","Una guglia fallica a corona di una Dama vergine","post",1555719523,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/gotico/","http://radioblackout.org/tag/guglia/","http://radioblackout.org/tag/notre-dame-de-paris/","http://radioblackout.org/tag/viollet-le-duc/",[14,12,18,16],{"post_content":50},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[52],"spiritualità","intrigante in lei? esiste una \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> carnale in quelle forme, in","Non per svolgere il solito (gradito) ruolo di iconoclasti blasfemi, non perché qualsiasi espressione condivisa emotivamente dall'unanimismo ci risulti come minimo sospetta, ma questa volta al disgusto per l'operazione di distrazione di massa si assomma l'indignazione per lo stravolgimento di ciò che rappresenta una cattedrale e in particolare di cosa significa \"quella\" cattedrale in termini di nazionalismo, colonialismo, oppressione nei secoli del popolo sottomesso: è stato privilegiato l'approccio romantico legato alla vulgata di Hugo (peraltro – come dice il nostro interlocutore scelto per la sua schietta libertà intellettuale – probabilmente il romanzo del 1831 è letto nel formato bignami dalla stragrande maggioranza degli astanti raccolti in pianto e preghiera sui quai), dimenticando quanto il gotico sia l'espressione truce dei re capetingi, il loro marchio di fabbrica, lo stile della loro propaganda. Rimuginando queste reminiscenze ci è venuto da chiederci se sia il caso di attribuire a questo monumento, simbolo del potere papista in terra transalpina, il valore che nelle prime ore del falò si voleva leggere come premonizione della Finis Europae.\r\n\r\nCon Franco Fanelli, giornalista, insegnante, incisore, abbiamo voluto cercare innanzitutto a quali valori i canali unificati alludevano e la risposta immediata è stata: 13 milioni di visitatori che in qualche modo lasciano soldi al loro passaggio vacuo e scarsamente edotto su ciò che vedono. L'esatto contrario di quello che ci va raccontando Franco in questo percorso in cui ci accompagna facendoci notare dettagli e particolari che il colto pubblico e l'inclita guarnigione tralasciano distratti dai selfie degli scorci visti in tv: e allora cominciamo con la cappella del Guarini, assimilata alla cattedrale parigina per la sola comunanza data dalle fiamme, per valutare i casi in cui ci sono luoghi per ospitare le masse attratte da se stesse ritratte nella funzione di presunte erudite e altre invece inadatte all'orda.\r\n\r\nForse quando l'opera d'arte è nell'epoca della sua riproducibilità tecnica la vera attività di custodia e conservazione passa attraverso la vetrina negata alle truppe cammellate del business espositivo. Ma il discorso benjaminiano ci ha portato a un distinguo interessante tra allegoria e simbolo, laddove la prima figura retorica contiene una sorta di innocenza culturale, mentre l'altra entra nell'ambito della strumentalizzazione: Notre Dame de Paris vuole fortemente essere un simbolo da quasi un millennio, in questa epoca si è posta al servizio delle sponsorizzazioni... e vedrete dove ci ha portato questa analisi.\r\n\r\nMa dove si colloca la seduzione della cattedrale, cosa c'è di intrigante in lei? esiste una \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> carnale in quelle forme, in quella idea di arte? o non sarà piuttosto una guglia fallocrate quella immaginata da Macron frutto di un concorso internazionale tra archistar?\r\n\r\nQuali sono i bisogni masochisti che rendono attraente la propria (parziale) esposizione ad assorbire traumi, sciagure (meglio se subite da altri, ma rese collettive dalla narrazione): drammi. Di nuovo l'eredità romantica che riemerge dalle ceneri... essere testimoni della tragedia di Esmeralda e Quasimodo... non protagonisti, ma essere presenti magari a commentare banalmente il proprio pathos assistendo all'evento.\r\n\r\nInsomma con i commenti di Franco Fanelli ci siamo divertiti con un po' di aria fresca rispetto a quella stantia dei servizi retorici dei media mainstream, reclinati sulle ceneri di un falso secentesco.\r\n\r\n \r\n\r\nPer una cattedrale vivace raffinata e aristocratica. Cioè un'altra",[56],{"field":57,"matched_tokens":58,"snippet":53,"value":54},"post_content",[52],578730123365187700,{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},"1108091338752",14,"578730123365187697",6681,{"collection_name":41,"first_q":66,"per_page":67,"q":66},"SPIRITUALITÀ",6,{"facet_counts":69,"found":105,"hits":106,"out_of":254,"page":11,"request_params":255,"search_cutoff":20,"search_time_ms":73},[70,82],{"counts":71,"field_name":79,"sampled":20,"stats":80},[72,75,77],{"count":73,"highlighted":74,"value":74},2,"Malafemme",{"count":11,"highlighted":76,"value":76},"liberation front",{"count":11,"highlighted":78,"value":78},"jene nella notte","podcastfilter",{"total_values":81},3,{"counts":83,"field_name":19,"sampled":20,"stats":103},[84,86,88,90,92,94,96,98,100,102],{"count":11,"highlighted":85,"value":85},"rave",{"count":11,"highlighted":87,"value":87},"fede",{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"gioia",{"count":11,"highlighted":91,"value":91},"TEKNO",{"count":11,"highlighted":93,"value":93},"pablito",{"count":11,"highlighted":95,"value":95},"SIMBOLO",{"count":11,"highlighted":97,"value":97},"rave maria",{"count":11,"highlighted":99,"value":99},"astrologia",{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"radioblackout",{"count":11,"highlighted":66,"value":66},{"total_values":104},11,5,[107,155,182,205,231],{"document":108,"highlight":126,"highlights":141,"text_match":150,"text_match_info":151},{"comment_count":30,"id":109,"is_sticky":30,"permalink":110,"podcastfilter":111,"post_author":112,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":36,"post_id":109,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_title":117,"post_type":118,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":125},"74396","http://radioblackout.org/podcast/ma_lastrologica/",[74],"MALA FEMME","consumismo di spiritualità ?\r\ncon Fanta a Malafemme viaggiamo nella visione logica dei simboli\r\ntra le stelle e le stalle , nel consumo e nell'esplorazione\r\n\r\neccoci abili viaggiatrici tra i simboli e gli astri\r\n\r\naccompagnate da Ziggy Stardust\r\n\r\ne poi ancora da Vitalic con il nuovo progetto Dima e l'ultimo Dissidaence\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/17astrologia-con-fanta.mp3\"][/audio]","24 Marzo 2022","2022-03-24 14:03:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/malafff-200x110.jpeg","MAL'AstroLOGICA","podcast",1648130311,[121,122,123,124],"http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/gioia/","http://radioblackout.org/tag/simbolo/","http://radioblackout.org/tag/spiritualita/",[99,89,95,66],{"post_content":127,"tags":131},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[52],"consumismo di \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> ?\r\ncon Fanta a Malafemme viaggiamo","consumismo di \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> ?\r\ncon Fanta a Malafemme viaggiamo nella visione logica dei simboli\r\ntra le stelle e le stalle , nel consumo e nell'esplorazione\r\n\r\neccoci abili viaggiatrici tra i simboli e gli astri\r\n\r\naccompagnate da Ziggy Stardust\r\n\r\ne poi ancora da Vitalic con il nuovo progetto Dima e l'ultimo Dissidaence\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/17astrologia-con-fanta.mp3\"][/audio]",[132,134,136,138],{"matched_tokens":133,"snippet":99,"value":99},[],{"matched_tokens":135,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":137,"snippet":95,"value":95},[],{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":140},[66],"\u003Cmark>SPIRITUALITÀ\u003C/mark>",[142,148],{"field":19,"indices":143,"matched_tokens":144,"snippets":146,"values":147},[81],[145],[66],[140],[140],{"field":57,"matched_tokens":149,"snippet":129,"value":130},[52],578730123365712000,{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":73,"num_tokens_dropped":30,"score":154,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":156,"highlight":173,"highlights":178,"text_match":59,"text_match_info":181},{"comment_count":30,"id":157,"is_sticky":30,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":112,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":36,"post_id":157,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":118,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":172},"81434","http://radioblackout.org/podcast/rave-maria/",[74],"R-AVE\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/RAVE-MARIA-60423.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLA SPIRITUALITÀ DEI BASSI\r\n\r\nUN VIAGGIONE TRA RAVE E TEKNO\r\n\r\ncon la partecipazione di WILLIE SINDACO - TEKNO IL RESPIRO DEL MOSTRO - PABLITO 30 Anni di rave in italia.\r\n\r\npotete trovare i documentari su youtube.\r\n\r\nal finale ERNESTINA\r\n\r\na condurre EKA astroVULGYNA\r\n\r\nogni giovedi argomenti scomodi","12 Aprile 2023","2023-04-12 16:42:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/photo_5832721122074934554_y-e1681310508381-200x110.jpeg","RAVE MARIA",1681317738,[167,168,169,170,171],"http://radioblackout.org/tag/fede/","http://radioblackout.org/tag/pablito/","http://radioblackout.org/tag/rave/","http://radioblackout.org/tag/rave-maria/","http://radioblackout.org/tag/tekno/",[87,93,85,97,91],{"post_content":174},{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":177},[66],"R-AVE\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/RAVE-MARIA-60423.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLA \u003Cmark>SPIRITUALITÀ\u003C/mark> DEI BASSI\r\n\r\nUN VIAGGIONE TRA","R-AVE\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/RAVE-MARIA-60423.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLA \u003Cmark>SPIRITUALITÀ\u003C/mark> DEI BASSI\r\n\r\nUN VIAGGIONE TRA RAVE E TEKNO\r\n\r\ncon la partecipazione di WILLIE SINDACO - TEKNO IL RESPIRO DEL MOSTRO - PABLITO 30 Anni di rave in italia.\r\n\r\npotete trovare i documentari su youtube.\r\n\r\nal finale ERNESTINA\r\n\r\na condurre EKA astroVULGYNA\r\n\r\nogni giovedi argomenti scomodi",[179],{"field":57,"matched_tokens":180,"snippet":176,"value":177},[66],{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},{"document":183,"highlight":196,"highlights":201,"text_match":59,"text_match_info":204},{"comment_count":30,"id":184,"is_sticky":30,"permalink":185,"podcastfilter":186,"post_author":187,"post_content":188,"post_date":189,"post_excerpt":36,"post_id":184,"post_modified":190,"post_thumbnail":191,"post_title":192,"post_type":118,"sort_by_date":193,"tag_links":194,"tags":195},"79230","http://radioblackout.org/podcast/tidi-mon-amour-la-critica-al-transumanesimo-in-disegni/",[76],"liberationfront","Convinciamo Tidi a intraprendere un amarcord portoghese e a raccontarci il mondo dei suoi disegni. Originariamente concepite per illustrare gli articoli di Andrea Mazzola sulla rivista di informazione critica portoghese MAPA, le tavole entrano poi a far parte del libro \"Transumano mon Amour\", disponibile sia in edizione portoghese (edizioni MAPA) che italiana (Aracne).\r\n\r\nI disegni di Tidi affrontano l'immaginario transumano con un approccio critico rispetto alle sue implicazioni di dominio, tracotanza e violenza sull'esistente. La distopia transumana viene quindi dipinta come intrisa di militarismo, voracità energivora e spiritualità oppressiva. E se in generale le distopie possono rimanere un genere letterario, il transumanesimo aspira - e già è - qualcosa di più: è un'ideologia che sta organizzando gli strumenti necessari a compiersi.\r\n\r\nNe parliamo un po',tra un disegno di Tidi e l'altro, qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Tidi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","5 Gennaio 2023","2023-01-05 14:08:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/francis-bacon-pope-innocente-x-velazquez-comparison-e1672922071191-200x110.jpg","Tidi mon amour: la critica al transumanesimo in disegni",1672925688,[],[],{"post_content":197},{"matched_tokens":198,"snippet":199,"value":200},[52],"di militarismo, voracità energivora e \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> oppressiva. E se in generale","Convinciamo Tidi a intraprendere un amarcord portoghese e a raccontarci il mondo dei suoi disegni. Originariamente concepite per illustrare gli articoli di Andrea Mazzola sulla rivista di informazione critica portoghese MAPA, le tavole entrano poi a far parte del libro \"Transumano mon Amour\", disponibile sia in edizione portoghese (edizioni MAPA) che italiana (Aracne).\r\n\r\nI disegni di Tidi affrontano l'immaginario transumano con un approccio critico rispetto alle sue implicazioni di dominio, tracotanza e violenza sull'esistente. La distopia transumana viene quindi dipinta come intrisa di militarismo, voracità energivora e \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> oppressiva. E se in generale le distopie possono rimanere un genere letterario, il transumanesimo aspira - e già è - qualcosa di più: è un'ideologia che sta organizzando gli strumenti necessari a compiersi.\r\n\r\nNe parliamo un po',tra un disegno di Tidi e l'altro, qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/Tidi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[202],{"field":57,"matched_tokens":203,"snippet":199,"value":200},[52],{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},{"document":206,"highlight":222,"highlights":227,"text_match":59,"text_match_info":230},{"comment_count":30,"id":207,"is_sticky":30,"permalink":208,"podcastfilter":209,"post_author":210,"post_content":211,"post_date":212,"post_excerpt":36,"post_id":207,"post_modified":213,"post_thumbnail":214,"post_title":215,"post_type":118,"sort_by_date":216,"tag_links":217,"tags":220},"71479","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-24-10-2021/",[78],"jenenellanotte"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/QCRDN_podcast_2021_10_24.mp3\"][/audio]\r\ndownload\r\n\r\nTuluum Shimmering - Ulau Tau \r\nSandro Mussida - Ventuno Costellazioni Invisibili\r\n Patrick higgins / Mivos Quartet - Fugue\r\nAnthony Braxton- Quartet Ballad \r\nAlejandro Jodorowsky- Rainbow room/ Alchemical room \r\nPopol Vuh- Affenstunde \r\nBrian Jonestown Massacre - Panic in Babylon \r\nJed Kurzel - The End \r\nMai Mai Mai - Thetha \r\nIn Zaire - Sourcerer’s dance \r\nValley’s of Ashes - Kentucky Chrome \r\nSaba Saba - Red Nights \r\nGavilan Rayna Russom - Shotgun Hits With Boys Who Drum On Metal (For Cheyney)\r\nKate Tempest- The Book of Traps & Lessons \r\nAbsent Outfit - Untitled \r\nFather Murphy - In Solitude \r\nRella the Woodcutter- Apocryphal\r\n\r\n\"La civiltà moderna appare nella storia come una vera e propria anomalia : fra tutte quelle che conosciamo essa è la sola che si sia sviluppata in un senso puramente materiale, la sola altresì che non si fondi su alcun principio d'ordine superiore. Tale sviluppo materiale, che prosegue ormai da parecchi secoli e va accelerandosi sempre più, è stato accompagnato da un regresso intellettuale che esso è del tutto incapace di compensare. Intendiamo qui, beninteso, parlare della vera e pura intellettualità, che si potrebbe anche chiamare spiritualità...\"\r\nRene Guenon, \"Simboli della Scienza Sacra\"","27 Ottobre 2021","2021-10-27 17:58:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/anthony_braxton-1-200x110.jpeg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE / 24-10-2021",1635357480,[218,219],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[221,101],"quel che resta della notte",{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[52],"che si potrebbe anche chiamare \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark>...\"\r\nRene Guenon, \"Simboli della Scienza"," \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/QCRDN_podcast_2021_10_24.mp3\"][/audio]\r\ndownload\r\n\r\nTuluum Shimmering - Ulau Tau \r\nSandro Mussida - Ventuno Costellazioni Invisibili\r\n Patrick higgins / Mivos Quartet - Fugue\r\nAnthony Braxton- Quartet Ballad \r\nAlejandro Jodorowsky- Rainbow room/ Alchemical room \r\nPopol Vuh- Affenstunde \r\nBrian Jonestown Massacre - Panic in Babylon \r\nJed Kurzel - The End \r\nMai Mai Mai - Thetha \r\nIn Zaire - Sourcerer’s dance \r\nValley’s of Ashes - Kentucky Chrome \r\nSaba Saba - Red Nights \r\nGavilan Rayna Russom - Shotgun Hits With Boys Who Drum On Metal (For Cheyney)\r\nKate Tempest- The Book of Traps & Lessons \r\nAbsent Outfit - Untitled \r\nFather Murphy - In Solitude \r\nRella the Woodcutter- Apocryphal\r\n\r\n\"La civiltà moderna appare nella storia come una vera e propria anomalia : fra tutte quelle che conosciamo essa è la sola che si sia sviluppata in un senso puramente materiale, la sola altresì che non si fondi su alcun principio d'ordine superiore. Tale sviluppo materiale, che prosegue ormai da parecchi secoli e va accelerandosi sempre più, è stato accompagnato da un regresso intellettuale che esso è del tutto incapace di compensare. Intendiamo qui, beninteso, parlare della vera e pura intellettualità, che si potrebbe anche chiamare \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark>...\"\r\nRene Guenon, \"Simboli della Scienza Sacra\"",[228],{"field":57,"matched_tokens":229,"snippet":225,"value":226},[52],{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},{"document":232,"highlight":245,"highlights":250,"text_match":59,"text_match_info":253},{"comment_count":30,"id":233,"is_sticky":30,"permalink":234,"podcastfilter":235,"post_author":236,"post_content":237,"post_date":238,"post_excerpt":36,"post_id":233,"post_modified":239,"post_thumbnail":240,"post_title":241,"post_type":118,"sort_by_date":242,"tag_links":243,"tags":244},"14962","http://radioblackout.org/podcast/m-pop-dalla-valle-delle-rose/",[],"outsidermusic","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è vita oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un Re surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la spiritualità Gnawa di un Mohammed Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, vi proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il tadellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.","15 Aprile 2013","2018-10-17 22:11:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Orchestre-Senhaji-Vol2-200x110.jpg","M-pop dalla valle delle rose",1366028173,[],[],{"post_content":246},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[52],"mai passate. Ma scordatevi la \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> Gnawa di un Mohammed Rouicha","Outsider Music con orgoglio presenta una serie di speciali ancora più speciali\r\n\r\n\r\n\r\nQuali musiche sono la NOW music in Marocco? Mi chiedo: c'è vita oltre la gnawa? Ci sono alternative al guimbri? E la risposta, come sempre è sconvolgente. L'etnomusicologo che è in me rimane sconvolto. Dovremo programmare al più presto una missione nella valle delle rose, mi dico.\r\n\r\nIn uno dei paesi più incantevoli del nord africa, grazie anche ad un Re surfista e magnanimo ed al bel clima che favorisce il turismo, le cassettine sono ritornate di moda. Anzi, non sono mai passate. Ma scordatevi la \u003Cmark>spiritualità\u003C/mark> Gnawa di un Mohammed Rouicha o di Paco Abderramane. Dimenticate gli ammiccamenti all'ascoltatore europeo o la tipica dimensione acustica (vedi la puntata su Amnat Azawan da Guelmin).\r\nQuesta è puro M-pop all'ennesima potenza, una bomba multi-kulti mista tra il suono di un'orchestra da matrimonio, un rave nel desertoe una vendita al mercato. Ipnotico, glitterato e per niente austero, vi proponiamo un viaggio al neon, nel lato illuminato e più posh di questo oriente che guarda oltre il mediterraneo. Una forma di musica che ammicca al benessere ed al \"progresso\" europeo ma lo fa in low-quality, con i mezzi e le risorse locali. Attenzione: ben lungi dall'essere un vorrei ma non posso questo è anzi un suono globalizzato ma profondamente antiglobale, cresce nelle tv musicali, nei souk pieni di spezie, nelle sale decorate con il tadellak; usa l'arabo per proteggersi dall'esterno e per diffondersi a macchia d'olio rinnega il cd, tanto più che sulle mercedes che circolano in marocco il lettore non è previsto che il vano cassetta. In questo casino le female singers cantano la loro emancipazione, le orchestre in autotune scaldano le platee tra un battimani e un joint. \r\n\r\nIn poche parole dagli anni 80 è nata una real moroccan music, che mescola aggressività world al classicismo della tradizione sena nessuna voglia di farsi colonizzare ancora, quanto più di colonizzare essa stessa. Violini e Viole elettrificate, sintetizzatori d'accatto, sguscianti percussioni spesso fatte con programmi di drum machine che l'occidente ha rifiutato e soprattutto voci, ora urlanti, ora salmodianti, ora sintetiche, ora trattate, ora perse nell'eco del deserto. E il povero pubblico europeo, vittima dell'austerità, si getta nel web per percorrere la via aperta dalla costa atlantica al Rif.\r\n\r\nIndossate la vostra djellaba migliore perchè questo non è che il vol.1. Ritorneremo presto in Marocco, la mano tesa dell'outsider music stringe quella dei compagni berberi da Tefraut a Beni Mellal, da Kourigba a Casa.",[251],{"field":57,"matched_tokens":252,"snippet":248,"value":249},[52],{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":30},6682,{"collection_name":118,"first_q":66,"per_page":67,"q":66},{"title":257,"slug":258,"exerpt":259,"link":260,"featured_media":261,"slot":262},"c’hai le storie?","chai-le-storie","Contenitore di storie individuali, collettive, immaginarie, rivoluzionarie. Storie di ribelli/e, banditi/e, fuggiaschi/e, eccentrici/he; ma anche di fughe, di rivolte, di arte. Perchè le storie fanno la storia","https://radioblackout.org/shows/chai-le-storie/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/nullo.jpeg",{"day":263,"start":264,"end":265},"mercoledi","15:30","17:00",["Reactive",267],{},["Set"],["ShallowReactive",270],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f72CmS6ebI0KOog1E8WPhEJdlbHfJBPbiXZ2_HjjcpPU":-1},true,"/search?query=SPIRITUALIT%C3%80"]