","Ex-Ilva di Taranto. Riapre l’altoforno uno mentre la procura di Potenza sequestra l’impianto","post",1729270135,[63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/ilva/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/taranto/",[15,22,20,17],{"post_content":69,"post_title":73,"tags":76},{"matched_tokens":70,"snippet":71,"value":72},[17],"la strada per fare di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> uno dei poli siderurgici più","Mentre il ministro Giorgetti afferma di voler “tracciare la strada per fare di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> uno dei poli siderurgici più avanzati d’Europa” e l’altoforno uno (su due) ritorna in attività dopo un anno e mezzo, il Gip di Potenza ha emesso un decreto di sequestro per l’ex-Ilva, uno degli impianti più inquinanti d’Europa. Nelle motivazioni, il gip parla di “utilizzo criminale per fini di profitto” e della devastante compromissione dell’ambiente e della salute di lavoratori e cittadini.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Virginia del Comitato cittadini e lavoratori Liberi e Pensanti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/IlvaSequestroAfo1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":74,"snippet":75,"value":75},[17],"Ex-Ilva di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Riapre l’altoforno uno mentre la procura di Potenza sequestra l’impianto",[77,79,81,83],{"matched_tokens":78,"snippet":15},[],{"matched_tokens":80,"snippet":22},[],{"matched_tokens":82,"snippet":20},[],{"matched_tokens":84,"snippet":85},[17],"\u003Cmark>Taranto\u003C/mark>",[87,92,95],{"field":37,"indices":88,"matched_tokens":89,"snippets":91},[24],[90],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":75,"value":75},"post_title",[17],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":71,"value":72},"post_content",[17],578730123365712000,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",1,{"document":105,"highlight":123,"highlights":138,"text_match":98,"text_match_info":148},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":49,"id":108,"is_sticky":49,"permalink":109,"post_author":52,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":55,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":60,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":120},[46],[48],"63802","http://radioblackout.org/2020/10/allargamento-della-base-nato-a-taranto/","Da un paio di mesi è stato annunciato l'allargamento della base navale NATO di Taranto. Si tratta di una scelta dal chiaro sapore imperialista e geopolitico. Per i cittadini di Taranto, oltre a non costituire una risposta ai propri reali bisogni, si tratta di un'ulteriore erosione di spazio cittadino a favore della marina militare, nonché di un ricatto del lavoro che va ad aggiungersi a quello salute-salario del comparto industriale e in particolare dell'Ilva. Ne abbiamo parlato con un compagno della Casa Occupata di via Garibaldi in centro città.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto.mp3\"][/audio]","14 Ottobre 2020","2020-10-14 11:54:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto-300x169.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto-300x169.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto-1024x576.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto-768x432.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto.jpeg 1152w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Allargamento della base NATO a Taranto",1602676480,[118,119,66],"http://radioblackout.org/tag/base-militare/","http://radioblackout.org/tag/nato/",[121,122,17],"base militare","nato",{"post_content":124,"post_title":128,"tags":131},{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":127},[17],"della base navale NATO di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Si tratta di una scelta","Da un paio di mesi è stato annunciato l'allargamento della base navale NATO di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Si tratta di una scelta dal chiaro sapore imperialista e geopolitico. Per i cittadini di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, oltre a non costituire una risposta ai propri reali bisogni, si tratta di un'ulteriore erosione di spazio cittadino a favore della marina militare, nonché di un ricatto del lavoro che va ad aggiungersi a quello salute-salario del comparto industriale e in particolare dell'Ilva. Ne abbiamo parlato con un compagno della Casa Occupata di via Garibaldi in centro città.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/taranto.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":130},[17],"Allargamento della base NATO a \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>",[132,134,136],{"matched_tokens":133,"snippet":121},[],{"matched_tokens":135,"snippet":122},[],{"matched_tokens":137,"snippet":85},[17],[139,144,146],{"field":37,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143},[29],[142],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":145,"snippet":130,"value":130},[17],{"field":96,"matched_tokens":147,"snippet":126,"value":127},[17],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":150,"highlight":182,"highlights":219,"text_match":98,"text_match_info":229},{"cat_link":151,"category":152,"comment_count":49,"id":153,"is_sticky":49,"permalink":154,"post_author":52,"post_content":155,"post_date":156,"post_excerpt":55,"post_id":153,"post_modified":157,"post_thumbnail":158,"post_thumbnail_html":159,"post_title":160,"post_type":60,"sort_by_date":161,"tag_links":162,"tags":173},[46],[48],"56077","http://radioblackout.org/2019/11/chiudere-ilva-la-parola-a-un-operaio-di-taranto/","Raggiungiamo al telefono Raffaele del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto. Con lui parliamo dalla portineria dell'Arcelor Mittal, ex Ilva, di Taranto, di quale sia l'atmosfera in città, della contrapposizione tra governo e proprietà che non tiene minimamente conto della salute de* abitant* di Taranto, con la complicità di molte sigle sindacali che hanno indetto uno sciopero per salvare lo stabilimento. Il ricatto del lavoro sulla salute deve finire, Arcelor Mittal va chiusa e i lavoratori e le lavoratrici hanno un'idea.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Raffaele-operaio-Ilva.mp3\"][/audio]","7 Novembre 2019","2019-11-07 11:24:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/13240007_1064206650320561_684720337304445573_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Chiudere Ilva: la parola a un operaio di Taranto",1573125871,[163,164,165,166,63,64,65,167,168,169,170,171,172,66],"http://radioblackout.org/tag/arcelor/","http://radioblackout.org/tag/chiusura/","http://radioblackout.org/tag/comitato/","http://radioblackout.org/tag/dal-basso/","http://radioblackout.org/tag/mittal/","http://radioblackout.org/tag/ricatto/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/scudo-penale/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/","http://radioblackout.org/tag/tamburi/",[174,175,176,177,15,22,20,178,179,25,180,181,32,17],"arcelor","chiusura","comitato","dal basso","mittal","ricatto","scudo penale","solidarietà",{"post_content":183,"post_title":187,"tags":190},{"matched_tokens":184,"snippet":185,"value":186},[17],"Lavoratori Liberi e Pensanti di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Con lui parliamo dalla portineria","Raggiungiamo al telefono Raffaele del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Con lui parliamo dalla portineria dell'Arcelor Mittal, ex Ilva, di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, di quale sia l'atmosfera in città, della contrapposizione tra governo e proprietà che non tiene minimamente conto della salute de* abitant* di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, con la complicità di molte sigle sindacali che hanno indetto uno sciopero per salvare lo stabilimento. Il ricatto del lavoro sulla salute deve finire, Arcelor Mittal va chiusa e i lavoratori e le lavoratrici hanno un'idea.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Raffaele-operaio-Ilva.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":188,"snippet":189,"value":189},[17],"Chiudere Ilva: la parola a un operaio di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>",[191,193,195,197,199,201,203,205,207,209,211,213,215,217],{"matched_tokens":192,"snippet":174},[],{"matched_tokens":194,"snippet":175},[],{"matched_tokens":196,"snippet":176},[],{"matched_tokens":198,"snippet":177},[],{"matched_tokens":200,"snippet":15},[],{"matched_tokens":202,"snippet":22},[],{"matched_tokens":204,"snippet":20},[],{"matched_tokens":206,"snippet":178},[],{"matched_tokens":208,"snippet":179},[],{"matched_tokens":210,"snippet":25},[],{"matched_tokens":212,"snippet":180},[],{"matched_tokens":214,"snippet":181},[],{"matched_tokens":216,"snippet":32},[],{"matched_tokens":218,"snippet":85},[17],[220,225,227],{"field":37,"indices":221,"matched_tokens":222,"snippets":224},[101],[223],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":226,"snippet":189,"value":189},[17],{"field":96,"matched_tokens":228,"snippet":185,"value":186},[17],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":231,"highlight":246,"highlights":261,"text_match":98,"text_match_info":271},{"cat_link":232,"category":233,"comment_count":49,"id":234,"is_sticky":49,"permalink":235,"post_author":52,"post_content":236,"post_date":237,"post_excerpt":55,"post_id":234,"post_modified":238,"post_thumbnail":239,"post_thumbnail_html":240,"post_title":241,"post_type":60,"sort_by_date":242,"tag_links":243,"tags":245},[46],[48],"16242","http://radioblackout.org/2013/05/lilva-taranto-e-il-destino-di-una-citta-sospesa/","Nuove vicende investono i padroni dell'Ilva. Difficile capire cosa accadrà dopo le recenti dimissioni del cda. Con il maxi sequestro da parte della magistratura di circa otto miliardi di euro appartenenti alla famiglia Riva, le ripercussioni nei confronti dei lavoratori saranno presto molto concrete. Ne parliamo con Salvatore da Taranto che spiega in termini molto chiari la situazione attuale e i possibili, o impossibili, scenari futuri.\r\n\r\nsalvatore ilva\r\n\r\n ","30 Maggio 2013","2013-05-30 10:48:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/taranto-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"289\" height=\"174\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/taranto.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","L'Ilva, Taranto e il destino di una città sospesa",1369908122,[63,244,66],"http://radioblackout.org/tag/nocivita/",[15,27,17],{"post_content":247,"post_title":251,"tags":254},{"matched_tokens":248,"snippet":249,"value":250},[17],"Ne parliamo con Salvatore da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> che spiega in termini molto","Nuove vicende investono i padroni dell'Ilva. Difficile capire cosa accadrà dopo le recenti dimissioni del cda. Con il maxi sequestro da parte della magistratura di circa otto miliardi di euro appartenenti alla famiglia Riva, le ripercussioni nei confronti dei lavoratori saranno presto molto concrete. Ne parliamo con Salvatore da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> che spiega in termini molto chiari la situazione attuale e i possibili, o impossibili, scenari futuri.\r\n\r\nsalvatore ilva\r\n\r\n ",{"matched_tokens":252,"snippet":253,"value":253},[17],"L'Ilva, \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> e il destino di una città sospesa",[255,257,259],{"matched_tokens":256,"snippet":15},[],{"matched_tokens":258,"snippet":27},[],{"matched_tokens":260,"snippet":85},[17],[262,267,269],{"field":37,"indices":263,"matched_tokens":264,"snippets":266},[29],[265],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":268,"snippet":253,"value":253},[17],{"field":96,"matched_tokens":270,"snippet":249,"value":250},[17],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":273,"highlight":291,"highlights":310,"text_match":98,"text_match_info":321},{"cat_link":274,"category":275,"comment_count":49,"id":276,"is_sticky":49,"permalink":277,"post_author":52,"post_content":278,"post_date":279,"post_excerpt":55,"post_id":276,"post_modified":280,"post_thumbnail":281,"post_thumbnail_html":282,"post_title":283,"post_type":60,"sort_by_date":284,"tag_links":285,"tags":288},[46],[48],"11620","http://radioblackout.org/2012/11/ilva-il-giorno-del-decreto-salva-azienda-cortei-a-genova-rabbia-a-taranto/","Approda in Consiglio dei Ministri il decreto legge sull'Ilva che consentirà la ripresa della produzione nello stabilimento superando di fatto il sequestro imposto dai magistrati, già non rispettato negli ultimi mesi per quanto riguarda l'area a caldo dello stabilimento dove si è continuato a lavorare nonostante l'ordinanza di luglio. Ancora una volta a tener banco è la preoccupazione di trovare una strada per evitare \"un impatto negativo sull'economia stimato in 8 miliardi di euro annui\" più che la tutela della salute dei lavoratori. Intanto ieri sera a Genova dopo un'assemblea dei lavoratori dello stabilimento al termine del vertice a Roma tra Governo e sindacati sul decreto legge 'salva-Ilva' e dopo i tafferugli davanti alla prefettura durante i quali un operaio è rimasto ferito, gli operai e gli impiegati, un migliaio di persone, si sono mossi in corteo bloccando la rampa di accesso dell'aeroporto di Genova.\r\nQuello che risulta essere un vero e proprio ricatto per i lavoratori sembra essere il destino degli altri stabilimenti del gruppo che sarebbe \"segnato\" (Novi Ligure sopravivrebbe due settimane, Racconigi tre) facendo crollare \"tutto l'indotto\" poichè da quello di Taranto sembrerebbe che dipendano le attività condotte negli altri stabilimenti. A Taranto intanto, stamattina si piange il ritrovamento dell'operaio disperso due giorni fa dopo la tromba d'aria scgliatasi sulla cittadina pugliese, a dimostrazione, se ancora ve ne fosse visogno, che quell'impianto è obsoleto, produce morte dentro e fuori dalle mura della fabbrica\r\nGli operai e i cittadini non si fanno ingannare da Ilva e Governo Monti, si preparano a difendere salute e lavoro contro ricatti e prese di giro, preparando lo sciopero generale autorganizzato per il 15 Dicembre\r\n\r\n\r\nAscolta il commentodi Beppe, del Comitato Operai e Cittadini Liberi e Pensanti, sulle vicende degli ultimi giorni\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/ilva.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n ","30 Novembre 2012","2025-09-24 22:00:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/detail-ilva-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/detail-ilva-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/detail-ilva-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/detail-ilva.jpg 440w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Ilva, il giorno del decreto salva-azienda. Cortei a Genova, rabbia a Taranto",1354282177,[63,65,286,287,66],"http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/ricatto-del-lavoro/",[15,20,289,290,17],"lotta di classe","ricatto del lavoro",{"post_content":292,"post_title":296,"tags":299},{"matched_tokens":293,"snippet":294,"value":295},[17],"l'indotto\" poichè da quello di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sembrerebbe che dipendano le attività","Approda in Consiglio dei Ministri il decreto legge sull'Ilva che consentirà la ripresa della produzione nello stabilimento superando di fatto il sequestro imposto dai magistrati, già non rispettato negli ultimi mesi per quanto riguarda l'area a caldo dello stabilimento dove si è continuato a lavorare nonostante l'ordinanza di luglio. Ancora una volta a tener banco è la preoccupazione di trovare una strada per evitare \"un impatto negativo sull'economia stimato in 8 miliardi di euro annui\" più che la tutela della salute dei lavoratori. Intanto ieri sera a Genova dopo un'assemblea dei lavoratori dello stabilimento al termine del vertice a Roma tra Governo e sindacati sul decreto legge 'salva-Ilva' e dopo i tafferugli davanti alla prefettura durante i quali un operaio è rimasto ferito, gli operai e gli impiegati, un migliaio di persone, si sono mossi in corteo bloccando la rampa di accesso dell'aeroporto di Genova.\r\nQuello che risulta essere un vero e proprio ricatto per i lavoratori sembra essere il destino degli altri stabilimenti del gruppo che sarebbe \"segnato\" (Novi Ligure sopravivrebbe due settimane, Racconigi tre) facendo crollare \"tutto l'indotto\" poichè da quello di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sembrerebbe che dipendano le attività condotte negli altri stabilimenti. A \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> intanto, stamattina si piange il ritrovamento dell'operaio disperso due giorni fa dopo la tromba d'aria scgliatasi sulla cittadina pugliese, a dimostrazione, se ancora ve ne fosse visogno, che quell'impianto è obsoleto, produce morte dentro e fuori dalle mura della fabbrica\r\nGli operai e i cittadini non si fanno ingannare da Ilva e Governo Monti, si preparano a difendere salute e lavoro contro ricatti e prese di giro, preparando lo sciopero generale autorganizzato per il 15 Dicembre\r\n\r\n\r\nAscolta il commentodi Beppe, del Comitato Operai e Cittadini Liberi e Pensanti, sulle vicende degli ultimi giorni\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/ilva.mp3\"]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\n ",{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":298},[17],"Ilva, il giorno del decreto salva-azienda. Cortei a Genova, rabbia a \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>",[300,302,304,306,308],{"matched_tokens":301,"snippet":15},[],{"matched_tokens":303,"snippet":20},[],{"matched_tokens":305,"snippet":289},[],{"matched_tokens":307,"snippet":290},[],{"matched_tokens":309,"snippet":85},[17],[311,317,319],{"field":37,"indices":312,"matched_tokens":314,"snippets":316},[313],4,[315],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":318,"snippet":298,"value":298},[17],{"field":96,"matched_tokens":320,"snippet":294,"value":295},[17],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":323,"highlight":337,"highlights":350,"text_match":98,"text_match_info":360},{"cat_link":324,"category":325,"comment_count":49,"id":326,"is_sticky":49,"permalink":327,"post_author":52,"post_content":328,"post_date":329,"post_excerpt":55,"post_id":326,"post_modified":330,"post_thumbnail":331,"post_thumbnail_html":332,"post_title":333,"post_type":60,"sort_by_date":334,"tag_links":335,"tags":336},[46],[48],"11503","http://radioblackout.org/2012/11/allilva-di-taranto-dopo-gli-arresti-e-la-chiusura-sale-la-tensione-occupata-la-direzione-dagli-operai/","Dopo il provvedimento che ha visto scattare gli arresti per 7 dirigenti dell'Ilva e il sequestro dei prodotti della fabbrica, l'azienda tarantina, per ritorsione, ha deciso la chiusura dello stabilimento. Una vera e propria serrata, che ha bloccato l’attività dell’area a freddo (una zona non sottoposta a sequestro), mandando 5mila operai in ferie forzata.\r\n\r\nDalla serata di ieri gli operai dell'Ilva di Taranto si sono organizzati, occupando settori dell'azienda, tra i quali la direzione e proclamando scioperi e cortei interni.\r\nOra stanno decidendo come proseguire la protesta. \"Non hanno voluto trovare una soluzione, governo e azienda continuano ad usarci - dicono alcuni di loro - e a rimetterci siamo soltanto noi e questa città. Così non può continuare.\" Al momento gli operai non sembrerebbero intenzionati a mettere in atto blocchi stradali, anche se attendono l'esito dell'incontro con i vertici dell'azienda. \"Cosa accadrà? Non lo sa nessuno - dicono - qui si naviga a vista\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Salvatore del 'Comitato cittadini liberi e pensanti' di Taranto e reduce da una nottata di occupazione dell'Ilva\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Ilva.mp3\"] Ascolta l'audio della diretta","27 Novembre 2012","2025-09-24 22:00:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/ilva-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/ilva-300x168.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","All'Ilva di Taranto, dopo gli arresti e la chiusura sale la tensione: occupata la direzione dagli operai",1354020432,[63,66],[15,17],{"post_content":338,"post_title":342,"tags":345},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[17],"ieri gli operai dell'Ilva di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> si sono organizzati, occupando settori","Dopo il provvedimento che ha visto scattare gli arresti per 7 dirigenti dell'Ilva e il sequestro dei prodotti della fabbrica, l'azienda tarantina, per ritorsione, ha deciso la chiusura dello stabilimento. Una vera e propria serrata, che ha bloccato l’attività dell’area a freddo (una zona non sottoposta a sequestro), mandando 5mila operai in ferie forzata.\r\n\r\nDalla serata di ieri gli operai dell'Ilva di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> si sono organizzati, occupando settori dell'azienda, tra i quali la direzione e proclamando scioperi e cortei interni.\r\nOra stanno decidendo come proseguire la protesta. \"Non hanno voluto trovare una soluzione, governo e azienda continuano ad usarci - dicono alcuni di loro - e a rimetterci siamo soltanto noi e questa città. Così non può continuare.\" Al momento gli operai non sembrerebbero intenzionati a mettere in atto blocchi stradali, anche se attendono l'esito dell'incontro con i vertici dell'azienda. \"Cosa accadrà? Non lo sa nessuno - dicono - qui si naviga a vista\".\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Salvatore del 'Comitato cittadini liberi e pensanti' di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> e reduce da una nottata di occupazione dell'Ilva\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/Ilva.mp3\"] Ascolta l'audio della diretta",{"matched_tokens":343,"snippet":344,"value":344},[17],"All'Ilva di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, dopo gli arresti e la chiusura sale la tensione: occupata la direzione dagli operai",[346,348],{"matched_tokens":347,"snippet":15},[],{"matched_tokens":349,"snippet":85},[17],[351,356,358],{"field":37,"indices":352,"matched_tokens":353,"snippets":355},[103],[354],[17],[85],{"field":93,"matched_tokens":357,"snippet":344,"value":344},[17],{"field":96,"matched_tokens":359,"snippet":340,"value":341},[17],{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":49,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":60,"first_q":17,"per_page":363,"q":17},6,{"facet_counts":365,"found":417,"hits":418,"out_of":565,"page":103,"request_params":566,"search_cutoff":38,"search_time_ms":313},[366,392],{"counts":367,"field_name":389,"sampled":38,"stats":390},[368,371,373,375,377,379,381,383,385,387],{"count":369,"highlighted":370,"value":370},11,"frittura mista",{"count":29,"highlighted":372,"value":372},"anarres",{"count":103,"highlighted":374,"value":374},"ACAB",{"count":103,"highlighted":376,"value":376},"OverJoy",{"count":103,"highlighted":378,"value":378},"FROM INSIDE",{"count":103,"highlighted":380,"value":380},"matinée xxl",{"count":103,"highlighted":382,"value":382},"congiunzioni",{"count":103,"highlighted":384,"value":384},"jene nella notte",{"count":103,"highlighted":386,"value":386},"la perla di labuan",{"count":103,"highlighted":388,"value":388},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":391},10,{"counts":393,"field_name":37,"sampled":38,"stats":415},[394,397,399,401,403,405,407,409,411,413],{"count":395,"highlighted":396,"value":396},7,"frittura mista radio fabbrica",{"count":103,"highlighted":398,"value":398},"ifa",{"count":103,"highlighted":400,"value":400},"libia",{"count":103,"highlighted":402,"value":402},"convegno",{"count":103,"highlighted":404,"value":404},"Francoforte",{"count":103,"highlighted":406,"value":406},"fogli di via",{"count":103,"highlighted":408,"value":408},"reggio emilia",{"count":103,"highlighted":410,"value":410},"spese militari",{"count":103,"highlighted":412,"value":412},"arditi del popolo",{"count":103,"highlighted":414,"value":414},"internazionale di federazioni anarchiche",{"total_values":416},28,23,[419,448,477,499,521,543],{"document":420,"highlight":435,"highlights":440,"text_match":443,"text_match_info":444},{"comment_count":49,"id":421,"is_sticky":49,"permalink":422,"podcastfilter":423,"post_author":424,"post_content":425,"post_date":426,"post_excerpt":55,"post_id":421,"post_modified":427,"post_thumbnail":428,"post_title":429,"post_type":430,"sort_by_date":431,"tag_links":432,"tags":434},"99143","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-15-07-2025/",[370],"fritturamista","Il primo argomento della serata lo abbiamo affrontato in compagnia di Mimì del SiCobas Napoli, per farci raccontare le ultimi mobilitazioni del movimento disoccupati 7 novembre. Infatti, dopo 10 anni di lotte portate avanti con forza e determinazione, i disoccupati erano riusciti a conquistarsi varie interlocuzioni con istituzioni locali e nazionali per cercare delle soluzioni che non fossero solo un temporaneo paliativo, ma che dessero veramente formazione e occupazione a chi cerca da anni di sottrarsi al ricatto lavoro in cambio di voti o al lavoro nero e grigio. Attivisti* e sindacalist* però, stavano già prendendo consapevolezza del fatto, che le promesse ricevute non avrebbero facilmente trovato un seguito, infatti, per assegnare questi posti, erano stati studiati percorsi di inserimento lavorativo tramite programma GOL del centro per l'impiego, ma col tempo le cose si sono trasformate e si è arrivati alla data del 10 luglio con un click day come modalità di entrata, pratica che sconsiderava tutto il percorso già svolto da disoccupati e disoccupate, oltre ad essere facile da raggirare con sistemi tecnologici ad hoc.\r\n\r\nA confermare il fatto che avere un'esercito di lavoratori ricattabili è un elemento cardine per la vita stessa del nostro Stato e della nostra economia, il click day è stato un fallimento, con la piattaforma che di fatto non ha mai funzionato. La reazione de* disoccupat* è stata giustamente carica di rabbia, si è partit* in corteo per le strade di Napoli e in presidio sotto le varie sedi istituzionali, i quali esponenti invece di prendersi le loro responsabilità, hanno preferito letteralmente barricarsi dietro a barriere fisiche e difesi da agenti della digos. Il tutto è culminato con un'efferata carica della polizia e con due arresti tra cui quello di Mimì, che ai nostri microfoni ci racconta più nel dettaglio tutto il percorso di lotta del movimento e le mosse agite in tutta Italia per portare solidarietà a chi vorrebbe solo vivere una vita decente e come unica risposta riceve manganellate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/F_m_15_07_Mimi-SiCobas-Napoli-su-ultime-mobilitazioni-e-repressione-movimento-di-lotta-disoccupati-7-novembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Ernesto Slai Cobas Taranto sul destino della ex ILVA Taranto. Gli ultimi incontri romani con i sindacati confederali e istituzioni locali hanno di fatto dimostrato che sono pronti a dire si a tutto: estensione della cassa integrazione / nave rigassificatore al servizio dei nuovi padroni che imporranno un piano di esuberi / ridimensionamento della fabbrica se non una soluzione spezzatino... Ernesto ci ha motivato perché lo slai cobas dice no a tutto questo è respinge i ricatti di stampo fascista e padronale del governo meloni urso \"noi siamo per la piattaforma operaia -nessun esubero / nessun licenziamento/nessuna chiusura ne’ dello stabilimento ne delle ditte di appalto e indotto - integrazione salariale della cassa integrazione per tutti gli operai acciaieria appalto - utilizzo pieno di tutti gli operai per lavorare alla ambientalizzazione della fabbrica e del territorio / contratto unico nelle ditte d’appalto con eliminazione del contratto multiservizi e altre forme di contratti precari / tutela rigida salute e sicurezza in fabbrica e territorio / si a misure risarcitorie di prepensionamenti amianto lavori usuranti\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/F_m_15_07_Ernesto-SLAI-COBAS-aggiornamenti-ILVA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nContinuiamo con la serie podcast \"Dietro alla lavagna\", realizzata da Radio Blackout e dal Sindacato Sociale di Base, per andare a sondare le trasformazioni avvenute e tutt'ora in atto nel mondo della scuola. In questa quinta puntata Serena Tusini, intervista Mario Sanguinetti sulla precarietà endemica dei lavoratori nella scuola italiana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Dietro-alla-lavagna-pt.5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","16 Luglio 2025","2025-07-17 15:13:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/517901566_1160313649463393_2572350946563585039_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 15/07/2025","podcast",1752686183,[433],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[396],{"post_content":436},{"matched_tokens":437,"snippet":438,"value":439},[17],"compagnia di Ernesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sul destino della ex ILVA","Il primo argomento della serata lo abbiamo affrontato in compagnia di Mimì del SiCobas Napoli, per farci raccontare le ultimi mobilitazioni del movimento disoccupati 7 novembre. Infatti, dopo 10 anni di lotte portate avanti con forza e determinazione, i disoccupati erano riusciti a conquistarsi varie interlocuzioni con istituzioni locali e nazionali per cercare delle soluzioni che non fossero solo un temporaneo paliativo, ma che dessero veramente formazione e occupazione a chi cerca da anni di sottrarsi al ricatto lavoro in cambio di voti o al lavoro nero e grigio. Attivisti* e sindacalist* però, stavano già prendendo consapevolezza del fatto, che le promesse ricevute non avrebbero facilmente trovato un seguito, infatti, per assegnare questi posti, erano stati studiati percorsi di inserimento lavorativo tramite programma GOL del centro per l'impiego, ma col tempo le cose si sono trasformate e si è arrivati alla data del 10 luglio con un click day come modalità di entrata, pratica che sconsiderava tutto il percorso già svolto da disoccupati e disoccupate, oltre ad essere facile da raggirare con sistemi tecnologici ad hoc.\r\n\r\nA confermare il fatto che avere un'esercito di lavoratori ricattabili è un elemento cardine per la vita stessa del nostro Stato e della nostra economia, il click day è stato un fallimento, con la piattaforma che di fatto non ha mai funzionato. La reazione de* disoccupat* è stata giustamente carica di rabbia, si è partit* in corteo per le strade di Napoli e in presidio sotto le varie sedi istituzionali, i quali esponenti invece di prendersi le loro responsabilità, hanno preferito letteralmente barricarsi dietro a barriere fisiche e difesi da agenti della digos. Il tutto è culminato con un'efferata carica della polizia e con due arresti tra cui quello di Mimì, che ai nostri microfoni ci racconta più nel dettaglio tutto il percorso di lotta del movimento e le mosse agite in tutta Italia per portare solidarietà a chi vorrebbe solo vivere una vita decente e come unica risposta riceve manganellate.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/F_m_15_07_Mimi-SiCobas-Napoli-su-ultime-mobilitazioni-e-repressione-movimento-di-lotta-disoccupati-7-novembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Ernesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sul destino della ex ILVA \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Gli ultimi incontri romani con i sindacati confederali e istituzioni locali hanno di fatto dimostrato che sono pronti a dire si a tutto: estensione della cassa integrazione / nave rigassificatore al servizio dei nuovi padroni che imporranno un piano di esuberi / ridimensionamento della fabbrica se non una soluzione spezzatino... Ernesto ci ha motivato perché lo slai cobas dice no a tutto questo è respinge i ricatti di stampo fascista e padronale del governo meloni urso \"noi siamo per la piattaforma operaia -nessun esubero / nessun licenziamento/nessuna chiusura ne’ dello stabilimento ne delle ditte di appalto e indotto - integrazione salariale della cassa integrazione per tutti gli operai acciaieria appalto - utilizzo pieno di tutti gli operai per lavorare alla ambientalizzazione della fabbrica e del territorio / contratto unico nelle ditte d’appalto con eliminazione del contratto multiservizi e altre forme di contratti precari / tutela rigida salute e sicurezza in fabbrica e territorio / si a misure risarcitorie di prepensionamenti amianto lavori usuranti\".\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/F_m_15_07_Ernesto-SLAI-COBAS-aggiornamenti-ILVA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nContinuiamo con la serie podcast \"Dietro alla lavagna\", realizzata da Radio Blackout e dal Sindacato Sociale di Base, per andare a sondare le trasformazioni avvenute e tutt'ora in atto nel mondo della scuola. In questa quinta puntata Serena Tusini, intervista Mario Sanguinetti sulla precarietà endemica dei lavoratori nella scuola italiana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Dietro-alla-lavagna-pt.5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[441],{"field":96,"matched_tokens":442,"snippet":438,"value":439},[17],578730123365187700,{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":449,"highlight":468,"highlights":473,"text_match":443,"text_match_info":476},{"comment_count":49,"id":450,"is_sticky":49,"permalink":451,"podcastfilter":452,"post_author":453,"post_content":454,"post_date":455,"post_excerpt":55,"post_id":450,"post_modified":456,"post_thumbnail":457,"post_title":458,"post_type":430,"sort_by_date":459,"tag_links":460,"tags":464},"98493","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-238/",[376],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025.06.10-16.30-OJ238-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 10 Giugno 2026, Overjoy 238 [S21E11]\r\n\r\nQuest'oggi abbiamo due nuove tracce da Lion Warriah prodotte da Lion T da scoltarci in anteprima, ma procediamo con ordine: ultima puntata in diretta primaverile con tanta freschezza musicale, che inizia subito con la sigla e qualche gemma rippata da vinile con The Marble Tones, The Tidals, The Vibrators, Orlando Folks, Niney The Observer e Bob Marley! Poi iniziamo con le nuove uscite a partire da Radio Posse, il nuovo disco di Dub All Sense, le nuove tracce di Lion Warriah con Lion T, una nuova produzione per Green Lion Crew, balzo nell'hip hop con una traccia di DJ Skizo con Maury B, Patrick Benifei e DJ Douglas, e si riprende con Fido Guido da Taranto vecchia, SunDub da Brooklyn, e Ancient King con un bel tributo ad Akae Beka. Iniziamo poi a stepperare con Fikir Amlak prodotto da Dubmonk, Ranking Fox e Hornsman Coyote per Earth Power, e si conclude con Vibronic. La prossima settimana andrà in onda una selezione curata da Kumina Beat per i suoi vent'anni dalla prima onda su RBO, e con Overjoy ci si risente in estate!\r\nHOT\r\n\r\n ","11 Giugno 2025","2025-06-11 08:50:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/artworks-ZrCzcDoPfX4E8FEa-zL574Q-t500x500-e1749624068159-200x110.jpg","Overjoy 238",1749631850,[461,462,463],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[465,466,467],"dub","reggae","roots",{"post_content":469},{"matched_tokens":470,"snippet":471,"value":472},[17],"riprende con Fido Guido da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> vecchia, SunDub da Brooklyn, e","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/2025.06.10-16.30-OJ238-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 10 Giugno 2026, Overjoy 238 [S21E11]\r\n\r\nQuest'oggi abbiamo due nuove tracce da Lion Warriah prodotte da Lion T da scoltarci in anteprima, ma procediamo con ordine: ultima puntata in diretta primaverile con tanta freschezza musicale, che inizia subito con la sigla e qualche gemma rippata da vinile con The Marble Tones, The Tidals, The Vibrators, Orlando Folks, Niney The Observer e Bob Marley! Poi iniziamo con le nuove uscite a partire da Radio Posse, il nuovo disco di Dub All Sense, le nuove tracce di Lion Warriah con Lion T, una nuova produzione per Green Lion Crew, balzo nell'hip hop con una traccia di DJ Skizo con Maury B, Patrick Benifei e DJ Douglas, e si riprende con Fido Guido da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> vecchia, SunDub da Brooklyn, e Ancient King con un bel tributo ad Akae Beka. Iniziamo poi a stepperare con Fikir Amlak prodotto da Dubmonk, Ranking Fox e Hornsman Coyote per Earth Power, e si conclude con Vibronic. La prossima settimana andrà in onda una selezione curata da Kumina Beat per i suoi vent'anni dalla prima onda su RBO, e con Overjoy ci si risente in estate!\r\nHOT\r\n\r\n ",[474],{"field":96,"matched_tokens":475,"snippet":471,"value":472},[17],{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":478,"highlight":490,"highlights":495,"text_match":443,"text_match_info":498},{"comment_count":49,"id":479,"is_sticky":49,"permalink":480,"podcastfilter":481,"post_author":424,"post_content":482,"post_date":483,"post_excerpt":55,"post_id":479,"post_modified":484,"post_thumbnail":485,"post_title":486,"post_type":430,"sort_by_date":487,"tag_links":488,"tags":489},"98260","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-27-05-2025/",[370],"Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Ernesto Slai Cobas Taranto sulla offerta che il governo stava trattando, ovvero quella degli azeri di Baku Steel che sembra sia naufragata durante l'incontro di martedì scorso. Ernesto ci ha spiegato che alla trattativa di martedì diverse centinaia di opera* si sono concentrati sotto la direzione dove si doveva seguire in diretta dell’incontro a roma con governo e sindacati che non è mai partita. La reazione operaia non ha fatto attenersi infatti tutti i presenti hanno occupato la via appia antistante. Qui potete ascoltare le reazioni concitate operaie registrate durante l'occupazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/AUD-20250521-WA0006.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’incontro é stato sospeso e rinviato a questa settimana, mostra le difficoltà evidenti di governo e sindacati su cui pesa anche la mobilitazione che hanno messo in campo a Taranto gli opera* una\r\nricetta/dinamica su cui bisogna insistere e su cui si lavorerà cavalcando il momento di cessione di classe.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento ha riguardato il referendum dell' 8 e 9 giugno. In particolare abbiamo approfondito i quattro quesiti riguardati il lavoro, grazie all' analisi di Mattia Solari della Cub di Milano. È emersa un'analisi interessante che seppur ponendo la valenza di un avanzamento dei diritti dei lavoratori, pone delle critiche sia nel merito dei quesiti, sia nel metodo contestuale di questo referendum. Il primo quesito, seppur abolendo il job act, non riattiva le tutele dell' art.18, ma quelle delle tutele flessibili della Fornero. Il secondo quesito rimette all' arbitrio dei giudici l'indennizzo per l'eventuale licenziamento per le aziende al di sotto dei 15 dipendenti. Il terzo quesito, eliminerebbe il sistema dei contratti a termine “acausali”, ma li rimanda alle fattispecie della CCNL. Ricordiamo che al momento esistono centinaia di contratti \"pirata\" e filo aziendali tali da porre una ulteriore giungla per questa materia. Sul quarto quesito invece ci si trova d'accordo in quanto finalmente estende la responsabilità del committente, appaltante lavori o servizi, per i danni derivanti dagli infortuni e malattie professionali. Infine esiste una questione di metodo politico. In una fase in cui le promesse di rivolta sindacale della CGIL non hanno prodotto nessun reale conflitto nei luoghi di lavoro, questo referendum rischia solo di normalizzare le lotte. La speranza rimane in un uso tattico del referendum per porre ulteriori rivendicazioni nei luoghi di lavoro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alberto Russo dell’ ANLM (Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione) manutentore che lavora in RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sullo sciopero del 3 giugno 2025:\r\nSCIOPERO della Manutenzione Infrastruttura contro l’Accordo del 10 Gennaio e contro la Privatizzazione. In un comunicato dell'assemblea si legge:\r\n\"Dopo l’illusione che il rinnovo del CCNL potesse correggere il tiro rispetto al peso di una riorganizzazione che sta schiacciando i manutentori oramai da un anno, per capirlo basta leggerlo, occorre ribadire che non basterà un pessimo rinnovo contrattuale a normalizzarci. Da tutte le parti ci spiegano in tutti i modi possibili che ci conviene rassegnarci, che accettare questo processo distruttivo è l’unica cosa da fare, e questo sta generando molta confusione. Per questo occorre ripartire dai fatti. Il 3 Giugno, in occasione dello sciopero, anziché un presidio abbiamo\r\nritenuto più utile che i manutentori delle DOIT firmatarie e non, si confrontino sugli effetti della riorganizzazione. Sgomberiamo il campo dalle menzogne che ci rifilano tutti i giorni, perché sarà il modo migliore per farci sentire. Abbiamo ancora molto da fare, e siamo determinati a farlo, convinti che tutti insieme possiamo farcela.\r\nCi vediamo il 3 giugno alle ore 10, alla Sala Gialla del DLF di Bologna. Faremo circolare una piantina (nel PDF da scaricare qui sotto) con tutte le indicazioni necessarie. Sarà un momento importante. Adesso tocca a noi!\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","30 Maggio 2025","2025-06-04 00:00:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/IMG_2826-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 27/05/2025",1748628293,[433],[396],{"post_content":491},{"matched_tokens":492,"snippet":493,"value":494},[17],"compagnia di Ernesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sulla offerta che il governo","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Ernesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sulla offerta che il governo stava trattando, ovvero quella degli azeri di Baku Steel che sembra sia naufragata durante l'incontro di martedì scorso. Ernesto ci ha spiegato che alla trattativa di martedì diverse centinaia di opera* si sono concentrati sotto la direzione dove si doveva seguire in diretta dell’incontro a roma con governo e sindacati che non è mai partita. La reazione operaia non ha fatto attenersi infatti tutti i presenti hanno occupato la via appia antistante. Qui potete ascoltare le reazioni concitate operaie registrate durante l'occupazione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/AUD-20250521-WA0006.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’incontro é stato sospeso e rinviato a questa settimana, mostra le difficoltà evidenti di governo e sindacati su cui pesa anche la mobilitazione che hanno messo in campo a \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> gli opera* una\r\nricetta/dinamica su cui bisogna insistere e su cui si lavorerà cavalcando il momento di cessione di classe.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento ha riguardato il referendum dell' 8 e 9 giugno. In particolare abbiamo approfondito i quattro quesiti riguardati il lavoro, grazie all' analisi di Mattia Solari della Cub di Milano. È emersa un'analisi interessante che seppur ponendo la valenza di un avanzamento dei diritti dei lavoratori, pone delle critiche sia nel merito dei quesiti, sia nel metodo contestuale di questo referendum. Il primo quesito, seppur abolendo il job act, non riattiva le tutele dell' art.18, ma quelle delle tutele flessibili della Fornero. Il secondo quesito rimette all' arbitrio dei giudici l'indennizzo per l'eventuale licenziamento per le aziende al di sotto dei 15 dipendenti. Il terzo quesito, eliminerebbe il sistema dei contratti a termine “acausali”, ma li rimanda alle fattispecie della CCNL. Ricordiamo che al momento esistono centinaia di contratti \"pirata\" e filo aziendali tali da porre una ulteriore giungla per questa materia. Sul quarto quesito invece ci si trova d'accordo in quanto finalmente estende la responsabilità del committente, appaltante lavori o servizi, per i danni derivanti dagli infortuni e malattie professionali. Infine esiste una questione di metodo politico. In una fase in cui le promesse di rivolta sindacale della CGIL non hanno prodotto nessun reale conflitto nei luoghi di lavoro, questo referendum rischia solo di normalizzare le lotte. La speranza rimane in un uso tattico del referendum per porre ulteriori rivendicazioni nei luoghi di lavoro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Alberto Russo dell’ ANLM (Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione) manutentore che lavora in RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sullo sciopero del 3 giugno 2025:\r\nSCIOPERO della Manutenzione Infrastruttura contro l’Accordo del 10 Gennaio e contro la Privatizzazione. In un comunicato dell'assemblea si legge:\r\n\"Dopo l’illusione che il rinnovo del CCNL potesse correggere il tiro rispetto al peso di una riorganizzazione che sta schiacciando i manutentori oramai da un anno, per capirlo basta leggerlo, occorre ribadire che non basterà un pessimo rinnovo contrattuale a normalizzarci. Da tutte le parti ci spiegano in tutti i modi possibili che ci conviene rassegnarci, che accettare questo processo distruttivo è l’unica cosa da fare, e questo sta generando molta confusione. Per questo occorre ripartire dai fatti. Il 3 Giugno, in occasione dello sciopero, anziché un presidio abbiamo\r\nritenuto più utile che i manutentori delle DOIT firmatarie e non, si confrontino sugli effetti della riorganizzazione. Sgomberiamo il campo dalle menzogne che ci rifilano tutti i giorni, perché sarà il modo migliore per farci sentire. Abbiamo ancora molto da fare, e siamo determinati a farlo, convinti che tutti insieme possiamo farcela.\r\nCi vediamo il 3 giugno alle ore 10, alla Sala Gialla del DLF di Bologna. Faremo circolare una piantina (nel PDF da scaricare qui sotto) con tutte le indicazioni necessarie. Sarà un momento importante. Adesso tocca a noi!\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/Intervista3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[496],{"field":96,"matched_tokens":497,"snippet":493,"value":494},[17],{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":500,"highlight":512,"highlights":517,"text_match":443,"text_match_info":520},{"comment_count":49,"id":501,"is_sticky":49,"permalink":502,"podcastfilter":503,"post_author":424,"post_content":504,"post_date":505,"post_excerpt":55,"post_id":501,"post_modified":506,"post_thumbnail":507,"post_title":508,"post_type":430,"sort_by_date":509,"tag_links":510,"tags":511},"97761","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-29-04-2025/",[370],"Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Meg studentessa universitaria a Torino sulla partecipazione al corteo del primo maggio 2025 dello spezzone sociale. Meg ci ha spiegato come attraverso le assemblee aperte a tutt* nelle università si è organizzata la costruzione politica dello spezzone di quest'anno\": \"lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra\"\r\nAPPUNTAMENTO PER TUTT* ALLE 9.00 IN PIAZZA VITTORIO\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Studentessa-presenta-spezzone-sociale-1-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Salvatore, compagno di Taranto storico e coordinatore provinciale COBAS che ci ha spiegato come quest'anno in Puglia si terranno in piedi sia il primo maggio a Bari unitario regionale che quello a Taranto. Questa decisione è stata concordata e condivisa durante le assemblee di preparazione ed ha convinto tutt*: \"non è un segnale di separazione/divisione delle realtà di base coinvolte ma un riconoscere da parte di tutt* che la specificità di Taranto, dove si riscontra il ricatto salute/lavoro/ambiente da sempre, và a tracciare/riprendere e confermare un percorso politico che diventa riappropriazione del protagonismo della classe operaia pronta a riprendersi la piazza, il concerto popolare (che fin dalla sua prima edizione, l’evento si proponeva essere come un’alternativa alle celebrazioni istituzionali del Primo Maggio), la salute, il territorio, etc.\"\r\nQui di seguito pubblichiamo comunicato stampa del primo maggio regionale di Bari:\r\n\r\n\"Chiudiamo il consolato onorario israeliano di Bari, luogo di guerra e politiche di orrore!!!\r\nIl Tavolo regionale per la Palestina ,contro le guerre ed il riarmo UE, contro il governo della Meloni, organizza a Bari il 1 Maggio con partenza alle ore 9,30 da Piazza Diaz un corteo internazionalista a sostegno della Palestina e di tutti i popoli oppressi.\r\nAlla fine del corteo,affianco al teatro Petruzzelli, ci saranno interventi di lavoratori, studenti , associazioni, per un 1 Maggio solidale e contro il governo meloni .\r\nIl tavolo regionale ha sempre sostenuto nelle manifestazioni per la Palestina che israele non è solo quella entità che vediamo ;\r\nisraele vive soprattutto , come quello che vediamo in Puglia, grazie a quelle fitte relazioni sui territori fatte di produzione militare e civile ,di esercitazioni militari in comune,di cosiddetti rapporti culturali,di accordi con Enti ed Istituzioni come Regione Puglia ed Università.\r\nBasta vedere cosa riporta il sito facebook del consolato onorario di Puglia ,che comprende anche la regione Basilicata e Molise; il consolato è retto da luigi de santis, unico console onorario in Italia riconosciuto dallo stato di israele proprio per la sua importanza.\r\nIl console onorario Luigi de santis ha ricevuto a Dicembre dalla prefettura di Bari il mantenimento della scorta.\r\nUn esempio di questa proficua attività è rappresentato dall’incontro realizzato il 18 marzo2025 tra il presidente della nuova fiera del levante(proprietà regione Puglia),Gaetano Frulli,e il decano del corpo consolare della Puglia, Basilicata e Molise, ioania Gherorghias.\r\nIn questa occasione è stato firmato un protocollo d’intesa per promuovere le imprese del territorio sui mercati internazionali.\r\nOppure l’incontro svolto il 14 Gennaio 2025con il ministro degli affari esteri di israele, gideon moshe sa’ar.\r\nUnitamente ai rapporti di collaborazione con la Regione Puglia ,con le Università,di scuole di droni per quello che significa, di costruzione di pezzi di aereo od elicottero per uso militare a volte in piccoli paesi,di esercitazioni militari come quella avvenuta presso l’aeroporto militare di Amendola ,vicino Foggia , l’11 Febbraio 2025.\r\nProprio lì davanti abbiamo manifestato lo scorso giugno per il G7 ascoltando negli incontri svolti in quella occasione il Vescovo di Manfredonia Moscone;oggi il Vescovo viene messo all’indice dall’Ambasciata israeliana di Roma che si è recata presso la Santa Sede dove lo ha accusato di antisemitismo.\r\nIl ruolo di informatore qualcuno lo avrà certamente svolto…. ed il dubbio ci viene.\r\nPer non dimenticare tutte le apparecchiature di sicurezza e di comunicazione comprate dai militari italiani,nell’ultimo periodo il governo italiano ha comprato centinaia di missili anti/carro proprio come quelli usati a Gaza in questi anni.\r\nRicordiamo anche il tentativo di costruire un villaggio turistico per riccastri in località Mogale (Ostuni) da una società Israeliana; caso strano il console onorario è il responsabile regionale dei giovani costruttori edili.\r\nBisogna chiudere questo consolato barese ormai diventato luogo di guerra e di terrore ; così come sul finire degli anni ’80 ,nelle lotte di sostegno alle Intifada Palestinesi, contrastammo in tanti duramente la istituita camera di commercio italo-israeliana fino alla sua chiusura.\r\nRealizzammo una doppia incursione all’interno della Fiera del Levante; la prima togliendo dal pennone la bandiera di israele ,buttandola nel cassonetto della spazzatura ed esponendo una enorme bandiera Palestina con la scritta “Palestina Libera”.\r\nLa seconda incursione avvenne all’interno di uno stand a loro dedicato , all’esterno della “galleria delle nazioni”.\r\nIn quella occasione furono trovati, ben occultati, degli opuscoli dedicata agli operatori commerciali.\r\nQuesti opuscoli parlavano della possibilità di non pagare tasse attraverso la triangolazione Italia-israele-Sudafrica dell’allora Apartheid.\r\nOggi più che mai è necessaria la lotta contro israele , a sostegno della Palestina.\r\nBisogna chiudere il consolato onorario di Bari che sostiene israele attraverso relazioni con “sinceri democratici” pugliesi.\r\nE’ ora di dire basta, la misura è più che colma.\r\nBari 27.04.2025\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Salvatore-COBAS-su-1-maggio-a-Bari-e-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Leo dell'Assemblea Pecaria Universitaria. Partendo dall'assemblea che ha visto ricercat* e lavorat* dell'università sempre più unit* nella lotta contro i forti tagli imposti dalla scorsa finanziaria e dalla riforma Bernini (per quanto momentaneamente \"stoppata), ci siamo fatti poi descrivere i prossimi appuntamenti che coinvolgeranno l'assemblea pecaria, il primo maggio in corteo all'interno dello spezzone sociale e il 12 maggio verso uno sciopero del precariato universitario, creato dall'unione delle diverse realtà italiane.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Leo-assemblea-universitaria-precaria-su-sciopero-nazionale-12-maggio-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl quarto argomento della puntata è stato quello dei reiterati comportamenti a dir poco anti-sindacali, messi in atto dalla cooperativa sociale Arcobaleno, ne abbiamo parlato con Giancarlo secondo lavoratore da poco licenziato dalla cooperativa stessa. Abbiamo parlato più volte di questa realtà, che tra gli altri ambiti si occupa di fornire servizi di raccolta rifiuti per il comune di Torino, che da quando ha visto l'interesse attivo da parte di Marco e Giancarlo, delegati USB all'interno della cooperativa, nel tutelare i lavoratori e la loro paga, ha inaugurato una vera e propria guerra contro chi osa dissentire.\r\n\r\nPrima i richiami a Marco per gli attacchinaggi in sede (tramite il cavillo che la bacheca sindacale era ad uso esclusivo dell'altro sindacato interno alla cooperativa, la CGIL), seguiti dal licenziamento per danno di immagine alla cooperativa. (ne abbiamo parlato in passato in questa intervista). Per poi arrivare al licenziamento di una persona con un'invalidità del 75%, seguita dai servizi sociali di più di 50 anni, da parte di quelle realtà che dovrebbero agire esattamente per non permettere che queste cose avvengano. Ci siamo fatti raccontare da Giancarlo i dettagli di questa vicenda, il quale ci ha anche invitati al presidio del 13 maggio, all'interno dello sciopero delle cooperative sociali davanti al comune, per richiedere il commissariamento della cooperativa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Giancarlo-su-licenziamento-cooperativa-arcobaleno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","13 Maggio 2025","2025-05-13 23:17:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/spezzone-social-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 29/04/2025",1747178222,[433],[396],{"post_content":513},{"matched_tokens":514,"snippet":515,"value":516},[17],"compagnia di Salvatore, compagno di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> storico e coordinatore provinciale COBAS","Il primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Meg studentessa universitaria a Torino sulla partecipazione al corteo del primo maggio 2025 dello spezzone sociale. Meg ci ha spiegato come attraverso le assemblee aperte a tutt* nelle università si è organizzata la costruzione politica dello spezzone di quest'anno\": \"lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra\"\r\nAPPUNTAMENTO PER TUTT* ALLE 9.00 IN PIAZZA VITTORIO\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Studentessa-presenta-spezzone-sociale-1-maggio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Salvatore, compagno di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> storico e coordinatore provinciale COBAS che ci ha spiegato come quest'anno in Puglia si terranno in piedi sia il primo maggio a Bari unitario regionale che quello a \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>. Questa decisione è stata concordata e condivisa durante le assemblee di preparazione ed ha convinto tutt*: \"non è un segnale di separazione/divisione delle realtà di base coinvolte ma un riconoscere da parte di tutt* che la specificità di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, dove si riscontra il ricatto salute/lavoro/ambiente da sempre, và a tracciare/riprendere e confermare un percorso politico che diventa riappropriazione del protagonismo della classe operaia pronta a riprendersi la piazza, il concerto popolare (che fin dalla sua prima edizione, l’evento si proponeva essere come un’alternativa alle celebrazioni istituzionali del Primo Maggio), la salute, il territorio, etc.\"\r\nQui di seguito pubblichiamo comunicato stampa del primo maggio regionale di Bari:\r\n\r\n\"Chiudiamo il consolato onorario israeliano di Bari, luogo di guerra e politiche di orrore!!!\r\nIl Tavolo regionale per la Palestina ,contro le guerre ed il riarmo UE, contro il governo della Meloni, organizza a Bari il 1 Maggio con partenza alle ore 9,30 da Piazza Diaz un corteo internazionalista a sostegno della Palestina e di tutti i popoli oppressi.\r\nAlla fine del corteo,affianco al teatro Petruzzelli, ci saranno interventi di lavoratori, studenti , associazioni, per un 1 Maggio solidale e contro il governo meloni .\r\nIl tavolo regionale ha sempre sostenuto nelle manifestazioni per la Palestina che israele non è solo quella entità che vediamo ;\r\nisraele vive soprattutto , come quello che vediamo in Puglia, grazie a quelle fitte relazioni sui territori fatte di produzione militare e civile ,di esercitazioni militari in comune,di cosiddetti rapporti culturali,di accordi con Enti ed Istituzioni come Regione Puglia ed Università.\r\nBasta vedere cosa riporta il sito facebook del consolato onorario di Puglia ,che comprende anche la regione Basilicata e Molise; il consolato è retto da luigi de santis, unico console onorario in Italia riconosciuto dallo stato di israele proprio per la sua importanza.\r\nIl console onorario Luigi de santis ha ricevuto a Dicembre dalla prefettura di Bari il mantenimento della scorta.\r\nUn esempio di questa proficua attività è rappresentato dall’incontro realizzato il 18 marzo2025 tra il presidente della nuova fiera del levante(proprietà regione Puglia),Gaetano Frulli,e il decano del corpo consolare della Puglia, Basilicata e Molise, ioania Gherorghias.\r\nIn questa occasione è stato firmato un protocollo d’intesa per promuovere le imprese del territorio sui mercati internazionali.\r\nOppure l’incontro svolto il 14 Gennaio 2025con il ministro degli affari esteri di israele, gideon moshe sa’ar.\r\nUnitamente ai rapporti di collaborazione con la Regione Puglia ,con le Università,di scuole di droni per quello che significa, di costruzione di pezzi di aereo od elicottero per uso militare a volte in piccoli paesi,di esercitazioni militari come quella avvenuta presso l’aeroporto militare di Amendola ,vicino Foggia , l’11 Febbraio 2025.\r\nProprio lì davanti abbiamo manifestato lo scorso giugno per il G7 ascoltando negli incontri svolti in quella occasione il Vescovo di Manfredonia Moscone;oggi il Vescovo viene messo all’indice dall’Ambasciata israeliana di Roma che si è recata presso la Santa Sede dove lo ha accusato di antisemitismo.\r\nIl ruolo di informatore qualcuno lo avrà certamente svolto…. ed il dubbio ci viene.\r\nPer non dimenticare tutte le apparecchiature di sicurezza e di comunicazione comprate dai militari italiani,nell’ultimo periodo il governo italiano ha comprato centinaia di missili anti/carro proprio come quelli usati a Gaza in questi anni.\r\nRicordiamo anche il tentativo di costruire un villaggio turistico per riccastri in località Mogale (Ostuni) da una società Israeliana; caso strano il console onorario è il responsabile regionale dei giovani costruttori edili.\r\nBisogna chiudere questo consolato barese ormai diventato luogo di guerra e di terrore ; così come sul finire degli anni ’80 ,nelle lotte di sostegno alle Intifada Palestinesi, contrastammo in tanti duramente la istituita camera di commercio italo-israeliana fino alla sua chiusura.\r\nRealizzammo una doppia incursione all’interno della Fiera del Levante; la prima togliendo dal pennone la bandiera di israele ,buttandola nel cassonetto della spazzatura ed esponendo una enorme bandiera Palestina con la scritta “Palestina Libera”.\r\nLa seconda incursione avvenne all’interno di uno stand a loro dedicato , all’esterno della “galleria delle nazioni”.\r\nIn quella occasione furono trovati, ben occultati, degli opuscoli dedicata agli operatori commerciali.\r\nQuesti opuscoli parlavano della possibilità di non pagare tasse attraverso la triangolazione Italia-israele-Sudafrica dell’allora Apartheid.\r\nOggi più che mai è necessaria la lotta contro israele , a sostegno della Palestina.\r\nBisogna chiudere il consolato onorario di Bari che sostiene israele attraverso relazioni con “sinceri democratici” pugliesi.\r\nE’ ora di dire basta, la misura è più che colma.\r\nBari 27.04.2025\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Salvatore-COBAS-su-1-maggio-a-Bari-e-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Leo dell'Assemblea Pecaria Universitaria. Partendo dall'assemblea che ha visto ricercat* e lavorat* dell'università sempre più unit* nella lotta contro i forti tagli imposti dalla scorsa finanziaria e dalla riforma Bernini (per quanto momentaneamente \"stoppata), ci siamo fatti poi descrivere i prossimi appuntamenti che coinvolgeranno l'assemblea pecaria, il primo maggio in corteo all'interno dello spezzone sociale e il 12 maggio verso uno sciopero del precariato universitario, creato dall'unione delle diverse realtà italiane.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Leo-assemblea-universitaria-precaria-su-sciopero-nazionale-12-maggio-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl quarto argomento della puntata è stato quello dei reiterati comportamenti a dir poco anti-sindacali, messi in atto dalla cooperativa sociale Arcobaleno, ne abbiamo parlato con Giancarlo secondo lavoratore da poco licenziato dalla cooperativa stessa. Abbiamo parlato più volte di questa realtà, che tra gli altri ambiti si occupa di fornire servizi di raccolta rifiuti per il comune di Torino, che da quando ha visto l'interesse attivo da parte di Marco e Giancarlo, delegati USB all'interno della cooperativa, nel tutelare i lavoratori e la loro paga, ha inaugurato una vera e propria guerra contro chi osa dissentire.\r\n\r\nPrima i richiami a Marco per gli attacchinaggi in sede (tramite il cavillo che la bacheca sindacale era ad uso esclusivo dell'altro sindacato interno alla cooperativa, la CGIL), seguiti dal licenziamento per danno di immagine alla cooperativa. (ne abbiamo parlato in passato in questa intervista). Per poi arrivare al licenziamento di una persona con un'invalidità del 75%, seguita dai servizi sociali di più di 50 anni, da parte di quelle realtà che dovrebbero agire esattamente per non permettere che queste cose avvengano. Ci siamo fatti raccontare da Giancarlo i dettagli di questa vicenda, il quale ci ha anche invitati al presidio del 13 maggio, all'interno dello sciopero delle cooperative sociali davanti al comune, per richiedere il commissariamento della cooperativa.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/F_m_29_04_Giancarlo-su-licenziamento-cooperativa-arcobaleno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[518],{"field":96,"matched_tokens":519,"snippet":515,"value":516},[17],{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":522,"highlight":534,"highlights":539,"text_match":443,"text_match_info":542},{"comment_count":49,"id":523,"is_sticky":49,"permalink":524,"podcastfilter":525,"post_author":424,"post_content":526,"post_date":527,"post_excerpt":55,"post_id":523,"post_modified":528,"post_thumbnail":529,"post_title":530,"post_type":430,"sort_by_date":531,"tag_links":532,"tags":533},"96030","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-25-02-2025/",[370],"Il primo argomento della serata è stato quello del lavoro nel sociale, lo abbiamo trattato in compagnia telefonica di Elisa CUB Sanità Piemonte. La nostra ospite ci ha presentato l'iniziativa lanciata dal sindacato per venerdì 28 Febbraio ore 17:30 presso il polo del '900 in p.za Antonicelli a Torino, che intende creare dibattito sul presente ed il futuro del servizio di cura delle persone disabili, in particolare in Piemonte. Infatti la funzionalità del servizio è sempre più a rischio, il che si riverbera sia sulla cosiddetta utenza, sia sul personale che opera nell'ambito. Vi invitiamo pertanto a partecipare a questo importante momento informativo/assembleare.\r\nBuon ascolto\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Elisa-CUB-Sanita-Piemonte-su-assemblea-lavorat-sociale-28_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di\r\nPierluigi Cavalchini e Murat Cinar sulla mostra che si terrà a Torino dal\r\nprimo marzo sul popolo Yezida per la maggior parte concentrato nel nord\r\ndell'Irak. Dal comunicato stampa degli organizzatori si legge: \"Una\r\ncomunità \"simbolo\" di come si possa professare una propria fede\r\n(Zoroastrismo) e mantenere una propria cultura nonostante pressioni e\r\ndifficoltà di ogni tipo.\r\nUn esercizio di tolleranza e resilienza nei secoli che troverà nelle parole dei relatori la migliore definizione, anche per capire meglio ciò\r\nche sta succedendo oggi in Medio Oriente.\r\nLe postazioni della mostra torinese saranno due: prima al Polo del 900\" poi\r\nalla \"Biblioteca Ginzburg\".\r\nCoordinatore della proposta é la libera associazione \"Laboratorio\r\nSynthesis\".\"\r\nI nostri ospiti ci hanno aiutato ad esaminare nel dettaglio questa\r\niniziativa.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Pierluigi-Cavalchini-e-Murat-Cinar-presentano-mosta-yeizidi-polo-900.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nL'ultimo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di\r\nErnesto Slai Cobas Taranto sul futuro dell'ex ILVA:\r\nOggi i commissari straordinari presenteranno al ministro delle Imprese una\r\nrelazione comparativa finale sulle offerte ricevute da Gli azeri di Baku\r\nSteel e Gli indiani di Jindal Steel International. Ad affiancare il nuovo\r\npadrone ci sarà, a quanto pare, INVITALIA la controllata del MEF.\r\n\r\nA\r\npreoccupare restano i nodi ambientali e occupazionali con prospettive di\r\ncassa integrazioni per i lavorator*. Il tavolo sulla cassa integrazione\r\nstraordinaria chiesta da Acciaierie d’Italia in amministrazione\r\nstraordinaria per 3.420 lavoratori si aggiorna al 28 febbraio. Infatti\r\nL’incontro al ministero del Lavoro con i rappresentanti dell’azienda e\r\ni tecnici del dicastero si è chiuso con un nulla di fatto, visto che da un\r\nlato i commissari nominati dal governo vorrebbero prorogare la cassa per altri 12 mesi – con numeri superiori alle attese – e dall’altro lo\r\nstesso governo si appresta a chiudere la partita della vendita.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Ernesto-slai-cobs-su-futuro-ex-Ilva-di-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","27 Febbraio 2025","2025-02-27 09:49:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/9a051552-f96d-42c5-8461-978b68c48833-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 25/02/2025",1740649744,[433],[396],{"post_content":535},{"matched_tokens":536,"snippet":537,"value":538},[17],"compagnia di\r\nErnesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sul futuro dell'ex ILVA:\r\nOggi","Il primo argomento della serata è stato quello del lavoro nel sociale, lo abbiamo trattato in compagnia telefonica di Elisa CUB Sanità Piemonte. La nostra ospite ci ha presentato l'iniziativa lanciata dal sindacato per venerdì 28 Febbraio ore 17:30 presso il polo del '900 in p.za Antonicelli a Torino, che intende creare dibattito sul presente ed il futuro del servizio di cura delle persone disabili, in particolare in Piemonte. Infatti la funzionalità del servizio è sempre più a rischio, il che si riverbera sia sulla cosiddetta utenza, sia sul personale che opera nell'ambito. Vi invitiamo pertanto a partecipare a questo importante momento informativo/assembleare.\r\nBuon ascolto\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Elisa-CUB-Sanita-Piemonte-su-assemblea-lavorat-sociale-28_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di\r\nPierluigi Cavalchini e Murat Cinar sulla mostra che si terrà a Torino dal\r\nprimo marzo sul popolo Yezida per la maggior parte concentrato nel nord\r\ndell'Irak. Dal comunicato stampa degli organizzatori si legge: \"Una\r\ncomunità \"simbolo\" di come si possa professare una propria fede\r\n(Zoroastrismo) e mantenere una propria cultura nonostante pressioni e\r\ndifficoltà di ogni tipo.\r\nUn esercizio di tolleranza e resilienza nei secoli che troverà nelle parole dei relatori la migliore definizione, anche per capire meglio ciò\r\nche sta succedendo oggi in Medio Oriente.\r\nLe postazioni della mostra torinese saranno due: prima al Polo del 900\" poi\r\nalla \"Biblioteca Ginzburg\".\r\nCoordinatore della proposta é la libera associazione \"Laboratorio\r\nSynthesis\".\"\r\nI nostri ospiti ci hanno aiutato ad esaminare nel dettaglio questa\r\niniziativa.\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Pierluigi-Cavalchini-e-Murat-Cinar-presentano-mosta-yeizidi-polo-900.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nL'ultimo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di\r\nErnesto Slai Cobas \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> sul futuro dell'ex ILVA:\r\nOggi i commissari straordinari presenteranno al ministro delle Imprese una\r\nrelazione comparativa finale sulle offerte ricevute da Gli azeri di Baku\r\nSteel e Gli indiani di Jindal Steel International. Ad affiancare il nuovo\r\npadrone ci sarà, a quanto pare, INVITALIA la controllata del MEF.\r\n\r\nA\r\npreoccupare restano i nodi ambientali e occupazionali con prospettive di\r\ncassa integrazioni per i lavorator*. Il tavolo sulla cassa integrazione\r\nstraordinaria chiesta da Acciaierie d’Italia in amministrazione\r\nstraordinaria per 3.420 lavoratori si aggiorna al 28 febbraio. Infatti\r\nL’incontro al ministero del Lavoro con i rappresentanti dell’azienda e\r\ni tecnici del dicastero si è chiuso con un nulla di fatto, visto che da un\r\nlato i commissari nominati dal governo vorrebbero prorogare la cassa per altri 12 mesi – con numeri superiori alle attese – e dall’altro lo\r\nstesso governo si appresta a chiudere la partita della vendita.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/F_m_25_02_Ernesto-slai-cobs-su-futuro-ex-Ilva-di-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[540],{"field":96,"matched_tokens":541,"snippet":537,"value":538},[17],{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},{"document":544,"highlight":556,"highlights":561,"text_match":443,"text_match_info":564},{"comment_count":49,"id":545,"is_sticky":49,"permalink":546,"podcastfilter":547,"post_author":424,"post_content":548,"post_date":549,"post_excerpt":55,"post_id":545,"post_modified":550,"post_thumbnail":551,"post_title":552,"post_type":430,"sort_by_date":553,"tag_links":554,"tags":555},"91978","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-17-09-2024/",[370]," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con un gruppo di studenti, attivisti nei sindacati, che dalla Germania sono venuti a Torino per conoscere i movimenti autorganizzati, occupati e autogestiti. Hanno conosciuto la realtà della radio e noi gli abbiamo chiesto di parlarci di alcuni temi caldi in Germania:\r\n1- abbiamo commentato i risultati elettorali che hanno portato al 16% il partito neo nazista AFD grazie soprattutto al voto giovanile ed dell'EST;\r\n\r\n2- La Denuclearizzazione dell'energia è incompatibile con la decarbonizzazione alla luce dell'attuale guerra alla Russia che ha escluso il GAS come alternativa annunciata;\r\n\r\n3- La questione palestinese difficile da portare in piazza a causa delpretesto antisemita tedesco che giustifica ogni mezzo repressivo e alimenta i divieti ufficiali\r\n\r\n4- La crisi del settore manifatturiero automobilista che ha già annunciato il licenziamento di 20.000 opera* e la chiusura di fabbriche in germania\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_17_09_Intervista-in-studio-con-studenti-tedeschi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia dell'avvocato Gian Luca Vitale sul trasferimento del processo ILVA da Taranto a Potenza. La posizione di parte civile di Slai Cobas e medicina democratica che cura l'avvocato ci ha permesso di entrare nei dettagli tecnici e politici di una decisione della Core d'Appello di Taranto che ha annullato 7 anni di processo. Un pesantissimo schiaffo agli operai Ilva, agli abitanti del quartiere Tamburi e di tutta la città di Taranto, alle famiglie degli operai morti, dei bambini morti.\r\nIn un comunicato dello SLAI Cobas di Taranto si legge: La realtà è che padroni, governo, giudici della Corte d'appello hanno fatto una sorta di alleanza per salvare i padroni assassini e tutti gli imputati e per consegnare ai nuovi padroni una ex Ilva non gravata da nessuna condanna e provvedimento. Noi eravamo stati \"cattivi profeti\", quando abbiamo denunciato che l'ordinanza di sospensione della provvisionale fatta da Del Coco alla prima l'udienza era un cattivo segnale, un preavviso della linea pro Ilva di questa Corte d'appello. Ma non finisce e non può finire qui.\r\nLo Slai cobas mobiliterà le parti civili, chiama gli operai, la cittadinanza di Taranto a ribellarsi a questa pesante offesa, morale,pratica. Stiamo preparando per fine mese (quando vi saranno le motivazioni di questa ordinanza) un'assemblea pubblica con la presenza degli avvocati nostri di parte civile, e vogliamo preparare una grande manifestazione. Nello stesso tempo stiamo già verificando tutte le possibilità di ricorso legale contro questa ordinanza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_17_09_Avv.-Gianluca-Vitale-su-processo-ILVA-spostato-a-Potenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello delle nomine de* docenti precari della scuola pubblica. La nostra inviata ha raccolto per noi testimonianze durante lo svolgimento del presidio organizzato da insegnanti e sindacati avvenuto martedì 10 settemre sotto l' Ufficio Scolastico Territoriale. Dal 2020 ad oggi, il focus della contestazione verte sulla richiesta di tornare alle convocazioni in presenza, che servivano anche a dipanare possibili incomprensioni o vere e proprie criticità rispetto alle nomine. Il problema principale del meccanismo di convocazione tramite algoritmo, come avviene tutt'ora, è il fatto che una volta assegnata la cattedra il sistema non torna più indietro, lasciando persone senza possibilità di poter lavorare durante l'anno scolastico.\r\n\r\nSentirete dalla voce de* partecipant* queste e le altre istanze che hanno portato durante questo presidio e che vertiranno verso un'imminente mobilitazione nazionale di settore.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Interviste-presidio-UST-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","23 Settembre 2024","2024-09-23 19:32:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/ilva-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 17/09/2024",1727105005,[433],[396],{"post_content":557},{"matched_tokens":558,"snippet":559,"value":560},[17],"trasferimento del processo ILVA da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> a Potenza. La posizione di"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto con un gruppo di studenti, attivisti nei sindacati, che dalla Germania sono venuti a Torino per conoscere i movimenti autorganizzati, occupati e autogestiti. Hanno conosciuto la realtà della radio e noi gli abbiamo chiesto di parlarci di alcuni temi caldi in Germania:\r\n1- abbiamo commentato i risultati elettorali che hanno portato al 16% il partito neo nazista AFD grazie soprattutto al voto giovanile ed dell'EST;\r\n\r\n2- La Denuclearizzazione dell'energia è incompatibile con la decarbonizzazione alla luce dell'attuale guerra alla Russia che ha escluso il GAS come alternativa annunciata;\r\n\r\n3- La questione palestinese difficile da portare in piazza a causa delpretesto antisemita tedesco che giustifica ogni mezzo repressivo e alimenta i divieti ufficiali\r\n\r\n4- La crisi del settore manifatturiero automobilista che ha già annunciato il licenziamento di 20.000 opera* e la chiusura di fabbriche in germania\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_17_09_Intervista-in-studio-con-studenti-tedeschi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia dell'avvocato Gian Luca Vitale sul trasferimento del processo ILVA da \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> a Potenza. La posizione di parte civile di Slai Cobas e medicina democratica che cura l'avvocato ci ha permesso di entrare nei dettagli tecnici e politici di una decisione della Core d'Appello di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> che ha annullato 7 anni di processo. Un pesantissimo schiaffo agli operai Ilva, agli abitanti del quartiere Tamburi e di tutta la città di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark>, alle famiglie degli operai morti, dei bambini morti.\r\nIn un comunicato dello SLAI Cobas di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> si legge: La realtà è che padroni, governo, giudici della Corte d'appello hanno fatto una sorta di alleanza per salvare i padroni assassini e tutti gli imputati e per consegnare ai nuovi padroni una ex Ilva non gravata da nessuna condanna e provvedimento. Noi eravamo stati \"cattivi profeti\", quando abbiamo denunciato che l'ordinanza di sospensione della provvisionale fatta da Del Coco alla prima l'udienza era un cattivo segnale, un preavviso della linea pro Ilva di questa Corte d'appello. Ma non finisce e non può finire qui.\r\nLo Slai cobas mobiliterà le parti civili, chiama gli operai, la cittadinanza di \u003Cmark>Taranto\u003C/mark> a ribellarsi a questa pesante offesa, morale,pratica. Stiamo preparando per fine mese (quando vi saranno le motivazioni di questa ordinanza) un'assemblea pubblica con la presenza degli avvocati nostri di parte civile, e vogliamo preparare una grande manifestazione. Nello stesso tempo stiamo già verificando tutte le possibilità di ricorso legale contro questa ordinanza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_17_09_Avv.-Gianluca-Vitale-su-processo-ILVA-spostato-a-Potenza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della serata è stato quello delle nomine de* docenti precari della scuola pubblica. La nostra inviata ha raccolto per noi testimonianze durante lo svolgimento del presidio organizzato da insegnanti e sindacati avvenuto martedì 10 settemre sotto l' Ufficio Scolastico Territoriale. Dal 2020 ad oggi, il focus della contestazione verte sulla richiesta di tornare alle convocazioni in presenza, che servivano anche a dipanare possibili incomprensioni o vere e proprie criticità rispetto alle nomine. Il problema principale del meccanismo di convocazione tramite algoritmo, come avviene tutt'ora, è il fatto che una volta assegnata la cattedra il sistema non torna più indietro, lasciando persone senza possibilità di poter lavorare durante l'anno scolastico.\r\n\r\nSentirete dalla voce de* partecipant* queste e le altre istanze che hanno portato durante questo presidio e che vertiranno verso un'imminente mobilitazione nazionale di settore.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Interviste-presidio-UST-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[562],{"field":96,"matched_tokens":563,"snippet":559,"value":560},[17],{"best_field_score":445,"best_field_weight":446,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":49,"score":447,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":430,"first_q":17,"per_page":363,"q":17},["Reactive",568],{},["Set"],["ShallowReactive",571],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fCqjUVgiICkU1jiJQpe5k25JOkrWf04fXIMZT1PaiBQU":-1},true,"/search?query=Taranto"]