","\"Linea di separazione\" (per il LX anniversario della strage di Stammheim)","post",1508435719,[46,47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/raf/","http://radioblackout.org/tag/socialismo/","http://radioblackout.org/tag/stammheim/",[14,20,12,18,16],{"post_content":53},{"matched_tokens":54,"snippet":57,"value":58},[55,56],"Ulrike","Meinhof","unita, la già famosa giornalista \u003Cmark>Ulrike\u003C/mark> \u003Cmark>Meinhof\u003C/mark>; in un secondo tempo è","[poema drammatico a due voci dedicato a Gudrun Ensslin e Andreas Baader della Rote Armee Fraktion, per il XL anniversario della strage di Stammheim]\r\n\r\nArchitetture nel Vuoto\r\npresenta\r\nLINEA DI SEPARAZIONE\r\n\r\ndi e con Alessia Pellegrino\r\n\r\n(https://alessiapellegrino.wixsite.com/alessiapellegrino/biography)\r\n\r\ne Paolo Antonio Simioni\r\n\r\n(http://paoloantoniosimioni.com/works.html)\r\n\r\nonda sonora creata da Leo Kopacin Gementi\r\n\r\n[durata: 27'55'']\r\n\r\nRAF\r\n\r\nNegli anni settanta lo stato della Repubblica Federale Tedesca eresse un monumento alla propria paura: il carcere di Stammheim. Edificato appositamente per processare i membri della Rote Armee Fraktion.\r\nIl 17 ottobre 1977, nello stesso carcere vennero ritrovati i corpi senza vita degli ultimi fondatori ancora in vita della Raf. Suicidio di gruppo ? Omicidio di stato?\r\nIl gruppo terroristico tedesco era noto col nome di banda Baader-Meinhof, ma il suo vero cuore pulsante e la sua creatrice fu Gudrun Ensslin.\r\n\r\n“Chi ha capito quello che sta succedendo in Vietnam comincia a poco a poco ad andare in giro a denti stretti, in compagnia della sua coscienza; comincia a capire che l’impotenza a fermare questa guerra rende complici di coloro che la fanno.” Da allora i ‘Vietnam’ non sono mai terminati, stermini tanti, stermini di stato, terrorismi legittimati.\r\nMentre in Italia i compagni si organizzavano per le Brigate Rosse, nella Repubblica Federale Tedesca una dottoranda di germanistica, piena di passione e di intelletto, si alzava in piedi dominando l’assemblea studentesca, denunciava con disperazione l’assedio e l’asservimento di uno Stato Militare a favore del potere imperiale. Era Gudrun Ensslin, colei che con Andreas Baader ha cominciato a colpire nel cuore dello Stato e del Consumismo. Alla loro causa si è interessata e appassionata, poi unita, la già famosa giornalista \u003Cmark>Ulrike\u003C/mark> \u003Cmark>Meinhof\u003C/mark>; in un secondo tempo è arrivato Jan Carl Raspe, l’ultimo dei “quattro contro sei milioni”.\r\n\r\n“Io non vorrei che mi si buttasse fuori dalla società, ma ci costringono ad uscirne. Non siamo noi a voler essere estremisti, ma veniamo resi tali.” La Rote Armee Fraktion ha contato pochi membri, Gudrun – Andreas – \u003Cmark>Ulrike\u003C/mark> – Jan Carl i fondatori, coloro che hanno combattuto fino alla morte, per cui è tutt’oggi un caso irrisolto. La cosiddetta Banda Baader-Meinhof che ha messo in crisi lo Stato corrotto, che ha lottato per i diritti civili, per i bisogni necessari alla società, per la giustizia nelle carceri, per i compagni palestinesi, e vietnamiti, per la vita dignitosa e coscienziosa, per l’essere umano. Escludendo per etica stragi di civili, la loro è stata una lotta dialettica prima ancora che armata, che aveva chiaro il nucleo della questione e i relativi responsabili, e colpiva esattamente nel centro, senza errori e senza sbavature.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNello stile di \"Architetture nel Vuoto\", Linea di Separazione non segue un arco narrativo, ma è costruito come una catena di frammenti, in un flusso poetico. Vuole parlare alla parte non razionale dell'ascoltatore. Il lavoro sulla RAF è nato nell'ambito dell'anno di ricerca che il gruppo ha dedicato al tema della Rivoluzione, visto il centenario di quella sovietica. Da questo contesto sono uscite altre due opere: \"Stalingrad-Berlin\" di Simioni, tratto dai diari del generale Cuijkov e \"Non così, ma così\" di Emanuela Rolla su testi e canzoni di Bertolt Brecht.",[60],{"field":61,"matched_tokens":62,"snippet":57,"value":58},"post_content",[55,56],1157451334002147300,{"best_field_score":65,"best_field_weight":66,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":32,"score":67,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":69},"2211830759424",14,"1157451334002147441",2,4,6687,{"collection_name":43,"first_q":72,"per_page":73,"q":72},"Ulriche Meinhof",6,8,{"facet_counts":76,"found":11,"hits":105,"out_of":189,"page":11,"request_params":190,"search_cutoff":22,"search_time_ms":11},[77,83],{"counts":78,"field_name":81,"sampled":22,"stats":82},[79],{"count":11,"highlighted":80,"value":80},"Radio Bizarre","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":84,"field_name":21,"sampled":22,"stats":104},[85,87,89,91,93,95,97,99,100,102],{"count":11,"highlighted":86,"value":86},"Ceste",{"count":11,"highlighted":88,"value":88},"super8",{"count":11,"highlighted":90,"value":90},"londra",{"count":11,"highlighted":92,"value":92},"Tannoia",{"count":11,"highlighted":94,"value":94},"Signetto",{"count":11,"highlighted":96,"value":96},"Don Letts",{"count":11,"highlighted":98,"value":98},"Terroristen",{"count":11,"highlighted":72,"value":72},{"count":11,"highlighted":101,"value":101},"punky reggae party",{"count":11,"highlighted":103,"value":103},"bisognava muoversi",{"total_values":66},[106],{"document":107,"highlight":139,"highlights":175,"text_match":185,"text_match_info":186},{"comment_count":32,"id":108,"is_sticky":32,"permalink":109,"podcastfilter":110,"post_author":111,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":38,"post_id":108,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_title":116,"post_type":117,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":134},"49333","http://radioblackout.org/podcast/radio-bizarre-sabato-13-ottobre-2018/",[80],"radiobizarre","Buongiorno carissimi ascoltatori, haimè oggi Radio Bizarre non è andato in onda ma ci tengo a condividere due cosette con voi. Prima fra tutti, in anteprima, l'intervista con Don Letts registrata durante la scorsa edizione di Seeyousound (Febbraio 2018), durante la quale presentava il suo Two Seven Clash documentario ricavato dai super8 girati nella Londra del Punky Reggae Party nel 77. Preparare questo audio è stato un lungo e duro parto per il quale abbiamo sofferto e goduto in tanti: la sottoscritta, Blackmamba, Walter di Quel che Resta della Notte, il Jeco, la Dottssa Antonomasia, Francesca di No Trip for Cats e soprattutto il buon Emilio di Arsider che ha confezionato il tutto. Buon Ascolto\r\n\r\nintervista def_intera_DEF_SIGLA\r\n\r\n \r\n\r\nSempre a proposito di Cinema, rinnovo l'invito ad accorrere alle proiezioni di Bisognava Muoversi ed alla mostra di Armando Ceste Terroristen, il martirio di Ulriche Meinhof. La mostra é allestita nel foyer del cinema Classico in Piazza Vittorio 5.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[video width=\"848\" height=\"480\" mp4=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/VID-20181011-WA0001.mp4\"][/video]\r\n\r\n[video width=\"848\" height=\"480\" mp4=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/VID-20181013-WA0008.mp4\"][/video]\r\n\r\nA sabato prossimo, Teresina","13 Ottobre 2018","2019-01-25 12:25:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/anarcoma-200x110.jpeg","Radio Bizarre- sabato 13 ottobre 2018","podcast",1539443835,[120,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,133],"http://radioblackout.org/tag/1977/","http://radioblackout.org/tag/bisognava-muoversi/","http://radioblackout.org/tag/ceste/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/don-letts/","http://radioblackout.org/tag/londra/","http://radioblackout.org/tag/punky-reggae-party/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/seeyousound/","http://radioblackout.org/tag/signetto/","http://radioblackout.org/tag/super8/","http://radioblackout.org/tag/tannoia/","http://radioblackout.org/tag/terroristen/","http://radioblackout.org/tag/ulriche-meinhof/",[135,103,86,136,96,90,101,137,138,94,88,92,98,72],"1977","documentario","radio bizarre","Seeyousound",{"post_content":140,"tags":145},{"matched_tokens":141,"snippet":143,"value":144},[142,56],"Ulriche","Ceste Terroristen, il martirio di \u003Cmark>Ulriche\u003C/mark> \u003Cmark>Meinhof\u003C/mark>. La mostra é allestita nel","Buongiorno carissimi ascoltatori, haimè oggi Radio Bizarre non è andato in onda ma ci tengo a condividere due cosette con voi. Prima fra tutti, in anteprima, l'intervista con Don Letts registrata durante la scorsa edizione di Seeyousound (Febbraio 2018), durante la quale presentava il suo Two Seven Clash documentario ricavato dai super8 girati nella Londra del Punky Reggae Party nel 77. Preparare questo audio è stato un lungo e duro parto per il quale abbiamo sofferto e goduto in tanti: la sottoscritta, Blackmamba, Walter di Quel che Resta della Notte, il Jeco, la Dottssa Antonomasia, Francesca di No Trip for Cats e soprattutto il buon Emilio di Arsider che ha confezionato il tutto. Buon Ascolto\r\n\r\nintervista def_intera_DEF_SIGLA\r\n\r\n \r\n\r\nSempre a proposito di Cinema, rinnovo l'invito ad accorrere alle proiezioni di Bisognava Muoversi ed alla mostra di Armando Ceste Terroristen, il martirio di \u003Cmark>Ulriche\u003C/mark> \u003Cmark>Meinhof\u003C/mark>. La mostra é allestita nel foyer del cinema Classico in Piazza Vittorio 5.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[video width=\"848\" height=\"480\" mp4=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/VID-20181011-WA0001.mp4\"][/video]\r\n\r\n[video width=\"848\" height=\"480\" mp4=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/VID-20181013-WA0008.mp4\"][/video]\r\n\r\nA sabato prossimo, Teresina",[146,148,150,152,154,156,158,160,162,164,166,168,170,172],{"matched_tokens":147,"snippet":135,"value":135},[],{"matched_tokens":149,"snippet":103,"value":103},[],{"matched_tokens":151,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":153,"snippet":136,"value":136},[],{"matched_tokens":155,"snippet":96,"value":96},[],{"matched_tokens":157,"snippet":90,"value":90},[],{"matched_tokens":159,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":161,"snippet":137,"value":137},[],{"matched_tokens":163,"snippet":138,"value":138},[],{"matched_tokens":165,"snippet":94,"value":94},[],{"matched_tokens":167,"snippet":88,"value":88},[],{"matched_tokens":169,"snippet":92,"value":92},[],{"matched_tokens":171,"snippet":98,"value":98},[],{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":174},[142,56],"\u003Cmark>Ulriche\u003C/mark> \u003Cmark>Meinhof\u003C/mark>",[176,183],{"field":21,"indices":177,"matched_tokens":179,"snippets":181,"values":182},[178],13,[180],[142,56],[174],[174],{"field":61,"matched_tokens":184,"snippet":143,"value":144},[142,56],1157451471441625000,{"best_field_score":187,"best_field_weight":178,"fields_matched":68,"num_tokens_dropped":32,"score":188,"tokens_matched":68,"typo_prefix_score":32},"2211897868544","1157451471441625194",6690,{"collection_name":117,"first_q":72,"per_page":73,"q":72},{"title":192,"slug":193,"exerpt":194,"link":195,"featured_media":196,"slot":197},"Tutto Squat – Il Giornale Malandrino","il-giornale-malandrino","Tutto Squat – Giornale malandrino degli squatter di Torino, in onda ogni venerdì dalle 17:30 alle 19:00 sui 105.250 di Radio Blackout. Informazioni sul mondo squat della città e non solo. Conducono Miss Fra, Mr. Kang e Skizzo Ascolta i podcast delle puntate","https://radioblackout.org/shows/il-giornale-malandrino/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/TuttoSquatt_giornale-malandrino.jpg",{"day":198,"start":199,"end":200},"venerdi","17:00","18:30",["Reactive",202],{},["Set"],["ShallowReactive",205],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fHb8NYrDs3mAuSsgwj7-KYucQFvWnbnTw1L1VmkVI3WQ":-1},true,"/search?query=Ulriche+Meinhof"]