","Sorveglianza di massa: eccellenza italiana tra trojan di stato e business anti-terrorista","post",1454517226,[56,57,58,59],"http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/surveillance/","http://radioblackout.org/tag/terrorismo/","http://radioblackout.org/tag/trojan/",[27,25,21,17],{"post_content":62,"post_title":67,"tags":70},{"matched_tokens":63,"snippet":65,"value":66},[64],"trojan","indagini di polizia (i cosiddetti \u003Cmark>trojan\u003C/mark>). Una norma a dir poco","È soltanto dopo numerose proteste che il governo aveva deciso di stralciare dal decreto anti-terrorismo l'autorizzazione a installare programmi spia nei terminali durante le indagini di polizia (i cosiddetti \u003Cmark>trojan\u003C/mark>). Una norma a dir poco controversa che è rispuntata qualche giorno fa sotto forma di disegno di legge proposto dalla deputata del Pd, Maria Gaetano Greco. \r\n\r\nDi soppiatto si cerca quindi di far rientrare dalla finestra uno strumento che donerebbe dei poteri spropositati agli investigatori e aprirebbe la porta a numerosi abusi. In effetti i \u003Cmark>trojan\u003C/mark> possono prendere il controllo di pc, tablet e smartphone non solo per attivare registrazioni e telecamere, copiare file o bucare conversazioni criptate ma anche per manipolare i dati del computer e inserire, ad esempio, prove false nell'ambito di un'indagine. Uno strumento di dubbia legittimità giuridica, contro cui si sono pronunciati i maggiori esperti di sicurezza informatica come Bruce Schneier e che in Italia troverebbe un'applicazione assolutamente indiscriminata. Avranno diritto al loro cavallo di troia non soltanto gli appartenenti a clan mafiosi o alla fumosa categoria dei \"terroristi\" ma chiunque sia intercettato dalle forze dell'ordine per le ragioni più diverse, comprese la semplice diffamazione.\r\n\r\nProprio l'Italia ospita una vera e propria industria delle sorveglianza che opera nella più totale opacità, offrendo senza tanti problemi i propri servizi ai dittatori di mezzo mondo, spesse volte per reprimere il dissenso all'interno dei rispettivi stati. L'estate scorsa la società italiana di sicurezza informatica Hacking team era stata a sua volta hackerata e le mail della compagnia, rese pubbliche, avevano rivelato numerosi legami con capi di stato ben poco democratici.\r\n\r\nSe l'introduzione di nuove misure di sorveglianza di massa sembra una tendenza generale nel contesto dell'isteria anti-terrorismo, in tanti paesi Europei l'introduzione di misure liberticide è almeno accompagnata da forti critiche. In Italia, invece, il dibattito pubblico sta completando ignorando questi ennesimi inasprimenti legislativi che, se hanno già ampiamente dimostrato la propria inefficacia nel prevenire stragi e attentati, hanno già dato luogo a numerosi abusi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefania Maurizi, collaboratrice de l'Espresso e autrice di numerose inchieste su cyber-sicurezza e diritti digitali:\r\n\r\nstefania maurizi_r",{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":69},[64],"Sorveglianza di massa: eccellenza italiana tra \u003Cmark>trojan\u003C/mark> di stato e business anti-terrorista",[71,73,75,77],{"matched_tokens":72,"snippet":27},[],{"matched_tokens":74,"snippet":25},[],{"matched_tokens":76,"snippet":21},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[17],"\u003Cmark>Trojan\u003C/mark>",[81,87,90],{"field":30,"indices":82,"matched_tokens":84,"snippets":86},[83],3,[85],[17],[79],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":69,"value":69},"post_title",[64],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":65,"value":66},"post_content",[64],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":83,"num_tokens_dropped":42,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":99,"highlight":117,"highlights":122,"text_match":125,"text_match_info":126},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":42,"id":102,"is_sticky":42,"permalink":103,"post_author":45,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":48,"post_id":102,"post_modified":106,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":108,"post_title":109,"post_type":53,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":116},[39],[41],"34267","http://radioblackout.org/2016/03/cryptolocker-i-sequestratori-di-dati/","Cryptolocker è un trojan, un virus informatico che colpisce soprattutto i sistemi proprietari. Comparso per la prima volta alla fine del 2013, di recente si è nuovamente manifestato su ampia scala.\r\nQuesto virus è una forma di ramsonware infettante i sistemi windows. Un ransomware è un tipo di malware che limita l'accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in inglese) da pagare per rimuovere la limitazione. Ad esempio alcune forme di ransomware bloccano il sistema e intimano all'utente di pagare per sbloccare il sistema, altri invece cifrano i file dell'utente chiedendo di pagare per riportare i file cifrati in chiaro.\r\nCryptolocker cripta i dati di chi ne è colpito, richiedendo un pagamento per la decriptazione. Secondo Symantec circa il 3% di chi è colpito dal malware decide di pagare. Pagare non da tuttavia garanzie di poter riaprire i file con i propri dati. Alcuni dicono di aver pagato ma di non aver rivisto i propri file decifrati.\r\n\r\nChe vi sia chi sequestra dati per chiedere un riscatto dimostra la crescente importanza assunta dalla nostra biblioteca informatica. Per non perderla c'é chi è disposto a pagare.\r\nL'amministrazione pubblica ha pagato cifre ingentissime per recuperare dati sequestrati da cryptolocker. Un segnale evidente che, nonostante la retorica sull'informatizzazione dei servizi profusa a piene mani dal governo Renzi, in realtà viene fatto ben poco per tenere al sicuro questi dati.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico, redattore di radio Blackout ed esperto di informatica, sicurezza del web, temi sui quali ha dato vita alla trasmissione “il bit c'é o non c'é”.\r\n\r\nE' stata un'occasione per sottolineare l'importanza di usare bene la tecnologia, imparando a difendersi dagli attacchi e mettendo al sicuro i nostri dati. In agguato ci sono rapitori per lucro ma anche trojan di Stato.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-03-01-federico-cryptolocker","1 Marzo 2016","2016-03-01 19:20:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"133\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker-300x133.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker-300x133.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker-768x341.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker-100x44.jpg 100w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/03/cryptolocker.jpg 890w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Cryptolocker. I sequestratori di dati",1456846545,[112,113,114,115],"http://radioblackout.org/tag/cryptolocker/","http://radioblackout.org/tag/ramsomwere/","http://radioblackout.org/tag/ricatto/","http://radioblackout.org/tag/web/",[29,23,19,15],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[64],"Cryptolocker è un \u003Cmark>trojan\u003C/mark>, un virus informatico che colpisce","Cryptolocker è un \u003Cmark>trojan\u003C/mark>, un virus informatico che colpisce soprattutto i sistemi proprietari. Comparso per la prima volta alla fine del 2013, di recente si è nuovamente manifestato su ampia scala.\r\nQuesto virus è una forma di ramsonware infettante i sistemi windows. Un ransomware è un tipo di malware che limita l'accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in inglese) da pagare per rimuovere la limitazione. Ad esempio alcune forme di ransomware bloccano il sistema e intimano all'utente di pagare per sbloccare il sistema, altri invece cifrano i file dell'utente chiedendo di pagare per riportare i file cifrati in chiaro.\r\nCryptolocker cripta i dati di chi ne è colpito, richiedendo un pagamento per la decriptazione. Secondo Symantec circa il 3% di chi è colpito dal malware decide di pagare. Pagare non da tuttavia garanzie di poter riaprire i file con i propri dati. Alcuni dicono di aver pagato ma di non aver rivisto i propri file decifrati.\r\n\r\nChe vi sia chi sequestra dati per chiedere un riscatto dimostra la crescente importanza assunta dalla nostra biblioteca informatica. Per non perderla c'é chi è disposto a pagare.\r\nL'amministrazione pubblica ha pagato cifre ingentissime per recuperare dati sequestrati da cryptolocker. Un segnale evidente che, nonostante la retorica sull'informatizzazione dei servizi profusa a piene mani dal governo Renzi, in realtà viene fatto ben poco per tenere al sicuro questi dati.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico, redattore di radio Blackout ed esperto di informatica, sicurezza del web, temi sui quali ha dato vita alla trasmissione “il bit c'é o non c'é”.\r\n\r\nE' stata un'occasione per sottolineare l'importanza di usare bene la tecnologia, imparando a difendersi dagli attacchi e mettendo al sicuro i nostri dati. In agguato ci sono rapitori per lucro ma anche \u003Cmark>trojan\u003C/mark> di Stato.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-03-01-federico-cryptolocker",[123],{"field":91,"matched_tokens":124,"snippet":120,"value":121},[64],578730123365187700,{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":53,"first_q":17,"per_page":132,"q":17},6,{"facet_counts":134,"found":83,"hits":152,"out_of":225,"page":14,"request_params":226,"search_cutoff":31,"search_time_ms":34},[135,143],{"counts":136,"field_name":141,"sampled":31,"stats":142},[137,139],{"count":34,"highlighted":138,"value":138},"OverJoy",{"count":14,"highlighted":140,"value":140},"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":34},{"counts":144,"field_name":30,"sampled":31,"stats":151},[145,147,149],{"count":34,"highlighted":146,"value":146},"dub",{"count":34,"highlighted":148,"value":148},"roots",{"count":34,"highlighted":150,"value":150},"reggae",{"total_values":83},[153,180,202],{"document":154,"highlight":171,"highlights":176,"text_match":125,"text_match_info":179},{"comment_count":42,"id":155,"is_sticky":42,"permalink":156,"podcastfilter":157,"post_author":158,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":48,"post_id":155,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_title":163,"post_type":164,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":170},"81318","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-138/",[138],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023.04.04-16.30.00-OJ138-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 4 Aprile 2023, OverJoy 138 [S13E3]\r\n\r\nPreludio nyahbingi da The Signal One Band e sommario sulla sigla, per cominciare questa prima scaletta di Aprile 2023. In apertura, dopo la hit di Honeyboy and the Vulcans, ascoltiamo in anteprima quattro tracce estratte dalle compilation \"essential\" in uscita su Trojan Records con Desmond Dekker, Marcia Griffiths, John Holt e Ken Boothe; dopodiché un approfondimento su come abbattere il sistema con Junior Byles, Rhythm Express, Mighty Mystics, Dubmatix, Inner Circle, Freddie MacGregor, Mykal Rose, e il nuovo singolo di Johnny Osbourne. Dal vecchio al nuovo, passando per Chezidek su Irie Ites, Bounty Killer e Richie Stephens su Pot Of Gold, ascoltiamo il riddim della Taitu Records con Addis Pablo, Mark Wonder, Kebaka Pyramid, Daweh Congo e Macka B. Ne abbiamo ancora per un po' con Naram & Midnight Riders, Iron Dubz e Matic Horns, Dixie Peach e per concludere delle nuove release da Lion's Den con Jah Baker.\r\n\r\nDem no worry we!\r\n\r\n \r\n\r\n ","5 Aprile 2023","2023-04-05 14:46:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/IMG_7432-e1680696188613-200x110.jpeg","OverJoy 138","podcast",1680704202,[167,168,169],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[146,150,148],{"post_content":172},{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":175},[17],"compilation \"essential\" in uscita su \u003Cmark>Trojan\u003C/mark> Records con Desmond Dekker, Marcia","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/2023.04.04-16.30.00-OJ138-escopost.mp3\"][/audio]\r\nDOWNLOAD\r\nMartedì 4 Aprile 2023, OverJoy 138 [S13E3]\r\n\r\nPreludio nyahbingi da The Signal One Band e sommario sulla sigla, per cominciare questa prima scaletta di Aprile 2023. In apertura, dopo la hit di Honeyboy and the Vulcans, ascoltiamo in anteprima quattro tracce estratte dalle compilation \"essential\" in uscita su \u003Cmark>Trojan\u003C/mark> Records con Desmond Dekker, Marcia Griffiths, John Holt e Ken Boothe; dopodiché un approfondimento su come abbattere il sistema con Junior Byles, Rhythm Express, Mighty Mystics, Dubmatix, Inner Circle, Freddie MacGregor, Mykal Rose, e il nuovo singolo di Johnny Osbourne. Dal vecchio al nuovo, passando per Chezidek su Irie Ites, Bounty Killer e Richie Stephens su Pot Of Gold, ascoltiamo il riddim della Taitu Records con Addis Pablo, Mark Wonder, Kebaka Pyramid, Daweh Congo e Macka B. Ne abbiamo ancora per un po' con Naram & Midnight Riders, Iron Dubz e Matic Horns, Dixie Peach e per concludere delle nuove release da Lion's Den con Jah Baker.\r\n\r\nDem no worry we!\r\n\r\n \r\n\r\n ",[177],{"field":91,"matched_tokens":178,"snippet":174,"value":175},[17],{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},{"document":181,"highlight":193,"highlights":198,"text_match":125,"text_match_info":201},{"comment_count":42,"id":182,"is_sticky":42,"permalink":183,"podcastfilter":184,"post_author":158,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":48,"post_id":182,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_title":189,"post_type":164,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":192},"69458","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-57/",[138],"[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021.05.25-16.30.00-OJ57-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMartedì 25 Maggio 2021, OverJoy 57 [S5E7]\r\n\r\nNel giorno del 58° anniversario dell'istituzione dell'organizzazione dell'africa unita, OverJoy va in onda con musiche di Mista Savona, The Bluebeaters, Trojan Records, Lone Ark Riddim Force, Nah Lef Yah Muzik, Serengeti Music, Sly & Robbie, I Grade Records, Conscious Tribe, Culture Horns, Vibronics, Higher Regions etc. sulle voci e liriche di Brenda Navarrete, Mr. Williamz, Samory I, l'esordiente Sylence, Static Levi, Aza Lineage, Galas, Parvez, Iziah Davis, Ibson Daone, Jah Revolution e Akae Beka!","26 Maggio 2021","2021-06-17 11:00:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/ghana_founders_day_01-200x110.jpg","OverJoy 57",1622042585,[167,168,169],[146,150,148],{"post_content":194},{"matched_tokens":195,"snippet":196,"value":197},[17],"di Mista Savona, The Bluebeaters, \u003Cmark>Trojan\u003C/mark> Records, Lone Ark Riddim Force,","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/2021.05.25-16.30.00-OJ57-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMartedì 25 Maggio 2021, OverJoy 57 [S5E7]\r\n\r\nNel giorno del 58° anniversario dell'istituzione dell'organizzazione dell'africa unita, OverJoy va in onda con musiche di Mista Savona, The Bluebeaters, \u003Cmark>Trojan\u003C/mark> Records, Lone Ark Riddim Force, Nah Lef Yah Muzik, Serengeti Music, Sly & Robbie, I Grade Records, Conscious Tribe, Culture Horns, Vibronics, Higher Regions etc. sulle voci e liriche di Brenda Navarrete, Mr. Williamz, Samory I, l'esordiente Sylence, Static Levi, Aza Lineage, Galas, Parvez, Iziah Davis, Ibson Daone, Jah Revolution e Akae Beka!",[199],{"field":91,"matched_tokens":200,"snippet":196,"value":197},[17],{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},{"document":203,"highlight":216,"highlights":221,"text_match":125,"text_match_info":224},{"comment_count":42,"id":204,"is_sticky":42,"permalink":205,"podcastfilter":206,"post_author":207,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":48,"post_id":204,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_title":212,"post_type":164,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},"56314","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-tor-27-novembre-2019/",[140],"underscore","[audio ogg=\"hhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47.ogg\"][/audio]\r\n\r\n\r\nPanoptico Lisergico\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47-bits-panoptico-lisergico.ogg\r\n\r\n \r\n\r\nUn viaggio tra divinità vichinghe, pistole usb, lsd e totem abbattuti\r\n\r\n- Negli archivi dei ricercatori lisergici\r\n- Riconoscimento facciale ed intelligenza artificiali\r\n\r\n\r\nHackback\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47-bits-hackback.ogg\r\n\r\n \r\n\r\nDalle montagne del sud est cibernetico, una guida DIY per rubare alle banche. Torna Phineas Fisher o hackback, l'hacktivista responsabile dell'attacco ad hacking team l'azienda milanese che si occupa di sicurezza offensiva e vende trojan di stato a governi di tutto il mondo, anche il nostro. Del leak di un paio di anni fa eravamo riusciti a rimettere in piedi l'infrastruttura software alla base di galileo aka remote control system di cui abbiamo scritto un approfondito documento sul nostro sito.\r\n\r\n- How to rob a bank\r\n- Phineas fischer hacker antisistema\r\n- Bounty for hacks","28 Novembre 2019","2019-11-28 12:01:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/pan-200x110.png","Stakka Stakka - Panoptico Lisergico [27 Novembre 2019]",1574901663,[],[],{"post_content":217},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[64],"di sicurezza offensiva e vende \u003Cmark>trojan\u003C/mark> di stato a governi di","[audio ogg=\"hhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47.ogg\"][/audio]\r\n\r\n\r\nPanoptico Lisergico\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47-bits-panoptico-lisergico.ogg\r\n\r\n \r\n\r\nUn viaggio tra divinità vichinghe, pistole usb, lsd e totem abbattuti\r\n\r\n- Negli archivi dei ricercatori lisergici\r\n- Riconoscimento facciale ed intelligenza artificiali\r\n\r\n\r\nHackback\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/stakkastakka-47-bits-hackback.ogg\r\n\r\n \r\n\r\nDalle montagne del sud est cibernetico, una guida DIY per rubare alle banche. Torna Phineas Fisher o hackback, l'hacktivista responsabile dell'attacco ad hacking team l'azienda milanese che si occupa di sicurezza offensiva e vende \u003Cmark>trojan\u003C/mark> di stato a governi di tutto il mondo, anche il nostro. Del leak di un paio di anni fa eravamo riusciti a rimettere in piedi l'infrastruttura software alla base di galileo aka remote control system di cui abbiamo scritto un approfondito documento sul nostro sito.\r\n\r\n- How to rob a bank\r\n- Phineas fischer hacker antisistema\r\n- Bounty for hacks",[222],{"field":91,"matched_tokens":223,"snippet":219,"value":220},[64],{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":42,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":42},6637,{"collection_name":164,"first_q":17,"per_page":132,"q":17},["Reactive",228],{},["Set"],["ShallowReactive",231],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fzSWjywcXOJJuNd47EBYq4fgjQkzbUSWV7-m8I193xPU":-1},true,"/search?query=Trojan"]