il video della serata: https://www.anarresinfo.org/video-always-on-the-move-torino-vetrina-per-turisti-e-citta-delle-armi/\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 14 dicembre\r\ncena antinatalizia\r\nMenù vegan\r\nBenefit lotte\r\nore 20\r\ncorso Palermo 46\r\nQuanto costa? Tantissimo per chi ne ha, meno per chi ha meno, poco per chi ha poco. Sosteniamo le lotte qui e in ogni dove, diamo solidarietà a chi è colpito dalla repressione, mettiamo un mattone nella direzione di una società libera, autogestita, solidale.\r\nPorta la tua statuetta per il pres-empio autogestito!\r\nPer prenotazioni scrivere a antimilitarista.to@gmail.com \r\n\r\nOgni martedì\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20 (per info scrivete a fai_torino@autistici.org)\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[509],{"field":94,"matched_tokens":510,"snippet":506,"value":507},[15],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":513,"highlight":526,"highlights":531,"text_match":241,"text_match_info":534},{"comment_count":48,"id":514,"is_sticky":48,"permalink":515,"podcastfilter":516,"post_author":517,"post_content":518,"post_date":519,"post_excerpt":54,"post_id":514,"post_modified":520,"post_thumbnail":521,"post_title":522,"post_type":365,"sort_by_date":523,"tag_links":524,"tags":525},"84416","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-10-2023/",[317],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo affrontato con Marcello Pini, co-autore della serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\" di cui abbiamo già trasmesso 4 episodi a partire dal 27 giugno. Abbiamo approfittato della ripresa della serie dopo una pausa estiva per approfondire un po' ai nostri microfoni il tema di cui si parla in questo ultimo episodio intitolato \"contratti mostro\". Manderemo in onda, uno alla volta, i prossimi tre podcast della serie nelle prossime tre settimane, ma se proprio non riuscite ad aspettare potete ascoltarli tutti qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Marcello-introduce-nuovi-episodi-Tutta-colpa-dei-padroni-contratto-mostro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea Porpiglia rsa USB in GTT sullo sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti differito dal 29/09/23 al 9/10/23 a causa delle decisioni del ministo Salvini di ridurlo a 4 ore. La questione politica è venuta subito in luce ed ha permesso al nostro ospite di articolare la piattaforma rivendicativa che dà la \"centralità\r\ndei servizi pubblici essenziali\" e traccia gli obiettivi: sicurezza,salario e dignità per gli autoferrotranvieri.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Andrea-USB-su-scioperi-trasporti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato il lancio di un'assemblea nazionale, per il quale abbiamo ospitato ai nostri microfoni Margherita del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario; ecco un estratto dal testo di invito all'assemblea:\r\n\r\n[..] Quanto sta accadendo*- attacchi alle condizioni di lavoro, salariali, di vita, ai diritti delle donne lavoratrici, sempre più discriminate, offese dai padroni e soprattutto dal loro attuale governo fascista Meloni; la cancellazione del reddito di cittadinanza che porta migliaia di donne proletarie ad una grave miseria e alla disperazione; l'aumento dei femminicidi, gli stupri di branco a cui la Meloni, dopo le sue vacanze con parenti al seguito in alberghi di lusso pagati con i soldi pubblici, e con marito che dice che \"le donne violentate se la sono cercata...\", risponde con una ignobile visita lampo a Caivano a promettere favole mentre la concretezza sarà più polizia, per quartieri non ripuliti dalla malavita e dall'estremo degrado ma pieni di forze dell'ordine; le offese verso le donne violentate da parte di La Russa; i prossimi provvedimenti sulla natalità che, come macabra ironia sulla \"bella famiglia\" che uccide, e come controrisposta alla necessità di libertà, diritti delle donne, alle difficoltà a crescere bambini, vogliono imporre, con le buone o con le cattive, che ogni donna faccia più figli, mentre appare dietro inevitabile l'attacco al diritto d'aborto -*rende necessario che le donne prendano loro la parola, perchè ad ogni parola delle donne corrisponda la loro lotta contro il governo, i padroni, gli uomini che odiano le donne. [..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Margherita-su-assemblea-MovimentoFemministaProletarioRivoluzionario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl quarto approfondimento lo abbiamo preso in prestito dalla nostra trasmissione quotidiana di informazione, perchè secondo noi molto significativo, in particolare dalla puntata andata in onda lunedì 25 Settembre. Parliamo di lavoro povero e di come dal 2022 al 2023, secondo il rapporto a tal riguardo rilasciato dall'INPS, i cosidetti working poors sarebbero diminuiti drasticamente, apparentemente un'ottima notizia, ma sarà merito delle politiche attive sul lavoro o di qualche altro fattore? Ma soprattutto, siamo di fronte a dei dati attendibili?\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RISERVA_Intervista-su-cambio-dati-working-poors-in-Italia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","18 Ottobre 2023","2023-10-18 16:03:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/movimento-femminista-proletario-rivoluzionario-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 10/10/2023",1697645034,[],[],{"post_content":527},{"matched_tokens":528,"snippet":529,"value":530},[141],"in compagnia di Andrea Porpiglia \u003Cmark>rsa\u003C/mark> USB in GTT sullo sciopero"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo affrontato con Marcello Pini, co-autore della serie di podcast intitolata \"Tutta colpa dei padroni?\" di cui abbiamo già trasmesso 4 episodi a partire dal 27 giugno. Abbiamo approfittato della ripresa della serie dopo una pausa estiva per approfondire un po' ai nostri microfoni il tema di cui si parla in questo ultimo episodio intitolato \"contratti mostro\". Manderemo in onda, uno alla volta, i prossimi tre podcast della serie nelle prossime tre settimane, ma se proprio non riuscite ad aspettare potete ascoltarli tutti qui.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Marcello-introduce-nuovi-episodi-Tutta-colpa-dei-padroni-contratto-mostro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea Porpiglia \u003Cmark>rsa\u003C/mark> USB in GTT sullo sciopero nazionale di 24 ore dei trasporti differito dal 29/09/23 al 9/10/23 a causa delle decisioni del ministo Salvini di ridurlo a 4 ore. La questione politica è venuta subito in luce ed ha permesso al nostro ospite di articolare la piattaforma rivendicativa che dà la \"centralità\r\ndei servizi pubblici essenziali\" e traccia gli obiettivi: sicurezza,salario e dignità per gli autoferrotranvieri.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Andrea-USB-su-scioperi-trasporti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato il lancio di un'assemblea nazionale, per il quale abbiamo ospitato ai nostri microfoni Margherita del Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario; ecco un estratto dal testo di invito all'assemblea:\r\n\r\n[..] Quanto sta accadendo*- attacchi alle condizioni di lavoro, salariali, di vita, ai diritti delle donne lavoratrici, sempre più discriminate, offese dai padroni e soprattutto dal loro attuale governo fascista Meloni; la cancellazione del reddito di cittadinanza che porta migliaia di donne proletarie ad una grave miseria e alla disperazione; l'aumento dei femminicidi, gli stupri di branco a cui la Meloni, dopo le sue vacanze con parenti al seguito in alberghi di lusso pagati con i soldi pubblici, e con marito che dice che \"le donne violentate se la sono cercata...\", risponde con una ignobile visita lampo a Caivano a promettere favole mentre la concretezza sarà più polizia, per quartieri non ripuliti dalla malavita e dall'estremo degrado ma pieni di forze dell'ordine; le offese verso le donne violentate da parte di La Russa; i prossimi provvedimenti sulla natalità che, come macabra ironia sulla \"bella famiglia\" che uccide, e come controrisposta alla necessità di libertà, diritti delle donne, alle difficoltà a crescere bambini, vogliono imporre, con le buone o con le cattive, che ogni donna faccia più figli, mentre appare dietro inevitabile l'attacco al diritto d'aborto -*rende necessario che le donne prendano loro la parola, perchè ad ogni parola delle donne corrisponda la loro lotta contro il governo, i padroni, gli uomini che odiano le donne. [..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/F_m_10_10_Margherita-su-assemblea-MovimentoFemministaProletarioRivoluzionario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl quarto approfondimento lo abbiamo preso in prestito dalla nostra trasmissione quotidiana di informazione, perchè secondo noi molto significativo, in particolare dalla puntata andata in onda lunedì 25 Settembre. Parliamo di lavoro povero e di come dal 2022 al 2023, secondo il rapporto a tal riguardo rilasciato dall'INPS, i cosidetti working poors sarebbero diminuiti drasticamente, apparentemente un'ottima notizia, ma sarà merito delle politiche attive sul lavoro o di qualche altro fattore? Ma soprattutto, siamo di fronte a dei dati attendibili?\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RISERVA_Intervista-su-cambio-dati-working-poors-in-Italia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[532],{"field":94,"matched_tokens":533,"snippet":529,"value":530},[141],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":536,"highlight":548,"highlights":553,"text_match":241,"text_match_info":556},{"comment_count":48,"id":537,"is_sticky":48,"permalink":538,"podcastfilter":539,"post_author":517,"post_content":540,"post_date":541,"post_excerpt":54,"post_id":537,"post_modified":542,"post_thumbnail":543,"post_title":544,"post_type":365,"sort_by_date":545,"tag_links":546,"tags":547},"82196","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-16-05-2023/",[317]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandro Zadra Sicobas Milano sullo sciopero con picchetto de* opera* CLO davanti ai cancelli del deposito COOP di Pieve Emanuele (Mi) dal 4 maggio '23. Ad Alessandro abbiamo chiesto:\r\n- i motivi che hanno portato allo sciopero gli/le opera*\r\n- commento sulle aggressioni squadriste e poliziesche al picchetto\r\n- aggiornamento, prospettive di lotta e dove troviamo le info.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Alessandro-Sicobas-su-lotta-magazzini-CLO-e-aggressioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento lo abbiamo affrontato con Andrea RSU del sindacato CUB, ovvero la lotta che stanno continuando a portare avanti i lavoratori e lavoratrici dei servici reference e bibliotecar* dell'università di Torino. Infatti dopo neanche due mesi dalla presa in carico degli alti piani dell'università di voler interrompere il meccanismo degli appalti, in seguito ad un partecipato sciopero tenutosi il 27 Marzo, il CDA universitario ha invece confermato la volontà di aprire una gara d'appalto per questi sevizi. Andrea e i suoi colleghi e colleghe hanno risposto con un altro sciopero venerdì 12 Maggio e con un'assemblea sindacale il 17 e promettono di continuare i momenti di mobilitazione finchè non sarà necessario.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Andrea-CUB-biblioteche-universitarie-secondo-sciopero-in-due-mesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento è stato sull'ennesima storia di repressione nei confronti di chi nel mondo del lavoro prova ad alzare la testa, anche se in questo caso possiamo parlare di repressione preventiva, dato che l'atto punito dalla direzione di Iveco nello stabilimento di San Mauro Torinese è stato quello di aver fatto una megafonata informativa agli operai durante la pausa pranzo. Ezio, RSA Fiom è stato il protagonista di questa vicenda, a cui sono stati decurtate 3 ore dallo stipendio per aver disturbato gli operai in mensa; improvvisamente la direzione di Iveco si interessa della salute dei suoi lavoratori, solo quando però, viene fatta attività sindacale. Per questo è stato poi lancato uno sciopero di due ore al quale il nostro collaboratore Vincenzo dell'Assemblea Lotte Lavoro di Torino si è recato per raccogliere l'audio dell'intervento fatto durante lo sciopero ed una breve intervista.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Intervista-e-speakeraggio-Ezio-RSA-Fiom-Iveco-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","18 Maggio 2023","2023-05-18 18:01:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/2019_10_31_boicotta_coop-1@-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 16/05/2023",1684415267,[],[],{"post_content":549},{"matched_tokens":550,"snippet":551,"value":552},[15],"durante la pausa pranzo. Ezio, \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Fiom è stato il protagonista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alessandro Zadra Sicobas Milano sullo sciopero con picchetto de* opera* CLO davanti ai cancelli del deposito COOP di Pieve Emanuele (Mi) dal 4 maggio '23. Ad Alessandro abbiamo chiesto:\r\n- i motivi che hanno portato allo sciopero gli/le opera*\r\n- commento sulle aggressioni squadriste e poliziesche al picchetto\r\n- aggiornamento, prospettive di lotta e dove troviamo le info.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Alessandro-Sicobas-su-lotta-magazzini-CLO-e-aggressioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento lo abbiamo affrontato con Andrea RSU del sindacato CUB, ovvero la lotta che stanno continuando a portare avanti i lavoratori e lavoratrici dei servici reference e bibliotecar* dell'università di Torino. Infatti dopo neanche due mesi dalla presa in carico degli alti piani dell'università di voler interrompere il meccanismo degli appalti, in seguito ad un partecipato sciopero tenutosi il 27 Marzo, il CDA universitario ha invece confermato la volontà di aprire una gara d'appalto per questi sevizi. Andrea e i suoi colleghi e colleghe hanno risposto con un altro sciopero venerdì 12 Maggio e con un'assemblea sindacale il 17 e promettono di continuare i momenti di mobilitazione finchè non sarà necessario.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Andrea-CUB-biblioteche-universitarie-secondo-sciopero-in-due-mesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento è stato sull'ennesima storia di repressione nei confronti di chi nel mondo del lavoro prova ad alzare la testa, anche se in questo caso possiamo parlare di repressione preventiva, dato che l'atto punito dalla direzione di Iveco nello stabilimento di San Mauro Torinese è stato quello di aver fatto una megafonata informativa agli operai durante la pausa pranzo. Ezio, \u003Cmark>RSA\u003C/mark> Fiom è stato il protagonista di questa vicenda, a cui sono stati decurtate 3 ore dallo stipendio per aver disturbato gli operai in mensa; improvvisamente la direzione di Iveco si interessa della salute dei suoi lavoratori, solo quando però, viene fatta attività sindacale. Per questo è stato poi lancato uno sciopero di due ore al quale il nostro collaboratore Vincenzo dell'Assemblea Lotte Lavoro di Torino si è recato per raccogliere l'audio dell'intervento fatto durante lo sciopero ed una breve intervista.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_16_05_Intervista-e-speakeraggio-Ezio-RSA-Fiom-Iveco-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[554],{"field":94,"matched_tokens":555,"snippet":551,"value":552},[15],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},{"document":558,"highlight":570,"highlights":575,"text_match":241,"text_match_info":578},{"comment_count":48,"id":559,"is_sticky":48,"permalink":560,"podcastfilter":561,"post_author":517,"post_content":562,"post_date":563,"post_excerpt":54,"post_id":559,"post_modified":564,"post_thumbnail":565,"post_title":566,"post_type":365,"sort_by_date":567,"tag_links":568,"tags":569},"79207","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-03-01-2023/",[317]," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle RSA (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante del Partito dei Lavoratori. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","4 Gennaio 2023","2023-01-04 14:06:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/photo_2022-12-20_07-12-10-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 03/01/2023",1672841195,[],[],{"post_content":571},{"matched_tokens":572,"snippet":573,"value":574},[15],"usufruisce, sia chi lavora nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> (residenze per anziani) e sottolineare"," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle \u003Cmark>RSA\u003C/mark> (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante del Partito dei Lavoratori. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[576],{"field":94,"matched_tokens":577,"snippet":573,"value":574},[15],{"best_field_score":243,"best_field_weight":244,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":245,"tokens_matched":20,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":365,"first_q":15,"per_page":310,"q":15},["Reactive",582],{},["Set"],["ShallowReactive",585],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fn4374jNxFMvdv3fPUw9VrCaLbBI7MJnIP-z9KzNI_0I":-1},true,"/search?query=RSA"]