","Pianificazione della reazione all’aggressione dei dazi","post",1523096466,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-dazzi/","http://radioblackout.org/tag/industria-4-0/","http://radioblackout.org/tag/suini-e-soia/","http://radioblackout.org/tag/usa-cina/",[32,30,28,26],{"tags":67},[68,70,72,74],{"matched_tokens":69,"snippet":32},[],{"matched_tokens":71,"snippet":30},[],{"matched_tokens":73,"snippet":28},[],{"matched_tokens":75,"snippet":76},[26],"\u003Cmark>Usa-Cina\u003C/mark>",[78],{"field":35,"indices":79,"matched_tokens":80,"snippets":82},[39],[81],[26],[76],578730123365712000,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":87,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":89,"highlight":109,"highlights":113,"text_match":117,"text_match_info":118},{"cat_link":90,"category":91,"comment_count":47,"id":92,"is_sticky":47,"permalink":93,"post_author":50,"post_content":94,"post_date":95,"post_excerpt":53,"post_id":92,"post_modified":96,"post_thumbnail":97,"post_thumbnail_html":98,"post_title":99,"post_type":58,"sort_by_date":100,"tag_links":101,"tags":108},[44],[46],"53968","http://radioblackout.org/2019/05/usa-cina-trump-annuncia-aumento-dei-dazi-alla-vigilia-dellincontro/","Domenica scorsa, con un tweet, Donald Trump ha annunciato l’aumento dei dazi a carico delle merci cinesi (per un valore di 200 miliardi di dollari) dall’attuale 10 per cento al 25 per cento, a partire da venerdì. Non è la prima volta che Donald Trump annuncia una cosa simile ma questa volta sembra avere una valenza diversa, soprattutto alla vigilia dell'incontro programmato con il delegato cinese in vista dei negoziati avviati già mesi fa e che non hanno ancora visto una forma di compromesso o accordo. Abbiamo provato a fare un po' di chiarezza con Simone Pieranni, giornalista de Il Manifesto.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/simone_pieranni.mp3\"][/audio]","8 Maggio 2019","2019-05-08 11:21:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/cinaUsa-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"224\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/cinaUsa-300x224.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/cinaUsa-300x224.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/05/cinaUsa.jpg 592w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Usa-Cina: Trump annuncia aumento dei dazi alla vigilia dell'incontro",1557314492,[102,103,104,105,106,107],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/dazi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/economia-globale/","http://radioblackout.org/tag/trump/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[19,17,23,34,21,15],{"post_title":110},{"matched_tokens":111,"snippet":112,"value":112},[26],"\u003Cmark>Usa-Cina\u003C/mark>: Trump annuncia aumento dei dazi alla vigilia dell'incontro",[114],{"field":115,"matched_tokens":116,"snippet":112,"value":112},"post_title",[26],578730123365187700,{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":121,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",15,"578730123365187705",{"document":123,"highlight":141,"highlights":145,"text_match":117,"text_match_info":148},{"cat_link":124,"category":125,"comment_count":47,"id":126,"is_sticky":47,"permalink":127,"post_author":50,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":53,"post_id":126,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_thumbnail_html":132,"post_title":133,"post_type":58,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":138},[44],[46],"51173","http://radioblackout.org/2018/12/usa-cina-90-giorni-di-tregua-sui-dazi/","Una tregua sui dazi di 90 giorni per definire un accordo a tutto tondo sul commercio. Questo l’impegno di Donald Trump e Xi Jinping a margine del G20 di Buenos Aires. Le due potenze congeleranno il rialzo delle tariffe a partire dal 2019 mentre la Cina, ha affermato il presidente Usa, «ha concordato di ridurre e rimuovere i dazi sulle auto provenienti dagli Usa che attualmente sono al 40%».\r\n\r\nSi tratta di una palla infuocata buttata in calcio d'angolo, perché lo scontro tra le due principali potenze economiche mondiali, nel prossimo futuro, sarà inevitabile: qual è la partita che si gioca sotto la guerra dei dazi?\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Simone Pieranni, giornalista de Il Manifesto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/pieranni_usacina.mp3\"][/audio]","5 Dicembre 2018","2018-12-05 12:54:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/usa_cinaG20-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/usa_cinaG20-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/usa_cinaG20-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/12/usa_cinaG20.jpg 534w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Usa-Cina: 90 giorni di tregua sui dazi",1544013581,[102,136,103,104,106,107,137],"http://radioblackout.org/tag/commercio/","http://radioblackout.org/tag/xi-jinping/",[19,139,17,23,21,15,140],"commercio","Xi Jinping",{"post_title":142},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":144},[26],"\u003Cmark>Usa-Cina\u003C/mark>: 90 giorni di tregua sui dazi",[146],{"field":115,"matched_tokens":147,"snippet":144,"value":144},[26],{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":121,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":26,"per_page":151,"q":26},6,{"facet_counts":153,"found":167,"hits":168,"out_of":288,"page":25,"request_params":289,"search_cutoff":36,"search_time_ms":14},[154,164],{"counts":155,"field_name":162,"sampled":36,"stats":163},[156,158,160],{"count":14,"highlighted":157,"value":157},"La fine della Fine della storia",{"count":14,"highlighted":159,"value":159},"Bello come una prigione che brucia",{"count":25,"highlighted":161,"value":161},"cattivi pensieri","podcastfilter",{"total_values":39},{"counts":165,"field_name":35,"sampled":36,"stats":166},[],{"total_values":47},5,[169,193,218,242,265],{"document":170,"highlight":184,"highlights":189,"text_match":117,"text_match_info":192},{"comment_count":47,"id":171,"is_sticky":47,"permalink":172,"podcastfilter":173,"post_author":174,"post_content":175,"post_date":176,"post_excerpt":53,"post_id":171,"post_modified":177,"post_thumbnail":178,"post_title":179,"post_type":180,"sort_by_date":181,"tag_links":182,"tags":183},"68427","http://radioblackout.org/podcast/il-potere-di-frontex-la-competizione-usa-cina-per-lia/",[159],"bellocome","USA – CINA E LA COMPETIZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE\r\n\r\n[dalla puntata della 22/3/2021 di Bello Come una Prigione Che Brucia]\r\n\r\nApprovvigionamento di minerali da terre rare, produzione di semiconduttori e accesso alle tecnologie per l’autonomia nella realizzazione di chip avanzati: questi sono alcuni degli assi attorno ai quali si sviluppa il conflitto geo-tecnologico tra USA e Cina. Una competizione che ricorda la corsa agli armamenti nucleari durante la guerra fredda e che vede schierato tanto l’apparato militare quanto quello accademico; solo che la ricerca della testata balistica intercontinentale più letale e veloce questa volta è sostituita dalla rincorsa di un nuovo primato: l’Intelligenza Artificiale più potente. Cercheremo di osservare cosa sta accadendo, le interdipendenze tra questi colossi, come questa competizione sta cambiando la quotidanità di tutte e tutti noi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB_usa-china-semiAI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n/// QUI il link al report conclusivo prodotto dal NSCAI, il comitato statunitense per la sicurezza nazionale sull’intelligenza artificale presieduto da Eric Schmidt (il manager che ha trasformato Google da motore di ricerca a colosso del capitalismo della sorveglianza).\r\n\r\n \r\n\r\nLO SGUARDO DI STATEWATCH SULL’OPERATO DI FRONTEX\r\n\r\n[dalla puntata della 29/3/2021 di Bello Come una Prigione Che Brucia]\r\n\r\nInsieme a Yasha Maccanico di Statewatch.org andiamo ad approfondire alcuni aspetti riguardanti il potere che l’agenzia Frontex sta assumendo e come questo stia plasmando lo scenario della “guerra ai migranti”: dalla promozione dell’indotto delle frontiere tecnologiche alla narrazione militare dei flussi migratori, dalla gestione dei respingimenti all’influenza su alcune procure.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB-yasha-frontex.mp3\"][/audio]","14 Aprile 2021","2021-04-14 10:56:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB-ai-frontex-200x110.jpg","Il potere di Frontex - la competizione USA-Cina per l'IA","podcast",1618397717,[],[],{"post_title":185},{"matched_tokens":186,"snippet":188,"value":188},[187],"USA-Cina","Il potere di Frontex - la competizione \u003Cmark>USA-Cina\u003C/mark> per l'IA",[190],{"field":115,"matched_tokens":191,"snippet":188,"value":188},[187],{"best_field_score":119,"best_field_weight":120,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":121,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},{"document":194,"highlight":206,"highlights":211,"text_match":117,"text_match_info":215},{"comment_count":47,"id":195,"is_sticky":47,"permalink":196,"podcastfilter":197,"post_author":50,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":53,"post_id":195,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_title":202,"post_type":180,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":205},"80780","http://radioblackout.org/podcast/la-fine-della-fine-della-storia-12-chip-war/",[157],"La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la narrazione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, Raffaele Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata geopolitica della contesa tecnologica nello scontro Usa-Cina (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (CSIS) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"","15 Marzo 2023","2023-06-23 12:43:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/Unknown-200x110.jpeg","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #12 - Chip War",1678886696,[],[],{"post_content":207},{"matched_tokens":208,"snippet":209,"value":210},[26],"della contesa tecnologica nello scontro \u003Cmark>Usa-Cina\u003C/mark> (ma anche su reshoring, terre","La guerra dei chip è iniziata. Abbiamo anche la ratifica ufficiale del suo avvio, ovvero la firma da parte di Biden del Chip and Science Act, il 9 agosto 2022, che non è altro che un corpus di provvedimenti volti a finanziare e rifinanziare massicciamente se non l'autosufficienza americana in materia di microchip, che è una vera e propria chimera, almeno l'esclusione della Cina dai livelli più alti della catena di approvvigionamento dei microprocessori. Il pacchetto vale una cinquantina di miliardi di dollari e si compone di incentivi, sgravi, creazione di posti di lavoro, partenariato con gli storici nemici della Cina, in particolare Taiwan, Corea del Sud e Giappone. Quali possano essere le conseguenze della guerra inaugurata dagli Stati Uniti per sbarrare la strada alla Cina nella grande corsa tecnologica e industriale per accedere alla produzione dei chip di altissima gamma, non ci è dato di sapere. La strada del re-shoring verso i Paesi amici, il cosiddetto friend-shoring, è irta di pericoli; il rischio è quello di rallentare la globalizzazione fino a incepparla, forse a romperla. Ma la globalizzazione è anche il processo di cui gli Stati Uniti sono il cardine maestro e che è stata la levatrice della grande classe media globale, quasi tutta asiatica. In fondo che si prenda o meno sul serio la narrazione Usa che tende a schiacciare tutto sul piano della sicurezza nazionale bisogna che si veda bene cosa gli Usa intendono per sicurezza. Cioè che nessuno sia in grado di mettere in discussione la loro egemonia militare ed economica. Dunque il punto non è che la Cina punti a inaugurare una politica militarmente aggressiva verso gli Stati Uniti ma che la Cina accedendo ai livelli più alti dell'economia superi gli USA sotto il profilo economico e militare, che è poi la rappresentazione plastica dell'inestricabile intreccio militare-industriale dell'economico.\r\nNella puntata contributi di: Chris Miller, Wang Yifan, Raffaele Sciortino \r\nAscolta il podcast\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/La-fine-della-fine-12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAggiornamento del 14/06/2023\r\n\r\n\r\nAncora sulla Chip War e sulla portata geopolitica della contesa tecnologica nello scontro \u003Cmark>Usa-Cina\u003C/mark> (ma anche su reshoring, terre rare e tecnologie digitali) una chiacchierata realizzata all'interno della trasmissione Stakka Stakka con alcuni nostri redattori.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/chipwar_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMATERIALI\r\n\r\nMarco D'Eramo \"Circuiti di Guerra\"\r\n\r\nIl Cielo sopra Pechino Il mio regno per un chip: la nuova fase della “guerra dei semiconduttori” tra Cina e Stati Uniti\r\n\r\nAlessandro Aresu \"Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica\"\r\n\r\nLa pagina con i suoi interventi su Limes: https://www.limesonline.com/autori/alessandro-aresu\r\n\r\nChris Miller Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\r\n\r\nUna recente presntazione al Center for Strategic and International Studies (CSIS) da cui abbiamo estatto e tradotto i contributi:\r\n\r\n\"Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology\"",[212],{"field":213,"matched_tokens":214,"snippet":209,"value":210},"post_content",[26],{"best_field_score":119,"best_field_weight":216,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":217,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},14,"578730123365187697",{"document":219,"highlight":232,"highlights":238,"text_match":117,"text_match_info":241},{"comment_count":47,"id":220,"is_sticky":47,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":223,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":53,"post_id":220,"post_modified":226,"post_thumbnail":227,"post_title":228,"post_type":180,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":231},"78977","http://radioblackout.org/podcast/stati-uniti-e-cina-dove-va-la-globalizzazione/",[157],"cattivipensieri","In questa seconda puntata puntiamo ad inquadrare l'attuale conflitto in Ucraina nel più ampio scontro che si profila all'orizzonte tra gli Stati uniti e Cina, e lo facciamo in compagnia di Raffaele Sciortino, ricercatore indipendente, dottore di ricerca in studi politici e relazioni internazionali, autore del recente volume \"STATI UNITI E CINA ALLO SCONTRO GLOBALE - Strutture, strategie, contingenza\" (Asterios, 2022), che qui presentiamo ai nostri microfoni.\r\n\r\n\"A più di dieci anni dall’innesco della crisi mondiale la globalizzazione è entrata in una fase critica e con essa il rapporto asimmetrico Usa/Cina che ne è stato fin qui il perno. Da un lato, il capitalismo cinese in ascesa ha in teoria ampi margini di sviluppo – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” isolata dal mercato mondiale – ma la coesistenza non conflittuale con l’Occidente imperialista si sta rivelando una strada sempre meno praticabile. Sul fronte opposto, l’egemone mondiale nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale - suggellata dal dollaro moneta mondiale - opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitalismo nel suo insieme.\"\r\n\r\nCosa lascia prefigurare l'attuale ritorno della guerra alle porte dell'Europa? Siamo davvero di fronte ad un processo di de-globalizzazione? Possiamo parlare di una fase di transizione egemonica, o sul piatto vi è una ristrutturazione complessiva del capitalismo mondiale? Nell'intrecciare vicenda geopolitica e questione sociale, proviamo ad ipotizzare quali scenari si aprono nello scontro globale all'orizzonte.\r\n\r\nNella seconda parte della puntata, rimaniamo in Cina per presentare un altro volume di recente pubblicazione: \"IL SORGO E L'ACCIAIO - iI regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea\" (Porfido Edizioni, 2022) del collettivo comunista Chuang, ricostruzione storica, economica e sociale della Cina maoista. Un viaggio alla ricerca dei nodi e dei passaggi che hanno portato alla trasformazione del Paese in uno dei due poli (asimmetrici) del capitalismo globale, alle radici di quel rapporto dialettico tra Partito Comunista Cinese e spinte sociali dal basso, ancora oggi chiave interpretativa importante per comprendere i conflitti sociali nel gigante asiatico.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/La-fine-della-fine-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nhttps://www.machina-deriveapprodi.com/post/introduzione-a-stati-uniti-e-cina-allo-scontro-globale\r\n\r\nhttps://www.infoaut.org/approfondimenti/%E9%97%AFchuang-il-sorgo-e-lacciaio-il-regime-sviluppista-socialista-e-la-costruzione-della-cina-contemporanea\r\n\r\n \r\n\r\n ","16 Dicembre 2022","2023-02-23 12:05:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/1671216249036-200x110.jpg","LA FINE DELLA FINE DELLA STORIA #2 – Stati Uniti e Cina: dove va la Globalizzazione?",1671221013,[],[],{"post_content":233},{"matched_tokens":234,"snippet":236,"value":237},[235],"Usa/Cina","con essa il rapporto asimmetrico \u003Cmark>Usa/Cina\u003C/mark> che ne è stato fin","In questa seconda puntata puntiamo ad inquadrare l'attuale conflitto in Ucraina nel più ampio scontro che si profila all'orizzonte tra gli Stati uniti e Cina, e lo facciamo in compagnia di Raffaele Sciortino, ricercatore indipendente, dottore di ricerca in studi politici e relazioni internazionali, autore del recente volume \"STATI UNITI E CINA ALLO SCONTRO GLOBALE - Strutture, strategie, contingenza\" (Asterios, 2022), che qui presentiamo ai nostri microfoni.\r\n\r\n\"A più di dieci anni dall’innesco della crisi mondiale la globalizzazione è entrata in una fase critica e con essa il rapporto asimmetrico \u003Cmark>Usa/Cina\u003C/mark> che ne è stato fin qui il perno. Da un lato, il capitalismo cinese in ascesa ha in teoria ampi margini di sviluppo – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” isolata dal mercato mondiale – ma la coesistenza non conflittuale con l’Occidente imperialista si sta rivelando una strada sempre meno praticabile. Sul fronte opposto, l’egemone mondiale nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale - suggellata dal dollaro moneta mondiale - opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitalismo nel suo insieme.\"\r\n\r\nCosa lascia prefigurare l'attuale ritorno della guerra alle porte dell'Europa? Siamo davvero di fronte ad un processo di de-globalizzazione? Possiamo parlare di una fase di transizione egemonica, o sul piatto vi è una ristrutturazione complessiva del capitalismo mondiale? Nell'intrecciare vicenda geopolitica e questione sociale, proviamo ad ipotizzare quali scenari si aprono nello scontro globale all'orizzonte.\r\n\r\nNella seconda parte della puntata, rimaniamo in Cina per presentare un altro volume di recente pubblicazione: \"IL SORGO E L'ACCIAIO - iI regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea\" (Porfido Edizioni, 2022) del collettivo comunista Chuang, ricostruzione storica, economica e sociale della Cina maoista. Un viaggio alla ricerca dei nodi e dei passaggi che hanno portato alla trasformazione del Paese in uno dei due poli (asimmetrici) del capitalismo globale, alle radici di quel rapporto dialettico tra Partito Comunista Cinese e spinte sociali dal basso, ancora oggi chiave interpretativa importante per comprendere i conflitti sociali nel gigante asiatico.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/12/La-fine-della-fine-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nhttps://www.machina-deriveapprodi.com/post/introduzione-a-stati-uniti-e-cina-allo-scontro-globale\r\n\r\nhttps://www.infoaut.org/approfondimenti/%E9%97%AFchuang-il-sorgo-e-lacciaio-il-regime-sviluppista-socialista-e-la-costruzione-della-cina-contemporanea\r\n\r\n \r\n\r\n ",[239],{"field":213,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[235],{"best_field_score":119,"best_field_weight":216,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":217,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},{"document":243,"highlight":255,"highlights":261,"text_match":117,"text_match_info":264},{"comment_count":47,"id":244,"is_sticky":47,"permalink":245,"podcastfilter":246,"post_author":174,"post_content":247,"post_date":248,"post_excerpt":53,"post_id":244,"post_modified":249,"post_thumbnail":250,"post_title":251,"post_type":180,"sort_by_date":252,"tag_links":253,"tags":254},"68629","http://radioblackout.org/podcast/ambra-e-matteo-morti-di-repressione-cyberwar-e-influencers/",[159],"[dalla puntata del 19 aprile 2021 di Bello Come Una Prigione Che Brucia]\r\n\r\nMORTI DI REPRESSIONE\r\n\r\nAmbra Berti e Matteo Tenni, due delle tante storie in cui il contatto tra sofferenza e apparato repressivo conduce alla morte. Ambra è morta in carcere a soli 28 anni, forse per un errore di somministrazione della “terapia psicofarmacologica”; sicuramente un decesso che i suoi assassini hanno subito cercato di ricondurre a “cause naturali”, al solito, inevitabile “arresto cardiaco”.\r\nMatteo è stato ucciso con un colpo di pistola sparato da un carabiniere; un’esecuzione avvenuta sotto gli occhi della madre, alla quale è stato addirittura impedito di soccorrere il figlio e che sta subendo pressioni per ritrattare la sua versione degli eventi.\r\n\r\nUna vicenda che descrive come le tecniche di sottomissione armata da parte delle forze dell’ordine nei confronti di persone confuse e sofferenti portino - troppo spesso - a un’escalation letale.\r\n\r\nNe parliamo insieme a Sabrina, una compagna del Trentino, che ci racconterà anche delle reazioni di fronte a queste due morti, per non farle sprofondare nella normalità.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB_Trentino-morti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCYBERWAR\r\n\r\nUn recente rapporto dell’intelligence statunitense dipinge gli attuali scenari della cyberwar nelle sue articolazioni tra “guerra informatica” e “guerra di informazioni”. Attacchi a colpi di malware per sabotare infrastrutture, oppure a colpi di profili social per indirizzare il consenso, screditare un’azienda, manipolare l’elettorato. Uno scenario che si interseca anche con la rivalità USA/Cina nella corsa al primato sull’Intelligenza Artificiale e le conseguenti ricadute sulla nostra quotidianità. A margine una storia di influencers nigeriani arruolati per promuovere la liberazione di Alex Saab, un ricco trafficone esperto in riciclaggio di denaro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB_cyber-infowar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nParole chiave: Ambra Berti, Matteo Tenni, carcere, repressione, Taser, sottomissione; cyberwar, propaganda, intelligenza artificiale, consenso","21 Aprile 2021","2021-04-21 12:36:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB-sub-200x110.jpg","Ambra e Matteo morti di repressione - Cyberwar e influencers",1619008592,[],[],{"post_content":256},{"matched_tokens":257,"snippet":259,"value":260},[258],"USA/Cina","interseca anche con la rivalità \u003Cmark>USA/Cina\u003C/mark> nella corsa al primato sull’Intelligenza","[dalla puntata del 19 aprile 2021 di Bello Come Una Prigione Che Brucia]\r\n\r\nMORTI DI REPRESSIONE\r\n\r\nAmbra Berti e Matteo Tenni, due delle tante storie in cui il contatto tra sofferenza e apparato repressivo conduce alla morte. Ambra è morta in carcere a soli 28 anni, forse per un errore di somministrazione della “terapia psicofarmacologica”; sicuramente un decesso che i suoi assassini hanno subito cercato di ricondurre a “cause naturali”, al solito, inevitabile “arresto cardiaco”.\r\nMatteo è stato ucciso con un colpo di pistola sparato da un carabiniere; un’esecuzione avvenuta sotto gli occhi della madre, alla quale è stato addirittura impedito di soccorrere il figlio e che sta subendo pressioni per ritrattare la sua versione degli eventi.\r\n\r\nUna vicenda che descrive come le tecniche di sottomissione armata da parte delle forze dell’ordine nei confronti di persone confuse e sofferenti portino - troppo spesso - a un’escalation letale.\r\n\r\nNe parliamo insieme a Sabrina, una compagna del Trentino, che ci racconterà anche delle reazioni di fronte a queste due morti, per non farle sprofondare nella normalità.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB_Trentino-morti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCYBERWAR\r\n\r\nUn recente rapporto dell’intelligence statunitense dipinge gli attuali scenari della cyberwar nelle sue articolazioni tra “guerra informatica” e “guerra di informazioni”. Attacchi a colpi di malware per sabotare infrastrutture, oppure a colpi di profili social per indirizzare il consenso, screditare un’azienda, manipolare l’elettorato. Uno scenario che si interseca anche con la rivalità \u003Cmark>USA/Cina\u003C/mark> nella corsa al primato sull’Intelligenza Artificiale e le conseguenti ricadute sulla nostra quotidianità. A margine una storia di influencers nigeriani arruolati per promuovere la liberazione di Alex Saab, un ricco trafficone esperto in riciclaggio di denaro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/BCUPCB_cyber-infowar.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nParole chiave: Ambra Berti, Matteo Tenni, carcere, repressione, Taser, sottomissione; cyberwar, propaganda, intelligenza artificiale, consenso",[262],{"field":213,"matched_tokens":263,"snippet":259,"value":260},[258],{"best_field_score":119,"best_field_weight":216,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":217,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},{"document":266,"highlight":279,"highlights":284,"text_match":117,"text_match_info":287},{"comment_count":47,"id":267,"is_sticky":47,"permalink":268,"podcastfilter":269,"post_author":270,"post_content":271,"post_date":272,"post_excerpt":53,"post_id":267,"post_modified":273,"post_thumbnail":274,"post_title":275,"post_type":180,"sort_by_date":276,"tag_links":277,"tags":278},"54443","http://radioblackout.org/podcast/i-dieci-anni-che-sconvolsero-il-mondo-intervista-allautore-raffaele-sciortino/",[161],"info2","\"I dieci anni che sconvolsero il mondo sono gli anni della prima crisi effettivamente globale che continua a investire gli assetti usciti vincenti, e apparentemente privi di alternative, emersi dalla cosiddetta rivoluzione neoliberista dell’ultimo trentennio. La crisi si caratterizza per avere investito in profondità e successione strettissima i meccanismi della globalizzazione finanziaria, lo scontro geopolitico che ne è seguito a scala mondiale – in particolare tra Stati Uniti e Cina – e le dinamiche della strutturazione e della soggettività delle classi sociali. È solo in questo quadro complessivo che può essere affrontato il fenomeno emergente in Occidente dei neopopulismi, ben oltre la riduttiva contrapposizione fra denigrazione politico-mediatica e facili attese, fra preoccupati e apologeti. Quali gli elementi di rottura, e in quale direzione vanno?\"\r\n\r\nIn questa lunga intervista presentiamo con l'autore i temi centrali che articolano il recente testo \"I dieci anni che sconvolsero il mondo - Crisi globale e geopolitica dei neopulismi\" (Asterios, 2019)\r\n\r\nNella prima parte analizziamo in cosa consiste la rottura della crisi globale scoppiata con la Grande Recessione del 2008, come cambiano gli assetti della globalizzazione fin qui conosciuta, quali risposte sono state messe in campo dal governo americano, come la crisi si è tradotta sul piano geopolitico, soprattutto nell'acuirsi dello scontro USA-Cina.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/RS1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte il focus si sposta sulle risposte sociali scatenate dalla crisi del 2008, dalle Primavere arabe ai movimenti stile Occupy in Occidente, fino all'emergere del cosiddetto momento populista: quale composione sociale scende in piazza? Quale il contenuto profondo di questo \"ciclo\" di lotte? Come si collega alle sconfitte del movimento operaio del lungo '68 e la ristrutturazione del rapporto di capitale che ne è seguita?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/RS2.mp3\"][/audio]","4 Giugno 2019","2019-11-18 01:18:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/rs-200x110.jpg","\"I dieci anni che sconvolsero il mondo\" Intervista all'autore Raffaele Sciortino",1559651440,[],[],{"post_content":280},{"matched_tokens":281,"snippet":282,"value":283},[187],"geopolitico, soprattutto nell'acuirsi dello scontro \u003Cmark>USA-Cina\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/RS1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda","\"I dieci anni che sconvolsero il mondo sono gli anni della prima crisi effettivamente globale che continua a investire gli assetti usciti vincenti, e apparentemente privi di alternative, emersi dalla cosiddetta rivoluzione neoliberista dell’ultimo trentennio. La crisi si caratterizza per avere investito in profondità e successione strettissima i meccanismi della globalizzazione finanziaria, lo scontro geopolitico che ne è seguito a scala mondiale – in particolare tra Stati Uniti e Cina – e le dinamiche della strutturazione e della soggettività delle classi sociali. È solo in questo quadro complessivo che può essere affrontato il fenomeno emergente in Occidente dei neopopulismi, ben oltre la riduttiva contrapposizione fra denigrazione politico-mediatica e facili attese, fra preoccupati e apologeti. Quali gli elementi di rottura, e in quale direzione vanno?\"\r\n\r\nIn questa lunga intervista presentiamo con l'autore i temi centrali che articolano il recente testo \"I dieci anni che sconvolsero il mondo - Crisi globale e geopolitica dei neopulismi\" (Asterios, 2019)\r\n\r\nNella prima parte analizziamo in cosa consiste la rottura della crisi globale scoppiata con la Grande Recessione del 2008, come cambiano gli assetti della globalizzazione fin qui conosciuta, quali risposte sono state messe in campo dal governo americano, come la crisi si è tradotta sul piano geopolitico, soprattutto nell'acuirsi dello scontro \u003Cmark>USA-Cina\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/RS1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNella seconda parte il focus si sposta sulle risposte sociali scatenate dalla crisi del 2008, dalle Primavere arabe ai movimenti stile Occupy in Occidente, fino all'emergere del cosiddetto momento populista: quale composione sociale scende in piazza? Quale il contenuto profondo di questo \"ciclo\" di lotte? Come si collega alle sconfitte del movimento operaio del lungo '68 e la ristrutturazione del rapporto di capitale che ne è seguita?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/RS2.mp3\"][/audio]",[285],{"field":213,"matched_tokens":286,"snippet":282,"value":283},[187],{"best_field_score":119,"best_field_weight":216,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":47,"score":217,"tokens_matched":25,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":180,"first_q":26,"per_page":151,"q":26},["Reactive",291],{},["Set"],["ShallowReactive",294],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fKrUM0wVEzRpy-4dc7ONJ8_5tc35vnndGG8a5axMEXNE":-1},true,"/search?query=Usa-Cina"]