","La Jep colombiana pone le basi per una storia delle Farc","post",1614621352,[60,61,62,63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/desplazamiento/","http://radioblackout.org/tag/falsospositivos/","http://radioblackout.org/tag/jep/","http://radioblackout.org/tag/leadersociales/","http://radioblackout.org/tag/santos/","http://radioblackout.org/tag/uribe/","http://radioblackout.org/tag/colombia/","http://radioblackout.org/tag/farc/","http://radioblackout.org/tag/narcos/","http://radioblackout.org/tag/timochenko/",[71,72,22,30,26,24,17,15,73,19],"#desplazamiento","#falsospositivos","narcos",{"post_content":75,"tags":79},{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":78},[19],"confessato? come si sono presentati \u003Cmark>Timochenko\u003C/mark> o altri esponenti governativi, anche","La Jep (Jurisdicción Especial para la Paz) è un tribunale dal meccanismo molto complesso che non infligge condanne, non commina anni di galera, richiede a chi si presenta volontariamente testimone prove volte a ricostruire la verità, eventualmente assumendosi responsabilità individuali. Ma l’aspetto più interessante che può emergere sono quelle insite nel Sistema, nella struttura delle forze dell’ordine: sicuramente i metodi e le colpe della guerriglia non vengono taciute dai leader delle Farc, maggiore reticenza si coglie dagli esponenti del governo. Istituito in un paese come la Colombia che si trova ancora in una fase di rifondazione delle basi di convivenza dopo la quarantennale guerra tra Farc e potere governativo, in un contesto in cui le violenze proseguono, come Ana Cristina Vargas ha spiegato nel suo articolo su ogzero.org, dove le persone maggiormente esposte nelle lotte sociali vengono falcidiate e dove l’ex presidente Uribe – da sempre contrario a qualsiasi accordo con le Farc – non intende presentarsi in aula, nonostante gli siano attribuiti più di seimila casi di falsi positivi, quegli omicidi soprattutto giovani, ragazzi uccisi solo per ingrandire i numeri e ottenere riconoscimenti, oppure sindacalisti scomodi o contadini, a cui sottrarre la terra, mascherati da annientamento di militanti armati della guerriglia. Ma perché non vuole presentarsi in aula l’acerrimo nemico delle Farc, se ha l’immunità costituzionale e la Jep prevede l’impunità di quanto viene confessato? come si sono presentati \u003Cmark>Timochenko\u003C/mark> o altri esponenti governativi, anche perché rischia invece di vedersi trascinato davanti a una corte internazionale per crimini contro l’umanità, che non è animata da giustizia riparativa, bensì punitiva: sanzionatoria, anziché proiettata alla semplice narrazione della verità.\r\nInvece la posizione irresponsabile – per la dirompenza –di Uribe perpetua la volontà negazionista che ha portato a polarizzare la realtà colombiana.\r\nC’è dunque una macrostruttura che privilegia la verità ma anche il risarcimento delle vittime (a cominciare dalla restituzione delle terre confiscate). Si tratta di ricostruire le macrodinamiche che stanno alla base di scomparse, casi irrisolti, buchi enormi di ricostruzioni non di singoli omicidi, ma di massacri fino al 2016, anno dell’accordo storico, poi ridimensionato dal referendum e ora seguito da altrettanta violenza. Delegittimare la Jep significa tornare ad avere semplicemente casi isolati, individuali, che non mettono in discussione il sistema, passo essenziale per ottenere una riscrittura della giustizia: a differenza dello sfondo del processo di superamento sudafricano dell’apartheid, più sociale, qui si tratta di riformulare una storia del conflitto armato. E quindi è un afflato molto più politico, avversato dal governo perché un atteggiamento punitivo non ha come base una ricerca della verità e non permetterà mai di sciogliere i veri nodi che stanno attorno alle dinamiche violente di controllo del territorio: il narcotraffico, il desplazamiento.\r\n\r\n\"La Jep riformula una storia del conflitto armato\".",[80,82,84,86,88,90,92,94,96,98],{"matched_tokens":81,"snippet":71},[],{"matched_tokens":83,"snippet":72},[],{"matched_tokens":85,"snippet":22},[],{"matched_tokens":87,"snippet":30},[],{"matched_tokens":89,"snippet":26},[],{"matched_tokens":91,"snippet":24},[],{"matched_tokens":93,"snippet":17},[],{"matched_tokens":95,"snippet":15},[],{"matched_tokens":97,"snippet":73},[],{"matched_tokens":99,"snippet":100},[19],"\u003Cmark>Timochenko\u003C/mark>",[102,108],{"field":35,"indices":103,"matched_tokens":105,"snippets":107},[104],9,[106],[19],[100],{"field":109,"matched_tokens":110,"snippet":77,"value":78},"post_content",[19],578730123365712000,{"best_field_score":113,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":115,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":117,"highlight":136,"highlights":156,"text_match":111,"text_match_info":165},{"cat_link":118,"category":119,"comment_count":46,"id":120,"is_sticky":46,"permalink":121,"post_author":49,"post_content":122,"post_date":123,"post_excerpt":52,"post_id":120,"post_modified":124,"post_thumbnail":125,"post_thumbnail_html":126,"post_title":127,"post_type":57,"sort_by_date":128,"tag_links":129,"tags":134},[43],[45],"37554","http://radioblackout.org/2016/09/colombia-raggiunto-accordo-tra-farc-e-governo-colombiano/","Dopo 52 anni di guerra, il 28 agosto è avvenuta la proclamazione di un cessate il fuoco permanente, approvato sia da Rodrigo Londoño conosciuto come Timochenko - comandante delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) - che del presidente colombiano, Juan Manuel Santos.\r\nUn conflitto che perdura dal 1964 e i cui combattimenti avevano provocato la morte di 220mila persone e costretto sette milioni di colombiani ad abbandonare le loro case. E per negoziare l’accordo di pace definitivo sono serviti quattro anni. Per confermare questo accordo, però, sarà necessario aspettare il plebiscito previsto per il 2 ottobre 2016 a cui è chiamata a pronunciarsi la popolazione colombiana.\r\nSu fronti opposti, i favorevoli e i contrari alimentano già un’infuocata disputa tra sostenitori e critici dell’accordo. I colombiani sono profondamente divisi su cosa concedere ai ribelli, sulle conseguenze giudiziarie che questi dovrebbero affrontare, sul fatto che i settemila combattenti delle Farc consegnino o meno le loro armi e sull’opportunità che i ribelli smobilitati possano o meno ricevere incarichi elettivi. Tanta è anche la disinformazione portata avanti da parte della campagna del \"No\" - capitanata dal principale partito d’opposizione, il Centro democratico, di destra, dell’ex presidente Álvaro Uribe - che riporta al popolo colombiano motivazioni slegate da quello che è effettivamente il contenuto dell'accordo.\r\nPer approfondire la questione abbiamo sentito Cristina, colombiana e antropologa dell'Università degli Studi di Torino\r\naccordo_farc","28 Settembre 2016","2016-10-01 09:01:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Accordo-con-le-Farc-la-Colombia-sulla-strada-della-pace_articleimage-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Accordo-con-le-Farc-la-Colombia-sulla-strada-della-pace_articleimage-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Accordo-con-le-Farc-la-Colombia-sulla-strada-della-pace_articleimage-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Accordo-con-le-Farc-la-Colombia-sulla-strada-della-pace_articleimage-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Accordo-con-le-Farc-la-Colombia-sulla-strada-della-pace_articleimage.jpg 770w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Colombia. Raggiunto accordo tra Farc e governo colombiano",1475065181,[130,66,67,131,132,133,69],"http://radioblackout.org/tag/accordo/","http://radioblackout.org/tag/forze-armate-rivoluzionarie-della-colombia/","http://radioblackout.org/tag/juan-manuel-santos/","http://radioblackout.org/tag/plebiscito/",[135,17,15,34,32,28,19],"accordo",{"post_content":137,"tags":141},{"matched_tokens":138,"snippet":139,"value":140},[19],"da Rodrigo Londoño conosciuto come \u003Cmark>Timochenko\u003C/mark> - comandante delle Forze armate rivoluzionarie","Dopo 52 anni di guerra, il 28 agosto è avvenuta la proclamazione di un cessate il fuoco permanente, approvato sia da Rodrigo Londoño conosciuto come \u003Cmark>Timochenko\u003C/mark> - comandante delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) - che del presidente colombiano, Juan Manuel Santos.\r\nUn conflitto che perdura dal 1964 e i cui combattimenti avevano provocato la morte di 220mila persone e costretto sette milioni di colombiani ad abbandonare le loro case. E per negoziare l’accordo di pace definitivo sono serviti quattro anni. Per confermare questo accordo, però, sarà necessario aspettare il plebiscito previsto per il 2 ottobre 2016 a cui è chiamata a pronunciarsi la popolazione colombiana.\r\nSu fronti opposti, i favorevoli e i contrari alimentano già un’infuocata disputa tra sostenitori e critici dell’accordo. I colombiani sono profondamente divisi su cosa concedere ai ribelli, sulle conseguenze giudiziarie che questi dovrebbero affrontare, sul fatto che i settemila combattenti delle Farc consegnino o meno le loro armi e sull’opportunità che i ribelli smobilitati possano o meno ricevere incarichi elettivi. Tanta è anche la disinformazione portata avanti da parte della campagna del \"No\" - capitanata dal principale partito d’opposizione, il Centro democratico, di destra, dell’ex presidente Álvaro Uribe - che riporta al popolo colombiano motivazioni slegate da quello che è effettivamente il contenuto dell'accordo.\r\nPer approfondire la questione abbiamo sentito Cristina, colombiana e antropologa dell'Università degli Studi di Torino\r\naccordo_farc",[142,144,146,148,150,152,154],{"matched_tokens":143,"snippet":135},[],{"matched_tokens":145,"snippet":17},[],{"matched_tokens":147,"snippet":15},[],{"matched_tokens":149,"snippet":34},[],{"matched_tokens":151,"snippet":32},[],{"matched_tokens":153,"snippet":28},[],{"matched_tokens":155,"snippet":100},[19],[157,163],{"field":35,"indices":158,"matched_tokens":160,"snippets":162},[159],6,[161],[19],[100],{"field":109,"matched_tokens":164,"snippet":139,"value":140},[19],{"best_field_score":113,"best_field_weight":114,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":115,"tokens_matched":21,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":19,"per_page":159,"q":19},3,{"facet_counts":170,"found":46,"hits":178,"out_of":179,"page":21,"request_params":180,"search_cutoff":36,"search_time_ms":159},[171,175],{"counts":172,"field_name":173,"sampled":36,"stats":174},[],"podcastfilter",{"total_values":46},{"counts":176,"field_name":35,"sampled":36,"stats":177},[],{"total_values":46},[],6637,{"collection_name":181,"first_q":19,"per_page":159,"q":19},"podcast",["Reactive",183],{},["Set"],["ShallowReactive",186],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fc-Hx7VkNrbne9KpnqVZITnxGh5ooeNeOvXAa1IMSOLs":-1},true,"/search?query=Timochenko"]