","Congo K: Battuto il candidato di Francia e Vaticano?","post",1547172902,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/congo/","http://radioblackout.org/tag/felix-tshisekedi/","http://radioblackout.org/tag/joseph-kabila/","http://radioblackout.org/tag/martin-fayulu/","http://radioblackout.org/tag/ramazani-shadari/",[15,23,19,17,21],{"post_content":56,"tags":61},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"Shadari","partito al governo di Kabila, \u003Cmark>Shadari\u003C/mark> (feroce ministro dell'Interno), si sia","A sorpresa con un certo ritardo sul previsto sono state ufficializzati i risultati delle elezioni congolesi: ha vinto la famiglia dell'oppositore storico Tshisekedi, mettendo nell'angolo il favorito Fayulu, che era il cavallo di Francia e Vaticano. I sospetti sono che il candidato del partito al governo di Kabila, \u003Cmark>Shadari\u003C/mark> (feroce ministro dell'Interno), si sia accordato con il suo antagonista storico per far fuori Fayulu.\r\n\r\nNe parliamo con Raffaele Masto, perché è sorprendente il gioco che ha estromesso in un colpo solo Francia e Vaticano che hanno un peso non indifferente nel gigantesco paese, dove i voti scrutinati si riferiscono a metà delle schede e due regioni andranno alle medesime urne a marzo per ragioni di ordine pubblico, in quanto è difficile controllare certe zone periferiche del paese e perché gli interessi sono molteplici: tutti collegati alle spropositate ricchezze minerarie del paese, da sempre al centro degli interessi della produzione essenziale mondiale in ogni epoca. Ora sono cobalto e coltan le pietre rare che fanno la differenza tra i paesi produttori su cui mettere le mani e sono facilmente estraibili in Congo da mani adolescenti sottopagate e schiavizzate.\r\n\r\n \r\n\r\nIlluminante la breve testimonianza di Raffaele Masto:\r\n\r\nCongo K: trombato il candidato di Francia e Vaticano",[62,64,66,68,70],{"matched_tokens":63,"snippet":15},[],{"matched_tokens":65,"snippet":23},[],{"matched_tokens":67,"snippet":19},[],{"matched_tokens":69,"snippet":17},[],{"matched_tokens":71,"snippet":73},[72,58],"Ramazani","\u003Cmark>Ramazani\u003C/mark> \u003Cmark>Shadari\u003C/mark>",[75,81],{"field":24,"indices":76,"matched_tokens":78,"snippets":80},[77],4,[79],[72,58],[73],{"field":82,"matched_tokens":83,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],1157451471441625000,{"best_field_score":86,"best_field_weight":87,"fields_matched":88,"num_tokens_dropped":35,"score":89,"tokens_matched":88,"typo_prefix_score":35},"2211897868544",13,2,"1157451471441625194",6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":92,"q":21},6,{"facet_counts":94,"found":88,"hits":121,"out_of":181,"page":14,"request_params":182,"search_cutoff":25,"search_time_ms":183},[95,103],{"counts":96,"field_name":101,"sampled":25,"stats":102},[97,99],{"count":14,"highlighted":98,"value":98},"anarres",{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"RADIO KALAKUTA","podcastfilter",{"total_values":88},{"counts":104,"field_name":24,"sampled":25,"stats":119},[105,107,109,111,113,115,117],{"count":14,"highlighted":106,"value":106},"cie",{"count":14,"highlighted":108,"value":108},"torino",{"count":14,"highlighted":110,"value":110},"rivolta",{"count":14,"highlighted":112,"value":112},"crotone",{"count":14,"highlighted":114,"value":114},"gradisca",{"count":14,"highlighted":116,"value":116},"RADIOKALAKUTA",{"count":14,"highlighted":118,"value":118},"macerie-su-macerie",{"total_values":120},7,[122,152],{"document":123,"highlight":138,"highlights":144,"text_match":147,"text_match_info":148},{"comment_count":35,"id":124,"is_sticky":35,"permalink":125,"podcastfilter":126,"post_author":127,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":41,"post_id":124,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_title":132,"post_type":133,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":137},"73364","http://radioblackout.org/podcast/radio-kalakuta-07-02-2022/",[100],"radiokalakuta","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/RADIO-KALAKUTA-07022022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata esplora i suoni del fuji nigeriano ,ritmi dedicati ai riti del ramadan che sono diventati un genere di successo grazie a personaggi del calibro di Barrister ,per poi esplorare la Juju music altro tipico ritmo yoruba reso celebre da King Sunny Adè ,Shina Peters ,Dele Abiodun .\r\n\r\nNel nostro viaggio settimanale ci inoltriamo nella scena hip hop africana dalle musiche urbane di Lagos el re del sokous congolese Koffi Olomide insieme al rapper Passi,ai PBS di Dakar e Awadi al grido di protesta dei Negrissim di Yaoundè alla sofiscata critica sociale del progetto Synaps.....\r\n\r\n ","8 Febbraio 2022","2022-02-08 23:14:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/KING-SUNNY-ADE-200x110.jpg","Radio Kalakuta 07/02/2022","podcast",1644362067,[136],"http://radioblackout.org/tag/radiokalakuta/",[116],{"post_content":139},{"matched_tokens":140,"snippet":142,"value":143},[141],"ramadan ","ritmi dedicati ai riti del \u003Cmark>ramadan \u003C/mark> che sono diventati un genere","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/RADIO-KALAKUTA-07022022.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRadio Kalakuta in questa puntata esplora i suoni del fuji nigeriano ,ritmi dedicati ai riti del \u003Cmark>ramadan \u003C/mark> che sono diventati un genere di successo grazie a personaggi del calibro di Barrister ,per poi esplorare la Juju music altro tipico ritmo yoruba reso celebre da King Sunny Adè ,Shina Peters ,Dele Abiodun .\r\n\r\nNel nostro viaggio settimanale ci inoltriamo nella scena hip hop africana dalle musiche urbane di Lagos el re del sokous congolese Koffi Olomide insieme al rapper Passi,ai PBS di Dakar e Awadi al grido di protesta dei Negrissim di Yaoundè alla sofiscata critica sociale del progetto Synaps.....\r\n\r\n ",[145],{"field":82,"matched_tokens":146,"snippet":142,"value":143},[141],578729985926234200,{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":151,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},"1108024229888",14,"578729985926234225",{"document":153,"highlight":171,"highlights":177,"text_match":147,"text_match_info":180},{"comment_count":35,"id":154,"is_sticky":35,"permalink":155,"podcastfilter":156,"post_author":98,"post_content":157,"post_date":158,"post_excerpt":41,"post_id":154,"post_modified":159,"post_thumbnail":160,"post_title":161,"post_type":133,"sort_by_date":162,"tag_links":163,"tags":170},"17880","http://radioblackout.org/podcast/crotone-gradisca-torino-la-rivolta-nei-cie/",[98],"Un agosto incandescente nei CIE della penisola. Quello di Sant’Anna di Capo Rizzuto ha chiuso i battenti. Il 10 agosto muore Moustapha Anaki, un immigrato marocchino approdato al CIE da un mese. Con grande ritardo l’ente gestore, la Misericordia, e la polizia sostengono la tesi del malore.\r\nIl vicepresidente nazionale della Misericordia Leonardo Sacco parla di “una morte naturale, Anaki soffriva di cardiopatia.” Secondo Sacco la protesta sarebbe stata “legata ai tempi di permanenza”.\r\nLa morte dell’immigrato è il detonatore di una rivolta devastante: il 12 agosto del CIE non restano che macerie. Alla prefettura non resta che prenderne atto e chiudere, per la seconda volta in tre anni, la struttura calabrese. Nel limitrofo CARA ci sono ben 1700 persone, il doppio della capienza massima, perché la prefettura vi ha stipato uomini e donne sbarcati a Lampedusa.\r\nIl 20 agosto sono scesi in strada, bloccando per due ore la statale 106, contro il sovraffollamento e l’infinita burocrazia che imbriglia le loro vite.\r\nLe condizioni di vita nel CIE erano durissime: materassi, coperte e gabinetti luridi. Le condizioni erano tanto indecenti che a nel dicembre del 2012 il tribunale di Crotone assolse tre immigrati dall’accusa di aver danneggiato il CIE, perché il loro comportamento venne definito una legittima difesa.\r\nÈ la seconda volta che il fuoco delle rivolte chiude il CIE di Sant’Anna. Aperto per la prima volta nel 2009, nel 2010 era in condizioni tali da dover essere chiuso. Riaperto nel 2012, un anno dopo i prigionieri l’anno nuovamente dato alle fiamme.\r\nDopo Bologna e Modena è il terzo CIE chiuso per le rivolte.\r\n\r\nA Torino, dopo la rivolta di fine luglio, agosto è stato segnato da episodi di resistenza individuale alle espulsioni, pestaggi, tentativi falliti di fuga, atti di autolesionismo. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio due reclusi provano a scappare: uno ci riesce, l’altro viene pestato duramente.\r\n\r\nSempre incandescente la situazione a Gradisca di Isonzo.\r\nAscolta la cronaca di Federico, un compagno di Trieste, da anni impegnato nella lotta per la chiusura del CIE\r\n\r\n2013 08 30 federico gradisca\r\n\r\nTutto inizia nella notte dell’8 agosto. Dopo la preghiera per il Ramadan un gruppo di reclusi chiede di restare nel cortile per caldo torrido: la polizia risponde con lacrimogeni e manganellate. I reclusi devono spaccare una lastra di plexigas per non restare asfissiati. È l’innesco di un mese di lotte. Tra il 10 e il 12 agosto i reclusi salgono per due volte sui tetti per reclamare il rispetto della loro dignità.\r\n\r\nDue prigionieri cadono dal tetto: uno dei due si ferisce gravemente ed è ancora oggi in prognosi riservata all’ospedale.\r\nNelle prime fasi della rivolta gli attivisti della Tenda della Pace e i Diritti di Monfalcone si ritrovano davanti al CIE, chiedendo l’intervento di parlamentari ed altre figure istituzionali per fare pressioni sulla prefettura.\r\nI vari gruppi antirazzisti della zona si danno appuntamento per sabato 17 agosto di fronte al CIE.\r\nAd accogliere i manifestanti ci sono decine di carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa. Sin qui nulla di nuovo o inaspettato. La novità sono i reclusi che si trovano sul tetto dopo aver nuovamente spaccato le lastre per salire.\r\nPer la prima volta da quanto è stato aperto il CIE vi è un contatto diretto fra antirazzisti e prigionieri durante una manifestazione. I circa 200 presenti (pacifisti, centri sociali del nordest e anarchici) per tre ore urlano, battono sul guard rail, parlano coi migranti sul tetto. Numerosi anche gli esponenti istituzionali a vario livello che non mancano mai quando ci sono le telecamere.\r\nGli antirazzisti bloccano la statale e fanno delle scritte a pennello sulla strada e sul muro del CIE con la parola “libertà” scritta in più lingue. La polizia guarda ma non interviene: dopo il can can mediatico dei giorni precedenti hanno l’ordine di tenere la tensione bassa. I racconti dei reclusi sono gli stessi di ogni CIE: psicofarmaci, restrizioni assurde e violenze quotidiane. Il presidio si scioglie verso le 8 ma gruppi di compagni fanno a turno per restare coi reclusi che resistono sul tetto.\r\nNei giorni successivi il Prefetto è obbligato ad accogliere una delle richieste degli immigrati, che ottengono la restituzione dei cellulari, riaprendo così un canale di comunicazione diretta con i propri affetti e con gli antirazzisti.\r\n\r\nIl 20 agosto, dopo 65 ore di permanenza sui tetti la polizia chiude il varco da cui salivano i migranti in lotta approfittando che in quel momento solo uno era rimasto sul tetto. Quel buco era diventato un simbolo di libertà al punto che uno dei reclusi per la disperazione ingoia una lametta e altri oggetti. Portato al pronto soccorso di Gorizia, di fronte alle ennesime prepotenze degli aguzzini di scorta, ha rifiuta le cure e torna al CIE. Nel frattempo una ventina di immigrati tenta la fuga durante il cambio turno e sei riescono a darsi alla macchia. \r\n\r\nIl 21 agosto i migranti continuano ad essere chiusi nelle loro stanze. L’uomo che aveva ingoiato la lametta entra in sciopero della fame. Lo hanno messo in infermeria dove gli sarebbe stato somministrato dell’olio per agevolare l’espulsione della lama. Un altro uomo, di 46 anni di origine algerina è in sciopero della fame dalla notte del Bairam, quando i festeggiamenti per la fine del Ramadan sono stati impediti e la protesta è stata soffocata nei lacrimogeni al CS.\r\nL’uomo ha perso 17 chili in 10 giorni e ci ha detto di aver tentato il suicidio 3 volte nei 6 mesi in cui è rinchiuso al CIE.\r\nDue giorni fa ha ingoiato una ingente quantità di psicofarmaci e ha poi rifiutato ogni tipo di intervento medico.\r\nSoffre di problemi alla tiroide e ha interrotto anche le cure mediche per questi.\r\nChiede di parlare con qualcuno (al telefono la nomina come “commissione”) che si occupi di verificare le ingiuste e disumane condizioni di detenzione all’interno del CIE.\r\n\r\nIl 29 agosto un immigrato algerino ha rotto il naso con un pugno ad un operatore del consorzio Connecting People, che gestisce la struttura isontina. Al momento dell’arresto ha dichiarato «Meglio andare in carcere che stare in questo inferno».\r\nIn serata è ripartita la rivolta. Una ventina di reclusi sono saliti sul tetto gridando “libertà”. Uno è scivolato ed è stato portato via con l’ambulanza. Sembra tuttavia che sia ferito in modo lieve.","31 Agosto 2013","2018-10-17 23:05:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/gradisca-200x110.jpg","Crotone, Gradisca, Torino. La rivolta nei CIE",1377959775,[164,165,166,167,168,169],"http://radioblackout.org/tag/cie/","http://radioblackout.org/tag/crotone/","http://radioblackout.org/tag/gradisca/","http://radioblackout.org/tag/macerie-su-macerie/","http://radioblackout.org/tag/rivolta/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[106,112,114,118,110,108],{"post_content":172},{"matched_tokens":173,"snippet":175,"value":176},[174],"Ramadan","Dopo la preghiera per il \u003Cmark>Ramadan\u003C/mark> un gruppo di reclusi chiede","Un agosto incandescente nei CIE della penisola. Quello di Sant’Anna di Capo Rizzuto ha chiuso i battenti. Il 10 agosto muore Moustapha Anaki, un immigrato marocchino approdato al CIE da un mese. Con grande ritardo l’ente gestore, la Misericordia, e la polizia sostengono la tesi del malore.\r\nIl vicepresidente nazionale della Misericordia Leonardo Sacco parla di “una morte naturale, Anaki soffriva di cardiopatia.” Secondo Sacco la protesta sarebbe stata “legata ai tempi di permanenza”.\r\nLa morte dell’immigrato è il detonatore di una rivolta devastante: il 12 agosto del CIE non restano che macerie. Alla prefettura non resta che prenderne atto e chiudere, per la seconda volta in tre anni, la struttura calabrese. Nel limitrofo CARA ci sono ben 1700 persone, il doppio della capienza massima, perché la prefettura vi ha stipato uomini e donne sbarcati a Lampedusa.\r\nIl 20 agosto sono scesi in strada, bloccando per due ore la statale 106, contro il sovraffollamento e l’infinita burocrazia che imbriglia le loro vite.\r\nLe condizioni di vita nel CIE erano durissime: materassi, coperte e gabinetti luridi. Le condizioni erano tanto indecenti che a nel dicembre del 2012 il tribunale di Crotone assolse tre immigrati dall’accusa di aver danneggiato il CIE, perché il loro comportamento venne definito una legittima difesa.\r\nÈ la seconda volta che il fuoco delle rivolte chiude il CIE di Sant’Anna. Aperto per la prima volta nel 2009, nel 2010 era in condizioni tali da dover essere chiuso. Riaperto nel 2012, un anno dopo i prigionieri l’anno nuovamente dato alle fiamme.\r\nDopo Bologna e Modena è il terzo CIE chiuso per le rivolte.\r\n\r\nA Torino, dopo la rivolta di fine luglio, agosto è stato segnato da episodi di resistenza individuale alle espulsioni, pestaggi, tentativi falliti di fuga, atti di autolesionismo. Nella notte tra il 26 e il 27 luglio due reclusi provano a scappare: uno ci riesce, l’altro viene pestato duramente.\r\n\r\nSempre incandescente la situazione a Gradisca di Isonzo.\r\nAscolta la cronaca di Federico, un compagno di Trieste, da anni impegnato nella lotta per la chiusura del CIE\r\n\r\n2013 08 30 federico gradisca\r\n\r\nTutto inizia nella notte dell’8 agosto. Dopo la preghiera per il \u003Cmark>Ramadan\u003C/mark> un gruppo di reclusi chiede di restare nel cortile per caldo torrido: la polizia risponde con lacrimogeni e manganellate. I reclusi devono spaccare una lastra di plexigas per non restare asfissiati. È l’innesco di un mese di lotte. Tra il 10 e il 12 agosto i reclusi salgono per due volte sui tetti per reclamare il rispetto della loro dignità.\r\n\r\nDue prigionieri cadono dal tetto: uno dei due si ferisce gravemente ed è ancora oggi in prognosi riservata all’ospedale.\r\nNelle prime fasi della rivolta gli attivisti della Tenda della Pace e i Diritti di Monfalcone si ritrovano davanti al CIE, chiedendo l’intervento di parlamentari ed altre figure istituzionali per fare pressioni sulla prefettura.\r\nI vari gruppi antirazzisti della zona si danno appuntamento per sabato 17 agosto di fronte al CIE.\r\nAd accogliere i manifestanti ci sono decine di carabinieri e poliziotti in assetto antisommossa. Sin qui nulla di nuovo o inaspettato. La novità sono i reclusi che si trovano sul tetto dopo aver nuovamente spaccato le lastre per salire.\r\nPer la prima volta da quanto è stato aperto il CIE vi è un contatto diretto fra antirazzisti e prigionieri durante una manifestazione. I circa 200 presenti (pacifisti, centri sociali del nordest e anarchici) per tre ore urlano, battono sul guard rail, parlano coi migranti sul tetto. Numerosi anche gli esponenti istituzionali a vario livello che non mancano mai quando ci sono le telecamere.\r\nGli antirazzisti bloccano la statale e fanno delle scritte a pennello sulla strada e sul muro del CIE con la parola “libertà” scritta in più lingue. La polizia guarda ma non interviene: dopo il can can mediatico dei giorni precedenti hanno l’ordine di tenere la tensione bassa. I racconti dei reclusi sono gli stessi di ogni CIE: psicofarmaci, restrizioni assurde e violenze quotidiane. Il presidio si scioglie verso le 8 ma gruppi di compagni fanno a turno per restare coi reclusi che resistono sul tetto.\r\nNei giorni successivi il Prefetto è obbligato ad accogliere una delle richieste degli immigrati, che ottengono la restituzione dei cellulari, riaprendo così un canale di comunicazione diretta con i propri affetti e con gli antirazzisti.\r\n\r\nIl 20 agosto, dopo 65 ore di permanenza sui tetti la polizia chiude il varco da cui salivano i migranti in lotta approfittando che in quel momento solo uno era rimasto sul tetto. Quel buco era diventato un simbolo di libertà al punto che uno dei reclusi per la disperazione ingoia una lametta e altri oggetti. Portato al pronto soccorso di Gorizia, di fronte alle ennesime prepotenze degli aguzzini di scorta, ha rifiuta le cure e torna al CIE. Nel frattempo una ventina di immigrati tenta la fuga durante il cambio turno e sei riescono a darsi alla macchia. \r\n\r\nIl 21 agosto i migranti continuano ad essere chiusi nelle loro stanze. L’uomo che aveva ingoiato la lametta entra in sciopero della fame. Lo hanno messo in infermeria dove gli sarebbe stato somministrato dell’olio per agevolare l’espulsione della lama. Un altro uomo, di 46 anni di origine algerina è in sciopero della fame dalla notte del Bairam, quando i festeggiamenti per la fine del \u003Cmark>Ramadan\u003C/mark> sono stati impediti e la protesta è stata soffocata nei lacrimogeni al CS.\r\nL’uomo ha perso 17 chili in 10 giorni e ci ha detto di aver tentato il suicidio 3 volte nei 6 mesi in cui è rinchiuso al CIE.\r\nDue giorni fa ha ingoiato una ingente quantità di psicofarmaci e ha poi rifiutato ogni tipo di intervento medico.\r\nSoffre di problemi alla tiroide e ha interrotto anche le cure mediche per questi.\r\nChiede di parlare con qualcuno (al telefono la nomina come “commissione”) che si occupi di verificare le ingiuste e disumane condizioni di detenzione all’interno del CIE.\r\n\r\nIl 29 agosto un immigrato algerino ha rotto il naso con un pugno ad un operatore del consorzio Connecting People, che gestisce la struttura isontina. Al momento dell’arresto ha dichiarato «Meglio andare in carcere che stare in questo inferno».\r\nIn serata è ripartita la rivolta. Una ventina di reclusi sono saliti sul tetto gridando “libertà”. Uno è scivolato ed è stato portato via con l’ambulanza. Sembra tuttavia che sia ferito in modo lieve.",[178],{"field":82,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[174],{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":151,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":77},6637,{"collection_name":133,"first_q":21,"per_page":92,"q":21},17,["Reactive",185],{},["Set"],["ShallowReactive",188],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fNR_xYLLGf2RiMDKrAdXzLwsVZgo9l48pMrwEUnHHqcc":-1},true,"/search?query=Ramazani+Shadari"]